SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Didattica matacognitiva
Alessandra La Marca
Strategie di insegnamento- apprendimento per
l’autoregolazione dei processi mentali
Rapporto tra processi mentali e processi di
previsione
Strategie, abilità, stili
La conoscenza degli stili, le attività didattiche e
la valutazione
La valutazione dinamica dei processi mentali
La motivazione intrinseca
Alcune condizioni che favoriscono la
motivazione e l'efficacia dell'apprendimento
L'interiorizzazione del sapere: il possesso personale di un
determinato contenuto
Il possesso della struttura delle discipline: arrivare cioè al
significato profondo dell'oggetto di studio, ai principi ed
alle idee fondamentali, al modo di articolazione e di
organizzazione ed al metodo di ricerca.
− La presenza del docente come guida: non esiste un
metodo didattico ottimale perché ogni docente ha un suo
stile personale, che riflette l'intima relazione che lo lega
alla disciplina che insegna, con le sue specifiche
connotazioni epistemologiche.
− Ciò che però è essenziale è il suo atteggiamento nei
confronti dello studente, che occupa un posto centrale nel
circuito di insegnamento-apprendimento.
− Il docente ha lo scopo di orientare (e non di sopraffare)
l’esperienza di ricerca dello studente.
− La partecipazione attiva dello studente:
− qualunque tecnica di insegnamento, deve approdare ad un
punto chiave per essere efficace,
− fare in modo che lo studente voglia apprendere e si ritenga
capace di apprendere quanto gli viene proposto
− per far questo gli aspetti relazionali dell'apprendimento non
sono meno importanti di quelli razionali;
Ogni docente deve fare in modo che lo studente possa trarre il massimo
beneficio da ogni attività DIDATTICA
per questo motivo è necessario:
− rendere gli studenti partecipi degli obiettivi che si richiede loro di raggiungere
differenziandoli quando sia necessario in base ai loro stili cognitivi;
− considerare i livelli di partenza ed i ritmi di apprendimento dei singoli studenti
in base alle strategie metacognitive già acquisite;
− vagliare i bisogni, gli interessi e le preferenze degli studenti;
− trasformare l’errore in proposta formativa e di recupero per accrescere le
convizioni di efficacia;
− stimolare la fiducia degli studenti nella possibilità di raggiungere gli obiettivi
proposti anche se le attività esigono un impegno differenziato;
− accettare gli studenti per quello che sono senza volerli trasformare in un
modello di studente ideale.
Prima di modificare il suo metodo di studio lo
studente dovrebbe sapere su quale realtà
concreta andrà ad incidere.
Non aiutare lo studente a conquistare questa
consapevolezza spiega molti degli insuccessi a cui vanno
incontro i corsi di metodologia dello studio, che offrono
ricette senza aver fatto diagnosi prima.
Un buon metodo di studio non può comunque essere
ridotto ad un insieme di tecniche da acquisire, come se si
trattasse di una sorta di addestramento intellettuale.
Dopo un breve riferimento
ci si soffermerà a vedere come
la raccolta di informazioni utili in vista di un
intervento educativo e la scelta degli strumenti
valutativi debbano essere effettuate in relazione
alle diverse tipologie di stile e per giungere ad
una valutazione dinamica
Spiegheremo perché un
intervento didattico
in cui ci si propone di far
sviluppare le abilità metacognitive
costituisce un aiuto per lo
sviluppo dell’autonomia
nell’apprendimento
per il rafforzamento della
convinzione di efficacia e della
motivazione ad apprendere
Spiegheremo perché un
intervento didattico
in cui ci si propone di far
sviluppare le abilità metacognitive
costituisce un aiuto per lo
sviluppo dell’autonomia
nell’apprendimento
per il rafforzamento della
convinzione di efficacia e della
motivazione ad apprendere
alla definizione di
stile
alla definizione di
stile
Al rapporto tra processi
mentali e apprendimento
autoregolato
Al rapporto tra processi
mentali e apprendimento
autoregolato
Si spiegherà perché una
conoscenza più ricca
dello stile di apprendimento
degli alunni
permette la pianificazione
di interventi più efficaci
la creazione di ambienti
più adatti al
raggiungimento degli
obiettivi previsti.
permette la pianificazione
di interventi più efficaci
la creazione di ambienti
più adatti al
raggiungimento degli
obiettivi previsti.
Si evidenzieranno i
motivi per cui
l’adattare
l’insegnamento agli
stili di apprendimento
degli alunni
risulta particolarmente
importante per l’efficacia di
qualsiasi intervento didattico
specialmente in prospettiva di
una educazione personalizzata
risulta particolarmente
importante per l’efficacia di
qualsiasi intervento didattico
specialmente in prospettiva di
una educazione personalizzata
Le indicazioni che verranno fornite non sono da
assumersi come espressione di una metodologia
didattica
rigorosamente sperimentata
ma semplicemente come “utili indicazioni”, in
grado di sensibilizzare l'insegnante alla ricerca
di metodologie didattiche e forme valutative che
tengano conto delle differenze personali degli
alunni.
I suggerimenti che presenteremo nascono pertanto
dal desiderio di aiutare ad impostare una
didattica incentrata
sulle caratteristiche proprie di ogni studente
sullo sviluppo delle strategie di autoregolazione dei
processi mentali
per permettere realmente agli studenti di divenire
responsabili del proprio apprendimento
alla teoria dell’apprendimento
esperenziale di Kolb
alla teoria
dell’autoregolazione di
Zimmerman
Nel corso dell’esposizione
faremo particolare
riferimento:
agli studi sugli stili di
Polacek
La Didattica ha come oggetto specifico di studio il
processo di insegnamento/apprendimento
Sarebbe errato ridurre il compito della
didattica
allo studio del modo più efficace
per la trasmissione delle
conoscenze
ad un modello didattico che
privilegia l’attività di insegnamento
La personalizzazione del
processo di
insegnamento/apprendimento
si dovrà adeguare il processo educativo alle caratteristiche
personali per consentire a ciascun studente di progredire
coerentemente con il proprio stile di vita.
assume un grande valore educativo nel momento in cui lo
studente impara a contare su di sé e a sperimentare le sue
effettive possibilità
Un docente per agire efficacemente
non può affidarsi allo spontaneismo e
all’improvvisazione ma deve far riferimento ad un
progetto organico di intervento in cui
a partire dagli obiettivi educativi che intende perseguire
scelga razionalmente
i contenuti
i metodi
gli strumenti
— ritenuti più idonei per favorire e verificare il raggiungimento delle finalità
prefissate
individuando e organizzando, in maniera finalizzata, i molteplici fattori
che interagendo tra loro, permettono allo studente di apprendere in
modo autonomo
Per promuovere un apprendimento autonomo è
indispensabile focalizzare l’attenzione sui processi di
autoregolazione
dedicare più tempo ed energie perché gli alunni imparino ad essere
realmente capaci
di organizzare, di dirigere e controllare i processi mentali e di
adeguarli alle esigenze o al compito da svolgere (Nisbet -
Schucksmit,1987)
di controllare in modo efficace la propria volontà e le reazioni emotive
(Kuhl,1987; Kuhl- Beckmam, 1994)
di scoprire il valore dello studio e la gioia del lavoro ben fatto (Garcia
Hoz)
Per apprendere è necessario sviluppare strategie per
acquisire rapidamente, e in modo efficace, concetti e abilità
nuove.
Apprendere in modo autoregolato
è un processo che implica la direzione
consapevole e finalizzata dei processi
mentali, delle diverse forme del pensiero,
in funzione di scopi differenti.
La psicologia cognitiva ha lungamente esplorato la natura
dei processi mentali e di apprendimento
proponendo numerosi modelli descrittivi
difficoltà a tradursi nella prassi didattica
Apprendere significa
• modificare la struttura delle conoscenze possedute, i legami tra
le stesse
• integrare progressivamente informazioni nuove, riorganizzando
la mappa dei concetti già elaborati
• per essere capaci di operare in situazioni problematiche mai
incontrate
E’ possibile far risalire le strategie di insegnamento
(le modalità di progettazione)
che il docente ha a disposizione a tre principali
“raggruppamenti “ di teorie dell’apprendimento
rispettivamente riconducibili all’ipotesi interpretativa
dell’apprendimento

