SlideShare a Scribd company logo
IL TRASFERIMENTO
      GENICO
COME INSERIRE DNA IN
       UNA CELLULA
VIENE ISOLATA LA SEQUENZA DI
DNA CHE SI INTENDE INSERIRE
NELLA CELLULA OSPITE
VIENE INDIVIDUATO UN VETTORE
IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI
DNA IN GRADO DI PERMETTERE
L’INSERIMENTO DEL DNA
TRASPORTATO NEL GENOMA
DELLA CELLULA OSPITE

VIENE COSTRUITA UNA MOLECOLA
DI DNA RICOMBINANTE, CIOÈ
FORMATA DAL DNA VETTORE E DAL
DNA DEL GENE DA INSERIRE
I VEGETALI - OGM
PRODOTTO     CARATTERISTICHE     GENI INTRODOTTI   OBIETTIVO

Pomodoro Ritardo nella           Gene antisenso Riduzione delle spese di
(Calgene) maturazione            che blocca la  conservazione Maggior durata
                                 biosintesi     del prodotto.
                                 dell’etilene,
                                 ormone che
                                 promuove la
                                 maturazione

    Colza    Resistenza ad       Geni batterici   Controllo delle erbe infestanti.
  (AgrEvo,   erbicidi            che
 Monsanto,                       conferiscono
    Plant                        resistenza a due
   Genetic                       diversi erbicidi
  System)
   Patata    Resistenza ad       Gene batterico    Resistenza a parassiti senza
(Monsanto)   insetti parassiti                     utilizzo di agenti chimici

   Soia    Resistanza            Gene batterico    Controllo delle erbe infestanti
(Monsanto) all’erbicida
           Glifosato

   Mais    Resistenza a          Gene batterico    Resistenza a parassiti senza
(Monsanto, parassiti                               utilizzo di agenti chimici
AGROBACTERIUM TUMEFACIENS
PARTICLE GUN
IL BACILLUS THURINGIENSIS È UN BATTERIO SPORIGENO CHE
VIVE NEL TERRENO. QUANDO VIENE INGERITO MEDIANTE
VEGETALI CONTAMINATI, IL BATTERIO SPORULA NELL'OSPITE
LIBERANDO LE TOSSINE (INNOCUE PER GLI ESSERI UMANI) CHE
DANNEGGIANO IL TRATTO DIGERENTE DELLE LARVE DI DITTERI
COME LE ZANZARE O CAUSANDO NEI BRUCHI DI MOLTI
LEPIDOTTERI UNA MALATTIA PARALITICA.
L’INATTIVAZIONE GENICA

                GENE
              ANTISENSO




          
                RNA ANTISENSO
                 LEGA L’mRNA E
                   BLOCCA LA
                  TRADUZIONE
LA TERAPIA GENICA


CON TERAPIA GENICA SI INTENDE
L’INSIEME DI PROCEDIMENTI ATTI
A CURARE O ALLEVIARE UNA
MALATTIA MODIFICANDO
GENETICAMENTE LE CELLULE DEL
PAZIENTE
OBIETTIVI DELLA
           TERAPIA GENICA
CORREZIONE DI FENOTIPI PATOLOGICI RISULTANTI DA MUTAZIONI
GENETICHE: “SOSTITUIRE E/O CORREGGERE UN GENE MANCANTE
O DIFETTOSO”
ESPRESSIONE    DI   PROTEINA   CORRETTA    E   CORREZIONE
PERMANENTE
TRASFERIMENTO VELOCE ED EFFICIENTE DEL          “FARMACO”
RISPETTANDO IL CONTESTO GENICO E CELLULARE


INTRODURRE NELLA CELLULA GENI DIRETTI ALL’ELIMINAZIONE
DELLE CELLULE CANCEROSE

TRASFERIRE GENI VIRALI O BATTERICI A SCOPO DI VACCINAZIONE

TRASFERIRE GENI CHE STIMOLANO LA          CRESCITA   O   LA
RIGENERAZIONE DI TESSUTI DANNEGGIATI
VANTAGGI TEORICI DELLA
         TERAPIA GENICA

