SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE
www.seagruppo.it
DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81
TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
Articolo 74 – Definizioni
1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato
DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo
scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o
la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale
scopo
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
UN DPI È QUINDI UN’ATTREZZATURA
CHE IL LAVORATORE INDOSSA
E CHE HA LO SCOPO DI PROTEGGERE
DA DETERMINATI RISCHI DI CARATTERE LAVORATIVO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81
TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
Articolo 74 – Definizioni
2. Non costituiscono DPI:
a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a
proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore;
b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio;
c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e
del personale del servizio per il mantenimento dell’ordine pubblico;
d) le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto;
e) i materiali sportivi quando utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività
lavorative;
f) i materiali per l’autodifesa o per la dissuasione;
g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.
COME GESTIRE IL RISCHIO?
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
VALUTAZIONE DEI RISCHI
ELIMINAZIONE DEL RISCHIO
RIDUZIONE DEL RISCHIO CON
MISURE DI PREVENZIONE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
PRIORITA’ ALLE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA
DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
ESEMPI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
ASPIRAZIONE
Tecniche di aspirazione forzata per catturare gli
inquinanti aerodispersi in prossimità delle attrezzature di
lavoro (es. cappe aspirante per fumi, sistemi di
aspirazione per polveri, ecc.)
ISOLAMENTO ACUSTICO
È possibile diminuire la propagazione del rumore impiegando
schermi o tramezzi fonoassorbenti per dividere
una postazione “rumorosa”
ESEMPI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
PROTEZIONE DALLE CADUTE
Predisposizione di parapetti e simili nei luoghi in altezza con pericolo di caduta
PROTEZIONE da RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI
Ad esempio nelle postazioni di saldatura si possono
installare tende con materiale che riduce la propagazione
delle radiazioni luminose
OBBLIGHI DATORE DI LAVORO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
• Effettua analisi e valutazione dei rischi.
• Individua caratteristiche DPI adeguati
ai rischi.
• Valuta informazioni fornite dal fabbricante
dei dispositivi.
• Aggiorna la scelta DPI ogni qualvolta
intervenga una variazione negli elementi
di valutazione.
• Individua le condizioni in cui un DPI deve
essere usato.
OBBLIGHI DATORE DI LAVORO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
• Il Datore di lavoro è responsabile
dell’efficienza dei DPI e ne assicura
le condizioni d’igiene, mediante:
 Manutenzione
 Riparazioni
 Sostituzioni
OBBLIGHI DATORE DI LAVORO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
• Destina ogni DPI ad uso personale.
• Provvede che il DPI sia utilizzato solo per gli usi
previsti.
• Assicura una formazione/informazione adeguata
al lavoratore sull’utilizzo dei DPI.
• Organizza uno specifico addestramento se
necessario.
• Fornisce istruzioni comprensibili per il lavoratore.
OBBLIGHI DEI PREPOSTI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
• Sovrintendere e vigilare sull’uso dei DPI
messi a disposizione dei lavoratori e, in
caso di persistenza della inosservanza,
informare i diretti superiori.
• Segnalare tempestivamente al datore di
lavoro o al dirigente eventuali deficienze dei
DPI.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
• Utilizzare i DPI messi disposizione
conformemente all’informazione,
formazione e addestramento ricevuti.
• Aver cura dei DPI messi disposizione.
• Partecipare ai programmi di formazione e
addestramento organizzato dal datore di
lavoro.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
• Non apportare modifiche di propria
iniziativa.
• Al termine dell’utilizzo seguire le procedure
aziendali in materia di riconsegna dei DPI.
• Segnalano immediatamente al datore di
lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi
difetto o inconveniente rilevato nei DPI
messi a disposizione.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI
DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81
TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
Articolo 76 – Requisiti dei DPI
1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre
1992 n. 475 e sue successive modificazioni (come Regolamento UE 2016/425)
TUTTI I DPI DEVONO
ESSERE MARCATI CE
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
I DPI per essere a norma di legge devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
 possesso della marcatura CE e di tutte le certificazioni previste
 presenza di istruzioni di utilizzo chiare, in lingua italiana o comunque in lingua
comprensibile dal lavoratore
 adeguatezza del DPI al rischio da prevenire (si deve evitare, in sostanza, che il
DPI sia un rischio maggiore di quello che deve prevenire)
 adeguatezza del DPI alle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore
REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
I DPI SONO SUDDIVISI IN TRE CATEGORIE
PRIMA
CATEGORIA
Di progettazione semplice destinati a
salvaguardare la persona da rischi di
lieve entità
SECONDA