come esecuzione (riproduzione, applicazione...)

come scoperta (intuizione, invenzione...)

come costruzione (produzione, rielaborazione critica...)
INTERPRETAZIONI DELL’APPRENDIMENTO
E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO
I NTERPRETAZI ONI
DELL’APPRENDI MENTO
CONCETTI “ CHI AVE”
STRUMENTI
DI DATTI CI
RI SULTATI ATTESI
OTTI CHE DI
VALUTAZI ONE
per ESECUZIONE
(teorie dell’ associazionismo
e del comportamentismo)
- la “riproduzione”
culturale
(memorizzazione,
ripetizione, appli-
cazione...)
- l’Unità Didattica
(nelle versioni di
minima e di massima)
- acquisizione di
sequenze (nozioni e
abilità) fondamentali
della cultura
consolidata
- la qualità di
esecuzione
- la capacità di
riutilizzazione
per SCOPERTA
(teorie della Gestalt)
- l’intuizione e
l’invenzione
(valorizzazione del
“vissuto” personale,
attivazione della
“divergenza”)
- il Progetto Didattico
(nella versione del
gioco: come ludico
puro, gioco dramma,
brainstorming ...)
- produzione di
“insight”:
idee, “illuminazioni”,
ipotesi personali e di
gruppo
- la “persistenza” dei
risultati e dei processi
della scoperta
- la “generatività” della
scoperta
per COSTRUZIONE
(teorie del costruttivismo e
del cognitivismo in generale)
- la produzione di
cultura attraverso
l’esperienza
(equilibrazione tra
accomodamento e
assimilazione ...)
- il Progetto Didattico
(nella versione della
ricerca: come
osservazione, ipotesi,
sperimentazione,
verifica ...)
- produzione diretta di
cultura con forte
attenzione al versante
dei percorsi più che a
quello dei risultati
- la “coerenza” interna
del percorso e la sua
“padronanza”
- la “validità” dei risultati
ottenuti
costituiscono un elemento importante per favorire negli studenti
la conoscenza e l’autoregolazione dei propri processi mentali
una percezione realistica della propria competenza
La concezione che i docenti hanno del
processo di insegnamento/apprendimento
il tipo di contesto comunicativo realizzato in
classe
In che modo tutti gli studenti possono “imparare ad
imparare”meglio di come fanno abitualmente?
Come possono acquisire una metaconoscenza dei
propri processi mentali?

