SlideShare a Scribd company logo
La valutazione
Complex Learning con i social networks
IIS “G. Marconi”, Civitavecchia
Che cosa significa valutare
Valutare = confrontare una situazione osservata con una situazione
attesa
Il confronto include il rilevamento di concordanze o discrepanze tra le
due situazioni, e l’interpretazione delle informazioni ottenute sulla
base di un sistema di valori
La valutazione non è
solo una misurazione,
poiché esprime un
giudizio, e quindi una
componente qualitativa
insieme a quella
quantitativa.
DATI
Qualitativo Quantitativo
“è scritto molto bene”
Discreto Continuo
L’asse della valutazione
Stima Misura Interpretazione Opinione
Dimensione quantitativa Dimensione qualitativa
SoggettivitàOggettività
Prove standardizzate Esami orali
Perché si valuta?
✲ Per certificare
✲ Per consentire il passaggio a un livello successivo
✲ Per mostrare i risultati del processo formativo
✲ Per riprogettare l’azione formativa, prendere decisioni operative e ridurre il
divario tra la situazione osservata e la situazione attesa
✲ Per valutare la qualità dell’insegnamento
✲ Per diffondere le pratiche di valutazione e di autovalutazione
✲ Per il miglioramento continuo
Che cosa si valuta nel Complex Learning
• I processi, non solo i prodotti
• La partecipazione e la capacità di interazione con gli altri
• L’acquisizione di competenze di rete
• Il sapersi orientare in un ambiente di apprendimento “complesso”
• Il saper costruire socialmente nuovi significati
Le dimensioni della partecipazione
6
Quantità:
Quanti interventi? Quanti accessi in rete? Quanti
commenti/risposte? Quante proposte/contributi?
Qualità:
Livello qualitativo degli interventi; messaggi di accordo,
incoraggiamento, supporto; messaggi costruttivi e propositivi;
disposizione alla condivisione con gli altri; contributo alla
creazione di un clima positivo; risoluzione dei conflitti
Esempio di griglia valutativa
Come valutare la partecipazione
8
• Tracciamenti (numero di collegamenti, letture, interventi, ecc.)
• Analisi quantitativa della messaggistica: numero di messaggi,
lunghezza, frequenza
• Analisi qualitativa della messaggistica: contenuto, tono, funzioni
del messaggio (esprime accordo, disaccordo, incoraggia,
propone, integra, corregge, ecc.)
Gli attori della valutazione
Autovalutazione: lo studente riflette sul proprio processo di apprendimento e
sui risultati ottenuti
Valutazione tra pari: ciascun membro del gruppo di apprendimento valuta gli
altri membri e il loro contributo al lavoro di gruppo
Eterovalutazione: il docente (o l’esperto) valuta i risultati dello studente o del
gruppo
Valutazione di gruppo: il gruppo riflette sul proprio processo di apprendimento
e sui risultati ottenutidal punto di vista della costruzione sociale di nuove
conoscenze, e dal punto di vista delle dinamiche di apprendimento attivate
Autovalutazione
10
L’allievo riflette sul proprio processo di apprendimento e sui
risultati conseguiti.
E’ un processo in cui l’allievo acquista consapevolezza critica
riguardo alle proprie conoscenze e competenze; acquista,
inoltre, la coscienza delle proprie strategie di apprendimento,
imparando se necessario a modificarle e migliorarle. L’allievo
ha un ruolo attivo, di responsabilità.
Valutazione tra pari
11
Ciascun componente della comunità di apprendimento valuta
ed è valutato sulla base di criteri espliciti, condivisi e stabiliti a
priori.
Punti di vista differenti consentono di cogliere aspetti che un
valutatore esterno non vedrebbe.
Gli allievi sono stimolati ad acquisire competenze per valutare i
propri pari; si crea un clima di competizione positiva, dove tutti
sono motivati a fornire una prestazione di alto livello.
Eterovalutazione
12
In genere è effettuata da un docente o dal tutor che ha preso
parte al processo di formazione.
Si valutano gli aspetti cognitivi, sociali e relazionali degli
studenti. Si confrontano i risultati ottenuti con gli obiettivi
formativi.
Valutazione di gruppo
13
Il gruppo valuta il proprio lavoro, riflettendo sull’acquisizione
di conoscenze e competenze in una dimensione qualitativa.
Usiamo lo strumento di valutazione appropriato!
C’è un
problema con
la nocciolina…
www.learningcom.it

More Related Content

Similar to La valutazione nel Complex Learning

Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione PowerpointAutovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione Powerpointguest6ab2c2
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
informistica
 
Valutazione asl e scolastica
Valutazione asl e scolastica Valutazione asl e scolastica
Valutazione asl e scolastica
istituto manzoni
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoAlfonso Micuccio
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
sepulvi
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
Giovanni Marconato
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
fuffolojordan
 
Palermo scheerens tradottafin
Palermo scheerens  tradottafinPalermo scheerens  tradottafin
Palermo scheerens tradottafinsepulvi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
sepulvi
 
Prove valutazione
Prove valutazioneProve valutazione
Prove valutazioneimartini
 
Prove valutazione
Prove valutazioneProve valutazione
Prove valutazioneimartini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 

