SlideShare a Scribd company logo
Ricerca: IL CASTELLO
INDICE
• Come nasce il castello;
• Le funzioni del castello;
• La struttura del castello;
• Il castello di Drugolo;
• Il castello di Leno.
COME NASCE IL CASTELLO
Dalla seconda metà del IX secolo
in Francia, Italia,
Germania furono eretti centinaia
di castelli. Questo per
offrire protezione alla
popolazione terrorizzata e per
difendere il territorio dalle
scorrerie, ma anche per fare
del castello uno strumento di
offesa e di difesa contro
altri signori e nei confronti dei
maggiori sovrani.
Indice
Le prime fortificazioni furono recinti di legno, collocati su
rialzi di terreno o su colline artificiali, oppure recinzioni
di villaggi e di curtes. Solo a partire dal XII secolo si
iniziarono a costruire edifici in muratura.
Indice
LE FUNZIONI DEL CASTELLO
• Difesa del territorio, dei beni e della
popolazione;
• Residenza del signore e della sua famiglia;
• Simbolo di prestigio e ricchezza;
• Centro delle attività economiche e sede di
giustizia;
• Centro militare e difensivo;
Indice
LA STRUTTURA DEL
CASTELLO
Mastio
Muro di cinta
Cortile
interno
Torre di guardia
Magazzino
Ponte
levatoio
Pozzo
Corpo di
guardia
Indice
Il Mastio
•
In principio
il mastio rappresentava
soltanto una torre di
avvistamento, ma si trasforma
in torre-residenza e, in
seguito, in una sorta di
saldo castello situato
all’interno del complesso
castellare vero e proprio;
ultimo riparo in caso di
caduta in mano nemica delle
restanti difese, risulta essere
contemporaneamente
abitazione, palazzo e ridotta,
per cui ospita, negli ambienti
distribuiti su più livelli: il
tesoro, l’armeria, talvolta la
cappella, la cisterna dell’acqua
e le provviste di viveri a lunga
conservazione.
La struttura del castello
La cinta muraria
• Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese
intorno ad un centro abitato: in opposizione
a castello o fortezza, le mura sono quindi
la fortificazione urbana per eccellenza.
La struttura del castello
Il cortile interno
• Nel castello c'era il cortile interno dove si svolgeva gran parte
della vita. C'erano il pozzo, i laboratori artigianali, la chiesa, i
magazzini, le scuderie, ecc.
La struttura del castello
La torre di guardia
• La torre aveva un ruolo di avvistamento e di difesa. La torre
quadrata(1) fu il primo tipo ad essere costruito. Più tardi un
secondo tipo più raro comparve sulla scena: la torre
poligonale(2), che offriva più linee di tiro. Ultima e più
recente, la torre rotonda(3) sostituì le precedenti perché non
poteva essere minacciata dagli scavatori e offriva illimitate
linee di tiro.
1 2 3
La struttura del castello
Il corpo di guardia
• Il corpo di guardia era un locale destinato alle guardie e posto
solitamente nei pressi della porta d'accesso. Erano dotati di
molte linee di difesa e potevano contenere anche un ponte
levatoio.
La struttura del castello
Il Pozzo
• Il pozzo era una struttura indispensabile in ogni castello,
soprattutto per resistere agli assedi; solitamente era posta nel
cortile, e in alcuni castelli anche nel mastio.
La struttura del castello
Il ponte levatoio
• Il ponte levatoio serviva a valicare il fossato realizzato intorno
al complesso difensivo; era in genere costituito da un
impalcato in legno, sostenuto da travi. Veniva sollevato o
abbassato mediante dei tiranti o catene azionati da argani a
ruota lateralmente o per mezzo di un contrappeso. Quando era
sollevato realizzava anche la funzione di chiusura dell'accesso.
La struttura del castello
IL CASTELLO DI DRUGOLO
• Il castello di Drugolo costituisce un esempio tra i più
interessanti di trasformazione di un’architettura
militare a uso residenziale.
Indice Storia dell’edificio Caratteristiche dell’edificio
Storia dell’edificio
• L’edificio fu costruito dalla famiglia Griffi