Aiutarli ad acquisire una conoscenza che orienti a:
scegliere
predisporre
dirigere
ordinare
controllare l’esercizio delle strategie da mettere in atto
è importante prendere in esame
non soltanto le singole abilità
ma anche i loro legami, le strategie, le procedure
utilizzate dagli studenti
il docente deve cercare di osservare in modo
diretto i processi di conoscenza dell’allievo
Partendo dalla situazione iniziale e
facendo riferimento agli obiettivi a cui
vuol giungere
Il docente stabilirà concretamente il percorso
e le tappe intermedie
prevederà una serie ordinata di sforzi da parte
dell’alunno
lo coadiuverà con quei contenuti, quei metodi,
quelle situazioni che riterrà più adatte ed
efficaci.
Tre livelli di astrazione-concretezza in cui
è possibile esprimere l'intenzionalità
formativa:
le finalità formative
gli obiettivi fondamentali
gli obiettivi generali
gli obiettivi specifici
Obiettivi educativi (generali e specifici)
formulati operativamente
Fine
dell’educazione
Finalità educative
Obiettivi educativi
fondamentali
Obiettivi
Non osservabili
fondamentali
Osservabili
operativi
obbligo
libertà
Obiettivi comuni
Obiettivi individuali
Ai docenti normalmente viene richiesto di facilitare un
apprendimento attivo e di insegnare come si apprende
autoregolando i propri processi mentali
L’inefficacia anche all’università è spesso più di
tipo metacognitivo che cognitivo
per questo motivo è indispensabile un serio
impegno per sviluppare competenze metacognitive
attraverso una didattica centrata sull’autonomia
nell’apprendimento
Anche se con prospettive teoriche abbastanza differenti tra loro, molti
autori condividono la definizione di apprendimento autoregolato
Con il termine metacognizione (Flavell, 1971)
si intende:
una dimensione mentale che va oltre o
sta al di là della cognizione
la coscienza o la conoscenza che un
soggetto ha dei suoi propri processi
mentali
la capacità di controllarli, organizzandoli,
dirigendoli e modificandoli in base alle
mete di apprendimento che deve
conseguire.
La didattica metacognitiva
mira a costruire delle conoscenze e delle competenze
che permettano agli studenti di raggiungere una
maggiore possibilità di riuscita
è indispensabile per insegnare ad utilizzare in modo opportuno le
strategie di risoluzione di problemi che favoriscano la riuscita e
l’autoregolazione;
è una didattica che permette ai di stimolare lo studente a pensare
per conto suo e a sviluppare le abilità mentali;
sviluppa la motivazione ad apprendere e facilita la costruzione di
un concetto positivo di sé.
Apprendimento attivo
conoscenza e capacità di autoregolazione dei processi
mentali
riconoscere in maniera positiva la possibilità di insuccesso e saper
utilizzare l’insuccesso per correggere la propria prestazione;
riconoscere le cause tipiche di errori;
essere in grado di distinguere i compiti che richiedono una più attenta
e consapevole pianificazione;
saper comprendere ed organizzare piani di azione o processi di
apprendimento;
saper prevedere le conseguenze delle proprie azioni;
avere la capacità di interrogarsi sui motivi di un determinato
comportamento o di un modo di procedere, ponendosi domande sul
lavoro che si sta svolgendo.
L’autoregolazione per il compito
saper selezionare gli elementi più importanti che certamente vanno ricordati;
conoscere le strategie per memorizzare più in fretta;
riflettere sulle capacità richieste per svolgere il compito assegnato;
saper individuare i compiti o le materie in cui si incontrano maggiori
difficoltà;
riconoscere le modalità di espressione più congeniali al proprio modo di
essere;
saper individuare problemi;
saper prospettare soluzioni;
saper prevedere le difficoltà di un compito;
saper prevedere le possibilità di riuscita;
saper distinguere tra una difficoltà apparente ed una reale.
per tentativi ed errori
imitando il modo di apprendere di altri (genitori, insegnanti,
compagni)
oppure per scoperta, apprendendo dalla propria esperienza
ma quasi mai attraverso un insegnamento diretto o esplicito
(Gargallo Lopez- Puig Moratal, 1997, 116)
La capacità strategica di cui disponiamo per
imparare è appresa usualmente
La presa di coscienza e processi di
previsione
Il controllo o autoregolazione di un’attività
riguarda i meccanismi che l'individuo mette in
moto nell'apprendimento;
questi meccanismi non sono stabili ma
dipendono dalla particolare situazione di
apprendimento in cui l'individuo viene a
trovarsi.
I processi di controllo della propria cognizione
implicano sempre delle attività di
pianificazione, di controllo durante
l’apprendimento e di verifica dei risultati
(Brown, 1983).
Le strategie di
autoregolazione
favoriscono l'uso corretto di strategie che porta
conseguentemente
ad un più forte senso di autoefficacia
ad accrescere il piacere di apprendere
ad un impegno motivato
questa motivazione positiva alimenta a sua volta
l'utilizzo di strategie e contribuisce all'esplicazione
di forme più elevate di controllo.
La confusione tra stile ed abilità
può causare come conseguenza
il ritenere incompetenti alunni,
non per effettiva carenza di capacità,
ma perché il loro stile cognitivo è diverso da quello di chi li
valuta o diverso da quello che si vorrebbe che fosse.
Gli studenti che non
riescono ad operare una
simile armonizzazione,
rischiano di essere
frustrati dalla discrepanza
fra ciò che sanno fare e
ciò che preferiscono
fare.
Spesso occorre venire a
patti con ciò che piace fare
e ciò che si può
realisticamente fare bene.
È segno di maturità saper
venire a un compromesso
tra stile ed abilità.
Non sono in grado di autoregolare
i propri processi di pensiero
E' possibile definire differentemente
le strategie, le abilità e gli stili
le strategie sono applicate in modo consapevole o meno e
variano a seconda delle situazioni particolari che il soggetto
deve affrontare
le abilità si riferiscono al contenuto, alle componenti e al
livello della cognizione e sono specifiche di un particolare
dominio
gli stili sono invece differenze individuali costanti nei modi
di organizzare ed elaborare le informazioni e l’esperienza: si
tratta quindi di dimensioni che caratterizzano propensioni e
tendenze individuali
La consonanza tra
stile ed abilità
La consonanza tra
stile ed abilità
è un significativo
fattore di predizione
del profitto nello
studio
è la condizione
indispensabile
per realizzare
qualsiasi lavoro
piacevole e ben fatto
Aiutare gli alunni a trovare un
buon equilibrio fra le abilità
mentali, strategie
metacognitive
ed i propri stili preferiti
L’uso corretto di strategie
che sia in armonia con gli stili porta
al senso di autoefficacia e al piacere di apprendere
pertanto ad una motivazione intrinseca
Questa motivazione positiva alimenta a sua volta l’utilizzo di
strategie e contribuisce all’esplicazione di forme sempre più
elevate di controllo dei propri processi mentali
Interazione tra stili di apprendimento degli
insegnanti e quelli degli studenti
Interazione tra stili di apprendimento degli
insegnanti e quelli degli studenti
Le ricerche effettuate in relazione al rapporto
tra stili di pensiero degli insegnanti e quelli degli alunni
hanno evidenziato
che gli alunni hanno prestazioni migliori e vengono valutati più
positivamente dagli insegnanti
quando i loro stili sono in sintonia con quelli degli insegnanti.
Le ricerche effettuate in relazione al rapporto
tra stili di pensiero degli insegnanti e quelli degli alunni
hanno evidenziato
che gli alunni hanno prestazioni migliori e vengono valutati più
positivamente dagli insegnanti
quando i loro stili sono in sintonia con quelli degli insegnanti.
Gli studenti ottengono risultati miglioriGli studenti ottengono risultati migliori
quando assomigliano stilisticamente agli insegnanti, a
prescindere dal livello reale del loro profitto.
Spesso infatti si confonde la congruenza degli stili con i livelli
di abilità.
Il docente deve possedere:
• una certa flessibilità di adattamento ai vari stili
• fare un preciso riferimento ad un’azione educativa che si adatti allo
stile di pensiero di chi apprende.
• I docenti tendono a considerare migliori o
più abili coloro che sono congruenti con lo
schema dei propri stili e meno abili coloro che
sono in dissonanza con essi.
Ogni educatore, nello svolgimento del suo
lavoro, dovrebbe invece sentire intensamente
l'esigenza di conoscere gli stili dell'alunno
svolgere una più efficace attività didattica ed
una più profonda azione educativa
implicazione attiva nel processo di valutazione
L. Allal (1999) afferma che un'implicazione nel processo di valutazione
può essere realizzata fondamentalmente in tre modi:
Con l’autovalutazione: lo studente valuta il suo prodotto e le
procedure impiegate per realizzarlo. Può servirsi dell’aiuto del docente
Con la valutazione mutua: due colleghi (= con la stessa posizione nella
situazione di formazione) valutano il loro prodotto e/o le procedure
mentali utilizzate per questo (valutano le procedure individualmente o
assieme). Possono servirsi dell’aiuto del docente (come prima).
La covalutazione: lo studente confronta le sue produzioni e/o le
strategie per compierle e l’autovalutazione datane da lui con quella del
docente
Il docente, quando comunica i
risultati della valutazione
può inoltre favorire negli studenti un'autopercezione
realistica e può cogliere la risonanza che i risultati
conseguiti hanno in loro.
Mediante la valutazione il docente ha infatti un'ottima
occasione di informare lo studente sulle sue potenzialità
e sulle capacità specifiche da lui manifestate ma ciò
richiede che i docenti esprimano i loro giudizi in termini
concreti
Il questionario autovalutativo delle abilità
metacognitive (ALM2008), consente di
esplorare dodici aree:
impegno motivato
convinzioni di efficacia
reazioni emotive
motivazione estrinseca
valore dello studio
manifestazioni di interesse e soddisfazione per il lavoro scolastico
apprendimento attivo
organizzazione delle conoscenze
autocontrollo e organizzazione del processo di apprendimento
metacomprensione
autoregolazione per il compito
ricerca di aiuto
Molto spesso l’incapacità di portare a termine un serio
impegno di studio e la non perseveranza dipendono
dalla mancanza di interesse.
Questa carenza contribuisce in genere a far
sì
che cresca l’avversione all'impegno,
che si cerchino forme diversificate di
evasione, di dispersione, di stordimento,
che non si sia in grado di affrontare i
problemi, di elaborare progetti e di
impegnarsi seriamente in qualche cosa.
LUCA : MOTIVAZIONE INTRINSECA FRANCESCA: MOTIVAZIONE ESTRINSECA
obiettivi orientati
al compito/all’apprendimento/alla padronanza
obiettivi orientati
al sé/alle prestazioni
∗ Attenzione al compito
∗ Interesse all’apprendimento
∗ attenzione all’io
∗ interesse al risultato
∗ compiacere gli altri (genitori, insegnanti, etc.)
∗ considera l'intelligenza incrementabile ∗ considera l'intelligenza stabile
∗ studia per piacere o per sviluppare le proprie capacità ∗ studia per raggiungere un obiettivo non in relazione al
compito stesso (es. premio)
∗ ricerca attività sfidanti che diano l’opportunità di sviluppare
nuove possibilità
∗ vuole evitare di sembrare incapace e per questo sceglie
compiti che le permettono di apparire capace
∗ vede l’insegnante come una risorsa ed una guida ∗ vede l’insegnante come giudice o come colui che
premia/punisce
∗ stile attributivo : cause controllabili ∗ stile attributivo : cause incontrollabili
∗ adotta strategie efficaci e le mantiene o le migliora dopo un
insuccesso
∗ peggiora le loro strategie progressivamente dopo il
verificarsi di insuccessi;
∗ fa uso costruttivo di “autoistruzioni” e ”automonitoraggio”
cioè tiene sotto controllo le operazioni cognitive
∗ perde la concentrazione e si distrae con pensieri e
verbalizzazioni irrilevanti
∗ quando incontra qualche difficoltà presume che la strategia
che sta utilizzando in quel momento sia inadeguata e
occorra cambiarla o presume di non essersi impegnato
abbastanza
∗ associa il fallimento alla scarsa capacità
∗ considera gli insuccessi come stimoli ad impegnarsi di più ∗ considera l’insuccesso come prova della loro inadeguatezza
e scarsa abilità;
∗ percezioni di controllo interno ∗ percezioni di controllo esterno
∗ i giudizi sulle proprie capacità si basano sulla quantità di
fatica fatta e sull’effettivo apprendimento
∗ i giudizi sulle proprie capacità sono basati sul rendimento in
rapporto agli altri o al feedback esterno non su un effettivo
sviluppo della conoscenza o della padronanza
∗ manifesta stati emotivi positivi nei riguardi del compito ∗ manifesta stati emotivi decisamente negativi (ansia, noia,
avversione al compito)
∗ esprime prognosi ottimistiche sui propri risultati ∗ esprime prognosi pessimistiche riguardo ai propri risultati

