SlideShare a Scribd company logo
Michele Zini
Servizio di Endocrinologia - Arcispedale S. Maria
Nuova, IRCCS Reggio Emilia
michele.zini@asmn.re.it
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO
PRIMA DELLA GRAVIDANZA

Endocrine Society 2012
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO
PRIMA DELLA GRAVIDANZA

Endocrine Society 2012
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Endocrine Society 2012

 Given that the potential benefits outweigh
the potential risks, the panel recommends
T4 replacement in women with SCH who
are TPO-antibody positive
 The
panel
also
recommends
T4
replacement in women with SCH who are
TPO-Ab negative
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
American Thyroid Association 2012

ATA 2011
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO

 L-tiroxina
 in gravidanza le dosi sono 30-50%
superiori rispetto a quelle fuori
gravidanza
 la posologia deve essere aggiustata in
base ai livelli di fT4 e TSH misurati 1
mese dopo l’inizio della terapia
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO

 OBBIETTIVO: TSH < 2.5 µU/ml
 controllo ogni 6-8 settimane, con
eventuale titolazione della posologia
 il
trattamento
con
tiroxina
è
raccomandato anche nelle gestanti con
ipotiroidismo subclinico
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO

Dopo il parto:
 riduzione della posologia
 proseguire
controlli
funzionali
trimestrali fino a stabilizzazione del
quadro
IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA
IPERTIROIDISMO e GRAVIDANZA
Prima
- screening
- ipertiroidea che desidera gravidanza
Durante
- ipertiroidismo diagnosticato in gravidanza
Dopo
- allattamento
- post-partum thyroid dysfunction (PPTD)
SCREENING

AME statement 2011
SCREENING
Prima di una gravidanza programmata:
indicato screening con dosaggio TSH reflex

A inizio gravidanza:
indicato dosaggio di TSH e fT4
• Non si applica metodica reflex
• Identificare anche le forme subcliniche
• Identificare la ipotiroxinemia isolata
Abalovich M et al. Management of thyroid dysfunction during pregnancy and postpartum: an
Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab 92: S1-S47, 2007
TSH soppresso in gravidanza: cosa fare ?

•
•
•

fT3, fT4
Ab anti-TPO, Ab anti-rec. TSH
diagnosi differenziale tra
•
•

tireotossicosi gestazionale / Hyperemesis gravidarum
m. di Graves
FORME CLINICHE – Diagnosi differenziale

MALATTIA DI GRAVES:
 anamnesi positiva per
ipertiroidismo
 presenza di gozzo
 ipertiroidismo
clinicamente evidente
 positività di Ab antirecettore per il TSH
 famigliarità

TIREOTOSSICOSI
GESTAZIONALE:
 dati di laboratorio come
da ipertiroidismo
 espressività
clinica
moderata
 no gozzo
 negatività di Ab antirecettore per il TSH
Tireotossicosi gestazionale /
Hyperemesis gravidarum







forme HCG-mediate
di solito transitorie
autolimitanti a risoluzione spontanea
spesso sufficiente wait and see
trattamento medico solo nelle forme
gravi

AME statement 2011
IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

L’ipertiroidismo subclinico materno:
 non modifica l’esito della gravidanza
 comporta esposizione fetale non
necessaria ai farmaci antitiroidei
 non
richiede
trattamento
in
gravidanza
RILEVANZA CLINICA

L’ipertiroidismo materno non controllato si
associa a:
 aumento del rischio di parto pretermine
 raddoppio del rischio di eclampsia e preeclampsia
 neonato di basso peso
 morte fetale
 aborto spontaneo
IPERTIROIDISMO e GRAVIDANZA:
quando trattare ?

 tireotossicosi gestazionale

 no

 ipertiroidismo subclinico

 no

 ipertiroidismo franco

 sì
IPERTIROIDISMO e GRAVIDANZA:
Consulenza endocrinologica

ORDINARIA

URGENTE

 tireotossicosi gestazionale

 sì

no

 ipertiroidismo subclinico

 sì

no

 ipertiroidismo franco

 sì

sì
MMI o PTU ?
• Il legame farmacoproteico è maggiore per PTU
rispetto a MMI
• Teoricamente il passaggio transplacentare è
maggiore per MMI che per PTU  minor
rischio di ipotiroidismo fetale
• PTU ha maggiore tossicità epatica
• MMI ha maggior rischio di anomalie congenite

