SlideShare a Scribd company logo
OSTEOPOROSI
Quali strumenti per
orientare la diagnosi
Michele Zini
Servizio di Endocrinologia
Arcispedale “S. Maria Nuova”, Reggio Emilia

M

Michele.zini@asmn.re.it
DIAGNOSI di OSTEOPOROSI

M

• Clinica
• Densitometria ossea
• Laboratorio
• Radiologia
La CLINICA
• famigliarità
• storia clinica
• pregresse fratture
• patologie pregresse o in atto
• terapie pregresse o in atto

• valutazione dei fattori di rischio
• esame obiettivo

M

• riduzione di altezza
• cifosi
M

FATTORI di RISCHIO
La FRATTURA VERTEBRALE
dolore intenso acuto
riduzione staturale
cifosi dorsale
a volte decorso pauci- o asintomatico
dolore vertebrale cronico
raro l’interessamento radicolare

M

•
•
•
•
•
•
La FRATTURA FEMORALE

Mortalità
Perdita di autosufficienza
Problemi assistenziali
Aumentato rischio di nuove fratture

M

•
•
•
•
La DENSITOMETRIA OSSEA
Serve per:
• stimare il rischio di frattura (esso raddoppia per ogni
riduzione di BMD di 1 DS)
• stratificare i pazienti in base a soglie

M

densitometriche diagnostiche
• selezionare i candidati al trattamento
• misurare le variazioni della densità ossea nel
tempo
• favorire l’aderenza alla terapia farmacologica
M

Quale metodo per la MOC ?
Quali sedi misurare ?
INDICAZIONI per la DENSITOMETRIA OSSEA

M

Seguire normativa LEA
M

Ogni quanto tempo ripetere la MOC ?
Algoritmo FRAX (centro WHO di Sheffield)
Kanis JA et al., Osteoporos Int (2008) 19:385–397

http://www.shef.ac.uk/FRAX

Michele Zini 2010
•

•

E’ stato elaborato un nuovo strumento di stima del
rischio di frattura denominato “Derived Fracture Risk
Assessment” o DeFRA, accessibile a tutti.
L’ampio utilizzo di questo strumento di stima consentirà:
• immediata possibilità di garantire un razionale ed
omogeneo approccio diagnostico e terapeutico
dell’osteoporosi,
• possibilità con un modesto impegno individuale, di
validare prospetticamente in poco tempo
l’algoritmo stesso.
Michele Zini 2010
IL LABORATORIO
ESAMI di PRIMO LIVELLO
elettroforesi
fosfatasi alcalina
gamma-GT
testosterone (M)
vitamina D sierica
Ab antitransglutaminasi

emocromo
(PTH)

M

VES
calcemia
transaminasi
Creatininemia
calciuria 24-ore
TSH
IL LABORATORIO
ESAMI di SECONDO LIVELLO

M

Tutti quelli suggeriti da sospetti diagnostici specifici
LABORATORIO e TURNOVER OSSEO
Indicatori di neoformazione ossea:
• fosfatasi alcalina ossea
• osteocalcina
• peptidi del procollagene di tipo I

Indicatori di riassorbimento osseo:
idrossiprolinuria
piridinolina
desossipiridinolina
telopeptidi N o C terminali del collagene di tipo I
ß-cross laps
M

•
•
•
•
•
Biochemical Markers of Bone Turnover
• Suppression of biochemical markers of bone turnover
after 3-6 months of specific antiresorptive osteoporosis
therapies
and
• biochemical marker increases after 1-3 months of specific
anabolic therapies
have been predictive of greater BMD responses

M

• Because of the high degree of biological and analytical
variability in measurement of biochemical markers,
changes in individuals must be large in order to be
clinically meaningful.
La RADIOLOGIA

M

• Non utile per la diagnosi di osteoporosi
• Identifica le fratture vertebrali (sede,
numero, tipologia)
• Consente la diagnosi differenziale
rispetto ad altre cause (mieloma multiplo,
oteolisi, altro)
• Follow-up
OSTEOPOROSI:
MALATTIA o FATTORE DI RISCHIO ?