• CORREZIONE RADICALE DEI DIFETTI

• POSSIBILITÀ DI AGIRE SU MECCANISMI MOLECOLARI
PER I QUALI RISULTA ESTREMAMENTE DIFFICILE
SVILUPPARE FARMACI SPECIFICI

• VANTAGGI ECONOMICI (SE FOSSE PERMANENTE
EVITEREBBE LA NECESSITÀ DI TRATTAMENTI RIPETUTI)
STRATEGIE
IN VIVO               EX-VIVO
                      EX-
QUALI MALATTIE POSSONO ESSERE
           TRATTATE CON LA TERAPIA GENICA?
Malattie Ereditarie:

   •Distrofia muscolare
   •Atrofia muscolare
   •Fibrosi cistica
   •Emofilia
   •Immuno deficienze (ADA – X-linked)
   •Fenilchetonuria (malattie metaboliche)
   •Anomalie fisiologiche (mucopolisaccaridosi, sindrome di Gaucher
   etc.)
QUALI MALATTIE POSSONO ESSERE
        TRATTATE CON LA TERAPIA GENICA?
Malattie non Ereditarie:

 •Cancro
 •Malattie cardiovascolari
 •Malattie neurodegenerative (morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson etc.)


Infine la terapia genica può trattare anche malattie acquisite quali:
    •Traumi di vario tipo (fratture ossee, ferite, ustioni)
    •Ischemie (necrosi dei tessuti causate da un'interruzione
    dell'apporto sanguigno)
    •Infezioni
METODI DI TRASFERIMENTO DEL
          MATERIALE GENETICO


Metodi Biologici:          Metodi Chimici:           Metodi Fisici:
 Adenovirus ricombinante   Liposomi Cationici        Elettroporazione
Virus Adenoassociati       Complessi di Polilisina   Nucleofezione
Retrovirus                                           Microiniezione
Lentivirus



                                        Sistema Non Virale
 Sistema Virale
VETTORI VIRALI: I RETROVIRUS

• Genoma: RNA singolo filamento.
• Integrazione casuale nel genoma (mutagenesi inserzionale).
• Difficile produrli in grandi quantità (titolo elevato).
• Successo della terapia dipendente dalla trasduzione delle cellule
  staminali.
• Poco immunogeni.
• L’espressione può andare incontro ad attenuazione nonostante la
  persistenza del virus nel genoma.
• In assoluto sono i vettori più utilizzati per la terapia genica.
• Possono infettare solo cellule proliferanti
VETTORI VIRALI: I LENTIVIRUS

• Genoma a RNA.

• A differenza degli altri retrovirus possono infettare cellule
  proliferanti e post-mitotiche.

• Scarsissime reazioni immunologiche.

• Elevata efficienza di trasduzione e persistenza dell’espressione.

• Ottime prospettive per la terapia genica in vivo.

• Integrazione casuale (mutagenesi inserzionale).
VETTORI VIRALI: ADENOVIRUS


• Genoma a DNA doppio filamento.

• Possono infettare cellule proliferanti e post-mitotiche.

• Non si integrano, ma vengono mantenuti in forma episomica.
  Pertanto non determinano mutagenesi inserzionale, ma sono
  necessari trattamenti ripetuti.

• Relativamente facile produrli in grandi quantità (titolo
  elevato).

