SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ,[object Object],[object Object]
RSS ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed: l’idea feed reader feed sources (sites, blogs,..) detto anche aggregatore  R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Nuovi feed, pronti per essere distribuiti. - ogni feed si trova a un certo  URL ,   dove il feed reader lo va a prendere -  i feed sono raggruppati in  uno o   più “ canali ” - ogni canale ha un suo  URL Contenuto +  meta-dati in un certo formato Es.  Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz New feed? feed
Web feed: l’idea feed reader feed sources (sites, blogs,..) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Contenuto +  meta-dati in un certo formato Es.  Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz New feed? feed Esempi:
Web feed: l’idea Contenuto +  meta-dati in un certo formato Es.  Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz browser feed reader feed sources (sites, blogs,..) New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed: l’idea Contenuto +  meta-dati in un certo formato Es.  Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz email client feed reader feed sources (sites, blogs,..) New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed: l’idea Contenuto +  meta-dati in un certo formato Es.  Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz sito feed reader feed sources (sites, blogs,..) browser New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Push vs pull ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Perché “syndication”? Agenzia  Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Perché “syndication”? Web feed source feed reader feed reader feed reader feed reader feed reader Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla syndication dei media tradizionali  R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed: formati ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: RSS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) canale
Feed: come si fa ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio 1 (IE): fase 0 1. Accedo a un sito con un normale browser R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 2. Se il simbolo di feed è arancione, significa che questo sito ha dei feed 3. Clicco il simbolo di feed, e vedo se i feed del sito mi interessano
Esempio 1 (IE): fase 1 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Se voglio usare il feed reader del browser IE, mi abbono cliccando questo bottone
Esempio 1 (IE): fase 2 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 1. Mentre sto navigando su un sito qualsiasi…  2. Clicco questo bottone del browser   IE… e il feed reader del browser mi    mostra tutti i nuovi feed:
Esempi di siti con diversi canali  ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio 2  ( http://corsoweb20polillo.blogspot.com/   ):  fase 1 click In questo caso posso abbonarmi scegliendo l’aggregatore che utilizzerò per leggere i post di questo blog  In questo caso il sito (il blog del corso) mi propone dei bottoni: R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed: una trasformazione radicale dell’interazione col web ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google Reader www.google.it/reader ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Mobilizzare siti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web feed in altre applicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
On-line PIM ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.igoogle.com ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.netvibes.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Netvibes vs iGoogle vs pageflakes R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://www.alexa.com/
www.grazr.com/ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
E se non so a quali feed iscrivermi? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempi ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.xfruits.com   R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Il servizio xFruits raggruppa una serie di funzionalità per trasformare qualsiasi flusso di informazioni codificato in forma RSS in output accessibili con diverse modalità. Con xFruits, per esempio, è possibile ricevere automaticamente alert via e-mail dei contenuti presenti in un feed RSS (qualcosa di molto simile agli alert di Google News) o trasformare in PDF i post di un blog.
WOM (“Word of mouth”) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google News ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Rassegne stampa personalizzate ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web scraping ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Micro-progetti individuali ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)

More Related Content

What's hot

9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Roberto Polillo
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
Roberto Polillo
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
Claudio Forghieri
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
Roberto Polillo
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
 

Viewers also liked

Corso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaCorso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lunga
Roberto Polillo
 
альбомы
альбомыальбомы
альбомы
khalturina
 
Guia argentina de tratamiento de la EPOC
Guia argentina de tratamiento de la EPOCGuia argentina de tratamiento de la EPOC
Guia argentina de tratamiento de la EPOC
Alejandro Videla
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0
Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0
Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0
Davide Bennato
 
come costruire un algoritmo
come costruire un algoritmocome costruire un algoritmo
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confrontoCorso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Roberto Polillo
 
Partecipare efficacemente alle fiere all'estero
Partecipare efficacemente alle fiere all'esteroPartecipare efficacemente alle fiere all'estero
Partecipare efficacemente alle fiere all'estero
Rita Bonucchi
 
Funzioni hash con PHP
Funzioni hash con PHPFunzioni hash con PHP
Funzioni hash con PHP
Daniele Frongia
 
Pensiero Orientato Agli Oggetti
Pensiero Orientato Agli OggettiPensiero Orientato Agli Oggetti
Pensiero Orientato Agli Oggetti
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
Roberto Polillo
 
Ziekenhuisvenster
ZiekenhuisvensterZiekenhuisvenster
Ziekenhuisvensterwestberti71
 
ФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙ
ФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙ
ФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙNovikovaOG
 

Viewers also liked (20)

Corso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaCorso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lunga
 
альбомы
альбомыальбомы
альбомы
 
Guia argentina de tratamiento de la EPOC
Guia argentina de tratamiento de la EPOCGuia argentina de tratamiento de la EPOC
Guia argentina de tratamiento de la EPOC
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
 
Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0
Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0
Social Media Professional: i nuovi professionisti dei web 2.0
 
come costruire un algoritmo
come costruire un algoritmocome costruire un algoritmo
come costruire un algoritmo
 
Vriends
VriendsVriends
Vriends
 
Metodi Per Riutilizzare Programmi Oo
Metodi Per Riutilizzare Programmi OoMetodi Per Riutilizzare Programmi Oo
Metodi Per Riutilizzare Programmi Oo
 
Ereditarieta Concetto
Ereditarieta ConcettoEreditarieta Concetto
Ereditarieta Concetto
 
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confrontoCorso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
 
Partecipare efficacemente alle fiere all'estero
Partecipare efficacemente alle fiere all'esteroPartecipare efficacemente alle fiere all'estero
Partecipare efficacemente alle fiere all'estero
 
modello concettuale database entità relazioni
modello concettuale database entità relazionimodello concettuale database entità relazioni
modello concettuale database entità relazioni
 
Werkmijmeringen
WerkmijmeringenWerkmijmeringen
Werkmijmeringen
 
Funzioni hash con PHP
Funzioni hash con PHPFunzioni hash con PHP
Funzioni hash con PHP
 
Pensiero Orientato Agli Oggetti
Pensiero Orientato Agli OggettiPensiero Orientato Agli Oggetti
Pensiero Orientato Agli Oggetti
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
 
Ziekenhuisvenster
ZiekenhuisvensterZiekenhuisvenster
Ziekenhuisvenster
 
Vrais
VraisVrais
Vrais
 
Vriends
VriendsVriends
Vriends
 
ФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙ
ФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙ
ФОРМЫ ЭКСП.ЛИСТОВ и РЕКОМЕНДАЦИЙ
 

Similar to Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori

Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
Roberto Polillo
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Andrea Marchitelli
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
accessoinformazione
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
Giuseppe Vizzari
 
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/1713 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
RSS feed, blog e social network
RSS feed, blog e social networkRSS feed, blog e social network
RSS feed, blog e social network
Luigina Foggetti
 
17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
Roberto Polillo
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Andrea Marchitelli
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social NetworkWeb 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social Network
Web Marketing Team srl
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupYeser Rema
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
foxhunterdj
 

Similar to Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori (20)

Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
Unique file 2
Unique file 2Unique file 2
Unique file 2
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
 
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
 
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/1713 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
 
RSS feed, blog e social network
RSS feed, blog e social networkRSS feed, blog e social network
RSS feed, blog e social network
 
17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
 
Web 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social NetworkWeb 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social Network
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 

Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Web feed: l’idea feed reader feed sources (sites, blogs,..) detto anche aggregatore R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Nuovi feed, pronti per essere distribuiti. - ogni feed si trova a un certo URL , dove il feed reader lo va a prendere - i feed sono raggruppati in uno o più “ canali ” - ogni canale ha un suo URL Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz New feed? feed
  • 5. Web feed: l’idea feed reader feed sources (sites, blogs,..) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz New feed? feed Esempi:
  • 6. Web feed: l’idea Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz browser feed reader feed sources (sites, blogs,..) New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 7. Web feed: l’idea Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz email client feed reader feed sources (sites, blogs,..) New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 8. Web feed: l’idea Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz sito feed reader feed sources (sites, blogs,..) browser New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 9.
  • 10. Perché “syndication”? Agenzia Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 11. Perché “syndication”? Web feed source feed reader feed reader feed reader feed reader feed reader Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla syndication dei media tradizionali R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Esempio 1 (IE): fase 0 1. Accedo a un sito con un normale browser R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 2. Se il simbolo di feed è arancione, significa che questo sito ha dei feed 3. Clicco il simbolo di feed, e vedo se i feed del sito mi interessano
  • 16. Esempio 1 (IE): fase 1 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Se voglio usare il feed reader del browser IE, mi abbono cliccando questo bottone
  • 17. Esempio 1 (IE): fase 2 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 1. Mentre sto navigando su un sito qualsiasi… 2. Clicco questo bottone del browser IE… e il feed reader del browser mi mostra tutti i nuovi feed:
  • 18.
  • 19. Esempio 2 ( http://corsoweb20polillo.blogspot.com/ ): fase 1 click In questo caso posso abbonarmi scegliendo l’aggregatore che utilizzerò per leggere i post di questo blog In questo caso il sito (il blog del corso) mi propone dei bottoni: R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Netvibes vs iGoogle vs pageflakes R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://www.alexa.com/
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. www.xfruits.com R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Il servizio xFruits raggruppa una serie di funzionalità per trasformare qualsiasi flusso di informazioni codificato in forma RSS in output accessibili con diverse modalità. Con xFruits, per esempio, è possibile ricevere automaticamente alert via e-mail dei contenuti presenti in un feed RSS (qualcosa di molto simile agli alert di Google News) o trasformare in PDF i post di un blog.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.