PATOLOGIA

Ipercolesterolemia

Aterosclerosi

Osteoporosi “densitometrica”
(OMS)

Osteoporosi “clinica”

M

FATTORE DI RISCHIO
DECALOGO

II.
III.
IV.
V.

Suggerire l’esame DEXA alle donne di età > 65
anni, e a tutte le altre persone se sussistono
fattori di rischio o motivazioni cliniche
Informare sui fattori di rischio e sull’importanza
di ridurre quelli rimuovibili
Escludere cause di osteoporosi secondaria
Consigliare l’apporto alimentare o l’integrazione
con adeguate quantità di calcio e vitamina D
Raccomandare
esercizio
fisico
regolare
commisurato all’età, alle condizioni generali ed
alla presenza di copatologie
M

I.
DECALOGO
Eseguire una stima del rischio di frattura a 10
anni e valutare se iniziare un trattamento
farmacologico
VII. Se si inizia il trattamento, scegliere un farmaco
di efficacia validata
VIII. Fare il possibile per assicurare la regolare
assunzione del farmaco
IX. Rivedere il paziente a 6 e 12 mesi per
valutazione compliance e tollerabilità del
farmaco, con controllo dei marcatori di turnover
osseo
X.
Monitorare l’efficacia del trattamento ripetendo
la DXA ogni 2 anni

M

VI.
I SESSIONE:
OSTEOPOROSI – LA DIAGNOSI

Paziente non responders:
criteri di selezione?
Michele Zini

M

Servizio di Endocrinologia
Arcispedale “S. Maria Nuova”, Reggio Emilia
Il problema dei “non responders”
Durante trattamento farmacologico per
osteoporosi alcuni pazienti:

M

• non
mostrano
variazione
dei
marcatori del rimaneggiamento osseo
• non hanno miglioramento densitometrico significativo
• hanno fratture
Considerazioni generali

• la magnitudine media della efficacia dei
trattamenti
farmacologici
per
osteoporosi è di riduzione di circa il 50%
delle fratture
• l’effetto non è pronto, e richiede almeno
6-24 mesi di trattamento

M

• problema aderenza /compliance
Considerazioni generali – L’ end-point

• i farmaci sono validati nei pivotal trials
verso l’end-point forte (frattura)

M

• nella pratica clinica è molto più
frequente
osservare
l’andamento
dell’end-point surrogato (BMD) o
dell’end-point debole (marcatori di
laboratorio)
Considerazioni generali – L’ end-point
• non è detto che una frattura in corso di
trattamento
farmacologico
significhi
necessariamente che il trattamento è
inefficace

• anche se utile, l’andamento dei markers ossei
è troppo variabile e soggettivo per potere
essere ritenuto indicatore affidabile di azione
farmacodinamica

M

• probabilmente una riduzione della BMD è
necessaria ma non sufficiente per definire
inefficace un trattamento
The ICARO study
Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570.

Scopo dello studio:
identificare i fattori di rischio per una risposta clinica
inadeguata al trattamento per osteoporosi
“Inadequate clinical response” (ICR) = the
occurrence of X-rays evident of new vertebral or
nonvertebral fragility fractures at least 6 months after
initiation of the antiresorptive therapy.

M

Opposed to “Adequate clinical response” (ACR)
The ICARO study

M

Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570.
The ICARO study

M

Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570.
The ICARO study
Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570.

