SlideShare a Scribd company logo
Fabio B., 1^ ist.tecn.commerciale, 2011
INQUINAMENTO
DEL MARE
LE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO
Le più importanti fonti di inquinamento del mare
sono:
1. Fonti terrestri,
2. Fonti di origine atmosferica,
3. Inquinamento legato ad attività che
interessano i fondali marini:
– come risultato diretto di tali attività,
– determinato da perdite, accidentali o dolose,
dei prodotti dell’estrazione,
– causato dai rifiuti prodotti dal personale
addetto.
4.Inquinamento determinato dal
versamento diretto in mare di
sostanze inquinanti:
– versamento di acqua inquinata utilizzata per
il lavaggio delle cisterne,
– perdita del carico da parte delle navi,
– smaltimento di rifiuti tossico-nocivi, di
solito di derivazione industriale.
LE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO
Da queste fonti di inquinamento, il mare si difende
con meccanismi diversi:
• di scarso rilievo è l’azione fotodegradante della
componente ultravioletta della luce solare, vista
la scarsa trasparenza in profondità;
• più efficace risulta la diluizione delle sostanze
inquinanti, che così perdono, almeno in parte, la
loro iniziale pericolosità; e…
• la “digestione” delle sostanze organiche
biodegradabili, da parte di microrganismi che le
trasformano in materiale inorganico.
DIFENDIAMO IL MARE!
Il progressivo aumento della immissione di queste
sostanze biodegradabili, tuttavia, specie nei mari
“chiusi” come il Mediterraneo, rischia di rendere
insufficiente questa attività di depurazione.
Non sono suscettibili di tale processo “digestivo”
le sostanze inorganiche.
In questo caso interviene l’uomo che cerca di fare
“depurare” il mare.
L’acqua marina, inoltre, ha una forza ionica che può
modificare le caratteristiche di solubilità delle
varie sostanze, oltre a poter interagire, in genere
positivamente, sui processi di dissoluzione.
IL MARE SI DIFENDE
L’affondamento doloso delle navi, le cosiddette
“navi dei veleni”, usate per smaltire illegalmente
rifiuti pericolosi, tossici, radioattivi, determina un
inquinamento assai rischioso per la salute umana.
Ma mentre, e giustamente, si investiga su tali
aspetti e si cerca di sanzionarli e reprimerli,
l’ambiente marino e la salute dei cittadini sono
messe a rischio.
La natura dell’inquinamento è, anzitutto, funzione
del tipo di sostanza inquinante e della sua
concentrazione.
LE NAVI CHE INQUINANO
La contaminazione delle acque da parte di tutte
queste sostanze, non è di norma contestuale
all’affondamento della nave, ma alle modalità di
stoccaggio del materiale stivato ed alla stabilità del
contenitore.
Vi è generalmente un lasso più o meno lungo di
tempo tra l’affondamento e la liberazione delle
sostanze inquinanti dai loro contenitori
progressivamente corrosi dall’acqua di mare.
Un esempio è il disastro ecologico provocato
dall'affondamento della nave Prestige, carica di
petrolio, vicino alle coste della Spagna e della
Francia (2002) e quello della petroliera Jessica,
lungo le coste delle isole Galapagos (2001).
LE NAVI CHE INQUINANO
LE NAVI CHE INQUINANO
Lo scarico di fertilizzanti causano il fenomeno
dell’eutrofizzazione, cioè la crescita spropositata
delle alghe.
Questo fenomeno consuma l’ossigeno necessario ai
pesci per poter vivere, che muoiono per mancanza
di ossigeno.
Tali fertilizzanti, inoltre, causano anche
l’inquinamento delle falde acquifere sotterranee da
cui verrà presa l’acqua necessaria alla
consumazione dell’uomo.
L’EUTROFIZZAZIONE
L’EUTROFIZZAZIONE
Un aspetto nodale dell’inquinamento degli
ecosistemi marini è rappresentato dall’accumulo
di sostanze nocive nelle catene alimentari,
aspetto particolarmente importante e dalle ricadute
gravi, anche per la bioaccumulabilità e
persistenza di tali sostanze, oltre che per la loro
patogenicità che può interessare, in pratica, ogni
organo e apparato.
INQUINAMENTO ED ALIMENTAZIONE
Il coinvolgimento delle catene alimentari, inoltre,
amplia in maniera imprevedibile l’ambito delle
popolazioni e dei territori coinvolti, che rimane in
ogni caso non confinato alle zone geografiche
direttamente interessate.
Un inquinamento pericolo per l’alimentazione
dell’uomo è lo scarico di mercurio nel mare; perché
questo materiale viene assorbito dalla carne dei
pesci, soprattutto da i tonni, che se mangiata
dall’uomo può causare problemi al fegato.
INQUINAMENTO ED ALIMENTAZIONE
INQUINAMENTO ED ALIMENTAZIONE
Talvolta può capitare che, in mare,
durante il trasporto del petrolio, le
petroliere possono rilasciare in
mare tutto il carico, che causa la
marea nera.
Per porvi rimedio, una possibile
soluzione è quella di racchiudere la
macchia di petrolio con una specie
di salsicciotto di gomma trainato
da due navi che si incrociano.
Questa macchia verrà poi aspirata
tramite grossi tubi di plastica.
RIPULENDO IL MARE DAL PETROLIO
Una tecnica alternativa consiste
nel liberare in mare dei batteri
«mangia petrolio», che lo
metabolizzano.
Non si sa ancora se questi
batteri possano essere nocivi
all’uomo.
La terza e ultima tecnica, anche
se inquina lo stesso, consiste
nel gettare del terriccio sopra al
petrolio per farlo “affondare”.
RIPULENDO IL MARE DAL PETROLIO
Fonti utilizzate
• Encarta
• Wikipedia

