SlideShare a Scribd company logo
DIDAMATICA 2014
Il cervello plastico. Fondamenti
neurofisiologici e strategie efficaci per
l’apprendimento permanente.
Eleonora Guglielman
Learning Community
Via di Tor Fiorenza, 17 - 00199 Roma (RM)
guglielman@learningcom.it
I progressi delle neuroscienze dimostrano che
l’invecchiamento intellettuale può essere reversibile: il
cervello è plastico in tutte le età della vita. Ciò consente una
ristrutturazione delle mappe cerebrali e un miglioramento
delle funzionalità mentali attraverso esperienze di
apprendimento. Attività cognitive in grado di stimolare nuove
connessioni neuronali e di riorganizzare le mappe corticali
possono rendere l’apprendimento in età adulta
un’esperienza efficace e gratificante. Applicare le
conoscenze derivate dalle neuroscienze sulla plasticità può
contribuire a promuovere l'apprendimento permanente
attraverso la creazione di ambienti di apprendimento 2.0
basati sulla complessità, l'ibridazione di spazi e linguaggi,
l'interazione sociale e l'apertura ai social media e ai social
network.
1.La sfida dell’apprendimento in età adulta
Secondo le ultime rilevazioni ISTAT, la popolazione italiana è destinata ad
invecchiare gradualmente nei corso dei prossimi decenni, con una percentuale
di ultra65enni che passerà dal 20,3% del 2011 al 33,2% del 2056. Lo scenario
italiano riflette la trasformazione demografica in atto in Europa e nel mondo; la
costante crescita della popolazione in età adulta e il progressivo
invecchiamento sono dovuti a diversi fattori, quali il miglioramento delle
condizioni di vita e di salute, il declino della mortalità e il decremento delle
nascite [ISTAT, 2011]. L'aumento della popolazione in età edulta e anziana
pone delle sfide in ambito educativo: migliorare l'accesso alle attività di
formazione degli adulti, incrementando la partecipazione ai percorsi di
istruzione, rendere i percorsi formativi motivanti e performanti, migliorare la
qualità della vita di adulti e anziani consentendo la partecipazione alla società
della conoscenza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti evidenziato
come i bassi livelli di istruzione siano correlati a un aumento del rischio di
disabilità e morte nelle persone adulte. L'apprendimento permanente supporta
adulti e anziani nell'acquisizione di nuove capacità necessarie per vivere in
ISBN 978-88-98091-31-7 339
DIDAMATICA 2014
modo autonomo e indipendente; l'apprendimento contribuisce a mantenere le
persone attive e dinamiche [WHO, 2002].
La peculiarità dell’adulto richiede la messa a punto di strategie e approcci di
tipo andragogico che rispondano espressamente al suo fabbisogno, attraverso
l'individuazione dei fattori e delle variabili da tenere sotto controllo affinché
l’azione formativa sia efficace. L’apprendimento nella terza età è quello che
appare più problematico: l’involuzione senile legata all’invecchiamento dei
tessuti cerebrali provoca una perdita di efficienza della mente che progredisce
con l’avanzare dell’età [OECD, 2007]. Con l’età diminuisce la capacità di
generare nuove sinapsi tra i neuroni in risposta a stimoli esterni, capacità che è
alla base di funzioni fondamentali e complesse come memoria e
apprendimento. Acquisire nuove conoscenze e apprendere nuove abilità
diviene così più difficile, e l’esecuzione di compiti richiede uno sforzo maggiore
rispetto a quello che devono affrontare i discenti più giovani. I dati dell’OECD
mostrano che nell'intervallo di età tra i 20 egli 80 anni l'individuo subisce un
declino generale di molte capacità cognitive; tale declino accelera dopo i 50
anni ed è caratterizzato da vuoti di memoria, rallentamenti nel ragionamento,
difficoltà comunicative, difficoltà nella lettura e nel riconoscimento di lettere e
parole, lapsus [OECD 2002].
Oggi le ricerche compiute nel campo delle neuroscienze dimostrano che è
possibile ovviare al decadimento delle facoltà intellettuali, e che è possibile
mantenere attive le funzionalità del cervello per apprendere in modo efficace e
soddisfacente anche in tarda età; che, insomma, l’apprendimento può davvero
essere permanente. La parola chiave è neuroplasticità.
2. La neuroplasticità
Quando parliamo di neuroplasticità facciamo riferimento al cambiamento che
si verifica nel cervello come conseguenza di un’esperienza e che implica il
trasferimento di determinate funzioni ad aree cerebrali diverse da quelle
originariamente ad esse destinate. In passato gli scienziati ritenevano che le
diverse aree del cervello umano fossero predefinite e immutabili e che la
produzione di neuroni cessasse dopo l’età dello sviluppo, ad eccezione delle
strutture dedicate alla memoria, le quali seguitano a produrre neuroni anche in
età adulta. Ciò faceva del cervello un organismo che, una volta raggiunto il suo
pieno sviluppo, diveniva statico e incapace di crescere ulteriormente ed era
perciò condannato a un lento e inesorabile declino. Nella seconda metà del
Novecento ha iniziato a diffondersi, suffragata da dati sperimentali, l’idea che il
cervello è sufficientemente plastico da potersi riorganizzare in caso di bisogno
anche in età adulta. Il cervello umano non è “cablato” con circuiti neurali fissi e
immutabili; la rete sinaptica cerebrale e le strutture correlate, compresa la
corteccia cerebrale, si riorganizzano attivamente grazie all’esperienza e alla
pratica [Mahncke et al., 2006; Doidge, 2007].
La neuroplasticità è legata al concetto di competitività: se smettiamo di
esercitare le nostre capacità mentali non solo le dimentichiamo, ma la mappa
corrispondente è automaticamente assegnata ad altre funzioni che continuiamo
a svolgere. La competitività spiega perché è così difficile “disapprendere”
ISBN 978-88-98091-31-7 340
Il cervello plastico
qualcosa: se abbiamo acquisito un comportamento che è divenuto dominante
occupando una mappa estesa, esso offre resistenza ai tentativi di sostituirlo con
un comportamento diverso, impedendo che quella stessa mappa sia occupata
da altre funzioni. Spiega anche la difficoltà di abbandonare le cattive abitudini, e
l’importanza di apprendere un comportamento nell’infanzia, quando le mappe
cerebrali sono in via di strutturazione. Il declino fisico, chimico e funzionale del
cervello è originato da modificazioni cerebrali che avviano un processo di
plasticità negativa che comprende quattro componenti:
1. Disuso. Le funzioni cerebrali rispondono alla legge “use or lose it” (“se non lo
usi, lo perdi”); spesso gli anziani si limitano a svolgere attività mentali familiari e
ripetitive che non richiedono sforzi di applicazione o acquisizione di nuove
capacità. Esercitare attività di questo tipo non è sufficiente a mantenere il
cervello nella sua piena funzionalità: se smettiamo di apprendere cose nuove
siamo destinati a invecchiare cerebralmente.
2. Processi “rumorosi”. Nel cervello degli anziani il deterioramento sensoriale
provoca “rumore”, ossia disturbo di fondo; se, ad esempio, l’udito è peggiorato, i
segnali sonori inviati al cervello sono più difficili e confusi da interpretare. Ciò
causa una memoria più povera e una capacità di ragionamento meno elastica.
3. Indebolimento della funzione neuromodulatoria. In tarda età il cervello
produce un minor numero di neuromodulatori, delle sostanze chimiche, come
dopamina e acetilcolina, che rivestono un ruolo essenziale nell’apprendimento e
nella memoria.
4. Apprendimento negativo. Le persone che iniziano a sentirsi mentalmente
meno agili di un tempo tendono ad attuare dei meccanismi di compensazione.
Se, ad esempio, il loro udito si è indebolito, spengono il televisore o imparano a
leggere le parole sulle labbra [Merzenich, 2005].
La nostra esperienza di vita cambia il nostro cervello, e il cambiamento del
cervello modifica la nostra vita. Jensen afferma che le varianti che esistono
negli essere umani non sono spiegabili facendo ricorso esclusivamente ai fattori
genetici: i nostri geni sono influenzati da quanto apprendiamo nella vita e di
conseguenza alterano i nostri processi chiave vitali in base a ciò che
apprendono. Alcuni fattori sono in grado di modificare le nostre funzioni
cerebrali: tra di essi l'esercizio, lo stress e l'apprendimento di cose nuove;
comprendendo tali fattori possiamo ottenere risultati positivi e aumentare il
potenziale di tutti gli studenti [Jensen, 2009].
Con l'età si verifica il declino di capacità riconducibile all'intelligenza fluida,