• Forti reazioni immunologiche.
VETTORI VIRALI: SPECIFICITÀ
LA LIPOFEZIONE
LA TRASFEZIONE
CELLULA PACKAGING
VANTAGGI (TEORICI) DELLA
         TERAPIA GENICA

• Correzione radicale dei difetti

• Possibilità di agire su meccanismi molecolari
  per i quali risulta estremamente difficile
  sviluppare farmaci specifici

• Vantaggi economici (se fosse permanente
  eviterebbe la necessità di trattamenti ripetuti)
STRATEGIE TERAPEUTICHE

                SOSTITUZIONE GENICA




Efficace per le patologie caratterizzate da perdita di funzione
                  totale o parziale di un gene.
STRATEGIE TERAPEUTICHE

    INIBIZIONE MIRATA DELL’ESPRESSIONE GENICA




    siRNA



Strategia utile per le patologie causate dalla presenza di
 mutazioni ad effetto dominante o dominante negativo.
STRATEGIE TERAPEUTICHE

UCCISIONE DIRETTA DI CELLULE PATOLOGICHE
STRATEGIE TERAPEUTICHE
    TERAPIA GENICA “IN SITU”
STRATEGIE TERAPEUTICHE
UCCISIONE DI CELLULE PATOLOGICHE MEDIATA
    DAL SISTEMA IMMUNITARIO (TUMORI)
STRATEGIE TERAPEUTICHE
     TERAPIA GENICA DEL CANCRO:
POTENZIAMENTO DELLA RISPOSTA IMMUNE
LO STATO DELL’ARTE
LO STATO DELL’ARTE
LO STATO DELL’ARTE
LO STATO DELL’ARTE
STATO DELLA
            SPERIMENTAZIONE




1. OLTRE IL      70%   DEI PROTOCOLLI SONO IN FASE         1   O
     2 (VALUTAZIONE DELLA     SICUREZZA)

2.   75% DEI PROTOCOLLI       IN FASE    1    NEL   1995   NON

     HANNO SUPERATO QUELLA FASE

3.NESSUN         PROTOCOLLO   HA    AL   MOMENTO     PRODOTTO

     RISULTATI    DURATURI    E    RADICALI    NELL’UOMO       AD

     ECCEZIONE     DEGLI   INTERVENTI        RIGUARDANTI       LA

     S.C.I.D.
LO STATO DELL'ARTE
Primo prodotto di terapia genica disponibile in
commercio:

Adenovirus esprimente p53 contro carcinomi
squamo-cellulari di testa e collo, licenziato in Cina
dall’Industria cinese Shenzen SiBiono (2003)

Prodotto simile che sta per essere registrato negli
USA (ora in fase III della sperimentazione clinica
contro carcinomi sqamo-cellulari di testa e collo,
tumori del polmone e della mammella):

Adenovirus per p53, Advexin
Si ritiene che l’Advexin sara’ il primo farmaco di
terapia genica registrato in USA..
ADA (ADENOSINE DEAMINASE)

• Catalizza la deaminazione di adenosina              e
  desossiadenosina in inosina e desossiinosina

• Mutazioni       nel gene      dell’ADA   causano
  immunodeficienza    (SCID,     Severe   Combined
  Immunodeficiency): virtualmente assente attivita’ di
  linfociti B e T

• Cure possibili: trapianto di midollo, somministrazione
  di PEG-ADA bovina
TRIAL CLINICO PER DEFICIT ADA
TRIAL CLINICO PER DEFICIT ADA
L’espressione di ADA persiste a 12 anni dalla prima infusione di cellule
modificate in una delle 2 pazienti trattate:
20% dei linfociti esprimono ancora ADA




La 2a paziente ha invece sviluppato anticorpi
contro componenti del sistema di infezione
(FCS) e ha perso i linfociti trasdotti e
l’espressione di ADA
TRIAL CLINICO PER SCID
          Gene therapy of Human Severe Combined
                     Immunodeficiency
                     (SCID)-XI Disease:
• Trial successivi hanno dimostrato successo nel correggere il difetto
  immunitario in 9 pazienti su 10 trattati

• Tuttavia, dopo 3 anni i due pazienti piu’ giovani (1 e 3 mesi al tempo
  del trattamento) hanno improvvisamente sviluppato proliferazione
  clonale di linfociti T maturi (Science 2003).

