SlideShare a Scribd company logo
APS. Il rischio materno:
le complicanze trombotiche
in gravidanza e puerperio.


               Aldo Maina
      Servizio di Medicina Interna
          Ospedale Sant’Anna
                  Torino
I dati.

 Il rischio tromboembolico é aumentato
 durante tutta la gravidanza e per alcune
 settimane (6-8) in fase puerperale.

 L’incidenza di complicanze vascolari è
 molto più elevata che di norma, ma
 variabile a seconda del tipo di pazienti
 seguite e delle modalità di assistenza.
Casistiche: APS e complicanze
  vascolari in gravidanza

                          % complicanze vascolari
                        anamnesi      in gravidanza

Stone JTH 2005            35%             15%

Pauzner Thr Haem 2001     45%             21%

Sant’Anna 1995-2008       11%             <5%
Trombosi in gravidanza e
puerperio

Sedi spesso atipiche con interessamento di:
seni venosi cerebrali, distretto cervico brachiale,
vasi mesenterici, epatici, splenici, renali o surrenalici

Possibili localizzazioni multiple (CAPS)

 Distribuzione temporale in relazione all’epoca:
- 50% in gravidanza, con incidenza sovrapponibile
 nei 3 trimestri.
- 50% in puerperio
Counseling.
 La coppia va informata che il rischio di eventi
 tromboembolici aumenta per effetto della
 gravidanza e per le variazioni del piano di
 assistenza che questa comporta (uso di
 farmaci, concomitanza con altre patologie,
 parto….)

 Procedere a una valutazione individualizzata
 del rischio di trombosi

 E’ possibile che in casi particolarmente gravi si
 debba sconsigliare la gravidanza o rinviarla a
 tempi migliori oppure interromperla.
Tre momenti diversi
 In gravidanza: fare in modo che la trombosi non
 complichi il decorso (eventi distribuiti nei 3
 trimestri!!). Anche la placenta è un organo
 bersaglio.

 Al parto: evitare le complicanze emorragiche
 maggiori e il rischio di reinterventi

 Nel post partum: prevenire la trombosi puerperale.
 Il rischio trombotico aumenta ancora e decresce
 gradualmente nell’arco di 6-8 settimane
Valutazione del rischio: anamnesi


    APS solo ostetrica: aborti ripetuti o perdite fetali
-



    Pregressi eventi tromboembolici (venosi vs. arteriosi)
-



- Numero di eventi e concomitanza con altre gravidanze
  o uso di estroprogestinici
Valutazione del rischio:
 laboratorio

LAC + / titoli elevati / tripla positività.
- Ruffatti et al Thromb Haemost 2006:
tripla positività e/o anamnesi positiva per TE sono
associati a un aumento del rischio di tromboembolismo
OR 57 CI 95% 2,7-1160
 - Tarr et al Lupus 2007 8% di recidive nei pazienti LAC +
nonostante la terapia
 - Casistica Sant’Anna: APS associate a connettivite
rischio TE correlato con LAC+        OR 10 p< 0.01

Associazione con altri stati trombofilici
Valutazione del rischio: clinica.

- Livedo reticularis
- Malattia autoimmune in fase attiva o diagnosi recente
- Trombosi recente < 6 mesi
- Sospensione TAO : instabilità e rischio di recidive nei
  primi 6 mesi
- Degenza a letto protratta e/o chirurgia
Stratificazione del rischio.

 Per il momento non vi sono studi che ci aiutano
 Gestione individualizzata: difficile far riferimento
 a schemi fissi evidence based.
Profilo di sicurezza dei farmaci
(Chest 2008).

