SlideShare a Scribd company logo
Bodybuilding:BodyBuildingAnatomy

7

29/04/2008

12.23

Pagina 156

LEG CURL IN PIEDI

Semitendinoso

ISCHIOTIBIALE

FINE

Femore

Tibia
Gastrocnemio

Bicipite femorale

Semimembranoso
Perone

ESECUZIONE
1. Posizionate un tallone al di sotto di uno
dei cuscinetti dell’attrezzo e sostenete il
peso del corpo con l’altra gamba.
2. Sollevate il peso flettendo il ginocchio e
portando il tallone in direzione del gluteo.
3. Riabbassate il sovraccarico alla posizione di partenza.

156

INIZIO

MUSCOLI INTERESSATI
Muscoli principali: ischiotibiali.
Muscoli accessori: glutei, muscoli del
polpaccio.
Bodybuilding:BodyBuildingAnatomy

7

29/04/2008

12.23

Pagina 157

LEG CURL IN PIEDI

VARIANTE SUPPLEMENTARE

Leg curl in posizione in ginocchio
Utilizzando questo attrezzo, l’arto inferiore che non è attualmente sollecitato viene appoggiato tramite il ginocchio all’apposito sostegno; il busto è sostenuto sui gomiti.
Poiché il tronco è flesso in avanti a livello della vita, i muscoli ischiotibiali sono in allungamento: questo fatto costituisce un vantaggio rispetto all’esecuzione in posizione eretta.

157

ISCHIOTIBIALE

ANATOMIA DELL’ESERCIZIO
una posizione distesa o in flessione al giPosizione dei piedi: rivolgendo le dita dei nocchio (vedi il paragrafo Varianti supplepiedi in avanti (a) si riuscirà a sollecitare tutti mentari).
e tre i muscoli flessori della gamba.
Arco di movimento: flettete il ginocchio
Portando le dita in dentro (b) si tenderà ad quanto più possibile durante la fase
enfatizzare gli ischiotibiali
ascendente.
Nella
più interni (semimemfase discendente arbranoso e semitendirestate il movimento
noso),
mentre
alcuni gradi prima del
rivolgendole in fuori (c)
raggiungimento della
si indirizzerà maggiorcompleta estensione
mente lo sforzo verso la
per conservare la tenparte laterale (bicipite fesione a carico dei mua
b
c
morale).
scoli
flessori
e
Tenendo la caviglia in
minimizzare lo stress
Posizioni dei piedi
flessione a 90° (dorsisul ginocchio.
flessione) si minimizza il contributo dei mu- Forza espressa: a differenza dell’eserciscoli del polpaccio, isolando al meglio gli zio realizzato in posizione prona, questa
ischotibiali.
variante permette l’esecuzione con un
Posizione del corpo: molte macchine al- arto alla volta, consentendo un miglior
l’altezza dell’anca presentano una superficie isolamento e la maggior focalizzazione
d’appoggio angolata, che permette di flet- dell’intervento muscolare. L’entità del sotere leggermente il busto in avanti.
vraccarico è pressoché uniforme, ma su
Questa posizione consente di mantenere la molte delle macchine di nuova costruzione
retroversione del bacino e l’allungamento l’inerzia è inferiore nella posizione iniziale,
degli ischiotibiali, garantendo l’isolamento quando i muscoli sono completamente aldei muscoli. In funzione del design dell’at- lungati e più vulnerabili nei confronti degli
trezzo, l’arto di appoggio potrà assumere infortuni.

More Related Content

What's hot

Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioEsercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioCalzetti & Mariucci Editori
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Rossella Pruneti
 
Il metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe Souchard
Il metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe SouchardIl metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe Souchard
Il metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe SouchardCalzetti & Mariucci Editori
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerulloCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
 
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchioEsercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ballEsercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
 
Esercizi da Home training
Esercizi da Home trainingEsercizi da Home training
Esercizi da Home training
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Allenamento funzionale fasciale con blackroll
Allenamento funzionale fasciale con blackrollAllenamento funzionale fasciale con blackroll
Allenamento funzionale fasciale con blackroll
 
Il metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe Souchard
Il metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe SouchardIl metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe Souchard
Il metodo dello stretching globale attivo SGA. Philippe Souchard
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
 
Gymball
GymballGymball
Gymball
 

Similar to Scheda bodybuilding anatomy leg curl

pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFCalzetti & Mariucci Editori
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreLaura Mutti
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliCalzetti & Mariucci Editori
 
