SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
Dr PAGANA Giovanni
Medico di Famiglia in Medicina di Gruppo
A.S.P. 3 - CATANIA
Formato in Medicina Generale
DIFFERENTE APPROCCIO AL PROBLEMA
 SPECIALISTA:
prevalente cura della malattia
 MEDICO MEDICINA GENERALE:
prevalente cura della persona nella sua interezza.
Passaggio da un approccio
prevalentemente/esclusivamente d'organo ad una
visione olistica.
Ruoli non contrapposti ma complementari
nell'interesse del paziente
 40%: una malattia cronica
 18%: limitazioni funzionali nelle attività della vita quotidiana
(disabilità) di cui:
68%: almeno 3 malattie croniche
8% confinato in casa → all'avanzare dell'età
 si collega il concetto di FRAGILITA':
maggior vulnerabilità allo stress
limitazione dovuta alla presenza di polipatologie
un deterioramento della salute e dello stato funzionale
predispone ad esiti negativi → necessità ancora più
impellente di un approccio per molti versi diverso da quello
tradizionale e totalmente individualizzato
Il paziente è da sempre al centro delle
nostre cure.
E’ un ruolo a 360° nel Territorio!!
NOI SIAMO “sempre lì” , A GESTIRE AL
MEGLIO LA “FIDUCIA” DEI NOSTRI
ASSISTITI
“PRESA IN CARICO E CONTINUITA’
ASSISTENZIALE”
 Allungamento età media, solitudine
 Transizione demografica e trasformazioni sociali
 Medicina che non guarisce, ma che cura sempre
 Maggiore coscienza sanitaria dei cittadini
 Aumento domanda sanitaria e nuovi bisogni
 Dimissioni veloci dagli ospedali
 Progresso scientifico e tecnologico
 Costi incrementati
“PREVALENZA ED EMERGENZA CRONICITA’”
MA SIAMO SEMPRE DISPOSTI A METTERCI IN DISCUSSIONE,
E A RINNOVARCI PER OPERARE SEMPRE AL MEGLIO!!
 Per l’oncologia, noi M.M.G. operiamo per la
prevenzione e quindi per la diagnosi precoce
(partecipazione a screening, esami in caso di visite
occasionali).
1 tumore su 5 è causato da infiammazioni, virus ed
obesità!, familiarità.
 Proponiamo lotta al fumo e all’abuso di alcool,stile di
vita sano ed attività fisica e dieta variata e sana, lotta
all’obesità e possibile riduzione dei rischi lavorativi e
ambientali e da eccessiva esposizione al sole, vaccini…
 Un MMG con 1500 deve aspettarsi di avere
nella sua vita lavorativa > 100 assistiti con
diagnosi di cancro.
 Possibile suddivisione rispetto alla malattia:
* guariti, con necessità di controlli periodici
* in terapia di prevenzione (ad esempio,
donne con ca mammella in terapia
ormonale)
* con malattia attiva, in terapia
* con malattia avanzata (cure palliative)
 NESSUN SINTOMO VA SOTTOVALUTATO
 OGNI SEGNALE VA COLTO!!!
 PONIAMO ATTENZIONE AD UN SINTOMO NUOVO O
PERSISTENTE CHE CI VIENE RIFERITO, O DI
MODIFICAZIONI CUTANEE CHE CI VENGONO
PRESENTATE,
 FACCIAMO “GOVERNO CLINICO” SU QUESTO,
ATTIVANDOCI CON LE STRUTTURE DELL’OSPEDALE E
DEL DISTRETTO, PER UN ITER DIAGNOSTICO
APPROPRIATO (V. SPECIALISTICHE, IMAGING, SCOPIE,
AGOBIOPSIE)
 In pazienti con TEV idiopatico si manifesterà una neoplasia nel
10% dei casi entro 1-2 anni di tempo.
problema di una possibile diagnosi precoce in assenza di
segni/sintomi di localizzazione di organo/apparato.
studio che ha valutato l’effetto di uno screening diagnostico
strumentale estensivo rispetto allo standard non ha dimostrato una
riduzione della mortalità nei casi identificati a fronte di un
notevole impiego delle risorse.
Nella pratica clinica non si esegue uno screening estensivo
limitandosi all’esecuzione di rx del torace ed ecografia
addominale.
 Proposta: impiego della PET versus approccio standard
(clinica/routine laboratoristica/rx torace/ecografia addome) in
pazienti con TEV idiopatico,età >50 anni,assenza di segni/sintomi
di localizzazione d’organo/apparato.
il paziente va:
 informato
 reso cosciente dalla situazione (gestione della
comunicazione). E si parla anche con la famiglia.
 inviato dall’oncologo per un primo contatto
 presa l’opportunità di una terapia
• chirurgica,
• chemioterapia,
• radioterapia,
• ormonale,
• palliativa, …….secondo il caso, la situazione …
chirurgia assistiamo per il ricovero migliore e poi
seguiamo il paziente dimesso (medicazioni,
riabilitazioni, problemi nutrizionali, dolore …).
chemioterapia lo seguiamo nel corso della terapia
(i vari cicli, le prescrizioni dei farmaci, la terapia del
dolore,del vomito,i follow-up delle analisi, il supporto
psicologico,e perché no anche estetico, per es. caduta
