SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
LA BIBBIADELL’ALLENAMENTO
CICLISTICO
2a
Edizione
JOE FRIEL
LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO252252
Esercizi per il “core”
L’atleta, probabilmente, avrà già una
certa familiarità con l’allenamento della
forza del core, ma non è detto che sap-
pia cosa esattamente esso sia. La forza in
questione è definibile anche come forza
del tronco, perché è questa la parte del
corpo che si intende rinforzare.
	Il core include i muscoli compresi fra
l’ascella e l’inguine. Questi muscoli stabi-
lizzano la colonna vertebrale, sostengo-
no le spalle e le anche e trasferiscono la
forza fra braccia e gambe. Un core forte
permette di sfruttare al meglio gli in-
crementi di forza realizzati in braccia e
gambe. Potrebbe essere paragonato alla
trasmissione dell’auto: il motore produce
la forza di torsione, ma è la trasmissio-
ne a trasferirla alle ruote e una trasmis-
sione debole compromette la produzio-
ne di potenza. Ma come funziona tutto
questo nella bicicletta? Quando l’atleta
esegue una scalata su una salita ripida
senza sedersi sulla sella, le gambe creano
la forza di torsione per spingere i pedali.
Tuttavia, per mantenere la bicicletta sta-
bile affinché non cada, le mani e le brac-
cia contrastano la forza di torsione delle
gambe tirando il manubrio con una forza
pari a quella applicata ai pedali. Quando
la gamba destra spinge in basso il pedale,
è il braccio destro che esercita trazione.
È a questo punto che la forza di torsione
viene trasmessa dalla gamba destra al
braccio destro attraverso il tronco o core.
Se quest’ultimo è debole, la potenza non
è bilanciata e non verrà trasferita com-
pletamente.
	
	 La forza del core o l’assenza di questa
sono evidenti anche pedalando in piano,
al massimo dello sforzo, in posizione se-
duta, in particolare se la cadenza è bassa.
Le anche di un atleta con un core debo-
le oscillano da un lato all’altro quando
questi tira un rapporto lungo quasi alla
massima potenza, analogamente alla
colonna vertebrale e alle spalle, ulteriori
indizio di un core debole.
	 Il rafforzamento del tronco, inoltre,
presenta un vantaggio legato alla pre-
venzione degli infortuni. Un core forte ri-
duce la probabilità di problemi alla parte
inferiore della schiena, sin troppo comu-
ni nei ciclisti.
	 Naturalmente, pur non essendo palese
nei movimenti dell’atleta, da una scarsa
forza del core risulta una perdita di forza
muscolare. Una performance elevata è
imprescindibile da un core forte, per svi-
luppare sia i muscoli che spingono i pe-
dali sia quelli deputati alla trasmissione
effettiva della potenza. Per l’atleta, avere
gambe potenti ma un core debole è come
sparare con un cannone da un canotto:
assolutamente inutile.
	 Come sapere se la forza del proprio
core è idonea? Una possibilità è avvalersi
di un fisioterapista che effettui una valu-
tazione completa del corpo all’inizio di
ogni stagione, come suggerito nel Capi-
tolo 5. Dovrebbe trattarsi di un profes-
sionista specializzato nel lavoro con gli
atleti di resistenza, specialmente con i
ciclisti. È opportuno quindi fissare un ap-
puntamento per un esame completo che
individui punti deboli e squilibri suscetti-
bili di ridurre il proprio livello di perfor-
mance o portare a un infortunio, per poi
ottenere un’indicazione su come elimi-
narli. Si possono usare esercizi per incre-
mentare la forza, per ampliare la gamma
di movimenti articolari o per migliorare
la postura.
	
	 I suggerimenti del fisioterapista po-
trebbero anche contemplare il bike fit,
l’uso di plantari per le scarpette al fine
di correggere gli squilibri nella pedalata
o persino delle zeppe da applicare sotto
le tacchette. Tuttavia, una delle soluzioni
più comunemente suggerite dai fisiote-
rapisti consiste, nel migliorare la forza
del core.
	
