SlideShare a Scribd company logo
Haemophilus CARATTERISTICHE  MORFOLOGICHE Bacilli pleomorfi  Gram negativi  Immobili  Capsulati  Asporigeni Fermenta Glucosio Riduce Nitrati Oxidasi +
Haemophilus influenzae 1892  - Pfeiffer dichiarò  Hi  la causa dell’epidemia    dell’ influenza. Rappresenta la  specie più importante  per la patologia umana del genere  Haemophilus   CARATTERISTICHE  METABOLICHE:   anaerobi facoltativi  HABITAT  Fa parte della flora batterica delle vie aeree superiori (la  condizione di portatore è frequente nei bambini)
Haemophilus influenzae ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Haemophilus influenzae ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Haemophilus influenzae CARATTERISTICHE COLTURALI:   Batteri esigenti, necessitano di particolari  fattori di crescita   (X-V)  presenti nei globuli rossi.  Fattore X:   stabile al calore ,  protoporfirine  presenti nell’emina (precursore dei gruppi prostetici degli enzimi respiratori), ematina etc.  In condizioni di anaerobiosi l’esigenza per il fattore X è minore. Fattore V :   sensibile al calore ,  nicotinamide-adenin-dinucleotide ( NAD ),  può essere fornito da altri microrganismi ( satelliti intorno a colonie di Stafilococco ).
Haemophilus influenzae Crescita Aerobica   richiede i fattori X e V
 
crescita intorno a una coltura di  Staphylococcus aureus
Haemophilus influenzae ,[object Object],[object Object],[object Object]
Haemophilus species Specie   fattore X  fattore V   CO 2 H. influenzae + +   - H. aegyptius + +   - H. haemolyticus + +   - H. parainfluenzae - +  - H. aphrophilus h -  + H. ducreyi + -  -
Haemophilus influenzae Su agar-Chocolate si riproduce diffusamente Si aggiunge sangue a un agar a 80°C e si mantiene la Temp a 50°C /15’ in modo da liberare i fattori X e V dalle emazie. Colonie - transparenti o leggermente opache 0.5-0.8 mm in 24 hr Ceppi capsulati appaiono mucosi  i capsulati sono più virulenti
Haemophilus influenzae ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Haemophilus influenzae ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Haemophilus influenzae   Trattamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Haemophilus influenzae   Prevenzione ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
PolmonitiDario
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
Dina Malgieri
 
Leishmania lb
Leishmania lbLeishmania lb
Leishmania lbDario
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da CitomegalovirusDario
 
Salmonelle ch
Salmonelle chSalmonelle ch
Salmonelle chDario
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti chDario
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveDario
 
Staphylococcus Aureus
Staphylococcus AureusStaphylococcus Aureus
Staphylococcus Aureus
Patologie_4lifegroup
 

What's hot (20)

1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
Polmoniti
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
 
Leishmania lb
Leishmania lbLeishmania lb
Leishmania lb
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da Citomegalovirus
 
Salmonelle ch
Salmonelle chSalmonelle ch
Salmonelle ch
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breve
 
Staphylococcus Aureus
Staphylococcus AureusStaphylococcus Aureus
Staphylococcus Aureus
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
Bact virul
Bact virulBact virul
Bact virul
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 

Viewers also liked

Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Estensecom
 
El CHANCRO
El CHANCROEl CHANCRO
El CHANCRO
Aldair Fernández
 
Haemophilus ducreyi y Klebsiella Granulomatis
Haemophilus ducreyi y Klebsiella GranulomatisHaemophilus ducreyi y Klebsiella Granulomatis
Haemophilus ducreyi y Klebsiella GranulomatisJessica Angulo
 
Haemophilus
HaemophilusHaemophilus

Viewers also liked (9)

Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
Dx de laboratorio H. ducreyi
Dx de laboratorio H. ducreyiDx de laboratorio H. ducreyi
Dx de laboratorio H. ducreyi
 
Genero haemophilus i 2015
Genero haemophilus i 2015Genero haemophilus i 2015
Genero haemophilus i 2015
 
El CHANCRO
El CHANCROEl CHANCRO
El CHANCRO
 
Haemophilus ducreyi y Klebsiella Granulomatis
Haemophilus ducreyi y Klebsiella GranulomatisHaemophilus ducreyi y Klebsiella Granulomatis
Haemophilus ducreyi y Klebsiella Granulomatis
 
Haemophylus ducreyi
Haemophylus ducreyiHaemophylus ducreyi
Haemophylus ducreyi
 
Haemophilus influenzae
Haemophilus influenzaeHaemophilus influenzae
Haemophilus influenzae
 
Haemophilus
HaemophilusHaemophilus
Haemophilus
 

Similar to 8. haemophilus

Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]pellesandro
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breveDario
 
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergenteEpatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Fabrizio de Stefani
 

Similar to 8. haemophilus (7)

Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
 
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergenteEpatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergente
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 

More from Microbiologia Maresca Bruno (17)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
2.memb
2.memb2.memb
2.memb
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
5.plasm comjugation
5.plasm comjugation5.plasm comjugation
5.plasm comjugation
 