Preferenza per PTU, soprattutto
• nel primo trimestre
• durante procedure PMA
MONITORAGGIO del TRATTAMENTO
• controllo di fT4 e TSH ogni 4 settimane
• mantenere fT4 ai limiti alti della norma
• non insistere per rendere il TSH dosabile
• se TSH è dosabile, ridurre il dosaggio del PTU

• il m. di Graves tende a:
• peggiorare durante il primo trimestre
• migliorare nella seconda metà della gravidanza

• nel 2° e 3° trimestre è possibile passare a MMI
TRATTAMENTO
Effetti sulla funzione tiroidea fetale
Free T4 materna

Free T4 fetale

1/3 superiore
del range di normalità

normale in >90% dei casi

2/3 inferiori
del range di normalità

ridotta in >1/3 dei casi

inferiore alla norma

ridotta in 100% dei casi

La posologia dei farmaci antitiroidei deve essere titolata in base allo stato tiroideo
materno, che è l’indicatore più affidabile per evitare l’ipotiroidismo fetale
Tireotossicosi fetale e neonatale
• I TRAb possono attraversare la
barriera feto-placentare
• La produzione di TRAb può rimanere
elevata anche in donne con:
• pregressa tiroidectomia
• progresso trattamento con radioiodio
• m. di Graves in buon controllo o in
remissione
Tireotossicosi fetale e neonatale
 Sussiste il rischio di ipertiroidismo fetale o
neonatale immuno-mediato
 1-5% dei neonati da mamma con m. di
Graves hanno ipertiroidismo da passaggio
transplacentare
di
anticorpi
materni
stimolanti il recettore per il TSH
 I TRAb devono essere misurati in ogni
paziente nell’ultima fase della gravidanza
Tireotossicosi fetale e neonatale

Controllare la funzione
tiroidea nel neonato:
 alla nascita
 dopo una settimana
 dopo 1-2 mesi
Gozzo fetale e neonatale
Il gozzo fetale può essere dovuto a:
 ipertiroidismo fetale da passaggio
transplacentare di anticorpi materni
 ipotiroidismo fetale da trattamento
antitiroideo materno
TRATTAMENTO
Allattamento
 Teoricamente, i farmaci antitiroidei si ritrovano nel
latte materno in quantità sufficiente ad influenzare
la tiroide neonatale
 Storicamente, l’allattamento in donne trattate con
farmaci antitiroidei è stato sconsigliato
 In realtà, in studi recenti non è stata riportata
alcuna alterazione della funzione tiroidea in
neonati allattati da mamme in trattamento con
PTU (50–300 mg/die) o MMI (5–20 mg/die)
TRATTAMENTO
Allattamento

 Pertanto, l’allattamento in donne in
trattamento
antitiroideo
non
è
controindicato
 Il farmaco deve essere assunto dopo la
poppata
 Se possibile, associare monitoraggio
della funzione tiroidea del neonato
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

ATA 2011

POST-PARTUM THYROID DYSFUNCTION (PPTD)
(“tiroidite post-partum”)
 insorgenza di ipertiroidismo, ipotiroidismo, o iperseguito da ipo- in pazienti senza precedente tireopatia
clinicamente evidente
 per “estensione”: recidive o riacutizzazione di iper- o
ipotiroidismo già noti
 6-12 mesi dopo il parto
 più frequente nelle pazienti TPOAb +
 più frequenti nelle pazienti diabetiche
 incerta la associazione con la depressione post-partum
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

ATA 2011

POST-PARTUM THYROID DYSFUNCTION (PPTD)
(“tiroidite post-partum”)
 screening almeno nelle pazienti a rischio
(TPO-Ab +, malattie autoimmuni,
tireopatie, pregressa PPTD)






famigliarità

per

notevoli oscillazioni funzionali
carattere spesso transitorio
“wait and see” spesso scelta migliore
riservare trattamento specifico alle forme
persistenti o con severa disfunzione ipo- o iper-
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

Endocrine Society 2012
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

ATA 2011 – PPTD con ipertiroidismo
“Treatment of the thyrotoxic phase is guided by
its transitory nature.”