More Related Content

What's hot

Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Saccoandrea.multari
 
MARINE POLLUTION pollution presentation
MARINE POLLUTION pollution presentationMARINE POLLUTION pollution presentation
MARINE POLLUTION pollution presentationDibyajyoti Sarma
 
marine pollution
marine pollutionmarine pollution
marine pollution
AMohanraj2
 
Marine Pollution
Marine PollutionMarine Pollution
Marine Pollution
Arvind Krishnaa
 
Sea water pollution
Sea water pollutionSea water pollution
Sea water pollution
FarhanHameedGeoPhysics
 
Ocean pollution
Ocean pollutionOcean pollution
Ocean pollutionCarlo Roa
 
Marine pollution ppt
Marine pollution pptMarine pollution ppt
Marine pollution ppt
Sri Harati K
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
scrivarolo13
 
Boat foulers and borers: Fisheries Science
Boat foulers and borers: Fisheries ScienceBoat foulers and borers: Fisheries Science
Boat foulers and borers: Fisheries Science
Dr. Sudesh D. Rathod, B N Bandodkar College of Science
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti Marine
Branky
 
Presentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorected
Presentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorectedPresentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorected
Presentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorectedBharati Das
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
Noemi Volsi
 
Marine pollution 3
Marine pollution 3Marine pollution 3
Marine pollution 3halakshah
 
Marine pollution
Marine pollutionMarine pollution
Marine pollutionPulkit Goel
 
Ocean Depths Habitat
Ocean Depths HabitatOcean Depths Habitat
Ocean Depths HabitatMr. Reynolds
 
Marine pollution and its effect on environment
Marine pollution and its effect on environmentMarine pollution and its effect on environment
Marine pollution and its effect on environment
Pramoda Raj
 
marine food web
marine food webmarine food web
marine food web
Arabinda Pal
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Ocean pollution
Ocean pollutionOcean pollution
Ocean pollution
TayyabaIrfan2
 

What's hot (20)

Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Sacco
 
MARINE POLLUTION pollution presentation
MARINE POLLUTION pollution presentationMARINE POLLUTION pollution presentation
MARINE POLLUTION pollution presentation
 
Marine pollution
Marine pollutionMarine pollution
Marine pollution
 
marine pollution
marine pollutionmarine pollution
marine pollution
 
Marine Pollution
Marine PollutionMarine Pollution
Marine Pollution
 
Sea water pollution
Sea water pollutionSea water pollution
Sea water pollution
 
Ocean pollution
Ocean pollutionOcean pollution
Ocean pollution
 
Marine pollution ppt
Marine pollution pptMarine pollution ppt
Marine pollution ppt
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
Boat foulers and borers: Fisheries Science
Boat foulers and borers: Fisheries ScienceBoat foulers and borers: Fisheries Science
Boat foulers and borers: Fisheries Science
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti Marine
 
Presentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorected
Presentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorectedPresentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorected
Presentation evs on marine pollution..pptx somy.pptx coorected
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
 
