SlideShare a Scribd company logo
Dennis L.F. e Stefano P.,
1^ istituto tecnico commerciale
La meteorologia è una parte della scienze dell'atmosfera
che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera
terrestre e responsabili del tempo atmosferico.
Lo studio dell’atmosfera è lo studio dei suoi principi
fondamentali e delle leggi
fisiche: temperatura dell'aria,
umidità atmosferica,
pressione atmosferica,
radiazione solare, vento e
processi fisici .
É uno studio …
… sia sperimentale, perché usa osservazioni e misurazioni per
mezzo di sonde, razzi, palloni e satelliti meteorologici;
… sia teorico, perché fa uso del linguaggio della fisica
matematica e delle leggi fisiche dell‘ atmosfera.

Con l’analisi dei due metodi possiamo ottenere una previsione
dei vari fenomeni atmosferici (nubi, vento, precipitazioni su un
dato territorio) e cioè le cosiddette PREVISIONI DEL TEMPO.
Nell'ambito della Meteorologia si
 studiano sia fenomeni di breve
 durata, sia l'andamento medio del
 meteo nell'ambito di una regione in
 un certo periodo di tempo.

Questa scienza ha infatti l'obiettivo di
 misurare dati istantanei e fornire
 previsioni su determinati eventi
 futuri, ma anche quello di registrare
 l'andamento climatico.

Il Clima è l'insieme delle condizioni
   meteorologiche di un territorio su di
   un arco temporale di almeno 30 anni.
La disciplina che si occupa dello studio del clima è la
  Climatologia.

Mentre la Meteorologia ha come finalità ultima la comprensione
   dei fenomeni atmosferici a breve scadenza con relativa
   precisione…
la Climatologia studia i processi dinamici che modificano le
   condizioni atmosferiche a media e lunga scadenza, come i
   cambiamenti climatici.
L'uomo ha anche costruito nuovi strumenti per osservare i vari
  fenomeni:
 radiometri e scattometri localizzati su satelliti meteorologici,
  misurano l'energia elettromagnetica prodotta dal pianeta verso
  lo spazio esterno, fornendo quindi un'immagine dello stato
  dell'atmosfera e della presenza di nuvole.
 radar meteorologici: Producono energia elettromagnetica e
  ricavano informazioni sull'atmosfera analizzando le
  caratteristiche del segnale da essa riflesso. Sono utilizzati per
  individuare eventi di precipitazione e prevederne l'evoluzione
  a breve termine, in alcuni casi per sondare la struttura interna
  delle nubi. Possono essere installati a terra o su satellite.
Due particolari classi di radar
utili in meteorologia sono le seguenti:
• radar Doppler: in grado di misurare la componente radiale
   della velocità del vento.
• radar polarimetrici: sfruttano l'informazione sulla
   polarizzazione del segnale riflesso per calcolare in maniera
   particolarmente accurata l'intensità della precipitazione.
All'interno della scienza ci sono vari tipi di meteorologia:
• la meteorologia dinamica: cerca di spiegare formazione e
  sviluppo dei fenomeni osservati (detta anche meteorologia fisica
  o teorica).
• la meteorologia sinottica: studia in maniera qualitativa e
  quantitativa l'evoluzione delle condizioni atmosferiche di vaste
  porzioni dell'atmosfera stessa (superiori ai 1000km)
• la meteorologia satellitare: si avvale delle analisi di
  telerilevamento atmosferico e quindi dei relativi dati trasmessi a
  terra dai satelliti meteorologici come ad esempio i satelliti
  Meteosat;
All'interno della scienza ci sono vari tipi di meteorologia:
• la radarmeteorologia: si avvale dei dati raccolti dai radar
  meteorologici dislocati sul territorio per affrontare la previsione
  meteo a brevissima scadenza
• la meteorologia aeronautica:che si occupa principalmente dei
  fenomeni rilevanti per la navigazione aerea;
• l' agrometeorologia che studia le relazioni tra tempo
  atmosferico e agricoltura;
• la meteorologia ambientale: che studia pollini e dinamica degli
  inquinanti.
L'atmosfera terrestre è un grande sistema mosso da una sorgente
di energia termica, che è il Sole.
La natura dell'atmosfera si sviluppa attraverso la circolazione
generale dell'atmosfera e attraverso una serie di innumerevoli
fenomeni atmosferici, raggruppabili in due principali categorie:
1. la distribuzione del calore, attraverso il trasferimento radiativo
    e convettivo che avviene attraverso i venti e la circolazione
    generale dell‘ atmosfera;
2. i fenomeni atmosferici legati al ciclo dell'acqua quali
    condensazione, nubi, precipitazioni e i fenomeni ad essi
    associati come: fronti meteorologici, cicloni, temporali e
    tornadi.
Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente da
questa procedura:
1. Osservazione e misurazione dei fenomeni atmosferici
(es. vento, fronti e nubi) e delle variabili ad essi legati (es. la
temperatura dell'aria, l'umidità atmosferica, la pressione
atmosferica, la radiazione solare e la velocità e direzione del
vento).
2. Trascrizione, studio e elaborazione dei dati rilevati
(assimilazioni dati, situazione).
3. Prognosi futura a partire dalle osservazioni (condizioni
iniziali) tramite uso dei modelli matematici meteorologici
(previsione).
Le previsioni meteo si dividono a seconda dell’area geografica e
  dell'intervallo temporale di prognosi.
A seconda della dimensione dell’area considerata si dividono in :
   1. provinciali
   2. regionali
   3. nazionali
   4. continentali
   5. globali
Le previsioni meteo si dividono a seconda dell’area geografica e
  dell'intervallo temporale di prognosi.
A seconda dell'intervallo temporale di prognosi si distinguono
  previsioni:
   1. a breve termine (24-72 ore)
   2. a medio termine (meno di una settimana)
   3. a lungo termine (da una a due settimane)
   4. stagionali, che si occupano dell'andamento generale dei
  fattori climatici
Meteorologia

