SlideShare a Scribd company logo
OPEN DAY
Il Liceo Internazionale per l’Impresa
Guido Carli*: il percorso, il piano
educativo, gli strumenti
Prof.ssa Barbara Ongaro
Dirigente del Liceo Guido Carli
Brescia, 15 dicembre 2012
*Liceo paritario d’innovazione, approvato con
DM 96 del 27.10.2011. Decreto di Parità n. 560
dell’USR Lombardia. 25.10.2011
Vision
Vogliamo una scuola in cui si formino le vere
eccellenze di domani, in cui i migliori docenti italiani
e internazionali mettano le loro competenze a
disposizione dei nostri giovani di talento per
svilupparne appieno il potenziale, in cui il legame con
il territorio divenga condizione per l’effettivo
raggiungimento di risultati importanti per lo sviluppo
del sistema culturale, sociale ed economico locale e
globale.
Mission
Vogliamo attuare una vera innovazione culturale,
didattica e metodologica, facendo sì che la scuola
divenga per gli studenti, le famiglie e i docenti un luogo
aperto di scambio e di confronto, in cui l’offerta
culturale sia ricca e diversificata.
Vogliamo che il taglio internazionale la caratterizzi in
ogni aspetto, per preparare i giovani all’incontro con il
mondo e all’assunzione di ruoli di leadership in qualsiasi
contesto culturale.
Il principio del merito sarà il perno concettuale a partire
dal quale sviluppare il piano didattico-educativo nel
pieno rispetto delle pari opportunità per tutti.
Manifesto della Scuola
• Scuola connettiva
– Usiamo le tecnologie digitali in modo ampio, orientato allo sviluppo delle
potenzialità attraverso la cooperazione e la spinta verso la ricerca
– Connettiamo, attraverso la rete, persone e contesti differenti e ampi.
Elaboriamo informazioni attraverso dimensioni diverse – lunghezza, altezza,
profondità, temporalità, nella pratica diretta tra persone che sono in relazione
tra loro: come i tessuti, che connettono elementi fisiologici diversi,
rigenerandosi però costantemente. Una proprietà caratterizzata dal
cambiamento continuo.
• Scuola che fa ricerca
– I ricercatori sono gli studenti: sono loro ad avere, e a impiegare con il sostegno
dei docenti, l’ideatività e la creatività creativa per poter individuare materiali,
informazioni e percorsi originali per dar corpo a nuovi modi di vedere il mondo.
Manifesto della Scuola
• Profondità, molteplicità, leggerezza
– La profondità della ricerca che fa avanzare in un cammino sempre più
articolato e affascinante
– La molteplicità delle individualità, dei processi, degli stili di pensiero,
delle informazioni che viaggiano in parallelo e costituiscono
l’esperienza del mondo reale e virtuale
– La leggerezza dei bit, la vivacità e mobilità dell’intelligenza, la levità del
linguaggio poetico. La leggerezza della pensosità: l’opposto della
frivolezza.
• Etica della responsabilità
– Portare gli alberi al mercato, non i frutti. Avendo la capacità di
rispondere delle proprie scelte e posizioni.
Obiettivi
• Fornire agli allievi le più alte competenze per le migliori
scuole del mondo
• Realizzare una forte innovazione sia a livello metodologico-
didattico che a livello organizzativo e gestionale
• Formare elevate competenze disciplinari e trasversali negli
allievi - ricchezza dell’offerta educativa e culturale
• Forte sinergia con il tessuto imprenditoriale
Come?
• Investimento sulla relazione educativa e sulla responsabilità
dello studente: modello collaborativo, connessioni, spazi e
approcci laboratoriali ed esperienziali
• Sviluppo di percorsi che prevedano l’apporto di docenti
altamente qualificati, provenienti da contesti scolastici e
accademici eccellenti, sia italiani che internazionali.