M

Our
results
emphasize
the
importance of full compliance to
treatment
and
of
adequate
supplementation of calcium and vitamin D
that, together, may double the risk of
inadequate
clinical
response
to
osteoporosis treatment.
Michele Zini 2011

Definizioni di “risposta clinica inadeguata”
Dìez-Pérez A et al., Osteoporosis International 19: 1511-1516, 2008

% non
responders

Autore

Definizione

Del Puente, 2000

aumento di BMD <2%

28%

Heckman, 2002

BMD peggiorata o nuova frattura
dopo 1 anno di terapia

35%

Sawka, CANDOO study,
2003

Riduzione BMD ≥3% o nuova frattura
dopo 2 anni di terapia

18%

Lewiecki, 2003

Riduzione BMD > LSD

NICE, 2004

BMD peggiorata + nuova frattura

Jacob, OSSO study, 2006

Nuova frattura dopo 1 anno di terapia

16%

Adami, ICARO study, 2006

Nuova frattura dopo 6 mesi di terapia

25%

Obermayer-Pietsch,
EUROFORS study, 2006

Riduzione BMD ≥3.5% dopo 2 anni o
nuova frattura dopo 1 anno di terapia
Proposta
Dìez-Pérez A et al., Osteoporosis International 19: 1511-1516, 2008

Risposta ai farmaci per osteoporosi:
• inadeguata:
• nuova frattura +
riduzione BMD >2%
• probabilmente inadeguata:
• nuova frattura o
riduzione BMD >2%
• adeguata:
• nessuna nuova frattura +
no riduzione BMD >2%
Michele Zini 2011
Proposta

Prerequisiti per valutare la risposta ai farmaci:
-

conferma della diagnosi
buona compliance
sufficiente durata del trattamento
adeguati livelli di vitamina D

Michele Zini 2011
Proposta
Risposta alla terapia:

Azione:

• inadeguata:
• nuova frattura +
riduzione BMD >2%

 cambio farmaco

• probabilmente inadeguata:
• nuova frattura o
riduzione BMD >2%

 cambio farmaco
 check e prosegui altri 2 anni

• adeguata:
• nessuna nuova frattura +
no riduzione BMD >2%

 proseguire terapia
Michele Zini 2011
Cambio farmaco - Trattamenti di seconda linea

•
•
•
•
•

(bisfosfonato  bisfosfonato)
bisfosfonato  stronzio ranelato
bisfosfonato  teriparatide
teriparatide  bisfosfonato
bisfosfonato  denosumab

Michele Zini 2011

More Related Content

What's hot

Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro ZanocchiRicovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
La Densitometria Ossea
La Densitometria OsseaLa Densitometria Ossea
La Densitometria Ossea
Vincenzo De Geronimo
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
dott. Comeri Giancarlo
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011MerqurioEditore_redazione
 
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Claudio Civitillo
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
dott. Comeri Giancarlo
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
michelezini
 
Le rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolariLe rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolari
Luca Dei Giudici
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
GLUP2010
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Bonehealth
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di base
Bonehealth
 

What's hot (17)

Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro ZanocchiRicovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
 
La Densitometria Ossea
La Densitometria OsseaLa Densitometria Ossea
La Densitometria Ossea
 
La prevenzione delle fratture
La prevenzione delle frattureLa prevenzione delle fratture
La prevenzione delle fratture
 
2008 sinfer
2008 sinfer2008 sinfer
2008 sinfer
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
 
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
 
Le rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolariLe rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolari
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di base
 

Similar to Osteoporosi - La diagnosi

Osteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non respondersOsteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non responders
michelezini
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
AlissiaPanzera
 
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapiaOsteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Bonehealth
 
Anoressia e osteoporosi
Anoressia e osteoporosiAnoressia e osteoporosi
Anoressia e osteoporosi
michelezini
 
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebralEstudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Naturpharma (Medicina Biológica)
 
Presentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto AntaresPresentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto Antares
ISTUD Business School
 
La gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femoreLa gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femore
ASMaD
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
ASMaD
 
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali poster
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali   posterStudio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali   poster
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali poster
Mario Antonini
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
michelezini
 
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
convegnonazionaleaiic
 
Osteopatia da HIV
Osteopatia da HIVOsteopatia da HIV
Osteopatia da HIV
Bonehealth
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...Dr Salvatore Mazzuca
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
Poretti Giovanni
 