  ASA probabilmente sicura anche nel 1° trimestre
  Eparine LMW (nadroparina, enoxaparina,
  dalteparina): sicure. Non passano la placenta.
  Warfarin: l’esposizione materna fra la 6° e la 12°
  settimana determina un’embriopatia con fenotipo
  identico a quello della condrodisplasia puntata legata
  al cromosoma X (CDPX) . Rischio stimato 6%
  E’ causata da un’inibizione selettiva dello stesso
  enzima (arilsulfatasi E) che nella CDPX risulta mutato.
Interventi di prevenzione

bassa intensità :
ASA 75-100 mg die
+ eparina LMW a dosi fisse, basse

media intensità :
dosaggi di eparina intermedi +/-ASA

alta intensità :
eparina LMW a dosi terapeutiche
warfarin INR 2-3 (solo in pazienti selezionate)
Interventi di terapia.


Eparina LMW a dosi scoagulanti:
 evitare il sottodosaggio!
 valutare attività anti Xa e aggiustare la posologia.

Warfarin dalla 13° alla 34° settimana con INR 2-3.
Solo in casi particolari: es. trombosi arteriose o
refrattarietà a terapia eparinica.
Aggiustamenti della dose di eparina


Adjusted dose sec. antiXa 0,1-0,3 profilassi
                            0,4-0,9 terapia
Adapted dose: peso > 90 kg
               anamnesi
               dati di laboratorio
Adeguamento dei dosaggi terapeutici in
gravidanza.


 Presupposti fisiologici: aumento di peso, aumento
 del volume di distribuzione, aumento della filtrazione
 renale.
 Lavori pubblicati con dalteparina, enoxaparina:
 portare la dose terapeutica a 120-140 u kg x 2 die.
 Ridurre la dose in caso di insufficienza renale acuta
 o cronica
Indicazioni al posizionamento di filtro cavale
in caso di trombosi venosa agli arti inferiori.



  impraticabilità della terapia per concomitante
  emorragia
  trombosi nelle ultime settimane di gravidanza
  inefficacia della terapia correttamente praticata
  con embolizzazione polmonare o recidiva della
  trombosi.
Al parto.

 Valutare emocromo e dati coagulativi all’ingresso
 Sospendere la profilassi eparinica almeno 12 ore
 prima del parto.
 Sospendere la terapia eparinica 24 ore prima del
 parto (Chest 2008 1C )
 Riprendere 12 ore dopo, valutando le perdite
 emorragiche, e la terapia a dosaggio pieno solo
 con il completo controllo dell’emostasi.
Puerperio e allattamento

 Proseguire la profilassi eparinica per almeno 6
 settimane nelle pazienti a basso rischio TE
 Riprendere la TAO con warfarin nelle pazienti
 ad alto rischio TE
 Sia l’eparina LMW che il warfarin sono compatibili
 con l’allattamento al seno (Chest 2008 2C)

More Related Content

Viewers also liked

Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie car...
Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per  malattie car...Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per  malattie car...
Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie car...
Attività scientifica
 
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
cmid
 
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 
Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...
Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...
Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...
cmid
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)cmid
 
Basics of Speckle Tracking and Cardiac Mechanics
Basics of Speckle Tracking and Cardiac MechanicsBasics of Speckle Tracking and Cardiac Mechanics
Fegato Anatomia E Fisiologia
Fegato   Anatomia E FisiologiaFegato   Anatomia E Fisiologia
Fegato Anatomia E FisiologiaAndrea Scotti
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Gianfranco Tammaro
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
cmid
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
Domenico Di Maria
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
michelezini
 
Preparazione Ecografia addome
Preparazione Ecografia addomePreparazione Ecografia addome
Preparazione Ecografia addome
studioradiologicocasalotti
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Francesco Lippi
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuriTele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Massimo Mancini Navarino
 

Viewers also liked (20)

Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie car...
Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per  malattie car...Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per  malattie car...
Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie car...
 
