SlideShare a Scribd company logo
WORKSHOP «Professionisti nel Project Management»
Officine Cantelmo (Lecce), 24 Febbraio 2014

«Il Project Management
nei corsi di Ingegneria
dell’Università del Salento»
Gianluca ELIA

"Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per
tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma
insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito«
(A. de Saint-Exupery)

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Agenda dell’Intervento

• PERCHÉ il Project Management nei Corsi di Ingegneria
• Logica e STRUTTURA dei Moduli sul Project Management
• HIGHLIGHT e Feedback degli Studenti

• Scenari ed EVOLUZIONI future

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
PERCHÉ il Project Management
nei Corsi di Ingegneria

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Progetto e suoi «Ambiti» Applicativi
Insieme complesso di attività
interrelate con fasi e vincoli…
• finalizzate al raggiungimento
di un risultato di valore per
un cliente;
• con orizzonte temporale
limitato;
• basate su allocazione di
risorse umane, fisiche e
informative;
• con una o più figure di
coordinamento.

Gli "Output" di un Progetto
NUOVO PRODOTTO o OPERA
(es. Aereo di nuova generazione, Opera Edilizia,
Sistema Operativo per PC, ecc.)

NUOVO SERVIZIO
(es. Servizio telefonia su IP, Servizio di posta
raccomandata on-line, Servizio bancario, ecc.)

NUOVA CONOSCENZA
(es. Progetto di Ricerca Medica, Progetto di
Marketing, Censimento, ecc.)

VALORIZZAZIONE ASSET ESISTENTI
(es. riorganizzazione aziendale, piano di formazione
personale, ammodernamento strutture/impianti, ecc.)

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
L’Ingegnere oggi !
L’ INGEGNERE è un professionista che applica con discernimento la conoscenza delle scienze
matematiche, fisiche e naturali per sviluppare NUOVI SISTEMI che utilizzano in modo
EFFICIENTE ed EFFICACE le RISORSE a beneficio dell’UMANITÀ (adattato da USA Accreditation
Board of Engineering and Technology).
Come per altri domini e settori professionali, il mercato richiede profili di ingegnere che
uniscano alle competenze specialistiche di dominio una visione interdisciplinare
(si parla di professionisti “T-SHAPED”)

INGEGNERE

INGEGNERE «MANAGER»
INGEGNERE «IMPRENDITORE»

Project Management

INGEGNERE «TECNOLOGO»

•
•
•
•
•
•
•
•
•

Studia e ricerca nel suo settore
Inventa e brevetta invenzioni
Progetta/realizza sistemi tecnici
Definisce strategie e piani operativi
Gestisce risorse
Coordina persone e attività
Crea/valorizza innovazione
Crea impresa e mercato
Investe e rischia

Il project management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, tecniche e strumenti alle attività di un progetto
al fine di conseguirne gli obiettivi [PM BoK, PMI] ed è quindi un sistema «trasversale» di conoscenze, skill e
attitudini fondamentali per l’ingegnere di oggi !!!
Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Logica e STRUTTURA dei Moduli
sul Project Management

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
I Corsi «Pilota»
La Convenzione tra PMI - SIC e DII – UNISALENTO (Settembre 2012)
• Percorsi didattici sui temi del PM;
• Seminari informativi sul PM e sulle certificazioni professionali;
• Seminari di approfondimento di specifiche tematiche inerenti il PM;
• Project work e case study;
• Tesi di laurea e stage;
• Convegni;
• Progetti ed iniziative di ricerca.

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Il Corso di "Ingegneria Economica"
POSIZIONAMENTO del CORSO: 1° anno del Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Civile
NUMERO DI CFU ed ORE: 6 CFU (54 h)
NUMERO MEDIO di STUDENTI: 90 circa
PRINCIPALI OBIETTIVI del CORSO:
• Rappresentare il funzionamento di un’impresa e le sue variabili chiave
• Analizzare le caratteristiche essenziali di un progetto complesso
• Applicare tecniche per la misurazione della performance dell’impresa e del progetto
• Rappresentare e analizzare in ottica innovativa il sistema dei processi di un’impresa
• Disegnare un modello organizzativo ad-hoc per uno specifico progetto o impresa
• Applicare gli strumenti e le tecniche essenziali dei diversi processi del Project Management
• Identificare opportunità professionali nel campo del Project Management
MODALITÀ ESAME: Esame scritto (risposte multiple + quesiti teorici + esercizi)

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Il Corso di "Gestione dell’Impresa Digitale"
POSIZIONAMENTO del CORSO: 2° anno del CdL Magistrale in Management Engineering
(Ingegneria Gestionale)
NUMERO DI CFU ed ORE: 9 CFU (84 h)
NUMERO MEDIO di STUDENTI: 20 ca.
PRINCIPALI OBIETTIVI del CORSO:
• Comprendere l'impatto di Internet sui modelli di business tradizionali;
• Fornire una panoramica sui principali modelli di business abilitati dalle tecnologie;
• Essere in grado di guidare un’organizzazione verso l’adozione delle tecnologie;
• Conoscere le principali piattaforme tecnologiche e gli standard per l’e-Business;
• Fornire i concetti fondamentali sul Project Management.
MODALITÀ ESAME: Project Work individuale + esame orale

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Struttura del Modulo sul PM nei due Corsi

PARTE#1: Definizione di Progetto e Project Management
PARTE#2: Progetto e Legami con la Gestione dell’Impresa

PARTE#3: Ciclo di Vita del Progetto e Gruppi di Attività
PARTE#4: Aree di Conoscenza e Processi del Project Management
PARTE#5: Esempi ed Attività Applicative

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Visione Sistemica del Progetto e della sua Gestione
Concept

Inizio

Design

Sviluppo

Market

Service

tempo

Nel corso delle varie Fasi del ciclo di
vita di un progetto …

Fine

MONITORING & CONTROLLING

PLANNING

INITIATING

CLOSING

EXECUTING

… vengono svolti 5 Gruppi (o tipologie)
di Processi …

… relativi a 10 Aree di Conoscenza del
Project Management …

… per un totale di 47 diversi Processi di
Project Management
Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Analisi Integrata delle Aree di Conoscenza

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Analisi di Dettaglio delle Aree di Conoscenza (Es.)
La Gestione dell’Integrazione include le attività volte a identificare, combinare, unificare e
coordinare tutti i processi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura.
L’integrazione opera al fine supportare il completamento con successo del progetto e ciò
richiede scelte precise di allocazione delle risorse, trade-off tra obiettivi alternativi e gestione
di interdipendenze cruciali tra le varie aree di gestione del progetto.
PROCESSI

DESCRIZIONE

Sviluppa un documento che formalmente autorizza l’avvio del progetto e fornisce al
project manager l’autorità di disporre delle risorse per eseguire le varie attività
Definisce, prepara e coordina tutti i piani sussidiari di progetto e li integra in un unico
DEVELOP PROJECT
MANAGEMENT PLAN piano di project management
DIRECT AND
Guida ed esegue il lavoro definito nel piano di project management e realizza i
MANAGE PROJECT
cambiamenti già approvati al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto
WORK
DEVELOP PROJECT
CHARTER

MONITOR AND
CONTROL PROJECT
WORK

Traccia, rivede e riporta il progresso del progetto a fronte degli obiettivi di
performance definiti nel piano di project management

PERFORM
INTEGRATED
CHANGE CONTROL

Analizza tutte le richieste di modifica, approva e gestisce i cambiamenti a deliverable,
asset, documenti, piano di project management e ne comunica la disposizione

CLOSE PROJECT OR
PHASE

Completa tutte le attività relative all’insieme di tutti gruppi di processo del project
management al fine di terminare formalmente la fase o il progetto stesso
Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Analisi di Dettaglio dei 47 Processi (Es.)
Modello
Input-Output

Flussi dei
Processi

PM BoK © PMI Project Management Institute

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
HIGHLIGHT e Feedback degli
Studenti

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Cifre a.a. 2012/2013 e 2013/2014
200

Studenti Coinvolti in Totale

150

Numero di Attestati Rilasciati

100

Ore di Modulo Erogate sul PM

30%

Peso del PM nella Valutazione d’Esame

90%

Studenti con Attestato che hanno
superato l’Esame …

26/30

… e relativa Media

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Il Feedback degli Studenti
ELEMENTI di VALUTAZIONE (scala da 0 a 5)
• Chiarezza e approfondimento degli argomenti trattati: 4,7
• Rilevanza del materiale fornito: 4,5
• Utilità pratica per attività lavorativa del PM BoK: 3,8
• Utilizzo delle competenze acquisite nei progetti futuri: 3,7

NOTE e SUGGERIMENTI
• Consolidare l’insegnamento del PM in tutto il curriculum di studi
• Più spazio per approfondimenti ed esempi pratici
• Utilizzo di sessioni pratiche da destinare a project work

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Scenari ed EVOLUZIONI Future

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
Scenari ed EVOLUZIONI Future

Per l’ INGEGNERE-STUDENTE:
• Introduzione di un corso ad-hoc di PM nel piano di studi
• Adozione di strumenti di simulazione di PM
• Proposta di Inserimento del Corso anche ad altre Facoltà
• Coinvolgimento di aziende ed enti per project work studenti
• Inserimento dello studente all’interno di comunità professionali sul PM

Per l’ INGEGNERE-PROFESSIONISTA:
• Laboratori dal Basso di Project Management
• Continuous Learning (seminari, programmi executive, mentoring)

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Contatti
• Gianluca ELIA [gianluca.elia@unisalento.it]
• Alessandro MARGHERITA [alessandro.margherita@unisalento.it]

“Non siamo studiosi di specifiche materie, bensì di problemi e i problemi
travalicano i confini di qualsiasi materia o disciplina” [Karl L. Popper]

Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA

More Related Content

What's hot

LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
Nicola Cerami
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico MinelleIl modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
PMexpo
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-MicrosoftPMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
Massimo Martinati, PMP, RMP
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo
 
Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...
Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...
Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...
Filippo Andolfatto
 
Smau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPMSmau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPM
SMAU
 
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBLHow to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
Alberto Garniga
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Andrea Maddalena
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
Istituto nazionale di statistica
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
Alberto Garniga
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
HumanWare
 
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013  PianificazioneLa spezia 21 ottobre 2013  Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

What's hot (20)

LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
 
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico MinelleIl modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-MicrosoftPMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
 
Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...
Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...
Tesi di laurea di Andolfatto Filippo: Pratiche di Project Management e User E...
 
Smau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPMSmau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPM
 
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBLHow to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
 
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013  PianificazioneLa spezia 21 ottobre 2013  Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
 

Similar to Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224

La formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation ManagerLa formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation Manager
LEF - Your Digital Revolution
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 
It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012
PasqualeImperiale
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate training
HumanWare
 
Project & lean management
Project & lean  managementProject & lean  management
Project & lean managementsoformpn
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
laboratoridalbasso
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 
Lantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitelLantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitel
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Projectwork
ProjectworkProjectwork
Projectwork
Laura Antichi
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS-project
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e ComunicazioneBSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
Maria Cristina Caratozzolo
 

Similar to Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224 (20)

La formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation ManagerLa formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation Manager
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 
It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate training
 
Project & lean management
Project & lean  managementProject & lean  management
Project & lean management
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Lantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitelLantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitel
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Projectwork
ProjectworkProjectwork
Projectwork
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e ComunicazioneBSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
 

More from Antonio Caforio

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
Antonio Caforio
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
Antonio Caforio
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Antonio Caforio
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224Antonio Caforio
 

More from Antonio Caforio (8)

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
 

Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224

  • 1. WORKSHOP «Professionisti nel Project Management» Officine Cantelmo (Lecce), 24 Febbraio 2014 «Il Project Management nei corsi di Ingegneria dell’Università del Salento» Gianluca ELIA "Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito« (A. de Saint-Exupery) Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 2. Agenda dell’Intervento • PERCHÉ il Project Management nei Corsi di Ingegneria • Logica e STRUTTURA dei Moduli sul Project Management • HIGHLIGHT e Feedback degli Studenti • Scenari ed EVOLUZIONI future Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 3. PERCHÉ il Project Management nei Corsi di Ingegneria Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 4. Progetto e suoi «Ambiti» Applicativi Insieme complesso di attività interrelate con fasi e vincoli… • finalizzate al raggiungimento di un risultato di valore per un cliente; • con orizzonte temporale limitato; • basate su allocazione di risorse umane, fisiche e informative; • con una o più figure di coordinamento. Gli "Output" di un Progetto NUOVO PRODOTTO o OPERA (es. Aereo di nuova generazione, Opera Edilizia, Sistema Operativo per PC, ecc.) NUOVO SERVIZIO (es. Servizio telefonia su IP, Servizio di posta raccomandata on-line, Servizio bancario, ecc.) NUOVA CONOSCENZA (es. Progetto di Ricerca Medica, Progetto di Marketing, Censimento, ecc.) VALORIZZAZIONE ASSET ESISTENTI (es. riorganizzazione aziendale, piano di formazione personale, ammodernamento strutture/impianti, ecc.) Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 5. L’Ingegnere oggi ! L’ INGEGNERE è un professionista che applica con discernimento la conoscenza delle scienze matematiche, fisiche e naturali per sviluppare NUOVI SISTEMI che utilizzano in modo EFFICIENTE ed EFFICACE le RISORSE a beneficio dell’UMANITÀ (adattato da USA Accreditation Board of Engineering and Technology). Come per altri domini e settori professionali, il mercato richiede profili di ingegnere che uniscano alle competenze specialistiche di dominio una visione interdisciplinare (si parla di professionisti “T-SHAPED”) INGEGNERE INGEGNERE «MANAGER» INGEGNERE «IMPRENDITORE» Project Management INGEGNERE «TECNOLOGO» • • • • • • • • • Studia e ricerca nel suo settore Inventa e brevetta invenzioni Progetta/realizza sistemi tecnici Definisce strategie e piani operativi Gestisce risorse Coordina persone e attività Crea/valorizza innovazione Crea impresa e mercato Investe e rischia Il project management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, tecniche e strumenti alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi [PM BoK, PMI] ed è quindi un sistema «trasversale» di conoscenze, skill e attitudini fondamentali per l’ingegnere di oggi !!! Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 6. Logica e STRUTTURA dei Moduli sul Project Management Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 7. I Corsi «Pilota» La Convenzione tra PMI - SIC e DII – UNISALENTO (Settembre 2012) • Percorsi didattici sui temi del PM; • Seminari informativi sul PM e sulle certificazioni professionali; • Seminari di approfondimento di specifiche tematiche inerenti il PM; • Project work e case study; • Tesi di laurea e stage; • Convegni; • Progetti ed iniziative di ricerca. Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 8. Il Corso di "Ingegneria Economica" POSIZIONAMENTO del CORSO: 1° anno del Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Civile NUMERO DI CFU ed ORE: 6 CFU (54 h) NUMERO MEDIO di STUDENTI: 90 circa PRINCIPALI OBIETTIVI del CORSO: • Rappresentare il funzionamento di un’impresa e le sue variabili chiave • Analizzare le caratteristiche essenziali di un progetto complesso • Applicare tecniche per la misurazione della performance dell’impresa e del progetto • Rappresentare e analizzare in ottica innovativa il sistema dei processi di un’impresa • Disegnare un modello organizzativo ad-hoc per uno specifico progetto o impresa • Applicare gli strumenti e le tecniche essenziali dei diversi processi del Project Management • Identificare opportunità professionali nel campo del Project Management MODALITÀ ESAME: Esame scritto (risposte multiple + quesiti teorici + esercizi) Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 9. Il Corso di "Gestione dell’Impresa Digitale" POSIZIONAMENTO del CORSO: 2° anno del CdL Magistrale in Management Engineering (Ingegneria Gestionale) NUMERO DI CFU ed ORE: 9 CFU (84 h) NUMERO MEDIO di STUDENTI: 20 ca. PRINCIPALI OBIETTIVI del CORSO: • Comprendere l'impatto di Internet sui modelli di business tradizionali; • Fornire una panoramica sui principali modelli di business abilitati dalle tecnologie; • Essere in grado di guidare un’organizzazione verso l’adozione delle tecnologie; • Conoscere le principali piattaforme tecnologiche e gli standard per l’e-Business; • Fornire i concetti fondamentali sul Project Management. MODALITÀ ESAME: Project Work individuale + esame orale Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 10. Struttura del Modulo sul PM nei due Corsi PARTE#1: Definizione di Progetto e Project Management PARTE#2: Progetto e Legami con la Gestione dell’Impresa PARTE#3: Ciclo di Vita del Progetto e Gruppi di Attività PARTE#4: Aree di Conoscenza e Processi del Project Management PARTE#5: Esempi ed Attività Applicative Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 11. Visione Sistemica del Progetto e della sua Gestione Concept Inizio Design Sviluppo Market Service tempo Nel corso delle varie Fasi del ciclo di vita di un progetto … Fine MONITORING & CONTROLLING PLANNING INITIATING CLOSING EXECUTING … vengono svolti 5 Gruppi (o tipologie) di Processi … … relativi a 10 Aree di Conoscenza del Project Management … … per un totale di 47 diversi Processi di Project Management Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 12. Analisi Integrata delle Aree di Conoscenza Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 13. Analisi di Dettaglio delle Aree di Conoscenza (Es.) La Gestione dell’Integrazione include le attività volte a identificare, combinare, unificare e coordinare tutti i processi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura. L’integrazione opera al fine supportare il completamento con successo del progetto e ciò richiede scelte precise di allocazione delle risorse, trade-off tra obiettivi alternativi e gestione di interdipendenze cruciali tra le varie aree di gestione del progetto. PROCESSI DESCRIZIONE Sviluppa un documento che formalmente autorizza l’avvio del progetto e fornisce al project manager l’autorità di disporre delle risorse per eseguire le varie attività Definisce, prepara e coordina tutti i piani sussidiari di progetto e li integra in un unico DEVELOP PROJECT MANAGEMENT PLAN piano di project management DIRECT AND Guida ed esegue il lavoro definito nel piano di project management e realizza i MANAGE PROJECT cambiamenti già approvati al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto WORK DEVELOP PROJECT CHARTER MONITOR AND CONTROL PROJECT WORK Traccia, rivede e riporta il progresso del progetto a fronte degli obiettivi di performance definiti nel piano di project management PERFORM INTEGRATED CHANGE CONTROL Analizza tutte le richieste di modifica, approva e gestisce i cambiamenti a deliverable, asset, documenti, piano di project management e ne comunica la disposizione CLOSE PROJECT OR PHASE Completa tutte le attività relative all’insieme di tutti gruppi di processo del project management al fine di terminare formalmente la fase o il progetto stesso Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 14. Analisi di Dettaglio dei 47 Processi (Es.) Modello Input-Output Flussi dei Processi PM BoK © PMI Project Management Institute Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 15. HIGHLIGHT e Feedback degli Studenti Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 16. Cifre a.a. 2012/2013 e 2013/2014 200 Studenti Coinvolti in Totale 150 Numero di Attestati Rilasciati 100 Ore di Modulo Erogate sul PM 30% Peso del PM nella Valutazione d’Esame 90% Studenti con Attestato che hanno superato l’Esame … 26/30 … e relativa Media Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 17. Il Feedback degli Studenti ELEMENTI di VALUTAZIONE (scala da 0 a 5) • Chiarezza e approfondimento degli argomenti trattati: 4,7 • Rilevanza del materiale fornito: 4,5 • Utilità pratica per attività lavorativa del PM BoK: 3,8 • Utilizzo delle competenze acquisite nei progetti futuri: 3,7 NOTE e SUGGERIMENTI • Consolidare l’insegnamento del PM in tutto il curriculum di studi • Più spazio per approfondimenti ed esempi pratici • Utilizzo di sessioni pratiche da destinare a project work Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 18. Scenari ed EVOLUZIONI Future Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 19. Scenari ed EVOLUZIONI Future Per l’ INGEGNERE-STUDENTE: • Introduzione di un corso ad-hoc di PM nel piano di studi • Adozione di strumenti di simulazione di PM • Proposta di Inserimento del Corso anche ad altre Facoltà • Coinvolgimento di aziende ed enti per project work studenti • Inserimento dello studente all’interno di comunità professionali sul PM Per l’ INGEGNERE-PROFESSIONISTA: • Laboratori dal Basso di Project Management • Continuous Learning (seminari, programmi executive, mentoring) Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA
  • 20. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Contatti • Gianluca ELIA [gianluca.elia@unisalento.it] • Alessandro MARGHERITA [alessandro.margherita@unisalento.it] “Non siamo studiosi di specifiche materie, bensì di problemi e i problemi travalicano i confini di qualsiasi materia o disciplina” [Karl L. Popper] Lecce, 24 Febbraio 2014 - Gianluca ELIA & Alessandro MARGHERITA