SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ,[object Object],[object Object]
Premessa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Temi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Fenomeno 1 ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
a)- Il ciclo compito-prodotto “ Non appena viene introdotto un nuovo prodotto, inizia una   co-evoluzione del prodotto e di chi lo usa” D.C.Engelbart R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Compito Prodotto
La evoluzione del software ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Miglioramenti 31% Correzioni di errori 31% Nuove  Funzionalità 38% Source: IT Metrics, March 1997
b)- L’evoluzione della tecnologia ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Prodotto Tecnologia Legge di Moore:  http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore
c)- L’evoluzione della concorrenza ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Prodotto Concorrenza
Iper-funzionalismo: svantaggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
d)- L’ecosistema del software ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Prodotto Ecosistema
L’ecosistema del software ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: 1980    1995 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Integrazione verticale virtuale
Fenomeno 2 ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Due categorie di prodotti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Prodotti non sistemici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Prodotti sistemici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Winner takes all W.Brian Arthur, “Increasing Returns and Path Dependence in the Economy”, 1994, The University of Michigan Press R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) « ...a chi ha verrà dato, in modo che abbia ancor più  in abbondanza; ma a chi  non ha, verrà tolto anche quello che sembra avere. »  Matteo, XXV 25-29 (Ricordate il modello di Barabasi sulla crescita delle reti a invarianza di scala?)
Esempio: Perchè le lancette degli orologi girano in senso orario? Le due soluzioni sono equivalenti ed erano entrambe presenti, ma a un certo istante la soluzione oraria ha prevalso, ed ha poi raggiunto il 100% del mercato R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Firenze, 1443 (girano in senso antiorario)
Esempio: Perché usiamo tastiere con layout irrazionali, in presenza di alternative migliori? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: La crescita di Microsoft R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Fatturato (miliardi di USD)
Conseguenze  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Fenomeno 3 ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La legge di Metcalfe ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 1 3 6 10
Esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio (segue) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Conseguenza: l’effetto valanga ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: diffusione della telefonia mobile R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: crescita degli utenti Facebook R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Fino a quando? La curva logistica http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_logistica R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 100%
Esempio: diffusione del telefono fisso negli USA Crollo di Wall Street (1929) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) 60% del totale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],La legge di Reed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Gruppi di un membro Gruppo vuoto
Effetti rete: sintesi R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Valore legato ai singoli membri Valore legato alle relazioni fra due membri (es. telefono) Valore legato ai gruppi di membri http://www.reed.com/gfn/docs/reedslaw.html
Ma… ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Il ciclo di vita dell’adozione delle tecnologie da: G.A.Moore, Inside the Tornado, 1995 Per tecnologie innovative R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La bolla delle dotcom ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esiste una “Internet” o “New” economy? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Fenomeno 4 ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web business model 1: Free Advertiser User Web site Servizio $ Es.: giornali on-line R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Visibilità della pubblicità in rete (I) http://www.comscore.com/blog/2007/05/younger_consumers_receptive_to.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Visibilità della pubblicità in rete (II) http://www.comscore.com/blog/2007/05/younger_consumers_receptive_to.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web business model 2: Pay User Web site Servizio / prodotto Es.: e-commerce $ R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web business model 3: Free + Pay Advertiser User Web site $ Es.: Second Life, Flickr,… È il tipico modello del Web 2.0 servizio free servizio premium $ Tipico del Web 2.0 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Freemium = free + premium ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Software business model  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Costo del software e dei servizi web-based Il costo unitario tende asintoticamente a zero al crescere del numero delle copie distribuite via rete (per sw da installare), o numero degli utenti (per SaaS) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Costo unitario Quantità
Fenomeno 5 ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Clustering R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Silicon Valley R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Come è nata la Silicon Valley Fonte: McKinsey&Company R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fase 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fase 3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fase 2
Cluster hi-tech: dove ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Sintesi della lezione (I) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Sintesi della lezione (II) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Conclusione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)

More Related Content

What's hot

2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
Roberto Polillo
 
6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web
Roberto Polillo
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
Roberto Polillo
 
4. I browser
4. I browser4. I browser
4. I browser
Roberto Polillo
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
Roberto Polillo
 
