SlideShare a Scribd company logo
274274 PARTE 2 - CATEGORIE MOTORIE
C2
Swingconkettlebell
Per apprendere movimenti complicati, bisogna semplificarli. Noi lo
facciamo scomponendoli in precisi e gestibili step e poi incoraggiamo
con decisione gli atleti a focalizzarsi sull’esecuzione di ciascuno step
con un approccio del tipo “la vostra vita dipende da questo”. In que-
sto modo si costruisce una curva di apprendimento rapida e anche i
fondamenti di una prestazione ottimale, oltre a ridurre le probabilità
di infortunio.
Prendiamo come esempio il back squat: anziché insegnarlo come
un movimento unico, lo scomponiamo in tre fasi distinte: il lift-out, la
camminata all’indietro e lo squat. Si semplifica così il movimento, si
acquisisce consapevolezza di ciascuno step e, infine, il tutto funziona
anche come strumento diagnostico. Possiamo immediatamente con-
statare se un atleta capisce come creare rinforzo e forza di torsione
nell’assetto: se non è in grado di creare forza di torsione dal bilanciere
e non assesta il bacino in posizione neutra durante il lift-out, possiamo
lavorare per correggere l’errore prima che carichi la colonna. Si tratta
di uno strumento utile a noi allenatori per poter correggere gli errori
prima che un atleta inizi un movimento di range completo.
Un altro esempio è rappresentato dallo swing con kettlebell. L’ese-
cuzionedel“vero”swing,cheèilfulcrodelmovimento,richiedeinnan-
zitutto di sollevare il kettlebell da terra. Questa fase del movimento
non è diversa dalla fase iniziale di uno stacco: rinforzare, protendersi
in avanti con un movimento incardinato sulle anche e la schiena piatta,
creare forza di torsione nelle spalle e poi alzarsi. È significativo che la
maggior parte degli atleti non riesca a stabilire questo collegamento.
partendo subito da una posizione viziata, piegandosi con la schiena
incurvata, spingendo le ginocchia in avanti e sollevando il peso con
le spalle instabili. Non è strano che tante persone abbiano difficoltà a
eseguire lo swing con kettlebell: non è che manchi loro il controllo o il
range motorio per eseguire il movimento in modo corretto, semplice-
mente, si assestano in una posizione errata.
Ecco perché è importante organizzare per livelli i movimenti della
categoria 2: permette di individuare gli schemi motori che un atleta
adotta di default in presenza di uno stimolo dinamico. Per chiarire la
ragione per cui un atleta ha il ginocchio del saltatore, basta fargli ese-
guire uno swing con kettlebell come test diagnostico. In un paio di
secondi, si lo si vedrà spingere le ginocchia in avanti anziché portare
indietro i muscoli ischiocrurali, un errore che potrebbe passare inos-
servato nella categoria 1 ma che viene subito evidenziato nella cate-
goria 2.
ARCHETIPO
SQUAT 2
ARCHETIPO
OVERHEAD
ARCHETIPO
SQUAT 1
ARCHETIPO
HANG
Questo movimento
contiene gli archetipi
di cui sopra. Per
migliorare le limitazioni
più comuni a esso
associate, vi rimando
alle corrispondenti
prescrizioni relative a tali
archetipi nella parte 4.
275275
C2
MOVIMENTI DELLA CATEGORIA 2
SWING AMERICANO E SWING RUSSO A CONFRONTO
Due diversi tipi di swing con kettlebell comunemente utilizzati nell’ambito della
forza e del condizionamento meritano di essere qui menzionati: lo swing america-
no e quello russo. Nel primo si deve portare il kettlebell sopra la testa, mentre il
secondo richiede di portarlo al livello del petto o della testa. Entrambe le varianti
sono estremamente utili in termini di valutazione del controllo motorio e della mo-
bilità ma servono a scopi leggermente diversi.
Ovviamente lo swing americano richiede un maggior controllo di spalle, tronco
e anche, portando dunque alla luce una maggiore quantità di errori rispetto alla
controparte russa a causa delle maggiori richieste a livello di range motorio; non
potete, però, gestire più di un certo peso. Inoltre, in mancanza di un range motorio
completo overhead, lo swing americano esagera eventuali errori relativi al rinforzo
