SlideShare a Scribd company logo
Intelligenza artificiale e robot:
Il cambiamento tecnologico
distrugge o crea lavoro?
Lavoro – Innovazione: Settimana del Lavoro
Torino: Maggio 21-25
Aldo Geuna
Dipartimento di Economia e
Statistica Cognetti de Martiis,
Università di Torino
&
Collegio Carlo Alberto
Con il contributo di:
Carlo Bottai
Riccardo Cappelli
Marco Guerzoni
Massimiliano Nuccio
Progetto RENIR:
https://renir.carloalberto.org/
Contenuto
 Distruzione o creazione lavoro? Non lo
sappiamo!
 Cosa ci insegna il passato – la produttività
 Si tende a parlare di tecnologie molto
diverse, confondendole tutte assieme: IA,
Robotica, …..
 Occupazione e lavoro
 Conclusioni
1
Distruzione o creazione di lavoro?
Stime dei «possibili» effetti
negativi dell’ «automazione»
3
Paper Time
period
County Method % Jobs at risk
Frey-Osborne
(2013)
Next 10-20
years
US Occupation-based approach – 9
skill categories
47%
McKinsey Global
Institute (2017)
2,000 job activities, 18 human
capabilities
49% of work activities,
less than 5% of
occupations
Brzeski and Burk
(2015)
G Based on Frey-Osborne (2013) 59%
Dengler and
Matthes (2015)
G 15% with high
substitution potentials
Pajarinen and
Rouvinen (2014)
Fi 35%
Arntz, et al.,
OECD (2016)
US Task-based approach 9%
G 12%
F 8%
UK 10%
Ca 9%
J 7%
I 10%
K 6%
Ambrosetti (2017) Next 15
years
I Based on Frey-Osborne (2013) 14,9%
G 14,4%
F 13,9%
Bakhasi et al.,
Nesta (2017)
Next 15
years
US & UK 120 O*NET Occupation-related
features
20% in occupation that
are likely to shrink
Il lavoro che scompare oggi
(specialmente nei servizi)
 Casse automatiche (che noia), sistema Amazon di
sensori che NON richiedono il passaggio dalla cassa
(che bellezza);
 E-commerce => grandi magazzini, robot magazzinieri
e consegne con droni (in Cina per il momento –
regolamentazione);
 McDonald’s e altri ristoranti automatizzati;
 Non solo servizi a basso valore aggiunto, famosa
investment bank a Londra è passata da 500 broker di
borsa a 400 computer e 50 broker.
4
Fattori che influenzano la
creazione di lavoro: Neoclassici
 Qualcuno deve produrre i robot fino a
quando non si produrranno da soli: aumento
del lavoro nei settori produttori di macchinari;
 L’aumentata produttività fa diminuire i
prezzi quindi aumentare la domanda creando
lavoro anche in settori ancillari;
 Diminuzione dei salari a causa
dell’automazione crea incentivi per maggiori
assunzioni;
5
Fattori che influenzano la creazione
di lavoro: Schumpeteriani
 Creazione di nuovi prodotti, nuove
industrie ad alto valore aggiunto con alti
tassi di crescita della domanda di lavoro (più
qualificato);
6
Casi di nuove industrie di oggi
 Cyber security (1M di posti di lavoro
disponibili sul mercato USA nel 2017 non
riempiti).
 Cosa hanno in comune Bitcoin ed il caffe’?
– Blockchain per tracciamento della fornitura
– Alimentare (ex: caffè San Domenico &
Foodchain);
– Made in Italy.
7
Cosa ci insegna il passato –
la produttivita’
Cosa ci insegna il passato
 Primi del 1800 Luddismo – prima rivoluzione
industriale (il telaio meccanico).
 Riccardo e le «macchine».
 Cambiamento tecnologico e sostituzione /
aumento del lavoro:
– Innovazioni a grappolo e diffusione
– Skill-biased cambiamento tecnologico
– Breve v lungo periodo.
 Mokyr e l’ansia della disoccupazione
tecnologica.
9
Il futuro può essere differente?
 Il cambiamento strutturale di breve periodo
associato a perdita di lavoro nelle industrie
“vecchie” è compensato dalla crescita della
produttività nel lungo che porta a crescita dei
salari e crescita economica:
 La produttività
 Appropriazione dei ritorni (disuguaglianza e
sindacati)
10
Calo della crescita della
produttivita’ – problema generale
 Gordon (2015, 2018): gli USA sono entrati in una fase
di bassa crescita della produttività;
 Dopo la metà degli anni 70 gli USA hanno avuto una
crescita della produttività bassa, con la crescita
dell’investimento nelle tecnologie della comunicazione
(ICT) ci si sarebbe dovuti aspettare una crescita della
produttività, ciò non è avvenuto fino alla metà degli
anni 90;
 Dal 95 al 05 la produttività è cresciuta come nel
periodo 50-70; ma dalla crisi in avanti la produttività è
nuovamente tornata a crescere meno.
11
Le rivoluzioni industriali
 Prima – la macchina a vapore, telaio
meccanizzato, la fabbrica;
 Seconda – elettricità, telefono, radio,
produzione di massa (auto);
 Terza – ICT (?) il network di imprese;
 Quarta – IA la fabbrica intelligente;
 Nella prima e seconda ci sono stati aumenti
di produttività sostenuti mentre nella terza no
(Gordon, 2015, 2018);12
Terza o quarta rivoluzione
industriale?
 L’arrivo di IA (1956 nascita della disciplina, e’
dalla metà degli anni 70 che si attendono
significativi passi avanti dalla IA) sblocca il
potenziate di crescita della produttività insito
nelle ICT;
 I computer sono dappertutto MA erano poco