dei capelli …).
 Radioterapia: si valuteranno le eventuali complicazioni
ed effetti collaterali (dermatiti, sanguinamenti,
assistenza x trasporto …).
 Stadiazione: insieme agli specialisti (TAC,RM, PET…)
ed i controlli oncologici periodici di follow-up;
 Attivazione ADI e ADP, o IOM
 Riabilitazione e prescrizione di ausili
 INVALIDITA’ CIVILE e legge 104 esenzioni dal ticket
 La gestione dei problemi lavorativi
 Infine purtroppo assistiamo il paziente anche nella
fase terminale ove si deve praticare la terapia
palliativa, per dare dignità della persona e la
migliore qualità di vita possibile, fino alla fine:
• gestione del dolore (ricette per gli stupefacenti)
• nutrizione
• cure delle complicanze (tev, piaghe, febbri, …)
• terapie collaterali
• supporto psicologico e sociale al paziente ed alla
famiglia
• gestione del “testamento biologico” o “direttive
anticipate”, con risvolti scientifici e bioetici
 E anche dopo la morte, nelle famiglia deve aiutare
a gestire l’ ”elaborazione del lutto” e i disagi che
si riscontrano nei componenti.
 Il MMG cerca di curare a domicilio finchè
possibile e collabora in questo con gli specialisti e
le organizzazioni nel Territorio, come il Distretto, lo
IOM, i volontari e naturalmente la famiglia.
 Realizza “medicina diffusa” e “integrazione socio-
sanitaria”.
Si affaccia all’orizzonte come
nuova occasione di
impegno terapeutico e gestionale
per il MMG, per la profilassi e la
cura a domicilio.
MMG:“prima linea” anti-TEV
 La TVP (trombosi venosa profonda)
 L’EP (embolia polmonare)
Sappiamo che è una delle cause delle
complicanze di gestione e principali di mortalità
e morbilità nei paesi occidentali
(seconda causa di morte nei pazienti
oncologici!!).
Incidenza di 1/1000 abitanti
20% delle TVP e EP sono da pazienti oncologici.
Negli anziani l’incidenza aumenta di 2-3 volte.
 Sappiamo che i fattori di rischio di TEV sono
generalmente cumulativi,
Una o più presenze amplificano il rischio
trombotico.
Quindi individuazione precoce di rischio TEV
ha un rischio di TEV 6 volte più elevato rispetto ai
pazienti senza cancro!!
 presenta problematiche enormi di gestione (resistenza
alle profilassi, ed effetti collaterali più probabili con rischio
emorragico,uso di EPO, piastrinopenia da chemio.)
E i vari studi (MEDENOX,PREVENT,ARTEMIS e EXCLAIM)
ci danno aree di notevole incertezza, nella pratica clinica
di Medicina.
Il rischio tromboembolico è
aumentato dagli interventi
chirurgici, dalla chemioterapia, dalle
radioterapia e ormonoterapia, dalla
immobilizzazione prodotta e dai
CVC.
 La TEV può comparire anche prima di avere segni
clinici di neoplasia e della diagnosi di tumore ma più
spesso compare negli stadi avanzati di neoplasia.
 E non è facile prevedere quali pazienti con neoplasia
svilupperanno una trombosi, dato che il rischio è
variabile, anche secondo il tipo di tumore (> neoplasia
cerebrali, adenocarcinoma ovarico,pancreas, colon,
stomaco,polmone,prostata, reni).
 Ridurre la durata dell’ospedalizzazione :
per incidere sulla prognosi della malattia oncologica nonché sui costi gestionali.
 La profilassi antitrombotica nel paziente oncologico:
è oggi ancora poco diffusa e utilizzata, scontando la scarsa consapevolezza del
problema da parte del mondo medico che solo recentemente sta valorizzando il
problema come dimostrato dalla pubblicazione delle Linee-Guida da parte di
American Society of Cancer Oncology e, in Italia, Associazione Italiana di Oncologia
Medica.
Indicazioni definite per la profilassi antitrombotica con Eparine a basso peso
molecolare sono rappresentate da:
necessità di intervento chirurgico
ricovero in ambiente internistico per patologia acuta comportante immobilizzazione >
3 gg
cateteri venosi centrali e chemioterapia:
nel paziente oncologico ambulatoriale non costituiscono invece indicazione alla
profilassi sistematica.
Eccezione: consigliato l’impiego di EBPM o warfarin nel trattamento del mieloma
multiplo (incidenza di TEV fino al 28% con gli schemi di combinazione per l’impiego
della talidomide unitamente a desametazone/antracicline).
Il candidato a chirurgia ha un rischio di TVP
postoperatoria doppio e di EP fatale triplo, rispetto a
candidati alla stessa procedura, ma in assenza da
cancro. La neoplasia inoltre ha un valore predittivo
indipendente, in termini di mancata risposta alla
profilassi.