presumibilmente attorno al X secolo;
• I territori ed il castello furono poi
espropriati da Pandolfo Malatesta che gli
diede in mano ai Vimercati di Milano;
• Con atto notarile del 21 gennaio 1436 lo
vendettero a Giovanni Averoldi;
• Infine fu acquistato dalla famiglia Lanni
della Quara nel 1963.
Il castello di Drugolo
Caratteristiche dell’edificio
• L’edificio è a pianta rettangolare, con cortile
centrale aperto con loggiati; privo di torri, le
mura si distinguono per la loro insolita altezza,
che conferisce all’insieme un disegno alquanto
massiccio.
Il castello di Drugolo
• Al centro del fronte principale si apre il
ponte levatoio su un fossato ricavato dal
declinare della collina; ai lati di questo, si
riconoscono due finestre con davanzale
decorato e, al centro, lo stemma degli
Averoldi con il motto “totum est medium”.
Stemma degli Averoldi
• La mole compatta dell’edificio appare oggi
isolata su tutti i lati, mentre si ha
testimonianza della presenza, sul lato
meridionale, di un gruppo di edifici di
servizio, forse scuderie e alloggi per la
servitù.
• Verso la fine del XV secolo, l’aggiunta degli sporti sugli
spigoli della facciata, a simulare due torri, contribuirono
alla definitiva riqualificazione e ridisegno dell’edificio,
accentuandone la dimensione castellana, con indubbi
scopi contestualmente difensivi e residenziali: la
trasformazione di Drugolo in una residenza-castello
poteva avvenire già sotto il dominio dei Visconti e negli
ultimi decenni della proprietà dei Griffi, per essere poi
accentuata con il dominio di Brescia di Pandolfo
Malatesta, che divenne proprietario del castello
affidandolo ai Vimercati di Milano. Con l’avvento degli
Averoldi e la Serenissima Repubblica di Venezia -
portatrice di una secolare pax veneta – si accentua la
funzione residenziale, nell’ambito della quale si possono
inserire gli interventi più leggeri del cortile interno, tra
cui la bella loggia ad archi polilobati di gusto veneziano.
La loggia interna con archi polilobati.
Indice
IL CASTELLO DI LENO
• Nel XII secolo sembra di intravedere una fortificazione
dell’abitato distinta da quella dell’abbazia: il castellum
leni, che potrebbe coincidere con l’area quadrangolare di
poco più di un ettaro, recinta da fossati, ancora
perfettamente individuata attorno alla parrocchiale dalle
mappe catastali del primo dell’ottocento.
Indice
• Il castello racchiudeva, oltre alla chiesa, case, terreni e
anche l’hospitale del monastero, cioè la foresteria per i
visitatori, un edificio a due piani di notevoli dimensioni e
di elevato tenore visto che in esso l’imperatore Federico
Barbarossa presiedette nel 1185 un assemblea
giudiziaria. Al di fuori del castello si articolavano in
borghi e contrade periferiche sviluppatisi specie attorno
alle strade per Manerbio e Gottolengo.
Federico Barbarossa
• L’insicurezza che andò accentuandosi nei secoli IX e X e più ancora le invasioni
ungare e le esigenze di difesa anche contro le prevaricazioni dei signori locali, spinsero
la popolazione a far leva sul monastero per la difesa e la sicurezza. Fra questi l’abate
Donnino nel 934 assoldati in suo aiuto degli armati per difendersi dagli ungari oltre
che per costruire opere di fortificazione attorno all’abbazia, al nucleo abitato, erige un
vero castello del quale diventa il signore oltre che il proprietario fondiario.
• Nel 1158 il castello di Leno viene messo a ferro e fuoco, a quanto sembra da Ladislao,
duca di Brescia, al seguito del Barbarossa. Nel XII secolo attorno al castello è già sorto
il borgo imposto dallo sviluppo demografico e dall’infittirsi di nuove costruzioni che
debordano dal castello, dando origine ad un nuovo conglomerato.
Indice
Thank you
Classe 3A CAT
School year 2013/2014