Offerta formativa
• Erogazione di corsi in lingua inglese, oltre che in italiano
• Svolgimento di alcuni percorsi in lingua francese, tedesca,
spagnola (dal secondo anno)
• Sviluppo di lezioni e incontri tematici a distanza, con apporti
di esperti appartenenti a realtà internazionali
• Apporto di alcuni visiting professor
• Presenza attiva di testimonial del mondo dell’impresa
• Indirizzi diversificati di studio: scelta tra indirizzo scientifico-
tecnologico, economico-sociale e di cultura generale
• Flessibilità e personalizzazione dei percorsi nell’ambito di sei
aree disciplinari (secondo biennio).
Offerta formativa - principi
• Il principio del merito è il perno concettuale a partire da cui
sviluppare il piano educativo nel rispetto delle pari opportunità.
• L ’ ampiezza culturale dell’offerta formativa presuppone la
focalizzazione sulla polivalenza culturale.
• Saranno individuate le migliori personalità e metodi per generare
una legacy riferita alla cultura occidentale come radice culturale che
pone l’individuo al centro del proprio progetto di vita, nel
confronto e nella piena valorizzazione del potenziale di ciascuno.
• La vocazione “ intraprenditoriale ” , non disgiunta da una
consapevole ricerca culturale, spinge i giovani all’assunzione di
responsabilità e alla costruzione di una leadership etica.
• La capacità di costruire il proprio sapere e trasmetterlo
efficacemente è frutto di un approccio alla conoscenza radicato
nell’Umanesimo.
Gli obiettivi: il “patto”
• Finalità: allineate con le Indicazioni
Nazionali – Profili in uscita Licei (all. A al
Regolamento di riordino dei licei, degli istituti
tecnici e degli istituti professionali emanato dal
Presidente della Repubblica in data 15 marzo
2010)
Gli obiettivi: il “patto”
• Le finalità del percorso liceale sono trasversali ai
diversi ambiti disciplinari, ma le competenze e gli
obiettivi specifici di apprendimento si differenziano
in relazione alle diverse discipline
• I docenti lavoreranno a partire dal principio
dell’unitarietà del sapere, riconoscendo e
valorizzando però ciò che è proprio di ciascuna
disciplina (processi e strumenti, prima ancora che
contenuti)
Gli obiettivi: il “patto”
• I docenti di discipline affini collaborano tra loro
all’interno di uno specifico Dipartimento, così da
facilitare la coprogettazione e la restituzione agli
studenti di percorsi e competenze che siano
effettivamente transdisciplinari, potendo contare su
un risultato coerente con tale impostazione in
termini di apprendimento
• Dipartimenti disciplinari: storico-umanistico,
scientifico, linguistico
• Dipartimenti trasversali: Internazionalizzazione, ICT
Profilo culturale, educativo
e professionale
• La costruzione progressiva del portfolio
Impianto didattico basato sulla costruzione progressiva di un portfolio
personale, di cui ogni studente sarà responsabile. Coinvolgimento
proattivo di ciascuno e accesso ai percorsi disciplinari secondo il proprio
ritmo di apprendimento.
• Il tutoring
Un docente esperto all’interno del proprio ambito disciplinare, con
capacità empatica e flessibilità, seguirà lo studente nella costruzione del
proprio portfolio. I docenti saranno coach: guide educative esperte, che
affiancheranno i ragazzi nel loro percorso senza mai sostituirsi ad essi
rispetto alle scelte e alle inclinazioni proprie di ciascuno, per garantire la
formazione piena della persona.
Una équipe pedagogica garantirà efficacia e correttezza metodologica
dell’impostazione educativa.
Profilo culturale, educativo
e professionale
L’internazionalizzazione
Il Dipartimento Internazionalizzazione mette a punto un
sistema di crediti per valorizzare le competenze acquisite nel
contesto sia italiano che internazionale con le grandi
Università e i Centri di ricerca e formazione d’eccellenza, nella
cornice dello sviluppo delle partnership internazionali
I docenti hanno esperienze certificate di ricerca e
insegnamento all’estero e/o in lingue straniere. Oltre la metà
delle discipline insegnate in lingua straniera comunitaria.