Similar to La valutazione nel Complex Learning (20)

Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione PowerpointAutovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Valutazione asl e scolastica
Valutazione asl e scolastica Valutazione asl e scolastica
Valutazione asl e scolastica
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E Miglioramento
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
 
Palermo scheerens tradottafin
Palermo scheerens  tradottafinPalermo scheerens  tradottafin
Palermo scheerens tradottafin
 
sivad
sivadsivad
sivad
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
 
Prove valutazione
Prove valutazioneProve valutazione
Prove valutazione
 
Prove valutazione
Prove valutazioneProve valutazione
Prove valutazione
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
Eleonora Guglielman
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
Eleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
Eleonora Guglielman
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
Eleonora Guglielman
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Eleonora Guglielman
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Eleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 

La valutazione nel Complex Learning

  • 1. La valutazione Complex Learning con i social networks IIS “G. Marconi”, Civitavecchia
  • 2. Che cosa significa valutare Valutare = confrontare una situazione osservata con una situazione attesa Il confronto include il rilevamento di concordanze o discrepanze tra le due situazioni, e l’interpretazione delle informazioni ottenute sulla base di un sistema di valori La valutazione non è solo una misurazione, poiché esprime un giudizio, e quindi una componente qualitativa insieme a quella quantitativa. DATI Qualitativo Quantitativo “è scritto molto bene” Discreto Continuo
  • 3. L’asse della valutazione Stima Misura Interpretazione Opinione Dimensione quantitativa Dimensione qualitativa SoggettivitàOggettività Prove standardizzate Esami orali
  • 4. Perché si valuta? ✲ Per certificare ✲ Per consentire il passaggio a un livello successivo ✲ Per mostrare i risultati del processo formativo ✲ Per riprogettare l’azione formativa, prendere decisioni operative e ridurre il divario tra la situazione osservata e la situazione attesa ✲ Per valutare la qualità dell’insegnamento ✲ Per diffondere le pratiche di valutazione e di autovalutazione ✲ Per il miglioramento continuo
  • 5. Che cosa si valuta nel Complex Learning • I processi, non solo i prodotti • La partecipazione e la capacità di interazione con gli altri • L’acquisizione di competenze di rete • Il sapersi orientare in un ambiente di apprendimento “complesso” • Il saper costruire socialmente nuovi significati
  • 6. Le dimensioni della partecipazione 6 Quantità: Quanti interventi? Quanti accessi in rete? Quanti commenti/risposte? Quante proposte/contributi? Qualità: Livello qualitativo degli interventi; messaggi di accordo, incoraggiamento, supporto; messaggi costruttivi e propositivi; disposizione alla condivisione con gli altri; contributo alla creazione di un clima positivo; risoluzione dei conflitti
  • 7. Esempio di griglia valutativa
  • 8. Come valutare la partecipazione 8 • Tracciamenti (numero di collegamenti, letture, interventi, ecc.) • Analisi quantitativa della messaggistica: numero di messaggi, lunghezza, frequenza • Analisi qualitativa della messaggistica: contenuto, tono, funzioni del messaggio (esprime accordo, disaccordo, incoraggia, propone, integra, corregge, ecc.)
  • 9. Gli attori della valutazione Autovalutazione: lo studente riflette sul proprio processo di apprendimento e sui risultati ottenuti Valutazione tra pari: ciascun membro del gruppo di apprendimento valuta gli altri membri e il loro contributo al lavoro di gruppo Eterovalutazione: il docente (o l’esperto) valuta i risultati dello studente o del gruppo Valutazione di gruppo: il gruppo riflette sul proprio processo di apprendimento e sui risultati ottenutidal punto di vista della costruzione sociale di nuove conoscenze, e dal punto di vista delle dinamiche di apprendimento attivate
  • 10. Autovalutazione 10 L’allievo riflette sul proprio processo di apprendimento e sui risultati conseguiti. E’ un processo in cui l’allievo acquista consapevolezza critica riguardo alle proprie conoscenze e competenze; acquista, inoltre, la coscienza delle proprie strategie di apprendimento, imparando se necessario a modificarle e migliorarle. L’allievo ha un ruolo attivo, di responsabilità.
  • 11. Valutazione tra pari 11 Ciascun componente della comunità di apprendimento valuta ed è valutato sulla base di criteri espliciti, condivisi e stabiliti a priori. Punti di vista differenti consentono di cogliere aspetti che un valutatore esterno non vedrebbe. Gli allievi sono stimolati ad acquisire competenze per valutare i propri pari; si crea un clima di competizione positiva, dove tutti sono motivati a fornire una prestazione di alto livello.
  • 12. Eterovalutazione 12 In genere è effettuata da un docente o dal tutor che ha preso parte al processo di formazione. Si valutano gli aspetti cognitivi, sociali e relazionali degli studenti. Si confrontano i risultati ottenuti con gli obiettivi formativi.
  • 13. Valutazione di gruppo 13 Il gruppo valuta il proprio lavoro, riflettendo sull’acquisizione di conoscenze e competenze in una dimensione qualitativa.
  • 14. Usiamo lo strumento di valutazione appropriato! C’è un problema con la nocciolina…