• tipologia ed entità dei sintomi
• trattamento con farmaci sintomatici
(es. beta-bloccanti)
• andamento dell’ipertiroidismo
• farmaci antitiroidei poco efficaci
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

ATA 2011 – PPTD con ipertiroidismo
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

Endocrine Society 2012
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

Endocrine Society 2012
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

ATA 2011
DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM

ATA 2011
BIBLIOGRAFIA
DeGroot L et al.
Management of Thyroid Dysfunction during Pregnancy and Postpartum: An
Endocrine Society Clinical Practice Guideline
J Clin Endocrinol Metab 97: 2543–2565, 2012
Stagnaro-Green A et al.
Guidelines of the American Thyroid Association for the Diagnosis and Management
of Thyroid Disease During Pregnancy and Postpartum
Thyroid 21: 1081-1125, 2011
Negro R et al.
Hyperthyroidism and pregnancy. An Italian Thyroid Association (AIT) and Italian
Association of Clinical Endocrinologists (AME) joint statement for clinical practice.
J Endocrinol Invest. 2011 Mar;34(3):225-31
Azizi F et al.
Management of hyperthyroidism during pregnancy and lactation.
Eur J Endocrinol. 2011 Jun;164(6):871-6.

More Related Content

What's hot

Tiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanzaTiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanzaMerqurio
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
michelezini
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
michelezini
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
salutedonna
 
Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014
anemo_site
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Gestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'Anna
Gestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'AnnaGestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'Anna
Gestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'Anna
robertobottino1
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
Pianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegnoPianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegnoGianfranco Tammaro
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PAH-GHIO
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
Francesco Lippi
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
michelezini
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
Domenico Di Maria
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
Francesco Lippi
 

What's hot (20)

Tiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanzaTiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanza
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
 
Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
 
Gestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'Anna
Gestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'AnnaGestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'Anna
Gestione dell'ipertensione cronica e gestazionale - Rosario D'Anna
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
Pianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegnoPianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegno
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
Fibrillazione atriale e noduli tiroidei
Fibrillazione atriale e noduli tiroideiFibrillazione atriale e noduli tiroidei
Fibrillazione atriale e noduli tiroidei
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
 

Viewers also liked

Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroideGianfranco Tammaro
 
Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
michelezini
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Depliants Anti Age - Joiè Essential
Depliants Anti Age - Joiè EssentialDepliants Anti Age - Joiè Essential
Depliants Anti Age - Joiè Essentialasicgroup2012
 
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamentoAntiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
bodycare
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011
Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011
Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideDr Salvatore Mazzuca
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Nutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulare
Nutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulareNutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulare
Nutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulareCIESS-UNIVPM
 
La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...
La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...
La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...CIESS-UNIVPM
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Merqurio
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
cmid
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceDr Salvatore Mazzuca
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
Marco Monache
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
federico franzoso
 

Viewers also liked (20)

Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroide
 
Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
Depliants Anti Age - Joiè Essential
Depliants Anti Age - Joiè EssentialDepliants Anti Age - Joiè Essential
Depliants Anti Age - Joiè Essential
 
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamentoAntiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011
Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011
Aliotta Antonio. Lettura critica dell'ecografia. ASMaD 2011
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
 
Nutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulare
Nutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulareNutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulare
Nutrilipidomica: innovazione dalla membrana cellulare
 
La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...
La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...
La steatosi epatica quale fattore di rischio epatico e cardiovascolare: fatto...
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 

Similar to Tireopatie e gravidanza

Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
duerama
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Luisa Fatigoni
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
cmid
 
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Giuseppe Quintaliani
 
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di MartinoCosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
robertobottino1
 
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guidaInfezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Fabrizio Comisi
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...cmid
 
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola RizzoGestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
robertobottino1
 
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
cmid
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Luigi Langella Ginecologo
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
Alimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed AtopiaAlimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed Atopiamaria caruso
 
Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015hans unim
 

Similar to Tireopatie e gravidanza (20)

Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
 
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
 
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di MartinoCosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
 
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guidaInfezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
 
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola RizzoGestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
Gestione della Preeclampsia - Nicola Rizzo
 
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
Pp
PpPp
Pp
 
Alimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed AtopiaAlimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed Atopia
 
Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015
 

More from michelezini

Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
michelezini
 
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitivaIpertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
michelezini
 
Osteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - La diagnosiOsteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - La diagnosi
michelezini
 
Osteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non respondersOsteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non responders
michelezini
 
Carcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi cliniciCarcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi clinici
michelezini
 
Tireopatie e selenio
Tireopatie e selenioTireopatie e selenio
Tireopatie e selenio
michelezini
 
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanzaOsteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
michelezini
 
Osteoporosi trattamento
Osteoporosi   trattamentoOsteoporosi   trattamento
Osteoporosi trattamento
michelezini
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapia
michelezini
 
Osteoporosi algoritmi e rischio di frattura
Osteoporosi   algoritmi e rischio di fratturaOsteoporosi   algoritmi e rischio di frattura
Osteoporosi algoritmi e rischio di frattura
michelezini
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
Ipertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e frattureIpertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e fratture
michelezini
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
michelezini
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
michelezini
 
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitomaIncidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
michelezini
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
michelezini
 
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
michelezini
 
Carcinoma tiroideo proposte operative
Carcinoma tiroideo   proposte operativeCarcinoma tiroideo   proposte operative
Carcinoma tiroideo proposte operative
michelezini
 

More from michelezini (20)

Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
 
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitivaIpertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
 
Osteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - La diagnosiOsteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - La diagnosi
 
Osteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non respondersOsteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non responders
 
Carcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi cliniciCarcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi clinici
 
Tireopatie e selenio
Tireopatie e selenioTireopatie e selenio
Tireopatie e selenio
 
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanzaOsteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
 
Osteoporosi trattamento
Osteoporosi   trattamentoOsteoporosi   trattamento
Osteoporosi trattamento
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapia
 
Osteoporosi algoritmi e rischio di frattura
Osteoporosi   algoritmi e rischio di fratturaOsteoporosi   algoritmi e rischio di frattura
Osteoporosi algoritmi e rischio di frattura
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Ipertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e frattureIpertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e fratture
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
 
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitomaIncidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
 
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
 
Carcinoma tiroideo proposte operative
Carcinoma tiroideo   proposte operativeCarcinoma tiroideo   proposte operative
Carcinoma tiroideo proposte operative
 

