SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ,[object Object],[object Object]
Che cos’è un blog ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Il termine “post” ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Blog ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Blog: struttura tipica Post  (in testa i più recenti) Titolo del blog Autore Archivio Link o altro (da Blogger) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Blog: strumenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Blog: un nuovo medium ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) 60% del totale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Blog: motivazioni R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/  (giugno 2008)
Blog: crescita http://www.sifry.com/alerts/archives/000493.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) ( http://www.blogherald.com/2008/02/11/how-many-blogs-are-there-is-someone-still-counting/   - strumento: Wordpress)
Blog: un fenomeno globale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La blogosfera ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.technorati.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Rapporti sullo stato della “blogosfera” ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Struttura della blogosfera R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Campione: i 100 blog più referenziati da altri blog, secondo Technorati, al  24.1.2003) http://www.kottke.org/03/02/weblogs-and-power-laws La blogosfera è una rete a invarianza di scala I 100 blog, ordinati sulla base del numero di link entranti N° di link entranti
Top blogs ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Giornalismo partecipativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Un punto di vista diverso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Giornalismo partecipativo: vari livelli ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.digg.com ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Bottone “Segnalalo a Digg” per i siti R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.newsvine.com   R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.newsvine.com   R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Corporate blog ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Micro-blogging ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Twitter ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Micro-progetti (individuali) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)

More Related Content

What's hot

Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
Roberto Polillo
 
13. I blog
13. I blog13. I blog
13. I blog
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
Roberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
Roberto Polillo
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
Valentina Primiceri
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
 
13. I blog
13. I blog13. I blog
13. I blog
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 

Viewers also liked

Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Giacomo Mason
 
13. Progettare il testo
13. Progettare il testo13. Progettare il testo
13. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)
Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)
Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)
Andrea Spila
 
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa CarradaSmau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
SMAU
 
Impariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social mediaImpariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social media
ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.creadess
 
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di RicercaCopywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
Sempo Italia
 
Webatelier Guida Promozione Online
Webatelier Guida Promozione OnlineWebatelier Guida Promozione Online
Webatelier Guida Promozione Online
Road to Wellness - Rassegna Stampa
 
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - GastrolinguisticaGGD Roma
 
Scrivere Post Efficaci
Scrivere Post EfficaciScrivere Post Efficaci
Scrivere Post Efficaci
DML Srl
 
Internet e turismo - Cogliamo le opportunità
Internet e turismo  - Cogliamo le opportunitàInternet e turismo  - Cogliamo le opportunità
Internet e turismo - Cogliamo le opportunità
BTO Educational
 
Analisi della fruizione di informazione online in Italia
Analisi della fruizione di informazione online in ItaliaAnalisi della fruizione di informazione online in Italia
Analisi della fruizione di informazione online in Italia
Vittorio Pasteris
 
10. Conoscere l'utente (ii)
10. Conoscere l'utente (ii)10. Conoscere l'utente (ii)
10. Conoscere l'utente (ii)
Roberto Polillo
 
Nuovo sito Scavolini 2013
Nuovo sito Scavolini 2013Nuovo sito Scavolini 2013
Nuovo sito Scavolini 2013Websolute
 
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATEToscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
Mirko Lalli
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
Roberto Polillo
 
Vendere moda con social network
Vendere moda con social networkVendere moda con social network
Vendere moda con social network
Roberto Marmo
 
E commerce: it's fashion
E commerce: it's fashionE commerce: it's fashion
E commerce: it's fashion
Data For Business
 
illy: l’email marketing e’ internazionale.
illy: l’email marketing e’ internazionale.illy: l’email marketing e’ internazionale.
illy: l’email marketing e’ internazionale.
Social Case History Forum®
 
“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso APT Mar...
“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso  APT Mar...“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso  APT Mar...
“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso APT Mar...Valeria Mascolo
 

Viewers also liked (20)

Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 
13. Progettare il testo
13. Progettare il testo13. Progettare il testo
13. Progettare il testo
 
Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)
Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)
Tradurre e scrivere per il web (seconda parte)
 
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa CarradaSmau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
 
Impariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social mediaImpariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social media
 
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.
 