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneSchede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi fisici
Esercizi fisiciEsercizi fisici
Esercizi fisicimiddio
 
Scoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoliScoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoliroberto tricoli
 

Similar to Scheda bodybuilding anatomy leg curl (18)

pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
Pagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket AnatomyPagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket Anatomy
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Schede da pilates
Schede da pilatesSchede da pilates
Schede da pilates
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
 
Pagine da Manuale tecnico del pilates
Pagine da Manuale tecnico del pilatesPagine da Manuale tecnico del pilates
Pagine da Manuale tecnico del pilates
 
Panca piana bench press
Panca piana bench pressPanca piana bench press
Panca piana bench press
 
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di BrooksAllenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
Allenare i nuotatori. Alcuni esercizi di Brooks
 
Pagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomyPagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomy
 
Kettlebell esercizio military press
Kettlebell esercizio military pressKettlebell esercizio military press
Kettlebell esercizio military press
 
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe FrielAllenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Pagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomyPagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomy
 
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneSchede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
 
Esercizi fisici
Esercizi fisiciEsercizi fisici
Esercizi fisici
 
Scoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoliScoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoli
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoCalzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

Scheda bodybuilding anatomy leg curl

  • 1. Bodybuilding:BodyBuildingAnatomy 7 29/04/2008 12.23 Pagina 156 LEG CURL IN PIEDI Semitendinoso ISCHIOTIBIALE FINE Femore Tibia Gastrocnemio Bicipite femorale Semimembranoso Perone ESECUZIONE 1. Posizionate un tallone al di sotto di uno dei cuscinetti dell’attrezzo e sostenete il peso del corpo con l’altra gamba. 2. Sollevate il peso flettendo il ginocchio e portando il tallone in direzione del gluteo. 3. Riabbassate il sovraccarico alla posizione di partenza. 156 INIZIO MUSCOLI INTERESSATI Muscoli principali: ischiotibiali. Muscoli accessori: glutei, muscoli del polpaccio.
  • 2. Bodybuilding:BodyBuildingAnatomy 7 29/04/2008 12.23 Pagina 157 LEG CURL IN PIEDI VARIANTE SUPPLEMENTARE Leg curl in posizione in ginocchio Utilizzando questo attrezzo, l’arto inferiore che non è attualmente sollecitato viene appoggiato tramite il ginocchio all’apposito sostegno; il busto è sostenuto sui gomiti. Poiché il tronco è flesso in avanti a livello della vita, i muscoli ischiotibiali sono in allungamento: questo fatto costituisce un vantaggio rispetto all’esecuzione in posizione eretta. 157 ISCHIOTIBIALE ANATOMIA DELL’ESERCIZIO una posizione distesa o in flessione al giPosizione dei piedi: rivolgendo le dita dei nocchio (vedi il paragrafo Varianti supplepiedi in avanti (a) si riuscirà a sollecitare tutti mentari). e tre i muscoli flessori della gamba. Arco di movimento: flettete il ginocchio Portando le dita in dentro (b) si tenderà ad quanto più possibile durante la fase enfatizzare gli ischiotibiali ascendente. Nella più interni (semimemfase discendente arbranoso e semitendirestate il movimento noso), mentre alcuni gradi prima del rivolgendole in fuori (c) raggiungimento della si indirizzerà maggiorcompleta estensione mente lo sforzo verso la per conservare la tenparte laterale (bicipite fesione a carico dei mua b c morale). scoli flessori e Tenendo la caviglia in minimizzare lo stress Posizioni dei piedi flessione a 90° (dorsisul ginocchio. flessione) si minimizza il contributo dei mu- Forza espressa: a differenza dell’eserciscoli del polpaccio, isolando al meglio gli zio realizzato in posizione prona, questa ischotibiali. variante permette l’esecuzione con un Posizione del corpo: molte macchine al- arto alla volta, consentendo un miglior l’altezza dell’anca presentano una superficie isolamento e la maggior focalizzazione d’appoggio angolata, che permette di flet- dell’intervento muscolare. L’entità del sotere leggermente il busto in avanti. vraccarico è pressoché uniforme, ma su Questa posizione consente di mantenere la molte delle macchine di nuova costruzione retroversione del bacino e l’allungamento l’inerzia è inferiore nella posizione iniziale, degli ischiotibiali, garantendo l’isolamento quando i muscoli sono completamente aldei muscoli. In funzione del design dell’at- lungati e più vulnerabili nei confronti degli trezzo, l’arto di appoggio potrà assumere infortuni.