CATEGORIA
Che non rientrano nelle altre due
categorie
TERZA
CATEGORIA
Di progettazione complessa destinati a
Salvaguardare da rischi di morte o di
lesioni gravi e di carattere permanente
REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
L’addestramento è indispensabile:
• per ogni DPI che appartiene alla terza categoria (DPI destinati
a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di
carattere permanente) – Esempio: imbracature anticaduta,
autorespiratori, guanti per lavori elettrici.
• per i dispositivi di protezione dell’udito.
ADDESTRAMENTO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER L’UDITO(OTOPROTETTORI)
• Gli otoprotettori devono essere scelti sulla base dei livelli di
esposizione del rumore presenti nell’ambiente di lavoro.
Esempio criteri di scelta:
VALORE SNR
del DPI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI)
ESEMPI
CUFFIE ARCHETTI
INSERTI PREFORMATI
INSERTI ESPANDIBILI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER L’UDITO(OTOPROTETTORI)
• Utilizzarli per il tempo di esposizione al rumore
• Indossarli con mani pulite
• Assicurarsi che siano indossati e mantenuti puliti
UTILIZZO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
I DPI per gli arti superiori, a seconda dei materiali e requisiti costruttivi, possono
proteggere da vari pericoli, quali ad esempio:
• Tagli, abrasioni
• Agenti chimici, agenti biologici
• Freddo, calore
• Elettricità
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
A seconda dei livelli di prestazione il guanto
può proteggere più o meno da diversi pericoli
A) Abrasione
B) Taglio
C) Lacerazione
D) Perforazione
PROTEZIONE DA RISCHI MECCANICI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
A seconda dei livelli di prestazione il
guanto può proteggere più o meno dal
pericolo dovuto a:
A) Fiamma
B) Calore da contatto
C) Calore convettivo
D) Calore radiante
PROTEZIONE dal CALORE / FUOCO
E) Piccole proiezione di
metallo fuso
F) Grosse proiezione di
metallo fuso
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
A seconda dei materiali di
fabbricazione il guanto può offrire
maggiore protezione da specifici
agenti chimici e microrganismi
PROTEZIONE da AGENTI CHIMICI e MICRORGANISMI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
A seconda della classe il
guanto può avere un tempo
di protezione dagli agenti
chimici.
PROTEZIONE da AGENTI CHIMICI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
L’efficacia della protezione contro il
freddo e l’acqua è indicata da un
codice a tre cifre
A) Resistenza al freddo
trasmesso per conduzione
C) Permeabilità all’acqua
PROTEZIONE dal FREDDO
ABC
B) Resistenza al freddo
trasmesso per contatto
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
In questa categoria sono ricompresi
ad esempio i guanti e manicotti in
maglia metallica per le operazioni di
lavorazione carni.
PROTEZIONE da ATTREZZATURE TAGLIENTI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI E LE BRACCIA
Simbologia
La classe di protezione del
guanto viene determinata in
funzione delle tensioni di
prova in corrente continua e
corrente alternata.
PROTEZIONE dall’ELETTRICITA’
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE MANI
Simbologia
La classe di protezione del
guanto varia in funzione
della velocità della lama
PROTEZIONE nell’utilizzo di MOTOSEGHE
Classe 0: fino 16 m/sec
Classe 1: fino 20 m/sec
Classe 2: fino 24 m/sec
Classe 3: fino 28 m/sec
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
Gli occhiali, insieme agli schermi ed alle visiere, sono i più importanti
dispositivi di protezione degli occhi contro i rischi meccanici, ottici,
elettrici, chimici e termici.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
ESEMPI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
A seconda della tipologia di rischi variano le caratteristiche di protezione degli
occhiali, visiere e schermi. Ad esempio per il rischio meccanico da contatto con
schegge, frammenti, ecc. varia la resistenza all’impatto:
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
Ad esempio per il rischio da radiazioni ottiche nelle attività di saldatura, il fattore
di protezione determina il grado di oscuramento della maschera.
In base alla tipologia di saldatura occorrerà scegliere il numero di scala (grado
DIN) più idoneo.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI
La scarpa di sicurezza è un dispositivo di protezione individuale atto a
proteggere i piedi contro:
• le aggressioni esterne quali schiacciamento, ustioni
da scintille, fluidi caldi o scorie, freddo, perforazioni,
vibrazioni
• il contatto verso il suolo come il pericolo di
scivolamento
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI
La scarpa di sicurezza a seconda del tipo di impiego può avere
specifici protezioni quali ad esempio puntale rinforzato all’avampiede,
lamina antiperforazione, sfilamento rapido.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI
ESEMPIO
S1P: puntale rinforzato + suola antiperforazione (+ altre caratteristiche)
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
I DPI per le vie respiratorie sono costituiti da una serie di dispositivi in
grado di proteggere da agenti nocivi quali polveri, vapori, gas.
ESEMPI
Mascherina
antipolvere
Semi maschera
Maschera a
pieno facciale
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
Le mascherine proteggono SOLO dalle polveri e NON dai gas.
A seconda dell’efficienza filtrante la mascherina riesce a trattenere particelle
più o meno piccole.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
Nell’indossare la mascherina fare attenzione che questa aderisca bene al volto