• In entrambi i casi, i linfociti aberranti mostravano inserzione del vettore
  retrovirale in prossimita’ del promotore del proto-oncogene LMO2:


           MUTAGENESI INSERZIONALE!
ATTUALI PROBLEMI TECNICI
     DELLA TERAPIA GENICA

• Efficienza di trasferimento genico
• Selettività del sistema di trasferimento
• Espressione instabile nel tempo
• Espressione non regolata
• Reazioni del sistema immunitario
• Possibili interferenze con il genoma
  (mutagenesi inserzionale)
LIMITI DELLA TERAPIA GENICA


• Rischio troppo elevato in presenza di terapie alternative

•    Mancanza di efficacia dovuta a problemi tecnici
    (inefficiente trasferimento genico, inattivazione del gene
    terapeutico)

•   Costi elevati

•    Alto rischio di effetti indesiderati (espressione non
    regolata, mutagenesi inserzionale, passaggio delle
    modifiche alla linea germinale)
OBIETTIVI FUTURI

• IDENTIFICARE PROTOCOLLI DI TRASFERIMENTO PÙ
  EFFICACI CHE PERMETTANO UNA ESPRESSIONE DEL
  DNA DI LUNGA DURATA
• SVILUPPARE VETTORI CHE RISULTINO ANCORA PIÙ
  SPECIFICI PER IL TARGET CELLULARE DESIDERATO
• VERIFICARE LA CORRETTA INSERZIONE DEI GENI
  TRASFETTATI NEL LOCUS GENICO (NO RANDOM)
• VERIFICARE CHE I GENI UNA VOLTA INSERITI NEL
  GENOMA DELLA CELLULA TARGET SIANO
  CORRETTAMENTE CONTROLLATI
• COMPRENDERE I MECCANISMI DI BASE DELLA
  RICOMBINAZIONE OMOLOGA: GENE TARGETING

More Related Content

What's hot

Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
CRA-GPG
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008guest74eb94
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
loretta bolgan
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
ITCT_Bordoni
 
Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaDino Sgarabotto
 
R. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virusR. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virus
Raimondo Villano
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossine
Gianluca Tognon
 
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCVFarmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Carolina Rusca
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheDino Sgarabotto
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
loretta bolgan
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
Marta Fais
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicinaDino Sgarabotto
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
Elena Anna Lepore
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 

What's hot (20)

Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
 
Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapia
 
R. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virusR. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virus
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossine
 
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCVFarmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
 
2 eskape
2 eskape2 eskape
2 eskape
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 

Viewers also liked

Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
Claudio Melloni
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breveDario
 
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professioneMoreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Pillole di Futuro
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaDina Malgieri
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoUniversità di Torino
 
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Gianfranco Tammaro
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 

Viewers also liked (9)

Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breve
 
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professioneMoreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
 
Emocromo 2011
Emocromo 2011Emocromo 2011
Emocromo 2011
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 

Similar to Il trasferimento genico

Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
LisaGiansante1
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
Giovanna Palomba
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
Endocardite infettiva gestione integrata
Endocardite infettiva  gestione integrataEndocardite infettiva  gestione integrata
Endocardite infettiva gestione integrataDino Sgarabotto
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
Giovanna Palomba
 
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
eventi-ITBbari
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Francesco Centorrino
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
Angela domenica greco
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
Giovanna Palomba
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 

Similar to Il trasferimento genico (20)

Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Endocardite infettiva gestione integrata
Endocardite infettiva  gestione integrataEndocardite infettiva  gestione integrata
Endocardite infettiva gestione integrata
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 