intelligenti (con poca capacità di computazione,
e pochi dati);
 Cambiamento epocale con il “vero” sviluppo
dell’economia dell’informazione (economia
intangibile);13
Terza o quarta rivoluzione
industriale?
 Mia nonna è passata dalla candela alla
lavatrice(piatti), dalla carrozza a cavalli all’aereo
(la seconda rivoluzione) – cambiamento epocale
che ha richiesto il ripensamento del sistema di
produzione e formazione:
– In Piemonte fine dell’1800 primi del 1900
creazione di scuole tecnico/professionali per
elettricisti, meccanici d’auto, ecc…
– Chiedete ad un contadino cuneese/val susino a
malapena alfabetizzato se non faceva paura la
trasformazione in corso!14
ITALIA: Produttività il lungo
periodo
15
Produttività: PIL ora lavorata
16
I robot: cosa sono queste
macchine esattamente?
Quando?
 VIDEO
 Robot Bianco SMART COMAU 1985, robot
arancioni in uso a Melfi nel 2017 per la
produzione della 500X!
 SMART COMAU era pubblicizzato con bensì
256 kbyte di memoria programmi!
18
Technologie Digitali
Automazione nelle imprese
Manifattura Service
Tecnologie ed industrie nel
sistema Ciber-Fisico
Big Data-Capacita’di computazione-
Algoritmi
Intelligenza Artificiale (IA)
Robotica & Sensori &
Stampanti 3D
Auto e Aero Sanita’, Commercio,
Banking
Robot - tipi
 Robot industriale
 Robot di servizio
 Robot interattivi
20
Robot industriale
E’ una machina autonoma riprogrammabile, fissa o mobile,
che può realizzare manipolazioni industriali di vario tipo su
tre o più assi. (ISO 8373:2012)
21
 Principali applicazioni di robot industriali:
Saldatura (tutti i materiali) La saldatura è
l'area di applicazione predominante, in particolare
nei paesi che sono i principali produttori di automobili.
Movimentazione: processi di assistenza per
l'operazione principale (il robot non elabora
direttamente l'operazione principale) Il numero
• I robot interattivi – il futuro
Qualche numero sui robot
industriali (IFR, 2017)
22
Vendite
 294,312 nuovi robot, nel 2016 +16% su 2015 CAGR 2011-2016: +12%
– Movimentazione: 47%, saldatura 22%
– Industria dell’auto 35%, industria elettrica/elettronica 31%,
industria dei metalli 10%
Valore dei robot installati
 13.1 mld US$, nel 2016 +18% su 2015; CAGR 2011-2016: +10%
Densità di robot e mercati
 Industria manifatturiera: 74 robot per 10,000 impiegati
 La China è il mercato più grande con il 30%. Cinque paesi assorbono
il 74% delle vendite (Cina, Korea, Giappone, USA e Germania).
 L’Italia è il settimo paese per # di robot installati, subito dopo la
Germania in Europa ed è anche il secondo più importante paese
europeo per produzione.
Il valore della robotica industriale
in Italia (Ucimu, 2017)
23
Totale in valore (2016) 676 mln di euro: circa la metà prodotti in Italia e
metà importati
I robot di sevizio (service robots)
 Un robot di servizio è un robot che svolge
compiti utili per gli esseri umani o le
apparecchiature, escluse applicazioni
all’automazione industriale.
– Un robot di servizio per uso personale
è un robot utilizzato per un compito non
commerciale, di solito da persone non
specializzate. Esempi sono il robot
domestico, la sedia a rotelle
automatizzata e il robot di assistenza alla
mobilità personale.
– Un robot di servizio per uso
professionale è un robot di servizio
utilizzato per un compito commerciale,
solitamente gestito da un operatore
adeguatamente addestrato.
24
Qualche numero su service robots
25
Service robot professionali:
 2017: 78,700 unità, +17%
 2018-2020: 397,000 unità, 20% - 25% in media per anno
Service robot per usi domestici o familiari:
 2017: 6.1 mln unità, +30%
 2018-2020: 32.4 million units, 30%-35% in media per
anno
Service robot per intrattenimento:
 2017: 2.6 million unità, +22%
 2018-2020: 10.5 mln unità, 20%-25% in media per anno
Occupazione e lavoro
Occupazione (con 3M di irregolari)
27
Occupazione: manifattura e servizi
28
Nel periodo 14-17 la manifattura
ha occupato circa il 17,5% dei lavoratori
con una diminuzione di circa 3 punti dal
2009 (95/09 circa 20%)
Occupazione: 1977-2010
29
6300
6800
7300
7800
1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010
Numerodioccupati
(migliaglia)
Anno
Numero occupati -Industria
0.10
0.11
0.12
0.13
0.14
1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010
Tassodioccupazione
Anno
Tasso di occupazione - Industria
19000
20000
21000
22000
23000
24000
1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010
Numerodioccupati
Anno
Numero di occupati - Totale
0.34
0.35
0.36
0.37
0.38
0.39
0.4
1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010
Tasso di occupazione - Totale
L’agricoltura ha perso 1,2 M e l’industria 1,1M i servizi hanno guadagnao 5,3M
Occupazione le altre cause
 La tecnologia NON la causa unica dei
problemi occupazionali:
– Terziarizzazione
– Globalizzazione
– Finanziarizzazione
– Winner take all markets e disuguaglianza (di