Marine pollution 3
Marine pollution 3Marine pollution 3
Marine pollution 3
 
Marine pollution
Marine pollutionMarine pollution
Marine pollution
 
Ocean Depths Habitat
Ocean Depths HabitatOcean Depths Habitat
Ocean Depths Habitat
 
Marine pollution and its effect on environment
Marine pollution and its effect on environmentMarine pollution and its effect on environment
Marine pollution and its effect on environment
 
marine food web
marine food webmarine food web
marine food web
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Ocean pollution
Ocean pollutionOcean pollution
Ocean pollution
 

Viewers also liked

Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
frantex
 
Dalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagement
Dalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagementDalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagement
Dalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagement
InSide Training
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Paolo Costa
 
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
Quattrogatti.info
 
Alba del '900
Alba del '900Alba del '900
Alba del '900
frantex
 
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto Maruzells zells
 
La musica nelle serie TV
La musica nelle serie TVLa musica nelle serie TV
Le reti neurali
Le reti neuraliLe reti neurali
Le reti neurali
samuelezanella
 
Festa della donna
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donna
Caterina Policaro
 
Nascita ed evoluzione dei partiti politici
Nascita ed evoluzione dei partiti politiciNascita ed evoluzione dei partiti politici
Nascita ed evoluzione dei partiti politiciannachiara pennacchia
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo
 
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rockGianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Master in Comunicazione Musicale - Università Cattolica di Milano
 

Viewers also liked (20)

Pesce azzurro
Pesce azzurro Pesce azzurro
Pesce azzurro
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Il mare che uccide
Il mare che uccide Il mare che uccide
Il mare che uccide
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
 
Dalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagement
Dalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagementDalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagement
Dalla Social TV alle Youtube Star: fenomenologia del web engagement
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
 
Alba del '900
Alba del '900Alba del '900
Alba del '900
 
Woman
WomanWoman
Woman
 
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
 
Fenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. TvFenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. Tv
 
La musica nelle serie TV
La musica nelle serie TVLa musica nelle serie TV
La musica nelle serie TV
 
Le reti neurali
Le reti neuraliLe reti neurali
Le reti neurali
 
Festa della donna
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donna
 
Nascita ed evoluzione dei partiti politici
Nascita ed evoluzione dei partiti politiciNascita ed evoluzione dei partiti politici
Nascita ed evoluzione dei partiti politici
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
 
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rockGianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
 

Similar to Inquinamento del mare

Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Raffaellaabate4
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
ICSCairoli
 
1 N
1 N1 N
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
L'inquinamento del mediterraneo
L'inquinamento del mediterraneoL'inquinamento del mediterraneo
L'inquinamento del mediterraneo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
profprencipe
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Associazione ContrOnda
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Domenico Alberti
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
WWF ITALIA
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
Riparti Palau
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
Legambiente Onlus
 

Similar to Inquinamento del mare (20)

Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
 
L'inquinamento del mediterraneo
L'inquinamento del mediterraneoL'inquinamento del mediterraneo
L'inquinamento del mediterraneo
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Sviluppo e ambiente - parte I
Sviluppo e ambiente  - parte ISviluppo e ambiente  - parte I
Sviluppo e ambiente - parte I
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
 

More from Classi di V.Patti

Le comete
Le cometeLe comete
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
Classi di V.Patti
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
Classi di V.Patti
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
Classi di V.Patti
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
Classi di V.Patti
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Eclissi
EclissiEclissi
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
Classi di V.Patti
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
Classi di V.Patti
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 

