SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Documentazione del Progetto:
L'ECOSISTEMA
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Istituto scolastico:
“P. Borsellino”, Navacchio
Destinatari:
Scuola Primaria e Secondaria di I grado
Ore totali dedicate al progetto: 43
Descrizione del Progetto d'Istituto (1/2):
Il progetto è stato concepito in verticale, ovvero si è
sviluppato su due ordini di scuola (Primaria e Secondaria di
Primo Grado), in orizzontale (cioè su classi parallele) e ha
proposto attività interdisciplinari.
Le 5 unità di competenza proposte hanno sviluppato
prevalentemente due tematiche:
– la risorsa acqua e il rischio idrogeologico;
– l'evoluzione di alcune specie animali in
relazione ai cambiamenti climatici.
Descrizione del Progetto d'Istituto (2/2):
La metodologia utilizzata ha abbracciato una didattica di
tipo partecipativo e laboratoriale, e ha integrato la
realizzazione di esperienze sul campo.
Le lezioni frontali sono state deliberatamente evitate.
Grazie al finanziamento del progetto, gli alunni hanno
avuto l'opportunità di costruire nuove competenze,
avvalendosi del contributo di esperti operanti sul nostro
territorio.
Documentazione dell'Unità di competenza:
U113- Il rischio di estinzione degli
anfibi
e i cambiamenti climatici
Plesso:
Scuola media “Luigi Russo”
Destinatari:
alunni classe 2° C
Ore dedicate al percorso: 11
Descrizione dell'UdC (1/2):
La presente UDC rappresenta un percorso
pluridisciplinare che coinvolge scienze, matematica,
tecnologia e geografia. E' parte integrante della
programmazione di scienze in quanto permette di
affrontare macro aree quali la biobiversità,
l'adattamento, la classificazione, gli ecosistemi e si
collega al percorso di educazione ambientale
curricolare inerente agli ambienti del nostro territorio,
alle loro risorse ed ai rischi connessi ai cambiamenti
climatici ed all'inquinamento ambientale.
Descrizione dell'UdC (2/2):
L'unità di competenza è stata sviluppata intorno ad
alcune domande “chiave” ed i ragazzi, lavorando in
piccoli gruppi, hanno cercato informazioni e dati
riguardanti l'argomento proposto, rielaborato le
informazioni ottenute e presentato alla classe il loro
lavoro.
Al termine del lavoro in classe è stata effettuata
un'uscita didattica presso la zona protetta denominata
“Poggio di Mezzo” all'interno del Parco di san Rossore,
un'area dedicata al restauro ecologico di zone umide
per favorire l'habitat di interesse conservazionistico
europeo e singole specie bersaglio.
PRIMA DOMANDA. “Chi sono gli anfibi e quali
sono le loro peculiarità?”
SECONDA DOMANDA. “Quali specie di animali sono
maggiormente a rischio estinzione?”
TERZA DOMANDA. “Cosa rende vulnerabili gli
anfibi?”
Il legame coi Cambiamenti Climatici:
Mettono a rischio alcuni tipi di habitat e di specie,
in particolare quelli legati alla presenza di acqua.
Cioè le zone umide e le specie che le popolano: anfibi,
pesci, uccelli e insetti, piante acquatiche o di zone
ricche di umidità.
L'uscita al Poggio di Mezzo ha come obiettivo quello di
far conoscere agli alunni un progetto che tende a
ristabilire nel medio termine comunità complete di habitat
di acqua dolce e creare le condizioni per re-introdurre
specie rare o minacciate
Il restauro ecologico di Poggio di Mezzo
Abbiamo visitato i piccoli stagni realizzati dal
Parco...
...osservato le zattere e l'introduzione dello sfagno...
Lo sfagno cresce e nello stagno sono arrivati
rane e rospi
Analisi dei risultati ottenuti
Al termine di questo percorso i ragazzi hanno elaborato una
relazione inerente l’uscita didattica e prodotto cartelloni sugli
aspetti peculiari degli anfibi, il loro rischio estinzione ed il ruolo
giocato dai cambiamenti climatici in questo ambito.
Molto significativa è stata l’esperienza dell’uscita e del
progetto in generale, ecco alcune frasi dei ragazzi:
“…mi sono emozionato perché ho visto un ambiente incontaminato…
“Sembrava di entrare in un film”
“..è stato bellissimo ritrovarsi insieme a daini e cinghiali liberi come noi…”
“Mi è piaciuto capire che si possono fare azioni per aiutare l’ambiente”
“Interessante scoprire come gli anfibi siano importanti ma anche
vulnerabili”
Documentazione dell'Unità di competenza:
U205- Le caratteristiche del suolo
ed il rischio erosione
Istituto scolastico:
Scuola media “Luigi Russo”
Destinatari:
Classe 3°C
Ore dedicate al percorso: 9