More Related Content

What's hot (20)

L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Nascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del TricoloreNascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del Tricolore
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Incastellamento ppt
Incastellamento pptIncastellamento ppt
Incastellamento ppt
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 

Similar to Il castello

Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevorefew1
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)ONELAB SIRMIONE
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaONELAB SIRMIONE
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v leccemonti1
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storicoprofMilena
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaidigitalichiavari
 
La Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della LoiraLa Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della LoiraCristinaGalizia
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di AciYvonne Sgroi
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...ISEA ODV
 
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaLe abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaaldo moro scuola
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 

Similar to Il castello (20)

Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
 
Castelli della Loira
Castelli della LoiraCastelli della Loira
Castelli della Loira
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
 
Castelli Francesi
Castelli FrancesiCastelli Francesi
Castelli Francesi
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessia
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
La Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della LoiraLa Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della Loira
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di Aci
 
Castello aragonese di baia
Castello aragonese di baiaCastello aragonese di baia
Castello aragonese di baia
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
 
Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaLe abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Brancaccio
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Gita scolastica a torino
Gita scolastica a torinoGita scolastica a torino
Gita scolastica a torino
 

More from Comune di Leno (Brescia, Italia)

A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviComune di Leno (Brescia, Italia)
 

More from Comune di Leno (Brescia, Italia) (20)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Santella San Fermo
 
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Quadri
 
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Mirabella
 
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
Cascina Cereto
 
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone
Boschetto pozzone
 

Recently uploaded

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 

Recently uploaded (7)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Il castello

