SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Download to read offline
The (hard) task
of design in the
Revolution 4.0
Marco Tognetti
Direttore LAMA
Prof. Design Management ISIA Firenze
The (hard) task of design
in the Revolution 4.0
Di cosa parliamo
1) Cos’è la quarta rivoluzione industriale
2) La dinamica dell’innovazione
3) Dati, piattaforme, community
4) Design: the hard task
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
Paradigma Tecnologico Quando
Dove
Mercati
Contrattazione
nell’impresa
Lavoro e Produzione
Macchina a Vapore
Da fine ‘700 a
fine ‘800
Locali
Nazionali
Soddisfazione bisogni
primari
Contr. individuale o
piccoli gruppi
• Produzione di serie in
piccoli lotti o lotti unici.
• Intercambiabilità funzionale
• Lavoro spesso di
squadra/gruppo
• Comando gerarchico
Motore a Scoppio / Elettricità
Da fine ‘800
a fine anni ‘70
Nazionali
Sovraregionali
Atlantici
Soddisfazione bisogni
primari e secondari
Contr. Collettiva
(prevalenza
nazionale)
• Grandi serie
• Produzioni Rigide
• Bassa autonomia nella
prestazione. Lavoro
subalterno
• Comando gerarchico
Computer
Dagli anni ‘80
ai primi 2000
Globali
Riduzione reddita da
lavoro nell’area
atlantica
Contr. Individuale e
Collettiva (prevalenza
aziendale)
• Lotti piccoli e medi
• Produzioni customizzate
• Cresce autonomia ma si
rompe la catena del valore
(delocalizzazioni).
• Lavoro Responsabile
• Comando gerarchico
Nuovi fattori produttivi
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
▪ Unione di manifattura e servizi abbatte le classiche divisioni
settoriali;
▪ Spostamento verso l’alto della complessità dell’organizzazione;
▪ Cloud e del mobile computing.
Rivoluzione non solo manifatturiera
I cambiamenti non interessano solo i modi di
produzione, ma impattano anche sui sistemi formali
(welfare) e informali (relazioni sociali) di protezione
sociale, sulla forma dei luoghi abitati (città-campagne),
sugli stile di trasporto/spostamento, sulle migrazioni,
ecc.
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
Le ragioni
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
hardwaresoftware
America – Europa – Asia
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
Attenzione verso la sostenibilità, l’impatto ambientale, il riciclo.
Le ragioni
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
Re-shoring push, incentivi pubblici, sovranismo.
Le ragioni
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
Lato domanda: Impoverimento della classe
media, cambiamento nell’allocazione della
spesa;
Lato offerta: ricerca di nuove forme di
marginalità/profitto, abbattimento costi,
spinta di filiera.
Le ragioni
1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
Paniere ISTAT
Le ragioni
2. La dinamica dell’innovazione
"Nella realtà del sistema capitalista non è la
concorrenza di prezzo che conta, ma la concorrenza da
parte di nuovi beni, nuove tecnologie, nuove fonti di
offerta, nuovi tipi di organizzazione. Si tratta di una
concorrenza che comporta vantaggi di costo o di qualità
decisivi, che non colpiscono al margine dei profitti e
degli output delle imprese esistenti, ma alle fondamenta
delle loro possibilità di vita"
J. Schumpeter
2. La dinamica dell’innovazione
2. La dinamica dell’innovazione
Extra-profitti di natura differenziale
(Rendite ricardiane)
Extra-profitti legati alla propria posizione nel
mercato (rendite monopolistiche)
In settori poco innovativi le rendite ricardiane perdurano facilmente (bassa competizione sui
differenziali).
In settori molto innovativi appaiono «rendite monopolistiche di tipo schumpeteriano»: brevi e
richiedono sempre nuove innovazioni, in una logica di dynamic capabilities che riconfigurino
sempre le competenze.
Per la scuola
evoluzionista
- RENDITE -
Modello di Bass
2. La dinamica dell’innovazione
2. La dinamica dell’innovazione
Il tempo necessario perché un’innovazione tecnologica raggiunga la massa critica si è contratto
drammaticamente dai 68 per l’aereo ai 2 di Facebook.
68
50
38
14
7
3 2
N° di anni impiegati per raggiungere massa critica
2. La dinamica dell’innovazione
2. La dinamica dell’innovazione
Quale parte del
bmodel è
determinante?
2. La dinamica dell’innovazione
Produzione:
+ produco
+ vendo
Prodotto:
+ tecnica
+ vendo
Vendita:
+ distribuisco
+ vendo
Marketing:
+ pubblicità
+ vendo
Sharing:
+ partecipo
+ vendo
2. La dinamica dell’innovazione
2. La dinamica dell’innovazione
Cambiamento
radicale
Cambiamento
incrementale
Cambiamento
radicale
Cambiamento
incrementale
Market pull
(user
centered)
Design
Driven
Technology Push
TECNOLOGIA
SIGNIFICATI
Ruolo chiave non degli «users», ma degli «interpreti» che
riconfigurano i significati. [Fonte: Design Europe]
2. La dinamica dell’innovazione
3. Dati, piattaforme, community
3. Dati, piattaforme, community
Identità /
Coerenza
System thinking :
1) Equifinalità (stesso obiettivo con diversi input);
2) Multifinalità (stessi input obiettivi diversi);
3) Confine definito ma permeabile e mutevole;
4) Fatto di sottosistemi.
Network science:
1) Sistema di nodi (hubs) e connessioni (links);
2) Legge di potenza (tendenza oligarchia/monopolio dei nodi più
connessi);
3) Influencers, imitazione, effetti epidemici.
3. Dati, piattaforme, community
3. Dati, piattaforme, community
3. Dati, piattaforme, community
Community
3. Dati, piattaforme, community
OTTALOGO delle Communities
1) Non esiste online senza incontro offline;
2) Tutte le comunità hanno bisogno di una casa;
3) Nessuna casa è un albergo;
4) Gli spazi attraggono quando diventano luoghi;
5) Si pagano servizi più che prodotti;
6) In spazi-piattaforma possono essere scambiati più
servizi di quelli offerti dal proprietario della
piattaforma;
7) Il nuovo marketing non è pubblicità ma
coinvolgimento;
8) Bisogna accettare di perdere in parte il controllo.
Comunità Spazi
Servizi
/Contenuti
3. Dati, piattaforme, community
La Platform economy
1) Aperte;
2) Intermittenti;
3) Interoperabili;
4) Manutenute;
5) Facili;
6) Non estinguono il potere né la gerarchia;
7) Non solo siti, business models.
Knowledge-based economy:
▪ Data management;
▪ Learning organization.
4a Rivoluzione
Industriale
Design-driven
innovation
Piattaforme e
comunità
intermittenti
3. Dati, piattaforme, community
3. Dati, piattaforme, community
Non lavoriamo per servire un’identikit
ma una persona specifica (Andrea, Elisa, Giovanni)
3. Dati, piattaforme, community
Cloud come elettricità: conviene comprarla, non produrla.
Cosa c’è sotto?
4. Design: The Hard Task
4. Design: The Hard Task
L’apparenza conta, ma la sostanza, le funzioni,
i meccanismi, gli algoritmi e i significati contano di più.
http://www.youtube.com/watch?v=GAyx10_YbQQ
Rapporto tra design e:
matematica/statistica, IT, management, ricerca economico-
sociale, antropologia.
4. Design: The Hard Task
1) Crescita media al 6.5%;
2) Settore servizi al 56% del PIL entro 2020;
3) +7,6% spese militari;
4) Efficientamento energetico del 15% e riduzione co2
del 18% entro 2020;
5) Raddoppio energia nucleare;
6) +31.000km di AV, +50 aeroporti civili;
7) Raddoppiare Pil pro/c entro 2020 (su base 2010);
8) +50MLN posti di lavoro in aree urbane;
9) 60% popolazione urbana;
10) Automazione e fabbrica intelligente.
4. Design: The Hard Task
No grazie.
4. Design: The Hard Task
4. Design: The Hard Task
LA PAROLA A VOI! GRAZIE
marco.tognetti@agenzialama.eu

