SlideShare a Scribd company logo
CaratteristicheCaratteristiche
degli OGMdegli OGM
Gli OGM non sono organismi che hanno subito modificazioni
genetiche per mezzo di incroci o mutagenesi ma soltanto
organismi che hanno subito processi di modificazione genetica
tramite raffinate tecniche di Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
La differenza tra l'ingegneria genetica e mutagenesi o gli
incroci è semplice.Mentre con l'incrocio cambiano le
combinazioni genotipiche sfruttando appunto la variabilità
genetica della specie o con la mutagenesi non si fa altro che
aumentare la variabilità genetica, facendo ricorso
all'ignegneria genetica e quindi alla tecnologia del DNA
ricombinate è possibile trasferire caraterri/geni da altre
specie.
Per riassumere quindi “per Organismo Geneticamente
Modificato intendiamo tutti quegli organismi il cui genoma è
stato modificato dall’ingegneria genetica e non da
meccanismi spontanei”.
L'ingegneria genetica nelleL'ingegneria genetica nelle
piantepiante
Prima di parlare dell'ingegneria genetica nelle piante bisogna
innanzitutto dire che le cellule somatiche delle piante possono essere
indotte a rigenerare l'intera pianta (Totipotenti).
Sfruttando questa capacità per ottenere piante transgeniche serve
semplicemente introdurre in una parte del tessuto o in una cellula il
gene di nostro interesse, questo attraverso gli ormoni vegetali verrà
stimolato a produrre radici e germogli dando una pianta transgenica.
I caratteri principali utilizzati negli OGM sono resistenza a erbicidi e
insetti.
Pro e Contro degli OGM●
PRO
Gli OGM offrono dei vantaggi, come la riduzione del pesticida
nelle piante, pesticidi che sono dannosi per l’ambiente e un
altro tono positivo sta nel fatto che con gli Organismi
Geneticamente Modificati è possibile variare le caratteristiche
nutrizionali ed organolettiche degli alimenti.
Molti vedono di buon grado gli OGM proprio perché in questo
modo si riesce ad aumentare la produttività delle piante,
mediante l’uso di geni che né regolano la crescita.
●
CONTRO
I rischi che gli OGM possono apportare all’ecosistema. Tra i vari rischi si include il problema dell’inquinamento o del così detto
“bioinquinamneto”, che si verifica proprio con la trasmissione del gene nuovo ad altre piante non modificate, attraverso il polline.
All’inquinamento si affianca un altro fattore negativo, quello della bioinvasione, ovvero il problema della crescita invasiva della popolazione
modificata che comporta la seguente distruzione delle varietà autoctone.
Inoltre la modificazione genetica favorisce anche lo sviluppo di specie virali ibride nelle aree coltivate a piante transgeniche con
caratteristica di virus-resistenza. Ma i rischi non sono solo per l’ambiente e l’eco sistema, alcuni rischi sono anche per il consumatore
stesso, infatti, le proteine di origine transgenica possono provocare delle reazioni allergiche o tossiche.
Quasi un decimo di tutti i terreni coltivati in
tutto il mondo sono seminati con OGM.
Il 64 % della soia, il 43% del cotone, il 24%
del mais, il 20% della colza sono oggi OGM.
Questi dati ci rendono consapevoli di come al
giorno d'oggi gli organismi geneticamente
modificati sono indispensabili, il tutto
rappresenta un grande avanzamento
tecnologico, che si scontra però con problemi
etici e sociali, dovuti in gran parte alla
resistenza psicologica da parte dell’opinione
pubblica.
Sitografia
● http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDQQFjAB&url=http%3A%2F%2Fw
● http://scuola.repubblica.it/liguria-savona-lspdellarovere/2012/ogm-aspetti-positivi-e-negativi/
Sitografia
● http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDQQFjAB&url=http%3A%2F%2Fw
● http://scuola.repubblica.it/liguria-savona-lspdellarovere/2012/ogm-aspetti-positivi-e-negativi/

More Related Content

What's hot

Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
fulviadevito
 
Ogm
OgmOgm
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura CreaadaIannotta
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossine
Gianluca Tognon
 
Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
CRA-GPG
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
Eugenia De Paolis
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
Elena Anna Lepore
 
Lavoro ogm 7 05-2021
Lavoro ogm   7 05-2021Lavoro ogm   7 05-2021
Lavoro ogm 7 05-2021
LucaRapacchiani2
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
Gianluca Tognon
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 

What's hot (20)

Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura Crea
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossine
 
OGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapereOGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapere
 
Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
 
Lavoro ogm 7 05-2021
Lavoro ogm   7 05-2021Lavoro ogm   7 05-2021
Lavoro ogm 7 05-2021
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
 