	 Un esame fisioterapico, per quanto
esauriente possa essere comporta un
notevole esborso economico; è più con-
Una performance
elevata è
imprescindibile
da un core forte.
253
PARTE I
MENTE
E CORPO
CAPITOLO 12. ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE 253
PARTE VI
VANTAGGIO
COMPETITIVO
veniente presupporre che il core vada
rinforzato, a prescindere, e mettersi al
lavoro in tal senso. Si tratta di un siste-
ma che non porta via molto tempo e
che, nella pratica, si è comunque dimo-
strato piuttosto efficace.
	
	 Si passerà ora in rassegna una serie
di esercizi per lo sviluppo della forza
del core. Ne esistono molti altri simili
a quelli della selezione proposta, che
rappresenta solo una piccola parte delle
possibili alternative. Si tratta sempre e
comunque di esercizi facilmente inse-
ribili nel proprio allenamento, sia che
l’atleta opti per tradizionali sessioni di
sollevamento pesi da eseguire a casa o
in palestra o per esercizi funzionali da
svolgere in bicicletta. Essi possono an-
che essere eseguiti come allenamenti
a sé stanti, quando l’atleta ha un po’ di
tempo a disposizione, dato che non ri-
chiedono più di qualche minuto, oppu-
re prima o dopo una corsa. Il vantaggio
insito nell’uso dei pesi liberi per il plank
row frontale è che anch’essi contribui-
ranno a sviluppare un core più forte.
	