e alla forza di torsione (iperestensione nella posizione alta, rotazione interna nelle
spalle). Con un range di movimento non ottimale, eseguire lo swing americano solo
per raggiungere un range arbitrario non rappresenta una mossa particolarmente
brillante.
SWING RUSSOSWING AMERICANO
276276 PARTE 2 - CATEGORIE MOTORIE
C2
ASSETTO TOP-DOWN
1 32 4
1. Per trovare l’assetto per lo swing
con kettlebell, seguite il medesimo
approccio top-down che adottereste
nello stacco. Come potete
osservare, i miei piedi sono dritti e a
una distanza più o meno identica a
quella delle spalle, il tronco si trova
in una posizione neutra rinforzata
e le spalle sono ruotate
esternamente.
2. Mantenendo le spalle retratte, le
tibie in verticale e la testa neutra,
portate indietro i muscoli
ischiocrurali e piegatevi con la
schiena piatta.
3. Nel raggiungere il limite
massimo di range, piegate
le ginocchia e abbassate le
anche – mantenendo l'addome
teso, le tibie il più in verticale
possibile e la schiena piatta
– così da poter impugnare il
kettlebell. Per disporre le spalle
in una posizione stabile, create
una forza di rotazione esterna
torcendo le mani sulla maniglia.
Se non riuscite a mantenere
le spalle indietro per problemi
di rotazione interna, potete
impugnare la parte esterna del
kettlebell. (Proseguite la lettura
per approfondire su questa
variante).
4. Per mantenere una
posizione corretta, dovete
eliminare tutto il lasco dal
vostro corpo e riportare
tensione nel sistema. A
questo fine, continuate a
spingere in fuori le ginocchia,
sollevate le anche e
verticalizzate il più possibile
le tibie.
277277
C2
MOVIMENTI DELLA CATEGORIA 2
SWING
5 76 8
5. Eseguite lo stacco con il kettlebell
fino ad assumere la posizione
eretta. Quando stendete le anche
e bloccate le ginocchia, contraete i
glutei in posizione eretta, mantenete
le spalle indietro e torcete i piedi a
terra.
6. Per iniziare il movimento di swing,
spingete le ginocchia in fuori,
spingete indietro la muscolatura
ischiocrurale e protendete il busto
in avanti incardinandovi sulle anche.
È la stessa sequenza motoria dei
primi 15 centimetri di back squat
con bilanciere basso (pagina 200).
Contemporaneamente, sollevate il
kettlebell fra le gambe. È essenziale
mantenere la testa in posizione
neutra, le tibie in verticale e le spalle
indietro.
7. Mantenendo la distribuzione
del peso sul centro dei piedi,
stendete le anche e le ginocchia
simultaneamente, stringendo
i glutei mentre raggiungete
la completa estensione
delle anche. L’idea è quella
di spingere le anche contro
gli avambracci e di usare
questa tensione esplosiva per
potenziare il movimento di
swing. Le vostre braccia non
dovrebbero deviare dal corpo
finché le anche non saranno
estese al massimo.
8. Sfruttando la potenza
generata dalle anche,
sollevate le braccia sopra
la testa. Essendoci un
momento di assenza di peso,
approfittatene per stringere i
glutei e organizzare la vostra
posizione. Da qui, ricevete il
peso esattamente nel modo
cui avete iniziato il movimento
di swing, e cioè spingendo
indietro la muscolatura
ischiocrurale – con le tibie
verticali e la testa neutra – e
mantenendo la colonna
vertebrale rigida.
278278 PARTE 2 - CATEGORIE MOTORIE
C2
RIDIMENSIONAMENTO
DELLA PRESA
ERRORE DELLA FORZA DI TORSIONE
Se non riuscite a creare forza di torsione dall’impugnatura del
kettlebell, le spalle compenseranno in una posizione ruotata in-
ternamente. Questo errore viene facilmente corretto ricorrendo
all’assetto top-down. Comunque, se difettate di rotazione interna
nelle spalle, difficilmente creerete una posizione stabile con una
presa a mani ravvicinate; in tal caso, ridimensionate la presa affer-
rando la parte esterna dell’impugnatura del kettlebell, così da dare
alle vostre spalle un po’ di respiro e potervi disporre in una posizio-
ne adeguata. Ricordate, però, che questo non rientra nella norma-
lità: non dovreste eludere le vostre mancanze in fatto di mobilità
ridimensionando i movimenti. Mettetevi piuttosto all’opera per
migliorare il range motorio nelle vostre spalle fino a perfezionarlo.
