SlideShare a Scribd company logo
Fronte caldo




L’aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda,
condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto
intense. Queste sono annunciate dalla presenza di cirri.

           CAI Milano – Scuola di Scialpinismo “MARIO RIGHINI”
Fronte freddo




L’aria calda si solleva rapidamente incalzata dal fronte freddo e dà origine a una
fascia di nubi cumuliformi e a precipitazioni non estese ma intense.
              CAI Milano – Scuola di Scialpinismo “MARIO RIGHINI”
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2
meteorologia 2

More Related Content

Viewers also liked

Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Giuseppe Agrillo
 
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Toscanalab
 
Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!
Luca Lombroso
 
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaTwitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Valentina Grasso
 
EmergenzePrato
EmergenzePratoEmergenzePrato
EmergenzePrato
ilTempe
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
ritafaz
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
Classi di V.Patti
 
Meteo
MeteoMeteo
Meteo
Anja Mokra
 
Verga_ Epson Meteo
Verga_ Epson MeteoVerga_ Epson Meteo
Verga_ Epson Meteo
GoWireless
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
Barbara Barsanti
 
Presentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessiaPresentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessiaidigitalichiavari
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Estensecom
 
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoConoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoBarbara Barsanti
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Fernando Nardi
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Istituzione Bosco e Grandi Parchi
 
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2
Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2
Matteo Baccan
 
Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...
Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...
Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...
Matteo Baccan
 
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3
Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3
Matteo Baccan
 
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1
Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1
Matteo Baccan
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 

Viewers also liked (20)

Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
 
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
 
Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!
 
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaTwitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
 
EmergenzePrato
EmergenzePratoEmergenzePrato
EmergenzePrato
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
 
Meteo
MeteoMeteo
Meteo
 
Verga_ Epson Meteo
Verga_ Epson MeteoVerga_ Epson Meteo
Verga_ Epson Meteo
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
Presentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessiaPresentazione meteorologia alessia
Presentazione meteorologia alessia
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoConoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
 
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2
Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 2
 
Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...
Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...
Creazione di una stazione meteo con prodotti opensource. Linux day 2014 - Lin...
 
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3
Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 3
 
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1
Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1Matteo baccan   raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1
Matteo baccan raspberry pi - linox 2015 - corso parte 1
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 

More from Franco Pecchio

Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Franco Pecchio
 
120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare
Franco Pecchio
 
Strategie
StrategieStrategie
Strategie
Franco Pecchio
 
Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Righini Presentazione4
Righini Presentazione4
Franco Pecchio
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
Franco Pecchio
 
Energia Solare Termica
Energia Solare TermicaEnergia Solare Termica
Energia Solare Termica
Franco Pecchio
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvTest  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Franco Pecchio
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Franco Pecchio
 
Energia Geotermica
Energia GeotermicaEnergia Geotermica
Energia Geotermica
Franco Pecchio
 
Energia Fotovoltaica
Energia FotovoltaicaEnergia Fotovoltaica
Energia Fotovoltaica
Franco Pecchio
 
Topografia e orientamento
Topografia e orientamentoTopografia e orientamento
Topografia e orientamento
Franco Pecchio
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Franco Pecchio
 
Lezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaLezione preparazione gita
Lezione preparazione gita
Franco Pecchio
 
lezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistilezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinisti
Franco Pecchio
 
meteorologia 1
meteorologia 1meteorologia 1
meteorologia 1
Franco Pecchio
 
lezione di topografia
lezione di topografialezione di topografia
lezione di topografia
Franco Pecchio
 
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
Franco Pecchio
 
Catena Assicurazione
Catena AssicurazioneCatena Assicurazione
Catena Assicurazione
Franco Pecchio
 
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Geologia  Glaciologia XXIII InsaGeologia  Glaciologia XXIII Insa
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Franco Pecchio
 
Storia dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoStoria dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismo
Franco Pecchio
 

More from Franco Pecchio (20)

Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
 
120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare
 
Strategie
StrategieStrategie
Strategie
 
Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Righini Presentazione4
Righini Presentazione4
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
 
Energia Solare Termica
Energia Solare TermicaEnergia Solare Termica
Energia Solare Termica
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvTest  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
 
Energia Geotermica
Energia GeotermicaEnergia Geotermica
Energia Geotermica
 
Energia Fotovoltaica
Energia FotovoltaicaEnergia Fotovoltaica
Energia Fotovoltaica
 
Topografia e orientamento
Topografia e orientamentoTopografia e orientamento
Topografia e orientamento
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Lezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaLezione preparazione gita
Lezione preparazione gita
 
lezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistilezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinisti
 
meteorologia 1
meteorologia 1meteorologia 1
meteorologia 1
 
lezione di topografia
lezione di topografialezione di topografia
lezione di topografia
 
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
 
Catena Assicurazione
Catena AssicurazioneCatena Assicurazione
Catena Assicurazione
 
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Geologia  Glaciologia XXIII InsaGeologia  Glaciologia XXIII Insa
Geologia Glaciologia XXIII Insa
 
Storia dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoStoria dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismo
 

meteorologia 2

  • 1. Fronte caldo L’aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza di cirri. CAI Milano – Scuola di Scialpinismo “MARIO RIGHINI”
  • 2. Fronte freddo L’aria calda si solleva rapidamente incalzata dal fronte freddo e dà origine a una fascia di nubi cumuliformi e a precipitazioni non estese ma intense. CAI Milano – Scuola di Scialpinismo “MARIO RIGHINI”