SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Collaborare in rete
Complex Learning con i social networks
Istituto Comprensivo Ellera, Viterbo
Il gruppo collaborativo
✲ Interazione positiva
✲ Senso di appartenenza e responsabilità
✲ Condivisione di obiettivi comuni
✲ Rispetto e fiducia reciproca
✲ Leadeship condivisa
✲ Volontà di negoziare
✲ Condivisione della conoscenza
✲ Monitoraggio dei processi
In un gruppo collaborativo si costruiscono nuovi significati, con un
valore aggiunto rispetto all’apprendimento individuale.
Caratteristiche del gruppo collaborativo:
E’ il gruppo che apprende
«Collaborare (co-labore) vuol dire lavorare insieme, il che implica una
condivisione di compiti, e una esplicita intenzione di “aggiungere
valore” - per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un
processo collaborativo deliberato e strutturato, in contrasto con un
semplice scambio di informazioni o esecuzione di istruzioni. Un’ampia
definizione di apprendimento collaborativo potrebbe essere
l’acquisizione da parte degli individui di conoscenze, abilità o
atteggiamenti che sono il risultato di un’interazione di gruppo, o, detto
più chiaramente, un apprendimento individuale come risultato di un
processo di gruppo.»
(A.Kaye, Apprendimento collaborativo basato sul computer,
in “TD” n. 4 - autunno 1994, pp. 9-27.1992).
Collaborazione: opportunità e rischi
Opportunità:
• Ambiente di apprendimento non competitivo
• Supporto reciproco
• Clima di gruppo positivo che facilita gli scambi
• Negoziazione e ridefinizione collettiva dei
significati
• Motivazione derivante dall’appartenenza al
gruppo
Rischi:
• Difficoltà a distaccarsi dai metodi tradizionali
• Mancanza di fiducia reciproca
• Senso di frustrazione derivante dai tempi di
apprendimento più lunghi
• Incapacità di rinunciare alle proprie idee
Strategie collaborative
bassa interazione alta interazione
Divisione
del lavoro
Strategia
parallela
Strategia
sequenziale
Strategia
reciproca
Shared
minds
Singoli
compiti
indipendenti
Il lavoro è
suddiviso in
sotto-compiti
indipendenti, i
membri si
aggiornano tra di
loro
periodicamente
Ciascun
membro a
turno lavora
sulla stessa
bozza,
aggiungendo
modifiche e
integrazioni
Tutti i membri
lavorano sulla
stessa bozza
simultaneamen
te, ciascuno
aggiunge
modifiche e
integrazioni
I membri
creano tutti
insieme il
documento,
ciascuna parte
è frutto
dell’accordo
collettivo
Divisione del lavoro
Singoli compiti indipendenti:
Ad esempio, si chiede agli esperti di 5 paesi europei di
realizzare un report che descriva la situazione
dell’educazione nel proprio paese. Ciascun esperto lavora
in modo indipendente; il risultato sarà un documento che
assembla i diversi lavori.
Italy France UK Poland Spain
Strategie parallela
Il lavoro viene diviso in sotto-compiti, ciascuno assegnato a un
esperto; gli autori lavorano in modo indipendente, aggiornandosi
periodicamente
In questo caso ciascun esperto realizza un capitolo; attraverso il
confronto periodico con gli altri aggiunge dati o modifica il proprio
lavoro.
Italy France UK Poland Spain
Ricerca Statistiche
Studi di
caso
Indagine
Buone
pratiche
Strategia sequenziale
Ciascun esperto lavora su una bozza comune; la bozza viene
fatta girare (ad esempio via e-mail) e ciascuno a turno integra,
modifica, aggiunge.
R
e
s
e
a
r
c
h
Italy France UK Poland Spain
Ricerca
Statistiche
Studi di
caso
Indagine
Buone
pratiche
Ricerca
Statistiche
Studi di
caso
Indagine
Buone
pratiche
Ricerca
Statistiche
Studi di
caso
Indagine
Buone
pratiche
Ricerca
Statistiche
Studi di
caso
Indagine
Buone
pratiche
Ricerca
Statistiche
Studi di
caso
Indagine
Buone
pratiche
Strategia reciproca
Tutti gli esperti lavorano sulla stessa bozza, anche in tempo reale: in
questo caso è indispensabile usare le tecnologie, ad esempio Google doc
per la creazione di documenti condivisi
Italy France UK Poland Spain
Google
Doc
Shared minds
Tutti gli esperti assieme creano il documento; possono usare le tecnologie
o riunirsi attorno a un tavolo, ciò che conta è che ciascuna parte del
documento è frutto di un processo di accordo e condivisione.
Italy
France
Spain
Poland
UK
Tecnologie a supporto della collaborazione
sistemi di comunicazione:
a) sincroni (chat, lavagne condivise, videoconferenza)
b) asincroni (e-mail, forum, documenti condivisi);
sistemi per la condivisione di risorse:
a) sincroni (condivisione di schermo e lavagna elettronica, strumenti
per rappresentare progetti),
b) asincroni (accesso a files e banche dati);
sistemi di supporto a processi di gruppo (sistemi per la gestione di
progetti, calendari condivisi, sistemi per la produzione, strumenti di
votazione, strumenti per la generazione di idee e per discussioni aperte).
Caratteristiche della collaborazione in rete
• È libera da vincoli spazio-temporali
• Consente l’interazione molti-a-molti
• Il percorso di apprendimento può essere conservato e archiviato
• L’ambiente di apprendimento è ampio e aperto a risorse esterne
• I contenuti possono essere continuamente aggiornati
• Si possono monitorare i processi in tempo reale
• Le competenze dei partecipanti sono valorizzate
• È possibile pubblicare i risultati del proprio lavoro rendendoli visibili e
condivisi
Documenti condivisi con Google docs
Le applicazioni Google consentono di lavorare collaborativamente alla
stesura di uno stesso documento, creando modifiche e integrazioni in
tempo reale. I documenti sono archiviati online, ma si può lavorare anche
offline.
Google docs include strumenti per la creazione di testi, di presentazioni e
fogli di calcolo.
https://www.google.com/intl/it_us/docs/about/
Condividere i template
Google docs contiene
dei template (modelli)
gratuiti di documenti
che possono essere
scaricati e modificati
dagli utenti.
Chiunque può creare e
condividere il proprio
template.
https://drive.google.com
/templates#
Creare uno spazio collaborativo
Google Sites consente di
creare siti web in cui gruppi
di persone possono
collaborare, pubblica e
condividere documenti e
risorse.
Oltre Google esistono
numerosi strumenti online
gratuiti per creare spazi
personali e spazi collaborativi
online.
www.learningcom.it