ritorni e di redditi)
– (dis)-investimento nella creazione di beni pubblici
/ semipubblici
– Mercato del lavoro30
Il problema del maschio con bassa
formazione
31
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Tassodioccupazione
Anno
Tasso di occupazione per genere (Età 15-64)
Maschi Femmine
Specialmente al sud
32
40
45
50
55
60
65
70
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Tassodioccupazione(%)
Anno
Tasso di occupazione per area (età 15-64)
Nord Centro Mezzogiorno
Giovanile
33
5
10
15
20
25
30
35
40
45
1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 2016
Taasodidisoccupazione
anno
Tasso do disoccupazione per classe di età
Età 15-24 Età 15-64
Ma la quota di disoccupati
nella fascia di età 15-24
rispetto alla popolazione
della stessa età era nel 77
come nel 2012 intorno al
10.5%.
=> Tasso di natalità basso,
meno giovani che entrano nel
mondo lavorativo
Tipi di contratti – lavoro autonomo
 NON aumenta il lavoro autonomo: dal 1977 al
2017 aumento dei lavoro dipendente (68,8% a
78%) quasi esclusivamente dovuto
all’aumento femminile.
34
Tipi di contratto: tempo pieno/parziale
35
• Nel periodo 2004-2017 il contratti a tempo parziale
sono aumentati dal 12,5% al 18,5%.
10
20
30
40
50
60
70
80
90
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Quotaoccupati(%)
Anno
Quota occupati per tempo parzialeo pieno
tempo parziale tempo pieno
Tipi di contratti: tempo
determinato
36 1500
1700
1900
2100
2300
2500
2700
2900
2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016
Occupati a tempo determinato
10
11
12
13
14
15
16
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Quota occupati tempo determinato (% sul totale)
• Nel periodo 2004-2017 il contratti a tempo
determinato sono aumentati dal 11,8% al 15,5%.
Lavoro
 Non è (sarà) principalmente un problema
della manifattura (i robot hanno già sostituito
gli operai), MA dei servizi.
 Non è (sarà) un problema di quantità, MA di
qualità del lavoro.
37
Conclusioni:
Azioni di politica economica e
strategia d’impresa
38
The automation readiness index
(Economist, 2018)
39
• Innovazione e ricerca e le sue
politiche;
• Istruzione e le sue politiche;
• Mercato del lavoro e le sue
politiche
Cosa fare?
 Istruzione – life long learning
 Reshoring – la nuova manifattura
 Automazione per la salute
 Reddito di cittadinanza
40
Istruzione
 Incentivi per matematica e programmazione
– alfabetizzazione informatica: non sapere
programmare oggi è equivalente a non saper
leggere e scrivere alla fine dell’1800
(seconda rivoluzione industriale), la quota di
analfabeti era in Ita circa 50%, TO 18%, MI
22%.
41
Scarse competenze informatiche
42
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Basic digital skills in 2016 (EUROSTAT index)
• Circa il 40% degli individui non ha competenze basilari
(inviare Emails, usare Word, …). Gap estremo per
l’Italia (60%)
Istruzione
 Istituti Tecnici Superiori (2/3 anni):
– Nel 2018 Solo 2700 iscritti e 2200 diplomati (82%
trova lavoro entro 12 mesi)
 Educazione universitaria (- avvocati +
ingegneri);
 Istruzione life long learning;
 La cultura storico filosofica classica può
anche essere un vantaggio per comprendere
e gestire un mondo che sta cambiando;
43
Reshoring-nuova manifattura
 Vedi Adidas, Philips, BMW, etc….
 La tecnologia potrebbe anche riportare il
lavoro manifatturiero, ma di tipo nuovo …
 In Italia (specialmente Emilia, Lombardia e
Piemonte) ci sono le competenze
meccaniche mancano quelle digitali;
44
Automazione per la salute
 “I buoni vecchi tempi passati” – tanti occupati
ma anche tanti incidenti e morti:
– Quante dita ti mancano?
– Le morti silenziose – i prodotti chimici, la
verniciatura, ecc.
– La siderurgia v la gig economy (foodora and like)
 Robotizzazione spinta per tutti i lavori ad alto
rischio.
45
Reddito di base
 …….
 Per la prima volta se ne parla nel 1795 nel
distretto di Speenhamland nel sud
dell’Inghilterra;
 USA, Nixon 1969-1972 proposta non attuata;
 Nei periodi di grandi cambiamenti tecnologici
viene riconsiderato;
 Volontariato, assistenza, mantenimento del
bene pubblico.46
Sommario 1
 Impatto negativo non in fabbrica ma sui
servizi - Ci saranno dei perdenti;
 La storia ci insegna che pero’ il cambiamento
tecnologico ha creato lavoro NUOVO –
potrebbe non essere pero’ vero in questo
caso;
 Non e’ un problema di quanto ma di quale
lavoro (a tempo pieno / con contrato
permanente / con le protezioni sociali / ecc..)
47
Sommario 2
 E’ un problema mondiale.
– Per l’Italia può essere più problematico (arriviamo
impreparati dopo 20 anni di bassa crescita della
produttività)
– MA le competenze manifatturiere nelle industrie a
media/alta tecnologia, la struttura del commercio
e la specializzazione su settori food a made in
Italy (se completamente ripensati) potrebbe
limitare gli impatti negativi.
48