Il trasferimento genico

  • 2. COME INSERIRE DNA IN UNA CELLULA VIENE ISOLATA LA SEQUENZA DI DNA CHE SI INTENDE INSERIRE NELLA CELLULA OSPITE VIENE INDIVIDUATO UN VETTORE IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI DNA IN GRADO DI PERMETTERE L’INSERIMENTO DEL DNA TRASPORTATO NEL GENOMA DELLA CELLULA OSPITE VIENE COSTRUITA UNA MOLECOLA DI DNA RICOMBINANTE, CIOÈ FORMATA DAL DNA VETTORE E DAL DNA DEL GENE DA INSERIRE
  • 3. I VEGETALI - OGM PRODOTTO CARATTERISTICHE GENI INTRODOTTI OBIETTIVO Pomodoro Ritardo nella Gene antisenso Riduzione delle spese di (Calgene) maturazione che blocca la conservazione Maggior durata biosintesi del prodotto. dell’etilene, ormone che promuove la maturazione Colza Resistenza ad Geni batterici Controllo delle erbe infestanti. (AgrEvo, erbicidi che Monsanto, conferiscono Plant resistenza a due Genetic diversi erbicidi System) Patata Resistenza ad Gene batterico Resistenza a parassiti senza (Monsanto) insetti parassiti utilizzo di agenti chimici Soia Resistanza Gene batterico Controllo delle erbe infestanti (Monsanto) all’erbicida Glifosato Mais Resistenza a Gene batterico Resistenza a parassiti senza (Monsanto, parassiti utilizzo di agenti chimici
  • 4.
  • 7.
  • 8. IL BACILLUS THURINGIENSIS È UN BATTERIO SPORIGENO CHE VIVE NEL TERRENO. QUANDO VIENE INGERITO MEDIANTE VEGETALI CONTAMINATI, IL BATTERIO SPORULA NELL'OSPITE LIBERANDO LE TOSSINE (INNOCUE PER GLI ESSERI UMANI) CHE DANNEGGIANO IL TRATTO DIGERENTE DELLE LARVE DI DITTERI COME LE ZANZARE O CAUSANDO NEI BRUCHI DI MOLTI LEPIDOTTERI UNA MALATTIA PARALITICA.
  • 9.
  • 10. L’INATTIVAZIONE GENICA GENE ANTISENSO  RNA ANTISENSO LEGA L’mRNA E BLOCCA LA TRADUZIONE
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. LA TERAPIA GENICA CON TERAPIA GENICA SI INTENDE L’INSIEME DI PROCEDIMENTI ATTI A CURARE O ALLEVIARE UNA MALATTIA MODIFICANDO GENETICAMENTE LE CELLULE DEL PAZIENTE
  • 15. OBIETTIVI DELLA TERAPIA GENICA CORREZIONE DI FENOTIPI PATOLOGICI RISULTANTI DA MUTAZIONI GENETICHE: “SOSTITUIRE E/O CORREGGERE UN GENE MANCANTE O DIFETTOSO” ESPRESSIONE DI PROTEINA CORRETTA E CORREZIONE PERMANENTE TRASFERIMENTO VELOCE ED EFFICIENTE DEL “FARMACO” RISPETTANDO IL CONTESTO GENICO E CELLULARE INTRODURRE NELLA CELLULA GENI DIRETTI ALL’ELIMINAZIONE DELLE CELLULE CANCEROSE TRASFERIRE GENI VIRALI O BATTERICI A SCOPO DI VACCINAZIONE TRASFERIRE GENI CHE STIMOLANO LA CRESCITA O LA RIGENERAZIONE DI TESSUTI DANNEGGIATI
  • 16. VANTAGGI TEORICI DELLA TERAPIA GENICA • CORREZIONE RADICALE DEI DIFETTI • POSSIBILITÀ DI AGIRE SU MECCANISMI MOLECOLARI PER I QUALI RISULTA ESTREMAMENTE DIFFICILE SVILUPPARE FARMACI SPECIFICI • VANTAGGI ECONOMICI (SE FOSSE PERMANENTE EVITEREBBE LA NECESSITÀ DI TRATTAMENTI RIPETUTI)
  • 17. STRATEGIE IN VIVO EX-VIVO EX-
  • 18. QUALI MALATTIE POSSONO ESSERE TRATTATE CON LA TERAPIA GENICA? Malattie Ereditarie: •Distrofia muscolare •Atrofia muscolare •Fibrosi cistica •Emofilia •Immuno deficienze (ADA – X-linked) •Fenilchetonuria (malattie metaboliche) •Anomalie fisiologiche (mucopolisaccaridosi, sindrome di Gaucher etc.)