Questo errore è
associato all’archetipo
hang. Per una correzione
della mobilità, vi rimando
alla prescrizione relativa
all’archetipo hang
nella parte 4.
ARCHETIPO
HANG
CORREZIONE DEL
CONTROLLO MOTORIO:
avvaletevi dell’assetto
top-down dello stacco per
sollevare da terra il kettlebell.
Torcete le mani intorno
all'impugnatura e portate
indietro le scapole.
ZONE TARGET DI
MOBILIZZAZIONE:
parte posteriore delle spalle
e muscolo grande dorsale.
Parte anteriore delle spalle
e petto.
Se non riuscite a portare le spalle in una posizione corretta perché
difettate di rotazione interna, potete prendere un po’ di respiro affer-
rando la parte esterna dell’impugnatura del kettlebell.
279279
C2
MOVIMENTI DELLA CATEGORIA 2
ERRORE DELLA TESTA
Ecco uno scenario frequente: vi assestate per-
fettamente per lo swing con kettlebell ma, nel
caricare le anche e gli ischiocrurali per iniziare il
movimento (o ricevere il peso dalla posizione
alta), sacrificate la postura neutra della colonna
reclinando la testa. Quasi sempre, questo errore
si verifica perché siete impegnati a contrastare
l’oscillazione in giù e questo tira il busto in avanti.
Reclinare la testa è un modo per controbilanciare
la forza ed evitare di cadere in avanti – vi rimando
all’errore di incardinamento sull’anca a seguire.
Pensate in questi termini: lo swing con kettle-
bell condivide lo stesso schema motorio dei primi
15 centimetri di back squat con bilanciere basso. È essenziale mantenere la
testa neutra e focalizzare lo sguardo a terra a circa 2 metri di fronte a voi.
Se guardate dritto in avanti, è più probabile che commettiate questo errore.
ERRORE DELL’ANCA
Un altro errore comune consiste nel seguire il peso fra le gambe come se
alzassimo una palla da football. Ciò avviene quando non riusciamo a creare
rinforzo o forza di torsione o quando la parte inferiore della schiena è debo-
le. Nelle immagini in basso, vi mostro una versione palesemente esagerata
di questo errore. Ad ogni modo è un errore che si verifica, soprattutto dopo
l’ultima ripetizione: anziché controllare il peso in basso, un’atleta conta la
sua ultima ripetizione nella posizione eretta, libera tutta la tensione nelle
spalle e nelle anche e si lascia tirare in avanti dallo slancio del peso. Questo
gioiellino rappresenta un modo perfetto di terminare un esercizio con un
tweak nella parte inferiore della schiena. Ricordate che spesso gli infortuni
avvengono all’inizio o alla fine di un esercizio e prendete la decisione giusta:
iniziate e terminate il movimento in una posizione corretta.
CORREZIONE
DEL CONTROLLO
MOTORIO:
mantenete la
testa neutra
e focalizzate
lo sguardo in
avanti, su un
punto a circa 2
metri dal corpo.
CORREZIONE
DEL CONTROLLO
MOTORIO:
non inseguite
il kettlebell
con il busto,
non guardate
a terra e non
allentate la
tensione dopo
aver completato
l’ultima
ripetizione.
Controllate il
peso a terra
esattamente
come fareste
nel caso di uno
stacco pesante.
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Manuale tecnico del pilates
Pagine da Manuale tecnico del pilatesPagine da Manuale tecnico del pilates
Pagine da Manuale tecnico del pilates
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Calzetti & Mariucci Editori
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioEsercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaMeccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaSchede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Calzetti & Mariucci Editori
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ballEsercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Calzetti & Mariucci Editori
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per migliorare la salute nella terza età
Esercizi per migliorare la salute nella terza etàEsercizi per migliorare la salute nella terza età
Esercizi per migliorare la salute nella terza età
Calzetti & Mariucci Editori
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
WaterpoloDevelopment
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano
 