More Related Content

Similar to The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti

13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel WebGiuseppe Vizzari
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteDino Amenduni
 
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressedSlide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressedFaberLab
 
Smau Milano 2015 - Massimo Zanardini
Smau Milano 2015 - Massimo ZanardiniSmau Milano 2015 - Massimo Zanardini
Smau Milano 2015 - Massimo ZanardiniSMAU
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavororoberto marcolin
 
Il potere della rete (vers. 2015)
Il potere della rete (vers. 2015)Il potere della rete (vers. 2015)
Il potere della rete (vers. 2015)Frieda Brioschi
 
Presentazione Destinazione Trapani (completa)
Presentazione Destinazione Trapani (completa)Presentazione Destinazione Trapani (completa)
Presentazione Destinazione Trapani (completa)Franco Mennella
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaFondazione Rosselli
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelAgnese Vellar
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQRoberto Polillo
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingMarco Fontebasso
 
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...Francesco Varanini
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Dino Amenduni
 

Similar to The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti (20)

13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressedSlide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed
 
Smau Milano 2015 - Massimo Zanardini
Smau Milano 2015 - Massimo ZanardiniSmau Milano 2015 - Massimo Zanardini
Smau Milano 2015 - Massimo Zanardini
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoro
 
Il potere della rete (vers. 2015)
Il potere della rete (vers. 2015)Il potere della rete (vers. 2015)
Il potere della rete (vers. 2015)
 
