SlideShare a Scribd company logo
La meteorologia
La meteorologia. La meteorologia è una branca delle scienze  che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre e responsabili del tempo atmosferico . Lo studio dell'atmosfera è lo studio dei suoi parametri fondamentali :temperatura dell'aria,umidità atmosferica,pressione atmosferica ,radiazione solare,vento e dei processi fisici che intercorrono tra essi. La differenza tra meteo e clima METEO Le condizioni atmosferiche osservabili in una località in un determinato momento consentono di  elaborare una previsione METEO valida per i giorni immediatamente successivi.In questi casi,si prendono in considerazione le condizioni meteo delle regioni limitrofe,la dinamica delle zone di alta e bassa pressione atmosferica,la temperatura,le precipitazioni,l'irradiazione solare, i venti, la nebulosità,l' igrometria,la morfologia del territorio ed ulteriori fattori di breve periodo. La scienza che studia l' atmosfera terrestre ed i fenomeni meteo del tempo atmosferico è la meteorologia. CLIMA Quando si analizzano le condizioni del tempo in una località per molti decenni si determina il CLIMA del luogo.La scienza che studia il clima è la CLIMATOLOGIA.
LA STORIA. Il termine  deriva dal Greco meteoros lego che significa "discorso razionale intorno agli oggetti alti". Gli oggetti che cadono dal cielo più frequentemente sul nostro pianeta sono le idrometeore, vale a dire particelle costituite da acqua nella sua forma liquida(pioggia) o solida (neve grandine).Nella Meteorologia si studiano fenomeni di breve durata con l'obiettivo di fornire previsioni su determinati eventi futuri, ma anche quello di registrare l'andamento climatico osservando i parametri atmosferici sul lungo periodo.  STRUMENTI. Gli strumenti usati in meteorologia sono: -  radiometri e scatterometrisu satelliti che misurano l'energia elettromagnetica - palloni sonda che attraversano verticalmente l'atmosfera per ottenere profili di pressione,temperatura,umidità e vento - radar meteorologici che irradiano energia elettromagnetica e ricavano informazioni analizzando il segnale che l'atmosfera riflette Termometri,anemometri,barometri,pluviografi,ecc. IL TERMOMETRO. Il termometro è uno strumento per misurare la temperatura. A seconda della proprietà usata i termometri sfruttano il terzo  principio della termodinamica oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura. Il primo termometro fu realizzato da Daniel Fahrenheit nel 1709 ad alcol a cui seguì quello a mercurio nel 1714. Nel 1742 anche Anders Celsius inventò un termometro in scala centigrada che è in uso oggi
LA TEMPERATURA. La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di due sistemi in relazione alla direzione del flusso di calore che nasce fra di essi. La temperatura è la proprietà che regola il trasferimento di energia termica da un sistema all'altro. Quando esiste una differenza di temperatura, il calore tenderà a muoversi dal sistema a temperatura più alta verso il sistema con temperatura più bassa fino al raggiungimento dell'equilibrio termico IL RISCALDAMENTO GLOBALE E L'ESCURSIONE TERMICA.  Il riscaldamento globale è un'espressione per indicare le fasi di aumento della temperatura media dell'atmosfera  terrestre e degli oceani dovute a cause naturali ma spesso viene usata come sinonimo di surriscaldamento climatico. L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta e quella più bassa in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.
FENOMENI METEOROLOGICI. L'atmosfera terrestre è un gigantesco sistema fluidodinamico mosso da una sorgente di energia termica sotto forma di radiazioni che è il Sole. La natura dell'atmosfera si esplica attraverso una serie innumerevole di fenomeni atmosferici tra cui: - processi di redistribuzione del calore attraverso i venti e la circolazione generale dell'atmosfera - processi atmosferici coinvolti nel ciclo dell'acqua quali condensazione,nubi,precipitazioni e fenomeni ad essi associati. PREVISIONI METEOROLOGICHE. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura: 1)  osservazione e misurazione dei fenomeni atmosferici e delle variabili ad essi legati 2 ) trascrizione, studio e elaborazione dei dati rilevati 3 ) prognosi futura a partire dalle osservazioni tramite l'uso di modelli matematici (previsione)
EFFETTO SERRA E FENOMENO DELL'AFA. Il monossido di carbonio è l'inquinante gassoso più abbondante nell'atmosfera. E' un gas inodore e incolore e viene generato durante la combustione di materiali organici quando la quantità di ossigeno a disposizione è insufficiente. La principale sorgente di CO è rappresentata dal traffico veicolare, in particolare dai gas di scarico dei veicoli a benzina. La concentrazione di inquinamento atmosferico produce effetti sul clima specie attraverso il buco dell'ozono e il cosiddetto effetto serra. Le radiazioni solari passano attraverso l'atmosfera fino alla superficie terrestre che le rimbalza verso lo spazio ma la  maggior parte di queste vengono nuovamente riflesse verso il basso dai gas serra causando un aumento delle temperature. Il fenomeno dell'afa si verifica nei mesi estivi quando ci sono masse d'aria a lenta circolazione, mancanza di vento e temperature elevate. L'afa comporta una percezione della temperatura superiore a quella reale dovuta al tasso di umidità che non permette una giusta sudorazione e quindi la corretta perdita di calore al nostro corpo. Il fenomeno è più intenso quanto più elevato è il rapporto tra umidità e temperatura.
LA BRINA E LA RUGIADA.

More Related Content

What's hot

Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoliclaudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoliclaudiaterzi
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
Gianni Ferrarese
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
Sabina Maraffi
 
Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoliclaudiaterzi
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)claudiaterzi
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1claudiaterzi
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandiclaudiaterzi
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
Camilla Latini
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altiniclaudiaterzi
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandiniclaudiaterzi
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorìclaudiaterzi
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoclaudiaterzi
 
Atmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice CavinaAtmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice Cavinaclaudiaterzi
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Pino Ciampolillo
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
La Scuoleria
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Csclaudiaterzi
 
Atmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese EmilianiAtmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese Emilianiclaudiaterzi
 

What's hot (20)

Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoli
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 
Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoli
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altini
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angarano
 
Atmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice CavinaAtmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice Cavina
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
 
Atmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese EmilianiAtmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese Emiliani
 

Similar to Meteorologia

Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
Classi di V.Patti
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
ISEA ODV
 
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
pietro richelli
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
ISEA ODV
 
Le carte meteorologiche
Le carte meteorologicheLe carte meteorologiche
Le carte meteorologiche
EleonoraVesce
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
PierLuigi Albini
 
Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95
Marco Grondacci
 
La meteorologia
La meteorologiaLa meteorologia
La meteorologiaschool
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnaniclaudiaterzi
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
Fondazione Mondo Digitale
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
boma21
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniDario
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
Dina Malgieri
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiGiuseppe Filipponi
 
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climaticoIl cambiamento climatico
Il cambiamento climaticovarignano
 

Similar to Meteorologia (20)

Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
 
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
 
Le carte meteorologiche
Le carte meteorologicheLe carte meteorologiche
Le carte meteorologiche
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95
 
La meteorologia
La meteorologiaLa meteorologia
La meteorologia
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnani
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
 
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climaticoIl cambiamento climatico
Il cambiamento climatico
 

Meteorologia

  • 2. La meteorologia. La meteorologia è una branca delle scienze che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre e responsabili del tempo atmosferico . Lo studio dell'atmosfera è lo studio dei suoi parametri fondamentali :temperatura dell'aria,umidità atmosferica,pressione atmosferica ,radiazione solare,vento e dei processi fisici che intercorrono tra essi. La differenza tra meteo e clima METEO Le condizioni atmosferiche osservabili in una località in un determinato momento consentono di elaborare una previsione METEO valida per i giorni immediatamente successivi.In questi casi,si prendono in considerazione le condizioni meteo delle regioni limitrofe,la dinamica delle zone di alta e bassa pressione atmosferica,la temperatura,le precipitazioni,l'irradiazione solare, i venti, la nebulosità,l' igrometria,la morfologia del territorio ed ulteriori fattori di breve periodo. La scienza che studia l' atmosfera terrestre ed i fenomeni meteo del tempo atmosferico è la meteorologia. CLIMA Quando si analizzano le condizioni del tempo in una località per molti decenni si determina il CLIMA del luogo.La scienza che studia il clima è la CLIMATOLOGIA.
  • 3. LA STORIA. Il termine deriva dal Greco meteoros lego che significa "discorso razionale intorno agli oggetti alti". Gli oggetti che cadono dal cielo più frequentemente sul nostro pianeta sono le idrometeore, vale a dire particelle costituite da acqua nella sua forma liquida(pioggia) o solida (neve grandine).Nella Meteorologia si studiano fenomeni di breve durata con l'obiettivo di fornire previsioni su determinati eventi futuri, ma anche quello di registrare l'andamento climatico osservando i parametri atmosferici sul lungo periodo. STRUMENTI. Gli strumenti usati in meteorologia sono: - radiometri e scatterometrisu satelliti che misurano l'energia elettromagnetica - palloni sonda che attraversano verticalmente l'atmosfera per ottenere profili di pressione,temperatura,umidità e vento - radar meteorologici che irradiano energia elettromagnetica e ricavano informazioni analizzando il segnale che l'atmosfera riflette Termometri,anemometri,barometri,pluviografi,ecc. IL TERMOMETRO. Il termometro è uno strumento per misurare la temperatura. A seconda della proprietà usata i termometri sfruttano il terzo principio della termodinamica oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura. Il primo termometro fu realizzato da Daniel Fahrenheit nel 1709 ad alcol a cui seguì quello a mercurio nel 1714. Nel 1742 anche Anders Celsius inventò un termometro in scala centigrada che è in uso oggi
  • 4. LA TEMPERATURA. La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di due sistemi in relazione alla direzione del flusso di calore che nasce fra di essi. La temperatura è la proprietà che regola il trasferimento di energia termica da un sistema all'altro. Quando esiste una differenza di temperatura, il calore tenderà a muoversi dal sistema a temperatura più alta verso il sistema con temperatura più bassa fino al raggiungimento dell'equilibrio termico IL RISCALDAMENTO GLOBALE E L'ESCURSIONE TERMICA. Il riscaldamento globale è un'espressione per indicare le fasi di aumento della temperatura media dell'atmosfera terrestre e degli oceani dovute a cause naturali ma spesso viene usata come sinonimo di surriscaldamento climatico. L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta e quella più bassa in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.
  • 5. FENOMENI METEOROLOGICI. L'atmosfera terrestre è un gigantesco sistema fluidodinamico mosso da una sorgente di energia termica sotto forma di radiazioni che è il Sole. La natura dell'atmosfera si esplica attraverso una serie innumerevole di fenomeni atmosferici tra cui: - processi di redistribuzione del calore attraverso i venti e la circolazione generale dell'atmosfera - processi atmosferici coinvolti nel ciclo dell'acqua quali condensazione,nubi,precipitazioni e fenomeni ad essi associati. PREVISIONI METEOROLOGICHE. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura: 1) osservazione e misurazione dei fenomeni atmosferici e delle variabili ad essi legati 2 ) trascrizione, studio e elaborazione dei dati rilevati 3 ) prognosi futura a partire dalle osservazioni tramite l'uso di modelli matematici (previsione)
  • 6. EFFETTO SERRA E FENOMENO DELL'AFA. Il monossido di carbonio è l'inquinante gassoso più abbondante nell'atmosfera. E' un gas inodore e incolore e viene generato durante la combustione di materiali organici quando la quantità di ossigeno a disposizione è insufficiente. La principale sorgente di CO è rappresentata dal traffico veicolare, in particolare dai gas di scarico dei veicoli a benzina. La concentrazione di inquinamento atmosferico produce effetti sul clima specie attraverso il buco dell'ozono e il cosiddetto effetto serra. Le radiazioni solari passano attraverso l'atmosfera fino alla superficie terrestre che le rimbalza verso lo spazio ma la maggior parte di queste vengono nuovamente riflesse verso il basso dai gas serra causando un aumento delle temperature. Il fenomeno dell'afa si verifica nei mesi estivi quando ci sono masse d'aria a lenta circolazione, mancanza di vento e temperature elevate. L'afa comporta una percezione della temperatura superiore a quella reale dovuta al tasso di umidità che non permette una giusta sudorazione e quindi la corretta perdita di calore al nostro corpo. Il fenomeno è più intenso quanto più elevato è il rapporto tra umidità e temperatura.
  • 7.
  • 8. LA BRINA E LA RUGIADA.