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curlScheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede da pilates
Schede da pilatesSchede da pilates
Schede da pilates
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (18)

Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Pagine da Manuale tecnico del pilates
Pagine da Manuale tecnico del pilatesPagine da Manuale tecnico del pilates
Pagine da Manuale tecnico del pilates
 
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioEsercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
 
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaMeccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
 
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaSchede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
 
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ballEsercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
 
Esercizi per migliorare la salute nella terza età
Esercizi per migliorare la salute nella terza etàEsercizi per migliorare la salute nella terza età
Esercizi per migliorare la salute nella terza età
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
 
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curlScheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
 
Schede da pilates
Schede da pilatesSchede da pilates
Schede da pilates
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
 

Similar to Swing con kettlebell, Kelly Starrett

Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe FrielAllenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scheda da cycling anatomy sovndal
Scheda da cycling anatomy sovndalScheda da cycling anatomy sovndal
Scheda da cycling anatomy sovndal
Calzetti & Mariucci Editori
 
Kettlebell esercizio military press
Kettlebell esercizio military pressKettlebell esercizio military press
Kettlebell esercizio military press
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di BrooksAllenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomyPagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneSchede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomyPagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
Calzetti & Mariucci Editori
 
Addominali scolpiti
Addominali scolpitiAddominali scolpiti
Addominali scolpiti
marco sassi
 
Programma esercizi senza attrezzi uomo - donna
Programma  esercizi  senza attrezzi  uomo - donnaProgramma  esercizi  senza attrezzi  uomo - donna
Programma esercizi senza attrezzi uomo - donna
Fisico Perfetto
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Swing con kettlebell, Kelly Starrett (18)

Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe FrielAllenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Scheda da cycling anatomy sovndal
Scheda da cycling anatomy sovndalScheda da cycling anatomy sovndal
Scheda da cycling anatomy sovndal
 
Kettlebell esercizio military press
Kettlebell esercizio military pressKettlebell esercizio military press
Kettlebell esercizio military press
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di BrooksAllenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomyPagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomy
 
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneSchede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
Pagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomyPagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomy
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
 
Addominali scolpiti
Addominali scolpitiAddominali scolpiti
Addominali scolpiti
 
Programma esercizi senza attrezzi uomo - donna
Programma  esercizi  senza attrezzi  uomo - donnaProgramma  esercizi  senza attrezzi  uomo - donna
Programma esercizi senza attrezzi uomo - donna
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 

