SlideShare a Scribd company logo
Virulenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Virulenza ,[object Object],[object Object]
Virulenza ,[object Object]
Virulenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione dei Patogeni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione dei Patogeni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Resistenza agli antibiotici ,[object Object],[object Object]
Integroni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Superintegroni ,[object Object]
Patogenicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Patogenicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Patogenicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Fitness traits ,[object Object],[object Object]
Riduzione Genomica in Batteri Patogeni e Simbionti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Genome reduction in  Buchnera -APS , endosymbiont of aphids.  Buchnera  hasundergone massive genome reduction (to 0.64 Mb). Virtually all of its  590 genes  have close homologs in the genomes of the enteric bacteria, which,indicates that its genome was derived from a much larger genome resembling modern entericbacteria such as  E. coli .   The  outer ring  represents the hypothetical ancestral genome for enteric bacteria. Gray bands  denote ancestral sections of the genome that have been eliminated during the evolution of the  Buchnera  lineage.  Colored bands  represent regions within which ancestral gene arrangements persist in  Buchnera , although many individual genes within these regions have been lost.  Buchnera  retains  21% of ancestral genes ., The arrow indicates origin of replication.
Riarrangiamenti del DNA   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Riarrangiamenti del DNA   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Adattamento e Modifica della Velocità di Mutazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Trasformazione
TrasformazioneTrasformazione
Trasformazionevecchio340
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...eventi-ITBbari
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?ITCT_Bordoni
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariDario
 
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...Eleonora Aquilino
 
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli ItalianiUno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli ItalianiAndrea Telatin
 

What's hot (19)

3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Trasformazione
TrasformazioneTrasformazione
Trasformazione
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
High throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencingHigh throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencing
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
 
Genetica 14
Genetica 14Genetica 14
Genetica 14
 
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli ItalianiUno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
 

Viewers also liked

presentazione commensalismo
presentazione commensalismopresentazione commensalismo
presentazione commensalismoMartinuccia
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaDino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuDino Sgarabotto
 
Linea guida cateterismo vescicale
Linea guida cateterismo vescicaleLinea guida cateterismo vescicale
Linea guida cateterismo vescicaleCarlo Brachelente
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoDino Sgarabotto
 

Viewers also liked (7)

presentazione commensalismo
presentazione commensalismopresentazione commensalismo
presentazione commensalismo
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Polmoniti croniche
Polmoniti croniche Polmoniti croniche
Polmoniti croniche
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Linea guida cateterismo vescicale
Linea guida cateterismo vescicaleLinea guida cateterismo vescicale
Linea guida cateterismo vescicale
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Procalcitonina
ProcalcitoninaProcalcitonina
Procalcitonina
 

Similar to Virulence. (20)

7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
Immunodeficienze Congenite
Immunodeficienze CongeniteImmunodeficienze Congenite
Immunodeficienze Congenite
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Staphylococcus Aureus
Staphylococcus AureusStaphylococcus Aureus
Staphylococcus Aureus
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoIntolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Sperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativiSperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativi
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
 

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
2.memb
2.memb2.memb
2.memb
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
5.plasm comjugation
5.plasm comjugation5.plasm comjugation
5.plasm comjugation
 

Virulence.

  • 1.
  • 2.  
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Genome reduction in Buchnera -APS , endosymbiont of aphids. Buchnera hasundergone massive genome reduction (to 0.64 Mb). Virtually all of its 590 genes have close homologs in the genomes of the enteric bacteria, which,indicates that its genome was derived from a much larger genome resembling modern entericbacteria such as E. coli . The outer ring represents the hypothetical ancestral genome for enteric bacteria. Gray bands denote ancestral sections of the genome that have been eliminated during the evolution of the Buchnera lineage. Colored bands represent regions within which ancestral gene arrangements persist in Buchnera , although many individual genes within these regions have been lost. Buchnera retains 21% of ancestral genes ., The arrow indicates origin of replication.
  • 17.
  • 18.  
  • 19.
  • 20.