Lingue extracomunitarie a partire dal secondo biennio.
Agli allievi è richiesto in ingresso il livello B1 di conoscenza
dell’inglese.
Cosa significa “livello B1”?
La didattica
Didattica laboratoriale. Approccio sperimentale alla conoscenza.
Utilizzo di laboratori di Istituzioni (Università, Centri di ricerca) che
ospiteranno gli studenti e disporranno di docenti, in un’ottica di co-
costruzione del percorso formativo.
Il capolavoro è elemento essenziale del lavoro didattico.
Efficace cooperazione e coprogettazione da parte dei docenti coinvolti.
Attività esperienziali e applicazione del metodo scientifico nella didattica.
• Lezioni in lingua, workshop, momenti tematici di
approfondimento, accesso personalizzato a percorsi di recupero,
formazione trasversale esperienziale.
• Docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro e della cultura e
visiting professor. Materiali originali disponibili per lezioni e
approfondimenti.
• Strutturazione di self-leadership e leadership efficaci.
Ampliamento del patrimonio individuale di competenze utili a
creare le “nuove professioni di domani”.
Il percorso didattico
Il percorso avrà durata quadriennale, più quinto anno eventuale, con
la seguente struttura:
• Primo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e
competenze pluridisciplinari, riferite ai tre ambiti proposti
(scientifico-tecnologico, economico-sociale, cultura generale)
• Secondo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e
competenze complesse, pluridisciplinari, prevalentemente
attinenti all’indirizzo prescelto. Seminari di approfondimento, stage,
summer job. Preparazione personalizzata in base alla scelta del
percorso successivo coerentemente con il portfolio maturato.
• Quinto anno eventuale, di ulteriore approfondimento e
consolidamento anche attraverso esperienze professionalizzanti, in
vista della prosecuzione del percorso degli studi.
Calendario e orario
• Le attività didattiche si svolgono dal primo settembre al 30 giugno,
per ciascun anno scolastico.
• Parte dell’attività di avvio dell’anno scolastico dedicata all’inclusione
e alla gestione dell’inserimento dei nuovi studenti e docenti nella
struttura, anche attraverso attività formative e outdoor.
• Anno scolastico organizzato in bimestri, suddivisi in due quarter.
Parte del periodo estivo utilizzato per lo sviluppo delle esperienze
previste dal piano formativo degli studenti e dei percorsi di
formazione previsti per il corpo docente.
• Orario delle lezioni: 27-30 ore settimanali, rispettivamente per il
primo e per il secondo biennio, con settimana corta. Apertura
pomeridiana per le attività di assistenza allo studio e di
approfondimento, nonché per la formazione dei docenti. Ingresso
previsto alle 8.30.
Terminalità
• L’assetto innovativo della Scuola, in base all’art.11, prevede
che il titolo acquisito al termine del percorso sia equipollente
al diploma, in relazione a ciascun indirizzo.
• La connessione con le Università e l’alta formazione, in Italia e
all’estero, prevede un sistema di crediti concordato con le
grandi scuole. Si prevede poi la definizione di crediti per chi
abbandonasse il percorso prima del diploma.
• Gli alunni, per merito, possono anticipare di un anno l’esame
di Stato, facendo sì che il percorso divenga quadriennale.
• Il sostegno da parte dei docenti-tutor, per tutti gli allievi, potrà
rendere effettiva tale possibilità in modo generalizzato.
Sbocchi e profilo in uscita
Le grandi Scuole internazionali accolgono studenti con
• eccellente curriculum scolastico
• dotati di vera passione per la conoscenza e di impegno
responsabile e costante per la sua acquisizione
• flessibilità, apertura mentale, visione globale, proattività
• pensiero critico, capacità di focalizzare e interpretare
problematiche e scenari ‘globali’, attitudine alla competitività
positiva e a sostenere le sfide poste dai nuovi saperi, dai
nuovi mercati, dalle nuove professioni
• alte competenze anche trasversali, derivanti soprattutto dal
rigoroso lavoro metodologico sugli insegnamenti
fondamentali.
L’individuazione degli studenti
Criteri di selezione degli studenti
• Livello di motivazione individuale, che sarà accertato
attraverso un colloquio volto a rilevare il reale commitment
dello studente verso la scelta di questo percorso di studi
• competenze linguistiche (inglese di livello B1), competenze
logico-matematiche, competenze di scrittura e lettura in
lingua italiana superiori alla media
• competenze ICT: saper utilizzare le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
L’individuazione degli studenti
Strumenti di selezione
• Prove scritte di rilevazione di competenze argomentative,
linguistiche (madrelingua e lingua inglese) e logico-matematiche
(problem solving). Peso: 40%.
Per l’anno 2013, le prove si terranno il pomeriggio di lunedì 28 gennaio, dalle ore
14.30 alle ore 18.00, presso la sede del Liceo, Via Pietro Nenni 30, Brescia.
• Colloquio individuale, da sostenere secondo il calendario indicato
(v. Le prove di accertamento competenze). Peso: 40%.
• Curriculum studiorum. Peso: 20%.
Si prevede l’erogazione di borse di studio, anche in ingresso (primo
anno), per gli/le allievi/e che dimostreranno di essere più meritevoli.
Parametri: condizioni reddituali familiari e risultati delle prove
effettuate dallo studente.
La selezione dei docenti
I criteri
• Ottimo curriculum di studio e professionale
• Esperienze professionali maturate anche in contesti
internazionali
• Alte competenze sia tecniche e pedagogiche sia
organizzative/trasversali
Gli strumenti
• L’intervista individuale generale
• L’intervista tecnica specifica
• Il modello di competenze
• L’assessment (dinamica di gruppo)
Tecnologia
L’Homo Sapiens richiede strumenti come:
Auto, occhiali, denaro, chiavi, abbigliamento, libri,
lavagna, carta bianca, matite e penne…
L’Homo Sapiens Digitale richiede strumenti
come…
…tutto ciò che è elencato sopra, PIU’
Elaboratori, Computer, Rete, Mobile phone, GPS
etc.
© 2009 Marc Prensky
Tecnologia
…ma, qualsiasi cosa si faccia attraverso le tecnologie
a scuola, il motore del coinvolgimento dei ragazzi è
altrove: è la loro
PASSIONE!
Passion-based Learning
Arte
Econo
mia
Auto,
Moto
Amicizie
Lettura
Musica
Natura
Sport
Scienza
Tecnologia
La community del Liceo Guido Carli
Un social network per approfondire…
Gli Assets digitali del Liceo
Gli obiettivi della community?
• Approfondimento e scambio
culturale studenti/docenti
• Legame di continuità con il mondo di Internet
• Dare ai genitori una "finestra" che affacci su
questa piccola agorà in cui i propri figli si
incontrano e discutono
• Strumenti digitali avanzati per il riconoscimento
"sociale" delle competenze
Come funziona la community?
• Condividere interessi
con studenti, docenti e staff
• Inviare domande ai docenti
• Creare gruppi di discussione tematici
• Ricevere dai docenti suggerimenti su libri/siti/film
• Anche i genitori potranno accedere da “uditori”!
Sicurezza prima di tutto!
