SlideShare a Scribd company logo
Genetica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Batteri ed Eucarioti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Batteri ed Eucarioti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come compaiono le Mutazioni ?   Si ritrovano in quasi tutti gli habitat. Una delle chiavi del loro successo è che si duplicano rapidamente e simultaneamente:  COLONIZZAZIONE
Vantaggi della Genetica dei Batteri ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vantaggi della Genetica dei Batteri
REPLICA PLATING
SELEZIONE DEI MUTANTI revertanti
Come compaiono le Mutazioni ?   ,[object Object]
Come compaiono le Mutazioni ?   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Test di  fluttuazione
TEST di FLUTTUAZIONE   Cosa ci si aspetta ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TEST di FLUTTUAZIONE  Cosa ci si aspetta ? ,[object Object],[object Object]
TEST di FLUTTUAZIONE  Cosa ci si aspetta ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TEST di FLUTTUAZIONE  Cosa ci si aspetta ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Test di  fluttuazione
Test di  fluttuazione
Le mutazione è un evento indipendente dalla Selezione ,[object Object],[object Object],[object Object],Small Large
Origini dei Mutanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
tuttiabordodislessia
 
L' eutanasia
L' eutanasia L' eutanasia
L' eutanasia
1Dsia1415
 
Tesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaTesina Germania Nazista
Tesina Germania Nazista
Omar_Stollo
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
voglio10italiano
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3jacopo_camilli98
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
paola corrias
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
scrivarolo13
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
I diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambiniI diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambiniimartini
 
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
angela_itsacerbo
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 

What's hot (20)

Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
 
L' eutanasia
L' eutanasia L' eutanasia
L' eutanasia
 
Tesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaTesina Germania Nazista
Tesina Germania Nazista
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
I diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambiniI diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambini
 
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 

Similar to 4.fluct test

evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
Silvia Saltarelli
 
Med ita biologia - genetica(mendel) (4)
Med ita  biologia - genetica(mendel) (4)Med ita  biologia - genetica(mendel) (4)
Med ita biologia - genetica(mendel) (4)
Vicente Medeiros
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariDario
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli ItalianiUno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
Andrea Telatin
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
icchiuduno
 
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
Asmallergie
 
Monere
MonereMonere

Similar to 4.fluct test (20)

evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Med ita biologia - genetica(mendel) (4)
Med ita  biologia - genetica(mendel) (4)Med ita  biologia - genetica(mendel) (4)
Med ita biologia - genetica(mendel) (4)
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli ItalianiUno sguardo al microbioma degli Italiani
Uno sguardo al microbioma degli Italiani
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
 
Sperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativiSperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativi
 
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 

4.fluct test

Editor's Notes

  1. Fino al 1940 non si comprese che la velocità di un cambiamento genotipico in colture batteriche in un ambiente nuovo può essere molto rapido a causa di una moltiplicazione estremamente rapida, accompagnata da una pressione selettiva per le nuove variante. La scoperta del trasferimento genetico nei batteri ha mostrato in seguito che questi organismi possiedono unità ereditarie trasferibili (geni) unite su un cromosoma e la genetica batterica ha fornito presto strumenti essenziali per il campo della genetica molecolare che stava emergendo rapidamente.
  2. La mutazione è la variazione della sequenza dei nucleotidi in un gene, come conseguenza della natura aploide del cromosoma batterico, una mutazione viene subito espressa nelle cellule figlie. Se ad una coltura batterica viene aggiunta streptomicina, la quasi totalità dei batteri muore entro pochi minuti. Nello stesso modo i batteri possono essere uccisi da batteriofagi. Però una piccola parte dei micrforganismi, meno di uno su un milione, può sopravvivere e risultare insieme alla sua progenie completamente resisetnte agli stessi fattori che avevano devastato la precedente popolazione. La nuova popolazione deve la propria sopravvivenza alle mutazioni.
  3. Poiché i microrganismi mutanti si evidenziano solo con l’esposizione all’agente mutageno, per molti anni è stata discussa l’ipotesi che le mutazioni fossero il risultato dell’adattamente dell’organismo ad uno specifico agente, in grado quindi di indurre variazioni nel materiale genetico. In opposizione a questa teoria, una seconda proponeva in accordo con la visione evoluzionistica di Darwin, che le mutazioni si verificassero continuamente e spontaneamente in una popolazione batteria e che la presenza di un agene selettivo avesse la sola funzione di evidenziare ogni singolo mutante.
  4. Questa controversia è stata definitivamente risolta nei primi anni ‘40 quando Luria e Delbrück svilupparono il test di fluttuazione che permise di dimostrare come le mutazioni fossero effettivamente eventi spontanei e indipendenti dalla selezione ambientale.
  5. Fig. 13.16 Perry Il numbero di mutanti T1-r viene contato. Tutte le cellule T1-sensitive cells vengono uccise, per la aggiunta di fagi T1 (10 10 ). Le sole colonie che possono crescere sono quelle T1-r mutants .
  6. Fig. 13.16 Perry Il numbero di mutanti T1-r viene contato. Tutte le cellule T1-sensitive cells vengono uccise, per la aggiunta di fagi T1 (10 10 ). Le sole colonie che possono crescere sono quelle T1-r mutants .