www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
Gli apparecchi respiratori a filtro, costituiti da semimaschere o maschere
a pieno facciale, sono dotati di filtri con caratteristiche specifiche che
variano a seconda dell’agente che possono filtrare:
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
Gli apparecchi respiratori a filtro NON devono essere utilizzati quando:
• la concentrazione di Ossigeno è inferiore al 17% (il filtro non fornisce
aria da respirare!).
• il filtro è scaduto.
• all’interno della maschera si sente l’odore della sostanza da cui ci si
protegge.
• la concentrazione esterna dell’inquinante è maggiore della capacità
filtrante del filtro.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LA TESTA
A seconda dei materiali e delle caratteristiche costruttive l’ELMETTO
può proteggere da rischi:
MECCANICI
Cadute di oggetti, urti, impigliamento dei cappelli,
ecc.
ELETTRICI
Contatti con parti in tensione, cariche
elettrostatiche
TERMICI
Caldo, freddo, proiezione di materiali in fusione,
fiamme, ecc
CHIMICI Gocciolamenti, spruzzi di prodotti chimici
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LA TESTA
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Marchio CE con anno e mese di produzione (vedi nota informativa
per scadenza).
• Resistenti all’impatto ed alla penetrazione.
• Resistenti alla fiamma.
• Isolanti.
• Sufficientemente leggeri.
• Adattabili al capo.
• Integrabili con altri DPI.
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEL CORPO
A seconda dei materiali e delle caratteristiche costruttive un DPI per il corpo può
proteggere da:
AGENTI
CHIMICI
PIOGGIA FREDDO