More Related Content

What's hot

Sfida #2: Rete e Lavoro
Sfida #2: Rete e LavoroSfida #2: Rete e Lavoro
Sfida #2: Rete e Lavoro
Matteo Troìa
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
Roberto Polillo
 
Lavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologiaLavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologia
Mirella Liuzzi
 
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
Roberto Siagri
 
Mario Rasetti digitTorino-2018
Mario Rasetti digitTorino-2018Mario Rasetti digitTorino-2018
Mario Rasetti digitTorino-2018
Marco Renzi
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
FaberLab
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
I robot ci ruberanno il lavoro?
I robot ci ruberanno il lavoro?I robot ci ruberanno il lavoro?
I robot ci ruberanno il lavoro?
Alessia Camera
 
Tra locale e globale
Tra locale e globaleTra locale e globale
Tra locale e globale
Roberto Siagri
 
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionistiMercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Cherry Consulting by S.M.
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
Massimo Zanardini
 
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
Giovanni Gentili
 
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
Massimo Zanardini
 
Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...
Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...
Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...
Basilicata Turistica
 

What's hot (15)

Sfida #2: Rete e Lavoro
Sfida #2: Rete e LavoroSfida #2: Rete e Lavoro
Sfida #2: Rete e Lavoro
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
 
Lavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologiaLavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologia
 
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
 
Mario Rasetti digitTorino-2018
Mario Rasetti digitTorino-2018Mario Rasetti digitTorino-2018
Mario Rasetti digitTorino-2018
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
I robot ci ruberanno il lavoro?
I robot ci ruberanno il lavoro?I robot ci ruberanno il lavoro?
I robot ci ruberanno il lavoro?
 