Descrizione dell'UdC:
Il percorso ha previsto un primo incontro in classe con
l’esperto, una uscita presso i laboratori della Scuola
Superiore Sant’Anna e due incontri in classe in cui i
ragazzi hanno effettuato ricerche mirate sulle
caratteristiche del suolo, sul rischio erosione e sul
ruolo dell’uomo nella prevenzione delle catastrofi
naturali legate ai cambiamenti climatici.
RACCOLTA DI CAMPIONI DI SUOLO
• I ragazzi sono stati invitati a portare dei campioni di terreno
raccolti nel proprio giardino, nell'orto, nel bosco vicino a
casa…
• Sono stati divisi in 4 gruppi e ad ognuno è stato
consegnato un campione di terreno diverso.
Esperimento su:
porosità e permeabilità del suolo
Materiale: imbuti in plastica, carta assorbente e cilindri plastica per
raccolta percolato e cilindri per acqua.
Esperimento per verificare la capacità di assorbimento di un
terreno calcolando la quantità di acqua che lo attraversa.
I campioni devono essere perfettamente asciutti. Mettiamo la
carta assorbente in ogni imbuto, dopodiché riempiamo gli
imbuti con diversi tipi di terreno ed inseriamo gli imbuti nel
collo dei cilindri vuoti. Versiamo in ciascun imbuto l’acqua e
misuriamo il volume dell’acqua raccolta in ciascun cilindro.
Sottraiamo il volume dell’acqua versata ed otteniamo la quantità
di acqua trattenuta. Si tratta di un parametro molto
importante per le coltivazioni ed è legata alla struttura ed
erodibilità.
Definizione di TERRENO
• Insieme di corpi naturali sulla superficie terrestre che contiene organismi
viventi e che sostiene, o è capace di sostenere, la vita delle piante in piena
aria (Soil Taxonomy, 1975)
• Il suolo è un sistema dinamico, le cui caratteristiche si
modificano continuamente a causa delle variazioni di:
Temperatura Presenza di sali solubili
Contenuto idrico Quantità di sostanza organica
Reazione (pH) Numero di microrganismi
TERRENO
• Il terreno è un sistema polifasico:
• A. Componente solida
• B. Componente liquida
• C. Componente gassosa
Terreno ideale
25%
5%
15%
15%
25%
Aria
Acqua
Argilla
Limo
Sabbia
Sostanza organica
Osservazione dei terreni portati da casa
Divisi in piccoli gruppi gli studenti hanno osservato e
studiato le caratteristiche dei loro campioni di terreno
con particolare riguardo alla componente solida:
frammenti di rocce, pietre, ciottoli, ghiaia, ecc; particelle
minerali di dimensioni < 2 mm;
sostanze organiche, come: parti di vegetali in diversi
stadi di decomposizione;
Sostanza organica umificata (humus); microrganismi
(batteri, protozoi, funghi, ecc.), lombrichi, insetti, ecc.
Divisi in coppie hanno poi effettuato una
ricerca sulla formazione del suolo
• Il terreno deriva dall’effetto combinato
di sei diversi agenti formativi:
• Clima
• Copertura vegetale
• Organismi nel suolo
• Composizione del substrato pedogenetico
• Topografia
• Tempo
• Il terreno è prodotto da:
• disgregazione fisica e chimica delle rocce
• accumulo di sostanza organica di origine
vegetale ed animale.
• I processi formativi sono:
• Disgregazione fisico-meccanica della
roccia
• Decomposizione chimica e biochimica
• Lisciviazione
• Erosione superficiale
Climi diversi producono terreni differenti
Processo di formazione del terreno:
Azioni biologiche
Pianta coltivata:
le radici delle piante uniscono i glomeruli tra loro, inglobandoli
all'interno di una fitta e sottile rete;
le radici accrescendosi in lunghezza e diametro aprono numerosi
pori e canalicoli che alla loro morte rimangono vuoti.
la copertura del terreno riduce od elimina l'azione battente della
pioggia, evitando la distruzione meccanica del glomeruli.
Vermi, funghi e microrganismi
operano lo sminuzzamento delle particelle minerali e della materia
organica aumentando il numero e la superficie di contatto tra
particelle minerali e sostanze colloidali,
aumentano le sostanze con capacità agglutinanti quali le ife
fungine, le gomme, le cere, ecc.
Al termine del percorso i ragazzi hanno preparato dei
cartelloni scegliendo argomenti relativi al suolo, al rischio
erosione ed ai cambiamenti climatici ed esposto alla classe
il loro lavoro.
Inoltre è stato proposto alla classe un test a risposte aperte
su questi argomenti ed il risultato è stato nel complesso
molto positivo (23 sufficienze su 24 elaborati).
Questo percorso didattico ha permesso ai ragazzi di
sperimentare una nuova didattica laboratoriale, di
conoscere una realtà universitaria presente sul nostro
territorio molto importante quale la scuola Sant’Anna e di
approfondire un argomento di attualità quale quello dei
cambiamenti climatici.
Analisi dei risultati ottenuti
Documentazione dell'Unità di competenza:
U4- Effetti osservabili dei
cambiamenti climatici:
le esondazioni
Plesso:
Scuola media “Luigi Russo”
Destinatari:
alunni classe 2°F
Ore dedicate al percorso: 15
Descrizione dell'UdC (1/2):
Il fenomeno delle esondazioni è stato scelto sia per l'attualità, sia
per il contesto territoriale in cui la scuola è inserita (l'ansa
dell'Arno). Lo stimolo iniziale fornito ai ragazzi è stato una
riflessione sul clima anomalo dell'estate scorsa. A partire da
quello, ho proposto un approfondimento mirato alla
sperimentazione della registrazione, raccolta e valutazione di
dati, all'utilizzo di metodi interdisciplinari e linguaggi
multimediali, fino all'individuazione di nessi causali tra la
maggior frequenza delle esondazioni e i cambiamenti climatici.
Ponendo l'accento sulla centralità dell'alunno nel processo di
apprendimento, ho sperimentato una metodologia mirata a
sviluppare l'originalità e la creatività del singolo attraverso
attività di didattica partecipativa.
Descrizione dell'UdC (2/2):
La presente UdC rappresenta un percorso
pluridisciplinare che coinvolge scienze,
matematica, tecnologia, informatica e
geografia. La tematica relativa alle esondazioni
viene introdotta a margine dell'Unità didattica
sulle tecnologie dell'abitare, a partire da una
riflessione sull'uso del suolo e sulla
vulnerabilità ambientale degli insediamenti
umani.
1. Domanda stimolo:
COM'E' ANDATA L'ESTATE?
Riflessioni su un clima estivo anomalo,
attraverso gli strumenti proposti:
A. Brainstorming
La metodologia è stata
Introdotta con un Power
point esplicativo e poi
sperimentata
B. La mappa mentale
Ho utilizzato la Web app Coggle, molto intuitiva, per
visualizzare le associazioni d'idee prodotte dai ragazzi, il
loro modo di dare un ordine ai pensieri emersi
La mappa mentale pubblicata sul blog
dell'insegnante
www.giuliadidonato.wordpress.com
2. Ricerca e approfondimento nel
web
I ragazzi hanno esplorato il tema degli eventi
estremi, a coppie, realizzando a scelta rassegne
stampa, cronologie degli eventi più recenti in
Toscana e in Italia, oppure optando per la
visione di filmati.
Il cooperative learning è stato applicato all'uso
consapevole dei motori di ricerca.
3. Utilizzo del GIS
per simulazioni del rischio
I ragazzi sono stati condotti in
laboratorio informatico presso
la Scuola Superiore
Sant'Anna di Pisa, dove
hanno svolto un'esercitazione
a coppie di simulazione degli
effetti dei fattori climatici e
geomorfologici sul rischio
esondazioni
L'esercitazione in laboratorio
informatico (1/3)
Abbiamo iniziato
esplorando le risorse
presenti in rete...
L'esercitazione in laboratorio
informatico (2/3)
..poi, seguendo le indicazioni proiettate a muro, i ragazzi
hanno provato direttamente, a coppie, cosa significa fare
un'elaborazione di dati tramite GIS.
L'esercitazione in laboratorio
informatico (3/3)
L'esercitazione in laboratorio
informatico (3/3)
Al termine del percorso i ragazzi hanno preparato una
piccola presentazione riassuntiva del percorso svolto. La
restituzione dei dati e delle informazioni è stata svolta
attraverso diversi strumenti comunicativi: grafici, immagini,
video, schemi e disegni montati assieme in una
presentazione multimediale di sintesi del lavoro condotto.
Una verifica sulla valutazione dell'attendibilità e dell'utilità
delle informazioni, distinguendo tra fatti e opinioni, è stata
realizzata attraverso un questionario semistrutturato.
Analisi dei risultati ottenuti (1/2)
Ho ritenuto utile, durante tutto il percorso, rappresentare
tutte le idee e le opinioni emerse, attraverso diversi
strumenti comunicativi, quali schemi grafici, immagini,
cartelloni, testi e tabelle; il montaggio dei prodotti è stato
proposto in alcuni grafi di sintesi (mappe mentali, mappe
concettuali).
La valutazione più importante, svolta tramite osservazione
dei comportamenti, ha infine riguardato le capacità di
concentrazione, partecipazione e rispetto delle opinioni
altrui: questo perché il percorso si proponeva innanzitutto
di promuovere l'autonomia e il pensiero critico, e la
costruzione collettiva di pensiero.
Analisi dei risultati ottenuti (2/2)

More Related Content

What's hot

Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Fabio Giacomazzi
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaFabio Giacomazzi
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaannarita
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaAlessio Viscardi
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

What's hot (20)

Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
 
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
 
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acquaCambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!Non facciamo acqua da tutte le parti!
Non facciamo acqua da tutte le parti!
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Scuola primaria la rosa livorno
Scuola primaria la rosa livornoScuola primaria la rosa livorno
Scuola primaria la rosa livorno
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
 

Similar to Navacchio I.C. Borsellino

Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di CambioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Navacchio I.C. Borsellino (18)

Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
 
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di SottoIstituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
 
Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Navacchio I.C. Borsellino

  • 1. Documentazione del Progetto: L'ECOSISTEMA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI Istituto scolastico: “P. Borsellino”, Navacchio Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di I grado Ore totali dedicate al progetto: 43
  • 2. Descrizione del Progetto d'Istituto (1/2): Il progetto è stato concepito in verticale, ovvero si è sviluppato su due ordini di scuola (Primaria e Secondaria di Primo Grado), in orizzontale (cioè su classi parallele) e ha proposto attività interdisciplinari. Le 5 unità di competenza proposte hanno sviluppato prevalentemente due tematiche: – la risorsa acqua e il rischio idrogeologico; – l'evoluzione di alcune specie animali in relazione ai cambiamenti climatici.
  • 3. Descrizione del Progetto d'Istituto (2/2): La metodologia utilizzata ha abbracciato una didattica di tipo partecipativo e laboratoriale, e ha integrato la realizzazione di esperienze sul campo. Le lezioni frontali sono state deliberatamente evitate. Grazie al finanziamento del progetto, gli alunni hanno avuto l'opportunità di costruire nuove competenze, avvalendosi del contributo di esperti operanti sul nostro territorio.
  • 4. Documentazione dell'Unità di competenza: U113- Il rischio di estinzione degli anfibi e i cambiamenti climatici Plesso: Scuola media “Luigi Russo” Destinatari: alunni classe 2° C Ore dedicate al percorso: 11
  • 5. Descrizione dell'UdC (1/2): La presente UDC rappresenta un percorso pluridisciplinare che coinvolge scienze, matematica, tecnologia e geografia. E' parte integrante della programmazione di scienze in quanto permette di affrontare macro aree quali la biobiversità, l'adattamento, la classificazione, gli ecosistemi e si collega al percorso di educazione ambientale curricolare inerente agli ambienti del nostro territorio, alle loro risorse ed ai rischi connessi ai cambiamenti climatici ed all'inquinamento ambientale.
  • 6. Descrizione dell'UdC (2/2): L'unità di competenza è stata sviluppata intorno ad alcune domande “chiave” ed i ragazzi, lavorando in piccoli gruppi, hanno cercato informazioni e dati riguardanti l'argomento proposto, rielaborato le informazioni ottenute e presentato alla classe il loro lavoro. Al termine del lavoro in classe è stata effettuata un'uscita didattica presso la zona protetta denominata “Poggio di Mezzo” all'interno del Parco di san Rossore, un'area dedicata al restauro ecologico di zone umide per favorire l'habitat di interesse conservazionistico europeo e singole specie bersaglio.
  • 7. PRIMA DOMANDA. “Chi sono gli anfibi e quali sono le loro peculiarità?”
  • 8. SECONDA DOMANDA. “Quali specie di animali sono maggiormente a rischio estinzione?” TERZA DOMANDA. “Cosa rende vulnerabili gli anfibi?”
  • 9. Il legame coi Cambiamenti Climatici: Mettono a rischio alcuni tipi di habitat e di specie, in particolare quelli legati alla presenza di acqua. Cioè le zone umide e le specie che le popolano: anfibi, pesci, uccelli e insetti, piante acquatiche o di zone ricche di umidità.
  • 10. L'uscita al Poggio di Mezzo ha come obiettivo quello di far conoscere agli alunni un progetto che tende a ristabilire nel medio termine comunità complete di habitat di acqua dolce e creare le condizioni per re-introdurre specie rare o minacciate Il restauro ecologico di Poggio di Mezzo
  • 11. Abbiamo visitato i piccoli stagni realizzati dal Parco...
  • 12. ...osservato le zattere e l'introduzione dello sfagno...
  • 13. Lo sfagno cresce e nello stagno sono arrivati rane e rospi
  • 14. Analisi dei risultati ottenuti Al termine di questo percorso i ragazzi hanno elaborato una relazione inerente l’uscita didattica e prodotto cartelloni sugli aspetti peculiari degli anfibi, il loro rischio estinzione ed il ruolo giocato dai cambiamenti climatici in questo ambito. Molto significativa è stata l’esperienza dell’uscita e del progetto in generale, ecco alcune frasi dei ragazzi: “…mi sono emozionato perché ho visto un ambiente incontaminato… “Sembrava di entrare in un film” “..è stato bellissimo ritrovarsi insieme a daini e cinghiali liberi come noi…” “Mi è piaciuto capire che si possono fare azioni per aiutare l’ambiente” “Interessante scoprire come gli anfibi siano importanti ma anche vulnerabili”
  • 15. Documentazione dell'Unità di competenza: U205- Le caratteristiche del suolo ed il rischio erosione Istituto scolastico: Scuola media “Luigi Russo” Destinatari: Classe 3°C Ore dedicate al percorso: 9
  • 16. Descrizione dell'UdC: Il percorso ha previsto un primo incontro in classe con l’esperto, una uscita presso i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna e due incontri in classe in cui i ragazzi hanno effettuato ricerche mirate sulle caratteristiche del suolo, sul rischio erosione e sul ruolo dell’uomo nella prevenzione delle catastrofi naturali legate ai cambiamenti climatici.
  • 17. RACCOLTA DI CAMPIONI DI SUOLO • I ragazzi sono stati invitati a portare dei campioni di terreno raccolti nel proprio giardino, nell'orto, nel bosco vicino a casa… • Sono stati divisi in 4 gruppi e ad ognuno è stato consegnato un campione di terreno diverso.
  • 18. Esperimento su: porosità e permeabilità del suolo Materiale: imbuti in plastica, carta assorbente e cilindri plastica per raccolta percolato e cilindri per acqua. Esperimento per verificare la capacità di assorbimento di un terreno calcolando la quantità di acqua che lo attraversa. I campioni devono essere perfettamente asciutti. Mettiamo la carta assorbente in ogni imbuto, dopodiché riempiamo gli imbuti con diversi tipi di terreno ed inseriamo gli imbuti nel collo dei cilindri vuoti. Versiamo in ciascun imbuto l’acqua e misuriamo il volume dell’acqua raccolta in ciascun cilindro. Sottraiamo il volume dell’acqua versata ed otteniamo la quantità di acqua trattenuta. Si tratta di un parametro molto importante per le coltivazioni ed è legata alla struttura ed erodibilità.