3. bact cytol2.0
3. bact cytol2.03. bact cytol2.0
3. bact cytol2.0
 
2. colture2a
2. colture2a2. colture2a
2. colture2a
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 

8. haemophilus

  • 1. Haemophilus CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Bacilli pleomorfi Gram negativi Immobili Capsulati Asporigeni Fermenta Glucosio Riduce Nitrati Oxidasi +
  • 2. Haemophilus influenzae 1892 - Pfeiffer dichiarò Hi la causa dell’epidemia dell’ influenza. Rappresenta la specie più importante per la patologia umana del genere Haemophilus CARATTERISTICHE METABOLICHE: anaerobi facoltativi HABITAT Fa parte della flora batterica delle vie aeree superiori (la condizione di portatore è frequente nei bambini)
  • 3.
  • 4.
  • 5. Haemophilus influenzae CARATTERISTICHE COLTURALI: Batteri esigenti, necessitano di particolari fattori di crescita (X-V) presenti nei globuli rossi. Fattore X: stabile al calore , protoporfirine presenti nell’emina (precursore dei gruppi prostetici degli enzimi respiratori), ematina etc. In condizioni di anaerobiosi l’esigenza per il fattore X è minore. Fattore V : sensibile al calore , nicotinamide-adenin-dinucleotide ( NAD ), può essere fornito da altri microrganismi ( satelliti intorno a colonie di Stafilococco ).
  • 6. Haemophilus influenzae Crescita Aerobica richiede i fattori X e V
  • 7.  
  • 8. crescita intorno a una coltura di Staphylococcus aureus
  • 9.
  • 10. Haemophilus species Specie fattore X fattore V CO 2 H. influenzae + + - H. aegyptius + + - H. haemolyticus + + - H. parainfluenzae - + - H. aphrophilus h - + H. ducreyi + - -
  • 11. Haemophilus influenzae Su agar-Chocolate si riproduce diffusamente Si aggiunge sangue a un agar a 80°C e si mantiene la Temp a 50°C /15’ in modo da liberare i fattori X e V dalle emazie. Colonie - transparenti o leggermente opache 0.5-0.8 mm in 24 hr Ceppi capsulati appaiono mucosi i capsulati sono più virulenti
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.

Editor's Notes

  1. Molte specie di Haemophilus si rinvengono normalmente nelle alte vie respiratorie, ma soltanto raramente provocano malattie. L' H. influenzae, nei bambini piccoli è una delle principali cause di meningite, batteriemia, artrite settica, polmonite, tracheobronchite, otite media, congiuntivite, sinusite ed epiglottite acuta. Queste infezioni possono presentarsi assieme all'endocardite, anche negli adulti, seppur raramente.
  2. L’H. influenzae è un batterio gram-negativo. Le infezioni più gravi sono normalmente causate da ceppi portatori di un polisaccaride capsulare. Tra i 6 tipi capsulati, il tipo b (Hib) determina quasi tutte le infezioni sistemiche. Questo polisaccaride è un polimero di D-ribosioribitol-fosfato (PRP) ed è un fattore essenziale di virulenza. Oltre il 15% dei bambini di popolazioni non immunizzate può ospitare l’Hib nel suo nasofaringe. Ad ogni modo, solo una parte di coloro che ospitano il microrganismo potrà sviluppare successivamente la malattia clinica. La trasmissione dell’Hib avviene attraverso goccioline emesse dai portatori e quindi i portatori asintomatici sono importanti diffusori del batterio. I ceppi non capsulati che vengono più frequentemente isolati dalle secrezioni naso-faringee sono per lo più associati a infezioni delle mucose, come bronchiti e otiti. H.influenzaeè differenziato in 8 biotipi (I-VIII) che pur sierologicamente identici presentano differenti caratteristiche biochimiche. Al biotipo I appartengono la quasi totalità dei ceppi responsabili di faringiti e meningiti, il biotipo II è prevalentemente associato a patologie respiratorie. Fattori di virulenza sono, oltre al polisaccaride capsulare, proteine fimbriali, proteine della membrana esterna, lipopolisaccaridi e proteine IgA-1
  3. Il fattore X può anche essere sostituito dall’emina
  4. I vaccini attualmente in commercio contro l’Hib sono fatti con il polisaccaride dell’Hib coniugato: a una proteina carrier, come il tossoide difterico (PRP-D), a una proteina simile al tossoide difterico (PRP-HbOC), al tossoide tetanico (PRP-T), o a una proteina della membrana esterna del menigococco (PRP-OMP). Il vaccino viene normalmente somministrato in più dosi nel corso dell’infanzia insieme al vaccino contro difterite-tetano-pertosse (DTP) e ad altri vaccini del programma nazionale di vaccinazioni pediatriche. In molti Paesi viene raccomandata una dose booster a 12-18 mesi d’età, anche se non sarebbe necessaria, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove la maggior parte delle malattie da Hib si manifestano prima di quest’età. Negli adulti e nei bambini oltre i 18 mesi d’età una singola dose è sufficiente a indurre l’immunità.