ossia velocità di elaborazione dell'informazione, memoria di lavoro,
ragionamento; la così detta intelligenza cristallizzata, ossia la conoscenza,
rimane intatta o aumenta. Le ricerche con tecniche di neuroimaging dimostrano
che negli anziani si sviluppano meccanismi di compensazione che mitigano gli
effetti dell'età. Secondo la STAC, Scaffolding Theory of Aging and
Cognition, il cervello reagisce al deterioramento dato dall’invecchiamento
creando o riorganizzando reti alternative, ossia impalcature, che agiscono da
strutture di supporto e permettono di mantenere un buon livello di
funzionamento cognitivo. Lo scaffolding consiste nel reclutare circuiti addizionali
che sostituiscono le funzioni cerebrali divenute insufficienti, confuse o entrambe
le cose. Sono attivati circuiti complementari o alternativi quando le precedenti
ISBN 978-88-98091-31-7 341
DIDAMATICA 2014
strutture si dimostrano insufficienti. La plasticità cerebrale, e quindi
l'ampliamento e miglioramento della struttura di supporto, è incrementata dalla
risposta neuronale a esperienze esterne: nuovi apprendimenti, impegno
sociale, esercizio cognitivo. Anche gli interventi di potenziamento della memoria
evidenziano una riorganizzazione funzionale delle aree cerebrali [Park e
Reuter-Lorenz, 2009; Park e Bischof, 2011]. Secondo questa teoria il training
cognitivo o l'impegno in un nuovo compito o un nuovo ambiente possono
potenziare la capacità di scaffolding.
3. Quale paradigma per l’apprendimento permanente?
Merzenich sostiene che la struttura del cervello e le sue capacità cognitive
possono essere migliorate attraverso un esercizio appropriato. Le mappe
cerebrali si trasformano secondo ciò che facciamo nel corso della nostra vita;
cosa più importante, esse sono in grado di modificarsi a tutte le età, anche in
quella adulta. Partendo dall’idea che l’apprendimento consiste nel creare nuovi
legami tra i neuroni attraverso la loro attivazione simultanea e ripetuta,
Merzenich ha elaborato una teoria secondo cui la struttura neuronale può
essere modificata dall’esperienza: ciò significa che anche le persone che
presentano problemi congeniti o lesioni in determinate aree cerebrali possono
sviluppare nuove connessioni neuronali. Ecco le strategie per ovviare a questi
problemi:
• Per combattere il disuso: impegnare il cervello in nuovi compiti che
costituiscono una sfida;
• Per aiutare il cervello a fare ordine tra i segnali confusi: svolgere attività
che richiedono attenzione e concentrazione;
• Per regolare la produzione di neuromodulatori: svolgere attività in grado
di attivarne la produzione;
• Per eliminare i comportamenti adattivi compensativi: impegnarsi in
attività che sono divenute complicate da eseguire, anziché evitarle.
Per scongiurare l’invecchiamento cerebrale è utile svolgere attività di tipo sia
cognitivo sia motorio. Le attività più efficaci sono quelle che richiedono una
distinzione tra i segnali sensoriali e l’utilizzo di queste informazioni per
raggiungere obiettivi sempre più difficili. Esse dovrebbero essere nuove e
sfidanti: apprendere a suonare un nuovo strumento, imparare una lingua
straniera, imparare giochi di destrezza, imparare un nuovo ballo, completare un
puzzle difficile, giocare a ping pong [Merzenich, 2005].
A livello cosciente non abbiamo idea di come attivare parti del cervello che
non usiamo per potenziare le nostre funzioni cognitive, e c'è ancora molto da
capire su come l'esercizio cognitivo possa contribuire a potenziarle. Le richieste
da parte dell'ambiente sono fondamentali: nel momento in cui l'individuo è
sottoposto a richieste differenti dallo stato cognitivo o dagli obiettivi che
desidera, si manifesta la plasticità. Jensen elenca una serie di fattori che
influenzano l'apprendimento: l'esercizio fisico; le condizioni sociali; la
neuroplasticità; lo stress; l'istruzione personalizzata; la granularità per diminuire
il carico cognitivo; l'educazione artistica; il ruolo delle emozioni; le terapie
riabilitative; infine, la plasticità della memoria [Jensen, 2010].
ISBN 978-88-98091-31-7 342
Il cervello plastico
Un'attività mentale costante e continua costituisce un fattore decisivo nel
ritardare la comparsa di sintomi di degenerazione cognitiva. La comprensione
approfondita del cervello e del suo funzionamento appare decisamente
rilevante per l'educazione: può aiutarci a sviluppare metodologie e strategie di
insegnamento e apprendimento più efficaci e appropriate alle diverse età e a
mantenere gli individui attivi per l'intero arco della vita [Lovat et al., 2011; Willis
et al., 2009; Greenwood e Parasuraman, 2012].
Secondo Siemens l'apprendimento non è lineare, bensì reticolare, olistico e
caotico: la nostra vita è strutturata secondo un sistema reticolare di
interconnessioni, e per favorire un apprendimento efficace e significativo
occorre rovesciare gli schemi tradizionari in favore di una visione
connettivista. Ciò genera una dissonanza cognitiva e crea il terreno favorevole
per apprendimenti fondati su attività non ripetitive, problematiche e sfidanti
[Siemens, 2006]. Sulla base di questi presupposti è possibile progettare
ambienti di apprendimento 2.0 multimodali, sociali, interattivi e dinamici, che
favoriscano:
• molteplici modalità di rappresentazione: uso di immagini, testi, video,
audio, multimedialità e ipermedialità, codici e linguaggi differenti;
• molteplici modalità di comunicazione: sincrona e asincrona, uno-a-uno.
uno-a-molti e molti-a-molti, testuale, visuale, audio;
• molteplici modalità di coinvolgimento: integrazione di spazi virtuali e
reali, interazione tra diversi social media e social networks, transito tra i
diversi spazi e costruzione di un ambiente di apprendimento ibrido.
Tali ambienti data la loro complessità possono generare disorientamento,
eccessiva informazione, sensazione di smarrimento di fronte al rovesciamento
della struttura familiare costituita dalla lezione/unità didattica in un ambiente
omogeneo e strutturato. Ciò è ancora più evidente nel caso di persone adulte e
anziane, senza competenze tecnologiche e con forme mentali modellate su
routine e ripetizioni. L'approccio connettivista può favorire i cambiamenti
neuroplastici, facilitando almeno tre delle strategie individuate da Merzenich:
impegnare il cervello in nuovi compiti che costituiscono una sfida; svolgere
attività che richiedono attenzione e concentrazione; impegnarsi in attività che
sono divenute complicate da eseguire, anziché evitarle. Tali attività, infatti,
richiedono lo sviluppo di capacità complesse quali l’utilizzo di canali e codici
comunicativi differenti, il sapersi orientare e transitare attraverso ambienti
virtuali eterogenei, il saper distinguere le informazioni rilevanti dal rumore e
assegnare loro una valenza significativa, e, non ultimo, saper concentrare
l’attenzione in maniera selettiva in ambienti in cui il caos genera distrazione e
disorientamento [Rheingold, 2012; Guglielman et al., 2014]. L'esercizio
dovrebbe essere progressivo e continuo e mirare allo sviluppo di competenze
per familiarizzare all'uso delle tecnologie, procedendo per successivi stadi verso
l'uso consapevole di esse per individuare, selezionare, organizzare e curare
l'informazione, allenare l'attenzione e rinforzare i processi mnemonici, saper
distinguere e scegliere formati, linguaggi e codici, personalizzare il proprio
spazio, interagire usando le risorse e gli strumenti del social web [Castello et
al., 2013].
ISBN 978-88-98091-31-7 343
DIDAMATICA 2014
4. Oltre le neuromitologie: problemi aperti e sviluppi futuri
L’incontro tra educazione e neuroscienze ha dato vita a una nuova disciplina
di confine, la “neuroeducation”, o “brain based education”, che esplora i
processi coinvolti nell’acquisizione delle competenze di base (leggere, scrivere
e far di conto), l’apprendere ad apprendere, il controllo e la flessibilità cognitiva,
la motivazione, l’esperienza emozionale e sociale. La nuova disciplina si
propone di individuare strategie basate su principi che derivano dalla
comprensione del cervello [Jensen, 2008].
Allo stato attuale, tuttavia, sono ancora molti i fattori di criticità, e spesso
anziché fondarsi su dati reali l'incontro tra i due campi di sapere ha dato luogo a
false credenze e neuromitologie. Alcuni aspetti individuati come efficaci dalle
neuroscienze sono incompatibili con una strategia di apprendimento motivante
e gratificante: sappiamo, ad esempio, che la ripetizione ha effetti benefici sulla
memoria, ma far ripetere ha un impatto negativo sulla motivazione degli allievi e
la monotonia può annullare gli effetti positivi dell’esercizio [Willingham, 2009].
Malgrado sia possibile supportare la pratica didattica sulle evidenze delle
neuroscienze, negli anni recenti è sorto un business di pacchetti di
"neuroapprendimento" destinati a scuole e insegnanti, molti dei quali fondati su
assunti scientificamente discutibili quali la predominanza di emisfero destro o
sinistro, o l'esistenza di una nuova forma di "intelligenza digitale" che alimenta il
mito dei nativi digitali [Goswami, 2006; Rivoltella, 2012].
Ciò che le ricerche sulla neuroplasticità confermano è che l'apprendimento
in età adulta e anziana ha una maggiore efficacia se il cervello è impegnato in
compiti nuovi e sfidanti, nella risoluzione di problemi e in genere in attività
complesse. L'apprendimento dipende completamente dall'esistenza della
neuroplasticità, la quale consente la ritenzione, rappresentazione ed
elaborazione di nuove informazioni. La sfida è quella trasformare i vecchi
modelli pedagogici ripensando l'educazione degli adulti in una prospettiva di
flessibilità e personalizzazione che rifletta la complessità e fluidità del mondo
reale [Willis, 2010; Keeling, Tevens Dickson e Avery, 2011; Boulton-Lewis e
Tam, 2012; Hartman-Stein e La Rue, 2011].
I progressi raggiunti attraverso l'esercizio devono essere mantenuti
attraverso prestazioni continuate. Attualmente è difficile predire quanto un
esercizio può incrementare o diminuire l'attività neuronale, come interagisce
con l'età, quanto sono durevoli nel tempo i suoi effetti. E' anche difficile valutare
se i cambiamenti indotti a livello cerebrale riflettono un cambiamento nella
capacità neuronale o siano solo un cambiamento di strategia. Non è chiaro
neppure se mantenere uno stile di vita attivo protegga dall'invecchiamento
cognitivo o se, piuttosto, le persone che mantengono un buon livello cognitivo
tendono ad avere una vita attiva in tarda età: si sa solo che le due cose sono
correlate [Park e Bischof, 2013].
Secondo le teorie andragogiche, i percorsi di educazione per gli adulti
devono essere focalizzati su temi e problemi significativamente connessi con la
vita reale e la pratica quotidiana secondo un approccio situazionale, con compiti
concreti. Le ricerche delle neuroscienze dimostrano che occorre proporre
strategie e attività che attivino le attività neuroplastiche per migliorare le funzioni
ISBN 978-88-98091-31-7 344
Il cervello plastico
cognitive e assicurare che i processi educativi costituiscano un'esperienza
efficace, soddisfacente e motivante. E' necessario modificare le abitudini
mentali consolidate riguardo l'insegnamento e l'apprendimento, tenendo
presenti le caratteristiche dei nuovi scenari educativi: ibridi, liquidi e ubiqui.
5. Conclusioni
I progressi compiuti negli ultimi anni dalle neuroscienze dimostrano che
l’apprendimento non è riservato soltanto alle generazioni più giovani e alle
persone con una mente in piena efficienza, ma che può essere attuato in tutte
le età della vita con uguale efficacia; e, cosa più rilevante, che apprendere
sempre contribuisce a incrementare la rigenerazione neuronale e a scongiurare
gli effetti dell’invecchiamento [Guglielman, 2012].
Capire come funziona il cervello nell’individuo adulto può aiutarci
nell’elaborazione di metodologie di insegnamento e apprendimento più efficaci
e adeguate alle diverse età e a mantenere le persone attive durante l’intera vita.
Il modello statico del cervello basato sull’idea del decadimento neuronale
irreversibile è stato per molto tempo alla base del pregiudizio secondo cui gli
anziani sono incapaci di apprendere cose nuove. L’apprendimento non ha età,
è un processo cumulativo che continua per tutta la vita; se le modalità di come
si apprende si modificano e diversificano con l’età, la capacità di apprendere
permane. L’applicazione delle teorie delle neuroscienze sulla plasticità del
cervello al campo dell’educazione degli adulti appare rilevante per promuovere
l’apprendimento permanente, attraverso la creazione di ambienti di
apprendimento basati sulle competenze, l’apprendimento situato e la
costruzione attiva di conoscenze; ambienti in cui siano proposte strategie e
attività che sfruttano i principi della neuroplasticità per migliorare le funzioni
cognitive e far sì che l’educazione in età adulta sia un’esperienza piacevole,
gratificante ed efficace.
Bibliografia
Boulton-Lewis G.M., & Tam M. (Eds.) Active Ageing, Active Learning. Issues and
challenges, New York, Springer, 2012.
Castello V., Guglielman E., Guspini M., Vettraino L., Complex Learning frame and
evidences. Journal of e-Learning and Knowledge Society, vol. 9, n. 3, September 2013,
29-39.
Doidge N., The brain that changes itself: stories of personal triumph from the frontiers
of brain science, New York, Viking, 2007.
Goswami U., Neuroscience and education: from research to practice? Nature
Reviews Neuroscience, 7, 2006, 406-413.
Greenwood P.M., Parasuraman R., Nurturing the Older Brain and Mind, Cambridge,
Massachusetts Institute of Technology, 2012.
Guglielman E., Guspini M., Vettraino L., Complex Learning: A Way of Rethinking
Teaching and Learning, in S. Leone (Ed.), Synergic Integration of Formal and Informal E-
ISBN 978-88-98091-31-7 345
DIDAMATICA 2014
Learning Environments for Adult Lifelong Learners, Hershey PA., IGI Global, 2014, pp.
122-141.
Guglielman E., The Ageing Brain: Neuroplasticity and Lifelong Learning. eLearning
Papers, 29, june 2012, 1-7.
Hartman-Stein P.E., La Rue A. (Eds.), Enhancing Cognitive Fitness in Adults. A
guide to the use and development of community-based programs, New York, Springer,
2011.
ISTAT, Il futuro demografico del paese. Statistiche Report, 28 dicembre 2011.
Jensen E., A fresh look at brain-based education.Phi Delta Kappan 89.6, 2008, 408.
Jensen E., Enriching the Brain: How to Maximize Every Learner's Potential, San
Francisco CA, Jossey-Bass, 2009.
Jensen E., Top 10 Brain-Based Teaching Strategies, Jensen Learning, Maunaloa,
HI, 2010.
Keeling R.P., Stevens Dickson J., Avery T., Biological Bases for Learning and
Development Across the Lifespan. In London M. (Ed.) The Oxford Handbook of Lifelong
Learning, New York: Oxford University Press, 2011, 40-51.
Lovat T. et al., Values Pedagogy and Student Achievement. Contemporary Research
Evidence, New York, Springer, 2011.
Mahncke H.W., Bronstone A., Merzenich M.M., Brain Plasticity and Functional
Losses in the Aged: Scientific Bases for a Novel Intervention. Progress in Brain
Research, 157, 2006, 81-109.
Merzenich M.M., Change minds for the better. The Journal of Active Aging,
november-december, 2005, 22-30.
OECD, Understanding the Brain. Towards a New Learning Science, OECD
Publishing, 2002.
OECD, Understanding the Brain: the Birth of a Learning Science, OECD Publishing,
2007.
Park D.C., Bischof G.N., Neuroplasticity, Aging, and Cognitive Functions. In Schaie
K.W. & Willis S.L. (Eds.) Handbook of the Psychology of Aging. London, Elsevier, 2011,
109-117.
Park D.C., Bischof G.N., The aging mind: neuroplasticity in response to cognitive
learning, Dialogues in clinical neuroscience, 15(1), 2013, 109-119. )
Park D.C., Reuter-Lorenz P., The Adaptive Brain: Aging and Neurocognitive
Scaffolding. Annual Review of Psychology, 60, 2009, 173-196.
Rheingold H., Perché la rete ci rende intelligenti, Milano, Raffaello Cortina, 2012.
Rivoltella P.C., Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende, Milano, Raffaello
Cortina Editore, 2012.
Siemens G., Knowing Knowledge, 2006. Retrieved march, 2014, from
http://www.elearnspace.org/KnowingKnowledge_ LowRes.pdf
WHO, Active Ageing: a Policy Framework,WHO Publishing, 2002.
ISBN 978-88-98091-31-7 346
Il cervello plastico
Willingham D.T., The problems in the marriage of neuroscience and education.
Cortex, 45, 2009, 544-545.
Willis J., Current Impact of Neuroscience on Teaching and Learning, In Sousa D.
(Ed.) Mind, Brain, Education: Neuroscience Implications for the Classroom, Bloomington,
Solution Tree, 2010, 45-66.
Willis S.L., Schaie K.W., Martin M., Cognitive Plasticity, In Bengtson V.E. et al.,
Handbook of Theories of Aging, New York, Springer, 2009.
ISBN 978-88-98091-31-7 347

More Related Content

Viewers also liked

Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Lev manovich introduzione
Lev manovich introduzioneLev manovich introduzione
Lev manovich introduzione
Federica Timeto
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcasimartini
 
Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1
Rudycantfail
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Eleonora Guglielman
 
Neuroplasticity Psychology IB
Neuroplasticity Psychology IBNeuroplasticity Psychology IB
Neuroplasticity Psychology IBMette Morell
 
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
Giovanni Boccia Artieri
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Neuronal plasticity
Neuronal plasticityNeuronal plasticity
Neuronal plasticitySyed Nadir
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaAndrea Linfozzi
 
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Nicola Mattina
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Brain plasticity
Brain plasticity Brain plasticity
Brain plasticity
Hussein Abdeldayem
 

Viewers also liked (20)

Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Lev manovich introduzione
Lev manovich introduzioneLev manovich introduzione
Lev manovich introduzione
 
1. Share This! Le Culture Partecipative
1. Share This! Le Culture Partecipative1. Share This! Le Culture Partecipative
1. Share This! Le Culture Partecipative
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
 
Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
Neuroplasticity Psychology IB
Neuroplasticity Psychology IBNeuroplasticity Psychology IB
Neuroplasticity Psychology IB
 
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
2. Culture Partecipative
2. Culture Partecipative2. Culture Partecipative
2. Culture Partecipative
 
