SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati telerilevati Ing. Mario Tulone  (1)(2) , Ing. Antonino Maltese  (2) Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo (1) (2)
Il degrado dell'ambiente rende necessario ed urgente l'avvio di concrete e coerenti attività mirate al monitoraggio ed alla salvaguardia degli ecosistemi marini e terrestri Realizzare  una catena di processi automatizzati e controllati per la pre-elaborazione di serie temporali di immagini grezze e per successive elaborazioni  determinazione di distribuzioni spazio-temporali di variabili di qualità delle acque marino-costiere quali SST, concentrazione di clorofilla-a, concentrazione di solidi sospesi, torbidità, ecc., nonché i fronti di temperatura  ,[object Object],Introduzione ,[object Object]
Area di Studio Acque marino-costiere (fino a 50 km dalla costa siciliana)
Monitoraggio classico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Remote Sensing ,[object Object],[object Object],[object Object],Il telerilevamento è la scienza che permette di ottenere informazioni circa un oggetto, un’area, o un fenomeno attraverso l’analisi di dati acquisiti per mezzo di un dispositivo che non è in contatto con l’oggetto, l’area o il fenomeno sotto esame
Monitoraggio classico Remote Sensing (S)Vantaggi elevata risoluzione spaziale e bassa risoluzione temporale elevata risoluzione temporale e bassa risoluzione spaziale dati in continuo  ma dati puntuali dati spazialmente distribuiti Costi elevati
Il sensore MODIS Il MODIS ( MOD erate-resolution  I maging  S pectroradiometer ) è uno spettroradiometro a 36 bande, 21 delle quali tra 0,4 e 3,0 nm, e le restanti 15 tra 3,0 e 14,5 mm. Esso ha una campo di vista di 2300 km con una risoluzione spaziale di 250 m in 2 bande, 500 m in 5 bande e 1 km nelle altre 29 bande, con una risoluzione temporale di circa 12 ore. Particolarmente adatto al monitoraggio delle variazioni a scala globale, permette di ricavare, tramite le bande nell’infrarosso termico, la temperatura superficiale dei mari e della crosta terrestre
Il MODIS ( MOD erate-resolution  I maging  S pectroradiometer ) è uno spettroradiometro a 36 bande, 21 delle quali tra 0,4 e 3,0 mm, e le restanti 15 tra 3,0 e 14,5 mm. Esso ha una campo di vista di 2300 km con una risoluzione spaziale di 250 m in 2 bande, 500 m in 5 bande e 1 km nelle altre 29 bande, con una risoluzione temporale di circa 12 ore. Particolarmente adatto al monitoraggio delle variazioni a scala globale, permette di ricavare, tramite le bande nell’infrarosso termico, la temperatura superficiale dei mari e della crosta terrestre Il sensore MODIS
I satelliti Terra e Aqua I satelliti NASA  Terra  (AM1), e  Aqua , (PM1) sono progetti per l’osservazione della terra concepiti dall’EOS ( Earth Observing System ). Il  Terra  sorvola la Terra da nord a sud, sorvolando l’Italia all’incirca alle 10:30 a.m. e p.m  Terra Aqua l’Aqua da sud a nord, sorvolando l’Italia all’incirca alle 01:30 a.m. e p.m. Orbita eliosincrona quasi-polare di quota 705 km Data e luogo di lancio 8 Novembre 1999 da Vanderberg, California Veicolo per il lancio Delta II Peso 5190 kg Numero di strumenti 5 sensori: MODIS, CERES, ASTER, MIRS, MOPITT Orbita Elio-sincrona, quota di 720 km Inclinazione 98.1° Durata di un’orbita 101 minuti Vita della missione 6 anni Data e luogo di lancio 4 Maggio 2002 da Vanderberg, California Veicolo per il lancio Delta II Peso 2934 kg Numero di strumenti 6 sensori: MODIS, CERES, AIRS, AMSR-E, AMSU-A, HSB Orbita Elio-sincrona, quota di 705 km Inclinazione 98.2° Durata di un’orbita 99 minuti Vita della missione 6 anni
IMAPP SeaDAS Processing I dati acquisiti sono in formato grezzo (raw) Production Data Set (PDS), e non sono direttamente utilizzabili dai software di image processing  ma vanno processati per ottenere i prodotti L1B (calibrated radiance) antenna ricevente del DLR Center X-Band Antenna Terra/Aqua PDS Level 1A MOD01 Geolocation Level 1B MOD03 MOD02
Pre-elaborazioni Il prodotto MODIS non è esente da problemi ed errori : le immagini risultano in teoria georiferite ad una proiezione  Integerized Sinusoidal , poco nota alla maggior parte dei pacchetti software di analisi dell’immagine Riorganizzazione del dataset Georeferenziazione Subset spaziale Subset spettrale Correzione atmosferica con il modello dello scattering relativo
Modello per la stima della  Turbidity [NTU]  (Chen, 2007) Modello per la stima della concentrazione di  TSS [mg/l]  (Delu et al. 1999) Modello per la stima della concentrazione di  CHL (C CHL ) [mg/m 3 ]  (O’Reilly et al. 2001) Modello dello split windows per il calcolo della  SST [K] (Mao, Qin, Shi e Gong, 2004) I Modelli
Calibrazione dei modelli GEOprocessing
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Applicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Applicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Applicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Applicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Conclusioni

More Related Content

Similar to Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati telerilevati

Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mGiovanni Aglialoro
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
06a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws201406a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
05 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws201405 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
06 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws201406 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriFrancesco Cavalieri
 
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeAgrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeGiuseppe Agrillo
 
06b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws201406b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProvincia Di Teramo
 
WRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulations
WRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulationsWRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulations
WRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulationsGiuseppe Agrillo
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2school
 
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturaliIndagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturaliMario Naldi
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Manuel Floris
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISPlanetek Italia Srl
 

Similar to Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati telerilevati (20)

Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
06a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws201406a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws2014
 
05 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws201405 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws2014
 
06 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws201406 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws2014
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
 
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeAgrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
 
06b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws201406b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws2014
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
WRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulations
WRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulationsWRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulations
WRF-CALMET-CALPUFF volcanic ash simulations
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturaliIndagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 

More from Francesco Passantino

Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...Francesco Passantino
 
Strategie Digitali per l’Online Advertising
Strategie Digitali per l’Online AdvertisingStrategie Digitali per l’Online Advertising
Strategie Digitali per l’Online AdvertisingFrancesco Passantino
 
Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Francesco Passantino
 
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarliOpendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarliFrancesco Passantino
 
Presentazione delle attività del CoderDojo Palermo
Presentazione delle attività del CoderDojo PalermoPresentazione delle attività del CoderDojo Palermo
Presentazione delle attività del CoderDojo PalermoFrancesco Passantino
 
Palermo in openstreetmap free and open data
Palermo in openstreetmap free and open dataPalermo in openstreetmap free and open data
Palermo in openstreetmap free and open dataFrancesco Passantino
 
Startup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
Startup: Terminologia, Ecosistema, PalermoStartup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
Startup: Terminologia, Ecosistema, PalermoFrancesco Passantino
 
Strumenti Google per gli Open Data
Strumenti Google per gli Open Data Strumenti Google per gli Open Data
Strumenti Google per gli Open Data Francesco Passantino
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in SiciliaLillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in SiciliaFrancesco Passantino
 
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologicaRussell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologicaFrancesco Passantino
 

More from Francesco Passantino (20)

Game Coding for Kids
Game Coding for KidsGame Coding for Kids
Game Coding for Kids
 
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
 
Strategie Digitali per l’Online Advertising
Strategie Digitali per l’Online AdvertisingStrategie Digitali per l’Online Advertising
Strategie Digitali per l’Online Advertising
 
Google per la formazione
Google per la formazioneGoogle per la formazione
Google per la formazione
 
Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"
 
Come aderire alla rete F.A.R.O.
Come aderire alla rete F.A.R.O.Come aderire alla rete F.A.R.O.
Come aderire alla rete F.A.R.O.
 
Like, tecnologie in azione
Like, tecnologie in azioneLike, tecnologie in azione
Like, tecnologie in azione
 
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarliOpendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
 
Presentazione delle attività del CoderDojo Palermo
Presentazione delle attività del CoderDojo PalermoPresentazione delle attività del CoderDojo Palermo
Presentazione delle attività del CoderDojo Palermo
 
Miti e verita’ sullo start up
Miti e verita’ sullo start upMiti e verita’ sullo start up
Miti e verita’ sullo start up
 
Palermo in openstreetmap free and open data
Palermo in openstreetmap free and open dataPalermo in openstreetmap free and open data
Palermo in openstreetmap free and open data
 
Startup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
Startup: Terminologia, Ecosistema, PalermoStartup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
Startup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
 
Google Maps Mobile
Google Maps MobileGoogle Maps Mobile
Google Maps Mobile
 
Strumenti Google per gli Open Data
Strumenti Google per gli Open Data Strumenti Google per gli Open Data
Strumenti Google per gli Open Data
 
Bootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend PalermoBootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend Palermo
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Storia Del Progetto Faro
Storia Del Progetto FaroStoria Del Progetto Faro
Storia Del Progetto Faro
 
Home GISDay Palermo 2009
Home GISDay Palermo 2009Home GISDay Palermo 2009
Home GISDay Palermo 2009
 
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in SiciliaLillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
 
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologicaRussell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
 

Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati telerilevati

  • 1. Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati telerilevati Ing. Mario Tulone (1)(2) , Ing. Antonino Maltese (2) Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo (1) (2)
  • 2.
  • 3. Area di Studio Acque marino-costiere (fino a 50 km dalla costa siciliana)
  • 4.
  • 5.
  • 6. Monitoraggio classico Remote Sensing (S)Vantaggi elevata risoluzione spaziale e bassa risoluzione temporale elevata risoluzione temporale e bassa risoluzione spaziale dati in continuo ma dati puntuali dati spazialmente distribuiti Costi elevati
  • 7. Il sensore MODIS Il MODIS ( MOD erate-resolution I maging S pectroradiometer ) è uno spettroradiometro a 36 bande, 21 delle quali tra 0,4 e 3,0 nm, e le restanti 15 tra 3,0 e 14,5 mm. Esso ha una campo di vista di 2300 km con una risoluzione spaziale di 250 m in 2 bande, 500 m in 5 bande e 1 km nelle altre 29 bande, con una risoluzione temporale di circa 12 ore. Particolarmente adatto al monitoraggio delle variazioni a scala globale, permette di ricavare, tramite le bande nell’infrarosso termico, la temperatura superficiale dei mari e della crosta terrestre
  • 8. Il MODIS ( MOD erate-resolution I maging S pectroradiometer ) è uno spettroradiometro a 36 bande, 21 delle quali tra 0,4 e 3,0 mm, e le restanti 15 tra 3,0 e 14,5 mm. Esso ha una campo di vista di 2300 km con una risoluzione spaziale di 250 m in 2 bande, 500 m in 5 bande e 1 km nelle altre 29 bande, con una risoluzione temporale di circa 12 ore. Particolarmente adatto al monitoraggio delle variazioni a scala globale, permette di ricavare, tramite le bande nell’infrarosso termico, la temperatura superficiale dei mari e della crosta terrestre Il sensore MODIS
  • 9. I satelliti Terra e Aqua I satelliti NASA Terra (AM1), e Aqua , (PM1) sono progetti per l’osservazione della terra concepiti dall’EOS ( Earth Observing System ). Il Terra sorvola la Terra da nord a sud, sorvolando l’Italia all’incirca alle 10:30 a.m. e p.m Terra Aqua l’Aqua da sud a nord, sorvolando l’Italia all’incirca alle 01:30 a.m. e p.m. Orbita eliosincrona quasi-polare di quota 705 km Data e luogo di lancio 8 Novembre 1999 da Vanderberg, California Veicolo per il lancio Delta II Peso 5190 kg Numero di strumenti 5 sensori: MODIS, CERES, ASTER, MIRS, MOPITT Orbita Elio-sincrona, quota di 720 km Inclinazione 98.1° Durata di un’orbita 101 minuti Vita della missione 6 anni Data e luogo di lancio 4 Maggio 2002 da Vanderberg, California Veicolo per il lancio Delta II Peso 2934 kg Numero di strumenti 6 sensori: MODIS, CERES, AIRS, AMSR-E, AMSU-A, HSB Orbita Elio-sincrona, quota di 705 km Inclinazione 98.2° Durata di un’orbita 99 minuti Vita della missione 6 anni
  • 10. IMAPP SeaDAS Processing I dati acquisiti sono in formato grezzo (raw) Production Data Set (PDS), e non sono direttamente utilizzabili dai software di image processing ma vanno processati per ottenere i prodotti L1B (calibrated radiance) antenna ricevente del DLR Center X-Band Antenna Terra/Aqua PDS Level 1A MOD01 Geolocation Level 1B MOD03 MOD02
  • 11. Pre-elaborazioni Il prodotto MODIS non è esente da problemi ed errori : le immagini risultano in teoria georiferite ad una proiezione Integerized Sinusoidal , poco nota alla maggior parte dei pacchetti software di analisi dell’immagine Riorganizzazione del dataset Georeferenziazione Subset spaziale Subset spettrale Correzione atmosferica con il modello dello scattering relativo
  • 12. Modello per la stima della Turbidity [NTU] (Chen, 2007) Modello per la stima della concentrazione di TSS [mg/l] (Delu et al. 1999) Modello per la stima della concentrazione di CHL (C CHL ) [mg/m 3 ] (O’Reilly et al. 2001) Modello dello split windows per il calcolo della SST [K] (Mao, Qin, Shi e Gong, 2004) I Modelli
  • 13. Calibrazione dei modelli GEOprocessing
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.

Editor's Notes

  1. La presente applicazione nasce da una convenzione stipulata tra il DIIAA e l’ARPA Sicilia, coordinata dall’ing. Maltese, con la collaborazione dello staff della E.Lab, che precedentemente lavorava all’interno dello stesso dipartimento
  2. Il degrado dell'ambiente rende necessario ed urgente l'avvio di concrete e coerenti attività mirate al monitoraggio ed alla salvaguardia degli ecosistemi marini e terrestri e questo è possibile utilizzando le tecniche di due discipline relativamente nuove. Obiettivi del presente lavoro sono: Utilizzare le tecniche del telerilevamento per realizzare una catena di processi automatizzati e controllati per la pre-elaborazione di serie temporali di immagini grezze telerilevati da piattaforma satellitare e per le successive elaborazioni. Utilizzare le tecniche GIS del geoprocessing per l’analisi la calibrazione dei modelli di studio utilizzati e l’analisi di lunghe serie temporali dei suddetti parametri qualitativi in corrispondenza delle acque marino costiere siciliane.
  3. L’area di studio è quella delle acque marino costiere siciliane fino ad una distanza di 50 km dalla costa
  4. Come sappiamo per utilizzare le tecniche del monitoraggio classico l’operatore, o meglio lo strumento, deve essere a diretto contatto della superficie o oggetto da indagare, come ad esempio il disco di secchi per la misura della torbidità, oppure la sonda multiparametrica per la misura di grandezze come la concentrazione di clorofilla, ossigeno disciolto, o ancora con i campionatori di acqua come la bottiglia di niskin per le successive analisi di laboratorio.
  5. Questo non accade con il remote sensing poiché il telerilevamento è la scienza che permette di ottenere informazioni circa un oggetto, un’area, o un fenomeno attraverso l’analisi di dati acquisiti per mezzo di un dispositivo (i sensori) che non è in contatto con l’oggetto sotto esame. I sensori possono essere montati su diverse piattaforme, satellitari o aeree, oppure possono essere usati in situ, come lo spettroradiometro
  6. I vantaggi del monitoraggio classico sono quelli di avere dei dati in continuo, ma possono essere solo puntuali (come ad esempio le boe, o le stazioni metereologiche) ed inoltre hanno spesso degli elevati costi. Il telerilevamento consente invece di avere dei dati spazialmente distribuiti. I sensori a disposizione normalmente hanno un’elevata risoluzione spaziale, come il quickbird o l’ikonos, ma questi hanno un basso tempo di rivisitazione della scena, oppure un’elevata risoluzione temporale, come il modis, ma una bassa risoluzione spaziale. Ovviamente dalla sinergia delle due tecniche si possono ottenere i migliori risultati.
  7. All’interno di questo lavoro si è scelto di utilizzare le immagini modis per il monitoraggio delle acque marino costiere perché le grandezze indagate hanno una variabilità spaziale tale da consentire di utilizzare immagini con bassa risoluzione spaziale e questo ci ha permesso di avere un’elevata risoluzione temporale, praticamente giornaliera
  8. Il processing di acquizione delle immagini è: satellite, antenna, stazione ricevente, preparazione dato
  9. Questi modelli sono stati ricalibrati attraverso i risultati di campagne di misura condotte nel 2008 nei golfi di Castellammare, Gela ed Augusta, in cui contestualmente alle misure spettroradiometriche sono state effettuate anche le misure di diverse grandezze caratteristiche del mare (quali temperatura, clorofilla, solidi sospesi, torbidità) con l'ausilio di una sonda multiparametrica, al fine di ottenere dei profili di tali grandezze a diverse profondità. I dati misurati in situ ed ottenuti dalle equazioni calibrate per i periodi di campionamento sono stati disposti su un diagramma cartesiano, quindi è stato utilizzando il metodo dei minimi quadrati per calcolare l’equazione della retta che mediamente descrive il legame tra i dati. Stiamo proprio osservando in quest’esempio la sinergia tra le due tecniche di monitoraggio.
  10. Si sono ricavate delle mappe delle varie grandezze con le equazioni calibrate con i dati di campo utilizzando il dato telerilevato del sensore MODIS. L’analisi multitemporale di immagini satellitari, permette di monitorare l'evoluzione delle dinamiche spazio-temporali di diversi fenomeni chimico-fisici e di ottenere mappe sinottiche su vasta scala di alcuni indicatori quali la temperatura superficiale (SST), la concentrazione di clorofilla-a, la concentrazione di sostanza gialla (sostanza organica disciolta proveniente da dissoluzione di materia organica di origine naturale o antropica), la concentrazione di solidi sospesi (TSS), la torbidità del mare