In chirurgia la terapia profilattica va fatta in modo
adeguato con EBPM, per almeno 1 mese dopo
l’intervento chirurgico (e questo è oramai certo!).
Le dimissioni precoci coinvolgono il MMG per il rischio
TEV.
Nel paziente oncologico non chirurgico
(chemioterapia e ormonoterapia) la profilassi della
TEV non trova concordanze nella letteratura, come
invece avviene nel paziente chirurgico (meno
certezze!).
 Pertanto si consiglia di non attuare una profilassi
generalizzata, specie se si tratta di pazienti
ambulatoriali, quindi non ospedalizzati, né
immobilizzati.
 Se invece tali pazienti hanno altri fattori di rischio di
trombosi, devono avere una profilassi come i pazienti
internistici.
Anche il CATETERE VENOSO CENTRALE
è un fattore di rischio, ma non vi è
consenso sull’efficacia ad una profilassi
estensiva a tutti i portatori
(va tenuto bene,medicato e curato!)
Ugualmente la profilassi va fatta in casi
selezionati in pazienti con rischio
aggiuntivo (età avanzata,metastasi
diffuse).
Esiste anche un rischio di TEV o EP
ACUTA in oncologia.
Qui ci si comporta come nel paziente
internistico, con terapia eparinica ad alte
dosi, per 5-7 gg. e poi passare alla TAO
con INR target tra 2-3 (ed il paziente può e
deve anche essere ospedalizzato).
Il paziente oncologico è più esposto
a rischio significativo:
• recidive trombotiche
• complicanze emorragiche
(pregresse emorragie cerebrali o
gastroenteriche,varici esofagee,
piastrinopenia)
Il MMG, in questo caso, deve
• essere sempre molto attento a
raggiungere e mantenere il target, specie
nei primi mesi!!!
• altresì gestire la TAO in caso di situazioni
come il vomito, le interazioni
farmacologiche e la malnutrizione, che
sono problematiche ed in caso di evento
emorragico.
 A volte la TAO va interrotta per procedure
invasive e diagnostiche (toracentesi,
biopsie, traumi, piastrinopenia intercorrente
o secondarie).
 E qui è richiesta molta abilità medica,
organizzativa e di collaborazione dei
familiari o dei servizi (risposte analisi on
line,…), per poi riprendere la TAO e tornare
a target.
 La potenziale gravità della TEV ci impone
infatti una diagnosi precoce e precisa, per poi
agire terapeuticamente in modo efficace e così
ridurre le complicanze, ottimizzare il rapporto
costo-beneficio e migliorare la qualità
assistenziale percepita.
Ambulatorio del MMG
Paziente con sospetto clinico di TVP
 richiesta per visita angiologica + eco-color-doppler
venoso
 Esecuzione dell’eco-color-doppler
(se l’esame viene effettuato il giorno lavorativo
successivo alla richiesta, verrà instaurata – a giudizio
del medico – la terapia di profilassi antitrombotica)
 Pertanto il TEV rappresenta un’importante
problematica in MG, ma soprattutto in Oncologia.
 RISVOLTI MEDICO LEGALI !!!
 Le Linee Guida forniscono indicazioni e
raccomandazioni e sono uno strumento utile per la
definizione del rischio del paziente e della
conseguente decisione da instaurare o meno di una
profilassi o una terapia.
 La loro implementazione è particolarmente auspicabile
nei pazienti affetti da patologia oncologica, specie se
accumulati o associati ad altri fattori di rischio
tromboembolico internistici (scompenso cardiaco,
insufficienza respiratoria, allettamento, varici arti
inferiori, cachessia, età avanzata, infezioni, obesità, …)
A tutt’oggi la risposta globale del
sistema sanitario e dei MMG, ai bisogni
dei pazienti oncologici non risulta ancora
ottimale, per eterogeneità culturali,
professionale ed organizzative a tutti i
livelli e sia per la mancanza di
coordinamento generale (anche paura della
spesa!?), che si riflette in una assistenza
discontinua.
 Emerge quindi la necessità di una ridefinizione
graduale dei ruoli e delle responsabilità sanitarie,
per una nuova ed efficiente organizzazione
dell’assistenza al paziente oncologico, con la
risposta giusta al momento giusto
(in Ospedale,al Distretto,dalle cure primarie dei
MMG,dagli specialisti di Oncologia o no,dalla
Continuità Assistenziale,e dall’ADI,e dallo IOM per
l’assistenza domiciliare infermieristica).
 Servono documenti comuni tra medici ospedalieri e
medici del territorio!!!
 Senza scambio di idee chi rischia è il paziente!!!
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Application of pharmacokinetics
Application of pharmacokineticsApplication of pharmacokinetics
Application of pharmacokinetics
 
Biguanide
BiguanideBiguanide
Biguanide
 
Digoxin
DigoxinDigoxin
Digoxin
 
Drug_Utilization_Review.ppt
Drug_Utilization_Review.pptDrug_Utilization_Review.ppt
Drug_Utilization_Review.ppt
 
Measurements of bioavailability
Measurements of bioavailabilityMeasurements of bioavailability
Measurements of bioavailability
 
Adverse drug reaction monitoring
Adverse drug reaction monitoringAdverse drug reaction monitoring
Adverse drug reaction monitoring
 
Therapeutic Drug Monitoring
Therapeutic Drug MonitoringTherapeutic Drug Monitoring
Therapeutic Drug Monitoring
 
Liposomes
LiposomesLiposomes
Liposomes
 
Ndds
NddsNdds
Ndds
 
Non compartment model
Non compartment modelNon compartment model
Non compartment model
 
Introduction to drug interactions
Introduction to drug interactionsIntroduction to drug interactions
Introduction to drug interactions
 
floating dds
floating dds floating dds
floating dds
 
Patient counseling
Patient counselingPatient counseling
Patient counseling
 
Newer drug delivery systems
Newer  drug delivery systemsNewer  drug delivery systems
Newer drug delivery systems
 
Newer drug delivery systems
Newer drug delivery systemsNewer drug delivery systems
Newer drug delivery systems
 
5.routes of drug administration
5.routes of drug administration5.routes of drug administration
5.routes of drug administration
 
parenteral drug delivery systemsSnehal pdds ppt
parenteral drug delivery systemsSnehal pdds  pptparenteral drug delivery systemsSnehal pdds  ppt
parenteral drug delivery systemsSnehal pdds ppt
 
Snehal liposomes
Snehal liposomesSnehal liposomes
Snehal liposomes
 
Multiple drug therapy
Multiple drug therapyMultiple drug therapy
Multiple drug therapy
 
Immunomodulators
ImmunomodulatorsImmunomodulators
Immunomodulators
 

Viewers also liked

Skype hooks up deal with qtel
Skype hooks up deal with qtelSkype hooks up deal with qtel
Skype hooks up deal with qtelzno0ob
 
Chapter1.9
Chapter1.9Chapter1.9
Chapter1.9nglaze10
 
Incremental Wins Exponential Impact
Incremental Wins   Exponential ImpactIncremental Wins   Exponential Impact
Incremental Wins Exponential Impactburgessblc
 
Chapter2.2
Chapter2.2Chapter2.2
Chapter2.2nglaze10
 
Mhs Overview 021411
Mhs Overview 021411Mhs Overview 021411
Mhs Overview 021411pyanopulos
 
Chapter5.6
Chapter5.6Chapter5.6
Chapter5.6nglaze10
 
Chapter4.3
Chapter4.3Chapter4.3
Chapter4.3nglaze10
 
Chapter 2.1
Chapter 2.1Chapter 2.1
Chapter 2.1nglaze10
 
Abstract for International Conference on Small Business
Abstract for International Conference on Small BusinessAbstract for International Conference on Small Business
Abstract for International Conference on Small BusinessJane Leonard
 
16 mar15 final ppt presentation - incomplete
16 mar15   final ppt presentation - incomplete16 mar15   final ppt presentation - incomplete
16 mar15 final ppt presentation - incompleteILC- UK
 

Viewers also liked (20)

Skype hooks up deal with qtel
Skype hooks up deal with qtelSkype hooks up deal with qtel
Skype hooks up deal with qtel
 
10.7
10.710.7
10.7
 
Aji amarillo
Aji amarilloAji amarillo
Aji amarillo
 
Juliet g.
Juliet g.Juliet g.
Juliet g.
 
Chapter1.9
Chapter1.9Chapter1.9
Chapter1.9
 
Incremental Wins Exponential Impact
Incremental Wins   Exponential ImpactIncremental Wins   Exponential Impact
Incremental Wins Exponential Impact
 
Report
ReportReport
Report
 
2.4 notes
2.4 notes2.4 notes
2.4 notes
 
Pizza
PizzaPizza
Pizza
 
8.1
8.18.1
8.1
 
Pluja2
Pluja2Pluja2
Pluja2
 
Chapter2.2
Chapter2.2Chapter2.2
Chapter2.2
 
Mhs Overview 021411
Mhs Overview 021411Mhs Overview 021411
Mhs Overview 021411
 
Chapter5.6
Chapter5.6Chapter5.6
Chapter5.6
 
Chapter4.3
Chapter4.3Chapter4.3
Chapter4.3
 
Unit 5.5
Unit 5.5Unit 5.5
Unit 5.5
 
Chapter 2.1
Chapter 2.1Chapter 2.1
Chapter 2.1
 
Aloitus
AloitusAloitus
Aloitus
 
Abstract for International Conference on Small Business
Abstract for International Conference on Small BusinessAbstract for International Conference on Small Business
Abstract for International Conference on Small Business
 
16 mar15 final ppt presentation - incomplete
16 mar15   final ppt presentation - incomplete16 mar15   final ppt presentation - incomplete
16 mar15 final ppt presentation - incomplete
 

Similar to Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico

Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoASMaD
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ContePaolo Madeyski
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guidamichelezini
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativavalenviolan
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"StopTb Italia
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaWega Formazione
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiFelice Apicella
 
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriticimoronow
 
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02elisadibiella
 

Similar to Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico (20)

Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativaL'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativa
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
 
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativaL'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
 
Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
 
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
 

More from Giovanni Pagana

L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famigliaL’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famigliaGiovanni Pagana
 
La borsa del medico di medicina generale
La borsa del medico di  medicina generaleLa borsa del medico di  medicina generale
La borsa del medico di medicina generaleGiovanni Pagana
 
Medico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e strokeMedico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e strokeGiovanni Pagana
 
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaTrattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaGiovanni Pagana
 
Il medico di famiglia e lo straniero
Il medico  di famiglia e lo stranieroIl medico  di famiglia e lo straniero
Il medico di famiglia e lo stranieroGiovanni Pagana
 
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaGiovanni Pagana
 
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaLa fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaGiovanni Pagana
 
Chirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleChirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleGiovanni Pagana
 
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaLinfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaGiovanni Pagana
 
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.Giovanni Pagana
 

More from Giovanni Pagana (11)

L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famigliaL’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
 
La borsa del medico di medicina generale
La borsa del medico di  medicina generaleLa borsa del medico di  medicina generale
La borsa del medico di medicina generale
 
Medico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e strokeMedico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e stroke
 
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaTrattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
 
Il medico di famiglia e lo straniero
Il medico  di famiglia e lo stranieroIl medico  di famiglia e lo straniero
Il medico di famiglia e lo straniero
 
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
 
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaLa fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
 
Chirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleChirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generale
 
Terapia dolore
Terapia doloreTerapia dolore
Terapia dolore
 
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaLinfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
 
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
 

Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico

  • 1. Dr PAGANA Giovanni Medico di Famiglia in Medicina di Gruppo A.S.P. 3 - CATANIA Formato in Medicina Generale
  • 2. DIFFERENTE APPROCCIO AL PROBLEMA  SPECIALISTA: prevalente cura della malattia  MEDICO MEDICINA GENERALE: prevalente cura della persona nella sua interezza. Passaggio da un approccio prevalentemente/esclusivamente d'organo ad una visione olistica. Ruoli non contrapposti ma complementari nell'interesse del paziente
  • 3.  40%: una malattia cronica  18%: limitazioni funzionali nelle attività della vita quotidiana (disabilità) di cui: 68%: almeno 3 malattie croniche 8% confinato in casa → all'avanzare dell'età  si collega il concetto di FRAGILITA': maggior vulnerabilità allo stress limitazione dovuta alla presenza di polipatologie un deterioramento della salute e dello stato funzionale predispone ad esiti negativi → necessità ancora più impellente di un approccio per molti versi diverso da quello tradizionale e totalmente individualizzato
  • 4.
  • 5. Il paziente è da sempre al centro delle nostre cure. E’ un ruolo a 360° nel Territorio!! NOI SIAMO “sempre lì” , A GESTIRE AL MEGLIO LA “FIDUCIA” DEI NOSTRI ASSISTITI “PRESA IN CARICO E CONTINUITA’ ASSISTENZIALE”
  • 6.  Allungamento età media, solitudine  Transizione demografica e trasformazioni sociali  Medicina che non guarisce, ma che cura sempre  Maggiore coscienza sanitaria dei cittadini  Aumento domanda sanitaria e nuovi bisogni  Dimissioni veloci dagli ospedali  Progresso scientifico e tecnologico  Costi incrementati “PREVALENZA ED EMERGENZA CRONICITA’” MA SIAMO SEMPRE DISPOSTI A METTERCI IN DISCUSSIONE, E A RINNOVARCI PER OPERARE SEMPRE AL MEGLIO!!
  • 7.  Per l’oncologia, noi M.M.G. operiamo per la prevenzione e quindi per la diagnosi precoce (partecipazione a screening, esami in caso di visite occasionali). 1 tumore su 5 è causato da infiammazioni, virus ed obesità!, familiarità.  Proponiamo lotta al fumo e all’abuso di alcool,stile di vita sano ed attività fisica e dieta variata e sana, lotta all’obesità e possibile riduzione dei rischi lavorativi e ambientali e da eccessiva esposizione al sole, vaccini…
  • 8.  Un MMG con 1500 deve aspettarsi di avere nella sua vita lavorativa > 100 assistiti con diagnosi di cancro.  Possibile suddivisione rispetto alla malattia: * guariti, con necessità di controlli periodici * in terapia di prevenzione (ad esempio, donne con ca mammella in terapia ormonale) * con malattia attiva, in terapia * con malattia avanzata (cure palliative)
  • 9.  NESSUN SINTOMO VA SOTTOVALUTATO  OGNI SEGNALE VA COLTO!!!  PONIAMO ATTENZIONE AD UN SINTOMO NUOVO O PERSISTENTE CHE CI VIENE RIFERITO, O DI MODIFICAZIONI CUTANEE CHE CI VENGONO PRESENTATE,  FACCIAMO “GOVERNO CLINICO” SU QUESTO, ATTIVANDOCI CON LE STRUTTURE DELL’OSPEDALE E DEL DISTRETTO, PER UN ITER DIAGNOSTICO APPROPRIATO (V. SPECIALISTICHE, IMAGING, SCOPIE, AGOBIOPSIE)
  • 10.  In pazienti con TEV idiopatico si manifesterà una neoplasia nel 10% dei casi entro 1-2 anni di tempo. problema di una possibile diagnosi precoce in assenza di segni/sintomi di localizzazione di organo/apparato. studio che ha valutato l’effetto di uno screening diagnostico strumentale estensivo rispetto allo standard non ha dimostrato una riduzione della mortalità nei casi identificati a fronte di un notevole impiego delle risorse. Nella pratica clinica non si esegue uno screening estensivo limitandosi all’esecuzione di rx del torace ed ecografia addominale.  Proposta: impiego della PET versus approccio standard (clinica/routine laboratoristica/rx torace/ecografia addome) in pazienti con TEV idiopatico,età >50 anni,assenza di segni/sintomi di localizzazione d’organo/apparato.
  • 11. il paziente va:  informato  reso cosciente dalla situazione (gestione della comunicazione). E si parla anche con la famiglia.  inviato dall’oncologo per un primo contatto  presa l’opportunità di una terapia • chirurgica, • chemioterapia, • radioterapia, • ormonale, • palliativa, …….secondo il caso, la situazione …
  • 12. chirurgia assistiamo per il ricovero migliore e poi seguiamo il paziente dimesso (medicazioni, riabilitazioni, problemi nutrizionali, dolore …). chemioterapia lo seguiamo nel corso della terapia (i vari cicli, le prescrizioni dei farmaci, la terapia del dolore,del vomito,i follow-up delle analisi, il supporto psicologico,e perché no anche estetico, per es. caduta dei capelli …).
  • 13.  Radioterapia: si valuteranno le eventuali complicazioni ed effetti collaterali (dermatiti, sanguinamenti, assistenza x trasporto …).  Stadiazione: insieme agli specialisti (TAC,RM, PET…) ed i controlli oncologici periodici di follow-up;  Attivazione ADI e ADP, o IOM  Riabilitazione e prescrizione di ausili  INVALIDITA’ CIVILE e legge 104 esenzioni dal ticket  La gestione dei problemi lavorativi
  • 14.  Infine purtroppo assistiamo il paziente anche nella fase terminale ove si deve praticare la terapia palliativa, per dare dignità della persona e la migliore qualità di vita possibile, fino alla fine: • gestione del dolore (ricette per gli stupefacenti) • nutrizione • cure delle complicanze (tev, piaghe, febbri, …) • terapie collaterali • supporto psicologico e sociale al paziente ed alla famiglia • gestione del “testamento biologico” o “direttive anticipate”, con risvolti scientifici e bioetici
  • 15.  E anche dopo la morte, nelle famiglia deve aiutare a gestire l’ ”elaborazione del lutto” e i disagi che si riscontrano nei componenti.  Il MMG cerca di curare a domicilio finchè possibile e collabora in questo con gli specialisti e le organizzazioni nel Territorio, come il Distretto, lo IOM, i volontari e naturalmente la famiglia.  Realizza “medicina diffusa” e “integrazione socio- sanitaria”.
  • 16. Si affaccia all’orizzonte come nuova occasione di impegno terapeutico e gestionale per il MMG, per la profilassi e la cura a domicilio. MMG:“prima linea” anti-TEV
  • 17.  La TVP (trombosi venosa profonda)  L’EP (embolia polmonare)
  • 18. Sappiamo che è una delle cause delle complicanze di gestione e principali di mortalità e morbilità nei paesi occidentali (seconda causa di morte nei pazienti oncologici!!). Incidenza di 1/1000 abitanti 20% delle TVP e EP sono da pazienti oncologici. Negli anziani l’incidenza aumenta di 2-3 volte.
  • 19.  Sappiamo che i fattori di rischio di TEV sono generalmente cumulativi, Una o più presenze amplificano il rischio trombotico. Quindi individuazione precoce di rischio TEV
  • 20.
  • 21. ha un rischio di TEV 6 volte più elevato rispetto ai pazienti senza cancro!!  presenta problematiche enormi di gestione (resistenza alle profilassi, ed effetti collaterali più probabili con rischio emorragico,uso di EPO, piastrinopenia da chemio.) E i vari studi (MEDENOX,PREVENT,ARTEMIS e EXCLAIM) ci danno aree di notevole incertezza, nella pratica clinica di Medicina.
  • 22. Il rischio tromboembolico è aumentato dagli interventi chirurgici, dalla chemioterapia, dalle radioterapia e ormonoterapia, dalla immobilizzazione prodotta e dai CVC.
  • 23.  La TEV può comparire anche prima di avere segni clinici di neoplasia e della diagnosi di tumore ma più spesso compare negli stadi avanzati di neoplasia.  E non è facile prevedere quali pazienti con neoplasia svilupperanno una trombosi, dato che il rischio è variabile, anche secondo il tipo di tumore (> neoplasia cerebrali, adenocarcinoma ovarico,pancreas, colon, stomaco,polmone,prostata, reni).
  • 24.
  • 25.  Ridurre la durata dell’ospedalizzazione : per incidere sulla prognosi della malattia oncologica nonché sui costi gestionali.  La profilassi antitrombotica nel paziente oncologico: è oggi ancora poco diffusa e utilizzata, scontando la scarsa consapevolezza del problema da parte del mondo medico che solo recentemente sta valorizzando il problema come dimostrato dalla pubblicazione delle Linee-Guida da parte di American Society of Cancer Oncology e, in Italia, Associazione Italiana di Oncologia Medica. Indicazioni definite per la profilassi antitrombotica con Eparine a basso peso molecolare sono rappresentate da: necessità di intervento chirurgico ricovero in ambiente internistico per patologia acuta comportante immobilizzazione > 3 gg cateteri venosi centrali e chemioterapia: nel paziente oncologico ambulatoriale non costituiscono invece indicazione alla profilassi sistematica. Eccezione: consigliato l’impiego di EBPM o warfarin nel trattamento del mieloma multiplo (incidenza di TEV fino al 28% con gli schemi di combinazione per l’impiego della talidomide unitamente a desametazone/antracicline).