  • 19. QUALI MALATTIE POSSONO ESSERE TRATTATE CON LA TERAPIA GENICA? Malattie non Ereditarie: •Cancro •Malattie cardiovascolari •Malattie neurodegenerative (morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson etc.) Infine la terapia genica può trattare anche malattie acquisite quali: •Traumi di vario tipo (fratture ossee, ferite, ustioni) •Ischemie (necrosi dei tessuti causate da un'interruzione dell'apporto sanguigno) •Infezioni
  • 20. METODI DI TRASFERIMENTO DEL MATERIALE GENETICO Metodi Biologici: Metodi Chimici: Metodi Fisici: Adenovirus ricombinante Liposomi Cationici Elettroporazione Virus Adenoassociati Complessi di Polilisina Nucleofezione Retrovirus Microiniezione Lentivirus Sistema Non Virale Sistema Virale
  • 21. VETTORI VIRALI: I RETROVIRUS • Genoma: RNA singolo filamento. • Integrazione casuale nel genoma (mutagenesi inserzionale). • Difficile produrli in grandi quantità (titolo elevato). • Successo della terapia dipendente dalla trasduzione delle cellule staminali. • Poco immunogeni. • L’espressione può andare incontro ad attenuazione nonostante la persistenza del virus nel genoma. • In assoluto sono i vettori più utilizzati per la terapia genica. • Possono infettare solo cellule proliferanti
  • 22. VETTORI VIRALI: I LENTIVIRUS • Genoma a RNA. • A differenza degli altri retrovirus possono infettare cellule proliferanti e post-mitotiche. • Scarsissime reazioni immunologiche. • Elevata efficienza di trasduzione e persistenza dell’espressione. • Ottime prospettive per la terapia genica in vivo. • Integrazione casuale (mutagenesi inserzionale).
  • 23. VETTORI VIRALI: ADENOVIRUS • Genoma a DNA doppio filamento. • Possono infettare cellule proliferanti e post-mitotiche. • Non si integrano, ma vengono mantenuti in forma episomica. Pertanto non determinano mutagenesi inserzionale, ma sono necessari trattamenti ripetuti. • Relativamente facile produrli in grandi quantità (titolo elevato). • Forti reazioni immunologiche.
  • 28. VANTAGGI (TEORICI) DELLA TERAPIA GENICA • Correzione radicale dei difetti • Possibilità di agire su meccanismi molecolari per i quali risulta estremamente difficile sviluppare farmaci specifici • Vantaggi economici (se fosse permanente eviterebbe la necessità di trattamenti ripetuti)
  • 29. STRATEGIE TERAPEUTICHE SOSTITUZIONE GENICA Efficace per le patologie caratterizzate da perdita di funzione totale o parziale di un gene.
  • 30. STRATEGIE TERAPEUTICHE INIBIZIONE MIRATA DELL’ESPRESSIONE GENICA siRNA Strategia utile per le patologie causate dalla presenza di mutazioni ad effetto dominante o dominante negativo.
  • 32. STRATEGIE TERAPEUTICHE TERAPIA GENICA “IN SITU”
  • 33. STRATEGIE TERAPEUTICHE UCCISIONE DI CELLULE PATOLOGICHE MEDIATA DAL SISTEMA IMMUNITARIO (TUMORI)
  • 34. STRATEGIE TERAPEUTICHE TERAPIA GENICA DEL CANCRO: POTENZIAMENTO DELLA RISPOSTA IMMUNE
  • 39. STATO DELLA SPERIMENTAZIONE 1. OLTRE IL 70% DEI PROTOCOLLI SONO IN FASE 1 O 2 (VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA) 2. 75% DEI PROTOCOLLI IN FASE 1 NEL 1995 NON HANNO SUPERATO QUELLA FASE 3.NESSUN PROTOCOLLO HA AL MOMENTO PRODOTTO RISULTATI DURATURI E RADICALI NELL’UOMO AD ECCEZIONE DEGLI INTERVENTI RIGUARDANTI LA S.C.I.D.