More Related Content

What's hot

Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleFlavia Giannoli
 
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social InclusionItalian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social InclusionLinks-up
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinningSartori2018
 
Corso Pon –
Corso Pon –Corso Pon –
Corso Pon –lunasblog
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Sartori2018
 
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Luisa Scotti
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013alexandra tosi
 
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2Valentina Meli
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2Alessandra Ceccherelli
 
Integrare, attraverso una piattaforma lms
Integrare, attraverso una piattaforma lmsIntegrare, attraverso una piattaforma lms
Integrare, attraverso una piattaforma lmsCettina Allegra
 
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeAlcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeromolo
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Serena Triacca
 

What's hot (20)

Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social InclusionItalian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
Corso Pon –
Corso Pon –Corso Pon –
Corso Pon –
 
Corsotecn2 B
Corsotecn2 BCorsotecn2 B
Corsotecn2 B
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Integrare, attraverso una piattaforma lms
Integrare, attraverso una piattaforma lmsIntegrare, attraverso una piattaforma lms
Integrare, attraverso una piattaforma lms
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
M&D Comunità di pratica
M&D Comunità di praticaM&D Comunità di pratica
M&D Comunità di pratica
 
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeAlcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
 
Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 

Viewers also liked

L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàEleonora Guglielman
 
E-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilitàE-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilitàEleonora Guglielman
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteEleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningEleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningEleonora Guglielman
 
Betere practica met minder gedoe_deel 1
Betere practica met minder gedoe_deel 1Betere practica met minder gedoe_deel 1
Betere practica met minder gedoe_deel 1SURF Events
 
Business Intelligence Maturity
Business Intelligence MaturityBusiness Intelligence Maturity
Business Intelligence MaturityLouis Fernandes
 
Belasting technisch voordelig het nieuwe jaar in
Belasting technisch voordelig het nieuwe jaar inBelasting technisch voordelig het nieuwe jaar in
Belasting technisch voordelig het nieuwe jaar inhanzegilde
 
Open badges in het onderwijs
Open badges in het onderwijsOpen badges in het onderwijs
Open badges in het onderwijsSURF Events
 
Ouderavond groep 8 2016 2017
Ouderavond groep 8 2016 2017Ouderavond groep 8 2016 2017
Ouderavond groep 8 2016 201763142
 
Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2
Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2
Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2SURF Events
 
Quaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembreQuaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembreElena Giudice
 
De kracht van vragen
De kracht van vragenDe kracht van vragen
De kracht van vragenhanzegilde
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpEleonora Guglielman
 

Viewers also liked (20)

Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 
E-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilitàE-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilità
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
LV20134-organisaties
LV20134-organisatiesLV20134-organisaties
LV20134-organisaties
 
Daewoo cert
Daewoo certDaewoo cert
Daewoo cert
 
Betere practica met minder gedoe_deel 1
Betere practica met minder gedoe_deel 1Betere practica met minder gedoe_deel 1
Betere practica met minder gedoe_deel 1
 
Business Intelligence Maturity
Business Intelligence MaturityBusiness Intelligence Maturity
Business Intelligence Maturity
 
Belasting technisch voordelig het nieuwe jaar in
Belasting technisch voordelig het nieuwe jaar inBelasting technisch voordelig het nieuwe jaar in
Belasting technisch voordelig het nieuwe jaar in
 
Broodfonds
BroodfondsBroodfonds
Broodfonds
 
Open badges in het onderwijs
Open badges in het onderwijsOpen badges in het onderwijs
Open badges in het onderwijs
 
Ouderavond groep 8 2016 2017
Ouderavond groep 8 2016 2017Ouderavond groep 8 2016 2017
Ouderavond groep 8 2016 2017
 
Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2
Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2
Flexibel leren op locatie met apps, mobile devices en weararables_deel 2
 
Quaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembreQuaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembre
 
De kracht van vragen
De kracht van vragenDe kracht van vragen
De kracht van vragen
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
 

Similar to Collaborare in rete

Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteEleonora Guglielman
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classeSartori2018
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoEkhi Otegi
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativom@x Buson
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodlepaoloabis1
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaW3design sas
 
Che cos’è google docs
Che cos’è google docsChe cos’è google docs
Che cos’è google docsSabrina Russo
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi elisadas
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning carla asquini
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningalexandra tosi
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...EsperoSrl
 

Similar to Collaborare in rete (20)

Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 
primo
primoprimo
primo
 
primo
primoprimo
primo
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
 
Che cos’è google docs
Che cos’è google docsChe cos’è google docs
Che cos’è google docs
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Collaborazione
CollaborazioneCollaborazione
Collaborazione
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaEleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeEleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningEleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoEleonora Guglielman
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiEleonora Guglielman
 
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenzeIl complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenzeEleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
E-learning and disability
E-learning and disabilityE-learning and disability
E-learning and disability
 
Grundtvig Project LEADLAB
Grundtvig Project LEADLABGrundtvig Project LEADLAB
Grundtvig Project LEADLAB
 
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenzeIl complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Collaborare in rete

  • 1. Collaborare in rete Complex Learning con i social networks Istituto Comprensivo Ellera, Viterbo
  • 2. Il gruppo collaborativo ✲ Interazione positiva ✲ Senso di appartenenza e responsabilità ✲ Condivisione di obiettivi comuni ✲ Rispetto e fiducia reciproca ✲ Leadeship condivisa ✲ Volontà di negoziare ✲ Condivisione della conoscenza ✲ Monitoraggio dei processi In un gruppo collaborativo si costruiscono nuovi significati, con un valore aggiunto rispetto all’apprendimento individuale. Caratteristiche del gruppo collaborativo:
  • 3. E’ il gruppo che apprende «Collaborare (co-labore) vuol dire lavorare insieme, il che implica una condivisione di compiti, e una esplicita intenzione di “aggiungere valore” - per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo collaborativo deliberato e strutturato, in contrasto con un semplice scambio di informazioni o esecuzione di istruzioni. Un’ampia definizione di apprendimento collaborativo potrebbe essere l’acquisizione da parte degli individui di conoscenze, abilità o atteggiamenti che sono il risultato di un’interazione di gruppo, o, detto più chiaramente, un apprendimento individuale come risultato di un processo di gruppo.» (A.Kaye, Apprendimento collaborativo basato sul computer, in “TD” n. 4 - autunno 1994, pp. 9-27.1992).
  • 4. Collaborazione: opportunità e rischi Opportunità: • Ambiente di apprendimento non competitivo • Supporto reciproco • Clima di gruppo positivo che facilita gli scambi • Negoziazione e ridefinizione collettiva dei significati • Motivazione derivante dall’appartenenza al gruppo Rischi: • Difficoltà a distaccarsi dai metodi tradizionali • Mancanza di fiducia reciproca • Senso di frustrazione derivante dai tempi di apprendimento più lunghi • Incapacità di rinunciare alle proprie idee
  • 5. Strategie collaborative bassa interazione alta interazione Divisione del lavoro Strategia parallela Strategia sequenziale Strategia reciproca Shared minds Singoli compiti indipendenti Il lavoro è suddiviso in sotto-compiti indipendenti, i membri si aggiornano tra di loro periodicamente Ciascun membro a turno lavora sulla stessa bozza, aggiungendo modifiche e integrazioni Tutti i membri lavorano sulla stessa bozza simultaneamen te, ciascuno aggiunge modifiche e integrazioni I membri creano tutti insieme il documento, ciascuna parte è frutto dell’accordo collettivo
  • 6. Divisione del lavoro Singoli compiti indipendenti: Ad esempio, si chiede agli esperti di 5 paesi europei di realizzare un report che descriva la situazione dell’educazione nel proprio paese. Ciascun esperto lavora in modo indipendente; il risultato sarà un documento che assembla i diversi lavori. Italy France UK Poland Spain
  • 7. Strategie parallela Il lavoro viene diviso in sotto-compiti, ciascuno assegnato a un esperto; gli autori lavorano in modo indipendente, aggiornandosi periodicamente In questo caso ciascun esperto realizza un capitolo; attraverso il confronto periodico con gli altri aggiunge dati o modifica il proprio lavoro. Italy France UK Poland Spain Ricerca Statistiche Studi di caso Indagine Buone pratiche
  • 8. Strategia sequenziale Ciascun esperto lavora su una bozza comune; la bozza viene fatta girare (ad esempio via e-mail) e ciascuno a turno integra, modifica, aggiunge. R e s e a r c h Italy France UK Poland Spain Ricerca Statistiche Studi di caso Indagine Buone pratiche Ricerca Statistiche Studi di caso Indagine Buone pratiche Ricerca Statistiche Studi di caso Indagine Buone pratiche Ricerca Statistiche Studi di caso Indagine Buone pratiche Ricerca Statistiche Studi di caso Indagine Buone pratiche
  • 9. Strategia reciproca Tutti gli esperti lavorano sulla stessa bozza, anche in tempo reale: in questo caso è indispensabile usare le tecnologie, ad esempio Google doc per la creazione di documenti condivisi Italy France UK Poland Spain Google Doc
  • 10. Shared minds Tutti gli esperti assieme creano il documento; possono usare le tecnologie o riunirsi attorno a un tavolo, ciò che conta è che ciascuna parte del documento è frutto di un processo di accordo e condivisione. Italy France Spain Poland UK
  • 11. Tecnologie a supporto della collaborazione sistemi di comunicazione: a) sincroni (chat, lavagne condivise, videoconferenza) b) asincroni (e-mail, forum, documenti condivisi); sistemi per la condivisione di risorse: a) sincroni (condivisione di schermo e lavagna elettronica, strumenti per rappresentare progetti), b) asincroni (accesso a files e banche dati); sistemi di supporto a processi di gruppo (sistemi per la gestione di progetti, calendari condivisi, sistemi per la produzione, strumenti di votazione, strumenti per la generazione di idee e per discussioni aperte).
  • 12. Caratteristiche della collaborazione in rete • È libera da vincoli spazio-temporali • Consente l’interazione molti-a-molti • Il percorso di apprendimento può essere conservato e archiviato • L’ambiente di apprendimento è ampio e aperto a risorse esterne • I contenuti possono essere continuamente aggiornati • Si possono monitorare i processi in tempo reale • Le competenze dei partecipanti sono valorizzate • È possibile pubblicare i risultati del proprio lavoro rendendoli visibili e condivisi
  • 13. Documenti condivisi con Google docs Le applicazioni Google consentono di lavorare collaborativamente alla stesura di uno stesso documento, creando modifiche e integrazioni in tempo reale. I documenti sono archiviati online, ma si può lavorare anche offline. Google docs include strumenti per la creazione di testi, di presentazioni e fogli di calcolo. https://www.google.com/intl/it_us/docs/about/
  • 14. Condividere i template Google docs contiene dei template (modelli) gratuiti di documenti che possono essere scaricati e modificati dagli utenti. Chiunque può creare e condividere il proprio template. https://drive.google.com /templates#
  • 15. Creare uno spazio collaborativo Google Sites consente di creare siti web in cui gruppi di persone possono collaborare, pubblica e condividere documenti e risorse. Oltre Google esistono numerosi strumenti online gratuiti per creare spazi personali e spazi collaborativi online.