SlideShare a Scribd company logo
La PedagogiaLa Pedagogia
contemporaneacontemporanea
Prof.ssa Lucia Gangale
IndiceIndice
Prof.ssa Lucia Gangale
La globalizzazione
Educazione e new media
Educazione e cittadinanza
Educazione e intercultura
Educazione e disabilità
Competenze chiave
Per concludere
La globalizzazioneLa globalizzazione
Prof.ssa Lucia Gangale
La globalizzazioneLa globalizzazione
• 1957 – Istituzione della Cee (Comunità Economica Europea)
• 1968 – Contestazione giovanile. Lotta alla società tradizionale,
al consumismo, alle disuguaglianze. Lotta contro l’apartheid
negli Stati Uniti d’America.
• 1989 – Caduta del Muro di Berlino, per quarant’anni emblema
della Guerra Fredda e della divisione del mondo nel blocco
orientale (comunista) ed occidentale (capitalista)
• Anni Ottanta: inizio dei flussi migratori dai Paesi in via di
sviluppo a quelli sviluppati.
Uno sguardo
d’insieme
L’educazione nella società globalizzataL’educazione nella società globalizzata
Scuola di massa
Passaggio dalla scuola
meritocratica a quella
democratica
Documenti internazionali
Unesco e Comunità Europea
Documenti internazionali
Unesco e Comunità Europea
Piena
alfabetizzazione
Formazione
permanente
Nuovi approcci
multidisciplinari
Rinnovamento delle
pratiche didattiche
Obbligo scolastico
fino ai 16 anni (decreto
2005)
L’educazione nella società globalizzataL’educazione nella società globalizzata
Nasce la scuola aperta a tutti
Superamento del puerocentrismo
Scuola nel dopoguerra vista come investimento per il futuro dei figli
Istruzione ed educazione si associano alla «formazione», cioè ad un
complesso do competenze utili alla vita ed acquisibili anche al di fuori del
contesto scolastico
Negli anni Settanta si delinea la «scuola di massa» (termine sociologico) o
«scuola aperta a tutti» (termine pedagogico)
Approccio multidisciplinare alle tematiche dell’educazione. Nascita delle
Facoltà di Scienze della Formazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
Nel XX secolo si registra lo sforzo di andare oltre la scuola attiva e
la questione educativa diventa globale, cioè richiede di andare
oltre la semplice questione del rispettare la tappe della crescita
mentale, e diventa così necessità di sfruttare appieno le nuove
conoscenze.
La globalità dell’educazione è espressa in alcuni documenti
internazionali.
Per l’UNESCO, l’educazione è strumento di pace fra i popoli e
come tale è responsabilità della società intera. Il sociologo
francese Edgar Morin, in alcuni scritti per l’UNESCO, sostiene la
necessità di formare teste ben fatte piuttosto che «teste piene».
I documenti
internazionali
La globalizzazioneLa globalizzazione
Ci sono poi i documenti della Comunità Europea. Si delinea in
essi la cosiddetta «società della conoscenza», cioè basata sul
valore strategico della conoscenza, che scaturisce dal famoso
Rapporto Cresson, detto anche Libro Bianco sulla formazione
(1995).
Si sottolina, altrove, la necessità di una maggiore integrazione
tra sistema scolastico, formazione professionale ed imprese
produttive.
Nel documento intitolato Istruzione e formazione 2020 (del 2009),
si indicano gli obiettivi strategici da perseguire in vista del 2020.
La globalizzazioneLa globalizzazione
Essi sono:
apprendimento permanente e mobilità di studenti e lavoratori;
potenziare qualità ed efficacia dell’istruzione, soprattutto nelle lingue
straniere e nelle abilità informatiche;
combattere lo svantaggio socioculturale attraverso un’istruzione
inclusiva, cioè aperte a persone di ogni etnia e condizione personale,
fisica e psichica, per promuovere le differenze umane e sviluppare la
convivenza democratica;
incoraggiare il triangolo della conoscenza, cioè istruzione – ricerca –
innovazione.
La globalizzazioneLa globalizzazione