Swing con kettlebell, Kelly Starrett

  • 1. 274274 PARTE 2 - CATEGORIE MOTORIE C2 Swingconkettlebell Per apprendere movimenti complicati, bisogna semplificarli. Noi lo facciamo scomponendoli in precisi e gestibili step e poi incoraggiamo con decisione gli atleti a focalizzarsi sull’esecuzione di ciascuno step con un approccio del tipo “la vostra vita dipende da questo”. In que- sto modo si costruisce una curva di apprendimento rapida e anche i fondamenti di una prestazione ottimale, oltre a ridurre le probabilità di infortunio. Prendiamo come esempio il back squat: anziché insegnarlo come un movimento unico, lo scomponiamo in tre fasi distinte: il lift-out, la camminata all’indietro e lo squat. Si semplifica così il movimento, si acquisisce consapevolezza di ciascuno step e, infine, il tutto funziona anche come strumento diagnostico. Possiamo immediatamente con- statare se un atleta capisce come creare rinforzo e forza di torsione nell’assetto: se non è in grado di creare forza di torsione dal bilanciere e non assesta il bacino in posizione neutra durante il lift-out, possiamo lavorare per correggere l’errore prima che carichi la colonna. Si tratta di uno strumento utile a noi allenatori per poter correggere gli errori prima che un atleta inizi un movimento di range completo. Un altro esempio è rappresentato dallo swing con kettlebell. L’ese- cuzionedel“vero”swing,cheèilfulcrodelmovimento,richiedeinnan- zitutto di sollevare il kettlebell da terra. Questa fase del movimento non è diversa dalla fase iniziale di uno stacco: rinforzare, protendersi in avanti con un movimento incardinato sulle anche e la schiena piatta, creare forza di torsione nelle spalle e poi alzarsi. È significativo che la maggior parte degli atleti non riesca a stabilire questo collegamento. partendo subito da una posizione viziata, piegandosi con la schiena incurvata, spingendo le ginocchia in avanti e sollevando il peso con le spalle instabili. Non è strano che tante persone abbiano difficoltà a eseguire lo swing con kettlebell: non è che manchi loro il controllo o il range motorio per eseguire il movimento in modo corretto, semplice- mente, si assestano in una posizione errata. Ecco perché è importante organizzare per livelli i movimenti della categoria 2: permette di individuare gli schemi motori che un atleta adotta di default in presenza di uno stimolo dinamico. Per chiarire la ragione per cui un atleta ha il ginocchio del saltatore, basta fargli ese- guire uno swing con kettlebell come test diagnostico. In un paio di secondi, si lo si vedrà spingere le ginocchia in avanti anziché portare indietro i muscoli ischiocrurali, un errore che potrebbe passare inos- servato nella categoria 1 ma che viene subito evidenziato nella cate- goria 2. ARCHETIPO SQUAT 2 ARCHETIPO OVERHEAD ARCHETIPO SQUAT 1 ARCHETIPO HANG Questo movimento contiene gli archetipi di cui sopra. Per migliorare le limitazioni più comuni a esso associate, vi rimando alle corrispondenti prescrizioni relative a tali archetipi nella parte 4.
  • 2. 275275 C2 MOVIMENTI DELLA CATEGORIA 2 SWING AMERICANO E SWING RUSSO A CONFRONTO Due diversi tipi di swing con kettlebell comunemente utilizzati nell’ambito della forza e del condizionamento meritano di essere qui menzionati: lo swing america- no e quello russo. Nel primo si deve portare il kettlebell sopra la testa, mentre il secondo richiede di portarlo al livello del petto o della testa. Entrambe le varianti sono estremamente utili in termini di valutazione del controllo motorio e della mo- bilità ma servono a scopi leggermente diversi. Ovviamente lo swing americano richiede un maggior controllo di spalle, tronco e anche, portando dunque alla luce una maggiore quantità di errori rispetto alla controparte russa a causa delle maggiori richieste a livello di range motorio; non potete, però, gestire più di un certo peso. Inoltre, in mancanza di un range motorio completo overhead, lo swing americano esagera eventuali errori relativi al rinforzo e alla forza di torsione (iperestensione nella posizione alta, rotazione interna nelle spalle). Con un range di movimento non ottimale, eseguire lo swing americano solo per raggiungere un range arbitrario non rappresenta una mossa particolarmente brillante. SWING RUSSOSWING AMERICANO
  • 3. 276276 PARTE 2 - CATEGORIE MOTORIE C2 ASSETTO TOP-DOWN 1 32 4 1. Per trovare l’assetto per lo swing con kettlebell, seguite il medesimo approccio top-down che adottereste nello stacco. Come potete osservare, i miei piedi sono dritti e a una distanza più o meno identica a quella delle spalle, il tronco si trova in una posizione neutra rinforzata e le spalle sono ruotate esternamente. 2. Mantenendo le spalle retratte, le tibie in verticale e la testa neutra, portate indietro i muscoli ischiocrurali e piegatevi con la schiena piatta. 3. Nel raggiungere il limite massimo di range, piegate le ginocchia e abbassate le anche – mantenendo l'addome teso, le tibie il più in verticale possibile e la schiena piatta – così da poter impugnare il kettlebell. Per disporre le spalle in una posizione stabile, create una forza di rotazione esterna torcendo le mani sulla maniglia. Se non riuscite a mantenere le spalle indietro per problemi di rotazione interna, potete impugnare la parte esterna del kettlebell. (Proseguite la lettura per approfondire su questa variante). 4. Per mantenere una posizione corretta, dovete eliminare tutto il lasco dal vostro corpo e riportare tensione nel sistema. A questo fine, continuate a spingere in fuori le ginocchia, sollevate le anche e verticalizzate il più possibile le tibie.