More Related Content

What's hot

I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
Rosario Loforti
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
28. La teoria cel·lular
28. La teoria cel·lular28. La teoria cel·lular
28. La teoria cel·lular
Dani Ribo
 
Gravity and space
Gravity and spaceGravity and space
Gravity and space
andare2
 
Circulation of the Atmosphere
Circulation of the AtmosphereCirculation of the Atmosphere
Circulation of the Atmosphere
ZBTHS
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1claudiaterzi
 
COMETS,ASTEROIDS, AND METEORS
COMETS,ASTEROIDS, AND METEORSCOMETS,ASTEROIDS, AND METEORS
COMETS,ASTEROIDS, AND METEORS
Jake Pocz
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Le Carte geografiche
Le Carte geograficheLe Carte geografiche
Le Carte geografiche
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
CMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'univers
CMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'universCMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'univers
CMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'univers
CV Paunero
 
Earth’s atmosphere
Earth’s atmosphereEarth’s atmosphere
Earth’s atmosphere
clarisseoria
 
MACROMOLECULES-2023.pptx
MACROMOLECULES-2023.pptxMACROMOLECULES-2023.pptx
MACROMOLECULES-2023.pptx
MariaSuzanneHizole
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
La Scuoleria
 
Presentació fòssils i fossilització
Presentació fòssils i fossilitzacióPresentació fòssils i fossilització
Presentació fòssils i fossilització
a8061142
 

What's hot (20)

I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
28. La teoria cel·lular
28. La teoria cel·lular28. La teoria cel·lular
28. La teoria cel·lular
 
Gravity and space
Gravity and spaceGravity and space
Gravity and space
 
Circulation of the Atmosphere
Circulation of the AtmosphereCirculation of the Atmosphere
Circulation of the Atmosphere
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
 
COMETS,ASTEROIDS, AND METEORS
COMETS,ASTEROIDS, AND METEORSCOMETS,ASTEROIDS, AND METEORS
COMETS,ASTEROIDS, AND METEORS
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Le Carte geografiche
Le Carte geograficheLe Carte geografiche
Le Carte geografiche
 
CMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'univers
CMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'universCMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'univers
CMC T 1 l’univers i l’origen de la terra. La nostra visió de l'univers
 
Earth’s atmosphere
Earth’s atmosphereEarth’s atmosphere
Earth’s atmosphere
 
MACROMOLECULES-2023.pptx
MACROMOLECULES-2023.pptxMACROMOLECULES-2023.pptx
MACROMOLECULES-2023.pptx
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
Presentació fòssils i fossilització
Presentació fòssils i fossilitzacióPresentació fòssils i fossilització
Presentació fòssils i fossilització
 