Il Rapporto Education for All dal titolo Reaching the Marginalized,
del 2010, evidenzia drammaticamente il mancato accesso
all’educazione per milioni adolescenti. Ciò è frutto della crisi
globale, che ha pregiudicato gli sforzi compiuti negli ultimi
decenni per garantire la scolarizzazione a tutti.
A fare le spese di questa situazione sono soprattutto le
minoranze etniche, politiche e religiose.
Il documento evidenzia, così, lo stretto legame tra sviluppo
economico ed alfabetizzazione.
La globalizzazioneLa globalizzazione
L’apprendimento è un processo che dura tutta la vita.
A partire dagli anni Cinquanta si intrapresero azioni dirette alla
piena alfabetizzazione, per cui vennero istituite le famose scuole
serali per adulti.
Tale concetto fu poi superato da quello di educazione permanente.
A partire dagli anni Settanta si cominciò a parlare di una formazione
che interessasse l’intero arco della vita, in modo da migliorare le
condizioni personali e professionali di ogni cittadino.
L’ampliamento delle conoscenze non solo apporta miglioramenti al
mondo produttivo, ma anche alla qualità della vita delle persone.
L’educazione
permanente
La globalizzazioneLa globalizzazione
I bisogni formativi per adulti sono dovuti a diverse ragioni
1)Esigenze professionali. Adulti che tornano alla formazione per
cambiare o migliorare la propria situazione lavorativa.
2)Esigenze elettive/creative. Non dettate da lucro, sono dirette ad
ampliare il patrimonio delle conoscenze personali e di socializzazione.
Si parla di autoformazione.
3)Esigenze tecnologiche. La necessità dell’alfabetizzazione
informatica, per scopi professionali e/o per arricchimento personale.
L’educazione
permanente
Educazione e new mediaEducazione e new media
Prof.ssa Lucia Gangale
Educazione e new mediaEducazione e new media
Necessità di un utilizzo consapevole degli strumenti
telematici. La qualità dell’esperienza tecnologica aumenta
la qualità dell’esperienza educativa.
La Società
in rete
Educazione e new mediaEducazione e new media
Società in rete Vantaggi e limiti
Nuove tecnologieNuove tecnologie
Realtà virtuale
Quantità ed immediata
reperibilità di materiali
informativi
Immagazzinamento di
una enorme quantità di
dati su hard disk o su
rete: esternalizzazione
dei processi mentali
Immagazzinamento di
una enorme quantità di
dati su hard disk o su
rete: esternalizzazione
dei processi mentali
La Rete come finestra
aperta sul mondo
Fenomeni di solitudine e
dipendenza da InternetOnline learning
Educazione e new mediaEducazione e new media
- Internet pervasivo delle nostre vite
- Possibilità di applicare la Rete all’istruzione, sfruttandone tutte le
potenzialità
- Sfruttare le possibilità di interazione della Rete
- Lavorare sugli ipertesti, per ricavare materiali culturali, risorse,
informazioni
- Aggiornamento continuo dei docenti per colmare la «divergenza
cognitiva» con gli studenti
- Utilizzo di strumenti didattici multimediali (cd rom, dvd, Lim,
Internet)
La Società
in rete
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
Prof.ssa Lucia Gangale
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
Inclusione e coabitazione
Problema di convivenza
e democrazia
Formazione della
cittadinanza
Formazione della
cittadinanza
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
La multiculturalità odierna impone la necessità di una convivenza civile,
basata su regole comuni e sul reciproco rispetto.
Il glocalismo è la capacità di tenere insieme il locale e il globale. In
educazione, esso significa da un lato conservare la memoria comune,
dall’altro aprirsi al valore della diversità.
L’educazione oggi ha di fronte nuove sfide: creare dei processi di
inclusione e non di esclusione; gestire positivamente i conflitti; accogliere
le diversità, viste non come fonte di paura o qualcosa nei cui confronti si è