Tra locale e globale
Tra locale e globaleTra locale e globale
Tra locale e globale
 
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionistiMercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
 
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
 
Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...
Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...
Conoscenza e promozione del territorio. La IULM per la Basilicata Turistica |...
 

Similar to Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea lavoro?

Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischiLa nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
Coppa+Landini
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformationle PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
Rossana Turi
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
MakersModena
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
Fondazione Fiera Milano
 
Iefficiency 15-bacchetti_rise
Iefficiency 15-bacchetti_riseIefficiency 15-bacchetti_rise
Iefficiency 15-bacchetti_rise
Andrea Colombetti
 
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
ict-on
 
ICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoro
ICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoroICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoro
ICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoro
Mario Grasso
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PDricerca
 
A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI
A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDIA+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI
A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDIEmilio Roncoroni
 
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in ItalyInternet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Data Driven Innovation
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
Cristian Randieri PhD
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Giovanni Lofrumento
 
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di InnovazioneEvoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
madero
 
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Istituto nazionale di statistica
 
Intelligenza Artificiale e PMI
Intelligenza Artificiale e PMIIntelligenza Artificiale e PMI
Intelligenza Artificiale e PMI
gabriele82rm
 

Similar to Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea lavoro? (20)

Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischiLa nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformationle PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 
Iefficiency 15-bacchetti_rise
Iefficiency 15-bacchetti_riseIefficiency 15-bacchetti_rise
Iefficiency 15-bacchetti_rise
 
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
 
ICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoro
ICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoroICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoro
ICT: sfide e opportunità per il futuro del lavoro
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 
A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI
A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDIA+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI
A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI
 
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in ItalyInternet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del business
 
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di InnovazioneEvoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
 
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
 
Intelligenza Artificiale e PMI
Intelligenza Artificiale e PMIIntelligenza Artificiale e PMI
Intelligenza Artificiale e PMI
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 

Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea lavoro?

