SlideShare a Scribd company logo
Valutare le risorse nel web
Complex Learning con i social networks
Istituto Comprensivo Ellera, Viterbo
Il problema
Internet è una meravigliosa autostrada per esplorare contenuti e
trovare informazioni.
Il fatto è che chiunque può pubblicare in rete. Quindi è necessario
assicurarsi del fatto che l’informazione sia accurata e affidabile.
Diversamente da molte risorse cartacee,
come i libri, le riviste, etc. che sono soggetti
a numerosi filtri e revisioni (peer review,
editing, per esempio), la maggior parte delle
informazioni e delle fonti disponibili in rete
non sono controllate.
Leggere la URL
Chi ha pubblicato la
pagina web?
È una pagina web
personale?
Il contenuto è pubblicato
da un ente pubblico o da
un ente privato?
Di che tipo di dominio
si tratta ?
Verificare e referenze dell’autoreVerificare e referenze dell’autore
Verificare la natura dell’EnteVerificare la natura dell’Ente
.biz per il business
.com per prodotti o siti commerciali
.edu per contenuti educativi e di ricerca
.gov per le risorse istituzionali
.info categoria generica per ogni uso
.int per le organizzazioni internazionali
.mil per i corpi militari e della difesa
.name per le pagine personali
.net per i networks
.org per le organizzazioni nonprofit
.biz per il business
.com per prodotti o siti commerciali
.edu per contenuti educativi e di ricerca
.gov per le risorse istituzionali
.info categoria generica per ogni uso
.int per le organizzazioni internazionali
.mil per i corpi militari e della difesa
.name per le pagine personali
.net per i networks
.org per le organizzazioni nonprofit
Leggere la pagina
Chi ha scritto i contenuti
della pagina?
È presente il nome dell’autore o
dell’Istituzione?
È presente il nome dell’autore o
dell’Istituzione?
Ci sono informazioni sull’autore (es.
curriculum, biografia, bibliografia, etc.)
Ci sono informazioni sull’autore (es.
curriculum, biografia, bibliografia, etc.)Ci sono riferimenti per contattare
l’autore?
Ci sono riferimenti per contattare
l’autore?
La pagina è aggiornata?Informazioni, dati o statistiche non
aggiornati sono informazioni
“anonime”
L’autore ha delle credenziali
rispetto al tema?
L’autore è un ricercatore, un professore,
un esperto, un tecnico?
L’autore è un ricercatore, un professore,
un esperto, un tecnico?
E’ un appassionato, una
persona che si auto dichiara
esperta, una persona che lo fa
per hobby?
E’ un appassionato, una
persona che si auto dichiara
esperta, una persona che lo fa
per hobby?La pagina riporta opinioni?
Le informazioni sono propagandiste?
La pagina riporta opinioni?
Le informazioni sono propagandiste?
Cercare indicatori di qualità
Le risorse sono
documentate?
Sono citate le fonti? Sono citati articoli,
libri … ci sono note, riferimenti?
Sono citate le fonti? Sono citati articoli,
libri … ci sono note, riferimenti?
I link funzionano?I link funzionano?
Le citazioni sono riprodotte
integralmente? Sono alterate?
Le citazioni sono riprodotte
integralmente? Sono alterate?
L’informazione è originale o è riportata (senza
citazione della fonte) o addirittura plagiata?
Ci sono links?
Suggerimenti
Cerca informazioni sul dominio
www.alexa.com per esempio offre queste informazioni:
•Dettagli sul traffico
•Contatti dell’autore
•Links collegati: altri siti visitati dalle persone che visitano
questa pagina
•Altri siti linkati a questa pagina
Altri servizi: whois (es. www.whois.com )
www.alexa.com per esempio offre queste informazioni:
•Dettagli sul traffico
•Contatti dell’autore
•Links collegati: altri siti visitati dalle persone che visitano
questa pagina
•Altri siti linkati a questa pagina
Altri servizi: whois (es. www.whois.com )
Cerca link al dominio su Google
Su Google:
Link: nome del
dominio
Su Google:
Link: nome del
dominio
www.learningcom.it

More Related Content

Similar to Valutare le risorse web

Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalalecarenzio
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
MadiaA
 
Chi sa cercare trova
Chi sa cercare trovaChi sa cercare trova
Chi sa cercare trova
MadiaA
 
Editoria predatoria
Editoria predatoriaEditoria predatoria
Editoria predatoria
Valentina Bozzato
 
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
La competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricercaLa competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricerca
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
MadiaA
 
Social media e biblioteche
Social media e bibliotecheSocial media e biblioteche
Social media e biblioteche
Michela Pia
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
MadiaA
 
Bing Chat su Skype dal 30 05 2023 al 17 06 2023.pdf
Bing Chat  su Skype  dal 30 05 2023  al 17 06 2023.pdfBing Chat  su Skype  dal 30 05 2023  al 17 06 2023.pdf
Bing Chat su Skype dal 30 05 2023 al 17 06 2023.pdf
PippoVemeziano
 

Similar to Valutare le risorse web (9)

Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrieval
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
 
Chi sa cercare trova
Chi sa cercare trovaChi sa cercare trova
Chi sa cercare trova
 
Editoria predatoria
Editoria predatoriaEditoria predatoria
Editoria predatoria
 
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
La competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricercaLa competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricerca
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
 
Social media e biblioteche
Social media e bibliotecheSocial media e biblioteche
Social media e biblioteche
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
 
Bing Chat su Skype dal 30 05 2023 al 17 06 2023.pdf
Bing Chat  su Skype  dal 30 05 2023  al 17 06 2023.pdfBing Chat  su Skype  dal 30 05 2023  al 17 06 2023.pdf
Bing Chat su Skype dal 30 05 2023 al 17 06 2023.pdf
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
Eleonora Guglielman
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
Eleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
Eleonora Guglielman
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
Eleonora Guglielman
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Eleonora Guglielman
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
Eleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 

Valutare le risorse web

  • 1. Valutare le risorse nel web Complex Learning con i social networks Istituto Comprensivo Ellera, Viterbo
  • 2. Il problema Internet è una meravigliosa autostrada per esplorare contenuti e trovare informazioni. Il fatto è che chiunque può pubblicare in rete. Quindi è necessario assicurarsi del fatto che l’informazione sia accurata e affidabile. Diversamente da molte risorse cartacee, come i libri, le riviste, etc. che sono soggetti a numerosi filtri e revisioni (peer review, editing, per esempio), la maggior parte delle informazioni e delle fonti disponibili in rete non sono controllate.
  • 3. Leggere la URL Chi ha pubblicato la pagina web? È una pagina web personale? Il contenuto è pubblicato da un ente pubblico o da un ente privato? Di che tipo di dominio si tratta ? Verificare e referenze dell’autoreVerificare e referenze dell’autore Verificare la natura dell’EnteVerificare la natura dell’Ente .biz per il business .com per prodotti o siti commerciali .edu per contenuti educativi e di ricerca .gov per le risorse istituzionali .info categoria generica per ogni uso .int per le organizzazioni internazionali .mil per i corpi militari e della difesa .name per le pagine personali .net per i networks .org per le organizzazioni nonprofit .biz per il business .com per prodotti o siti commerciali .edu per contenuti educativi e di ricerca .gov per le risorse istituzionali .info categoria generica per ogni uso .int per le organizzazioni internazionali .mil per i corpi militari e della difesa .name per le pagine personali .net per i networks .org per le organizzazioni nonprofit
  • 4. Leggere la pagina Chi ha scritto i contenuti della pagina? È presente il nome dell’autore o dell’Istituzione? È presente il nome dell’autore o dell’Istituzione? Ci sono informazioni sull’autore (es. curriculum, biografia, bibliografia, etc.) Ci sono informazioni sull’autore (es. curriculum, biografia, bibliografia, etc.)Ci sono riferimenti per contattare l’autore? Ci sono riferimenti per contattare l’autore? La pagina è aggiornata?Informazioni, dati o statistiche non aggiornati sono informazioni “anonime” L’autore ha delle credenziali rispetto al tema? L’autore è un ricercatore, un professore, un esperto, un tecnico? L’autore è un ricercatore, un professore, un esperto, un tecnico? E’ un appassionato, una persona che si auto dichiara esperta, una persona che lo fa per hobby? E’ un appassionato, una persona che si auto dichiara esperta, una persona che lo fa per hobby?La pagina riporta opinioni? Le informazioni sono propagandiste? La pagina riporta opinioni? Le informazioni sono propagandiste?
  • 5. Cercare indicatori di qualità Le risorse sono documentate? Sono citate le fonti? Sono citati articoli, libri … ci sono note, riferimenti? Sono citate le fonti? Sono citati articoli, libri … ci sono note, riferimenti? I link funzionano?I link funzionano? Le citazioni sono riprodotte integralmente? Sono alterate? Le citazioni sono riprodotte integralmente? Sono alterate? L’informazione è originale o è riportata (senza citazione della fonte) o addirittura plagiata? Ci sono links?
  • 6. Suggerimenti Cerca informazioni sul dominio www.alexa.com per esempio offre queste informazioni: •Dettagli sul traffico •Contatti dell’autore •Links collegati: altri siti visitati dalle persone che visitano questa pagina •Altri siti linkati a questa pagina Altri servizi: whois (es. www.whois.com ) www.alexa.com per esempio offre queste informazioni: •Dettagli sul traffico •Contatti dell’autore •Links collegati: altri siti visitati dalle persone che visitano questa pagina •Altri siti linkati a questa pagina Altri servizi: whois (es. www.whois.com ) Cerca link al dominio su Google Su Google: Link: nome del dominio Su Google: Link: nome del dominio