mossi da sentimenti di superiorità; vivere la propria identità ed
appartenenza all’interno di un contesto sempre più multiculturale.
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
Alcuni documenti da ricordare
1.Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Adottata dall’assemblea
generale dell’ONU il 10 dicembre 1948. E’ divisa in tre parti:
a)Diritti umani di prima generazione: detti così perché furono i primi a
essere riconosciuti fin dalle Dichiarazioni dei diritti che seguirono le
Rivoluzioni americana e francese: diritto alla vita, alla libertà, al giusto
processo;
b)Diritti di seconda generazione: impegnano la pubblica autorità a
prevedere interventi mirati per salute, lavoro, alimentazione, abitazione,
educazione;
c)Diritti umani di terza generazione: diritti di solidarietà, di pace, rispetto
dell’ambiente, diritti relativi allo sviluppo.
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
Alcuni documenti da ricordare
2. Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Approvata nel 1959 e recepita da un
ridotto numero di Stati
3. Convenzione sui diritti dell’infanzia. Approvata dall’ONU, costituisce il
testo più ratificato al mondo. Infatti è stata sottoscritta da 193 Stati. E’ lo
strumento normativo più importante e completo in materia di difesa dei
diritti dell’infanzia.
I diritti dell’infanzia sono rispettati in ogni parte del mondo?
No, come emerge dai rapporti di Amnesty International e di molte
associazioni di volontariato. Molti di loro sono oggetto di violenza, di
turismo sessuale, sono ridotti in schiavitù, non hanno cibo né istruzione.
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
Infanzia negata
Paesi asiatici ed islamici fanno notevoli resistenze al recepimento di diritti
umani di concezione occidentale.
La concezione religiosa islamica, detta shari’a, fonda diritti e doveri
dell’essere umano non sull’uomo, ma sulla volotà di Dio. Il Corano è in
contrasto con i principi di uguaglianza del mondo occidentale (tipo il
rapporto uomo-donna o quello tra musulmano e non musulmano). Per cui
molti paesi islamici, invocando i «diritti dell’uomo nell’Islam», di fatto si
rifiutano di sottoscrivere i documenti degli organismi internazionali.
Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza
L’UNESCO
Ha avuto finora un ruolo fondamentale nella messa a punto di interventi
educativi in materia di diritti umani. Obiettivi di tale insegnamento, sono: la
tolleranza, il rispetto e la solidarietà; diffusione della conoscenza dei diritti
umani; azioni di sensibilizzazione sul tema dei diritti umani.
Educazione e interculturaEducazione e intercultura
Prof.ssa Lucia Gangale
Educazione e interculturaEducazione e intercultura
Edgard Morin
Sapere dinamico fondato su
complessità e globalità
Società multiculturale
ed interculturale
Ingresso di alunni
stranieri nella scuola
Martha C. Nussbaum
Metodo socratico, sapere
umanistico
ContenutiContenuti
Alasdair MacIntyre
Tradizione e narrazione che
riportano ai valori della
comunità di appartenenza
Educazione e interculturaEducazione e intercultura
L’attuale società è molto diversa da quella del passato, per la
convivenza di stili di vita, fedi, culture, tradizioni diverse. E’ una
società multiculturale.
Alcuni studiosi si sono interrogati sulle proposte educative da mettere
in campo in un mondo dalla fisionomia così mutata.
Edgard Morin Alasdair MacIntyre Martha Nussbaum
Educazione e interculturaEducazione e intercultura
• Edgard Morin, filosofo e sociologo francese, dice le persone dovrebbero
imparare a convivere in quanto «umani del pianeta Terra»;
• Alasdair MacIntyre, filosofo scozzese, al contrario dell’universalismo di
Morin, propone un sapere basato sulla comunità, sul contesto etico e sociale
in cui si vive. I valori comunitari sono appresi e praticati e tenuti insieme
dalla forza della narrazione. La solidarietà universale è il riflesso di quella
comunitaria, proprio come in un’orchestra i diversi strumenti (archi, violini,
percussioni, ecc.) mantengono la propria specificità, contribuendo ciascuno
alla melodia musicale.
• Martha Crawen Nussbaum, filosofa statunitense, afferma che occorre
reagire all’indebolimento della cultura umanistica, per evitare che vada
persa la capacità di pensare criticamente. Il metodo socratico, basato sulle
domande, aiuta a formare persone autonome e risponde al bisogno di
democrazia.
La riflessione
degli studiosi
Educazione e interculturaEducazione e intercultura
- Presenza sul territorio nazionale di persone e gruppi di diversa
provenienza geografica;
- Aumento degli alunni stranieri, distribuiti in modo non omogeneo
nel territorio nazionale. Nell’anno scolastico 2013/14 i minori
stranieri in Italia sono stati 600mila, cioè l’8% della popolazione
scolastica complessiva, esclusa la scuola dell’infanzia;
- La scuola italiana ha promosso un piano di piena integrazione degli
studenti e di educazione interculturale. Modello inclusivo.
Come cambia
la scuola italiana
Educazione e disabilitàEducazione e disabilità
Persone con disabilitàPersone con disabilità
Didattica personalizzataDidattica personalizzata
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Servizi di aiuto
e per il benessere
Servizi di aiuto
e per il benessere
Educazione e disabilitàEducazione e disabilità
L’inclusione scolastica risponde ai complessi «bisogni educativi speciali» di
alcuni studenti. La didattica speciale è fondata su progetti personalizzati, in
modo da non emarginare la persona portatrice di disabilità, ma, al contrario, in
modo da farla sentire parte di una grande comunità.
A tale scopo sono necessari alcuni fattori: pari opportunità, rispetto dei diritti
altrui, partecipazione sociale, diritto alla formazione. L’educazione ha come
fine di tendere allo sviluppo armonico della personalità ed a una reale
partecipazione alla vita sociale.
Competenze chiaveCompetenze chiave
Prof.ssa Lucia Gangale
Competenze chiaveCompetenze chiave
Empowerment
Termine inglese che indica la possibilità del singolo o di gruppi di acquisire o
aumentare le proprie capacità, prendendone sempre maggiore consapevolezza,
rafforzando l’autostima di sé come persone capaci e competenti, responsabili,
libere e autonome.
Competenze chiaveCompetenze chiave
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
identificate dall’UE
1.Comunicare in madrelingua
2.Comunicare in lingua straniera
3.Competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche
4.Competenze digitali
5.Imparare ad imparare
6.Competenze sociali e civiche
7.Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
8.Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze chiaveCompetenze chiave
Per l’economista Amartya
Sen e per la filosofa Martha
Nussbaum è necessario
formare capacità.
Per concluderePer concludere
Rifletti sui seguenti argomenti:
1.La scuola ha davanti a sé nuove sfide, legati ai rapidi cambiamenti in atto: la
globalizzazione, lo sviluppo tecnologico, l’economia. Traccia un quadro di
questi cambiamenti e come ad essi può rispondere l’educazione permanente.
2.La didattica multimediale e le sue recenti applicazioni. Vantaggi e svantaggi
della multimedialità nella vita delle persone.
3.Il rapporto tra istruzione e cittadinanza, il nesso tra educazione e
democrazia. Diritti dell’infanzia ed infanzia negata. Il lungo cammino dei
diritti della persona nei documenti internazionali.
4.Etnocentrismo ed etnorelativismo: quale il modello educativo migliore?
Modelli educativi a confronto: problematizzazione del reale, condivisione,
Prof.ssa Lucia Gangale