9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
Roberto Polillo
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
 
6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
4. I browser
4. I browser4. I browser
4. I browser
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
 
9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
 

Similar to Corso Web 2.0: Net economy FAQ

Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
Roberto Polillo
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
Roberto Polillo
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaCorso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lunga
Roberto Polillo
 
9. Internet business models
9. Internet business models9. Internet business models
9. Internet business models
Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Dino Amenduni
 
Lezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetLezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internet
Roberto Polillo
 
Lezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lungaLezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lunga
Roberto Polillo
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività
Roberto Polillo
 
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescentiNuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Dino Amenduni
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
Andrea Cattabriga
 
13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web
Roberto Polillo
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
ODMPlatformOpenDesig
 
Progetto HBinteractive
Progetto HBinteractiveProgetto HBinteractive
Progetto HBinteractive
Sebastiano Amato
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PDricerca
 

Similar to Corso Web 2.0: Net economy FAQ (20)

Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
 
Corso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaCorso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lunga
 
9. Internet business models
9. Internet business models9. Internet business models
9. Internet business models
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
Lezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetLezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internet
 
Lezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lungaLezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lunga
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività
 
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescentiNuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
 
13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 
Progetto HBinteractive
Progetto HBinteractiveProgetto HBinteractive
Progetto HBinteractive
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 

Corso Web 2.0: Net economy FAQ

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. a)- Il ciclo compito-prodotto “ Non appena viene introdotto un nuovo prodotto, inizia una co-evoluzione del prodotto e di chi lo usa” D.C.Engelbart R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Compito Prodotto
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Esempio: 1980  1995 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Integrazione verticale virtuale
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Winner takes all W.Brian Arthur, “Increasing Returns and Path Dependence in the Economy”, 1994, The University of Michigan Press R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) « ...a chi ha verrà dato, in modo che abbia ancor più in abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che sembra avere. » Matteo, XXV 25-29 (Ricordate il modello di Barabasi sulla crescita delle reti a invarianza di scala?)
  • 18. Esempio: Perchè le lancette degli orologi girano in senso orario? Le due soluzioni sono equivalenti ed erano entrambe presenti, ma a un certo istante la soluzione oraria ha prevalso, ed ha poi raggiunto il 100% del mercato R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Firenze, 1443 (girano in senso antiorario)
  • 19.
  • 20. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 21. Esempio: La crescita di Microsoft R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Fatturato (miliardi di USD)
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Esempio: diffusione della telefonia mobile R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 29. Esempio: crescita degli utenti Facebook R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 30. Fino a quando? La curva logistica http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_logistica R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 100%
  • 31. Esempio: diffusione del telefono fisso negli USA Crollo di Wall Street (1929) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 32. La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) 60% del totale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 33.
  • 34. Effetti rete: sintesi R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Valore legato ai singoli membri Valore legato alle relazioni fra due membri (es. telefono) Valore legato ai gruppi di membri http://www.reed.com/gfn/docs/reedslaw.html
  • 35.
  • 36. Il ciclo di vita dell’adozione delle tecnologie da: G.A.Moore, Inside the Tornado, 1995 Per tecnologie innovative R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Web business model 1: Free Advertiser User Web site Servizio $ Es.: giornali on-line R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 41. Visibilità della pubblicità in rete (I) http://www.comscore.com/blog/2007/05/younger_consumers_receptive_to.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 42. Visibilità della pubblicità in rete (II) http://www.comscore.com/blog/2007/05/younger_consumers_receptive_to.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 43. Web business model 2: Pay User Web site Servizio / prodotto Es.: e-commerce $ R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 44. Web business model 3: Free + Pay Advertiser User Web site $ Es.: Second Life, Flickr,… È il tipico modello del Web 2.0 servizio free servizio premium $ Tipico del Web 2.0 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 45.
  • 46.
  • 47. Costo del software e dei servizi web-based Il costo unitario tende asintoticamente a zero al crescere del numero delle copie distribuite via rete (per sw da installare), o numero degli utenti (per SaaS) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Costo unitario Quantità
  • 48.
  • 49. Clustering R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 50. Silicon Valley R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.