  • 26. Il candidato a chirurgia ha un rischio di TVP postoperatoria doppio e di EP fatale triplo, rispetto a candidati alla stessa procedura, ma in assenza da cancro. La neoplasia inoltre ha un valore predittivo indipendente, in termini di mancata risposta alla profilassi. In chirurgia la terapia profilattica va fatta in modo adeguato con EBPM, per almeno 1 mese dopo l’intervento chirurgico (e questo è oramai certo!). Le dimissioni precoci coinvolgono il MMG per il rischio TEV.
  • 27. Nel paziente oncologico non chirurgico (chemioterapia e ormonoterapia) la profilassi della TEV non trova concordanze nella letteratura, come invece avviene nel paziente chirurgico (meno certezze!).  Pertanto si consiglia di non attuare una profilassi generalizzata, specie se si tratta di pazienti ambulatoriali, quindi non ospedalizzati, né immobilizzati.  Se invece tali pazienti hanno altri fattori di rischio di trombosi, devono avere una profilassi come i pazienti internistici.
  • 28. Anche il CATETERE VENOSO CENTRALE è un fattore di rischio, ma non vi è consenso sull’efficacia ad una profilassi estensiva a tutti i portatori (va tenuto bene,medicato e curato!) Ugualmente la profilassi va fatta in casi selezionati in pazienti con rischio aggiuntivo (età avanzata,metastasi diffuse).
  • 29. Esiste anche un rischio di TEV o EP ACUTA in oncologia. Qui ci si comporta come nel paziente internistico, con terapia eparinica ad alte dosi, per 5-7 gg. e poi passare alla TAO con INR target tra 2-3 (ed il paziente può e deve anche essere ospedalizzato).
  • 30. Il paziente oncologico è più esposto a rischio significativo: • recidive trombotiche • complicanze emorragiche (pregresse emorragie cerebrali o gastroenteriche,varici esofagee, piastrinopenia)
  • 31. Il MMG, in questo caso, deve • essere sempre molto attento a raggiungere e mantenere il target, specie nei primi mesi!!! • altresì gestire la TAO in caso di situazioni come il vomito, le interazioni farmacologiche e la malnutrizione, che sono problematiche ed in caso di evento emorragico.
  • 32.  A volte la TAO va interrotta per procedure invasive e diagnostiche (toracentesi, biopsie, traumi, piastrinopenia intercorrente o secondarie).  E qui è richiesta molta abilità medica, organizzativa e di collaborazione dei familiari o dei servizi (risposte analisi on line,…), per poi riprendere la TAO e tornare a target.
  • 33.
  • 34.  La potenziale gravità della TEV ci impone infatti una diagnosi precoce e precisa, per poi agire terapeuticamente in modo efficace e così ridurre le complicanze, ottimizzare il rapporto costo-beneficio e migliorare la qualità assistenziale percepita.
  • 35.
  • 36. Ambulatorio del MMG Paziente con sospetto clinico di TVP  richiesta per visita angiologica + eco-color-doppler venoso  Esecuzione dell’eco-color-doppler (se l’esame viene effettuato il giorno lavorativo successivo alla richiesta, verrà instaurata – a giudizio del medico – la terapia di profilassi antitrombotica)
  • 37.  Pertanto il TEV rappresenta un’importante problematica in MG, ma soprattutto in Oncologia.  RISVOLTI MEDICO LEGALI !!!  Le Linee Guida forniscono indicazioni e raccomandazioni e sono uno strumento utile per la definizione del rischio del paziente e della conseguente decisione da instaurare o meno di una profilassi o una terapia.  La loro implementazione è particolarmente auspicabile nei pazienti affetti da patologia oncologica, specie se accumulati o associati ad altri fattori di rischio tromboembolico internistici (scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, allettamento, varici arti inferiori, cachessia, età avanzata, infezioni, obesità, …)
  • 38. A tutt’oggi la risposta globale del sistema sanitario e dei MMG, ai bisogni dei pazienti oncologici non risulta ancora ottimale, per eterogeneità culturali, professionale ed organizzative a tutti i livelli e sia per la mancanza di coordinamento generale (anche paura della spesa!?), che si riflette in una assistenza discontinua.
  • 39.  Emerge quindi la necessità di una ridefinizione graduale dei ruoli e delle responsabilità sanitarie, per una nuova ed efficiente organizzazione dell’assistenza al paziente oncologico, con la risposta giusta al momento giusto (in Ospedale,al Distretto,dalle cure primarie dei MMG,dagli specialisti di Oncologia o no,dalla Continuità Assistenziale,e dall’ADI,e dallo IOM per l’assistenza domiciliare infermieristica).  Servono documenti comuni tra medici ospedalieri e medici del territorio!!!  Senza scambio di idee chi rischia è il paziente!!!