• Gestione dei dati integrata
con il registro digitale e la navigazione controllata
• Pagine interne invisibili per i motori di ricerca
• Iscrizione solo d'ufficio
• Presidio quotidiano sui contenuti
• Costante promozione delle regole di etichetta
e di rispetto
Il futuro…
IL MODO MIGLIORE DI PREVEDERE IL
FUTURO E’ QUELLO DI CREARSELO
ALAN KAY, SCIENZIATO
Grazie!
www.liceoguidocarli.eu
presidenza@liceoguidocarli.eu
ongaro@aib.bs.it

More Related Content

What's hot

Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
U.S.R. Liguria
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Corrado Izzo
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
Eleonora Guglielman
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
Antonetta Cimmarrusti
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 

What's hot (20)

Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 

Similar to Open day - 15 dicembre 2012

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
Marilina Lonigro
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Lorenzo Bellofatto
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
ISIS O. Romero
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Monica Ambrogi
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
Mariateresa Rughi
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Massimiliano D'Innocenzo
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
caniceconsulting
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 

Similar to Open day - 15 dicembre 2012 (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Seminario Francavilla
Seminario FrancavillaSeminario Francavilla
Seminario Francavilla
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 

Open day - 15 dicembre 2012

  • 1. OPEN DAY Il Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli*: il percorso, il piano educativo, gli strumenti Prof.ssa Barbara Ongaro Dirigente del Liceo Guido Carli Brescia, 15 dicembre 2012 *Liceo paritario d’innovazione, approvato con DM 96 del 27.10.2011. Decreto di Parità n. 560 dell’USR Lombardia. 25.10.2011
  • 2. Vision Vogliamo una scuola in cui si formino le vere eccellenze di domani, in cui i migliori docenti italiani e internazionali mettano le loro competenze a disposizione dei nostri giovani di talento per svilupparne appieno il potenziale, in cui il legame con il territorio divenga condizione per l’effettivo raggiungimento di risultati importanti per lo sviluppo del sistema culturale, sociale ed economico locale e globale.
  • 3. Mission Vogliamo attuare una vera innovazione culturale, didattica e metodologica, facendo sì che la scuola divenga per gli studenti, le famiglie e i docenti un luogo aperto di scambio e di confronto, in cui l’offerta culturale sia ricca e diversificata. Vogliamo che il taglio internazionale la caratterizzi in ogni aspetto, per preparare i giovani all’incontro con il mondo e all’assunzione di ruoli di leadership in qualsiasi contesto culturale. Il principio del merito sarà il perno concettuale a partire dal quale sviluppare il piano didattico-educativo nel pieno rispetto delle pari opportunità per tutti.
  • 4. Manifesto della Scuola • Scuola connettiva – Usiamo le tecnologie digitali in modo ampio, orientato allo sviluppo delle potenzialità attraverso la cooperazione e la spinta verso la ricerca – Connettiamo, attraverso la rete, persone e contesti differenti e ampi. Elaboriamo informazioni attraverso dimensioni diverse – lunghezza, altezza, profondità, temporalità, nella pratica diretta tra persone che sono in relazione tra loro: come i tessuti, che connettono elementi fisiologici diversi, rigenerandosi però costantemente. Una proprietà caratterizzata dal cambiamento continuo. • Scuola che fa ricerca – I ricercatori sono gli studenti: sono loro ad avere, e a impiegare con il sostegno dei docenti, l’ideatività e la creatività creativa per poter individuare materiali, informazioni e percorsi originali per dar corpo a nuovi modi di vedere il mondo.
  • 5. Manifesto della Scuola • Profondità, molteplicità, leggerezza – La profondità della ricerca che fa avanzare in un cammino sempre più articolato e affascinante – La molteplicità delle individualità, dei processi, degli stili di pensiero, delle informazioni che viaggiano in parallelo e costituiscono l’esperienza del mondo reale e virtuale – La leggerezza dei bit, la vivacità e mobilità dell’intelligenza, la levità del linguaggio poetico. La leggerezza della pensosità: l’opposto della frivolezza. • Etica della responsabilità – Portare gli alberi al mercato, non i frutti. Avendo la capacità di rispondere delle proprie scelte e posizioni.