More Related Content

What's hot

Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...
Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...
Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...fva73
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Giorgio Cingari
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativiNicomarti
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nimartini
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Evoluzione del concetto di cambiamento didattico
Evoluzione del concetto di cambiamento didatticoEvoluzione del concetto di cambiamento didattico
Evoluzione del concetto di cambiamento didatticoLaura Antichi
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica metaimartini
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...fva73
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 

What's hot (19)

Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...
Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...
Creative aspetti psicologici simulare il comportamento sulla base di socializ...
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
 
Didattica Cognitivista
Didattica CognitivistaDidattica Cognitivista
Didattica Cognitivista
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Evoluzione del concetto di cambiamento didattico
Evoluzione del concetto di cambiamento didatticoEvoluzione del concetto di cambiamento didattico
Evoluzione del concetto di cambiamento didattico
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 

Viewers also liked

Did metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacognizDid metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacognizimartini
 
Italia independent giusto
Italia independent giustoItalia independent giusto
Italia independent giustoGiadaGaron
 
Una provincia di quadrante per il Piemonte orientale
Una provincia di quadrante per il Piemonte orientaleUna provincia di quadrante per il Piemonte orientale
Una provincia di quadrante per il Piemonte orientaleItalia Futura Piemonte
 
Dsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica cDsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica cimartini
 
Para chegar ao IGI
Para chegar ao IGIPara chegar ao IGI
Para chegar ao IGIcenlf
 
Catalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.it
Catalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.itCatalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.it
Catalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.itScoop Travel Service Srl
 
Reunió 2n trimestre
Reunió 2n trimestreReunió 2n trimestre
Reunió 2n trimestreLauraGR
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
Dsa comune v
Dsa comune vDsa comune v
Dsa comune vimartini
 
Sviluppo cognitivo v
Sviluppo cognitivo vSviluppo cognitivo v
Sviluppo cognitivo vimartini
 
Progettare Unità di Apprendimento Significativo
Progettare Unità di Apprendimento SignificativoProgettare Unità di Apprendimento Significativo
Progettare Unità di Apprendimento Significativopaoloscorzoni
 
Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m
Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro mDisabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m
Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro mimartini
 
Lorusso apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)
Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)
Lorusso apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)masterDSA2012
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stellaiva martini
 

Viewers also liked (20)

Did metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacognizDid metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacogniz
 
Italia independent giusto
Italia independent giustoItalia independent giusto
Italia independent giusto
 
Una provincia di quadrante per il Piemonte orientale
Una provincia di quadrante per il Piemonte orientaleUna provincia di quadrante per il Piemonte orientale
Una provincia di quadrante per il Piemonte orientale
 