Inquinamento del mare

  • 1. Fabio B., 1^ ist.tecn.commerciale, 2011 INQUINAMENTO DEL MARE
  • 2. LE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO Le più importanti fonti di inquinamento del mare sono: 1. Fonti terrestri, 2. Fonti di origine atmosferica, 3. Inquinamento legato ad attività che interessano i fondali marini: – come risultato diretto di tali attività, – determinato da perdite, accidentali o dolose, dei prodotti dell’estrazione, – causato dai rifiuti prodotti dal personale addetto.
  • 3. 4.Inquinamento determinato dal versamento diretto in mare di sostanze inquinanti: – versamento di acqua inquinata utilizzata per il lavaggio delle cisterne, – perdita del carico da parte delle navi, – smaltimento di rifiuti tossico-nocivi, di solito di derivazione industriale. LE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO
  • 4.
  • 5. Da queste fonti di inquinamento, il mare si difende con meccanismi diversi: • di scarso rilievo è l’azione fotodegradante della componente ultravioletta della luce solare, vista la scarsa trasparenza in profondità; • più efficace risulta la diluizione delle sostanze inquinanti, che così perdono, almeno in parte, la loro iniziale pericolosità; e… • la “digestione” delle sostanze organiche biodegradabili, da parte di microrganismi che le trasformano in materiale inorganico. DIFENDIAMO IL MARE!
  • 6. Il progressivo aumento della immissione di queste sostanze biodegradabili, tuttavia, specie nei mari “chiusi” come il Mediterraneo, rischia di rendere insufficiente questa attività di depurazione. Non sono suscettibili di tale processo “digestivo” le sostanze inorganiche. In questo caso interviene l’uomo che cerca di fare “depurare” il mare. L’acqua marina, inoltre, ha una forza ionica che può modificare le caratteristiche di solubilità delle varie sostanze, oltre a poter interagire, in genere positivamente, sui processi di dissoluzione. IL MARE SI DIFENDE
  • 7. L’affondamento doloso delle navi, le cosiddette “navi dei veleni”, usate per smaltire illegalmente rifiuti pericolosi, tossici, radioattivi, determina un inquinamento assai rischioso per la salute umana. Ma mentre, e giustamente, si investiga su tali aspetti e si cerca di sanzionarli e reprimerli, l’ambiente marino e la salute dei cittadini sono messe a rischio. La natura dell’inquinamento è, anzitutto, funzione del tipo di sostanza inquinante e della sua concentrazione. LE NAVI CHE INQUINANO
  • 8. La contaminazione delle acque da parte di tutte queste sostanze, non è di norma contestuale all’affondamento della nave, ma alle modalità di stoccaggio del materiale stivato ed alla stabilità del contenitore. Vi è generalmente un lasso più o meno lungo di tempo tra l’affondamento e la liberazione delle sostanze inquinanti dai loro contenitori progressivamente corrosi dall’acqua di mare. Un esempio è il disastro ecologico provocato dall'affondamento della nave Prestige, carica di petrolio, vicino alle coste della Spagna e della Francia (2002) e quello della petroliera Jessica, lungo le coste delle isole Galapagos (2001). LE NAVI CHE INQUINANO
  • 9. LE NAVI CHE INQUINANO
  • 10. Lo scarico di fertilizzanti causano il fenomeno dell’eutrofizzazione, cioè la crescita spropositata delle alghe. Questo fenomeno consuma l’ossigeno necessario ai pesci per poter vivere, che muoiono per mancanza di ossigeno. Tali fertilizzanti, inoltre, causano anche l’inquinamento delle falde acquifere sotterranee da cui verrà presa l’acqua necessaria alla consumazione dell’uomo. L’EUTROFIZZAZIONE
  • 12. Un aspetto nodale dell’inquinamento degli ecosistemi marini è rappresentato dall’accumulo di sostanze nocive nelle catene alimentari, aspetto particolarmente importante e dalle ricadute gravi, anche per la bioaccumulabilità e persistenza di tali sostanze, oltre che per la loro patogenicità che può interessare, in pratica, ogni organo e apparato. INQUINAMENTO ED ALIMENTAZIONE
  • 13. Il coinvolgimento delle catene alimentari, inoltre, amplia in maniera imprevedibile l’ambito delle popolazioni e dei territori coinvolti, che rimane in ogni caso non confinato alle zone geografiche direttamente interessate. Un inquinamento pericolo per l’alimentazione dell’uomo è lo scarico di mercurio nel mare; perché questo materiale viene assorbito dalla carne dei pesci, soprattutto da i tonni, che se mangiata dall’uomo può causare problemi al fegato. INQUINAMENTO ED ALIMENTAZIONE
  • 15. Talvolta può capitare che, in mare, durante il trasporto del petrolio, le petroliere possono rilasciare in mare tutto il carico, che causa la marea nera. Per porvi rimedio, una possibile soluzione è quella di racchiudere la macchia di petrolio con una specie di salsicciotto di gomma trainato da due navi che si incrociano. Questa macchia verrà poi aspirata tramite grossi tubi di plastica. RIPULENDO IL MARE DAL PETROLIO
  • 16. Una tecnica alternativa consiste nel liberare in mare dei batteri «mangia petrolio», che lo metabolizzano. Non si sa ancora se questi batteri possano essere nocivi all’uomo. La terza e ultima tecnica, anche se inquina lo stesso, consiste nel gettare del terriccio sopra al petrolio per farlo “affondare”. RIPULENDO IL MARE DAL PETROLIO