Og mv car2
Og mv car2Og mv car2
Og mv car2
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
Missione n 104
Missione n 104Missione n 104
Missione n 104
 

Similar to Caratteristiche ogm

Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
Federico442221
 
educazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdfeducazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdf
giuliadesanctis3
 
Documento (3).pdf
Documento (3).pdfDocumento (3).pdf
Documento (3).pdf
aileen933813
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
aileen933813
 
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
SimoneBiondi7
 
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivicano ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
mirkodimauro
 
Le biotecnologie
Le biotecnologieLe biotecnologie
Le biotecnologie
Ald00z
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàfulviadevito
 
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptxDIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
eleonoragreg000
 
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptxDIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
eleonoragreg000
 
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
lucamar3
 
scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
Amina Moussa
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora battericaBulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora battericaAgriFreeCO2
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
MatteoCorba
 

Similar to Caratteristiche ogm (20)

Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
 
educazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdfeducazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdf
 
Documento (3).pdf
Documento (3).pdfDocumento (3).pdf
Documento (3).pdf
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
 
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
 
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivicano ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
 
Le biotecnologie
Le biotecnologieLe biotecnologie
Le biotecnologie
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptxDIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
 
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptxDIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
 
Tema Alim
Tema AlimTema Alim
Tema Alim
 
scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora battericaBulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 

Caratteristiche ogm

  • 2. Gli OGM non sono organismi che hanno subito modificazioni genetiche per mezzo di incroci o mutagenesi ma soltanto organismi che hanno subito processi di modificazione genetica tramite raffinate tecniche di Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica La differenza tra l'ingegneria genetica e mutagenesi o gli incroci è semplice.Mentre con l'incrocio cambiano le combinazioni genotipiche sfruttando appunto la variabilità genetica della specie o con la mutagenesi non si fa altro che aumentare la variabilità genetica, facendo ricorso all'ignegneria genetica e quindi alla tecnologia del DNA ricombinate è possibile trasferire caraterri/geni da altre specie. Per riassumere quindi “per Organismo Geneticamente Modificato intendiamo tutti quegli organismi il cui genoma è stato modificato dall’ingegneria genetica e non da meccanismi spontanei”.
  • 3. L'ingegneria genetica nelleL'ingegneria genetica nelle piantepiante Prima di parlare dell'ingegneria genetica nelle piante bisogna innanzitutto dire che le cellule somatiche delle piante possono essere indotte a rigenerare l'intera pianta (Totipotenti). Sfruttando questa capacità per ottenere piante transgeniche serve semplicemente introdurre in una parte del tessuto o in una cellula il gene di nostro interesse, questo attraverso gli ormoni vegetali verrà stimolato a produrre radici e germogli dando una pianta transgenica. I caratteri principali utilizzati negli OGM sono resistenza a erbicidi e insetti.
  • 4. Pro e Contro degli OGM● PRO Gli OGM offrono dei vantaggi, come la riduzione del pesticida nelle piante, pesticidi che sono dannosi per l’ambiente e un altro tono positivo sta nel fatto che con gli Organismi Geneticamente Modificati è possibile variare le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche degli alimenti. Molti vedono di buon grado gli OGM proprio perché in questo modo si riesce ad aumentare la produttività delle piante, mediante l’uso di geni che né regolano la crescita. ● CONTRO I rischi che gli OGM possono apportare all’ecosistema. Tra i vari rischi si include il problema dell’inquinamento o del così detto “bioinquinamneto”, che si verifica proprio con la trasmissione del gene nuovo ad altre piante non modificate, attraverso il polline. All’inquinamento si affianca un altro fattore negativo, quello della bioinvasione, ovvero il problema della crescita invasiva della popolazione modificata che comporta la seguente distruzione delle varietà autoctone. Inoltre la modificazione genetica favorisce anche lo sviluppo di specie virali ibride nelle aree coltivate a piante transgeniche con caratteristica di virus-resistenza. Ma i rischi non sono solo per l’ambiente e l’eco sistema, alcuni rischi sono anche per il consumatore stesso, infatti, le proteine di origine transgenica possono provocare delle reazioni allergiche o tossiche.
  • 5. Quasi un decimo di tutti i terreni coltivati in tutto il mondo sono seminati con OGM. Il 64 % della soia, il 43% del cotone, il 24% del mais, il 20% della colza sono oggi OGM. Questi dati ci rendono consapevoli di come al giorno d'oggi gli organismi geneticamente modificati sono indispensabili, il tutto rappresenta un grande avanzamento tecnologico, che si scontra però con problemi etici e sociali, dovuti in gran parte alla resistenza psicologica da parte dell’opinione pubblica.