More Related Content

What's hot

Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
eugenio iorio
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Intelligenza artificiale nell'etica
Intelligenza artificiale nell'eticaIntelligenza artificiale nell'etica
Intelligenza artificiale nell'etica
Leonardo Dei Rocini
 
Ai
AiAi
Ai
giu89
 
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex...
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex..."I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex...
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex...
Complexity Institute
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
Creeo Studio
 
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini AndreaPresentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
cusionline
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 

What's hot (11)

Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Intelligenza artificiale nell'etica
Intelligenza artificiale nell'eticaIntelligenza artificiale nell'etica
Intelligenza artificiale nell'etica
 
Ai
AiAi
Ai
 
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex...
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex..."I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex...
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" di E. Morin - Al Complex...
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
 
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini AndreaPresentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 

Viewers also liked

Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaritaleuzzi
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
Eleonora Guglielman
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioGiorgio Cingari
 
Siamo già nel futuro
Siamo già nel futuroSiamo già nel futuro
Siamo già nel futuro
pgava
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
Eleonora Guglielman
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Matteo Aluigi
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 

Viewers also liked (20)

Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogia
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgio
 
Siamo già nel futuro
Siamo già nel futuroSiamo già nel futuro
Siamo già nel futuro
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Presentazioni in rete
Presentazioni in retePresentazioni in rete
Presentazioni in rete
 
Tufanelli
TufanelliTufanelli
Tufanelli
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 

Similar to La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale

Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
IS Mont Rose A&B
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
marco malagoli
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Strand 3 Istruzione e Impresa Italian
Strand 3 Istruzione e Impresa ItalianStrand 3 Istruzione e Impresa Italian
Strand 3 Istruzione e Impresa Italian
caniceconsulting
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
Simone Ricchiuto
 
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieriCm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
SanGiovanniDiDioWEB
 
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
caniceconsulting
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Monica Ambrogi
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoAdriana Paltrinieri
 
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Michele Rucco
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
INSMLI
 

Similar to La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale (20)

Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Strand 3 Istruzione e Impresa Italian
Strand 3 Istruzione e Impresa ItalianStrand 3 Istruzione e Impresa Italian
Strand 3 Istruzione e Impresa Italian
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieriCm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
 
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
 
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
 
Edizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop UnescoEdizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop Unesco
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
 

More from reportages1

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
reportages1
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
reportages1
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
reportages1
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
reportages1
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
reportages1
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
reportages1
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
reportages1
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
reportages1
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
reportages1
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
reportages1
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
reportages1
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
reportages1
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
reportages1
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
reportages1
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
reportages1
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
reportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 

La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale

  • 2. IndiceIndice Prof.ssa Lucia Gangale La globalizzazione Educazione e new media Educazione e cittadinanza Educazione e intercultura Educazione e disabilità Competenze chiave Per concludere
  • 4. La globalizzazioneLa globalizzazione • 1957 – Istituzione della Cee (Comunità Economica Europea) • 1968 – Contestazione giovanile. Lotta alla società tradizionale, al consumismo, alle disuguaglianze. Lotta contro l’apartheid negli Stati Uniti d’America. • 1989 – Caduta del Muro di Berlino, per quarant’anni emblema della Guerra Fredda e della divisione del mondo nel blocco orientale (comunista) ed occidentale (capitalista) • Anni Ottanta: inizio dei flussi migratori dai Paesi in via di sviluppo a quelli sviluppati. Uno sguardo d’insieme
  • 5. L’educazione nella società globalizzataL’educazione nella società globalizzata Scuola di massa Passaggio dalla scuola meritocratica a quella democratica Documenti internazionali Unesco e Comunità Europea Documenti internazionali Unesco e Comunità Europea Piena alfabetizzazione Formazione permanente Nuovi approcci multidisciplinari Rinnovamento delle pratiche didattiche Obbligo scolastico fino ai 16 anni (decreto 2005)
  • 6. L’educazione nella società globalizzataL’educazione nella società globalizzata Nasce la scuola aperta a tutti Superamento del puerocentrismo Scuola nel dopoguerra vista come investimento per il futuro dei figli Istruzione ed educazione si associano alla «formazione», cioè ad un complesso do competenze utili alla vita ed acquisibili anche al di fuori del contesto scolastico Negli anni Settanta si delinea la «scuola di massa» (termine sociologico) o «scuola aperta a tutti» (termine pedagogico) Approccio multidisciplinare alle tematiche dell’educazione. Nascita delle Facoltà di Scienze della Formazione
  • 7. La globalizzazioneLa globalizzazione Nel XX secolo si registra lo sforzo di andare oltre la scuola attiva e la questione educativa diventa globale, cioè richiede di andare oltre la semplice questione del rispettare la tappe della crescita mentale, e diventa così necessità di sfruttare appieno le nuove conoscenze. La globalità dell’educazione è espressa in alcuni documenti internazionali. Per l’UNESCO, l’educazione è strumento di pace fra i popoli e come tale è responsabilità della società intera. Il sociologo francese Edgar Morin, in alcuni scritti per l’UNESCO, sostiene la necessità di formare teste ben fatte piuttosto che «teste piene». I documenti internazionali
  • 8. La globalizzazioneLa globalizzazione Ci sono poi i documenti della Comunità Europea. Si delinea in essi la cosiddetta «società della conoscenza», cioè basata sul valore strategico della conoscenza, che scaturisce dal famoso Rapporto Cresson, detto anche Libro Bianco sulla formazione (1995). Si sottolina, altrove, la necessità di una maggiore integrazione tra sistema scolastico, formazione professionale ed imprese produttive. Nel documento intitolato Istruzione e formazione 2020 (del 2009), si indicano gli obiettivi strategici da perseguire in vista del 2020.
  • 9. La globalizzazioneLa globalizzazione Essi sono: apprendimento permanente e mobilità di studenti e lavoratori; potenziare qualità ed efficacia dell’istruzione, soprattutto nelle lingue straniere e nelle abilità informatiche; combattere lo svantaggio socioculturale attraverso un’istruzione inclusiva, cioè aperte a persone di ogni etnia e condizione personale, fisica e psichica, per promuovere le differenze umane e sviluppare la convivenza democratica; incoraggiare il triangolo della conoscenza, cioè istruzione – ricerca – innovazione.
  • 10. La globalizzazioneLa globalizzazione Il Rapporto Education for All dal titolo Reaching the Marginalized, del 2010, evidenzia drammaticamente il mancato accesso all’educazione per milioni adolescenti. Ciò è frutto della crisi globale, che ha pregiudicato gli sforzi compiuti negli ultimi decenni per garantire la scolarizzazione a tutti. A fare le spese di questa situazione sono soprattutto le minoranze etniche, politiche e religiose. Il documento evidenzia, così, lo stretto legame tra sviluppo economico ed alfabetizzazione.
  • 11. La globalizzazioneLa globalizzazione L’apprendimento è un processo che dura tutta la vita. A partire dagli anni Cinquanta si intrapresero azioni dirette alla piena alfabetizzazione, per cui vennero istituite le famose scuole serali per adulti. Tale concetto fu poi superato da quello di educazione permanente. A partire dagli anni Settanta si cominciò a parlare di una formazione che interessasse l’intero arco della vita, in modo da migliorare le condizioni personali e professionali di ogni cittadino. L’ampliamento delle conoscenze non solo apporta miglioramenti al mondo produttivo, ma anche alla qualità della vita delle persone. L’educazione permanente
  • 12. La globalizzazioneLa globalizzazione I bisogni formativi per adulti sono dovuti a diverse ragioni 1)Esigenze professionali. Adulti che tornano alla formazione per cambiare o migliorare la propria situazione lavorativa. 2)Esigenze elettive/creative. Non dettate da lucro, sono dirette ad ampliare il patrimonio delle conoscenze personali e di socializzazione. Si parla di autoformazione. 3)Esigenze tecnologiche. La necessità dell’alfabetizzazione informatica, per scopi professionali e/o per arricchimento personale. L’educazione permanente
  • 13. Educazione e new mediaEducazione e new media Prof.ssa Lucia Gangale
  • 14. Educazione e new mediaEducazione e new media Necessità di un utilizzo consapevole degli strumenti telematici. La qualità dell’esperienza tecnologica aumenta la qualità dell’esperienza educativa. La Società in rete
  • 15. Educazione e new mediaEducazione e new media Società in rete Vantaggi e limiti Nuove tecnologieNuove tecnologie Realtà virtuale Quantità ed immediata reperibilità di materiali informativi Immagazzinamento di una enorme quantità di dati su hard disk o su rete: esternalizzazione dei processi mentali Immagazzinamento di una enorme quantità di dati su hard disk o su rete: esternalizzazione dei processi mentali La Rete come finestra aperta sul mondo Fenomeni di solitudine e dipendenza da InternetOnline learning
  • 16. Educazione e new mediaEducazione e new media - Internet pervasivo delle nostre vite - Possibilità di applicare la Rete all’istruzione, sfruttandone tutte le potenzialità - Sfruttare le possibilità di interazione della Rete - Lavorare sugli ipertesti, per ricavare materiali culturali, risorse, informazioni - Aggiornamento continuo dei docenti per colmare la «divergenza cognitiva» con gli studenti - Utilizzo di strumenti didattici multimediali (cd rom, dvd, Lim, Internet) La Società in rete
  • 17. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza Prof.ssa Lucia Gangale
  • 18. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza Inclusione e coabitazione Problema di convivenza e democrazia Formazione della cittadinanza Formazione della cittadinanza
  • 19. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza La multiculturalità odierna impone la necessità di una convivenza civile, basata su regole comuni e sul reciproco rispetto. Il glocalismo è la capacità di tenere insieme il locale e il globale. In educazione, esso significa da un lato conservare la memoria comune, dall’altro aprirsi al valore della diversità. L’educazione oggi ha di fronte nuove sfide: creare dei processi di inclusione e non di esclusione; gestire positivamente i conflitti; accogliere le diversità, viste non come fonte di paura o qualcosa nei cui confronti si è mossi da sentimenti di superiorità; vivere la propria identità ed appartenenza all’interno di un contesto sempre più multiculturale.
  • 20. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza Alcuni documenti da ricordare 1.Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Adottata dall’assemblea generale dell’ONU il 10 dicembre 1948. E’ divisa in tre parti: a)Diritti umani di prima generazione: detti così perché furono i primi a essere riconosciuti fin dalle Dichiarazioni dei diritti che seguirono le Rivoluzioni americana e francese: diritto alla vita, alla libertà, al giusto processo; b)Diritti di seconda generazione: impegnano la pubblica autorità a prevedere interventi mirati per salute, lavoro, alimentazione, abitazione, educazione; c)Diritti umani di terza generazione: diritti di solidarietà, di pace, rispetto dell’ambiente, diritti relativi allo sviluppo.
  • 21. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza Alcuni documenti da ricordare 2. Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Approvata nel 1959 e recepita da un ridotto numero di Stati 3. Convenzione sui diritti dell’infanzia. Approvata dall’ONU, costituisce il testo più ratificato al mondo. Infatti è stata sottoscritta da 193 Stati. E’ lo strumento normativo più importante e completo in materia di difesa dei diritti dell’infanzia. I diritti dell’infanzia sono rispettati in ogni parte del mondo? No, come emerge dai rapporti di Amnesty International e di molte associazioni di volontariato. Molti di loro sono oggetto di violenza, di turismo sessuale, sono ridotti in schiavitù, non hanno cibo né istruzione.
  • 22. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza Infanzia negata Paesi asiatici ed islamici fanno notevoli resistenze al recepimento di diritti umani di concezione occidentale. La concezione religiosa islamica, detta shari’a, fonda diritti e doveri dell’essere umano non sull’uomo, ma sulla volotà di Dio. Il Corano è in contrasto con i principi di uguaglianza del mondo occidentale (tipo il rapporto uomo-donna o quello tra musulmano e non musulmano). Per cui molti paesi islamici, invocando i «diritti dell’uomo nell’Islam», di fatto si rifiutano di sottoscrivere i documenti degli organismi internazionali.
  • 23. Educazione e cittadinanzaEducazione e cittadinanza L’UNESCO Ha avuto finora un ruolo fondamentale nella messa a punto di interventi educativi in materia di diritti umani. Obiettivi di tale insegnamento, sono: la tolleranza, il rispetto e la solidarietà; diffusione della conoscenza dei diritti umani; azioni di sensibilizzazione sul tema dei diritti umani.
  • 24. Educazione e interculturaEducazione e intercultura Prof.ssa Lucia Gangale
  • 25. Educazione e interculturaEducazione e intercultura Edgard Morin Sapere dinamico fondato su complessità e globalità Società multiculturale ed interculturale Ingresso di alunni stranieri nella scuola Martha C. Nussbaum Metodo socratico, sapere umanistico ContenutiContenuti Alasdair MacIntyre Tradizione e narrazione che riportano ai valori della comunità di appartenenza
  • 26. Educazione e interculturaEducazione e intercultura L’attuale società è molto diversa da quella del passato, per la convivenza di stili di vita, fedi, culture, tradizioni diverse. E’ una società multiculturale. Alcuni studiosi si sono interrogati sulle proposte educative da mettere in campo in un mondo dalla fisionomia così mutata. Edgard Morin Alasdair MacIntyre Martha Nussbaum
  • 27. Educazione e interculturaEducazione e intercultura • Edgard Morin, filosofo e sociologo francese, dice le persone dovrebbero imparare a convivere in quanto «umani del pianeta Terra»; • Alasdair MacIntyre, filosofo scozzese, al contrario dell’universalismo di Morin, propone un sapere basato sulla comunità, sul contesto etico e sociale in cui si vive. I valori comunitari sono appresi e praticati e tenuti insieme dalla forza della narrazione. La solidarietà universale è il riflesso di quella comunitaria, proprio come in un’orchestra i diversi strumenti (archi, violini, percussioni, ecc.) mantengono la propria specificità, contribuendo ciascuno alla melodia musicale. • Martha Crawen Nussbaum, filosofa statunitense, afferma che occorre reagire all’indebolimento della cultura umanistica, per evitare che vada persa la capacità di pensare criticamente. Il metodo socratico, basato sulle domande, aiuta a formare persone autonome e risponde al bisogno di democrazia. La riflessione degli studiosi
  • 28. Educazione e interculturaEducazione e intercultura - Presenza sul territorio nazionale di persone e gruppi di diversa provenienza geografica; - Aumento degli alunni stranieri, distribuiti in modo non omogeneo nel territorio nazionale. Nell’anno scolastico 2013/14 i minori stranieri in Italia sono stati 600mila, cioè l’8% della popolazione scolastica complessiva, esclusa la scuola dell’infanzia; - La scuola italiana ha promosso un piano di piena integrazione degli studenti e di educazione interculturale. Modello inclusivo. Come cambia la scuola italiana
  • 29. Educazione e disabilitàEducazione e disabilità Persone con disabilitàPersone con disabilità Didattica personalizzataDidattica personalizzata Inclusione scolasticaInclusione scolastica Servizi di aiuto e per il benessere Servizi di aiuto e per il benessere
  • 30. Educazione e disabilitàEducazione e disabilità L’inclusione scolastica risponde ai complessi «bisogni educativi speciali» di alcuni studenti. La didattica speciale è fondata su progetti personalizzati, in modo da non emarginare la persona portatrice di disabilità, ma, al contrario, in modo da farla sentire parte di una grande comunità. A tale scopo sono necessari alcuni fattori: pari opportunità, rispetto dei diritti altrui, partecipazione sociale, diritto alla formazione. L’educazione ha come fine di tendere allo sviluppo armonico della personalità ed a una reale partecipazione alla vita sociale.
  • 32. Competenze chiaveCompetenze chiave Empowerment Termine inglese che indica la possibilità del singolo o di gruppi di acquisire o aumentare le proprie capacità, prendendone sempre maggiore consapevolezza, rafforzando l’autostima di sé come persone capaci e competenti, responsabili, libere e autonome.
  • 33. Competenze chiaveCompetenze chiave Competenze chiave per l’apprendimento permanente identificate dall’UE 1.Comunicare in madrelingua 2.Comunicare in lingua straniera 3.Competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche 4.Competenze digitali 5.Imparare ad imparare 6.Competenze sociali e civiche 7.Spirito di iniziativa ed imprenditorialità 8.Consapevolezza ed espressione culturale
  • 34. Competenze chiaveCompetenze chiave Per l’economista Amartya Sen e per la filosofa Martha Nussbaum è necessario formare capacità.
  • 35. Per concluderePer concludere Rifletti sui seguenti argomenti: 1.La scuola ha davanti a sé nuove sfide, legati ai rapidi cambiamenti in atto: la globalizzazione, lo sviluppo tecnologico, l’economia. Traccia un quadro di questi cambiamenti e come ad essi può rispondere l’educazione permanente. 2.La didattica multimediale e le sue recenti applicazioni. Vantaggi e svantaggi della multimedialità nella vita delle persone. 3.Il rapporto tra istruzione e cittadinanza, il nesso tra educazione e democrazia. Diritti dell’infanzia ed infanzia negata. Il lungo cammino dei diritti della persona nei documenti internazionali. 4.Etnocentrismo ed etnorelativismo: quale il modello educativo migliore? Modelli educativi a confronto: problematizzazione del reale, condivisione, Prof.ssa Lucia Gangale