Similar to Osteoporosi - La diagnosi (20)

Osteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non respondersOsteoporosi - Il problema dei non responders
Osteoporosi - Il problema dei non responders
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
 
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapiaOsteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
 
Anoressia e osteoporosi
Anoressia e osteoporosiAnoressia e osteoporosi
Anoressia e osteoporosi
 
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebralEstudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
 
Presentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto AntaresPresentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto Antares
 
La gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femoreLa gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femore
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
 
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
 
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali poster
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali   posterStudio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali   poster
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali poster
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
 
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Osteopatia da HIV
Osteopatia da HIVOsteopatia da HIV
Osteopatia da HIV
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
 

More from michelezini

Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
michelezini
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
michelezini
 
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitivaIpertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
michelezini
 
Carcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi cliniciCarcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi clinici
michelezini
 
Tireopatie e selenio
Tireopatie e selenioTireopatie e selenio
Tireopatie e selenio
michelezini
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanzaOsteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
michelezini
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
michelezini
 
Ipotiroidismo
IpotiroidismoIpotiroidismo
Ipotiroidismo
michelezini
 
Ipotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinicoIpotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinico
michelezini
 
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanzaIpotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanza
michelezini
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
Ipertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e frattureIpertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e fratture
michelezini
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
michelezini
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
michelezini
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
michelezini
 
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitomaIncidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
michelezini
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 

More from michelezini (20)

Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
 
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitivaIpertiroidismo - Terapia definitiva
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
 
Carcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi cliniciCarcinoma tiroideo - casi clinici
Carcinoma tiroideo - casi clinici
 
Tireopatie e selenio
Tireopatie e selenioTireopatie e selenio
Tireopatie e selenio
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanzaOsteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 
Ipotiroidismo
IpotiroidismoIpotiroidismo
Ipotiroidismo
 
Ipotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinicoIpotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo subclinico
 
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanzaIpotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanza
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Ipertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e frattureIpertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo e fratture
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
 
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitomaIncidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 