Bollettino sil n.35 12
Bollettino sil n.35 12Bollettino sil n.35 12
Bollettino sil n.35 12
 
Ada
AdaAda
Ada
 
Dsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica cDsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica c
 
Para chegar ao IGI
Para chegar ao IGIPara chegar ao IGI
Para chegar ao IGI
 
Catalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.it
Catalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.itCatalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.it
Catalogo Incentive Scoop Travel e www.crociere-msc.it
 
Reunió 2n trimestre
Reunió 2n trimestreReunió 2n trimestre
Reunió 2n trimestre
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
DSA CHE FATICA! Considerazioni
DSA CHE FATICA! ConsiderazioniDSA CHE FATICA! Considerazioni
DSA CHE FATICA! Considerazioni
 
Dsa comune v
Dsa comune vDsa comune v
Dsa comune v
 
Il mare come bene politico
Il mare come bene politicoIl mare come bene politico
Il mare come bene politico
 
Sviluppo cognitivo v
Sviluppo cognitivo vSviluppo cognitivo v
Sviluppo cognitivo v
 
Progettare Unità di Apprendimento Significativo
Progettare Unità di Apprendimento SignificativoProgettare Unità di Apprendimento Significativo
Progettare Unità di Apprendimento Significativo
 
Mappe dazzi 54_70
Mappe dazzi 54_70Mappe dazzi 54_70
Mappe dazzi 54_70
 
Mappe dazzi 45_53a
Mappe dazzi 45_53aMappe dazzi 45_53a
Mappe dazzi 45_53a
 
Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m
Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro mDisabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m
Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m
 
Lorusso apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)
Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)
Lorusso apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
 

Similar to Lezione introduttiva master[1]

Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectStefano Epifani
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativiinformistica
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliChiara Bottini
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionalefva73
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 

Similar to Lezione introduttiva master[1] (20)

Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Guerra Object
Guerra ObjectGuerra Object
Guerra Object
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Roseto1
Roseto1Roseto1
Roseto1
 
Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 

More from Antonella Dallomo

More from Antonella Dallomo (12)

Curricula in progress
Curricula in progressCurricula in progress
Curricula in progress
 
La geografia della 3f
La  geografia  della  3fLa  geografia  della  3f
La geografia della 3f
 
Insegnare oggi
Insegnare oggiInsegnare oggi
Insegnare oggi
 
Io apprendo
Io apprendoIo apprendo
Io apprendo
 
Io apprendo
Io apprendoIo apprendo
Io apprendo
 
Insegnare le lingue la lingua madre con le ict
Insegnare le lingue la lingua madre  con le ictInsegnare le lingue la lingua madre  con le ict
Insegnare le lingue la lingua madre con le ict
 
Scegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grandeScegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grande
 
Didattica metacognitiva
Didattica metacognitivaDidattica metacognitiva
Didattica metacognitiva
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Creativita' conoscenza e tecnologia
Creativita' conoscenza  e tecnologiaCreativita' conoscenza  e tecnologia
Creativita' conoscenza e tecnologia
 
Creativita'
Creativita'Creativita'
Creativita'
 
Tornare a insegnare
Tornare a insegnareTornare a insegnare
Tornare a insegnare
 

Lezione introduttiva master[1]

  • 1. Didattica matacognitiva Alessandra La Marca Strategie di insegnamento- apprendimento per l’autoregolazione dei processi mentali Rapporto tra processi mentali e processi di previsione Strategie, abilità, stili La conoscenza degli stili, le attività didattiche e la valutazione La valutazione dinamica dei processi mentali La motivazione intrinseca
  • 2. Alcune condizioni che favoriscono la motivazione e l'efficacia dell'apprendimento L'interiorizzazione del sapere: il possesso personale di un determinato contenuto Il possesso della struttura delle discipline: arrivare cioè al significato profondo dell'oggetto di studio, ai principi ed alle idee fondamentali, al modo di articolazione e di organizzazione ed al metodo di ricerca.
  • 3. − La presenza del docente come guida: non esiste un metodo didattico ottimale perché ogni docente ha un suo stile personale, che riflette l'intima relazione che lo lega alla disciplina che insegna, con le sue specifiche connotazioni epistemologiche. − Ciò che però è essenziale è il suo atteggiamento nei confronti dello studente, che occupa un posto centrale nel circuito di insegnamento-apprendimento. − Il docente ha lo scopo di orientare (e non di sopraffare) l’esperienza di ricerca dello studente.
  • 4. − La partecipazione attiva dello studente: − qualunque tecnica di insegnamento, deve approdare ad un punto chiave per essere efficace, − fare in modo che lo studente voglia apprendere e si ritenga capace di apprendere quanto gli viene proposto − per far questo gli aspetti relazionali dell'apprendimento non sono meno importanti di quelli razionali;
  • 5. Ogni docente deve fare in modo che lo studente possa trarre il massimo beneficio da ogni attività DIDATTICA per questo motivo è necessario: − rendere gli studenti partecipi degli obiettivi che si richiede loro di raggiungere differenziandoli quando sia necessario in base ai loro stili cognitivi; − considerare i livelli di partenza ed i ritmi di apprendimento dei singoli studenti in base alle strategie metacognitive già acquisite; − vagliare i bisogni, gli interessi e le preferenze degli studenti; − trasformare l’errore in proposta formativa e di recupero per accrescere le convizioni di efficacia; − stimolare la fiducia degli studenti nella possibilità di raggiungere gli obiettivi proposti anche se le attività esigono un impegno differenziato; − accettare gli studenti per quello che sono senza volerli trasformare in un modello di studente ideale.
  • 6. Prima di modificare il suo metodo di studio lo studente dovrebbe sapere su quale realtà concreta andrà ad incidere. Non aiutare lo studente a conquistare questa consapevolezza spiega molti degli insuccessi a cui vanno incontro i corsi di metodologia dello studio, che offrono ricette senza aver fatto diagnosi prima. Un buon metodo di studio non può comunque essere ridotto ad un insieme di tecniche da acquisire, come se si trattasse di una sorta di addestramento intellettuale.
  • 7. Dopo un breve riferimento ci si soffermerà a vedere come la raccolta di informazioni utili in vista di un intervento educativo e la scelta degli strumenti valutativi debbano essere effettuate in relazione alle diverse tipologie di stile e per giungere ad una valutazione dinamica Spiegheremo perché un intervento didattico in cui ci si propone di far sviluppare le abilità metacognitive costituisce un aiuto per lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento per il rafforzamento della convinzione di efficacia e della motivazione ad apprendere Spiegheremo perché un intervento didattico in cui ci si propone di far sviluppare le abilità metacognitive costituisce un aiuto per lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento per il rafforzamento della convinzione di efficacia e della motivazione ad apprendere alla definizione di stile alla definizione di stile Al rapporto tra processi mentali e apprendimento autoregolato Al rapporto tra processi mentali e apprendimento autoregolato
  • 8. Si spiegherà perché una conoscenza più ricca dello stile di apprendimento degli alunni permette la pianificazione di interventi più efficaci la creazione di ambienti più adatti al raggiungimento degli obiettivi previsti. permette la pianificazione di interventi più efficaci la creazione di ambienti più adatti al raggiungimento degli obiettivi previsti. Si evidenzieranno i motivi per cui l’adattare l’insegnamento agli stili di apprendimento degli alunni risulta particolarmente importante per l’efficacia di qualsiasi intervento didattico specialmente in prospettiva di una educazione personalizzata risulta particolarmente importante per l’efficacia di qualsiasi intervento didattico specialmente in prospettiva di una educazione personalizzata
  • 9. Le indicazioni che verranno fornite non sono da assumersi come espressione di una metodologia didattica rigorosamente sperimentata ma semplicemente come “utili indicazioni”, in grado di sensibilizzare l'insegnante alla ricerca di metodologie didattiche e forme valutative che tengano conto delle differenze personali degli alunni. I suggerimenti che presenteremo nascono pertanto dal desiderio di aiutare ad impostare una didattica incentrata sulle caratteristiche proprie di ogni studente sullo sviluppo delle strategie di autoregolazione dei processi mentali per permettere realmente agli studenti di divenire responsabili del proprio apprendimento alla teoria dell’apprendimento esperenziale di Kolb alla teoria dell’autoregolazione di Zimmerman Nel corso dell’esposizione faremo particolare riferimento: agli studi sugli stili di Polacek
  • 10. La Didattica ha come oggetto specifico di studio il processo di insegnamento/apprendimento Sarebbe errato ridurre il compito della didattica allo studio del modo più efficace per la trasmissione delle conoscenze ad un modello didattico che privilegia l’attività di insegnamento
  • 11. La personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento si dovrà adeguare il processo educativo alle caratteristiche personali per consentire a ciascun studente di progredire coerentemente con il proprio stile di vita. assume un grande valore educativo nel momento in cui lo studente impara a contare su di sé e a sperimentare le sue effettive possibilità
  • 12. Un docente per agire efficacemente non può affidarsi allo spontaneismo e all’improvvisazione ma deve far riferimento ad un progetto organico di intervento in cui a partire dagli obiettivi educativi che intende perseguire scelga razionalmente i contenuti i metodi gli strumenti — ritenuti più idonei per favorire e verificare il raggiungimento delle finalità prefissate individuando e organizzando, in maniera finalizzata, i molteplici fattori che interagendo tra loro, permettono allo studente di apprendere in modo autonomo
  • 13. Per promuovere un apprendimento autonomo è indispensabile focalizzare l’attenzione sui processi di autoregolazione dedicare più tempo ed energie perché gli alunni imparino ad essere realmente capaci di organizzare, di dirigere e controllare i processi mentali e di adeguarli alle esigenze o al compito da svolgere (Nisbet - Schucksmit,1987) di controllare in modo efficace la propria volontà e le reazioni emotive (Kuhl,1987; Kuhl- Beckmam, 1994) di scoprire il valore dello studio e la gioia del lavoro ben fatto (Garcia Hoz)
  • 14. Per apprendere è necessario sviluppare strategie per acquisire rapidamente, e in modo efficace, concetti e abilità nuove. Apprendere in modo autoregolato è un processo che implica la direzione consapevole e finalizzata dei processi mentali, delle diverse forme del pensiero, in funzione di scopi differenti.
  • 15. La psicologia cognitiva ha lungamente esplorato la natura dei processi mentali e di apprendimento proponendo numerosi modelli descrittivi difficoltà a tradursi nella prassi didattica Apprendere significa • modificare la struttura delle conoscenze possedute, i legami tra le stesse • integrare progressivamente informazioni nuove, riorganizzando la mappa dei concetti già elaborati • per essere capaci di operare in situazioni problematiche mai incontrate
  • 16. E’ possibile far risalire le strategie di insegnamento (le modalità di progettazione) che il docente ha a disposizione a tre principali “raggruppamenti “ di teorie dell’apprendimento rispettivamente riconducibili all’ipotesi interpretativa dell’apprendimento  come esecuzione (riproduzione, applicazione...)  come scoperta (intuizione, invenzione...)  come costruzione (produzione, rielaborazione critica...)