  • 1. Intelligenza artificiale e robot: Il cambiamento tecnologico distrugge o crea lavoro? Lavoro – Innovazione: Settimana del Lavoro Torino: Maggio 21-25 Aldo Geuna Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis, Università di Torino & Collegio Carlo Alberto Con il contributo di: Carlo Bottai Riccardo Cappelli Marco Guerzoni Massimiliano Nuccio Progetto RENIR: https://renir.carloalberto.org/
  • 2. Contenuto  Distruzione o creazione lavoro? Non lo sappiamo!  Cosa ci insegna il passato – la produttività  Si tende a parlare di tecnologie molto diverse, confondendole tutte assieme: IA, Robotica, …..  Occupazione e lavoro  Conclusioni 1
  • 4. Stime dei «possibili» effetti negativi dell’ «automazione» 3 Paper Time period County Method % Jobs at risk Frey-Osborne (2013) Next 10-20 years US Occupation-based approach – 9 skill categories 47% McKinsey Global Institute (2017) 2,000 job activities, 18 human capabilities 49% of work activities, less than 5% of occupations Brzeski and Burk (2015) G Based on Frey-Osborne (2013) 59% Dengler and Matthes (2015) G 15% with high substitution potentials Pajarinen and Rouvinen (2014) Fi 35% Arntz, et al., OECD (2016) US Task-based approach 9% G 12% F 8% UK 10% Ca 9% J 7% I 10% K 6% Ambrosetti (2017) Next 15 years I Based on Frey-Osborne (2013) 14,9% G 14,4% F 13,9% Bakhasi et al., Nesta (2017) Next 15 years US & UK 120 O*NET Occupation-related features 20% in occupation that are likely to shrink
  • 5. Il lavoro che scompare oggi (specialmente nei servizi)  Casse automatiche (che noia), sistema Amazon di sensori che NON richiedono il passaggio dalla cassa (che bellezza);  E-commerce => grandi magazzini, robot magazzinieri e consegne con droni (in Cina per il momento – regolamentazione);  McDonald’s e altri ristoranti automatizzati;  Non solo servizi a basso valore aggiunto, famosa investment bank a Londra è passata da 500 broker di borsa a 400 computer e 50 broker. 4
  • 6. Fattori che influenzano la creazione di lavoro: Neoclassici  Qualcuno deve produrre i robot fino a quando non si produrranno da soli: aumento del lavoro nei settori produttori di macchinari;  L’aumentata produttività fa diminuire i prezzi quindi aumentare la domanda creando lavoro anche in settori ancillari;  Diminuzione dei salari a causa dell’automazione crea incentivi per maggiori assunzioni; 5
  • 7. Fattori che influenzano la creazione di lavoro: Schumpeteriani  Creazione di nuovi prodotti, nuove industrie ad alto valore aggiunto con alti tassi di crescita della domanda di lavoro (più qualificato); 6
  • 8. Casi di nuove industrie di oggi  Cyber security (1M di posti di lavoro disponibili sul mercato USA nel 2017 non riempiti).  Cosa hanno in comune Bitcoin ed il caffe’? – Blockchain per tracciamento della fornitura – Alimentare (ex: caffè San Domenico & Foodchain); – Made in Italy. 7
  • 9. Cosa ci insegna il passato – la produttivita’
  • 10. Cosa ci insegna il passato  Primi del 1800 Luddismo – prima rivoluzione industriale (il telaio meccanico).  Riccardo e le «macchine».  Cambiamento tecnologico e sostituzione / aumento del lavoro: – Innovazioni a grappolo e diffusione – Skill-biased cambiamento tecnologico – Breve v lungo periodo.  Mokyr e l’ansia della disoccupazione tecnologica. 9
  • 11. Il futuro può essere differente?  Il cambiamento strutturale di breve periodo associato a perdita di lavoro nelle industrie “vecchie” è compensato dalla crescita della produttività nel lungo che porta a crescita dei salari e crescita economica:  La produttività  Appropriazione dei ritorni (disuguaglianza e sindacati) 10
  • 12. Calo della crescita della produttivita’ – problema generale  Gordon (2015, 2018): gli USA sono entrati in una fase di bassa crescita della produttività;  Dopo la metà degli anni 70 gli USA hanno avuto una crescita della produttività bassa, con la crescita dell’investimento nelle tecnologie della comunicazione (ICT) ci si sarebbe dovuti aspettare una crescita della produttività, ciò non è avvenuto fino alla metà degli anni 90;  Dal 95 al 05 la produttività è cresciuta come nel periodo 50-70; ma dalla crisi in avanti la produttività è nuovamente tornata a crescere meno. 11
  • 13. Le rivoluzioni industriali  Prima – la macchina a vapore, telaio meccanizzato, la fabbrica;  Seconda – elettricità, telefono, radio, produzione di massa (auto);  Terza – ICT (?) il network di imprese;  Quarta – IA la fabbrica intelligente;  Nella prima e seconda ci sono stati aumenti di produttività sostenuti mentre nella terza no (Gordon, 2015, 2018);12
  • 14. Terza o quarta rivoluzione industriale?  L’arrivo di IA (1956 nascita della disciplina, e’ dalla metà degli anni 70 che si attendono significativi passi avanti dalla IA) sblocca il potenziate di crescita della produttività insito nelle ICT;  I computer sono dappertutto MA erano poco intelligenti (con poca capacità di computazione, e pochi dati);  Cambiamento epocale con il “vero” sviluppo dell’economia dell’informazione (economia intangibile);13