Osteoporosi - La diagnosi

  • 1. OSTEOPOROSI Quali strumenti per orientare la diagnosi Michele Zini Servizio di Endocrinologia Arcispedale “S. Maria Nuova”, Reggio Emilia M Michele.zini@asmn.re.it
  • 2. DIAGNOSI di OSTEOPOROSI M • Clinica • Densitometria ossea • Laboratorio • Radiologia
  • 3. La CLINICA • famigliarità • storia clinica • pregresse fratture • patologie pregresse o in atto • terapie pregresse o in atto • valutazione dei fattori di rischio • esame obiettivo M • riduzione di altezza • cifosi
  • 5. La FRATTURA VERTEBRALE dolore intenso acuto riduzione staturale cifosi dorsale a volte decorso pauci- o asintomatico dolore vertebrale cronico raro l’interessamento radicolare M • • • • • •
  • 6. La FRATTURA FEMORALE Mortalità Perdita di autosufficienza Problemi assistenziali Aumentato rischio di nuove fratture M • • • •
  • 7. La DENSITOMETRIA OSSEA Serve per: • stimare il rischio di frattura (esso raddoppia per ogni riduzione di BMD di 1 DS) • stratificare i pazienti in base a soglie M densitometriche diagnostiche • selezionare i candidati al trattamento • misurare le variazioni della densità ossea nel tempo • favorire l’aderenza alla terapia farmacologica
  • 8. M Quale metodo per la MOC ? Quali sedi misurare ?
  • 9. INDICAZIONI per la DENSITOMETRIA OSSEA M Seguire normativa LEA
  • 10. M Ogni quanto tempo ripetere la MOC ?
  • 11. Algoritmo FRAX (centro WHO di Sheffield) Kanis JA et al., Osteoporos Int (2008) 19:385–397 http://www.shef.ac.uk/FRAX Michele Zini 2010
  • 12. • • E’ stato elaborato un nuovo strumento di stima del rischio di frattura denominato “Derived Fracture Risk Assessment” o DeFRA, accessibile a tutti. L’ampio utilizzo di questo strumento di stima consentirà: • immediata possibilità di garantire un razionale ed omogeneo approccio diagnostico e terapeutico dell’osteoporosi, • possibilità con un modesto impegno individuale, di validare prospetticamente in poco tempo l’algoritmo stesso. Michele Zini 2010
  • 13. IL LABORATORIO ESAMI di PRIMO LIVELLO elettroforesi fosfatasi alcalina gamma-GT testosterone (M) vitamina D sierica Ab antitransglutaminasi emocromo (PTH) M VES calcemia transaminasi Creatininemia calciuria 24-ore TSH
  • 14. IL LABORATORIO ESAMI di SECONDO LIVELLO M Tutti quelli suggeriti da sospetti diagnostici specifici
  • 15. LABORATORIO e TURNOVER OSSEO Indicatori di neoformazione ossea: • fosfatasi alcalina ossea • osteocalcina • peptidi del procollagene di tipo I Indicatori di riassorbimento osseo: idrossiprolinuria piridinolina desossipiridinolina telopeptidi N o C terminali del collagene di tipo I ß-cross laps M • • • • •
  • 16. Biochemical Markers of Bone Turnover • Suppression of biochemical markers of bone turnover after 3-6 months of specific antiresorptive osteoporosis therapies and • biochemical marker increases after 1-3 months of specific anabolic therapies have been predictive of greater BMD responses M • Because of the high degree of biological and analytical variability in measurement of biochemical markers, changes in individuals must be large in order to be clinically meaningful.
  • 17. La RADIOLOGIA M • Non utile per la diagnosi di osteoporosi • Identifica le fratture vertebrali (sede, numero, tipologia) • Consente la diagnosi differenziale rispetto ad altre cause (mieloma multiplo, oteolisi, altro) • Follow-up
  • 18. OSTEOPOROSI: MALATTIA o FATTORE DI RISCHIO ? PATOLOGIA Ipercolesterolemia Aterosclerosi Osteoporosi “densitometrica” (OMS) Osteoporosi “clinica” M FATTORE DI RISCHIO
  • 19. DECALOGO II. III. IV. V. Suggerire l’esame DEXA alle donne di età > 65 anni, e a tutte le altre persone se sussistono fattori di rischio o motivazioni cliniche Informare sui fattori di rischio e sull’importanza di ridurre quelli rimuovibili Escludere cause di osteoporosi secondaria Consigliare l’apporto alimentare o l’integrazione con adeguate quantità di calcio e vitamina D Raccomandare esercizio fisico regolare commisurato all’età, alle condizioni generali ed alla presenza di copatologie M I.
  • 20. DECALOGO Eseguire una stima del rischio di frattura a 10 anni e valutare se iniziare un trattamento farmacologico VII. Se si inizia il trattamento, scegliere un farmaco di efficacia validata VIII. Fare il possibile per assicurare la regolare assunzione del farmaco IX. Rivedere il paziente a 6 e 12 mesi per valutazione compliance e tollerabilità del farmaco, con controllo dei marcatori di turnover osseo X. Monitorare l’efficacia del trattamento ripetendo la DXA ogni 2 anni M VI.