  • 17. INTERPRETAZIONI DELL’APPRENDIMENTO E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO I NTERPRETAZI ONI DELL’APPRENDI MENTO CONCETTI “ CHI AVE” STRUMENTI DI DATTI CI RI SULTATI ATTESI OTTI CHE DI VALUTAZI ONE per ESECUZIONE (teorie dell’ associazionismo e del comportamentismo) - la “riproduzione” culturale (memorizzazione, ripetizione, appli- cazione...) - l’Unità Didattica (nelle versioni di minima e di massima) - acquisizione di sequenze (nozioni e abilità) fondamentali della cultura consolidata - la qualità di esecuzione - la capacità di riutilizzazione per SCOPERTA (teorie della Gestalt) - l’intuizione e l’invenzione (valorizzazione del “vissuto” personale, attivazione della “divergenza”) - il Progetto Didattico (nella versione del gioco: come ludico puro, gioco dramma, brainstorming ...) - produzione di “insight”: idee, “illuminazioni”, ipotesi personali e di gruppo - la “persistenza” dei risultati e dei processi della scoperta - la “generatività” della scoperta per COSTRUZIONE (teorie del costruttivismo e del cognitivismo in generale) - la produzione di cultura attraverso l’esperienza (equilibrazione tra accomodamento e assimilazione ...) - il Progetto Didattico (nella versione della ricerca: come osservazione, ipotesi, sperimentazione, verifica ...) - produzione diretta di cultura con forte attenzione al versante dei percorsi più che a quello dei risultati - la “coerenza” interna del percorso e la sua “padronanza” - la “validità” dei risultati ottenuti
  • 18. costituiscono un elemento importante per favorire negli studenti la conoscenza e l’autoregolazione dei propri processi mentali una percezione realistica della propria competenza La concezione che i docenti hanno del processo di insegnamento/apprendimento il tipo di contesto comunicativo realizzato in classe
  • 19. In che modo tutti gli studenti possono “imparare ad imparare”meglio di come fanno abitualmente? Come possono acquisire una metaconoscenza dei propri processi mentali?  Aiutarli ad acquisire una conoscenza che orienti a: scegliere predisporre dirigere ordinare controllare l’esercizio delle strategie da mettere in atto
  • 20. è importante prendere in esame non soltanto le singole abilità ma anche i loro legami, le strategie, le procedure utilizzate dagli studenti il docente deve cercare di osservare in modo diretto i processi di conoscenza dell’allievo
  • 21. Partendo dalla situazione iniziale e facendo riferimento agli obiettivi a cui vuol giungere Il docente stabilirà concretamente il percorso e le tappe intermedie prevederà una serie ordinata di sforzi da parte dell’alunno lo coadiuverà con quei contenuti, quei metodi, quelle situazioni che riterrà più adatte ed efficaci.
  • 22. Tre livelli di astrazione-concretezza in cui è possibile esprimere l'intenzionalità formativa: le finalità formative gli obiettivi fondamentali gli obiettivi generali gli obiettivi specifici
  • 23. Obiettivi educativi (generali e specifici) formulati operativamente Fine dell’educazione Finalità educative Obiettivi educativi fondamentali
  • 25. Ai docenti normalmente viene richiesto di facilitare un apprendimento attivo e di insegnare come si apprende autoregolando i propri processi mentali L’inefficacia anche all’università è spesso più di tipo metacognitivo che cognitivo per questo motivo è indispensabile un serio impegno per sviluppare competenze metacognitive attraverso una didattica centrata sull’autonomia nell’apprendimento
  • 26. Anche se con prospettive teoriche abbastanza differenti tra loro, molti autori condividono la definizione di apprendimento autoregolato Con il termine metacognizione (Flavell, 1971) si intende: una dimensione mentale che va oltre o sta al di là della cognizione la coscienza o la conoscenza che un soggetto ha dei suoi propri processi mentali la capacità di controllarli, organizzandoli, dirigendoli e modificandoli in base alle mete di apprendimento che deve conseguire.
  • 27. La didattica metacognitiva mira a costruire delle conoscenze e delle competenze che permettano agli studenti di raggiungere una maggiore possibilità di riuscita è indispensabile per insegnare ad utilizzare in modo opportuno le strategie di risoluzione di problemi che favoriscano la riuscita e l’autoregolazione; è una didattica che permette ai di stimolare lo studente a pensare per conto suo e a sviluppare le abilità mentali; sviluppa la motivazione ad apprendere e facilita la costruzione di un concetto positivo di sé.
  • 28. Apprendimento attivo conoscenza e capacità di autoregolazione dei processi mentali riconoscere in maniera positiva la possibilità di insuccesso e saper utilizzare l’insuccesso per correggere la propria prestazione; riconoscere le cause tipiche di errori; essere in grado di distinguere i compiti che richiedono una più attenta e consapevole pianificazione; saper comprendere ed organizzare piani di azione o processi di apprendimento; saper prevedere le conseguenze delle proprie azioni; avere la capacità di interrogarsi sui motivi di un determinato comportamento o di un modo di procedere, ponendosi domande sul lavoro che si sta svolgendo.
  • 29. L’autoregolazione per il compito saper selezionare gli elementi più importanti che certamente vanno ricordati; conoscere le strategie per memorizzare più in fretta; riflettere sulle capacità richieste per svolgere il compito assegnato; saper individuare i compiti o le materie in cui si incontrano maggiori difficoltà; riconoscere le modalità di espressione più congeniali al proprio modo di essere; saper individuare problemi; saper prospettare soluzioni; saper prevedere le difficoltà di un compito; saper prevedere le possibilità di riuscita; saper distinguere tra una difficoltà apparente ed una reale.
  • 30. per tentativi ed errori imitando il modo di apprendere di altri (genitori, insegnanti, compagni) oppure per scoperta, apprendendo dalla propria esperienza ma quasi mai attraverso un insegnamento diretto o esplicito (Gargallo Lopez- Puig Moratal, 1997, 116) La capacità strategica di cui disponiamo per imparare è appresa usualmente
  • 31. La presa di coscienza e processi di previsione Il controllo o autoregolazione di un’attività riguarda i meccanismi che l'individuo mette in moto nell'apprendimento; questi meccanismi non sono stabili ma dipendono dalla particolare situazione di apprendimento in cui l'individuo viene a trovarsi. I processi di controllo della propria cognizione implicano sempre delle attività di pianificazione, di controllo durante l’apprendimento e di verifica dei risultati (Brown, 1983).
  • 32. Le strategie di autoregolazione favoriscono l'uso corretto di strategie che porta conseguentemente ad un più forte senso di autoefficacia ad accrescere il piacere di apprendere ad un impegno motivato questa motivazione positiva alimenta a sua volta l'utilizzo di strategie e contribuisce all'esplicazione di forme più elevate di controllo.
  • 33. La confusione tra stile ed abilità può causare come conseguenza il ritenere incompetenti alunni, non per effettiva carenza di capacità, ma perché il loro stile cognitivo è diverso da quello di chi li valuta o diverso da quello che si vorrebbe che fosse.
  • 34. Gli studenti che non riescono ad operare una simile armonizzazione, rischiano di essere frustrati dalla discrepanza fra ciò che sanno fare e ciò che preferiscono fare. Spesso occorre venire a patti con ciò che piace fare e ciò che si può realisticamente fare bene. È segno di maturità saper venire a un compromesso tra stile ed abilità. Non sono in grado di autoregolare i propri processi di pensiero
  • 35. E' possibile definire differentemente le strategie, le abilità e gli stili le strategie sono applicate in modo consapevole o meno e variano a seconda delle situazioni particolari che il soggetto deve affrontare le abilità si riferiscono al contenuto, alle componenti e al livello della cognizione e sono specifiche di un particolare dominio gli stili sono invece differenze individuali costanti nei modi di organizzare ed elaborare le informazioni e l’esperienza: si tratta quindi di dimensioni che caratterizzano propensioni e tendenze individuali
  • 36. La consonanza tra stile ed abilità La consonanza tra stile ed abilità è un significativo fattore di predizione del profitto nello studio è la condizione indispensabile per realizzare qualsiasi lavoro piacevole e ben fatto Aiutare gli alunni a trovare un buon equilibrio fra le abilità mentali, strategie metacognitive ed i propri stili preferiti
  • 37. L’uso corretto di strategie che sia in armonia con gli stili porta al senso di autoefficacia e al piacere di apprendere pertanto ad una motivazione intrinseca Questa motivazione positiva alimenta a sua volta l’utilizzo di strategie e contribuisce all’esplicazione di forme sempre più elevate di controllo dei propri processi mentali
