SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO IN CLASSE

 Le    condizioni   che    permettono     un   insegnamento
individualizzato in una classe sono diverse e si possono
articolare a diversi livelli. Proviamo a vedere in primo luogo
le condizioni di cornice che permettono di progettare un
intervento educativo-didattico individualizzato:
   • Conoscenza delle abilità/disabilità dello studente,
      delle sue motivazioni e dei suoi punti di forza, e
      conseguente   scelta     consapevole      di     una
      programmazione per obiettivi minimi o differenziata
   • Condivisione della programmazione e degli obiettivi
      da parte del gruppo di lavoro formato da insegnanti,
      operatori, tecnici ASL, famiglia
   • Scrittura del PEP      come documento che sintetizza
      l’accordo tra i diversi attori e costituisce il punto di
      riferimento nelle diverse fasi del progetto
   • Monitoraggio       dell’andamento   dell’intervento
     educativo-didattico nelle sede più appropriata: il
      gruppo operativo.

 All’interno di questa indispensabile cornice istituzionale si
può pensare        a come attuare un insegnamento
individualizzato in classe, ma anche in altri contesti
educativi. Una certa ideologia radicale dell’integrazione
vuole che tutti i processi educativi-didattici si svolgano in
classe, così come,d’altra parte, la prassi prevalente vuole
che spesso si formino piccole classi differenziali per i
disabili più gravi. Ovviamente le scelte devono variare da
caso a caso, ma ritengo che vada sempre presa in
considerazione una certa alternanza di momenti in diversi
contesti educativo-didattici.
 Quali strategie didattiche possono essere ipotizzate per
l’insegnamento individualizzato in classe? Vediamo le
diverse possibilità.
 Quando pensiamo all’insegnamento in classe pensiamo
innanzitutto alle lezioni frontali nelle diverse discipline. In
questo caso la domanda è come possono essere adattati i
contenuti della lezione frontale? Ovviamente la risposta
cambia se siamo di fronte ad una programmazione per
obiettivi minimi o ad una programmazione per obiettivi
differenziati. Nel primo caso può essere utile predisporre
uno schema della lezione nel quale i contenuti vengono
proposti tramite parole chiave e mappe concettuali. In altri
termini, questo primo momento, utile anche per gli altri
studenti, deve costituire una spiegazione chiara dei concetti
in gioco e dei loro legami logici.
 Su questa struttura minima di conoscenze si può procedere
all’approfondimento utilizzando diversi mediatori: la parola,
ma anche filmati, immagini. Normalmente l’intelligenza è
un costrutto che viene legato alla padronanza dei codici
linguistici verbali, ma non è sempre così. Molte persone,
non necessariamente disabili, hanno più facilità quando i
messaggi vengono veicolati da immagini. Possiamo parlare
in questo caso di intelligenza iconica. Ipotizzare diversi
mediatori dei contenuti può favorire, quindi, non solo
l’alunno disabile ma anche altri compagni.
 Nel caso di programmazione per obiettivi differenziati,
bisogna valutare quali possano essere i punti di contatto tra i
contenuti disciplinari proposti nella lezione e i contenuti
della programmazione individualizzata.          In base alle
conoscenze sulle abilità/disabilità di un certo studente è
ipotizzabile un percorso parallelo che abbia però punti di
contatto con il percorso di una certa disciplina? Si può
pensare, ad esempio, che un certo percorso differenziato
possa contribuire alla conoscenza o approfondimento di una
parte del programma disciplinare? Penso ad esempio al caso
di Mario, studente autistico ad alto funzionamento,
appassionato di cinema, che partendo dalla visione di
Matrix, ha portato alla sua classe di quinta liceo, durante
l’ora di filosofia, una riflessione, maturata con l’aiuto
dell’insegnante di sostegno, sul mondo virtuale e il mondo
reale con dei    collegamenti al pensiero di Platone e di
Schopenhauer.
 Ma la didattica in classe non è necessariamente lezione
frontale. Una modalità di lavoro poco utilizzata è quel tipo
di didattica attiva che richiede la cooperazione in piccolo
gruppo. In questo caso l’insegnante propone un processo di
insegnamento-apprendimento nel quale il gruppo classe si
configura come comunità di ricerca.
 In questo caso l’insegnante ridefinisce il proprio ruolo,
passando dal ruolo di fonte dispensatrice di informazioni al
ruolo di facilitatore e coordinatore delle diverse attività di
ricerca. Questo tipo di didattica dovrebbe puntare a
valorizzare i punti di forza del disabile all’interno del lavoro
di gruppo. Ad esempio, lo studente disabile potrebbe
fungere da esperto nel caso si tratti di argomenti che lui
padroneggia oppure fare le ricerche su Internet nel caso
sappia utilizzare i motori di ricerca; potrebbe svolgere il
ruolo di segretario che trascrive i risultati del lavoro svolto
nel caso abbia buone capacità di letto-scrittura oppure
svolgere il ruolo di chi documenta i risultati costruendo dei
cartelloni nel caso di buone capacità a livello di motricità
fine (ad esempio tagliare immagini e incollarle su un
cartellone).
 Ovviamente le due modalità didattiche non si escludono,
anzi! Si può pensare all’avvio di un percorso didattico con
una   lezione    frontale   del   tipo   di   quella       descritta
(organizzazione dei contenuti con mappe concettuali e
utilizzo di diversi mediatori), per poi proseguire con attività
di ricerca in piccolo gruppo, in cui ogni gruppo
approfondisce determinati ambiti dell’argomento principale,
per poi presentare i risultati all’intero gruppo classe.

More Related Content

What's hot

Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Giorgio Cingari
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
Pier Giuseppe
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
imartini
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Arianna Lazzari
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carmen Garau
 

What's hot (19)

Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
2.1.2 Insegnamento E Competenza
2.1.2 Insegnamento E Competenza2.1.2 Insegnamento E Competenza
2.1.2 Insegnamento E Competenza
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Guerra Object
Guerra ObjectGuerra Object
Guerra Object
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 

Viewers also liked (9)

Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
 
18 25marzo2009 delloro
18 25marzo2009 delloro18 25marzo2009 delloro
18 25marzo2009 delloro
 
Chapter 8 (sub for sharon)
Chapter  8 (sub for sharon)Chapter  8 (sub for sharon)
Chapter 8 (sub for sharon)
 
Blog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologicheBlog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologiche
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 
La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità Funzionale La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità Funzionale
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
Con il TEACCCH ...  imparo e comunicoCon il TEACCCH ...  imparo e comunico
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
 

Similar to Insegnam Indiv In Classe

La didattica
La didatticaLa didattica
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
icdelpo
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
claudiomelacarne
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
iva martini
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
IstitutoMinotauro
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
imartini
 

Similar to Insegnam Indiv In Classe (20)

Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 

More from guest2ea0d1

La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatrale
guest2ea0d1
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
guest2ea0d1
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propria
guest2ea0d1
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
guest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
guest2ea0d1
 

More from guest2ea0d1 (20)

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interiore
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatrale
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Urlo Di Vita
Urlo Di VitaUrlo Di Vita
Urlo Di Vita
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
 
I Due Tigrotti
I Due TigrottiI Due Tigrotti
I Due Tigrotti
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propria
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessuale
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iii
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo IiModa E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
 
Promessa Damore
Promessa DamorePromessa Damore
Promessa Damore
 
Alba Di Lotta
Alba Di LottaAlba Di Lotta
Alba Di Lotta
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 

Recently uploaded

Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 

Recently uploaded (20)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docxTeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 

Insegnam Indiv In Classe

  • 1. INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO IN CLASSE Le condizioni che permettono un insegnamento individualizzato in una classe sono diverse e si possono articolare a diversi livelli. Proviamo a vedere in primo luogo le condizioni di cornice che permettono di progettare un intervento educativo-didattico individualizzato: • Conoscenza delle abilità/disabilità dello studente, delle sue motivazioni e dei suoi punti di forza, e conseguente scelta consapevole di una programmazione per obiettivi minimi o differenziata • Condivisione della programmazione e degli obiettivi da parte del gruppo di lavoro formato da insegnanti, operatori, tecnici ASL, famiglia • Scrittura del PEP come documento che sintetizza l’accordo tra i diversi attori e costituisce il punto di riferimento nelle diverse fasi del progetto • Monitoraggio dell’andamento dell’intervento educativo-didattico nelle sede più appropriata: il gruppo operativo. All’interno di questa indispensabile cornice istituzionale si può pensare a come attuare un insegnamento individualizzato in classe, ma anche in altri contesti educativi. Una certa ideologia radicale dell’integrazione vuole che tutti i processi educativi-didattici si svolgano in classe, così come,d’altra parte, la prassi prevalente vuole che spesso si formino piccole classi differenziali per i disabili più gravi. Ovviamente le scelte devono variare da caso a caso, ma ritengo che vada sempre presa in
  • 2. considerazione una certa alternanza di momenti in diversi contesti educativo-didattici. Quali strategie didattiche possono essere ipotizzate per l’insegnamento individualizzato in classe? Vediamo le diverse possibilità. Quando pensiamo all’insegnamento in classe pensiamo innanzitutto alle lezioni frontali nelle diverse discipline. In questo caso la domanda è come possono essere adattati i contenuti della lezione frontale? Ovviamente la risposta cambia se siamo di fronte ad una programmazione per obiettivi minimi o ad una programmazione per obiettivi differenziati. Nel primo caso può essere utile predisporre uno schema della lezione nel quale i contenuti vengono proposti tramite parole chiave e mappe concettuali. In altri termini, questo primo momento, utile anche per gli altri studenti, deve costituire una spiegazione chiara dei concetti in gioco e dei loro legami logici. Su questa struttura minima di conoscenze si può procedere all’approfondimento utilizzando diversi mediatori: la parola, ma anche filmati, immagini. Normalmente l’intelligenza è un costrutto che viene legato alla padronanza dei codici linguistici verbali, ma non è sempre così. Molte persone, non necessariamente disabili, hanno più facilità quando i messaggi vengono veicolati da immagini. Possiamo parlare in questo caso di intelligenza iconica. Ipotizzare diversi mediatori dei contenuti può favorire, quindi, non solo l’alunno disabile ma anche altri compagni. Nel caso di programmazione per obiettivi differenziati, bisogna valutare quali possano essere i punti di contatto tra i contenuti disciplinari proposti nella lezione e i contenuti
  • 3. della programmazione individualizzata. In base alle conoscenze sulle abilità/disabilità di un certo studente è ipotizzabile un percorso parallelo che abbia però punti di contatto con il percorso di una certa disciplina? Si può pensare, ad esempio, che un certo percorso differenziato possa contribuire alla conoscenza o approfondimento di una parte del programma disciplinare? Penso ad esempio al caso di Mario, studente autistico ad alto funzionamento, appassionato di cinema, che partendo dalla visione di Matrix, ha portato alla sua classe di quinta liceo, durante l’ora di filosofia, una riflessione, maturata con l’aiuto dell’insegnante di sostegno, sul mondo virtuale e il mondo reale con dei collegamenti al pensiero di Platone e di Schopenhauer. Ma la didattica in classe non è necessariamente lezione frontale. Una modalità di lavoro poco utilizzata è quel tipo di didattica attiva che richiede la cooperazione in piccolo gruppo. In questo caso l’insegnante propone un processo di insegnamento-apprendimento nel quale il gruppo classe si configura come comunità di ricerca. In questo caso l’insegnante ridefinisce il proprio ruolo, passando dal ruolo di fonte dispensatrice di informazioni al ruolo di facilitatore e coordinatore delle diverse attività di ricerca. Questo tipo di didattica dovrebbe puntare a valorizzare i punti di forza del disabile all’interno del lavoro di gruppo. Ad esempio, lo studente disabile potrebbe fungere da esperto nel caso si tratti di argomenti che lui padroneggia oppure fare le ricerche su Internet nel caso sappia utilizzare i motori di ricerca; potrebbe svolgere il ruolo di segretario che trascrive i risultati del lavoro svolto
  • 4. nel caso abbia buone capacità di letto-scrittura oppure svolgere il ruolo di chi documenta i risultati costruendo dei cartelloni nel caso di buone capacità a livello di motricità fine (ad esempio tagliare immagini e incollarle su un cartellone). Ovviamente le due modalità didattiche non si escludono, anzi! Si può pensare all’avvio di un percorso didattico con una lezione frontale del tipo di quella descritta (organizzazione dei contenuti con mappe concettuali e utilizzo di diversi mediatori), per poi proseguire con attività di ricerca in piccolo gruppo, in cui ogni gruppo approfondisce determinati ambiti dell’argomento principale, per poi presentare i risultati all’intero gruppo classe.