Presentazione Destinazione Trapani (completa)
Presentazione Destinazione Trapani (completa)Presentazione Destinazione Trapani (completa)
Presentazione Destinazione Trapani (completa)
 
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)
 
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp019 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
 

More from ODMPlatformOpenDesig

Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di MariaService and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di MariaODMPlatformOpenDesig
 
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco TognettiBusiness modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco TognettiODMPlatformOpenDesig
 
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sectorOpen Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sectorODMPlatformOpenDesig
 
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker StreetManifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker StreetODMPlatformOpenDesig
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...ODMPlatformOpenDesig
 
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor MalakucziDesign for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor MalakucziODMPlatformOpenDesig
 
Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria ODMPlatformOpenDesig
 

More from ODMPlatformOpenDesig (9)

Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di MariaService and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
 
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco TognettiBusiness modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
 
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sectorOpen Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
 
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker StreetManifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
 
Open Design - Andrea Cattabriga
Open Design - Andrea CattabrigaOpen Design - Andrea Cattabriga
Open Design - Andrea Cattabriga
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor MalakucziDesign for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
 
Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria
 
Start with who - Michel Bachman
Start with who - Michel BachmanStart with who - Michel Bachman
Start with who - Michel Bachman
 

The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti

  • 1. The (hard) task of design in the Revolution 4.0 Marco Tognetti Direttore LAMA Prof. Design Management ISIA Firenze
  • 2. The (hard) task of design in the Revolution 4.0 Di cosa parliamo 1) Cos’è la quarta rivoluzione industriale 2) La dinamica dell’innovazione 3) Dati, piattaforme, community 4) Design: the hard task
  • 3. 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale Paradigma Tecnologico Quando Dove Mercati Contrattazione nell’impresa Lavoro e Produzione Macchina a Vapore Da fine ‘700 a fine ‘800 Locali Nazionali Soddisfazione bisogni primari Contr. individuale o piccoli gruppi • Produzione di serie in piccoli lotti o lotti unici. • Intercambiabilità funzionale • Lavoro spesso di squadra/gruppo • Comando gerarchico Motore a Scoppio / Elettricità Da fine ‘800 a fine anni ‘70 Nazionali Sovraregionali Atlantici Soddisfazione bisogni primari e secondari Contr. Collettiva (prevalenza nazionale) • Grandi serie • Produzioni Rigide • Bassa autonomia nella prestazione. Lavoro subalterno • Comando gerarchico Computer Dagli anni ‘80 ai primi 2000 Globali Riduzione reddita da lavoro nell’area atlantica Contr. Individuale e Collettiva (prevalenza aziendale) • Lotti piccoli e medi • Produzioni customizzate • Cresce autonomia ma si rompe la catena del valore (delocalizzazioni). • Lavoro Responsabile • Comando gerarchico
  • 4. Nuovi fattori produttivi 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale ▪ Unione di manifattura e servizi abbatte le classiche divisioni settoriali; ▪ Spostamento verso l’alto della complessità dell’organizzazione; ▪ Cloud e del mobile computing.
  • 5.
  • 6. Rivoluzione non solo manifatturiera I cambiamenti non interessano solo i modi di produzione, ma impattano anche sui sistemi formali (welfare) e informali (relazioni sociali) di protezione sociale, sulla forma dei luoghi abitati (città-campagne), sugli stile di trasporto/spostamento, sulle migrazioni, ecc. 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale
  • 7. Le ragioni 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale hardwaresoftware America – Europa – Asia
  • 8. 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale Attenzione verso la sostenibilità, l’impatto ambientale, il riciclo. Le ragioni
  • 9. 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale Re-shoring push, incentivi pubblici, sovranismo. Le ragioni
  • 10. 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale Lato domanda: Impoverimento della classe media, cambiamento nell’allocazione della spesa; Lato offerta: ricerca di nuove forme di marginalità/profitto, abbattimento costi, spinta di filiera. Le ragioni
  • 11. 1. Cos’è la quarta rivoluzione industriale Paniere ISTAT Le ragioni
  • 12. 2. La dinamica dell’innovazione
  • 13. "Nella realtà del sistema capitalista non è la concorrenza di prezzo che conta, ma la concorrenza da parte di nuovi beni, nuove tecnologie, nuove fonti di offerta, nuovi tipi di organizzazione. Si tratta di una concorrenza che comporta vantaggi di costo o di qualità decisivi, che non colpiscono al margine dei profitti e degli output delle imprese esistenti, ma alle fondamenta delle loro possibilità di vita" J. Schumpeter 2. La dinamica dell’innovazione
  • 14. 2. La dinamica dell’innovazione Extra-profitti di natura differenziale (Rendite ricardiane) Extra-profitti legati alla propria posizione nel mercato (rendite monopolistiche) In settori poco innovativi le rendite ricardiane perdurano facilmente (bassa competizione sui differenziali). In settori molto innovativi appaiono «rendite monopolistiche di tipo schumpeteriano»: brevi e richiedono sempre nuove innovazioni, in una logica di dynamic capabilities che riconfigurino sempre le competenze. Per la scuola evoluzionista - RENDITE -
  • 15. Modello di Bass 2. La dinamica dell’innovazione
  • 16. 2. La dinamica dell’innovazione
  • 17. Il tempo necessario perché un’innovazione tecnologica raggiunga la massa critica si è contratto drammaticamente dai 68 per l’aereo ai 2 di Facebook. 68 50 38 14 7 3 2 N° di anni impiegati per raggiungere massa critica 2. La dinamica dell’innovazione
  • 18. 2. La dinamica dell’innovazione
  • 19. Quale parte del bmodel è determinante? 2. La dinamica dell’innovazione Produzione: + produco + vendo Prodotto: + tecnica + vendo Vendita: + distribuisco + vendo Marketing: + pubblicità + vendo Sharing: + partecipo + vendo
  • 20. 2. La dinamica dell’innovazione
  • 21. 2. La dinamica dell’innovazione Cambiamento radicale Cambiamento incrementale Cambiamento radicale Cambiamento incrementale Market pull (user centered) Design Driven Technology Push TECNOLOGIA SIGNIFICATI
  • 22. Ruolo chiave non degli «users», ma degli «interpreti» che riconfigurano i significati. [Fonte: Design Europe] 2. La dinamica dell’innovazione
  • 24. 3. Dati, piattaforme, community Identità / Coerenza System thinking : 1) Equifinalità (stesso obiettivo con diversi input); 2) Multifinalità (stessi input obiettivi diversi); 3) Confine definito ma permeabile e mutevole; 4) Fatto di sottosistemi. Network science: 1) Sistema di nodi (hubs) e connessioni (links); 2) Legge di potenza (tendenza oligarchia/monopolio dei nodi più connessi); 3) Influencers, imitazione, effetti epidemici.
  • 25.
  • 28. 3. Dati, piattaforme, community Community
  • 29. 3. Dati, piattaforme, community OTTALOGO delle Communities 1) Non esiste online senza incontro offline; 2) Tutte le comunità hanno bisogno di una casa; 3) Nessuna casa è un albergo; 4) Gli spazi attraggono quando diventano luoghi; 5) Si pagano servizi più che prodotti; 6) In spazi-piattaforma possono essere scambiati più servizi di quelli offerti dal proprietario della piattaforma; 7) Il nuovo marketing non è pubblicità ma coinvolgimento; 8) Bisogna accettare di perdere in parte il controllo. Comunità Spazi Servizi /Contenuti
  • 30. 3. Dati, piattaforme, community La Platform economy 1) Aperte; 2) Intermittenti; 3) Interoperabili; 4) Manutenute; 5) Facili; 6) Non estinguono il potere né la gerarchia; 7) Non solo siti, business models.
  • 31. Knowledge-based economy: ▪ Data management; ▪ Learning organization. 4a Rivoluzione Industriale Design-driven innovation Piattaforme e comunità intermittenti 3. Dati, piattaforme, community
  • 32. 3. Dati, piattaforme, community Non lavoriamo per servire un’identikit ma una persona specifica (Andrea, Elisa, Giovanni)
  • 33. 3. Dati, piattaforme, community Cloud come elettricità: conviene comprarla, non produrla. Cosa c’è sotto?
  • 34. 4. Design: The Hard Task
  • 35. 4. Design: The Hard Task L’apparenza conta, ma la sostanza, le funzioni, i meccanismi, gli algoritmi e i significati contano di più. http://www.youtube.com/watch?v=GAyx10_YbQQ
  • 36. Rapporto tra design e: matematica/statistica, IT, management, ricerca economico- sociale, antropologia. 4. Design: The Hard Task
  • 37. 1) Crescita media al 6.5%; 2) Settore servizi al 56% del PIL entro 2020; 3) +7,6% spese militari; 4) Efficientamento energetico del 15% e riduzione co2 del 18% entro 2020; 5) Raddoppio energia nucleare; 6) +31.000km di AV, +50 aeroporti civili; 7) Raddoppiare Pil pro/c entro 2020 (su base 2010); 8) +50MLN posti di lavoro in aree urbane; 9) 60% popolazione urbana; 10) Automazione e fabbrica intelligente. 4. Design: The Hard Task
  • 38.
  • 39. No grazie. 4. Design: The Hard Task
  • 40. 4. Design: The Hard Task
  • 41. LA PAROLA A VOI! GRAZIE marco.tognetti@agenzialama.eu