www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEL CORPO
A seconda dei materiali e delle caratteristiche costruttive un DPI per il corpo può
proteggere da:
TAGLI da
COLTELLI
TAGLIO
da MOTOSEGA
IMPIGLIA
MENTO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI A PROTEZIONE DEL CORPO
Anche gli indumenti ad alta visibilità sono considerati DPI.
Sono divisi in classi a seconda della superficie del materiale fluorescente e
riflettente.
Attività presso traffico veicolare:
- Classe 3, o equivalente, su strade di categoria A, B, C, e D
- Classe 2 su strade di categoria E ed F urbane ed extraurbane
Attività in piazzali o simili con mezzi in movimento: Classe 2
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO
I DPI anticaduta hanno il compito di arrestare l’eventuale caduta di una persona
provocando minor danni possibili.
Tutto il “sistema” è costituito da:
ANCORAGGI
(1)
SISTEMA di
COLLEGAMENTO
con ASSORBITORE
di ENERGIA
(2 + 3)
CINTURA o
IMBRACATURA
(4)
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO
Tutto il sistema deve essere marcato CE
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO
Nella scelta del DPI anticaduta più idoneo occorre valutare tutti i fattori che
potrebbero causare problemi in caso di caduta, come:
Altezza del punto di ancoraggio
Lunghezza del cordino
Distanza di caduta libera
Spazio di caduta
+
+
+
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO
Nella scelta del DPI anticaduta più idoneo occorre valutare tutti i fattori che
potrebbero causare problemi in caso di caduta, come:
Caratteristiche del sito (attenzione all’effetto pendolo)
Bordo o spigolo
Parete o ostacolo
Tensione sul
cordino
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO
Nella scelta del DPI anticaduta più idoneo occorre valutare tutti i fattori che
potrebbero causare problemi in caso di caduta, come:
Danni al corpo
La cintura di posizionamento deve essere utilizzata solo per rimanere
posizionato in modo fisso  in caso di caduta con cordino lungo il corpo
subirebbe seri danni alla colonna vertebrale
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO
I DPI anticaduta necessitano di:
• Controllo visivo di integrità
prima di ogni utilizzo
• Manutenzione annuale
secondo le indicazioni del
fabbricante (poi registrare tali
manutenzioni) e dopo
un’eventuale caduta
• Sostituzione alla scadenza:
sul DPI è riportata la data di
fabbricazione e sulla nota
informativa del fabbricante
la durata
www.seagruppo.it
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
SEA Gruppo S.r.l.
Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

More Related Content

Viewers also liked

Emergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoEmergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoseagruppo
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoseagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1seagruppo
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3seagruppo
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2seagruppo
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezzaseagruppo
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaseagruppo
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendioseagruppo
 
Rischio vibrazioni
Rischio vibrazioniRischio vibrazioni
Rischio vibrazioniseagruppo
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaseagruppo
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1seagruppo
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...seagruppo
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroseagruppo
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoseagruppo
 
Segnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didatticoSegnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didatticoseagruppo
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroseagruppo
 
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiRischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiseagruppo
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinatiseagruppo
 

Viewers also liked (20)

Emergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoEmergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodo
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 2
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezza
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezza
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendio
 
Rischio vibrazioni
Rischio vibrazioniRischio vibrazioni
Rischio vibrazioni
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
 
Segnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didatticoSegnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didattico
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
 
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiRischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
 

Similar to Dispositivi di Protezione Individuali

Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.i6dxa
 
SEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpiSEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpiseagruppo
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptLADY695762
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo Daccademiatn
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTAaccornerofabio
 
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: DpiSEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: Dpiseagruppo
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09SISTEMA SRL
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTORLST_FI
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Corrado Cigaina
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione IndividualiDEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione Individualiseagruppo
 
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadutehttp://www.studioingvolpi.it
 
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIAtti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIaccornerofabio
 

Similar to Dispositivi di Protezione Individuali (20)

Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
SEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpiSEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpi
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
 
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: DpiSEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione IndividualiDEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Indutex brochure 2019
Indutex brochure 2019 Indutex brochure 2019
Indutex brochure 2019
 
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
 
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIAtti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdfseagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfseagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfseagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfseagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfseagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfseagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxseagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionseagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieseagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiseagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINAseagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (10)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Dispositivi di Protezione Individuali

  • 2. DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE Articolo 74 – Definizioni 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
  • 3. UN DPI È QUINDI UN’ATTREZZATURA CHE IL LAVORATORE INDOSSA E CHE HA LO SCOPO DI PROTEGGERE DA DETERMINATI RISCHI DI CARATTERE LAVORATIVO www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
  • 4. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE Articolo 74 – Definizioni 2. Non costituiscono DPI: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore; b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio; c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio per il mantenimento dell’ordine pubblico; d) le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto; e) i materiali sportivi quando utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività lavorative; f) i materiali per l’autodifesa o per la dissuasione; g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.
  • 5. COME GESTIRE IL RISCHIO? www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale VALUTAZIONE DEI RISCHI ELIMINAZIONE DEL RISCHIO RIDUZIONE DEL RISCHIO CON MISURE DI PREVENZIONE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PRIORITA’ ALLE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
  • 6. ESEMPI DI PROTEZIONE COLLETTIVA www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale ASPIRAZIONE Tecniche di aspirazione forzata per catturare gli inquinanti aerodispersi in prossimità delle attrezzature di lavoro (es. cappe aspirante per fumi, sistemi di aspirazione per polveri, ecc.) ISOLAMENTO ACUSTICO È possibile diminuire la propagazione del rumore impiegando schermi o tramezzi fonoassorbenti per dividere una postazione “rumorosa”
  • 7. ESEMPI DI PROTEZIONE COLLETTIVA www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale PROTEZIONE DALLE CADUTE Predisposizione di parapetti e simili nei luoghi in altezza con pericolo di caduta PROTEZIONE da RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Ad esempio nelle postazioni di saldatura si possono installare tende con materiale che riduce la propagazione delle radiazioni luminose
  • 8. OBBLIGHI DATORE DI LAVORO www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale • Effettua analisi e valutazione dei rischi. • Individua caratteristiche DPI adeguati ai rischi. • Valuta informazioni fornite dal fabbricante dei dispositivi. • Aggiorna la scelta DPI ogni qualvolta intervenga una variazione negli elementi di valutazione. • Individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato.
  • 9. OBBLIGHI DATORE DI LAVORO www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale • Il Datore di lavoro è responsabile dell’efficienza dei DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante:  Manutenzione  Riparazioni  Sostituzioni
  • 10. OBBLIGHI DATORE DI LAVORO www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale • Destina ogni DPI ad uso personale. • Provvede che il DPI sia utilizzato solo per gli usi previsti. • Assicura una formazione/informazione adeguata al lavoratore sull’utilizzo dei DPI. • Organizza uno specifico addestramento se necessario. • Fornisce istruzioni comprensibili per il lavoratore.
  • 11. OBBLIGHI DEI PREPOSTI www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale • Sovrintendere e vigilare sull’uso dei DPI messi a disposizione dei lavoratori e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i diretti superiori. • Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente eventuali deficienze dei DPI.
  • 12. OBBLIGHI DEI LAVORATORI www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale • Utilizzare i DPI messi disposizione conformemente all’informazione, formazione e addestramento ricevuti. • Aver cura dei DPI messi disposizione. • Partecipare ai programmi di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro.
  • 13. OBBLIGHI DEI LAVORATORI www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale • Non apportare modifiche di propria iniziativa. • Al termine dell’utilizzo seguire le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI. • Segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente rilevato nei DPI messi a disposizione.
  • 14. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE Articolo 76 – Requisiti dei DPI 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 e sue successive modificazioni (come Regolamento UE 2016/425) TUTTI I DPI DEVONO ESSERE MARCATI CE
  • 15. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale I DPI per essere a norma di legge devono soddisfare i seguenti requisiti generali:  possesso della marcatura CE e di tutte le certificazioni previste  presenza di istruzioni di utilizzo chiare, in lingua italiana o comunque in lingua comprensibile dal lavoratore  adeguatezza del DPI al rischio da prevenire (si deve evitare, in sostanza, che il DPI sia un rischio maggiore di quello che deve prevenire)  adeguatezza del DPI alle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI
  • 16. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale I DPI SONO SUDDIVISI IN TRE CATEGORIE PRIMA CATEGORIA Di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di lieve entità SECONDA CATEGORIA Che non rientrano nelle altre due categorie TERZA CATEGORIA Di progettazione complessa destinati a Salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI
  • 17. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale L’addestramento è indispensabile: • per ogni DPI che appartiene alla terza categoria (DPI destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente) – Esempio: imbracature anticaduta, autorespiratori, guanti per lavori elettrici. • per i dispositivi di protezione dell’udito. ADDESTRAMENTO
  • 18. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER L’UDITO(OTOPROTETTORI) • Gli otoprotettori devono essere scelti sulla base dei livelli di esposizione del rumore presenti nell’ambiente di lavoro. Esempio criteri di scelta: VALORE SNR del DPI
  • 19. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI) ESEMPI CUFFIE ARCHETTI INSERTI PREFORMATI INSERTI ESPANDIBILI
  • 20. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER L’UDITO(OTOPROTETTORI) • Utilizzarli per il tempo di esposizione al rumore • Indossarli con mani pulite • Assicurarsi che siano indossati e mantenuti puliti UTILIZZO
  • 21. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA I DPI per gli arti superiori, a seconda dei materiali e requisiti costruttivi, possono proteggere da vari pericoli, quali ad esempio: • Tagli, abrasioni • Agenti chimici, agenti biologici • Freddo, calore • Elettricità
  • 22. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia A seconda dei livelli di prestazione il guanto può proteggere più o meno da diversi pericoli A) Abrasione B) Taglio C) Lacerazione D) Perforazione PROTEZIONE DA RISCHI MECCANICI
  • 23. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia A seconda dei livelli di prestazione il guanto può proteggere più o meno dal pericolo dovuto a: A) Fiamma B) Calore da contatto C) Calore convettivo D) Calore radiante PROTEZIONE dal CALORE / FUOCO E) Piccole proiezione di metallo fuso F) Grosse proiezione di metallo fuso
  • 24. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia A seconda dei materiali di fabbricazione il guanto può offrire maggiore protezione da specifici agenti chimici e microrganismi PROTEZIONE da AGENTI CHIMICI e MICRORGANISMI
  • 25. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia A seconda della classe il guanto può avere un tempo di protezione dagli agenti chimici. PROTEZIONE da AGENTI CHIMICI
  • 26. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia L’efficacia della protezione contro il freddo e l’acqua è indicata da un codice a tre cifre A) Resistenza al freddo trasmesso per conduzione C) Permeabilità all’acqua PROTEZIONE dal FREDDO ABC B) Resistenza al freddo trasmesso per contatto
  • 27. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia In questa categoria sono ricompresi ad esempio i guanti e manicotti in maglia metallica per le operazioni di lavorazione carni. PROTEZIONE da ATTREZZATURE TAGLIENTI
  • 28. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI E LE BRACCIA Simbologia La classe di protezione del guanto viene determinata in funzione delle tensioni di prova in corrente continua e corrente alternata. PROTEZIONE dall’ELETTRICITA’
  • 29. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE MANI Simbologia La classe di protezione del guanto varia in funzione della velocità della lama PROTEZIONE nell’utilizzo di MOTOSEGHE Classe 0: fino 16 m/sec Classe 1: fino 20 m/sec Classe 2: fino 24 m/sec Classe 3: fino 28 m/sec
  • 30. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO Gli occhiali, insieme agli schermi ed alle visiere, sono i più importanti dispositivi di protezione degli occhi contro i rischi meccanici, ottici, elettrici, chimici e termici.
  • 31. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO ESEMPI
  • 32. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO A seconda della tipologia di rischi variano le caratteristiche di protezione degli occhiali, visiere e schermi. Ad esempio per il rischio meccanico da contatto con schegge, frammenti, ecc. varia la resistenza all’impatto:
  • 33. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO Ad esempio per il rischio da radiazioni ottiche nelle attività di saldatura, il fattore di protezione determina il grado di oscuramento della maschera. In base alla tipologia di saldatura occorrerà scegliere il numero di scala (grado DIN) più idoneo.
  • 34. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI La scarpa di sicurezza è un dispositivo di protezione individuale atto a proteggere i piedi contro: • le aggressioni esterne quali schiacciamento, ustioni da scintille, fluidi caldi o scorie, freddo, perforazioni, vibrazioni • il contatto verso il suolo come il pericolo di scivolamento
  • 35. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI La scarpa di sicurezza a seconda del tipo di impiego può avere specifici protezioni quali ad esempio puntale rinforzato all’avampiede, lamina antiperforazione, sfilamento rapido.
  • 36. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI ESEMPIO S1P: puntale rinforzato + suola antiperforazione (+ altre caratteristiche)
  • 37. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE VIE RESPIRATORIE I DPI per le vie respiratorie sono costituiti da una serie di dispositivi in grado di proteggere da agenti nocivi quali polveri, vapori, gas. ESEMPI Mascherina antipolvere Semi maschera Maschera a pieno facciale
  • 38. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE VIE RESPIRATORIE Le mascherine proteggono SOLO dalle polveri e NON dai gas. A seconda dell’efficienza filtrante la mascherina riesce a trattenere particelle più o meno piccole.
  • 39. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE VIE RESPIRATORIE Nell’indossare la mascherina fare attenzione che questa aderisca bene al volto 
  • 40. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE VIE RESPIRATORIE
  • 41. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE VIE RESPIRATORIE Gli apparecchi respiratori a filtro, costituiti da semimaschere o maschere a pieno facciale, sono dotati di filtri con caratteristiche specifiche che variano a seconda dell’agente che possono filtrare:
  • 42. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE VIE RESPIRATORIE Gli apparecchi respiratori a filtro NON devono essere utilizzati quando: • la concentrazione di Ossigeno è inferiore al 17% (il filtro non fornisce aria da respirare!). • il filtro è scaduto. • all’interno della maschera si sente l’odore della sostanza da cui ci si protegge. • la concentrazione esterna dell’inquinante è maggiore della capacità filtrante del filtro.
  • 43. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LA TESTA A seconda dei materiali e delle caratteristiche costruttive l’ELMETTO può proteggere da rischi: MECCANICI Cadute di oggetti, urti, impigliamento dei cappelli, ecc. ELETTRICI Contatti con parti in tensione, cariche elettrostatiche TERMICI Caldo, freddo, proiezione di materiali in fusione, fiamme, ecc CHIMICI Gocciolamenti, spruzzi di prodotti chimici
  • 44. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LA TESTA CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Marchio CE con anno e mese di produzione (vedi nota informativa per scadenza). • Resistenti all’impatto ed alla penetrazione. • Resistenti alla fiamma. • Isolanti. • Sufficientemente leggeri. • Adattabili al capo. • Integrabili con altri DPI.
  • 45. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
  • 46. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEL CORPO A seconda dei materiali e delle caratteristiche costruttive un DPI per il corpo può proteggere da: AGENTI CHIMICI PIOGGIA FREDDO 
  • 47. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEL CORPO A seconda dei materiali e delle caratteristiche costruttive un DPI per il corpo può proteggere da: TAGLI da COLTELLI TAGLIO da MOTOSEGA IMPIGLIA MENTO
  • 48. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI A PROTEZIONE DEL CORPO Anche gli indumenti ad alta visibilità sono considerati DPI. Sono divisi in classi a seconda della superficie del materiale fluorescente e riflettente. Attività presso traffico veicolare: - Classe 3, o equivalente, su strade di categoria A, B, C, e D - Classe 2 su strade di categoria E ed F urbane ed extraurbane Attività in piazzali o simili con mezzi in movimento: Classe 2
  • 49. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO I DPI anticaduta hanno il compito di arrestare l’eventuale caduta di una persona provocando minor danni possibili. Tutto il “sistema” è costituito da: ANCORAGGI (1) SISTEMA di COLLEGAMENTO con ASSORBITORE di ENERGIA (2 + 3) CINTURA o IMBRACATURA (4)
  • 50. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO Tutto il sistema deve essere marcato CE
  • 51. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO Nella scelta del DPI anticaduta più idoneo occorre valutare tutti i fattori che potrebbero causare problemi in caso di caduta, come: Altezza del punto di ancoraggio Lunghezza del cordino Distanza di caduta libera Spazio di caduta + + +
  • 52. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO Nella scelta del DPI anticaduta più idoneo occorre valutare tutti i fattori che potrebbero causare problemi in caso di caduta, come: Caratteristiche del sito (attenzione all’effetto pendolo) Bordo o spigolo Parete o ostacolo Tensione sul cordino
  • 53. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO Nella scelta del DPI anticaduta più idoneo occorre valutare tutti i fattori che potrebbero causare problemi in caso di caduta, come: Danni al corpo La cintura di posizionamento deve essere utilizzata solo per rimanere posizionato in modo fisso  in caso di caduta con cordino lungo il corpo subirebbe seri danni alla colonna vertebrale
  • 54. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER LE CADUTE DALL’ALTO I DPI anticaduta necessitano di: • Controllo visivo di integrità prima di ogni utilizzo • Manutenzione annuale secondo le indicazioni del fabbricante (poi registrare tali manutenzioni) e dopo un’eventuale caduta • Sostituzione alla scadenza: sul DPI è riportata la data di fabbricazione e sulla nota informativa del fabbricante la durata
  • 55. www.seagruppo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE SEA Gruppo S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU) Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

Editor's Notes

  1. Filmato scarpa su chiodo