	 Sono tre gli esercizi per il rinforzo del
core suggeriti in questa sede. Il più ele-
mentare dei tre è il plank frontale. Il
plank laterale impiega e sviluppa un di-
verso gruppo di muscoli del core, mentre
il plank row frontale è un esercizio avan-
zato, che richiede un maggiore sforzo
muscolare.
LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO254254
La chiave di questo esercizio è mantenere il corpo su una linea retta, dalla testa alla
punta dei piedi, senza abbassare o sollevare le anche. È di aiuto avere qualcuno che
monitori e corregga la postura le prime volte in cui si cimenta con l’esercizio.
PLANK FRONTALE
- Assumere la posizione illustrata in Fi-
gura 12.9; si tratta di una posizione ri-
gida che richiama la forma di un’asse.
- Tenere i gomiti alla stessa distanza
delle spalle e appena più in basso ri-
spetto a queste ultime.
- Tenere le braccia dritte a partire dai
gomiti, oppure leggermente puntate
verso l’interno.
- Mantenere la posizione per circa 30
secondi, completando così 1 ripetizio-
ne.
- Riposare per un minuto circa dopo
ciascuna ripetizione e poi ripetere.
Svolgere 3 di queste ripetizioni di 30
secondi in una sessione.
FIGURA 12.9
Plank frontale
255
PARTE I
MENTE
E CORPO
CAPITOLO 12. ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE 255
PARTE VI
VANTAGGIO
COMPETITIVO
Il plank laterale impegna e sviluppa un diverso gruppo muscolare del core rispetto al
plank frontale.
PLANK LATERALE
- Partire in posizione distesa su un
fianco con un’anca appoggiata terra,
i piedi posizionati uno sull’altro e la
parte superiore del corpo adagiata su
un gomito piegato.
- Sollevare le anche. Equilibrare il lato
del piede e del gomito inferiori come
mostrato in Figura 12.10.
- Gambe, anche, spalle e testa do-
vrebbero formare una linea retta.
È opportuno che l’atleta si faccia
coadiuvare da un assistente nell’as-
sunzione di questa postura la prima
volta che esegue l’esercizio, poiché
è difficile percepire se essa sia cor-
retta o meno. Anche uno specchio
potrebbe essere di aiuto. La mano
libera può essere sollevata in alto,
come illustrato in figura, oppure ap-
poggiata sull’anca.
- Mantenere la posizione per 30 secon-
di, riposare per circa un minuto e ripe-
tere altre 2 volte.
- Ripetere dall’altro lato.
FIGURA 12.10
Plank laterale
LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO256256
Si tratta di un esercizio avanzato nel quale i muscoli del core sono messi a più dura
prova. Bisogna imparare a padroneggiare la posizione del plank frontale prima di po-
ter passare a questo esercizio.
PLANK ROW FRONTALE
FIGURA 12.11
Plank row frontale
- Assumere la stessa posizione iniziale
di base del plank frontale ma, anziché
adagiarsi sui gomiti si devono man-
tenere le braccia dritte, come nella
posizione di flessione, con il peso che
grava sulle mani che, a loro volta,
reggono dei manubri leggeri.
- Indossare dei guanti da ciclismo può
aiutare ad alleviare lo stress nei pal-
mi.
- Tenere i piedi alla stessa distanza del-
le spalle.
- Mantenendo la postura su una linea
retta, dalla testa alle dita dei piedi,
sollevare lentamente uno dei pesi
fino alla spalla come mostrato in Fi-
gura 12.11. Riappoggiarlo lentamen-
te a terra e fare lo stesso con l’altro
braccio, completando così 1 ripetizio-
ne.
- Eseguire 5 ripetizioni in una serie e ri-
posare per circa un minuto prima di
ripetere l’esercizio. Completare 3 se-
rie in una sessione.
- Per una variante più avanzata, allar-
gare la posizione dei piedi e sollevare
in alternanza i pesi lateralmente fin-
ché il braccio non è parallelo al suolo.
257
PARTE I
MENTE
E CORPO
CAPITOLO 12. ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE 257
PARTE VI
VANTAGGIO
COMPETITIVO
Sollevamento balistico
Come si è detto nella precedente sezione
“Linee guida per il sollevamento pesi”, gli
esercizi balistici vengono svolti molto ra-
pidamente nella fase di sollevamento. Il
sollevamento balistico non solo costrui-
sce la forza neuromuscolare ma sviluppa
anche la potenza. Si tenga a mente che
nel ciclismo la potenza è il risultato della
forza applicata velocemente. Con questo
metodo si allena proprio questa modali-
tà di azione muscolare.
	
	 Sebbene lo si sia già detto più volte,
ribadirlo non è mai abbastanza: il solle-
vamento balistico è rischioso. Per mini-
mizzare il rischio, ogni qualvolta che ci si
dedica a un’alzata di questo tipo, i carichi
devono essere considerevolmente più
leggeri rispetto a quando lo stesso movi-
mento viene eseguito più lentamente. Di
conseguenza, per tali esercizi vanno uti-
lizzati carichi pari al 50% di 1RM o meno.
	 Anche il numero di ripetizioni dovreb-
be essere relativamente esiguo, dell’or-
dine di 3-6 in ciascuna serie, perché è
probabile che la fatica porti a una esecu-
zione tecnica carente e aumenti il rischio
di infortunio. L’atleta deve fare molta
attenzione, pertanto è opportuno che si
riscaldi con un carico molto leggero pri-
ma di passare a quelli relativamente più
pesanti, nelle serie successive.
	 Esistono molti esercizi balistici di co-
struzione della forza tra cui scegliere
nella progettazione di un programma
neuromuscolare. Di fatto, ognuno dei
esercizi classici descritti in precedenza
potrebbe anche essere eseguito in moda-
lità “esplosiva”, sollevando rapidamente
il carico e poi riabbassandolo piano. Tut-
tavia ce n’è uno specificamente indicato
per la costruzione della potenza ciclistica
esplosiva: la girata al petto (Figura 12.12).
	