  • 15. Terza o quarta rivoluzione industriale?  Mia nonna è passata dalla candela alla lavatrice(piatti), dalla carrozza a cavalli all’aereo (la seconda rivoluzione) – cambiamento epocale che ha richiesto il ripensamento del sistema di produzione e formazione: – In Piemonte fine dell’1800 primi del 1900 creazione di scuole tecnico/professionali per elettricisti, meccanici d’auto, ecc… – Chiedete ad un contadino cuneese/val susino a malapena alfabetizzato se non faceva paura la trasformazione in corso!14
  • 16. ITALIA: Produttività il lungo periodo 15
  • 17. Produttività: PIL ora lavorata 16
  • 18. I robot: cosa sono queste macchine esattamente?
  • 19. Quando?  VIDEO  Robot Bianco SMART COMAU 1985, robot arancioni in uso a Melfi nel 2017 per la produzione della 500X!  SMART COMAU era pubblicizzato con bensì 256 kbyte di memoria programmi! 18
  • 20. Technologie Digitali Automazione nelle imprese Manifattura Service Tecnologie ed industrie nel sistema Ciber-Fisico Big Data-Capacita’di computazione- Algoritmi Intelligenza Artificiale (IA) Robotica & Sensori & Stampanti 3D Auto e Aero Sanita’, Commercio, Banking
  • 21. Robot - tipi  Robot industriale  Robot di servizio  Robot interattivi 20
  • 22. Robot industriale E’ una machina autonoma riprogrammabile, fissa o mobile, che può realizzare manipolazioni industriali di vario tipo su tre o più assi. (ISO 8373:2012) 21  Principali applicazioni di robot industriali: Saldatura (tutti i materiali) La saldatura è l'area di applicazione predominante, in particolare nei paesi che sono i principali produttori di automobili. Movimentazione: processi di assistenza per l'operazione principale (il robot non elabora direttamente l'operazione principale) Il numero • I robot interattivi – il futuro
  • 23. Qualche numero sui robot industriali (IFR, 2017) 22 Vendite  294,312 nuovi robot, nel 2016 +16% su 2015 CAGR 2011-2016: +12% – Movimentazione: 47%, saldatura 22% – Industria dell’auto 35%, industria elettrica/elettronica 31%, industria dei metalli 10% Valore dei robot installati  13.1 mld US$, nel 2016 +18% su 2015; CAGR 2011-2016: +10% Densità di robot e mercati  Industria manifatturiera: 74 robot per 10,000 impiegati  La China è il mercato più grande con il 30%. Cinque paesi assorbono il 74% delle vendite (Cina, Korea, Giappone, USA e Germania).  L’Italia è il settimo paese per # di robot installati, subito dopo la Germania in Europa ed è anche il secondo più importante paese europeo per produzione.
  • 24. Il valore della robotica industriale in Italia (Ucimu, 2017) 23 Totale in valore (2016) 676 mln di euro: circa la metà prodotti in Italia e metà importati
  • 25. I robot di sevizio (service robots)  Un robot di servizio è un robot che svolge compiti utili per gli esseri umani o le apparecchiature, escluse applicazioni all’automazione industriale. – Un robot di servizio per uso personale è un robot utilizzato per un compito non commerciale, di solito da persone non specializzate. Esempi sono il robot domestico, la sedia a rotelle automatizzata e il robot di assistenza alla mobilità personale. – Un robot di servizio per uso professionale è un robot di servizio utilizzato per un compito commerciale, solitamente gestito da un operatore adeguatamente addestrato. 24
  • 26. Qualche numero su service robots 25 Service robot professionali:  2017: 78,700 unità, +17%  2018-2020: 397,000 unità, 20% - 25% in media per anno Service robot per usi domestici o familiari:  2017: 6.1 mln unità, +30%  2018-2020: 32.4 million units, 30%-35% in media per anno Service robot per intrattenimento:  2017: 2.6 million unità, +22%  2018-2020: 10.5 mln unità, 20%-25% in media per anno
  • 28. Occupazione (con 3M di irregolari) 27
  • 29. Occupazione: manifattura e servizi 28 Nel periodo 14-17 la manifattura ha occupato circa il 17,5% dei lavoratori con una diminuzione di circa 3 punti dal 2009 (95/09 circa 20%)
  • 30. Occupazione: 1977-2010 29 6300 6800 7300 7800 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 Numerodioccupati (migliaglia) Anno Numero occupati -Industria 0.10 0.11 0.12 0.13 0.14 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 Tassodioccupazione Anno Tasso di occupazione - Industria 19000 20000 21000 22000 23000 24000 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 Numerodioccupati Anno Numero di occupati - Totale 0.34 0.35 0.36 0.37 0.38 0.39 0.4 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 Tasso di occupazione - Totale L’agricoltura ha perso 1,2 M e l’industria 1,1M i servizi hanno guadagnao 5,3M
  • 31. Occupazione le altre cause  La tecnologia NON la causa unica dei problemi occupazionali: – Terziarizzazione – Globalizzazione – Finanziarizzazione – Winner take all markets e disuguaglianza (di ritorni e di redditi) – (dis)-investimento nella creazione di beni pubblici / semipubblici – Mercato del lavoro30