Viewers also liked

L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorìclaudiaterzi
 
meteorologia 2
meteorologia 2meteorologia 2
meteorologia 2
Franco Pecchio
 
Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!
Luca Lombroso
 
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Giuseppe Agrillo
 
Crystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatCrystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo Sat
Piero Sbressa
 
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaTwitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Valentina Grasso
 
Meteo-climatizziamoci
Meteo-climatizziamociMeteo-climatizziamoci
Meteo-climatizziamoci
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Meteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet FestivalMeteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet Festival
Luca Lombroso
 
Interpolazione Meteo
Interpolazione MeteoInterpolazione Meteo
Interpolazione Meteo
silli
 
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Toscanalab
 
EmergenzePrato
EmergenzePratoEmergenzePrato
EmergenzePrato
ilTempe
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
ritafaz
 
Meteo
MeteoMeteo
Meteo
Anja Mokra
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
Barbara Barsanti
 
Verga_ Epson Meteo
Verga_ Epson MeteoVerga_ Epson Meteo
Verga_ Epson Meteo
GoWireless
 
Presentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessiaPresentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessiaidigitalichiavari
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Estensecom
 
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoConoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoBarbara Barsanti
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Fernando Nardi
 

Viewers also liked (20)

Lucidi
LucidiLucidi
Lucidi
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
meteorologia 2
meteorologia 2meteorologia 2
meteorologia 2
 
Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!
 
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
 
Crystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatCrystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo Sat
 
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaTwitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
 
Meteo-climatizziamoci
Meteo-climatizziamociMeteo-climatizziamoci
Meteo-climatizziamoci
 
Meteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet FestivalMeteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet Festival
 
Interpolazione Meteo
Interpolazione MeteoInterpolazione Meteo
Interpolazione Meteo
 
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
 
EmergenzePrato
EmergenzePratoEmergenzePrato
EmergenzePrato
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
 
Meteo
MeteoMeteo
Meteo
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
Verga_ Epson Meteo
Verga_ Epson MeteoVerga_ Epson Meteo
Verga_ Epson Meteo
 
Presentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessiaPresentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessia
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoConoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
 

Similar to Meteorologia

Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2school
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologiaschool
 
La meteorologia
La meteorologiaLa meteorologia
La meteorologiaschool
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Manuel Floris
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solare
Manuel Floris
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Pino Ciampolillo
 
Le carte meteorologiche
Le carte meteorologicheLe carte meteorologiche
Le carte meteorologiche
EleonoraVesce
 
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione AereaI Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
Alessandro Francica
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Francesco Passantino
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Franca Tortorella
 
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
Mara Passuello
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
Luca Marescotti
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
PierLuigi Albini
 
Limadou
LimadouLimadou

Similar to Meteorologia (20)

Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
 
La meteorologia
La meteorologiaLa meteorologia
La meteorologia
 
Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solare
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
 
Le carte meteorologiche
Le carte meteorologicheLe carte meteorologiche
Le carte meteorologiche
 
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione AereaI Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 

More from Classi di V.Patti

Le comete
Le cometeLe comete
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
Classi di V.Patti
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
Classi di V.Patti
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
Classi di V.Patti
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
Classi di V.Patti
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
Classi di V.Patti
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Eclissi
EclissiEclissi
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 