	 Si tratta di un esercizio avanzato di co-
struzione della potenza la cui esecuzione
richiede la padronanza di un movimento
piuttosto complesso, al fine di ottenere
i vantaggi previsti e per ridurre il rischio
insito in questa tipologia di sollevamen-
ti. Questa padronanza si acquisisce at-
traverso ripetizioni controllate e, come
detto, con l’attenta progressione dei ca-
richi.
	 Si inizia muovendosi lentamente con
un carico molto leggero. Si può partire
con un bastone, passare a un bilanciere
scarico e cominciare ad applicare pesi,
ricordando di non superare mai il valo-
re del 50% di 1RM. Se l’atleta è incerto
sull’esatta entità del carico, è meglio
eccedere per difetto. In questa alzata il
fattore caratterizzante è la sua natura
esplosiva, non la quantità di peso solle-
vata, in particolare all’inizio.
Il sollevamento
balistico è
rischioso.
LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO258258
Non bisogna cimentarsi con questo esercizio se si è nuovi al sollevamento pesi.
È opportuno acquisire prima la padronanza degli esercizi di estensione dell’anca, del
ginocchio e della caviglia precedentemente illustrati, soprattutto gli stacchi. La Figu-
ra 12.12 mostra come eseguire la girata al petto.
GIRATA AL PETTO
FIGURA 12.12
Girata al petto
- Iniziare con il bilanciere vicino al suo-
lo, più o meno all’altezza di metà
tibia. Le ginocchia sono piegate, la
testa dritta, lo sguardo in avanti, mai
verso il basso, i glutei più o meno al
livello delle ginocchia. Si tratta di una
posizione simile a quella descritta per
gli stacchi in Figura 12.3.
- Le mani tengono il bilanciere a una
distanza leggermente più ampia ri-
spetto alle cosce, con i palmi rivolti in
basso e le nocche in avanti.
- Con un unico movimento continuo ed
esplosivo di gambe, tronco e braccia,
portare il bilanciere all’altezza della
coscia (se il movimento è corretto, i
talloni dovrebbero staccarsi dal suo-
lo) e poi continuare a sollevarlo fino
all’altezza delle spalle allargando i
gomiti.
Senza fermarsi, ruotare le braccia in
modo tale che il bilanciere venga a
trovarsi sopra i palmi delle mani che
continuano a reggerlo, con i gomiti
sotto il bilanciere. Nel movimento si
devono utilizzare principalmente le
gambe, caricando la schiena meno
possibile.
- Abbassare lentamente il peso, cari-
cando sempre gli arti inferiori. Ripo-
sare per qualche secondo e ripetere
l’esercizio. Un recupero completo fra
una serie e l’altra è indispensabile per
la costruzione di potenza.
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Fuerza explosiva
Fuerza explosivaFuerza explosiva
Fuerza explosivapixero14
 
L'allenamento nella Pallanuoto
L'allenamento nella PallanuotoL'allenamento nella Pallanuoto
L'allenamento nella PallanuotoLeo Scotti
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerulloCalzetti & Mariucci Editori
 
Bruce lee tecnicas avanzadas
Bruce lee   tecnicas avanzadasBruce lee   tecnicas avanzadas
Bruce lee tecnicas avanzadasSharonMarquez86
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiNicholas Rubini
 
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen CogganSviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen CogganCalzetti & Mariucci Editori
 
Resistencia Física del Squash
Resistencia Física del SquashResistencia Física del Squash
Resistencia Física del SquashLaura Vargas
 
Athlete Development Portfolio Presentation
Athlete Development Portfolio PresentationAthlete Development Portfolio Presentation
Athlete Development Portfolio PresentationKevin Shattock
 

What's hot (20)

Boxeo
BoxeoBoxeo
Boxeo
 
Fuerza explosiva
Fuerza explosivaFuerza explosiva
Fuerza explosiva
 
El boxeo
El boxeoEl boxeo
El boxeo
 
Voleibol
VoleibolVoleibol
Voleibol
 
L'allenamento nella Pallanuoto
L'allenamento nella PallanuotoL'allenamento nella Pallanuoto
L'allenamento nella Pallanuoto
 