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di RicercaCopywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
 
Webatelier Guida Promozione Online
Webatelier Guida Promozione OnlineWebatelier Guida Promozione Online
Webatelier Guida Promozione Online
 
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
 
Scrivere Post Efficaci
Scrivere Post EfficaciScrivere Post Efficaci
Scrivere Post Efficaci
 
Internet e turismo - Cogliamo le opportunità
Internet e turismo  - Cogliamo le opportunitàInternet e turismo  - Cogliamo le opportunità
Internet e turismo - Cogliamo le opportunità
 
Analisi della fruizione di informazione online in Italia
Analisi della fruizione di informazione online in ItaliaAnalisi della fruizione di informazione online in Italia
Analisi della fruizione di informazione online in Italia
 
10. Conoscere l'utente (ii)
10. Conoscere l'utente (ii)10. Conoscere l'utente (ii)
10. Conoscere l'utente (ii)
 
Nuovo sito Scavolini 2013
Nuovo sito Scavolini 2013Nuovo sito Scavolini 2013
Nuovo sito Scavolini 2013
 
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATEToscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 
Vendere moda con social network
Vendere moda con social networkVendere moda con social network
Vendere moda con social network
 
E commerce: it's fashion
E commerce: it's fashionE commerce: it's fashion
E commerce: it's fashion
 
illy: l’email marketing e’ internazionale.
illy: l’email marketing e’ internazionale.illy: l’email marketing e’ internazionale.
illy: l’email marketing e’ internazionale.
 
“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso APT Mar...
“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso  APT Mar...“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso  APT Mar...
“Facebook come strumento di promozione turistica eccellente: il caso APT Mar...
 

Similar to Corso Web 2.0: I blog

5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
Lezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentLezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated Content
Roberto Polillo
 
Conversazioni Digitali In Hk Gaia Parte 2
Conversazioni Digitali In Hk Gaia   Parte 2Conversazioni Digitali In Hk Gaia   Parte 2
Conversazioni Digitali In Hk Gaia Parte 2Vincenzo Cosenza
 
Corso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated ContentCorso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated Content
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
Claudio Forghieri
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
Roberto Polillo
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Rosario Sica
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blogWeb 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
ElisabettaLocatelli
 
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo ItalianiWeb 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo ItalianiGiuliano Prati
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italianiWeb2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Alberto D'Ottavi
 
Corso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: MashupCorso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: Mashup
Roberto Polillo
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
Roberto Polillo
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
Rosario Sica
 
Webdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr TorinoWebdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr Torino
Massimo Schiro
 

Similar to Corso Web 2.0: I blog (20)

5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Lezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentLezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated Content
 
Conversazioni Digitali In Hk Gaia Parte 2
Conversazioni Digitali In Hk Gaia   Parte 2Conversazioni Digitali In Hk Gaia   Parte 2
Conversazioni Digitali In Hk Gaia Parte 2
 
Corso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated ContentCorso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated Content
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blogWeb 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
 
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo ItalianiWeb 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italianiWeb2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italiani
 
Corso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: MashupCorso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: Mashup
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
Webdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr TorinoWebdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr Torino
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 

Corso Web 2.0: I blog

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Blog: struttura tipica Post (in testa i più recenti) Titolo del blog Autore Archivio Link o altro (da Blogger) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 6.
  • 7.
  • 8. La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) 60% del totale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 9. Blog: motivazioni R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/ (giugno 2008)
  • 10. Blog: crescita http://www.sifry.com/alerts/archives/000493.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) ( http://www.blogherald.com/2008/02/11/how-many-blogs-are-there-is-someone-still-counting/ - strumento: Wordpress)
  • 11. Blog: un fenomeno globale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/
  • 12. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Struttura della blogosfera R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Campione: i 100 blog più referenziati da altri blog, secondo Technorati, al 24.1.2003) http://www.kottke.org/03/02/weblogs-and-power-laws La blogosfera è una rete a invarianza di scala I 100 blog, ordinati sulla base del numero di link entranti N° di link entranti
  • 17.
  • 18.
  • 19. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. www.newsvine.com R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 24. www.newsvine.com R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.