Meteorologia

  • 1. Dennis L.F. e Stefano P., 1^ istituto tecnico commerciale
  • 2. La meteorologia è una parte della scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre e responsabili del tempo atmosferico. Lo studio dell’atmosfera è lo studio dei suoi principi fondamentali e delle leggi fisiche: temperatura dell'aria, umidità atmosferica, pressione atmosferica, radiazione solare, vento e processi fisici .
  • 3. É uno studio … … sia sperimentale, perché usa osservazioni e misurazioni per mezzo di sonde, razzi, palloni e satelliti meteorologici; … sia teorico, perché fa uso del linguaggio della fisica matematica e delle leggi fisiche dell‘ atmosfera. Con l’analisi dei due metodi possiamo ottenere una previsione dei vari fenomeni atmosferici (nubi, vento, precipitazioni su un dato territorio) e cioè le cosiddette PREVISIONI DEL TEMPO.
  • 4. Nell'ambito della Meteorologia si studiano sia fenomeni di breve durata, sia l'andamento medio del meteo nell'ambito di una regione in un certo periodo di tempo. Questa scienza ha infatti l'obiettivo di misurare dati istantanei e fornire previsioni su determinati eventi futuri, ma anche quello di registrare l'andamento climatico. Il Clima è l'insieme delle condizioni meteorologiche di un territorio su di un arco temporale di almeno 30 anni.
  • 5. La disciplina che si occupa dello studio del clima è la Climatologia. Mentre la Meteorologia ha come finalità ultima la comprensione dei fenomeni atmosferici a breve scadenza con relativa precisione… la Climatologia studia i processi dinamici che modificano le condizioni atmosferiche a media e lunga scadenza, come i cambiamenti climatici.
  • 6. L'uomo ha anche costruito nuovi strumenti per osservare i vari fenomeni:  radiometri e scattometri localizzati su satelliti meteorologici, misurano l'energia elettromagnetica prodotta dal pianeta verso lo spazio esterno, fornendo quindi un'immagine dello stato dell'atmosfera e della presenza di nuvole.  radar meteorologici: Producono energia elettromagnetica e ricavano informazioni sull'atmosfera analizzando le caratteristiche del segnale da essa riflesso. Sono utilizzati per individuare eventi di precipitazione e prevederne l'evoluzione a breve termine, in alcuni casi per sondare la struttura interna delle nubi. Possono essere installati a terra o su satellite.
  • 7. Due particolari classi di radar utili in meteorologia sono le seguenti: • radar Doppler: in grado di misurare la componente radiale della velocità del vento. • radar polarimetrici: sfruttano l'informazione sulla polarizzazione del segnale riflesso per calcolare in maniera particolarmente accurata l'intensità della precipitazione.
  • 8.
  • 9. All'interno della scienza ci sono vari tipi di meteorologia: • la meteorologia dinamica: cerca di spiegare formazione e sviluppo dei fenomeni osservati (detta anche meteorologia fisica o teorica). • la meteorologia sinottica: studia in maniera qualitativa e quantitativa l'evoluzione delle condizioni atmosferiche di vaste porzioni dell'atmosfera stessa (superiori ai 1000km) • la meteorologia satellitare: si avvale delle analisi di telerilevamento atmosferico e quindi dei relativi dati trasmessi a terra dai satelliti meteorologici come ad esempio i satelliti Meteosat;
  • 10. All'interno della scienza ci sono vari tipi di meteorologia: • la radarmeteorologia: si avvale dei dati raccolti dai radar meteorologici dislocati sul territorio per affrontare la previsione meteo a brevissima scadenza • la meteorologia aeronautica:che si occupa principalmente dei fenomeni rilevanti per la navigazione aerea; • l' agrometeorologia che studia le relazioni tra tempo atmosferico e agricoltura; • la meteorologia ambientale: che studia pollini e dinamica degli inquinanti.
  • 11. L'atmosfera terrestre è un grande sistema mosso da una sorgente di energia termica, che è il Sole. La natura dell'atmosfera si sviluppa attraverso la circolazione generale dell'atmosfera e attraverso una serie di innumerevoli fenomeni atmosferici, raggruppabili in due principali categorie: 1. la distribuzione del calore, attraverso il trasferimento radiativo e convettivo che avviene attraverso i venti e la circolazione generale dell‘ atmosfera; 2. i fenomeni atmosferici legati al ciclo dell'acqua quali condensazione, nubi, precipitazioni e i fenomeni ad essi associati come: fronti meteorologici, cicloni, temporali e tornadi.
  • 12.
  • 13. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente da questa procedura: 1. Osservazione e misurazione dei fenomeni atmosferici (es. vento, fronti e nubi) e delle variabili ad essi legati (es. la temperatura dell'aria, l'umidità atmosferica, la pressione atmosferica, la radiazione solare e la velocità e direzione del vento). 2. Trascrizione, studio e elaborazione dei dati rilevati (assimilazioni dati, situazione). 3. Prognosi futura a partire dalle osservazioni (condizioni iniziali) tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
  • 14. Le previsioni meteo si dividono a seconda dell’area geografica e dell'intervallo temporale di prognosi. A seconda della dimensione dell’area considerata si dividono in : 1. provinciali 2. regionali 3. nazionali 4. continentali 5. globali
  • 15. Le previsioni meteo si dividono a seconda dell’area geografica e dell'intervallo temporale di prognosi. A seconda dell'intervallo temporale di prognosi si distinguono previsioni: 1. a breve termine (24-72 ore) 2. a medio termine (meno di una settimana) 3. a lungo termine (da una a due settimane) 4. stagionali, che si occupano dell'andamento generale dei fattori climatici