  • 4. 277277 C2 MOVIMENTI DELLA CATEGORIA 2 SWING 5 76 8 5. Eseguite lo stacco con il kettlebell fino ad assumere la posizione eretta. Quando stendete le anche e bloccate le ginocchia, contraete i glutei in posizione eretta, mantenete le spalle indietro e torcete i piedi a terra. 6. Per iniziare il movimento di swing, spingete le ginocchia in fuori, spingete indietro la muscolatura ischiocrurale e protendete il busto in avanti incardinandovi sulle anche. È la stessa sequenza motoria dei primi 15 centimetri di back squat con bilanciere basso (pagina 200). Contemporaneamente, sollevate il kettlebell fra le gambe. È essenziale mantenere la testa in posizione neutra, le tibie in verticale e le spalle indietro. 7. Mantenendo la distribuzione del peso sul centro dei piedi, stendete le anche e le ginocchia simultaneamente, stringendo i glutei mentre raggiungete la completa estensione delle anche. L’idea è quella di spingere le anche contro gli avambracci e di usare questa tensione esplosiva per potenziare il movimento di swing. Le vostre braccia non dovrebbero deviare dal corpo finché le anche non saranno estese al massimo. 8. Sfruttando la potenza generata dalle anche, sollevate le braccia sopra la testa. Essendoci un momento di assenza di peso, approfittatene per stringere i glutei e organizzare la vostra posizione. Da qui, ricevete il peso esattamente nel modo cui avete iniziato il movimento di swing, e cioè spingendo indietro la muscolatura ischiocrurale – con le tibie verticali e la testa neutra – e mantenendo la colonna vertebrale rigida.
  • 5. 278278 PARTE 2 - CATEGORIE MOTORIE C2 RIDIMENSIONAMENTO DELLA PRESA ERRORE DELLA FORZA DI TORSIONE Se non riuscite a creare forza di torsione dall’impugnatura del kettlebell, le spalle compenseranno in una posizione ruotata in- ternamente. Questo errore viene facilmente corretto ricorrendo all’assetto top-down. Comunque, se difettate di rotazione interna nelle spalle, difficilmente creerete una posizione stabile con una presa a mani ravvicinate; in tal caso, ridimensionate la presa affer- rando la parte esterna dell’impugnatura del kettlebell, così da dare alle vostre spalle un po’ di respiro e potervi disporre in una posizio- ne adeguata. Ricordate, però, che questo non rientra nella norma- lità: non dovreste eludere le vostre mancanze in fatto di mobilità ridimensionando i movimenti. Mettetevi piuttosto all’opera per migliorare il range motorio nelle vostre spalle fino a perfezionarlo. Questo errore è associato all’archetipo hang. Per una correzione della mobilità, vi rimando alla prescrizione relativa all’archetipo hang nella parte 4. ARCHETIPO HANG CORREZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO: avvaletevi dell’assetto top-down dello stacco per sollevare da terra il kettlebell. Torcete le mani intorno all'impugnatura e portate indietro le scapole. ZONE TARGET DI MOBILIZZAZIONE: parte posteriore delle spalle e muscolo grande dorsale. Parte anteriore delle spalle e petto. Se non riuscite a portare le spalle in una posizione corretta perché difettate di rotazione interna, potete prendere un po’ di respiro affer- rando la parte esterna dell’impugnatura del kettlebell.
  • 6. 279279 C2 MOVIMENTI DELLA CATEGORIA 2 ERRORE DELLA TESTA Ecco uno scenario frequente: vi assestate per- fettamente per lo swing con kettlebell ma, nel caricare le anche e gli ischiocrurali per iniziare il movimento (o ricevere il peso dalla posizione alta), sacrificate la postura neutra della colonna reclinando la testa. Quasi sempre, questo errore si verifica perché siete impegnati a contrastare l’oscillazione in giù e questo tira il busto in avanti. Reclinare la testa è un modo per controbilanciare la forza ed evitare di cadere in avanti – vi rimando all’errore di incardinamento sull’anca a seguire. Pensate in questi termini: lo swing con kettle- bell condivide lo stesso schema motorio dei primi 15 centimetri di back squat con bilanciere basso. È essenziale mantenere la testa neutra e focalizzare lo sguardo a terra a circa 2 metri di fronte a voi. Se guardate dritto in avanti, è più probabile che commettiate questo errore. ERRORE DELL’ANCA Un altro errore comune consiste nel seguire il peso fra le gambe come se alzassimo una palla da football. Ciò avviene quando non riusciamo a creare rinforzo o forza di torsione o quando la parte inferiore della schiena è debo- le. Nelle immagini in basso, vi mostro una versione palesemente esagerata di questo errore. Ad ogni modo è un errore che si verifica, soprattutto dopo l’ultima ripetizione: anziché controllare il peso in basso, un’atleta conta la sua ultima ripetizione nella posizione eretta, libera tutta la tensione nelle spalle e nelle anche e si lascia tirare in avanti dallo slancio del peso. Questo gioiellino rappresenta un modo perfetto di terminare un esercizio con un tweak nella parte inferiore della schiena. Ricordate che spesso gli infortuni avvengono all’inizio o alla fine di un esercizio e prendete la decisione giusta: iniziate e terminate il movimento in una posizione corretta. CORREZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO: mantenete la testa neutra e focalizzate lo sguardo in avanti, su un punto a circa 2 metri dal corpo. CORREZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO: non inseguite il kettlebell con il busto, non guardate a terra e non allentate la tensione dopo aver completato l’ultima ripetizione. Controllate il peso a terra esattamente come fareste nel caso di uno stacco pesante.
  • 7. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport