SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Documentazione dell'Unità di Competenza: UdC576
Biodiversità lungo il torrente Ombrone
Istituto comprensivo Roncalli-Galileo
Destinatari: Scuola media alunni 1°
Prof.ssa Barassi
Ore dedicate al percorso: 8
Descrizione della genesi del percorso didattico
2 incontro:
Uscita didattica lungo il torrente Ombrone accompagnati da
GAE (Guida Ambientale Escursionistica)
Raccolta dati con annotazione specie di flora e fauna e
realizzazione piccolo erbario.
1 incontro in aula:
Realizzazione mappa concettuale su cambiamenti climatici e
biodiversità e loro relazione.
Progetto realizzato in collaborazione con
Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
Ricadute sul curricolo e sulle discipline
Scienze:
Ciclo dell’acqua
Regno delle piante
Regno degli animali
Regno dei funghi
3 incontro in aula:
elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
1 incontro in aula:
Realizzazione mappa concettuale per valutare le
conoscenze degli alunni sul tema dei cambiamenti climatici.
Dopo aver riconosciuto la relazione tra cambiamenti
climatici e biodiversità si è proceduto con la realizzazione
di un cartellone su biodiversità di fauna e flora dell’ambiente
ripariale e individuazione delle specie aliene e invasive.
Descrizione del percorso didattico, dove
siano chiaramente individuabili lo
sviluppo concettuale e l’approccio
metodologico
2 incontro: escursione lungo il torrente Ombrone Pistoiese con Guida Ambientale
Escursionistica (GAE) di Castanea
- osservazione delle varie componenti ecosistemiche
- riflessione su ciclo dell’acqua
- differenza regime torrentizio/fluviale
- vegetazione ripariale
- osservazione impronte fauna lungo sentiero (ungulati)
- annotazione specie di flora e fauna e realizzazione piccolo erbario
Aliantus altissima: specie aliena segnalata da GAE su app CSMON- life
Pelophylax esculentus
Rana verde
Ciclo tricotteri
Impronta di ungulato
Ontano
3 incontro in aula:
Suddivisione in piccoli gruppi per elaborazione dati raccolti
nell’incontro precedente per realizzazione cartelloni su flora e
fauna autoctona e alloctona con particolare riferimento alle
specie aliene invasive.
Risultati ottenuti
L’utilizzo delle mappe concettuali è una modalità molto
apprezzata dagli alunni in quanto la visualizzazione del loro
pensiero permette un migliore sviluppo del tema proposto.
L’uscita sul territorio, a poche fermate di autobus dalla sede
scolastica, si è rivelata un ottimo strumento didattico grazie
all’accompagnamento di una guida.
In questo percorso gli alunni hanno sviluppato la capacità di
comprendere il delicato equilibrio dell’ecosistema ripariale e
hanno compreso come i cambiamenti climatici in atto stiano
influenzando in maniera determinante la biodiversità
all’interno degli ecosistemi. Le specie autoctone hanno di
fatto difficoltà di adattamento di fronte a questi cambiamenti
e risultano essere meno competitive rispetto alle specie
aliene che si rivelano più resistenti e adattabili e mostrano
una grande capacità di colonizzazione.
Documentazione dell'Unità di competenza: UdC 577
Licheni come bioindicatori
Istituto comprensivo Roncalli-Galileo
Destinatari: Scuola media alunni 3A
Prof.ssa Barassi
Ore dedicate al percorso: 8
Descrizione della genesi del percorso didattico
1 incontro in aula:
Realizzazione mappa concettuale
2 incontro:
Uscita didattica al Villon Puccini con GAE (Guida
Ambientale Escursionistica)
3 incontro in aula:
Elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
Progetto realizzato in collaborazione con
Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
Ricadute sul curricolo e sulle discipline
Scienze:
Inquinamento
Effetto serra
Buco ozono
Biomonitoraggio
Regno dei funghi
Utilizzo della bussola
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo
concettuale e l’approccio metodologico
1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale sul
significato dei cambiamenti climatici in termini di cause ed
effetti. Caratteristiche organismi bioindicatori e loro
significato.