  • 38. Interazione tra stili di apprendimento degli insegnanti e quelli degli studenti Interazione tra stili di apprendimento degli insegnanti e quelli degli studenti Le ricerche effettuate in relazione al rapporto tra stili di pensiero degli insegnanti e quelli degli alunni hanno evidenziato che gli alunni hanno prestazioni migliori e vengono valutati più positivamente dagli insegnanti quando i loro stili sono in sintonia con quelli degli insegnanti. Le ricerche effettuate in relazione al rapporto tra stili di pensiero degli insegnanti e quelli degli alunni hanno evidenziato che gli alunni hanno prestazioni migliori e vengono valutati più positivamente dagli insegnanti quando i loro stili sono in sintonia con quelli degli insegnanti.
  • 39. Gli studenti ottengono risultati miglioriGli studenti ottengono risultati migliori quando assomigliano stilisticamente agli insegnanti, a prescindere dal livello reale del loro profitto. Spesso infatti si confonde la congruenza degli stili con i livelli di abilità. Il docente deve possedere: • una certa flessibilità di adattamento ai vari stili • fare un preciso riferimento ad un’azione educativa che si adatti allo stile di pensiero di chi apprende.
  • 40. • I docenti tendono a considerare migliori o più abili coloro che sono congruenti con lo schema dei propri stili e meno abili coloro che sono in dissonanza con essi. Ogni educatore, nello svolgimento del suo lavoro, dovrebbe invece sentire intensamente l'esigenza di conoscere gli stili dell'alunno svolgere una più efficace attività didattica ed una più profonda azione educativa
  • 41. implicazione attiva nel processo di valutazione L. Allal (1999) afferma che un'implicazione nel processo di valutazione può essere realizzata fondamentalmente in tre modi: Con l’autovalutazione: lo studente valuta il suo prodotto e le procedure impiegate per realizzarlo. Può servirsi dell’aiuto del docente Con la valutazione mutua: due colleghi (= con la stessa posizione nella situazione di formazione) valutano il loro prodotto e/o le procedure mentali utilizzate per questo (valutano le procedure individualmente o assieme). Possono servirsi dell’aiuto del docente (come prima). La covalutazione: lo studente confronta le sue produzioni e/o le strategie per compierle e l’autovalutazione datane da lui con quella del docente
  • 42. Il docente, quando comunica i risultati della valutazione può inoltre favorire negli studenti un'autopercezione realistica e può cogliere la risonanza che i risultati conseguiti hanno in loro. Mediante la valutazione il docente ha infatti un'ottima occasione di informare lo studente sulle sue potenzialità e sulle capacità specifiche da lui manifestate ma ciò richiede che i docenti esprimano i loro giudizi in termini concreti
  • 43. Il questionario autovalutativo delle abilità metacognitive (ALM2008), consente di esplorare dodici aree: impegno motivato convinzioni di efficacia reazioni emotive motivazione estrinseca valore dello studio manifestazioni di interesse e soddisfazione per il lavoro scolastico apprendimento attivo organizzazione delle conoscenze autocontrollo e organizzazione del processo di apprendimento metacomprensione autoregolazione per il compito ricerca di aiuto
  • 44. Molto spesso l’incapacità di portare a termine un serio impegno di studio e la non perseveranza dipendono dalla mancanza di interesse. Questa carenza contribuisce in genere a far sì che cresca l’avversione all'impegno, che si cerchino forme diversificate di evasione, di dispersione, di stordimento, che non si sia in grado di affrontare i problemi, di elaborare progetti e di impegnarsi seriamente in qualche cosa.
  • 45. LUCA : MOTIVAZIONE INTRINSECA FRANCESCA: MOTIVAZIONE ESTRINSECA obiettivi orientati al compito/all’apprendimento/alla padronanza obiettivi orientati al sé/alle prestazioni ∗ Attenzione al compito ∗ Interesse all’apprendimento ∗ attenzione all’io ∗ interesse al risultato ∗ compiacere gli altri (genitori, insegnanti, etc.) ∗ considera l'intelligenza incrementabile ∗ considera l'intelligenza stabile ∗ studia per piacere o per sviluppare le proprie capacità ∗ studia per raggiungere un obiettivo non in relazione al compito stesso (es. premio) ∗ ricerca attività sfidanti che diano l’opportunità di sviluppare nuove possibilità ∗ vuole evitare di sembrare incapace e per questo sceglie compiti che le permettono di apparire capace ∗ vede l’insegnante come una risorsa ed una guida ∗ vede l’insegnante come giudice o come colui che premia/punisce ∗ stile attributivo : cause controllabili ∗ stile attributivo : cause incontrollabili ∗ adotta strategie efficaci e le mantiene o le migliora dopo un insuccesso ∗ peggiora le loro strategie progressivamente dopo il verificarsi di insuccessi; ∗ fa uso costruttivo di “autoistruzioni” e ”automonitoraggio” cioè tiene sotto controllo le operazioni cognitive ∗ perde la concentrazione e si distrae con pensieri e verbalizzazioni irrilevanti ∗ quando incontra qualche difficoltà presume che la strategia che sta utilizzando in quel momento sia inadeguata e occorra cambiarla o presume di non essersi impegnato abbastanza ∗ associa il fallimento alla scarsa capacità ∗ considera gli insuccessi come stimoli ad impegnarsi di più ∗ considera l’insuccesso come prova della loro inadeguatezza e scarsa abilità; ∗ percezioni di controllo interno ∗ percezioni di controllo esterno ∗ i giudizi sulle proprie capacità si basano sulla quantità di fatica fatta e sull’effettivo apprendimento ∗ i giudizi sulle proprie capacità sono basati sul rendimento in rapporto agli altri o al feedback esterno non su un effettivo sviluppo della conoscenza o della padronanza ∗ manifesta stati emotivi positivi nei riguardi del compito ∗ manifesta stati emotivi decisamente negativi (ansia, noia, avversione al compito) ∗ esprime prognosi ottimistiche sui propri risultati ∗ esprime prognosi pessimistiche riguardo ai propri risultati

Editor's Notes

  1. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  2. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  3. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  4. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  5. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  6. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  7. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  8. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  9. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  10. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  11. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  12. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  13. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  14. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  15. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  16. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  17. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  18. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  19. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  20. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  21. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  22. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  23. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  24. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  25. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata 2
  26. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  27. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata 30
  28. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata 13
  29. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  30. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  31. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata 34
  32. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata 44
  33. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  34. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  35. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  36. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata 2
  37. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  38. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  39. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  40. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  41. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  42. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  43. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  44. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
  45. Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata