SlideShare a Scribd company logo
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Corso di «UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PIANI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)» Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS Lezione Teorica 
fernando.nardi@unistrapg.it
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Sommario 
•I modelli digitali del terreno (DEM) 
•Le funzioni idrologiche 
•Le funzioni geomorfologiche 
•Applicazioni 
fernando.nardi@unistrapg.it
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Un modello digitale del terreno (o delle elevazioni), DEM, è uno strato 
informativo di tipo raster (matriciale) o di tipo TIN (Triangular 
Irregular Network) il cui attributo sono le quote topografiche assolute 
GRID
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le caretteristiche principali di un DEM sono la risoluzione spaziale 
e la precisione numerica 
GRID
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
La risoluzione spaziale e’ riferita alla densità (spaziatura) di punti. La 
precisione definisce invece le caratteristiche delle quote (valori interi 
o decimali) 
GRID
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Sorgenti dati: 
•Cartografia geomorfologica (e.g. IGMI 25.000) 
•Rilievi sul campo (GPS, Laser scanner) 
•Rilievi aerei e satellitari (Lidar, SRTM, ASTER)
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Da una nuovola di punti (x,y,z) o da un set di polilinee quotate si stima la matrice GRID o la TIN 
TIN 
IDW 
Spline 
Adattato da Graeme Aggett 2001 
Interpolazione dei dati:
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
•Dati dell’Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) 
•Dati delle missioni NASA (SRTM, ASTER) 
•Prodotti commerciali 
DEM disponibili su larga scala:
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
•Raster DTM Matrix 
•Passo 20m 
•Precisione INTERA 
DEM IGMI
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
•Raster DTM SRTM 
•Passo 30m e 90m (1 km) 
•Precisione DECIMALE 
SRTM 
http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/ 
Target Name: 
Earth 
Is a satellite of: 
Sol (our sun) 
Mission: 
Shuttle Radar Topography Mission (SRTM) 
Spacecraft: 
Space Shuttle Endeavour 
Instrument: 
C-Band Interferometric Radar 
Product Size: 
9600 x 7240 pixels (width x height) 
Produced By: 
JPL 
Full-Res TIFF: 
PIA03377.tif (130.7 MB) 
Full-Res JPEG: 
PIA03377.jpg (56.09 MB)
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/ 
Copertura SRTM Da 56 gradi suda 60 gradi nord
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
•Raster DTM ASTER 
•Passo 30m 
•Precisione DECIMALE 
ASTER 
http://asterweb.jpl.nasa.gov/gdem.asp
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Copertura ASTER Da 83 gradi nord a 83 gradi sud 99% delle terre emerse 
http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
I modelli digitali del terreno (DEM) 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Prodotti commerciali 
http://www.geoeye.com http://apollomapping.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Immagini_satellitari
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
-Direzioni (pendenze) di drenaggio 
-Depressioni artificiali 
-Aree drenate 
-Bacino idrografico 
-Distanze idrologiche 
-Reticolo idrografico
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Direzioni di drenaggio 
Direzione di 
massima 
pendenza da 
una cella ad 
una delle otto 
celle adiacenti
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Pendenza Schema di celle 3x3 usato per il calcolo della PENDENZA 
7.6% 
10% 
e. g. Massima pendenza per direzione in ArcGIS 
- Trigonometrica 
s 
z 
S 
 