  • 6. Obiettivi • Fornire agli allievi le più alte competenze per le migliori scuole del mondo • Realizzare una forte innovazione sia a livello metodologico- didattico che a livello organizzativo e gestionale • Formare elevate competenze disciplinari e trasversali negli allievi - ricchezza dell’offerta educativa e culturale • Forte sinergia con il tessuto imprenditoriale Come? • Investimento sulla relazione educativa e sulla responsabilità dello studente: modello collaborativo, connessioni, spazi e approcci laboratoriali ed esperienziali • Sviluppo di percorsi che prevedano l’apporto di docenti altamente qualificati, provenienti da contesti scolastici e accademici eccellenti, sia italiani che internazionali.
  • 7. Offerta formativa • Erogazione di corsi in lingua inglese, oltre che in italiano • Svolgimento di alcuni percorsi in lingua francese, tedesca, spagnola (dal secondo anno) • Sviluppo di lezioni e incontri tematici a distanza, con apporti di esperti appartenenti a realtà internazionali • Apporto di alcuni visiting professor • Presenza attiva di testimonial del mondo dell’impresa • Indirizzi diversificati di studio: scelta tra indirizzo scientifico- tecnologico, economico-sociale e di cultura generale • Flessibilità e personalizzazione dei percorsi nell’ambito di sei aree disciplinari (secondo biennio).
  • 8. Offerta formativa - principi • Il principio del merito è il perno concettuale a partire da cui sviluppare il piano educativo nel rispetto delle pari opportunità. • L ’ ampiezza culturale dell’offerta formativa presuppone la focalizzazione sulla polivalenza culturale. • Saranno individuate le migliori personalità e metodi per generare una legacy riferita alla cultura occidentale come radice culturale che pone l’individuo al centro del proprio progetto di vita, nel confronto e nella piena valorizzazione del potenziale di ciascuno. • La vocazione “ intraprenditoriale ” , non disgiunta da una consapevole ricerca culturale, spinge i giovani all’assunzione di responsabilità e alla costruzione di una leadership etica. • La capacità di costruire il proprio sapere e trasmetterlo efficacemente è frutto di un approccio alla conoscenza radicato nell’Umanesimo.
  • 9. Gli obiettivi: il “patto” • Finalità: allineate con le Indicazioni Nazionali – Profili in uscita Licei (all. A al Regolamento di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali emanato dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010)
  • 10. Gli obiettivi: il “patto” • Le finalità del percorso liceale sono trasversali ai diversi ambiti disciplinari, ma le competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento si differenziano in relazione alle diverse discipline • I docenti lavoreranno a partire dal principio dell’unitarietà del sapere, riconoscendo e valorizzando però ciò che è proprio di ciascuna disciplina (processi e strumenti, prima ancora che contenuti)
  • 11. Gli obiettivi: il “patto” • I docenti di discipline affini collaborano tra loro all’interno di uno specifico Dipartimento, così da facilitare la coprogettazione e la restituzione agli studenti di percorsi e competenze che siano effettivamente transdisciplinari, potendo contare su un risultato coerente con tale impostazione in termini di apprendimento • Dipartimenti disciplinari: storico-umanistico, scientifico, linguistico • Dipartimenti trasversali: Internazionalizzazione, ICT
  • 12. Profilo culturale, educativo e professionale • La costruzione progressiva del portfolio Impianto didattico basato sulla costruzione progressiva di un portfolio personale, di cui ogni studente sarà responsabile. Coinvolgimento proattivo di ciascuno e accesso ai percorsi disciplinari secondo il proprio ritmo di apprendimento. • Il tutoring Un docente esperto all’interno del proprio ambito disciplinare, con capacità empatica e flessibilità, seguirà lo studente nella costruzione del proprio portfolio. I docenti saranno coach: guide educative esperte, che affiancheranno i ragazzi nel loro percorso senza mai sostituirsi ad essi rispetto alle scelte e alle inclinazioni proprie di ciascuno, per garantire la formazione piena della persona. Una équipe pedagogica garantirà efficacia e correttezza metodologica dell’impostazione educativa.
  • 13. Profilo culturale, educativo e professionale L’internazionalizzazione Il Dipartimento Internazionalizzazione mette a punto un sistema di crediti per valorizzare le competenze acquisite nel contesto sia italiano che internazionale con le grandi Università e i Centri di ricerca e formazione d’eccellenza, nella cornice dello sviluppo delle partnership internazionali I docenti hanno esperienze certificate di ricerca e insegnamento all’estero e/o in lingue straniere. Oltre la metà delle discipline insegnate in lingua straniera comunitaria. Lingue extracomunitarie a partire dal secondo biennio. Agli allievi è richiesto in ingresso il livello B1 di conoscenza dell’inglese.
  • 15. La didattica Didattica laboratoriale. Approccio sperimentale alla conoscenza. Utilizzo di laboratori di Istituzioni (Università, Centri di ricerca) che ospiteranno gli studenti e disporranno di docenti, in un’ottica di co- costruzione del percorso formativo. Il capolavoro è elemento essenziale del lavoro didattico. Efficace cooperazione e coprogettazione da parte dei docenti coinvolti. Attività esperienziali e applicazione del metodo scientifico nella didattica. • Lezioni in lingua, workshop, momenti tematici di approfondimento, accesso personalizzato a percorsi di recupero, formazione trasversale esperienziale. • Docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro e della cultura e visiting professor. Materiali originali disponibili per lezioni e approfondimenti. • Strutturazione di self-leadership e leadership efficaci. Ampliamento del patrimonio individuale di competenze utili a creare le “nuove professioni di domani”.
  • 16. Il percorso didattico Il percorso avrà durata quadriennale, più quinto anno eventuale, con la seguente struttura: • Primo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e competenze pluridisciplinari, riferite ai tre ambiti proposti (scientifico-tecnologico, economico-sociale, cultura generale) • Secondo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e competenze complesse, pluridisciplinari, prevalentemente attinenti all’indirizzo prescelto. Seminari di approfondimento, stage, summer job. Preparazione personalizzata in base alla scelta del percorso successivo coerentemente con il portfolio maturato. • Quinto anno eventuale, di ulteriore approfondimento e consolidamento anche attraverso esperienze professionalizzanti, in vista della prosecuzione del percorso degli studi.
  • 17. Calendario e orario • Le attività didattiche si svolgono dal primo settembre al 30 giugno, per ciascun anno scolastico. • Parte dell’attività di avvio dell’anno scolastico dedicata all’inclusione e alla gestione dell’inserimento dei nuovi studenti e docenti nella struttura, anche attraverso attività formative e outdoor. • Anno scolastico organizzato in bimestri, suddivisi in due quarter. Parte del periodo estivo utilizzato per lo sviluppo delle esperienze previste dal piano formativo degli studenti e dei percorsi di formazione previsti per il corpo docente. • Orario delle lezioni: 27-30 ore settimanali, rispettivamente per il primo e per il secondo biennio, con settimana corta. Apertura pomeridiana per le attività di assistenza allo studio e di approfondimento, nonché per la formazione dei docenti. Ingresso previsto alle 8.30.
  • 18. Terminalità • L’assetto innovativo della Scuola, in base all’art.11, prevede che il titolo acquisito al termine del percorso sia equipollente al diploma, in relazione a ciascun indirizzo. • La connessione con le Università e l’alta formazione, in Italia e all’estero, prevede un sistema di crediti concordato con le grandi scuole. Si prevede poi la definizione di crediti per chi abbandonasse il percorso prima del diploma. • Gli alunni, per merito, possono anticipare di un anno l’esame di Stato, facendo sì che il percorso divenga quadriennale. • Il sostegno da parte dei docenti-tutor, per tutti gli allievi, potrà rendere effettiva tale possibilità in modo generalizzato.
  • 19. Sbocchi e profilo in uscita Le grandi Scuole internazionali accolgono studenti con • eccellente curriculum scolastico • dotati di vera passione per la conoscenza e di impegno responsabile e costante per la sua acquisizione • flessibilità, apertura mentale, visione globale, proattività • pensiero critico, capacità di focalizzare e interpretare problematiche e scenari ‘globali’, attitudine alla competitività positiva e a sostenere le sfide poste dai nuovi saperi, dai nuovi mercati, dalle nuove professioni • alte competenze anche trasversali, derivanti soprattutto dal rigoroso lavoro metodologico sugli insegnamenti fondamentali.
  • 20. L’individuazione degli studenti Criteri di selezione degli studenti • Livello di motivazione individuale, che sarà accertato attraverso un colloquio volto a rilevare il reale commitment dello studente verso la scelta di questo percorso di studi • competenze linguistiche (inglese di livello B1), competenze logico-matematiche, competenze di scrittura e lettura in lingua italiana superiori alla media • competenze ICT: saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
  • 21. L’individuazione degli studenti Strumenti di selezione • Prove scritte di rilevazione di competenze argomentative, linguistiche (madrelingua e lingua inglese) e logico-matematiche (problem solving). Peso: 40%. Per l’anno 2013, le prove si terranno il pomeriggio di lunedì 28 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la sede del Liceo, Via Pietro Nenni 30, Brescia. • Colloquio individuale, da sostenere secondo il calendario indicato (v. Le prove di accertamento competenze). Peso: 40%. • Curriculum studiorum. Peso: 20%. Si prevede l’erogazione di borse di studio, anche in ingresso (primo anno), per gli/le allievi/e che dimostreranno di essere più meritevoli. Parametri: condizioni reddituali familiari e risultati delle prove effettuate dallo studente.
  • 22. La selezione dei docenti I criteri • Ottimo curriculum di studio e professionale • Esperienze professionali maturate anche in contesti internazionali • Alte competenze sia tecniche e pedagogiche sia organizzative/trasversali Gli strumenti • L’intervista individuale generale • L’intervista tecnica specifica • Il modello di competenze • L’assessment (dinamica di gruppo)
  • 24. L’Homo Sapiens richiede strumenti come: Auto, occhiali, denaro, chiavi, abbigliamento, libri, lavagna, carta bianca, matite e penne… L’Homo Sapiens Digitale richiede strumenti come… …tutto ciò che è elencato sopra, PIU’ Elaboratori, Computer, Rete, Mobile phone, GPS etc. © 2009 Marc Prensky Tecnologia
  • 25. …ma, qualsiasi cosa si faccia attraverso le tecnologie a scuola, il motore del coinvolgimento dei ragazzi è altrove: è la loro PASSIONE! Passion-based Learning Arte Econo mia Auto, Moto Amicizie Lettura Musica Natura Sport Scienza Tecnologia
  • 26.
  • 27. La community del Liceo Guido Carli Un social network per approfondire…
  • 28. Gli Assets digitali del Liceo
  • 29. Gli obiettivi della community? • Approfondimento e scambio culturale studenti/docenti • Legame di continuità con il mondo di Internet • Dare ai genitori una "finestra" che affacci su questa piccola agorà in cui i propri figli si incontrano e discutono • Strumenti digitali avanzati per il riconoscimento "sociale" delle competenze
  • 30. Come funziona la community? • Condividere interessi con studenti, docenti e staff • Inviare domande ai docenti • Creare gruppi di discussione tematici • Ricevere dai docenti suggerimenti su libri/siti/film • Anche i genitori potranno accedere da “uditori”!
  • 31. Sicurezza prima di tutto! • Gestione dei dati integrata con il registro digitale e la navigazione controllata • Pagine interne invisibili per i motori di ricerca • Iscrizione solo d'ufficio • Presidio quotidiano sui contenuti • Costante promozione delle regole di etichetta e di rispetto
  • 32. Il futuro… IL MODO MIGLIORE DI PREVEDERE IL FUTURO E’ QUELLO DI CREARSELO ALAN KAY, SCIENZIATO