  • 32. Il problema del maschio con bassa formazione 31 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Tassodioccupazione Anno Tasso di occupazione per genere (Età 15-64) Maschi Femmine
  • 34. Giovanile 33 5 10 15 20 25 30 35 40 45 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 2016 Taasodidisoccupazione anno Tasso do disoccupazione per classe di età Età 15-24 Età 15-64 Ma la quota di disoccupati nella fascia di età 15-24 rispetto alla popolazione della stessa età era nel 77 come nel 2012 intorno al 10.5%. => Tasso di natalità basso, meno giovani che entrano nel mondo lavorativo
  • 35. Tipi di contratti – lavoro autonomo  NON aumenta il lavoro autonomo: dal 1977 al 2017 aumento dei lavoro dipendente (68,8% a 78%) quasi esclusivamente dovuto all’aumento femminile. 34
  • 36. Tipi di contratto: tempo pieno/parziale 35 • Nel periodo 2004-2017 il contratti a tempo parziale sono aumentati dal 12,5% al 18,5%. 10 20 30 40 50 60 70 80 90 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Quotaoccupati(%) Anno Quota occupati per tempo parzialeo pieno tempo parziale tempo pieno
  • 37. Tipi di contratti: tempo determinato 36 1500 1700 1900 2100 2300 2500 2700 2900 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 Occupati a tempo determinato 10 11 12 13 14 15 16 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Quota occupati tempo determinato (% sul totale) • Nel periodo 2004-2017 il contratti a tempo determinato sono aumentati dal 11,8% al 15,5%.
  • 38. Lavoro  Non è (sarà) principalmente un problema della manifattura (i robot hanno già sostituito gli operai), MA dei servizi.  Non è (sarà) un problema di quantità, MA di qualità del lavoro. 37
  • 39. Conclusioni: Azioni di politica economica e strategia d’impresa 38
  • 40. The automation readiness index (Economist, 2018) 39 • Innovazione e ricerca e le sue politiche; • Istruzione e le sue politiche; • Mercato del lavoro e le sue politiche
  • 41. Cosa fare?  Istruzione – life long learning  Reshoring – la nuova manifattura  Automazione per la salute  Reddito di cittadinanza 40
  • 42. Istruzione  Incentivi per matematica e programmazione – alfabetizzazione informatica: non sapere programmare oggi è equivalente a non saper leggere e scrivere alla fine dell’1800 (seconda rivoluzione industriale), la quota di analfabeti era in Ita circa 50%, TO 18%, MI 22%. 41
  • 43. Scarse competenze informatiche 42 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Basic digital skills in 2016 (EUROSTAT index) • Circa il 40% degli individui non ha competenze basilari (inviare Emails, usare Word, …). Gap estremo per l’Italia (60%)
  • 44. Istruzione  Istituti Tecnici Superiori (2/3 anni): – Nel 2018 Solo 2700 iscritti e 2200 diplomati (82% trova lavoro entro 12 mesi)  Educazione universitaria (- avvocati + ingegneri);  Istruzione life long learning;  La cultura storico filosofica classica può anche essere un vantaggio per comprendere e gestire un mondo che sta cambiando; 43
  • 45. Reshoring-nuova manifattura  Vedi Adidas, Philips, BMW, etc….  La tecnologia potrebbe anche riportare il lavoro manifatturiero, ma di tipo nuovo …  In Italia (specialmente Emilia, Lombardia e Piemonte) ci sono le competenze meccaniche mancano quelle digitali; 44
  • 46. Automazione per la salute  “I buoni vecchi tempi passati” – tanti occupati ma anche tanti incidenti e morti: – Quante dita ti mancano? – Le morti silenziose – i prodotti chimici, la verniciatura, ecc. – La siderurgia v la gig economy (foodora and like)  Robotizzazione spinta per tutti i lavori ad alto rischio. 45
  • 47. Reddito di base  …….  Per la prima volta se ne parla nel 1795 nel distretto di Speenhamland nel sud dell’Inghilterra;  USA, Nixon 1969-1972 proposta non attuata;  Nei periodi di grandi cambiamenti tecnologici viene riconsiderato;  Volontariato, assistenza, mantenimento del bene pubblico.46
  • 48. Sommario 1  Impatto negativo non in fabbrica ma sui servizi - Ci saranno dei perdenti;  La storia ci insegna che pero’ il cambiamento tecnologico ha creato lavoro NUOVO – potrebbe non essere pero’ vero in questo caso;  Non e’ un problema di quanto ma di quale lavoro (a tempo pieno / con contrato permanente / con le protezioni sociali / ecc..) 47
  • 49. Sommario 2  E’ un problema mondiale. – Per l’Italia può essere più problematico (arriviamo impreparati dopo 20 anni di bassa crescita della produttività) – MA le competenze manifatturiere nelle industrie a media/alta tecnologia, la struttura del commercio e la specializzazione su settori food a made in Italy (se completamente ripensati) potrebbe limitare gli impatti negativi. 48

Editor's Notes

  1. https://www.osservatori.net/ww_en/osservatori/comunicati-stampa/blockchain-oltre-i-bitcoin-e-iniziata-la-rivoluzione/
  2. Under investment in capital and human capital
  3. Big data: 90% dei dati esistenti al mondo nel 2017 erano stati generati dal 2014; Reti neurali Programmi per l’apprendimento