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
 
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...
Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...
Daina Erica Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Genn...
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
 
Basics of Speckle Tracking and Cardiac Mechanics
Basics of Speckle Tracking and Cardiac MechanicsBasics of Speckle Tracking and Cardiac Mechanics
Basics of Speckle Tracking and Cardiac Mechanics
 
Fegato Anatomia E Fisiologia
Fegato   Anatomia E FisiologiaFegato   Anatomia E Fisiologia
Fegato Anatomia E Fisiologia
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
 
1) acampora, masse surrenaliche
1) acampora, masse surrenaliche1) acampora, masse surrenaliche
1) acampora, masse surrenaliche
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Crohn
CrohnCrohn
Crohn
 
Preparazione Ecografia addome
Preparazione Ecografia addomePreparazione Ecografia addome
Preparazione Ecografia addome
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuriTele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
 

Similar to 2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]

Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
I corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaI corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaguch-piemonte
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Media For Health, Milano
 
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
Premio forum pa sanita 2021  word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...Premio forum pa sanita 2021  word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
sabrina171995
 
Trombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmuneTrombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmune
Matteo Bruschettini
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Plinio Fabiani
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Gianfranco Tammaro
 
Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGgiuseppe marini
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Giovannalberto Pini
 
Obstetric risk
Obstetric riskObstetric risk
Obstetric risk
Claudio Melloni
 

Similar to 2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01] (20)

Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
I corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaI corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanza
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
 
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
Premio forum pa sanita 2021  word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...Premio forum pa sanita 2021  word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
 
Trombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmuneTrombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmune
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
 
Asl l
Asl lAsl l
Asl l
 
Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMG
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
 
Obstetric risk
Obstetric riskObstetric risk
Obstetric risk
 

More from cmid

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasqualeLinfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasqualecmid
 

More from cmid (20)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasqualeLinfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasquale
 

2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]

  • 1. APS. Il rischio materno: le complicanze trombotiche in gravidanza e puerperio. Aldo Maina Servizio di Medicina Interna Ospedale Sant’Anna Torino
  • 2. I dati. Il rischio tromboembolico é aumentato durante tutta la gravidanza e per alcune settimane (6-8) in fase puerperale. L’incidenza di complicanze vascolari è molto più elevata che di norma, ma variabile a seconda del tipo di pazienti seguite e delle modalità di assistenza.
  • 3. Casistiche: APS e complicanze vascolari in gravidanza % complicanze vascolari anamnesi in gravidanza Stone JTH 2005 35% 15% Pauzner Thr Haem 2001 45% 21% Sant’Anna 1995-2008 11% <5%
  • 4. Trombosi in gravidanza e puerperio Sedi spesso atipiche con interessamento di: seni venosi cerebrali, distretto cervico brachiale, vasi mesenterici, epatici, splenici, renali o surrenalici Possibili localizzazioni multiple (CAPS) Distribuzione temporale in relazione all’epoca: - 50% in gravidanza, con incidenza sovrapponibile nei 3 trimestri. - 50% in puerperio
  • 5. Counseling. La coppia va informata che il rischio di eventi tromboembolici aumenta per effetto della gravidanza e per le variazioni del piano di assistenza che questa comporta (uso di farmaci, concomitanza con altre patologie, parto….) Procedere a una valutazione individualizzata del rischio di trombosi E’ possibile che in casi particolarmente gravi si debba sconsigliare la gravidanza o rinviarla a tempi migliori oppure interromperla.
  • 6. Tre momenti diversi In gravidanza: fare in modo che la trombosi non complichi il decorso (eventi distribuiti nei 3 trimestri!!). Anche la placenta è un organo bersaglio. Al parto: evitare le complicanze emorragiche maggiori e il rischio di reinterventi Nel post partum: prevenire la trombosi puerperale. Il rischio trombotico aumenta ancora e decresce gradualmente nell’arco di 6-8 settimane
  • 7. Valutazione del rischio: anamnesi APS solo ostetrica: aborti ripetuti o perdite fetali - Pregressi eventi tromboembolici (venosi vs. arteriosi) - - Numero di eventi e concomitanza con altre gravidanze o uso di estroprogestinici
  • 8. Valutazione del rischio: laboratorio LAC + / titoli elevati / tripla positività. - Ruffatti et al Thromb Haemost 2006: tripla positività e/o anamnesi positiva per TE sono associati a un aumento del rischio di tromboembolismo OR 57 CI 95% 2,7-1160 - Tarr et al Lupus 2007 8% di recidive nei pazienti LAC + nonostante la terapia - Casistica Sant’Anna: APS associate a connettivite rischio TE correlato con LAC+ OR 10 p< 0.01 Associazione con altri stati trombofilici
  • 9. Valutazione del rischio: clinica. - Livedo reticularis - Malattia autoimmune in fase attiva o diagnosi recente - Trombosi recente < 6 mesi - Sospensione TAO : instabilità e rischio di recidive nei primi 6 mesi - Degenza a letto protratta e/o chirurgia
  • 10. Stratificazione del rischio. Per il momento non vi sono studi che ci aiutano Gestione individualizzata: difficile far riferimento a schemi fissi evidence based.
  • 11. Profilo di sicurezza dei farmaci (Chest 2008). ASA probabilmente sicura anche nel 1° trimestre Eparine LMW (nadroparina, enoxaparina, dalteparina): sicure. Non passano la placenta. Warfarin: l’esposizione materna fra la 6° e la 12° settimana determina un’embriopatia con fenotipo identico a quello della condrodisplasia puntata legata al cromosoma X (CDPX) . Rischio stimato 6% E’ causata da un’inibizione selettiva dello stesso enzima (arilsulfatasi E) che nella CDPX risulta mutato.
  • 12. Interventi di prevenzione bassa intensità : ASA 75-100 mg die + eparina LMW a dosi fisse, basse media intensità : dosaggi di eparina intermedi +/-ASA alta intensità : eparina LMW a dosi terapeutiche warfarin INR 2-3 (solo in pazienti selezionate)
  • 13. Interventi di terapia. Eparina LMW a dosi scoagulanti: evitare il sottodosaggio! valutare attività anti Xa e aggiustare la posologia. Warfarin dalla 13° alla 34° settimana con INR 2-3. Solo in casi particolari: es. trombosi arteriose o refrattarietà a terapia eparinica.
  • 14. Aggiustamenti della dose di eparina Adjusted dose sec. antiXa 0,1-0,3 profilassi 0,4-0,9 terapia Adapted dose: peso > 90 kg anamnesi dati di laboratorio
  • 15. Adeguamento dei dosaggi terapeutici in gravidanza. Presupposti fisiologici: aumento di peso, aumento del volume di distribuzione, aumento della filtrazione renale. Lavori pubblicati con dalteparina, enoxaparina: portare la dose terapeutica a 120-140 u kg x 2 die. Ridurre la dose in caso di insufficienza renale acuta o cronica
  • 16. Indicazioni al posizionamento di filtro cavale in caso di trombosi venosa agli arti inferiori. impraticabilità della terapia per concomitante emorragia trombosi nelle ultime settimane di gravidanza inefficacia della terapia correttamente praticata con embolizzazione polmonare o recidiva della trombosi.
  • 17. Al parto. Valutare emocromo e dati coagulativi all’ingresso Sospendere la profilassi eparinica almeno 12 ore prima del parto. Sospendere la terapia eparinica 24 ore prima del parto (Chest 2008 1C ) Riprendere 12 ore dopo, valutando le perdite emorragiche, e la terapia a dosaggio pieno solo con il completo controllo dell’emostasi.
  • 18. Puerperio e allattamento Proseguire la profilassi eparinica per almeno 6 settimane nelle pazienti a basso rischio TE Riprendere la TAO con warfarin nelle pazienti ad alto rischio TE Sia l’eparina LMW che il warfarin sono compatibili con l’allattamento al seno (Chest 2008 2C)