  • 40. LO STATO DELL'ARTE Primo prodotto di terapia genica disponibile in commercio: Adenovirus esprimente p53 contro carcinomi squamo-cellulari di testa e collo, licenziato in Cina dall’Industria cinese Shenzen SiBiono (2003) Prodotto simile che sta per essere registrato negli USA (ora in fase III della sperimentazione clinica contro carcinomi sqamo-cellulari di testa e collo, tumori del polmone e della mammella): Adenovirus per p53, Advexin Si ritiene che l’Advexin sara’ il primo farmaco di terapia genica registrato in USA..
  • 41. ADA (ADENOSINE DEAMINASE) • Catalizza la deaminazione di adenosina e desossiadenosina in inosina e desossiinosina • Mutazioni nel gene dell’ADA causano immunodeficienza (SCID, Severe Combined Immunodeficiency): virtualmente assente attivita’ di linfociti B e T • Cure possibili: trapianto di midollo, somministrazione di PEG-ADA bovina
  • 42. TRIAL CLINICO PER DEFICIT ADA
  • 43. TRIAL CLINICO PER DEFICIT ADA L’espressione di ADA persiste a 12 anni dalla prima infusione di cellule modificate in una delle 2 pazienti trattate: 20% dei linfociti esprimono ancora ADA La 2a paziente ha invece sviluppato anticorpi contro componenti del sistema di infezione (FCS) e ha perso i linfociti trasdotti e l’espressione di ADA
  • 44. TRIAL CLINICO PER SCID Gene therapy of Human Severe Combined Immunodeficiency (SCID)-XI Disease: • Trial successivi hanno dimostrato successo nel correggere il difetto immunitario in 9 pazienti su 10 trattati • Tuttavia, dopo 3 anni i due pazienti piu’ giovani (1 e 3 mesi al tempo del trattamento) hanno improvvisamente sviluppato proliferazione clonale di linfociti T maturi (Science 2003). • In entrambi i casi, i linfociti aberranti mostravano inserzione del vettore retrovirale in prossimita’ del promotore del proto-oncogene LMO2: MUTAGENESI INSERZIONALE!
  • 45. ATTUALI PROBLEMI TECNICI DELLA TERAPIA GENICA • Efficienza di trasferimento genico • Selettività del sistema di trasferimento • Espressione instabile nel tempo • Espressione non regolata • Reazioni del sistema immunitario • Possibili interferenze con il genoma (mutagenesi inserzionale)
  • 46. LIMITI DELLA TERAPIA GENICA • Rischio troppo elevato in presenza di terapie alternative • Mancanza di efficacia dovuta a problemi tecnici (inefficiente trasferimento genico, inattivazione del gene terapeutico) • Costi elevati • Alto rischio di effetti indesiderati (espressione non regolata, mutagenesi inserzionale, passaggio delle modifiche alla linea germinale)
  • 47. OBIETTIVI FUTURI • IDENTIFICARE PROTOCOLLI DI TRASFERIMENTO PÙ EFFICACI CHE PERMETTANO UNA ESPRESSIONE DEL DNA DI LUNGA DURATA • SVILUPPARE VETTORI CHE RISULTINO ANCORA PIÙ SPECIFICI PER IL TARGET CELLULARE DESIDERATO • VERIFICARE LA CORRETTA INSERZIONE DEI GENI TRASFETTATI NEL LOCUS GENICO (NO RANDOM) • VERIFICARE CHE I GENI UNA VOLTA INSERITI NEL GENOMA DELLA CELLULA TARGET SIANO CORRETTAMENTE CONTROLLATI • COMPRENDERE I MECCANISMI DI BASE DELLA RICOMBINAZIONE OMOLOGA: GENE TARGETING