  • 19. Definizione di TERRENO • Insieme di corpi naturali sulla superficie terrestre che contiene organismi viventi e che sostiene, o è capace di sostenere, la vita delle piante in piena aria (Soil Taxonomy, 1975) • Il suolo è un sistema dinamico, le cui caratteristiche si modificano continuamente a causa delle variazioni di: Temperatura Presenza di sali solubili Contenuto idrico Quantità di sostanza organica Reazione (pH) Numero di microrganismi
  • 20. TERRENO • Il terreno è un sistema polifasico: • A. Componente solida • B. Componente liquida • C. Componente gassosa Terreno ideale 25% 5% 15% 15% 25% Aria Acqua Argilla Limo Sabbia Sostanza organica
  • 21. Osservazione dei terreni portati da casa Divisi in piccoli gruppi gli studenti hanno osservato e studiato le caratteristiche dei loro campioni di terreno con particolare riguardo alla componente solida: frammenti di rocce, pietre, ciottoli, ghiaia, ecc; particelle minerali di dimensioni < 2 mm; sostanze organiche, come: parti di vegetali in diversi stadi di decomposizione; Sostanza organica umificata (humus); microrganismi (batteri, protozoi, funghi, ecc.), lombrichi, insetti, ecc.
  • 22. Divisi in coppie hanno poi effettuato una ricerca sulla formazione del suolo • Il terreno deriva dall’effetto combinato di sei diversi agenti formativi: • Clima • Copertura vegetale • Organismi nel suolo • Composizione del substrato pedogenetico • Topografia • Tempo • Il terreno è prodotto da: • disgregazione fisica e chimica delle rocce • accumulo di sostanza organica di origine vegetale ed animale. • I processi formativi sono: • Disgregazione fisico-meccanica della roccia • Decomposizione chimica e biochimica • Lisciviazione • Erosione superficiale
  • 23. Climi diversi producono terreni differenti
  • 24. Processo di formazione del terreno: Azioni biologiche Pianta coltivata: le radici delle piante uniscono i glomeruli tra loro, inglobandoli all'interno di una fitta e sottile rete; le radici accrescendosi in lunghezza e diametro aprono numerosi pori e canalicoli che alla loro morte rimangono vuoti. la copertura del terreno riduce od elimina l'azione battente della pioggia, evitando la distruzione meccanica del glomeruli. Vermi, funghi e microrganismi operano lo sminuzzamento delle particelle minerali e della materia organica aumentando il numero e la superficie di contatto tra particelle minerali e sostanze colloidali, aumentano le sostanze con capacità agglutinanti quali le ife fungine, le gomme, le cere, ecc.
  • 25. Al termine del percorso i ragazzi hanno preparato dei cartelloni scegliendo argomenti relativi al suolo, al rischio erosione ed ai cambiamenti climatici ed esposto alla classe il loro lavoro. Inoltre è stato proposto alla classe un test a risposte aperte su questi argomenti ed il risultato è stato nel complesso molto positivo (23 sufficienze su 24 elaborati). Questo percorso didattico ha permesso ai ragazzi di sperimentare una nuova didattica laboratoriale, di conoscere una realtà universitaria presente sul nostro territorio molto importante quale la scuola Sant’Anna e di approfondire un argomento di attualità quale quello dei cambiamenti climatici. Analisi dei risultati ottenuti
  • 26. Documentazione dell'Unità di competenza: U4- Effetti osservabili dei cambiamenti climatici: le esondazioni Plesso: Scuola media “Luigi Russo” Destinatari: alunni classe 2°F Ore dedicate al percorso: 15
  • 27. Descrizione dell'UdC (1/2): Il fenomeno delle esondazioni è stato scelto sia per l'attualità, sia per il contesto territoriale in cui la scuola è inserita (l'ansa dell'Arno). Lo stimolo iniziale fornito ai ragazzi è stato una riflessione sul clima anomalo dell'estate scorsa. A partire da quello, ho proposto un approfondimento mirato alla sperimentazione della registrazione, raccolta e valutazione di dati, all'utilizzo di metodi interdisciplinari e linguaggi multimediali, fino all'individuazione di nessi causali tra la maggior frequenza delle esondazioni e i cambiamenti climatici. Ponendo l'accento sulla centralità dell'alunno nel processo di apprendimento, ho sperimentato una metodologia mirata a sviluppare l'originalità e la creatività del singolo attraverso attività di didattica partecipativa.
  • 28. Descrizione dell'UdC (2/2): La presente UdC rappresenta un percorso pluridisciplinare che coinvolge scienze, matematica, tecnologia, informatica e geografia. La tematica relativa alle esondazioni viene introdotta a margine dell'Unità didattica sulle tecnologie dell'abitare, a partire da una riflessione sull'uso del suolo e sulla vulnerabilità ambientale degli insediamenti umani.
  • 29. 1. Domanda stimolo: COM'E' ANDATA L'ESTATE? Riflessioni su un clima estivo anomalo, attraverso gli strumenti proposti: A. Brainstorming La metodologia è stata Introdotta con un Power point esplicativo e poi sperimentata
  • 30. B. La mappa mentale Ho utilizzato la Web app Coggle, molto intuitiva, per visualizzare le associazioni d'idee prodotte dai ragazzi, il loro modo di dare un ordine ai pensieri emersi
  • 31. La mappa mentale pubblicata sul blog dell'insegnante www.giuliadidonato.wordpress.com
  • 32. 2. Ricerca e approfondimento nel web I ragazzi hanno esplorato il tema degli eventi estremi, a coppie, realizzando a scelta rassegne stampa, cronologie degli eventi più recenti in Toscana e in Italia, oppure optando per la visione di filmati. Il cooperative learning è stato applicato all'uso consapevole dei motori di ricerca.
  • 33. 3. Utilizzo del GIS per simulazioni del rischio I ragazzi sono stati condotti in laboratorio informatico presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove hanno svolto un'esercitazione a coppie di simulazione degli effetti dei fattori climatici e geomorfologici sul rischio esondazioni
  • 34. L'esercitazione in laboratorio informatico (1/3) Abbiamo iniziato esplorando le risorse presenti in rete...
  • 35. L'esercitazione in laboratorio informatico (2/3) ..poi, seguendo le indicazioni proiettate a muro, i ragazzi hanno provato direttamente, a coppie, cosa significa fare un'elaborazione di dati tramite GIS.
  • 38. Al termine del percorso i ragazzi hanno preparato una piccola presentazione riassuntiva del percorso svolto. La restituzione dei dati e delle informazioni è stata svolta attraverso diversi strumenti comunicativi: grafici, immagini, video, schemi e disegni montati assieme in una presentazione multimediale di sintesi del lavoro condotto. Una verifica sulla valutazione dell'attendibilità e dell'utilità delle informazioni, distinguendo tra fatti e opinioni, è stata realizzata attraverso un questionario semistrutturato. Analisi dei risultati ottenuti (1/2)
  • 39. Ho ritenuto utile, durante tutto il percorso, rappresentare tutte le idee e le opinioni emerse, attraverso diversi strumenti comunicativi, quali schemi grafici, immagini, cartelloni, testi e tabelle; il montaggio dei prodotti è stato proposto in alcuni grafi di sintesi (mappe mentali, mappe concettuali). La valutazione più importante, svolta tramite osservazione dei comportamenti, ha infine riguardato le capacità di concentrazione, partecipazione e rispetto delle opinioni altrui: questo perché il percorso si proponeva innanzitutto di promuovere l'autonomia e il pensiero critico, e la costruzione collettiva di pensiero. Analisi dei risultati ottenuti (2/2)