Neuronal plasticity
Neuronal plasticityNeuronal plasticity
Neuronal plasticity
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
 
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Brain plasticity
Brain plasticity Brain plasticity
Brain plasticity
 

Similar to Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’apprendimento permanente

Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivoPsicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
Università di Catania
 
Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)
Francesca Federico
 
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT MI
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francescoLuigi Palamara
 
Multitasking[1]
Multitasking[1]Multitasking[1]
Multitasking[1]
annangellotto
 
Multitasking[1]
Multitasking[1]Multitasking[1]
Multitasking[1]
annangellotto
 
Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva
Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutivaProcessi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva
Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva
Catina Feresin
 
Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?
aesse
 
Dsa step one f
Dsa step one fDsa step one f
Dsa step one fimartini
 
Neurodidattica
Neurodidattica Neurodidattica
Neurodidattica
Gianvito Lagravinese
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Dsa step one 1 arina
Dsa step one 1 arinaDsa step one 1 arina
Dsa step one 1 arinaimartini
 
The brain that changes itself
The brain that changes itselfThe brain that changes itself
The brain that changes itselfDalila Dangelo
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
imartini
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 

Similar to Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’apprendimento permanente (20)

Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivoPsicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
 
Inter soggettività
Inter soggettivitàInter soggettività
Inter soggettività
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)
 
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
 
Multitasking[1]
Multitasking[1]Multitasking[1]
Multitasking[1]
 
Multitasking[1]
Multitasking[1]Multitasking[1]
Multitasking[1]
 
Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva
Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutivaProcessi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva
Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva
 
03 intervista comi
03 intervista comi03 intervista comi
03 intervista comi
 
Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?
 
Dsa
Dsa Dsa
Dsa
 
Dsa step one f
Dsa step one fDsa step one f
Dsa step one f
 
Neurodidattica
Neurodidattica Neurodidattica
Neurodidattica
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
Dsa step one 1 arina
Dsa step one 1 arinaDsa step one 1 arina
Dsa step one 1 arina
 
The brain that changes itself
The brain that changes itselfThe brain that changes itself
The brain that changes itself
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
Eleonora Guglielman
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
Eleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
Eleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
Eleonora Guglielman
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
Eleonora Guglielman
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Eleonora Guglielman
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
Eleonora Guglielman
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Eleonora Guglielman
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 

Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’apprendimento permanente

  • 1. DIDAMATICA 2014 Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’apprendimento permanente. Eleonora Guglielman Learning Community Via di Tor Fiorenza, 17 - 00199 Roma (RM) guglielman@learningcom.it I progressi delle neuroscienze dimostrano che l’invecchiamento intellettuale può essere reversibile: il cervello è plastico in tutte le età della vita. Ciò consente una ristrutturazione delle mappe cerebrali e un miglioramento delle funzionalità mentali attraverso esperienze di apprendimento. Attività cognitive in grado di stimolare nuove connessioni neuronali e di riorganizzare le mappe corticali possono rendere l’apprendimento in età adulta un’esperienza efficace e gratificante. Applicare le conoscenze derivate dalle neuroscienze sulla plasticità può contribuire a promuovere l'apprendimento permanente attraverso la creazione di ambienti di apprendimento 2.0 basati sulla complessità, l'ibridazione di spazi e linguaggi, l'interazione sociale e l'apertura ai social media e ai social network. 1.La sfida dell’apprendimento in età adulta Secondo le ultime rilevazioni ISTAT, la popolazione italiana è destinata ad invecchiare gradualmente nei corso dei prossimi decenni, con una percentuale di ultra65enni che passerà dal 20,3% del 2011 al 33,2% del 2056. Lo scenario italiano riflette la trasformazione demografica in atto in Europa e nel mondo; la costante crescita della popolazione in età adulta e il progressivo invecchiamento sono dovuti a diversi fattori, quali il miglioramento delle condizioni di vita e di salute, il declino della mortalità e il decremento delle nascite [ISTAT, 2011]. L'aumento della popolazione in età edulta e anziana pone delle sfide in ambito educativo: migliorare l'accesso alle attività di formazione degli adulti, incrementando la partecipazione ai percorsi di istruzione, rendere i percorsi formativi motivanti e performanti, migliorare la qualità della vita di adulti e anziani consentendo la partecipazione alla società della conoscenza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti evidenziato come i bassi livelli di istruzione siano correlati a un aumento del rischio di disabilità e morte nelle persone adulte. L'apprendimento permanente supporta adulti e anziani nell'acquisizione di nuove capacità necessarie per vivere in ISBN 978-88-98091-31-7 339
  • 2. DIDAMATICA 2014 modo autonomo e indipendente; l'apprendimento contribuisce a mantenere le persone attive e dinamiche [WHO, 2002]. La peculiarità dell’adulto richiede la messa a punto di strategie e approcci di tipo andragogico che rispondano espressamente al suo fabbisogno, attraverso l'individuazione dei fattori e delle variabili da tenere sotto controllo affinché l’azione formativa sia efficace. L’apprendimento nella terza età è quello che appare più problematico: l’involuzione senile legata all’invecchiamento dei tessuti cerebrali provoca una perdita di efficienza della mente che progredisce con l’avanzare dell’età [OECD, 2007]. Con l’età diminuisce la capacità di generare nuove sinapsi tra i neuroni in risposta a stimoli esterni, capacità che è alla base di funzioni fondamentali e complesse come memoria e apprendimento. Acquisire nuove conoscenze e apprendere nuove abilità diviene così più difficile, e l’esecuzione di compiti richiede uno sforzo maggiore rispetto a quello che devono affrontare i discenti più giovani. I dati dell’OECD mostrano che nell'intervallo di età tra i 20 egli 80 anni l'individuo subisce un declino generale di molte capacità cognitive; tale declino accelera dopo i 50 anni ed è caratterizzato da vuoti di memoria, rallentamenti nel ragionamento, difficoltà comunicative, difficoltà nella lettura e nel riconoscimento di lettere e parole, lapsus [OECD 2002]. Oggi le ricerche compiute nel campo delle neuroscienze dimostrano che è possibile ovviare al decadimento delle facoltà intellettuali, e che è possibile mantenere attive le funzionalità del cervello per apprendere in modo efficace e soddisfacente anche in tarda età; che, insomma, l’apprendimento può davvero essere permanente. La parola chiave è neuroplasticità. 2. La neuroplasticità Quando parliamo di neuroplasticità facciamo riferimento al cambiamento che si verifica nel cervello come conseguenza di un’esperienza e che implica il trasferimento di determinate funzioni ad aree cerebrali diverse da quelle originariamente ad esse destinate. In passato gli scienziati ritenevano che le diverse aree del cervello umano fossero predefinite e immutabili e che la produzione di neuroni cessasse dopo l’età dello sviluppo, ad eccezione delle strutture dedicate alla memoria, le quali seguitano a produrre neuroni anche in età adulta. Ciò faceva del cervello un organismo che, una volta raggiunto il suo pieno sviluppo, diveniva statico e incapace di crescere ulteriormente ed era perciò condannato a un lento e inesorabile declino. Nella seconda metà del Novecento ha iniziato a diffondersi, suffragata da dati sperimentali, l’idea che il cervello è sufficientemente plastico da potersi riorganizzare in caso di bisogno anche in età adulta. Il cervello umano non è “cablato” con circuiti neurali fissi e immutabili; la rete sinaptica cerebrale e le strutture correlate, compresa la corteccia cerebrale, si riorganizzano attivamente grazie all’esperienza e alla pratica [Mahncke et al., 2006; Doidge, 2007]. La neuroplasticità è legata al concetto di competitività: se smettiamo di esercitare le nostre capacità mentali non solo le dimentichiamo, ma la mappa corrispondente è automaticamente assegnata ad altre funzioni che continuiamo a svolgere. La competitività spiega perché è così difficile “disapprendere” ISBN 978-88-98091-31-7 340
  • 3. Il cervello plastico qualcosa: se abbiamo acquisito un comportamento che è divenuto dominante occupando una mappa estesa, esso offre resistenza ai tentativi di sostituirlo con un comportamento diverso, impedendo che quella stessa mappa sia occupata da altre funzioni. Spiega anche la difficoltà di abbandonare le cattive abitudini, e l’importanza di apprendere un comportamento nell’infanzia, quando le mappe cerebrali sono in via di strutturazione. Il declino fisico, chimico e funzionale del cervello è originato da modificazioni cerebrali che avviano un processo di plasticità negativa che comprende quattro componenti: 1. Disuso. Le funzioni cerebrali rispondono alla legge “use or lose it” (“se non lo usi, lo perdi”); spesso gli anziani si limitano a svolgere attività mentali familiari e ripetitive che non richiedono sforzi di applicazione o acquisizione di nuove capacità. Esercitare attività di questo tipo non è sufficiente a mantenere il cervello nella sua piena funzionalità: se smettiamo di apprendere cose nuove siamo destinati a invecchiare cerebralmente. 2. Processi “rumorosi”. Nel cervello degli anziani il deterioramento sensoriale provoca “rumore”, ossia disturbo di fondo; se, ad esempio, l’udito è peggiorato, i segnali sonori inviati al cervello sono più difficili e confusi da interpretare. Ciò causa una memoria più povera e una capacità di ragionamento meno elastica. 3. Indebolimento della funzione neuromodulatoria. In tarda età il cervello produce un minor numero di neuromodulatori, delle sostanze chimiche, come dopamina e acetilcolina, che rivestono un ruolo essenziale nell’apprendimento e nella memoria. 4. Apprendimento negativo. Le persone che iniziano a sentirsi mentalmente meno agili di un tempo tendono ad attuare dei meccanismi di compensazione. Se, ad esempio, il loro udito si è indebolito, spengono il televisore o imparano a leggere le parole sulle labbra [Merzenich, 2005]. La nostra esperienza di vita cambia il nostro cervello, e il cambiamento del cervello modifica la nostra vita. Jensen afferma che le varianti che esistono negli essere umani non sono spiegabili facendo ricorso esclusivamente ai fattori genetici: i nostri geni sono influenzati da quanto apprendiamo nella vita e di conseguenza alterano i nostri processi chiave vitali in base a ciò che apprendono. Alcuni fattori sono in grado di modificare le nostre funzioni cerebrali: tra di essi l'esercizio, lo stress e l'apprendimento di cose nuove; comprendendo tali fattori possiamo ottenere risultati positivi e aumentare il potenziale di tutti gli studenti [Jensen, 2009]. Con l'età si verifica il declino di capacità riconducibile all'intelligenza fluida, ossia velocità di elaborazione dell'informazione, memoria di lavoro, ragionamento; la così detta intelligenza cristallizzata, ossia la conoscenza, rimane intatta o aumenta. Le ricerche con tecniche di neuroimaging dimostrano che negli anziani si sviluppano meccanismi di compensazione che mitigano gli effetti dell'età. Secondo la STAC, Scaffolding Theory of Aging and Cognition, il cervello reagisce al deterioramento dato dall’invecchiamento creando o riorganizzando reti alternative, ossia impalcature, che agiscono da strutture di supporto e permettono di mantenere un buon livello di funzionamento cognitivo. Lo scaffolding consiste nel reclutare circuiti addizionali che sostituiscono le funzioni cerebrali divenute insufficienti, confuse o entrambe le cose. Sono attivati circuiti complementari o alternativi quando le precedenti ISBN 978-88-98091-31-7 341
  • 4. DIDAMATICA 2014 strutture si dimostrano insufficienti. La plasticità cerebrale, e quindi l'ampliamento e miglioramento della struttura di supporto, è incrementata dalla risposta neuronale a esperienze esterne: nuovi apprendimenti, impegno sociale, esercizio cognitivo. Anche gli interventi di potenziamento della memoria evidenziano una riorganizzazione funzionale delle aree cerebrali [Park e Reuter-Lorenz, 2009; Park e Bischof, 2011]. Secondo questa teoria il training cognitivo o l'impegno in un nuovo compito o un nuovo ambiente possono potenziare la capacità di scaffolding. 3. Quale paradigma per l’apprendimento permanente? Merzenich sostiene che la struttura del cervello e le sue capacità cognitive possono essere migliorate attraverso un esercizio appropriato. Le mappe cerebrali si trasformano secondo ciò che facciamo nel corso della nostra vita; cosa più importante, esse sono in grado di modificarsi a tutte le età, anche in quella adulta. Partendo dall’idea che l’apprendimento consiste nel creare nuovi legami tra i neuroni attraverso la loro attivazione simultanea e ripetuta, Merzenich ha elaborato una teoria secondo cui la struttura neuronale può essere modificata dall’esperienza: ciò significa che anche le persone che presentano problemi congeniti o lesioni in determinate aree cerebrali possono sviluppare nuove connessioni neuronali. Ecco le strategie per ovviare a questi problemi: • Per combattere il disuso: impegnare il cervello in nuovi compiti che costituiscono una sfida; • Per aiutare il cervello a fare ordine tra i segnali confusi: svolgere attività che richiedono attenzione e concentrazione; • Per regolare la produzione di neuromodulatori: svolgere attività in grado di attivarne la produzione; • Per eliminare i comportamenti adattivi compensativi: impegnarsi in attività che sono divenute complicate da eseguire, anziché evitarle. Per scongiurare l’invecchiamento cerebrale è utile svolgere attività di tipo sia cognitivo sia motorio. Le attività più efficaci sono quelle che richiedono una distinzione tra i segnali sensoriali e l’utilizzo di queste informazioni per raggiungere obiettivi sempre più difficili. Esse dovrebbero essere nuove e sfidanti: apprendere a suonare un nuovo strumento, imparare una lingua straniera, imparare giochi di destrezza, imparare un nuovo ballo, completare un puzzle difficile, giocare a ping pong [Merzenich, 2005]. A livello cosciente non abbiamo idea di come attivare parti del cervello che non usiamo per potenziare le nostre funzioni cognitive, e c'è ancora molto da capire su come l'esercizio cognitivo possa contribuire a potenziarle. Le richieste da parte dell'ambiente sono fondamentali: nel momento in cui l'individuo è sottoposto a richieste differenti dallo stato cognitivo o dagli obiettivi che desidera, si manifesta la plasticità. Jensen elenca una serie di fattori che influenzano l'apprendimento: l'esercizio fisico; le condizioni sociali; la neuroplasticità; lo stress; l'istruzione personalizzata; la granularità per diminuire il carico cognitivo; l'educazione artistica; il ruolo delle emozioni; le terapie riabilitative; infine, la plasticità della memoria [Jensen, 2010]. ISBN 978-88-98091-31-7 342
  • 5. Il cervello plastico Un'attività mentale costante e continua costituisce un fattore decisivo nel ritardare la comparsa di sintomi di degenerazione cognitiva. La comprensione approfondita del cervello e del suo funzionamento appare decisamente rilevante per l'educazione: può aiutarci a sviluppare metodologie e strategie di insegnamento e apprendimento più efficaci e appropriate alle diverse età e a mantenere gli individui attivi per l'intero arco della vita [Lovat et al., 2011; Willis et al., 2009; Greenwood e Parasuraman, 2012]. Secondo Siemens l'apprendimento non è lineare, bensì reticolare, olistico e caotico: la nostra vita è strutturata secondo un sistema reticolare di interconnessioni, e per favorire un apprendimento efficace e significativo occorre rovesciare gli schemi tradizionari in favore di una visione connettivista. Ciò genera una dissonanza cognitiva e crea il terreno favorevole per apprendimenti fondati su attività non ripetitive, problematiche e sfidanti [Siemens, 2006]. Sulla base di questi presupposti è possibile progettare ambienti di apprendimento 2.0 multimodali, sociali, interattivi e dinamici, che favoriscano: • molteplici modalità di rappresentazione: uso di immagini, testi, video, audio, multimedialità e ipermedialità, codici e linguaggi differenti; • molteplici modalità di comunicazione: sincrona e asincrona, uno-a-uno. uno-a-molti e molti-a-molti, testuale, visuale, audio; • molteplici modalità di coinvolgimento: integrazione di spazi virtuali e reali, interazione tra diversi social media e social networks, transito tra i diversi spazi e costruzione di un ambiente di apprendimento ibrido. Tali ambienti data la loro complessità possono generare disorientamento, eccessiva informazione, sensazione di smarrimento di fronte al rovesciamento della struttura familiare costituita dalla lezione/unità didattica in un ambiente omogeneo e strutturato. Ciò è ancora più evidente nel caso di persone adulte e anziane, senza competenze tecnologiche e con forme mentali modellate su routine e ripetizioni. L'approccio connettivista può favorire i cambiamenti neuroplastici, facilitando almeno tre delle strategie individuate da Merzenich: impegnare il cervello in nuovi compiti che costituiscono una sfida; svolgere attività che richiedono attenzione e concentrazione; impegnarsi in attività che sono divenute complicate da eseguire, anziché evitarle. Tali attività, infatti, richiedono lo sviluppo di capacità complesse quali l’utilizzo di canali e codici comunicativi differenti, il sapersi orientare e transitare attraverso ambienti virtuali eterogenei, il saper distinguere le informazioni rilevanti dal rumore e assegnare loro una valenza significativa, e, non ultimo, saper concentrare l’attenzione in maniera selettiva in ambienti in cui il caos genera distrazione e disorientamento [Rheingold, 2012; Guglielman et al., 2014]. L'esercizio dovrebbe essere progressivo e continuo e mirare allo sviluppo di competenze per familiarizzare all'uso delle tecnologie, procedendo per successivi stadi verso l'uso consapevole di esse per individuare, selezionare, organizzare e curare l'informazione, allenare l'attenzione e rinforzare i processi mnemonici, saper distinguere e scegliere formati, linguaggi e codici, personalizzare il proprio spazio, interagire usando le risorse e gli strumenti del social web [Castello et al., 2013]. ISBN 978-88-98091-31-7 343
  • 6. DIDAMATICA 2014 4. Oltre le neuromitologie: problemi aperti e sviluppi futuri L’incontro tra educazione e neuroscienze ha dato vita a una nuova disciplina di confine, la “neuroeducation”, o “brain based education”, che esplora i processi coinvolti nell’acquisizione delle competenze di base (leggere, scrivere e far di conto), l’apprendere ad apprendere, il controllo e la flessibilità cognitiva, la motivazione, l’esperienza emozionale e sociale. La nuova disciplina si propone di individuare strategie basate su principi che derivano dalla comprensione del cervello [Jensen, 2008]. Allo stato attuale, tuttavia, sono ancora molti i fattori di criticità, e spesso anziché fondarsi su dati reali l'incontro tra i due campi di sapere ha dato luogo a false credenze e neuromitologie. Alcuni aspetti individuati come efficaci dalle neuroscienze sono incompatibili con una strategia di apprendimento motivante e gratificante: sappiamo, ad esempio, che la ripetizione ha effetti benefici sulla memoria, ma far ripetere ha un impatto negativo sulla motivazione degli allievi e la monotonia può annullare gli effetti positivi dell’esercizio [Willingham, 2009]. Malgrado sia possibile supportare la pratica didattica sulle evidenze delle neuroscienze, negli anni recenti è sorto un business di pacchetti di "neuroapprendimento" destinati a scuole e insegnanti, molti dei quali fondati su assunti scientificamente discutibili quali la predominanza di emisfero destro o sinistro, o l'esistenza di una nuova forma di "intelligenza digitale" che alimenta il mito dei nativi digitali [Goswami, 2006; Rivoltella, 2012]. Ciò che le ricerche sulla neuroplasticità confermano è che l'apprendimento in età adulta e anziana ha una maggiore efficacia se il cervello è impegnato in compiti nuovi e sfidanti, nella risoluzione di problemi e in genere in attività complesse. L'apprendimento dipende completamente dall'esistenza della neuroplasticità, la quale consente la ritenzione, rappresentazione ed elaborazione di nuove informazioni. La sfida è quella trasformare i vecchi modelli pedagogici ripensando l'educazione degli adulti in una prospettiva di flessibilità e personalizzazione che rifletta la complessità e fluidità del mondo reale [Willis, 2010; Keeling, Tevens Dickson e Avery, 2011; Boulton-Lewis e Tam, 2012; Hartman-Stein e La Rue, 2011]. I progressi raggiunti attraverso l'esercizio devono essere mantenuti attraverso prestazioni continuate. Attualmente è difficile predire quanto un esercizio può incrementare o diminuire l'attività neuronale, come interagisce con l'età, quanto sono durevoli nel tempo i suoi effetti. E' anche difficile valutare se i cambiamenti indotti a livello cerebrale riflettono un cambiamento nella capacità neuronale o siano solo un cambiamento di strategia. Non è chiaro neppure se mantenere uno stile di vita attivo protegga dall'invecchiamento cognitivo o se, piuttosto, le persone che mantengono un buon livello cognitivo tendono ad avere una vita attiva in tarda età: si sa solo che le due cose sono correlate [Park e Bischof, 2013]. Secondo le teorie andragogiche, i percorsi di educazione per gli adulti devono essere focalizzati su temi e problemi significativamente connessi con la vita reale e la pratica quotidiana secondo un approccio situazionale, con compiti concreti. Le ricerche delle neuroscienze dimostrano che occorre proporre strategie e attività che attivino le attività neuroplastiche per migliorare le funzioni ISBN 978-88-98091-31-7 344
  • 7. Il cervello plastico cognitive e assicurare che i processi educativi costituiscano un'esperienza efficace, soddisfacente e motivante. E' necessario modificare le abitudini mentali consolidate riguardo l'insegnamento e l'apprendimento, tenendo presenti le caratteristiche dei nuovi scenari educativi: ibridi, liquidi e ubiqui. 5. Conclusioni I progressi compiuti negli ultimi anni dalle neuroscienze dimostrano che l’apprendimento non è riservato soltanto alle generazioni più giovani e alle persone con una mente in piena efficienza, ma che può essere attuato in tutte le età della vita con uguale efficacia; e, cosa più rilevante, che apprendere sempre contribuisce a incrementare la rigenerazione neuronale e a scongiurare gli effetti dell’invecchiamento [Guglielman, 2012]. Capire come funziona il cervello nell’individuo adulto può aiutarci nell’elaborazione di metodologie di insegnamento e apprendimento più efficaci e adeguate alle diverse età e a mantenere le persone attive durante l’intera vita. Il modello statico del cervello basato sull’idea del decadimento neuronale irreversibile è stato per molto tempo alla base del pregiudizio secondo cui gli anziani sono incapaci di apprendere cose nuove. L’apprendimento non ha età, è un processo cumulativo che continua per tutta la vita; se le modalità di come si apprende si modificano e diversificano con l’età, la capacità di apprendere permane. L’applicazione delle teorie delle neuroscienze sulla plasticità del cervello al campo dell’educazione degli adulti appare rilevante per promuovere l’apprendimento permanente, attraverso la creazione di ambienti di apprendimento basati sulle competenze, l’apprendimento situato e la costruzione attiva di conoscenze; ambienti in cui siano proposte strategie e attività che sfruttano i principi della neuroplasticità per migliorare le funzioni cognitive e far sì che l’educazione in età adulta sia un’esperienza piacevole, gratificante ed efficace. Bibliografia Boulton-Lewis G.M., & Tam M. (Eds.) Active Ageing, Active Learning. Issues and challenges, New York, Springer, 2012. Castello V., Guglielman E., Guspini M., Vettraino L., Complex Learning frame and evidences. Journal of e-Learning and Knowledge Society, vol. 9, n. 3, September 2013, 29-39. Doidge N., The brain that changes itself: stories of personal triumph from the frontiers of brain science, New York, Viking, 2007. Goswami U., Neuroscience and education: from research to practice? Nature Reviews Neuroscience, 7, 2006, 406-413. Greenwood P.M., Parasuraman R., Nurturing the Older Brain and Mind, Cambridge, Massachusetts Institute of Technology, 2012. Guglielman E., Guspini M., Vettraino L., Complex Learning: A Way of Rethinking Teaching and Learning, in S. Leone (Ed.), Synergic Integration of Formal and Informal E- ISBN 978-88-98091-31-7 345
  • 8. DIDAMATICA 2014 Learning Environments for Adult Lifelong Learners, Hershey PA., IGI Global, 2014, pp. 122-141. Guglielman E., The Ageing Brain: Neuroplasticity and Lifelong Learning. eLearning Papers, 29, june 2012, 1-7. Hartman-Stein P.E., La Rue A. (Eds.), Enhancing Cognitive Fitness in Adults. A guide to the use and development of community-based programs, New York, Springer, 2011. ISTAT, Il futuro demografico del paese. Statistiche Report, 28 dicembre 2011. Jensen E., A fresh look at brain-based education.Phi Delta Kappan 89.6, 2008, 408. Jensen E., Enriching the Brain: How to Maximize Every Learner's Potential, San Francisco CA, Jossey-Bass, 2009. Jensen E., Top 10 Brain-Based Teaching Strategies, Jensen Learning, Maunaloa, HI, 2010. Keeling R.P., Stevens Dickson J., Avery T., Biological Bases for Learning and Development Across the Lifespan. In London M. (Ed.) The Oxford Handbook of Lifelong Learning, New York: Oxford University Press, 2011, 40-51. Lovat T. et al., Values Pedagogy and Student Achievement. Contemporary Research Evidence, New York, Springer, 2011. Mahncke H.W., Bronstone A., Merzenich M.M., Brain Plasticity and Functional Losses in the Aged: Scientific Bases for a Novel Intervention. Progress in Brain Research, 157, 2006, 81-109. Merzenich M.M., Change minds for the better. The Journal of Active Aging, november-december, 2005, 22-30. OECD, Understanding the Brain. Towards a New Learning Science, OECD Publishing, 2002. OECD, Understanding the Brain: the Birth of a Learning Science, OECD Publishing, 2007. Park D.C., Bischof G.N., Neuroplasticity, Aging, and Cognitive Functions. In Schaie K.W. & Willis S.L. (Eds.) Handbook of the Psychology of Aging. London, Elsevier, 2011, 109-117. Park D.C., Bischof G.N., The aging mind: neuroplasticity in response to cognitive learning, Dialogues in clinical neuroscience, 15(1), 2013, 109-119. ) Park D.C., Reuter-Lorenz P., The Adaptive Brain: Aging and Neurocognitive Scaffolding. Annual Review of Psychology, 60, 2009, 173-196. Rheingold H., Perché la rete ci rende intelligenti, Milano, Raffaello Cortina, 2012. Rivoltella P.C., Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012. Siemens G., Knowing Knowledge, 2006. Retrieved march, 2014, from http://www.elearnspace.org/KnowingKnowledge_ LowRes.pdf WHO, Active Ageing: a Policy Framework,WHO Publishing, 2002. ISBN 978-88-98091-31-7 346
  • 9. Il cervello plastico Willingham D.T., The problems in the marriage of neuroscience and education. Cortex, 45, 2009, 544-545. Willis J., Current Impact of Neuroscience on Teaching and Learning, In Sousa D. (Ed.) Mind, Brain, Education: Neuroscience Implications for the Classroom, Bloomington, Solution Tree, 2010, 45-66. Willis S.L., Schaie K.W., Martin M., Cognitive Plasticity, In Bengtson V.E. et al., Handbook of Theories of Aging, New York, Springer, 2009. ISBN 978-88-98091-31-7 347