2 incontro: uscita didattica con individuazione licheni epifiti nel
Parco del Villon Puccini. Significato della loro presenza
assenza. Prelievo di alcuni campioni e realizzazione piccolo
erbario.
Xanthoria parietina
3 incontro in aula:
Realizzazione cartellone con elaborazione dati raccolti
nell’incontro precedente.
Parmelia sulcata Flavoparmelia caperata
Risultati ottenuti
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
Attraverso questo percorso gli alunni hanno compreso come i licheni siano fra gli
organismi più utilizzati sia per valutare la “qualità dell'aria” sia come bioindicatori
dei cambiamenti climatici. Questi organismi sono particolarmente adatti a questi
scopi in primo luogo perchè sono peciloidrici ovvero non hanno evoluto nessun
meccanismo o struttura specializzata al controllo della perdita di acqua al contrario
ad esempio delle piante superiori (stomi, epidermide, cutina ecc.) in pratica sono
delle vere e proprie “spugne” che assorbono tutto ciò che è nell'atmosfera
compresi perciò gli inquinanti. Le diverse specie licheniche presentano un diverso
grado di tolleranza rispetto a sostanze contaminanti e a stress ambientali: ci sono
molte specie assolutamente non tolleranti il minimo livello di inquinamento
atmosferico (ex Lobaria pulmonaria) al contrario ci sono molte specie che sono più
tolleranti e spesso sono le uniche presenti in zone inquinate (specie nitrofile come
ad esempio Xanthoria parietina, Candelaria concolor, Physcia adscendens ecc.
ecc.). Nel nostro caso al Villon Puccini abbiamo osservato una situazione
intermedia dove erano presenti specie nitrofile pioniere eliofile (il lichene arancione
Xanthoria parietina) ma anche specie meno tolleranti all'inquinamento quali
Parmelia caperata e Parmelia sulcata. La presenza di queste ultime due specie è
dovuta al particolare microclima del luogo determinato dalla presenza del lago e
dall'elevata alberatura che in parte compensano la presenza diffusa di inquinanti
legati alle attività antropiche.
Documentazione dell'Unità di competenza: UdC 578
La risorsa che cambia
Istituto comprensivo Roncalli-Galileo
Destinatari: Scuola media alunni 1B
Prof.ssa Barassi
Ore dedicate al percorso: 8
Descrizione della genesi del percorso didattico
Progetto realizzato in collaborazione con
Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
1 incontro in aula:
Realizzazione mappa concettuale sull’utilizzo dell’acqua
2 incontro:
Uscita didattica alla Cartiera di Capostrada con GAE (Guida
Ambientale Escursionistica)
3 incontro in aula:
Elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
Ricadute sul curricolo e sulle discipline
Scienze:
Ciclo dell’acqua e suoi utilizzi
Regno delle piante
Storia:
Utilizzi della carta
Cartiere
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo
concettuale e l’approccio metodologico
1 incontro in aula:
Realizzazione mappa concettuale sull’utilizzo dell’acqua.
Somministrazione test dell’impronta idrica con relativa analisi dei
risultati ottenuti
2 incontro:
Uscita didattica alla Cartiera di Capostrada con GAE (Guida
Ambientale Escursionistica)
Negli uffici della cartiera fanno toccare agli alunni i fogli di cellulosa che arrivano dall’estero
- a fibra corta (latifoglie)
- a fibra lunga (conifere)
La cartiera produce carta
tissue che è un tipo di carta da
cui si ottengono prodotti per
uso igienico o domestico: carta
igienica,asciugatutto, tovaglioli,
tovaglie, fazzoletti, veline,
asciugamani, lenzuolini medici,
rotoli industriali.
Sul carrello di sinistra
scorrono i fogli di cellulosa
che andranno a finire nel
mescolatore (pulper) dove
questi vengono sciolti
grazie all’acqua calda.
Prodotto ottenuto dal
mescolamento di cellulosa e acqua
Un tempo l’acqua utilizzata per il
processo industriale veniva recuperata
dal fiume Ombrone, attualmente l’acqua
viene prelevata dal pozzo quando
necessario. L’intero processo è infatti
attualmente a ciclo chiuso.
CLICCARE PER VISIONARE IL VIDEO
Fase di lavorazione finale: produzione di carta (9 metri al secondo)
Rotolo di tissue
3 incontro in aula:
elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
Ciclo chiuso dell’acqua all’interno del
processo industriale della cartiera Post it con il buon proposito di ogni
alunno per limitare il proprio consumo di
acqua evitando inutili sprechi
Risultati ottenuti
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
Gli alunni hanno ben compreso l’importanza dell’utilizzo dell’acqua nei vari campi
di applicazione da quello industriale a quello casalingo. La visita alla cartiera li ha
portati a vivere in prima persona la filiera che porta alla realizzazione della carta e
hanno capito l’importanza che l’acqua, utilizzata in questo processo industriale a
ciclo chiuso, riveste in questo settore. Alla fine del ciclo hanno proposto e scritto i
loro buoni propositi per l’utilizzo dell’acqua per evitare inutili sprechi di questa
importante risorsa.
Documentazione dell'Unità di
competenza:
Precipitazioni e permeabilità
(U579)
Istituto comprensivo Roncalli-Galileo
Destinatari: Scuola media alunni 1C
Prof.ssa Barassi
Ore dedicate al percorso: 8
Descrizione della genesi del percorso didattico
1 incontro in aula:
Realizzazione mappa concettuale su cambiamenti climatici e
attività di laboratorio
2 incontro:
Uscita didattica lungo Torrente Ombrone Pistoiese con GAE
(Guida Ambientale Escursionistica)
3 incontro in aula:
elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
Progetto realizzato in collaborazione con
Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
1 incontro in aula:
- realizzazione mappa
concettuale sui cambiamenti
climatici
- attività laboratoriale in aula
scientifica al fine di sottolinare
l’importanza della vegetazione
per la prevenzione da dissesto
idrogeologico
Scopo dell’esperimento è far notare
come l’acqua che scorre attraverso la
terra dove sono stati piantati i semi e
dove sono cresciute le relative piante
esce dalla bottiglia pulita e limpida
rispetto all’acqua che esce dalla
bottiglia dove è presente solo terra.
2 incontro:
Uscita didattica lungo Torrente Ombrone Pistoiese con GAE
(Guida Ambientale Escursionistica)
Bacino di Gello
Ricadute sul curricolo e sulle discipline
Scienze:
Ciclo dell’acqua e suoi utilizzi
Regno delle piante
3 incontro: elaborazione
dati raccolti nell’uscita e
realizzazione piccolo
erbario
Documentazione dell'Unità di competenza:
I percorsi dell’acqua (U463)
Istituto comprensivo Roncalli-Galileo
Destinatari: Scuola media alunni 3^C
Prof.ssa Luculli
Ore dedicate al percorso: 8
Il percorso si colloca in continuità con quanto effettuato nel primo anno e nel
secondo nei quali abbiamo affrontato il tema dei cambiamenti climatici e le loro
cause.
In questo anno volevamo porre l’attenzione su alcuni effetti dei cambiamenti
climatici (i fenomeni estremi) e sul loro impatto sul territorio (eventuale dissesto
idrogeologico).
L’argomento è trasversale coinvolgendo non solo l’ambito scientifico -
tecnologico ma anche quello storico - geografico.
Cosa sono Quali sono le cause
Argomenti affrontati in 1°e 2°media
Fenomeni estremi:
• bombe d’acqua
•uragani
Territorio
determinano
………………………………
Cambiamenti climatici
………………………………
si abbattono su
Ben gestito:
•Curato
•Rispettato
•…………
Mal gestito:
•Trascurato
•Impoverito
•Senza
manutenzione
•Non rispettato
•cementificazione
………….
che può essere
Disastro
Il territorio
sopporta il
fenomeno
Argomenti affrontati in 3°
partendo dalla realtà:
Descrizione breve del percorso didattico
1° incontro in aula: costruzione di una mappa delle preconoscenze sui
cambiamenti climatici e allestimento modellino con bottiglie.
2° incontro in aula: visione filmati inerenti fenomeni meteorologici estremi
(bombe d’acqua) e alluvioni (per accendere la motivazione);
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/nautilus-cambiamenti-climatici-in-italia/25077/default.aspx
http://www.youtube.com/watch?v=Aj17fPcjhhs
Esposizione delle informazioni
ricavate da parte di ogni gruppo
Lavoro di gruppo su articoli di giornale.
3° incontro uscita didattica sul territorio: percorso da Castagno a Piteccio
lungo la ferrovia Porrettana con GAE (Guida Ambientale Escursionistica).
Metodologia: osservazioni sul territorio
4°
incontro
in aula:
revisione
dei dati
raccolti
durante
l’escursio
ne;
costruzio
ne di
cartelloni
e
aggiorna
mento del
quaderno
dello
scienziato
Metodologia:
• la costruzione di modelli (bottiglie e creta) sviluppa la progettualità e la manualità.
• la modellizzazione della realtà permette di isolare alcune variabili, cambiarle e
osservarne le conseguenze.
Osservazioni sui modelli costruiti:
Territorio ben gestito con canaline
per lo scorrimento dell'acqua,
terrazzamenti lungo il versante e
una corretta gestione del bosco
che con la presenza di alberi e
arbusti permette l'ancoraggio del
terreno all'apparato radicale.
Dall'altra parte un
territorio
abbandonato con
una serie di frane
non ripristinate,
assenza di
copertura boschiva
e abbandono del
soprassuolo
Sul modellino in creta è stato simulato un fenomeno pluviometrico con annaffiatoio:nel
versante gestito l'acqua scorreva più lentamente verso il basso e prendeva le strade
create dall'uomo mentre dalla parte non gestita e abbandonata, l'acqua arrivava alla
base molto più velocemente e portava con sé quello che trovava lungo il suo percorso
Quindi…...
La corretta gestione del territorio è elemento imprescindibile
per la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Col modellino delle bottiglie abbiamo osservato che l’acqua che scorre nella terra
dove sono stati piantati i semi e dove sono cresciute le piante esce dalla bottiglia pulita
e limpida. L’acqua che esce dalla bottiglia dove è presente solo terra è sporca e
trascina con sé la terra.

More Related Content

What's hot

Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaFabio Giacomazzi
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Fabio Giacomazzi
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

What's hot (20)

Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Scuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamenteScuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamente
 

Similar to Scuola Media IC Roncalli-Galilei

La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Scuola Media IC Roncalli-Galilei (16)

Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
IC Santa Croce sull'Arno
IC Santa Croce sull'ArnoIC Santa Croce sull'Arno
IC Santa Croce sull'Arno
 
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 APistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Scuola Media IC Roncalli-Galilei

  • 1. Documentazione dell'Unità di Competenza: UdC576 Biodiversità lungo il torrente Ombrone Istituto comprensivo Roncalli-Galileo Destinatari: Scuola media alunni 1° Prof.ssa Barassi Ore dedicate al percorso: 8
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico 2 incontro: Uscita didattica lungo il torrente Ombrone accompagnati da GAE (Guida Ambientale Escursionistica) Raccolta dati con annotazione specie di flora e fauna e realizzazione piccolo erbario. 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale su cambiamenti climatici e biodiversità e loro relazione. Progetto realizzato in collaborazione con Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
  • 3. Ricadute sul curricolo e sulle discipline Scienze: Ciclo dell’acqua Regno delle piante Regno degli animali Regno dei funghi 3 incontro in aula: elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
  • 4. 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale per valutare le conoscenze degli alunni sul tema dei cambiamenti climatici. Dopo aver riconosciuto la relazione tra cambiamenti climatici e biodiversità si è proceduto con la realizzazione di un cartellone su biodiversità di fauna e flora dell’ambiente ripariale e individuazione delle specie aliene e invasive. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 5. 2 incontro: escursione lungo il torrente Ombrone Pistoiese con Guida Ambientale Escursionistica (GAE) di Castanea - osservazione delle varie componenti ecosistemiche - riflessione su ciclo dell’acqua - differenza regime torrentizio/fluviale - vegetazione ripariale - osservazione impronte fauna lungo sentiero (ungulati) - annotazione specie di flora e fauna e realizzazione piccolo erbario
  • 6. Aliantus altissima: specie aliena segnalata da GAE su app CSMON- life Pelophylax esculentus Rana verde Ciclo tricotteri
  • 8. 3 incontro in aula: Suddivisione in piccoli gruppi per elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente per realizzazione cartelloni su flora e fauna autoctona e alloctona con particolare riferimento alle specie aliene invasive.
  • 9. Risultati ottenuti L’utilizzo delle mappe concettuali è una modalità molto apprezzata dagli alunni in quanto la visualizzazione del loro pensiero permette un migliore sviluppo del tema proposto. L’uscita sul territorio, a poche fermate di autobus dalla sede scolastica, si è rivelata un ottimo strumento didattico grazie all’accompagnamento di una guida. In questo percorso gli alunni hanno sviluppato la capacità di comprendere il delicato equilibrio dell’ecosistema ripariale e hanno compreso come i cambiamenti climatici in atto stiano influenzando in maniera determinante la biodiversità all’interno degli ecosistemi. Le specie autoctone hanno di fatto difficoltà di adattamento di fronte a questi cambiamenti e risultano essere meno competitive rispetto alle specie aliene che si rivelano più resistenti e adattabili e mostrano una grande capacità di colonizzazione.
  • 10. Documentazione dell'Unità di competenza: UdC 577 Licheni come bioindicatori Istituto comprensivo Roncalli-Galileo Destinatari: Scuola media alunni 3A Prof.ssa Barassi Ore dedicate al percorso: 8
  • 11. Descrizione della genesi del percorso didattico 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale 2 incontro: Uscita didattica al Villon Puccini con GAE (Guida Ambientale Escursionistica) 3 incontro in aula: Elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente Progetto realizzato in collaborazione con Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
  • 12. Ricadute sul curricolo e sulle discipline Scienze: Inquinamento Effetto serra Buco ozono Biomonitoraggio Regno dei funghi Utilizzo della bussola
  • 13. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale sul significato dei cambiamenti climatici in termini di cause ed effetti. Caratteristiche organismi bioindicatori e loro significato. 2 incontro: uscita didattica con individuazione licheni epifiti nel Parco del Villon Puccini. Significato della loro presenza assenza. Prelievo di alcuni campioni e realizzazione piccolo erbario. Xanthoria parietina
  • 14. 3 incontro in aula: Realizzazione cartellone con elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente. Parmelia sulcata Flavoparmelia caperata
  • 15. Risultati ottenuti (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Attraverso questo percorso gli alunni hanno compreso come i licheni siano fra gli organismi più utilizzati sia per valutare la “qualità dell'aria” sia come bioindicatori dei cambiamenti climatici. Questi organismi sono particolarmente adatti a questi scopi in primo luogo perchè sono peciloidrici ovvero non hanno evoluto nessun meccanismo o struttura specializzata al controllo della perdita di acqua al contrario ad esempio delle piante superiori (stomi, epidermide, cutina ecc.) in pratica sono delle vere e proprie “spugne” che assorbono tutto ciò che è nell'atmosfera compresi perciò gli inquinanti. Le diverse specie licheniche presentano un diverso grado di tolleranza rispetto a sostanze contaminanti e a stress ambientali: ci sono molte specie assolutamente non tolleranti il minimo livello di inquinamento atmosferico (ex Lobaria pulmonaria) al contrario ci sono molte specie che sono più tolleranti e spesso sono le uniche presenti in zone inquinate (specie nitrofile come ad esempio Xanthoria parietina, Candelaria concolor, Physcia adscendens ecc. ecc.). Nel nostro caso al Villon Puccini abbiamo osservato una situazione intermedia dove erano presenti specie nitrofile pioniere eliofile (il lichene arancione Xanthoria parietina) ma anche specie meno tolleranti all'inquinamento quali Parmelia caperata e Parmelia sulcata. La presenza di queste ultime due specie è dovuta al particolare microclima del luogo determinato dalla presenza del lago e dall'elevata alberatura che in parte compensano la presenza diffusa di inquinanti legati alle attività antropiche.
  • 16. Documentazione dell'Unità di competenza: UdC 578 La risorsa che cambia Istituto comprensivo Roncalli-Galileo Destinatari: Scuola media alunni 1B Prof.ssa Barassi Ore dedicate al percorso: 8
  • 17. Descrizione della genesi del percorso didattico Progetto realizzato in collaborazione con Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale sull’utilizzo dell’acqua 2 incontro: Uscita didattica alla Cartiera di Capostrada con GAE (Guida Ambientale Escursionistica) 3 incontro in aula: Elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente
  • 18. Ricadute sul curricolo e sulle discipline Scienze: Ciclo dell’acqua e suoi utilizzi Regno delle piante Storia: Utilizzi della carta Cartiere
  • 19. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale sull’utilizzo dell’acqua. Somministrazione test dell’impronta idrica con relativa analisi dei risultati ottenuti
  • 20. 2 incontro: Uscita didattica alla Cartiera di Capostrada con GAE (Guida Ambientale Escursionistica) Negli uffici della cartiera fanno toccare agli alunni i fogli di cellulosa che arrivano dall’estero - a fibra corta (latifoglie) - a fibra lunga (conifere) La cartiera produce carta tissue che è un tipo di carta da cui si ottengono prodotti per uso igienico o domestico: carta igienica,asciugatutto, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti, veline, asciugamani, lenzuolini medici, rotoli industriali.
  • 21. Sul carrello di sinistra scorrono i fogli di cellulosa che andranno a finire nel mescolatore (pulper) dove questi vengono sciolti grazie all’acqua calda. Prodotto ottenuto dal mescolamento di cellulosa e acqua Un tempo l’acqua utilizzata per il processo industriale veniva recuperata dal fiume Ombrone, attualmente l’acqua viene prelevata dal pozzo quando necessario. L’intero processo è infatti attualmente a ciclo chiuso.
  • 22. CLICCARE PER VISIONARE IL VIDEO Fase di lavorazione finale: produzione di carta (9 metri al secondo)
  • 24. 3 incontro in aula: elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente Ciclo chiuso dell’acqua all’interno del processo industriale della cartiera Post it con il buon proposito di ogni alunno per limitare il proprio consumo di acqua evitando inutili sprechi
  • 25. Risultati ottenuti (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Gli alunni hanno ben compreso l’importanza dell’utilizzo dell’acqua nei vari campi di applicazione da quello industriale a quello casalingo. La visita alla cartiera li ha portati a vivere in prima persona la filiera che porta alla realizzazione della carta e hanno capito l’importanza che l’acqua, utilizzata in questo processo industriale a ciclo chiuso, riveste in questo settore. Alla fine del ciclo hanno proposto e scritto i loro buoni propositi per l’utilizzo dell’acqua per evitare inutili sprechi di questa importante risorsa.
  • 26. Documentazione dell'Unità di competenza: Precipitazioni e permeabilità (U579) Istituto comprensivo Roncalli-Galileo Destinatari: Scuola media alunni 1C Prof.ssa Barassi Ore dedicate al percorso: 8
  • 27. Descrizione della genesi del percorso didattico 1 incontro in aula: Realizzazione mappa concettuale su cambiamenti climatici e attività di laboratorio 2 incontro: Uscita didattica lungo Torrente Ombrone Pistoiese con GAE (Guida Ambientale Escursionistica) 3 incontro in aula: elaborazione dati raccolti nell’incontro precedente Progetto realizzato in collaborazione con Castanea Società Cooperativa Agricolo Forestale
  • 28. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico 1 incontro in aula: - realizzazione mappa concettuale sui cambiamenti climatici - attività laboratoriale in aula scientifica al fine di sottolinare l’importanza della vegetazione per la prevenzione da dissesto idrogeologico
  • 29. Scopo dell’esperimento è far notare come l’acqua che scorre attraverso la terra dove sono stati piantati i semi e dove sono cresciute le relative piante esce dalla bottiglia pulita e limpida rispetto all’acqua che esce dalla bottiglia dove è presente solo terra.
  • 30. 2 incontro: Uscita didattica lungo Torrente Ombrone Pistoiese con GAE (Guida Ambientale Escursionistica) Bacino di Gello
  • 31.
  • 32.
  • 33. Ricadute sul curricolo e sulle discipline Scienze: Ciclo dell’acqua e suoi utilizzi Regno delle piante 3 incontro: elaborazione dati raccolti nell’uscita e realizzazione piccolo erbario
  • 34. Documentazione dell'Unità di competenza: I percorsi dell’acqua (U463) Istituto comprensivo Roncalli-Galileo Destinatari: Scuola media alunni 3^C Prof.ssa Luculli Ore dedicate al percorso: 8
  • 35. Il percorso si colloca in continuità con quanto effettuato nel primo anno e nel secondo nei quali abbiamo affrontato il tema dei cambiamenti climatici e le loro cause. In questo anno volevamo porre l’attenzione su alcuni effetti dei cambiamenti climatici (i fenomeni estremi) e sul loro impatto sul territorio (eventuale dissesto idrogeologico). L’argomento è trasversale coinvolgendo non solo l’ambito scientifico - tecnologico ma anche quello storico - geografico.
  • 36. Cosa sono Quali sono le cause Argomenti affrontati in 1°e 2°media Fenomeni estremi: • bombe d’acqua •uragani Territorio determinano ……………………………… Cambiamenti climatici ……………………………… si abbattono su Ben gestito: •Curato •Rispettato •………… Mal gestito: •Trascurato •Impoverito •Senza manutenzione •Non rispettato •cementificazione …………. che può essere Disastro Il territorio sopporta il fenomeno Argomenti affrontati in 3° partendo dalla realtà:
  • 37. Descrizione breve del percorso didattico 1° incontro in aula: costruzione di una mappa delle preconoscenze sui cambiamenti climatici e allestimento modellino con bottiglie. 2° incontro in aula: visione filmati inerenti fenomeni meteorologici estremi (bombe d’acqua) e alluvioni (per accendere la motivazione); http://www.raiscuola.rai.it/articoli/nautilus-cambiamenti-climatici-in-italia/25077/default.aspx http://www.youtube.com/watch?v=Aj17fPcjhhs Esposizione delle informazioni ricavate da parte di ogni gruppo Lavoro di gruppo su articoli di giornale.
  • 38. 3° incontro uscita didattica sul territorio: percorso da Castagno a Piteccio lungo la ferrovia Porrettana con GAE (Guida Ambientale Escursionistica). Metodologia: osservazioni sul territorio
  • 39. 4° incontro in aula: revisione dei dati raccolti durante l’escursio ne; costruzio ne di cartelloni e aggiorna mento del quaderno dello scienziato
  • 40. Metodologia: • la costruzione di modelli (bottiglie e creta) sviluppa la progettualità e la manualità. • la modellizzazione della realtà permette di isolare alcune variabili, cambiarle e osservarne le conseguenze. Osservazioni sui modelli costruiti: Territorio ben gestito con canaline per lo scorrimento dell'acqua, terrazzamenti lungo il versante e una corretta gestione del bosco che con la presenza di alberi e arbusti permette l'ancoraggio del terreno all'apparato radicale. Dall'altra parte un territorio abbandonato con una serie di frane non ripristinate, assenza di copertura boschiva e abbandono del soprassuolo Sul modellino in creta è stato simulato un fenomeno pluviometrico con annaffiatoio:nel versante gestito l'acqua scorreva più lentamente verso il basso e prendeva le strade create dall'uomo mentre dalla parte non gestita e abbandonata, l'acqua arrivava alla base molto più velocemente e portava con sé quello che trovava lungo il suo percorso Quindi…... La corretta gestione del territorio è elemento imprescindibile per la prevenzione del dissesto idrogeologico. Col modellino delle bottiglie abbiamo osservato che l’acqua che scorre nella terra dove sono stati piantati i semi e dove sono cresciute le piante esce dalla bottiglia pulita e limpida. L’acqua che esce dalla bottiglia dove è presente solo terra è sporca e trascina con sé la terra.