 
(%) 100 
e.g. Horn (1981) in ArcINFO 
2 2 (%) 100 x y S   f  f 
- Differenza vettoriale 
20m resolution
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Pendenza 
0 
Bacino dell’Ortacesus (Sardegna, Italia)
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Direzioni di drenaggio 
Direzione di massima pendenza da una cella ad una delle otto celle adiacenti
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
La rimozione delle depressioni artificiali 
Celle o zone depresse 
rispetto alle celle o 
zone adiacenti
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
La rimozione delle depressioni artificiali 
Celle o zone depresse 
rispetto alle celle o 
zone adiacenti
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
La rimozione delle depressioni artificiali 
-9999 -9999 2518 2422 -9999 -9999 
-9999 -9999 2333 2230 2193 -9999 
-9999 -9999 2365 2117 2279 -9999 
2514 2386 2233 1992 2217 2189 
2314 2062 1851 2077 2249 2222 
2167 1744 2261 -9999 -9999 -9999 
1801 1888 2343 -9999 -9999 -9999 
-9999 -9999 2518 2422 -9999 -9999 
-9999 -9999 2333 2230 2193 -9999 
-9999 -9999 2365 2117 2279 -9999 
2514 2386 2233 1992 2217 2189 
2314 2062 1851 2077 2249 2222 
2167 1801 2261 -9999 -9999 -9999 
1801 1888 2343 -9999 -9999 -9999 
DEM originale DEM corretto
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le aree drenate 
http://casoilresource.lawr.ucdavis.edu/drupal/node/111
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le aree drenate 
Direzioni di deflusso 
Aree drenate 
Conteggio celle drenanti un determinato numero di celle
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Il bacino idrografico 
Selezione delle celle drenanti nella predefinita sezione di chiusura
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le distanze idrologiche 
La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le distanze idrologiche 
La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio ovvero il tempo richiesto per effettuare il percorso (definite le velocità di scorrimento)
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le distanze idrologiche 
La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio ovvero 
il tempo richiesto per effettuare il percorso (definite le velocità di scorrimento) 
MFD+D8 
-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 
WF_NORM 
0.21 
0.2 
0.19 
0.18 
0.17 
0.16 
0.15 
0.14 
0.13 
0.12 
0.11 
0.1 
0.09 
0.08 
0.07 
0.06 
0.05 
0.04 
0.03 
0.02 
0.01 
0 
x
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Le distanze idrologiche 
La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio ovvero il tempo richiesto per effettuare il percorso (definite le velocità di scorrimento) 
Isocorrive
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Direzioni di deflusso 
Aree drenate 
Il reticolo idrografico 
Selezione celle drenanti un contributo minimo pari all’area soglia
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
Analisi dei PIT Bacino dell’Assino DEM Risoluzione 200 m 
Doppio canale per effetto di estesa area piana. Fiume Chiascio IGMI 20 m 
Canali parallelii per presenza pit ed aree piane per un sottobacino del Lazio IGMI 20 m 
Versante a Pettine per effetto di estesa area piana. Fiume Chiascio IGMI 20 m 
Il reticolo idrografico
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni idrologiche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
DEM 
Correzione DEM (Depressioni/aree piane) 
Analisi Idrologica (Direzioni di drenaggio/ Aree drenate) 
Reticolo idrografico 
Caratteristiche della rete 
Idrogeomorfologia fluviale 
Bacino idrografico Attributi topografici ed idrologici 
Uso del suolo 
Vegetazione 
Dati climatici 
… 
Ancillary data
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni geomorfologioche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
-Curve di livello 
-Pendenze 
-Declinazione
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni geomorfologioche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
-Curve di livello
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni geomorfologioche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
-Pendenza 
Gradi 
Percentuale
Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) 
Le funzioni geomorfologioche nei GIS 
fernando.nardi@unistrapg.it 
-Declinazione

More Related Content

What's hot

Introduction of Open Source GIS
Introduction of Open Source GISIntroduction of Open Source GIS
Introduction of Open Source GIS
SANGHEE SHIN
 
A presentation of the main ground improvement techniques
A presentation of the main ground improvement techniquesA presentation of the main ground improvement techniques
A presentation of the main ground improvement techniques
Super Arc Consultant
 
MODIS
MODISMODIS
Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!
Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!
Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!
EDINA, University of Edinburgh
 
civil engineer
civil engineercivil engineer
civil engineer
AHMED NADIM JILANI
 
Generation of high resolution DSM using UAV Images
Generation of high resolution DSM using UAV Images  Generation of high resolution DSM using UAV Images
Generation of high resolution DSM using UAV Images
Nepal Flying Labs
 
Cartographie et SIG_Partie4
Cartographie et SIG_Partie4Cartographie et SIG_Partie4
Cartographie et SIG_Partie4
Ibrahima Sylla
 
Magnetic prospecting
Magnetic prospectingMagnetic prospecting
Magnetic prospecting
Pramoda Raj
 
Dips 7.0 whats_new_quick_start_guide
Dips 7.0 whats_new_quick_start_guideDips 7.0 whats_new_quick_start_guide
Dips 7.0 whats_new_quick_start_guide
JoaoManuelLucamba
 
LEC- GW 885-magnetic-method -.ppt
LEC- GW 885-magnetic-method -.pptLEC- GW 885-magnetic-method -.ppt
LEC- GW 885-magnetic-method -.ppt
hassanakhar
 
Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...
Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...
Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...
Maria José Brollo
 
Open mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMap
Open mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMapOpen mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMap
Open mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMap
MEASURE Evaluation
 
Introduction to ArcGIS
Introduction to ArcGISIntroduction to ArcGIS
Introduction to ArcGIS
Kate Dougherty
 
Slope stability
Slope stabilitySlope stability
Slope stability
Prionath Roy
 
Apresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretação
Apresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretaçãoApresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretação
Apresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretação
CEULJI/ULBRA Centro Universitário Luterano de Ji-Paraná
 
Thematic mapper
Thematic mapperThematic mapper
Thematic mapper
Sumant Diwakar
 
seismology
seismologyseismology
seismology
Nihal Tomar
 
Mission planning v1.0
Mission planning v1.0Mission planning v1.0
Mission planning v1.0
mandalanil
 
Flight planning (aerial Photogrammetry)
Flight planning            (aerial Photogrammetry)Flight planning            (aerial Photogrammetry)
Flight planning (aerial Photogrammetry)
Mr Amol Ghogare
 
Operational Remote sensing Applications
Operational Remote sensing ApplicationsOperational Remote sensing Applications
Operational Remote sensing Applications
Tushar Dholakia
 

What's hot (20)

Introduction of Open Source GIS
Introduction of Open Source GISIntroduction of Open Source GIS
Introduction of Open Source GIS
 
A presentation of the main ground improvement techniques
A presentation of the main ground improvement techniquesA presentation of the main ground improvement techniques
A presentation of the main ground improvement techniques
 
MODIS
MODISMODIS
MODIS
 
Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!
Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!
Geospatial Metadata and Spatial Data: It's all Greek to me!
 
civil engineer
civil engineercivil engineer
civil engineer
 
Generation of high resolution DSM using UAV Images
Generation of high resolution DSM using UAV Images  Generation of high resolution DSM using UAV Images
Generation of high resolution DSM using UAV Images
 
Cartographie et SIG_Partie4
Cartographie et SIG_Partie4Cartographie et SIG_Partie4
Cartographie et SIG_Partie4
 
Magnetic prospecting
Magnetic prospectingMagnetic prospecting
Magnetic prospecting
 
Dips 7.0 whats_new_quick_start_guide
Dips 7.0 whats_new_quick_start_guideDips 7.0 whats_new_quick_start_guide
Dips 7.0 whats_new_quick_start_guide
 
LEC- GW 885-magnetic-method -.ppt
LEC- GW 885-magnetic-method -.pptLEC- GW 885-magnetic-method -.ppt
LEC- GW 885-magnetic-method -.ppt
 
Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...
Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...
Atuação do Instituto Geológico na prevenção de desastres naturais. Maria José...
 
Open mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMap
Open mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMapOpen mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMap
Open mapping for health and humanitarian action using OpenStreetMap
 
Introduction to ArcGIS
Introduction to ArcGISIntroduction to ArcGIS
Introduction to ArcGIS
 
Slope stability
Slope stabilitySlope stability
Slope stability
 
Apresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretação
Apresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretaçãoApresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretação
Apresentação da disciplina de Geoprocessamento e fotointerpretação
 
Thematic mapper
Thematic mapperThematic mapper
Thematic mapper
 
seismology
seismologyseismology
seismology
 
Mission planning v1.0
Mission planning v1.0Mission planning v1.0
Mission planning v1.0
 
Flight planning (aerial Photogrammetry)
Flight planning            (aerial Photogrammetry)Flight planning            (aerial Photogrammetry)
Flight planning (aerial Photogrammetry)
 
Operational Remote sensing Applications
Operational Remote sensing ApplicationsOperational Remote sensing Applications
Operational Remote sensing Applications
 

Viewers also liked

Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
Lez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In ItalianHorton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Riccardo Rigon
 
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Lia Romano
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
CRS4 Research Center in Sardinia
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
Riccardo Rigon
 
AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...
AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...
AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...
Fernando Nardi
 
GIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURES
GIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURESGIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURES
GIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURES
Fernando Nardi
 
Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009
Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009
Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009
Dave Bouwman
 
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS PininfarinaOpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
luca delucchi
 
Foss4g it Lugano
Foss4g it LuganoFoss4g it Lugano
Foss4g it Lugano
Margherita Di Leo
 
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
pierluigi de rosa
 
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01
Margherita Di Leo
 
Crystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatCrystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo Sat
Piero Sbressa
 

Viewers also liked (20)

Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
 
Lez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez.5 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In ItalianHorton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
 
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...
AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...
AGU Fall Meeting Conference 2013 (San Francisco, USA) Large scale floodplain ...
 
GIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURES
GIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURESGIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURES
GIS AND TERRAIN ANALYSIS FOR UNDERSTANDING WATER PROCESSES AND FEATURES
 
Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009
Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009
Developing for the GeoWeb: Notes From The Field Dev Summit 2009
 
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS PininfarinaOpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
 
Foss4g it Lugano
Foss4g it LuganoFoss4g it Lugano
Foss4g it Lugano
 
Grass workshop2011
Grass workshop2011Grass workshop2011
Grass workshop2011
 
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
 
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01
 
Crystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatCrystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo Sat
 

Similar to Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS

GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
Planetek Italia Srl
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
Giovanni Borga
 
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Codevintec Italiana srl
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...laboratoridalbasso
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Planetek Italia Srl
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Codevintec Italiana srl
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Margherita Di Leo
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
Codevintec Italiana srl
 
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaD Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaGIS Day
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaFrancesco Passantino
 
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
La subsidenza delle piane costiere pugliesiLa subsidenza delle piane costiere pugliesi
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
SIGEA Puglia
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
Planetek Italia Srl
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Davide Notti
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Codevintec Italiana srl
 

Similar to Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS (20)

GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
 
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaD Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
 
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
La subsidenza delle piane costiere pugliesiLa subsidenza delle piane costiere pugliesi
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 

Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS

  • 1. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Corso di «UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PIANI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)» Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS Lezione Teorica fernando.nardi@unistrapg.it
  • 2. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Sommario •I modelli digitali del terreno (DEM) •Le funzioni idrologiche •Le funzioni geomorfologiche •Applicazioni fernando.nardi@unistrapg.it
  • 3. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it Un modello digitale del terreno (o delle elevazioni), DEM, è uno strato informativo di tipo raster (matriciale) o di tipo TIN (Triangular Irregular Network) il cui attributo sono le quote topografiche assolute GRID
  • 4. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it Le caretteristiche principali di un DEM sono la risoluzione spaziale e la precisione numerica GRID
  • 5. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it La risoluzione spaziale e’ riferita alla densità (spaziatura) di punti. La precisione definisce invece le caratteristiche delle quote (valori interi o decimali) GRID
  • 6. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it Sorgenti dati: •Cartografia geomorfologica (e.g. IGMI 25.000) •Rilievi sul campo (GPS, Laser scanner) •Rilievi aerei e satellitari (Lidar, SRTM, ASTER)
  • 7. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it Da una nuovola di punti (x,y,z) o da un set di polilinee quotate si stima la matrice GRID o la TIN TIN IDW Spline Adattato da Graeme Aggett 2001 Interpolazione dei dati:
  • 8. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it •Dati dell’Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) •Dati delle missioni NASA (SRTM, ASTER) •Prodotti commerciali DEM disponibili su larga scala:
  • 9. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it •Raster DTM Matrix •Passo 20m •Precisione INTERA DEM IGMI
  • 10. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it •Raster DTM SRTM •Passo 30m e 90m (1 km) •Precisione DECIMALE SRTM http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/ Target Name: Earth Is a satellite of: Sol (our sun) Mission: Shuttle Radar Topography Mission (SRTM) Spacecraft: Space Shuttle Endeavour Instrument: C-Band Interferometric Radar Product Size: 9600 x 7240 pixels (width x height) Produced By: JPL Full-Res TIFF: PIA03377.tif (130.7 MB) Full-Res JPEG: PIA03377.jpg (56.09 MB)
  • 11. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/ Copertura SRTM Da 56 gradi suda 60 gradi nord
  • 12. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it •Raster DTM ASTER •Passo 30m •Precisione DECIMALE ASTER http://asterweb.jpl.nasa.gov/gdem.asp
  • 13. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it Copertura ASTER Da 83 gradi nord a 83 gradi sud 99% delle terre emerse http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/
  • 14. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) I modelli digitali del terreno (DEM) fernando.nardi@unistrapg.it Prodotti commerciali http://www.geoeye.com http://apollomapping.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Immagini_satellitari
  • 15. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it -Direzioni (pendenze) di drenaggio -Depressioni artificiali -Aree drenate -Bacino idrografico -Distanze idrologiche -Reticolo idrografico
  • 16. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Direzioni di drenaggio Direzione di massima pendenza da una cella ad una delle otto celle adiacenti
  • 17. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Pendenza Schema di celle 3x3 usato per il calcolo della PENDENZA 7.6% 10% e. g. Massima pendenza per direzione in ArcGIS - Trigonometrica s z S   (%) 100 e.g. Horn (1981) in ArcINFO 2 2 (%) 100 x y S   f  f - Differenza vettoriale 20m resolution
  • 18. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Pendenza 0 Bacino dell’Ortacesus (Sardegna, Italia)
  • 19. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Direzioni di drenaggio Direzione di massima pendenza da una cella ad una delle otto celle adiacenti
  • 20. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it La rimozione delle depressioni artificiali Celle o zone depresse rispetto alle celle o zone adiacenti
  • 21. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it La rimozione delle depressioni artificiali Celle o zone depresse rispetto alle celle o zone adiacenti
  • 22. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it La rimozione delle depressioni artificiali -9999 -9999 2518 2422 -9999 -9999 -9999 -9999 2333 2230 2193 -9999 -9999 -9999 2365 2117 2279 -9999 2514 2386 2233 1992 2217 2189 2314 2062 1851 2077 2249 2222 2167 1744 2261 -9999 -9999 -9999 1801 1888 2343 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 2518 2422 -9999 -9999 -9999 -9999 2333 2230 2193 -9999 -9999 -9999 2365 2117 2279 -9999 2514 2386 2233 1992 2217 2189 2314 2062 1851 2077 2249 2222 2167 1801 2261 -9999 -9999 -9999 1801 1888 2343 -9999 -9999 -9999 DEM originale DEM corretto
  • 23. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Le aree drenate http://casoilresource.lawr.ucdavis.edu/drupal/node/111
  • 24. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Le aree drenate Direzioni di deflusso Aree drenate Conteggio celle drenanti un determinato numero di celle
  • 25. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Il bacino idrografico Selezione delle celle drenanti nella predefinita sezione di chiusura
  • 26. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Le distanze idrologiche La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio
  • 27. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Le distanze idrologiche La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio ovvero il tempo richiesto per effettuare il percorso (definite le velocità di scorrimento)
  • 28. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Le distanze idrologiche La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio ovvero il tempo richiesto per effettuare il percorso (definite le velocità di scorrimento) MFD+D8 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 WF_NORM 0.21 0.2 0.19 0.18 0.17 0.16 0.15 0.14 0.13 0.12 0.11 0.1 0.09 0.08 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0 x
  • 29. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Le distanze idrologiche La distanza stimata dalla cella alla sezione di chiusura del bacino seguendo la direzione di drenaggio ovvero il tempo richiesto per effettuare il percorso (definite le velocità di scorrimento) Isocorrive
  • 30. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Direzioni di deflusso Aree drenate Il reticolo idrografico Selezione celle drenanti un contributo minimo pari all’area soglia
  • 31. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it Analisi dei PIT Bacino dell’Assino DEM Risoluzione 200 m Doppio canale per effetto di estesa area piana. Fiume Chiascio IGMI 20 m Canali parallelii per presenza pit ed aree piane per un sottobacino del Lazio IGMI 20 m Versante a Pettine per effetto di estesa area piana. Fiume Chiascio IGMI 20 m Il reticolo idrografico
  • 32. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni idrologiche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it DEM Correzione DEM (Depressioni/aree piane) Analisi Idrologica (Direzioni di drenaggio/ Aree drenate) Reticolo idrografico Caratteristiche della rete Idrogeomorfologia fluviale Bacino idrografico Attributi topografici ed idrologici Uso del suolo Vegetazione Dati climatici … Ancillary data
  • 33. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni geomorfologioche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it -Curve di livello -Pendenze -Declinazione
  • 34. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni geomorfologioche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it -Curve di livello
  • 35. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni geomorfologioche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it -Pendenza Gradi Percentuale
  • 36. Corso UTILIZZO DI SOFTWARE GIS PER LA REDAZIONE DI PAI Lezione 1/1 (v1.0) Le funzioni geomorfologioche nei GIS fernando.nardi@unistrapg.it -Declinazione