Tireopatie e gravidanza

  • 1. Michele Zini Servizio di Endocrinologia - Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS Reggio Emilia michele.zini@asmn.re.it
  • 2. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO PRIMA DELLA GRAVIDANZA Endocrine Society 2012
  • 3. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO PRIMA DELLA GRAVIDANZA Endocrine Society 2012
  • 4. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO SUBCLINICO Endocrine Society 2012  Given that the potential benefits outweigh the potential risks, the panel recommends T4 replacement in women with SCH who are TPO-antibody positive  The panel also recommends T4 replacement in women with SCH who are TPO-Ab negative
  • 5. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO SUBCLINICO American Thyroid Association 2012 ATA 2011
  • 6. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO  L-tiroxina  in gravidanza le dosi sono 30-50% superiori rispetto a quelle fuori gravidanza  la posologia deve essere aggiustata in base ai livelli di fT4 e TSH misurati 1 mese dopo l’inizio della terapia
  • 7. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO  OBBIETTIVO: TSH < 2.5 µU/ml  controllo ogni 6-8 settimane, con eventuale titolazione della posologia  il trattamento con tiroxina è raccomandato anche nelle gestanti con ipotiroidismo subclinico
  • 8. IPOTIROIDISMO e GRAVIDANZA IPOTIROIDISMO MATERNO: il TRATTAMENTO Dopo il parto:  riduzione della posologia  proseguire controlli funzionali trimestrali fino a stabilizzazione del quadro
  • 10. IPERTIROIDISMO e GRAVIDANZA Prima - screening - ipertiroidea che desidera gravidanza Durante - ipertiroidismo diagnosticato in gravidanza Dopo - allattamento - post-partum thyroid dysfunction (PPTD)
  • 12. SCREENING Prima di una gravidanza programmata: indicato screening con dosaggio TSH reflex A inizio gravidanza: indicato dosaggio di TSH e fT4 • Non si applica metodica reflex • Identificare anche le forme subcliniche • Identificare la ipotiroxinemia isolata
  • 13. Abalovich M et al. Management of thyroid dysfunction during pregnancy and postpartum: an Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab 92: S1-S47, 2007
  • 14. TSH soppresso in gravidanza: cosa fare ? • • • fT3, fT4 Ab anti-TPO, Ab anti-rec. TSH diagnosi differenziale tra • • tireotossicosi gestazionale / Hyperemesis gravidarum m. di Graves
  • 15. FORME CLINICHE – Diagnosi differenziale MALATTIA DI GRAVES:  anamnesi positiva per ipertiroidismo  presenza di gozzo  ipertiroidismo clinicamente evidente  positività di Ab antirecettore per il TSH  famigliarità TIREOTOSSICOSI GESTAZIONALE:  dati di laboratorio come da ipertiroidismo  espressività clinica moderata  no gozzo  negatività di Ab antirecettore per il TSH
  • 16. Tireotossicosi gestazionale / Hyperemesis gravidarum      forme HCG-mediate di solito transitorie autolimitanti a risoluzione spontanea spesso sufficiente wait and see trattamento medico solo nelle forme gravi AME statement 2011
  • 17. IPERTIROIDISMO SUBCLINICO L’ipertiroidismo subclinico materno:  non modifica l’esito della gravidanza  comporta esposizione fetale non necessaria ai farmaci antitiroidei  non richiede trattamento in gravidanza
  • 18. RILEVANZA CLINICA L’ipertiroidismo materno non controllato si associa a:  aumento del rischio di parto pretermine  raddoppio del rischio di eclampsia e preeclampsia  neonato di basso peso  morte fetale  aborto spontaneo
  • 19. IPERTIROIDISMO e GRAVIDANZA: quando trattare ?  tireotossicosi gestazionale  no  ipertiroidismo subclinico  no  ipertiroidismo franco  sì
  • 20. IPERTIROIDISMO e GRAVIDANZA: Consulenza endocrinologica ORDINARIA URGENTE  tireotossicosi gestazionale  sì no  ipertiroidismo subclinico  sì no  ipertiroidismo franco  sì sì
  • 21. MMI o PTU ? • Il legame farmacoproteico è maggiore per PTU rispetto a MMI • Teoricamente il passaggio transplacentare è maggiore per MMI che per PTU  minor rischio di ipotiroidismo fetale • PTU ha maggiore tossicità epatica • MMI ha maggior rischio di anomalie congenite Preferenza per PTU, soprattutto • nel primo trimestre • durante procedure PMA
  • 22. MONITORAGGIO del TRATTAMENTO • controllo di fT4 e TSH ogni 4 settimane • mantenere fT4 ai limiti alti della norma • non insistere per rendere il TSH dosabile • se TSH è dosabile, ridurre il dosaggio del PTU • il m. di Graves tende a: • peggiorare durante il primo trimestre • migliorare nella seconda metà della gravidanza • nel 2° e 3° trimestre è possibile passare a MMI
  • 23. TRATTAMENTO Effetti sulla funzione tiroidea fetale Free T4 materna Free T4 fetale 1/3 superiore del range di normalità normale in >90% dei casi 2/3 inferiori del range di normalità ridotta in >1/3 dei casi inferiore alla norma ridotta in 100% dei casi La posologia dei farmaci antitiroidei deve essere titolata in base allo stato tiroideo materno, che è l’indicatore più affidabile per evitare l’ipotiroidismo fetale
  • 24. Tireotossicosi fetale e neonatale • I TRAb possono attraversare la barriera feto-placentare • La produzione di TRAb può rimanere elevata anche in donne con: • pregressa tiroidectomia • progresso trattamento con radioiodio • m. di Graves in buon controllo o in remissione
  • 25. Tireotossicosi fetale e neonatale  Sussiste il rischio di ipertiroidismo fetale o neonatale immuno-mediato  1-5% dei neonati da mamma con m. di Graves hanno ipertiroidismo da passaggio transplacentare di anticorpi materni stimolanti il recettore per il TSH  I TRAb devono essere misurati in ogni paziente nell’ultima fase della gravidanza
  • 26. Tireotossicosi fetale e neonatale Controllare la funzione tiroidea nel neonato:  alla nascita  dopo una settimana  dopo 1-2 mesi
  • 27. Gozzo fetale e neonatale Il gozzo fetale può essere dovuto a:  ipertiroidismo fetale da passaggio transplacentare di anticorpi materni  ipotiroidismo fetale da trattamento antitiroideo materno
  • 28. TRATTAMENTO Allattamento  Teoricamente, i farmaci antitiroidei si ritrovano nel latte materno in quantità sufficiente ad influenzare la tiroide neonatale  Storicamente, l’allattamento in donne trattate con farmaci antitiroidei è stato sconsigliato  In realtà, in studi recenti non è stata riportata alcuna alterazione della funzione tiroidea in neonati allattati da mamme in trattamento con PTU (50–300 mg/die) o MMI (5–20 mg/die)
  • 29. TRATTAMENTO Allattamento  Pertanto, l’allattamento in donne in trattamento antitiroideo non è controindicato  Il farmaco deve essere assunto dopo la poppata  Se possibile, associare monitoraggio della funzione tiroidea del neonato
  • 30.
  • 31. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM ATA 2011 POST-PARTUM THYROID DYSFUNCTION (PPTD) (“tiroidite post-partum”)  insorgenza di ipertiroidismo, ipotiroidismo, o iperseguito da ipo- in pazienti senza precedente tireopatia clinicamente evidente  per “estensione”: recidive o riacutizzazione di iper- o ipotiroidismo già noti  6-12 mesi dopo il parto  più frequente nelle pazienti TPOAb +  più frequenti nelle pazienti diabetiche  incerta la associazione con la depressione post-partum
  • 32. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM ATA 2011 POST-PARTUM THYROID DYSFUNCTION (PPTD) (“tiroidite post-partum”)  screening almeno nelle pazienti a rischio (TPO-Ab +, malattie autoimmuni, tireopatie, pregressa PPTD)     famigliarità per notevoli oscillazioni funzionali carattere spesso transitorio “wait and see” spesso scelta migliore riservare trattamento specifico alle forme persistenti o con severa disfunzione ipo- o iper-
  • 33. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM Endocrine Society 2012
  • 34. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM ATA 2011 – PPTD con ipertiroidismo “Treatment of the thyrotoxic phase is guided by its transitory nature.” • tipologia ed entità dei sintomi • trattamento con farmaci sintomatici (es. beta-bloccanti) • andamento dell’ipertiroidismo • farmaci antitiroidei poco efficaci
  • 35. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM ATA 2011 – PPTD con ipertiroidismo
  • 36. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM Endocrine Society 2012
  • 37. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM Endocrine Society 2012
  • 38. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM ATA 2011
  • 39. DISFUNZIONE TIROIDEA DEL POST-PARTUM ATA 2011
  • 40. BIBLIOGRAFIA DeGroot L et al. Management of Thyroid Dysfunction during Pregnancy and Postpartum: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline J Clin Endocrinol Metab 97: 2543–2565, 2012 Stagnaro-Green A et al. Guidelines of the American Thyroid Association for the Diagnosis and Management of Thyroid Disease During Pregnancy and Postpartum Thyroid 21: 1081-1125, 2011 Negro R et al. Hyperthyroidism and pregnancy. An Italian Thyroid Association (AIT) and Italian Association of Clinical Endocrinologists (AME) joint statement for clinical practice. J Endocrinol Invest. 2011 Mar;34(3):225-31 Azizi F et al. Management of hyperthyroidism during pregnancy and lactation. Eur J Endocrinol. 2011 Jun;164(6):871-6.