  • 21. I SESSIONE: OSTEOPOROSI – LA DIAGNOSI Paziente non responders: criteri di selezione? Michele Zini M Servizio di Endocrinologia Arcispedale “S. Maria Nuova”, Reggio Emilia
  • 22. Il problema dei “non responders” Durante trattamento farmacologico per osteoporosi alcuni pazienti: M • non mostrano variazione dei marcatori del rimaneggiamento osseo • non hanno miglioramento densitometrico significativo • hanno fratture
  • 23. Considerazioni generali • la magnitudine media della efficacia dei trattamenti farmacologici per osteoporosi è di riduzione di circa il 50% delle fratture • l’effetto non è pronto, e richiede almeno 6-24 mesi di trattamento M • problema aderenza /compliance
  • 24. Considerazioni generali – L’ end-point • i farmaci sono validati nei pivotal trials verso l’end-point forte (frattura) M • nella pratica clinica è molto più frequente osservare l’andamento dell’end-point surrogato (BMD) o dell’end-point debole (marcatori di laboratorio)
  • 25. Considerazioni generali – L’ end-point • non è detto che una frattura in corso di trattamento farmacologico significhi necessariamente che il trattamento è inefficace • anche se utile, l’andamento dei markers ossei è troppo variabile e soggettivo per potere essere ritenuto indicatore affidabile di azione farmacodinamica M • probabilmente una riduzione della BMD è necessaria ma non sufficiente per definire inefficace un trattamento
  • 26. The ICARO study Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570. Scopo dello studio: identificare i fattori di rischio per una risposta clinica inadeguata al trattamento per osteoporosi “Inadequate clinical response” (ICR) = the occurrence of X-rays evident of new vertebral or nonvertebral fragility fractures at least 6 months after initiation of the antiresorptive therapy. M Opposed to “Adequate clinical response” (ACR)
  • 27. The ICARO study M Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570.
  • 28. The ICARO study M Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570.
  • 29. The ICARO study Adami S et al., J Bone Miner Res 2006;21:1565–1570. M Our results emphasize the importance of full compliance to treatment and of adequate supplementation of calcium and vitamin D that, together, may double the risk of inadequate clinical response to osteoporosis treatment.
  • 30. Michele Zini 2011 Definizioni di “risposta clinica inadeguata” Dìez-Pérez A et al., Osteoporosis International 19: 1511-1516, 2008 % non responders Autore Definizione Del Puente, 2000 aumento di BMD <2% 28% Heckman, 2002 BMD peggiorata o nuova frattura dopo 1 anno di terapia 35% Sawka, CANDOO study, 2003 Riduzione BMD ≥3% o nuova frattura dopo 2 anni di terapia 18% Lewiecki, 2003 Riduzione BMD > LSD NICE, 2004 BMD peggiorata + nuova frattura Jacob, OSSO study, 2006 Nuova frattura dopo 1 anno di terapia 16% Adami, ICARO study, 2006 Nuova frattura dopo 6 mesi di terapia 25% Obermayer-Pietsch, EUROFORS study, 2006 Riduzione BMD ≥3.5% dopo 2 anni o nuova frattura dopo 1 anno di terapia
  • 31. Proposta Dìez-Pérez A et al., Osteoporosis International 19: 1511-1516, 2008 Risposta ai farmaci per osteoporosi: • inadeguata: • nuova frattura + riduzione BMD >2% • probabilmente inadeguata: • nuova frattura o riduzione BMD >2% • adeguata: • nessuna nuova frattura + no riduzione BMD >2% Michele Zini 2011
  • 32. Proposta Prerequisiti per valutare la risposta ai farmaci: - conferma della diagnosi buona compliance sufficiente durata del trattamento adeguati livelli di vitamina D Michele Zini 2011
  • 33. Proposta Risposta alla terapia: Azione: • inadeguata: • nuova frattura + riduzione BMD >2%  cambio farmaco • probabilmente inadeguata: • nuova frattura o riduzione BMD >2%  cambio farmaco  check e prosegui altri 2 anni • adeguata: • nessuna nuova frattura + no riduzione BMD >2%  proseguire terapia Michele Zini 2011
  • 34. Cambio farmaco - Trattamenti di seconda linea • • • • • (bisfosfonato  bisfosfonato) bisfosfonato  stronzio ranelato bisfosfonato  teriparatide teriparatide  bisfosfonato bisfosfonato  denosumab Michele Zini 2011