The boxing
The boxingThe boxing
The boxing
 
Hockey
HockeyHockey
Hockey
 
PREPARACION FÍSICA PARA KARATE FUERZA Y POTENCIA
PREPARACION FÍSICA PARA KARATE FUERZA Y POTENCIAPREPARACION FÍSICA PARA KARATE FUERZA Y POTENCIA
PREPARACION FÍSICA PARA KARATE FUERZA Y POTENCIA
 
Test de cooper
Test de cooperTest de cooper
Test de cooper
 
Diseño carga entrenamiento_dep_equipo_seirul·lo
Diseño carga entrenamiento_dep_equipo_seirul·loDiseño carga entrenamiento_dep_equipo_seirul·lo
Diseño carga entrenamiento_dep_equipo_seirul·lo
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
 
Bruce lee tecnicas avanzadas
Bruce lee   tecnicas avanzadasBruce lee   tecnicas avanzadas
Bruce lee tecnicas avanzadas
 
Test de Cooper
Test de CooperTest de Cooper
Test de Cooper
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
 
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen CogganSviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
 
Resistencia Física del Squash
Resistencia Física del SquashResistencia Física del Squash
Resistencia Física del Squash
 
Culturismo
CulturismoCulturismo
Culturismo
 
Entrenamiento de fuerza para porteros
Entrenamiento de fuerza para porterosEntrenamiento de fuerza para porteros
Entrenamiento de fuerza para porteros
 
Anaerobico y aerobico
Anaerobico y aerobicoAnaerobico y aerobico
Anaerobico y aerobico
 
Athlete Development Portfolio Presentation
Athlete Development Portfolio PresentationAthlete Development Portfolio Presentation
Athlete Development Portfolio Presentation
 

Similar to Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel

L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliCalzetti & Mariucci Editori
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 

Similar to Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel (20)

L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
 
Pagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket AnatomyPagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket Anatomy
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Pagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomyPagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomy
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curlScheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
 
Pagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocistaPagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocista
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoCalzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 

Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel

  • 2. LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO252252 Esercizi per il “core” L’atleta, probabilmente, avrà già una certa familiarità con l’allenamento della forza del core, ma non è detto che sap- pia cosa esattamente esso sia. La forza in questione è definibile anche come forza del tronco, perché è questa la parte del corpo che si intende rinforzare. Il core include i muscoli compresi fra l’ascella e l’inguine. Questi muscoli stabi- lizzano la colonna vertebrale, sostengo- no le spalle e le anche e trasferiscono la forza fra braccia e gambe. Un core forte permette di sfruttare al meglio gli in- crementi di forza realizzati in braccia e gambe. Potrebbe essere paragonato alla trasmissione dell’auto: il motore produce la forza di torsione, ma è la trasmissio- ne a trasferirla alle ruote e una trasmis- sione debole compromette la produzio- ne di potenza. Ma come funziona tutto questo nella bicicletta? Quando l’atleta esegue una scalata su una salita ripida senza sedersi sulla sella, le gambe creano la forza di torsione per spingere i pedali. Tuttavia, per mantenere la bicicletta sta- bile affinché non cada, le mani e le brac- cia contrastano la forza di torsione delle gambe tirando il manubrio con una forza pari a quella applicata ai pedali. Quando la gamba destra spinge in basso il pedale, è il braccio destro che esercita trazione. È a questo punto che la forza di torsione viene trasmessa dalla gamba destra al braccio destro attraverso il tronco o core. Se quest’ultimo è debole, la potenza non è bilanciata e non verrà trasferita com- pletamente. La forza del core o l’assenza di questa sono evidenti anche pedalando in piano, al massimo dello sforzo, in posizione se- duta, in particolare se la cadenza è bassa. Le anche di un atleta con un core debo- le oscillano da un lato all’altro quando questi tira un rapporto lungo quasi alla massima potenza, analogamente alla colonna vertebrale e alle spalle, ulteriori indizio di un core debole. Il rafforzamento del tronco, inoltre, presenta un vantaggio legato alla pre- venzione degli infortuni. Un core forte ri- duce la probabilità di problemi alla parte inferiore della schiena, sin troppo comu- ni nei ciclisti. Naturalmente, pur non essendo palese nei movimenti dell’atleta, da una scarsa forza del core risulta una perdita di forza muscolare. Una performance elevata è imprescindibile da un core forte, per svi- luppare sia i muscoli che spingono i pe- dali sia quelli deputati alla trasmissione effettiva della potenza. Per l’atleta, avere gambe potenti ma un core debole è come sparare con un cannone da un canotto: assolutamente inutile. Come sapere se la forza del proprio core è idonea? Una possibilità è avvalersi di un fisioterapista che effettui una valu- tazione completa del corpo all’inizio di ogni stagione, come suggerito nel Capi- tolo 5. Dovrebbe trattarsi di un profes- sionista specializzato nel lavoro con gli atleti di resistenza, specialmente con i ciclisti. È opportuno quindi fissare un ap- puntamento per un esame completo che individui punti deboli e squilibri suscetti- bili di ridurre il proprio livello di perfor- mance o portare a un infortunio, per poi ottenere un’indicazione su come elimi- narli. Si possono usare esercizi per incre- mentare la forza, per ampliare la gamma di movimenti articolari o per migliorare la postura. I suggerimenti del fisioterapista po- trebbero anche contemplare il bike fit, l’uso di plantari per le scarpette al fine di correggere gli squilibri nella pedalata o persino delle zeppe da applicare sotto le tacchette. Tuttavia, una delle soluzioni più comunemente suggerite dai fisiote- rapisti consiste, nel migliorare la forza del core. Un esame fisioterapico, per quanto esauriente possa essere comporta un notevole esborso economico; è più con- Una performance elevata è imprescindibile da un core forte.
  • 3. 253 PARTE I MENTE E CORPO CAPITOLO 12. ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE 253 PARTE VI VANTAGGIO COMPETITIVO veniente presupporre che il core vada rinforzato, a prescindere, e mettersi al lavoro in tal senso. Si tratta di un siste- ma che non porta via molto tempo e che, nella pratica, si è comunque dimo- strato piuttosto efficace. Si passerà ora in rassegna una serie di esercizi per lo sviluppo della forza del core. Ne esistono molti altri simili a quelli della selezione proposta, che rappresenta solo una piccola parte delle possibili alternative. Si tratta sempre e comunque di esercizi facilmente inse- ribili nel proprio allenamento, sia che l’atleta opti per tradizionali sessioni di sollevamento pesi da eseguire a casa o in palestra o per esercizi funzionali da svolgere in bicicletta. Essi possono an- che essere eseguiti come allenamenti a sé stanti, quando l’atleta ha un po’ di tempo a disposizione, dato che non ri- chiedono più di qualche minuto, oppu- re prima o dopo una corsa. Il vantaggio insito nell’uso dei pesi liberi per il plank row frontale è che anch’essi contribui- ranno a sviluppare un core più forte. Sono tre gli esercizi per il rinforzo del core suggeriti in questa sede. Il più ele- mentare dei tre è il plank frontale. Il plank laterale impiega e sviluppa un di- verso gruppo di muscoli del core, mentre il plank row frontale è un esercizio avan- zato, che richiede un maggiore sforzo muscolare.
  • 4. LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO254254 La chiave di questo esercizio è mantenere il corpo su una linea retta, dalla testa alla punta dei piedi, senza abbassare o sollevare le anche. È di aiuto avere qualcuno che monitori e corregga la postura le prime volte in cui si cimenta con l’esercizio. PLANK FRONTALE - Assumere la posizione illustrata in Fi- gura 12.9; si tratta di una posizione ri- gida che richiama la forma di un’asse. - Tenere i gomiti alla stessa distanza delle spalle e appena più in basso ri- spetto a queste ultime. - Tenere le braccia dritte a partire dai gomiti, oppure leggermente puntate verso l’interno. - Mantenere la posizione per circa 30 secondi, completando così 1 ripetizio- ne. - Riposare per un minuto circa dopo ciascuna ripetizione e poi ripetere. Svolgere 3 di queste ripetizioni di 30 secondi in una sessione. FIGURA 12.9 Plank frontale
  • 5. 255 PARTE I MENTE E CORPO CAPITOLO 12. ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE 255 PARTE VI VANTAGGIO COMPETITIVO Il plank laterale impegna e sviluppa un diverso gruppo muscolare del core rispetto al plank frontale. PLANK LATERALE - Partire in posizione distesa su un fianco con un’anca appoggiata terra, i piedi posizionati uno sull’altro e la parte superiore del corpo adagiata su un gomito piegato. - Sollevare le anche. Equilibrare il lato del piede e del gomito inferiori come mostrato in Figura 12.10. - Gambe, anche, spalle e testa do- vrebbero formare una linea retta. È opportuno che l’atleta si faccia coadiuvare da un assistente nell’as- sunzione di questa postura la prima volta che esegue l’esercizio, poiché è difficile percepire se essa sia cor- retta o meno. Anche uno specchio potrebbe essere di aiuto. La mano libera può essere sollevata in alto, come illustrato in figura, oppure ap- poggiata sull’anca. - Mantenere la posizione per 30 secon- di, riposare per circa un minuto e ripe- tere altre 2 volte. - Ripetere dall’altro lato. FIGURA 12.10 Plank laterale
  • 6. LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO256256 Si tratta di un esercizio avanzato nel quale i muscoli del core sono messi a più dura prova. Bisogna imparare a padroneggiare la posizione del plank frontale prima di po- ter passare a questo esercizio. PLANK ROW FRONTALE FIGURA 12.11 Plank row frontale - Assumere la stessa posizione iniziale di base del plank frontale ma, anziché adagiarsi sui gomiti si devono man- tenere le braccia dritte, come nella posizione di flessione, con il peso che grava sulle mani che, a loro volta, reggono dei manubri leggeri. - Indossare dei guanti da ciclismo può aiutare ad alleviare lo stress nei pal- mi. - Tenere i piedi alla stessa distanza del- le spalle. - Mantenendo la postura su una linea retta, dalla testa alle dita dei piedi, sollevare lentamente uno dei pesi fino alla spalla come mostrato in Fi- gura 12.11. Riappoggiarlo lentamen- te a terra e fare lo stesso con l’altro braccio, completando così 1 ripetizio- ne. - Eseguire 5 ripetizioni in una serie e ri- posare per circa un minuto prima di ripetere l’esercizio. Completare 3 se- rie in una sessione. - Per una variante più avanzata, allar- gare la posizione dei piedi e sollevare in alternanza i pesi lateralmente fin- ché il braccio non è parallelo al suolo.
  • 7. 257 PARTE I MENTE E CORPO CAPITOLO 12. ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE 257 PARTE VI VANTAGGIO COMPETITIVO Sollevamento balistico Come si è detto nella precedente sezione “Linee guida per il sollevamento pesi”, gli esercizi balistici vengono svolti molto ra- pidamente nella fase di sollevamento. Il sollevamento balistico non solo costrui- sce la forza neuromuscolare ma sviluppa anche la potenza. Si tenga a mente che nel ciclismo la potenza è il risultato della forza applicata velocemente. Con questo metodo si allena proprio questa modali- tà di azione muscolare. Sebbene lo si sia già detto più volte, ribadirlo non è mai abbastanza: il solle- vamento balistico è rischioso. Per mini- mizzare il rischio, ogni qualvolta che ci si dedica a un’alzata di questo tipo, i carichi devono essere considerevolmente più leggeri rispetto a quando lo stesso movi- mento viene eseguito più lentamente. Di conseguenza, per tali esercizi vanno uti- lizzati carichi pari al 50% di 1RM o meno. Anche il numero di ripetizioni dovreb- be essere relativamente esiguo, dell’or- dine di 3-6 in ciascuna serie, perché è probabile che la fatica porti a una esecu- zione tecnica carente e aumenti il rischio di infortunio. L’atleta deve fare molta attenzione, pertanto è opportuno che si riscaldi con un carico molto leggero pri- ma di passare a quelli relativamente più pesanti, nelle serie successive. Esistono molti esercizi balistici di co- struzione della forza tra cui scegliere nella progettazione di un programma neuromuscolare. Di fatto, ognuno dei esercizi classici descritti in precedenza potrebbe anche essere eseguito in moda- lità “esplosiva”, sollevando rapidamente il carico e poi riabbassandolo piano. Tut- tavia ce n’è uno specificamente indicato per la costruzione della potenza ciclistica esplosiva: la girata al petto (Figura 12.12). Si tratta di un esercizio avanzato di co- struzione della potenza la cui esecuzione richiede la padronanza di un movimento piuttosto complesso, al fine di ottenere i vantaggi previsti e per ridurre il rischio insito in questa tipologia di sollevamen- ti. Questa padronanza si acquisisce at- traverso ripetizioni controllate e, come detto, con l’attenta progressione dei ca- richi. Si inizia muovendosi lentamente con un carico molto leggero. Si può partire con un bastone, passare a un bilanciere scarico e cominciare ad applicare pesi, ricordando di non superare mai il valo- re del 50% di 1RM. Se l’atleta è incerto sull’esatta entità del carico, è meglio eccedere per difetto. In questa alzata il fattore caratterizzante è la sua natura esplosiva, non la quantità di peso solle- vata, in particolare all’inizio. Il sollevamento balistico è rischioso.
  • 8. LA BIBBIA DELL’ALLENAMENTO CICLISTICO258258 Non bisogna cimentarsi con questo esercizio se si è nuovi al sollevamento pesi. È opportuno acquisire prima la padronanza degli esercizi di estensione dell’anca, del ginocchio e della caviglia precedentemente illustrati, soprattutto gli stacchi. La Figu- ra 12.12 mostra come eseguire la girata al petto. GIRATA AL PETTO FIGURA 12.12 Girata al petto - Iniziare con il bilanciere vicino al suo- lo, più o meno all’altezza di metà tibia. Le ginocchia sono piegate, la testa dritta, lo sguardo in avanti, mai verso il basso, i glutei più o meno al livello delle ginocchia. Si tratta di una posizione simile a quella descritta per gli stacchi in Figura 12.3. - Le mani tengono il bilanciere a una distanza leggermente più ampia ri- spetto alle cosce, con i palmi rivolti in basso e le nocche in avanti. - Con un unico movimento continuo ed esplosivo di gambe, tronco e braccia, portare il bilanciere all’altezza della coscia (se il movimento è corretto, i talloni dovrebbero staccarsi dal suo- lo) e poi continuare a sollevarlo fino all’altezza delle spalle allargando i gomiti. Senza fermarsi, ruotare le braccia in modo tale che il bilanciere venga a trovarsi sopra i palmi delle mani che continuano a reggerlo, con i gomiti sotto il bilanciere. Nel movimento si devono utilizzare principalmente le gambe, caricando la schiena meno possibile. - Abbassare lentamente il peso, cari- cando sempre gli arti inferiori. Ripo- sare per qualche secondo e ripetere l’esercizio. Un recupero completo fra una serie e l’altra è indispensabile per la costruzione di potenza.
  • 9. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport