SlideShare a Scribd company logo
LIM


  LAVAGNA
INTERATTIVA
MULTIMEDIALE
LIM



 DISPOSITIVO
ELETTRONICO
Su cui è
possibile
scrivere, gestire
immagini,
riprodurre file
video,
consultare           ha t?
risorse web         w
In commercio dal 1991,
la lavagna digitale si è
inizialmente diffusa
nelle scuole del Nord
America e di lì
soprattutto in Gran
Bretagna, dove è stata
favorita una sua
introduzione massiccia
nelle scuole primarie e
                            he n?
secondarie di primo        w
grado.
In Italia,
la prima iniziativa nazionale del
MIUR che promuove un'azione
triennale volta a diffondere le LIM
nelle scuole italiane attraverso la
formazione rivolta ai docenti
 affidata all'Agenzia Scuola risale
al 2007. Il progetto si avvale dei
contributi provenienti dalle
esperienze pregresse di diffusione
delle LIM in altri paesi e dal
confronto con altre realtà e altri
                                        ere?
                                      wh
istituti europei deputati a
sostenere l'innovazione scolastica.
La classe - è questa
una delle opinioni
correnti fra quanti hanno
sperimentato la lavagna
interattiva - diventa, in
modo nuovo, un
ambiente di
apprendimento e di
formazione in cui tutti
possono interagire con
quanto avviene sullo        wh o?
schermo.
• integrare le lezioni
• fonte di motivazione (digital native)
• mette in atto diversi tipi di lezione
(lezione frontale- lezione corale –
lezione in cui i discenti sono protagonisti
attivi del loro apprendimento)
 possibilità di creare materiale proprio
• si puo’ accedere ad internet, vedere
un film o un documentario, sfogliare
l’ebook, fare esercizi alla lavagna ,
utilizzare diversi programmi
contemporaneamente
                                              wh y?
• possibilità di salvare le lezioni per
riprenderle per ripassare o approfondire

More Related Content

What's hot

Depliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italianoDepliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italiano
Pierfranco Ravotto
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaelisnan
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
Elisabetta Disabato
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
Alessandra Cannelli
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
alexandra tosi
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Etwinning nuovistrumenti
Etwinning nuovistrumentiEtwinning nuovistrumenti
Etwinning nuovistrumenticarla asquini
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
Mauro Albertini
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
Fiorenza Congedo
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativaEsperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Aurora Mangiarotti
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 

What's hot (19)

Depliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italianoDepliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italiano
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
Etwinning nuovistrumenti
Etwinning nuovistrumentiEtwinning nuovistrumenti
Etwinning nuovistrumenti
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativaEsperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
Presentazione E Lis
Presentazione E LisPresentazione E Lis
Presentazione E Lis
 

Viewers also liked

Guida a symbaloo in italiano
Guida a  symbaloo in italianoGuida a  symbaloo in italiano
Guida a symbaloo in italiano
Marco Chizzali
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Costruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettualeCostruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettuale
Giulio Falco
 
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorialPopplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
berengof
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
Giovanni Dalla Bona
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 

Viewers also liked (9)

Guida a symbaloo in italiano
Guida a  symbaloo in italianoGuida a  symbaloo in italiano
Guida a symbaloo in italiano
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Costruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettualeCostruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettuale
 
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorialPopplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 

Similar to 5 WLIM

Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
Social network vercelli
Social network vercelliSocial network vercelli
Social network vercelli
emanuelacotroneo
 
Lim presentazione
Lim   presentazioneLim   presentazione
Lim presentazione
daniela maimone
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
alexandra tosi
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
Loredana Messineo
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
Massimiliano D'Innocenzo
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 

Similar to 5 WLIM (20)

Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
Social network vercelli
Social network vercelliSocial network vercelli
Social network vercelli
 
Lim presentazione
Lim   presentazioneLim   presentazione
Lim presentazione
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 

More from carlotta55

Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 
Digital story telling
Digital story tellingDigital story telling
Digital story tellingcarlotta55
 

More from carlotta55 (6)

Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
Digital story telling
Digital story tellingDigital story telling
Digital story telling
 
Popplet
PoppletPopplet
Popplet
 
Mappe
MappeMappe
Mappe
 
Perche’
Perche’Perche’
Perche’
 

5 WLIM

  • 3. Su cui è possibile scrivere, gestire immagini, riprodurre file video, consultare ha t? risorse web w
  • 4. In commercio dal 1991, la lavagna digitale si è inizialmente diffusa nelle scuole del Nord America e di lì soprattutto in Gran Bretagna, dove è stata favorita una sua introduzione massiccia nelle scuole primarie e he n? secondarie di primo w grado.
  • 5. In Italia, la prima iniziativa nazionale del MIUR che promuove un'azione triennale volta a diffondere le LIM nelle scuole italiane attraverso la formazione rivolta ai docenti affidata all'Agenzia Scuola risale al 2007. Il progetto si avvale dei contributi provenienti dalle esperienze pregresse di diffusione delle LIM in altri paesi e dal confronto con altre realtà e altri ere? wh istituti europei deputati a sostenere l'innovazione scolastica.
  • 6. La classe - è questa una delle opinioni correnti fra quanti hanno sperimentato la lavagna interattiva - diventa, in modo nuovo, un ambiente di apprendimento e di formazione in cui tutti possono interagire con quanto avviene sullo wh o? schermo.
  • 7. • integrare le lezioni • fonte di motivazione (digital native) • mette in atto diversi tipi di lezione (lezione frontale- lezione corale – lezione in cui i discenti sono protagonisti attivi del loro apprendimento) possibilità di creare materiale proprio • si puo’ accedere ad internet, vedere un film o un documentario, sfogliare l’ebook, fare esercizi alla lavagna , utilizzare diversi programmi contemporaneamente wh y? • possibilità di salvare le lezioni per riprenderle per ripassare o approfondire