  • 2. INDICE • Come nasce il castello; • Le funzioni del castello; • La struttura del castello; • Il castello di Drugolo; • Il castello di Leno.
  • 3. COME NASCE IL CASTELLO Dalla seconda metà del IX secolo in Francia, Italia, Germania furono eretti centinaia di castelli. Questo per offrire protezione alla popolazione terrorizzata e per difendere il territorio dalle scorrerie, ma anche per fare del castello uno strumento di offesa e di difesa contro altri signori e nei confronti dei maggiori sovrani. Indice
  • 4. Le prime fortificazioni furono recinti di legno, collocati su rialzi di terreno o su colline artificiali, oppure recinzioni di villaggi e di curtes. Solo a partire dal XII secolo si iniziarono a costruire edifici in muratura. Indice
  • 5. LE FUNZIONI DEL CASTELLO • Difesa del territorio, dei beni e della popolazione; • Residenza del signore e della sua famiglia; • Simbolo di prestigio e ricchezza; • Centro delle attività economiche e sede di giustizia; • Centro militare e difensivo; Indice
  • 6. LA STRUTTURA DEL CASTELLO Mastio Muro di cinta Cortile interno Torre di guardia Magazzino Ponte levatoio Pozzo Corpo di guardia Indice
  • 7. Il Mastio • In principio il mastio rappresentava soltanto una torre di avvistamento, ma si trasforma in torre-residenza e, in seguito, in una sorta di saldo castello situato all’interno del complesso castellare vero e proprio; ultimo riparo in caso di caduta in mano nemica delle restanti difese, risulta essere contemporaneamente abitazione, palazzo e ridotta, per cui ospita, negli ambienti distribuiti su più livelli: il tesoro, l’armeria, talvolta la cappella, la cisterna dell’acqua e le provviste di viveri a lunga conservazione. La struttura del castello
  • 8. La cinta muraria • Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza. La struttura del castello
  • 9. Il cortile interno • Nel castello c'era il cortile interno dove si svolgeva gran parte della vita. C'erano il pozzo, i laboratori artigianali, la chiesa, i magazzini, le scuderie, ecc. La struttura del castello
  • 10. La torre di guardia • La torre aveva un ruolo di avvistamento e di difesa. La torre quadrata(1) fu il primo tipo ad essere costruito. Più tardi un secondo tipo più raro comparve sulla scena: la torre poligonale(2), che offriva più linee di tiro. Ultima e più recente, la torre rotonda(3) sostituì le precedenti perché non poteva essere minacciata dagli scavatori e offriva illimitate linee di tiro. 1 2 3 La struttura del castello
  • 11. Il corpo di guardia • Il corpo di guardia era un locale destinato alle guardie e posto solitamente nei pressi della porta d'accesso. Erano dotati di molte linee di difesa e potevano contenere anche un ponte levatoio. La struttura del castello
  • 12. Il Pozzo • Il pozzo era una struttura indispensabile in ogni castello, soprattutto per resistere agli assedi; solitamente era posta nel cortile, e in alcuni castelli anche nel mastio. La struttura del castello
  • 13. Il ponte levatoio • Il ponte levatoio serviva a valicare il fossato realizzato intorno al complesso difensivo; era in genere costituito da un impalcato in legno, sostenuto da travi. Veniva sollevato o abbassato mediante dei tiranti o catene azionati da argani a ruota lateralmente o per mezzo di un contrappeso. Quando era sollevato realizzava anche la funzione di chiusura dell'accesso. La struttura del castello
  • 14. IL CASTELLO DI DRUGOLO • Il castello di Drugolo costituisce un esempio tra i più interessanti di trasformazione di un’architettura militare a uso residenziale. Indice Storia dell’edificio Caratteristiche dell’edificio
  • 15. Storia dell’edificio • L’edificio fu costruito dalla famiglia Griffi presumibilmente attorno al X secolo; • I territori ed il castello furono poi espropriati da Pandolfo Malatesta che gli diede in mano ai Vimercati di Milano; • Con atto notarile del 21 gennaio 1436 lo vendettero a Giovanni Averoldi; • Infine fu acquistato dalla famiglia Lanni della Quara nel 1963. Il castello di Drugolo
  • 16. Caratteristiche dell’edificio • L’edificio è a pianta rettangolare, con cortile centrale aperto con loggiati; privo di torri, le mura si distinguono per la loro insolita altezza, che conferisce all’insieme un disegno alquanto massiccio. Il castello di Drugolo
  • 17. • Al centro del fronte principale si apre il ponte levatoio su un fossato ricavato dal declinare della collina; ai lati di questo, si riconoscono due finestre con davanzale decorato e, al centro, lo stemma degli Averoldi con il motto “totum est medium”. Stemma degli Averoldi
  • 18. • La mole compatta dell’edificio appare oggi isolata su tutti i lati, mentre si ha testimonianza della presenza, sul lato meridionale, di un gruppo di edifici di servizio, forse scuderie e alloggi per la servitù.
  • 19. • Verso la fine del XV secolo, l’aggiunta degli sporti sugli spigoli della facciata, a simulare due torri, contribuirono alla definitiva riqualificazione e ridisegno dell’edificio, accentuandone la dimensione castellana, con indubbi scopi contestualmente difensivi e residenziali: la trasformazione di Drugolo in una residenza-castello poteva avvenire già sotto il dominio dei Visconti e negli ultimi decenni della proprietà dei Griffi, per essere poi accentuata con il dominio di Brescia di Pandolfo Malatesta, che divenne proprietario del castello affidandolo ai Vimercati di Milano. Con l’avvento degli Averoldi e la Serenissima Repubblica di Venezia - portatrice di una secolare pax veneta – si accentua la funzione residenziale, nell’ambito della quale si possono inserire gli interventi più leggeri del cortile interno, tra cui la bella loggia ad archi polilobati di gusto veneziano.
  • 20. La loggia interna con archi polilobati. Indice
  • 21. IL CASTELLO DI LENO • Nel XII secolo sembra di intravedere una fortificazione dell’abitato distinta da quella dell’abbazia: il castellum leni, che potrebbe coincidere con l’area quadrangolare di poco più di un ettaro, recinta da fossati, ancora perfettamente individuata attorno alla parrocchiale dalle mappe catastali del primo dell’ottocento. Indice
  • 22. • Il castello racchiudeva, oltre alla chiesa, case, terreni e anche l’hospitale del monastero, cioè la foresteria per i visitatori, un edificio a due piani di notevoli dimensioni e di elevato tenore visto che in esso l’imperatore Federico Barbarossa presiedette nel 1185 un assemblea giudiziaria. Al di fuori del castello si articolavano in borghi e contrade periferiche sviluppatisi specie attorno alle strade per Manerbio e Gottolengo. Federico Barbarossa
  • 23. • L’insicurezza che andò accentuandosi nei secoli IX e X e più ancora le invasioni ungare e le esigenze di difesa anche contro le prevaricazioni dei signori locali, spinsero la popolazione a far leva sul monastero per la difesa e la sicurezza. Fra questi l’abate Donnino nel 934 assoldati in suo aiuto degli armati per difendersi dagli ungari oltre che per costruire opere di fortificazione attorno all’abbazia, al nucleo abitato, erige un vero castello del quale diventa il signore oltre che il proprietario fondiario. • Nel 1158 il castello di Leno viene messo a ferro e fuoco, a quanto sembra da Ladislao, duca di Brescia, al seguito del Barbarossa. Nel XII secolo attorno al castello è già sorto il borgo imposto dallo sviluppo demografico e dall’infittirsi di nuove costruzioni che debordano dal castello, dando origine ad un nuovo conglomerato. Indice
  • 24. Thank you Classe 3A CAT School year 2013/2014