SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI STORIA  DELLA PEDAGOGIA Prof.ssa Eleonora Guglielman SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico Pedagogia e Scienze  dell’Educazione nella cultura contemporanea
[object Object]
La “scuola su misura” Claparéde (1873-1940) La scuola deve essere adeguata a ciascun allievo e deve essere capace di sprigionare la creatività personale e l’immaginazione Istruzione individualizzata : adattare l’insegnamento alle caratteristiche individuali dell’allievo
L’individualizzazione dell’insegnamento Metodo : consiste in una serie di procedure razionalizzate caratterizzate dalla riproducibilità Strategia : ideazione, da parte del docente, di procedure differenziate in rapporto alle caratteristiche individuali degli allievi
La conoscenza dell’allievo Pre-requisiti cognitivi Abilità Interessi Esperienze pregresse Motivazioni personali Le strategie di adattamento non possono essere definite a priori una volta per tutte, ma vanno correlate alla situazione reale degli allievi
Valorizzare le differenze Attraverso l’individualizzazione di valorizzano le diversità: i differenti livelli di partenza non devono determinare differenti punti di arrivo Insegnare tutto a tutti nel modo più adatto per ciascuno Garantire a tutti il successo formativo
L’individualizzazione inizia con l’attivismo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il metodo dei progetti Kilkpatrick (1871-1965) L’educazione ha una finalità sociale: sviluppare le basi per la convivenza civile. La scuola contribuisce alla costruzione della democrazia attraverso il  metodo dei progetti Progetti  = piani di lavoro intrapresi intenzionalmente dagli allievi secondo i loro interessi, all’interno di un’organizzazione razionale
I diversi “progetti” Possono avere vari obiettivi: realizzazione di un prodotto, fruizione di estetica, soluzione di un problema, acquisizione di un apprendimento specifico Forte autodisciplina da parte dell’allievo Importanza del contesto sociale e collaborativo Apprendimento situato nel concreto
Il sistema di Winnetka Washburne (1889-1968) Scuola basata sull’autogoverno, con programmi sfrondati dal superfluo Programma minimo Leggere, scrivere, far di conto; materie sociali, ossia storia, geografia, educazione civica Programma di sviluppo È finalizzato allo sviluppo del talento individuale
L’autonomia dell’allievo L’allievo lavora e si esercita individualmente con materiali autocorrettivi, con la guida dell’insegnante che verifica se può passare al livello successivo;  non ci sono classi , né per età cronologica né per livelli di apprendimento Programma minimo
Le attività sociali Il programma di sviluppo è basato su attività sociali tra allievi che hanno gli stessi interessi e comprende arte, lavori manuali, musica, letteratura, recitazione, esperimenti scientifici, sport, ecc. Programma di sviluppo = è complementare e contemporaneo al programma minimo
La variabile tempo Nel sistema di Winnetka l’adattamento alle differenze individuali comporta una variazione dell’elemento “tempo” Il  tempo  è quello necessario a ciascun allievo perché apprenda in modo efficace
Il piano Dalton H. Parkust (1887-1973) Il “laboratorio” permette di apprendere in modo significativo; la scuola è una comunità in cui gli allievii apprendono in modo autonomo e autoregolano il proprio corso di studi senza imposizioni di tempo Ciascun allievo mette a punto il proprio piano e se ne assume la responsabilità
I laboratori Nel Piano Dalton non ci sono più classi: gli allievi circolano liberamente nelle aule attrezzate, dette “laboratori”, in ciascuna delle quali ci sono un insegnante-guida e molti materiali didattici Insegnanti e allievi possono monitorare il processo di apprendimento attraverso tabelle di verifica
Individualizzazione e personalizzazione Individualizzazione  Obiettivi comuni per tutti gli allievi, con l’applicazione di strategie differenziate per ciascuno di loro Personalizzazione Obiettivi differenziati per ciascun allievo, secondo tempi, ritmi e stili di apprendimento diversi
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it

More Related Content

What's hot

UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNIpilo195
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 

What's hot (20)

UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNI
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
J.H. Pestalozzi
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 

Viewers also liked

Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
Eleonora Guglielman
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaritaleuzzi
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
Eleonora Guglielman
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
reportages1
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaiva martini
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Matteo Aluigi
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Oltre le discipline
Oltre le disciplineOltre le discipline
Oltre le discipline
Ornella Castellano
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 

Viewers also liked (20)

Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogia
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Oltre le discipline
Oltre le disciplineOltre le discipline
Oltre le discipline
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 

Similar to Storia della Pedagogia 07

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
U.S.R. Liguria
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Smart school
Smart school Smart school
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
AulavirtualePuntoIt
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 

Similar to Storia della Pedagogia 07 (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Guerra Object
Guerra ObjectGuerra Object
Guerra Object
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
Eleonora Guglielman
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
Eleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
Eleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
Eleonora Guglielman
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
Eleonora Guglielman
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Eleonora Guglielman
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 

Storia della Pedagogia 07

  • 1. CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof.ssa Eleonora Guglielman SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico Pedagogia e Scienze dell’Educazione nella cultura contemporanea
  • 2.
  • 3. La “scuola su misura” Claparéde (1873-1940) La scuola deve essere adeguata a ciascun allievo e deve essere capace di sprigionare la creatività personale e l’immaginazione Istruzione individualizzata : adattare l’insegnamento alle caratteristiche individuali dell’allievo
  • 4. L’individualizzazione dell’insegnamento Metodo : consiste in una serie di procedure razionalizzate caratterizzate dalla riproducibilità Strategia : ideazione, da parte del docente, di procedure differenziate in rapporto alle caratteristiche individuali degli allievi
  • 5. La conoscenza dell’allievo Pre-requisiti cognitivi Abilità Interessi Esperienze pregresse Motivazioni personali Le strategie di adattamento non possono essere definite a priori una volta per tutte, ma vanno correlate alla situazione reale degli allievi
  • 6. Valorizzare le differenze Attraverso l’individualizzazione di valorizzano le diversità: i differenti livelli di partenza non devono determinare differenti punti di arrivo Insegnare tutto a tutti nel modo più adatto per ciascuno Garantire a tutti il successo formativo
  • 7.
  • 8. Il metodo dei progetti Kilkpatrick (1871-1965) L’educazione ha una finalità sociale: sviluppare le basi per la convivenza civile. La scuola contribuisce alla costruzione della democrazia attraverso il metodo dei progetti Progetti = piani di lavoro intrapresi intenzionalmente dagli allievi secondo i loro interessi, all’interno di un’organizzazione razionale
  • 9. I diversi “progetti” Possono avere vari obiettivi: realizzazione di un prodotto, fruizione di estetica, soluzione di un problema, acquisizione di un apprendimento specifico Forte autodisciplina da parte dell’allievo Importanza del contesto sociale e collaborativo Apprendimento situato nel concreto
  • 10. Il sistema di Winnetka Washburne (1889-1968) Scuola basata sull’autogoverno, con programmi sfrondati dal superfluo Programma minimo Leggere, scrivere, far di conto; materie sociali, ossia storia, geografia, educazione civica Programma di sviluppo È finalizzato allo sviluppo del talento individuale
  • 11. L’autonomia dell’allievo L’allievo lavora e si esercita individualmente con materiali autocorrettivi, con la guida dell’insegnante che verifica se può passare al livello successivo; non ci sono classi , né per età cronologica né per livelli di apprendimento Programma minimo
  • 12. Le attività sociali Il programma di sviluppo è basato su attività sociali tra allievi che hanno gli stessi interessi e comprende arte, lavori manuali, musica, letteratura, recitazione, esperimenti scientifici, sport, ecc. Programma di sviluppo = è complementare e contemporaneo al programma minimo
  • 13. La variabile tempo Nel sistema di Winnetka l’adattamento alle differenze individuali comporta una variazione dell’elemento “tempo” Il tempo è quello necessario a ciascun allievo perché apprenda in modo efficace
  • 14. Il piano Dalton H. Parkust (1887-1973) Il “laboratorio” permette di apprendere in modo significativo; la scuola è una comunità in cui gli allievii apprendono in modo autonomo e autoregolano il proprio corso di studi senza imposizioni di tempo Ciascun allievo mette a punto il proprio piano e se ne assume la responsabilità
  • 15. I laboratori Nel Piano Dalton non ci sono più classi: gli allievi circolano liberamente nelle aule attrezzate, dette “laboratori”, in ciascuna delle quali ci sono un insegnante-guida e molti materiali didattici Insegnanti e allievi possono monitorare il processo di apprendimento attraverso tabelle di verifica
  • 16. Individualizzazione e personalizzazione Individualizzazione Obiettivi comuni per tutti gli allievi, con l’applicazione di strategie differenziate per ciascuno di loro Personalizzazione Obiettivi differenziati per ciascun allievo, secondo tempi, ritmi e stili di apprendimento diversi
  • 17. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it