SlideShare a Scribd company logo
I TERREMOTI
La Struttura, le onde sismiche e le precauzioni
I TERREMOTI
I terremoti, detti
anche sismi o scosse
telluriche , sono vibrazioni
o oscillazioni improvvise,
rapide e più o meno
potenti, della crosta
terrestre, provocate dallo
spostamento improvviso
di una massa
rocciosa nel sottosuolo.
Spesso dopo un terremoto
seguono delle scosse
minori, dette “di
assestamento”.
Il punto da cui origina il terremoto si chiama
ipocentro. Il punto della superficie esattamente
superiore prende il nome di epicentro.
IPOCENTRO ED EPICENTRO
Se l’epicentro è localizzato in mare, si ha un maremoto che provoca
onde (tsunami) che possono arrivare fino a 30 m.
I MAREMOTI
IL 26 DICEMBRE 2004…
Si abbattè sul Giappone
(Sumatra) il maremoto più
forte di sempre. Aveva 8,9 gradi
sulla scala Richter e l’epicentro
si trovava nell’oceano Indiano.
Morirono 150.000 persone.
LE ONDE P
Sono le onde più veloci e le prime a raggiungere le stazioni di rilevamento.
LE ONDE S
Sono più lente delle P e la vibrazione è perpendicolare alla direzione di propagazione.
LE ONDE L
Sono date dalla combinazione delle P e S. Sono le più lente, superficiali,
distruttive e le ultime ad essere percepite dai sismografi.
IL SISMOGRAFO
Il sismografo è lo strumento usato per misurare la posizione dell’epicentro.
Si registrano i movimenti del terreno sul sismogramma e poi si analizzano.
Per valutare l’intensità di un terremoto si utilizzano la
scala Mercalli che descrive gli effetti di un terremoto
sulle costruzioni umane e la scala Richter che misura il
magnitudo, ossia la forza del terremoto.
LE SCALE DI MISURAZIONE
LA SCALA RICHTER
2002 MOLISE 5.7
2009 AQUILA 5.9
2012 EMILIA ROMAGNA 6
I TERREMOTI RECENTI PIU’ DISTRUTTIVI IN ITLIA
IN CASO DI TERREMOTO…
SI’:
-Uscire dall’edificio
lato muro;
-Accostarsi a pareti
portanti;
-Andare sotto tavoli
resistenti;
-Andare sotto lo
stipite della porta.
NO:
-Farsi prendere dal
panico;
-Non accendere
fiamme;
-Utilizzare le ascensori;
-Avvicinarsi a finestre
o vetrate.
LA MAPPA SISMICA DELL’ ITALIA
LA TERRA
La Struttura, i movimenti e il reticolato geografico
LA TERRA
La terra è il terzo pianeta del sistema solare. È nata circa 4,5
miliardi di anni fa con l’esplosione del Big bang.
GEOSFERA
Comprende:
-Litosfera
-Idrosfera
-Atmosfera
BIOSFERA
Comprende la
parte di
geosfera
occupata
dagli esseri
viventi.
LE AREE TERRESTRI
GLI STRATI CONCENTRICI DELLA TERRA
La terra ha 3 strati principali: crosta terrestre, mantello e
nucleo.
LA DERIVA DEI CONTINENTI DI WEGENER
LA ROTAZIONE TERRESTRE
La terra compie il movimento di rotazione intorno ad un asse
immaginario che collega i due poli. Esso dura un giorno (24h).
LA RIVOLUZIONE TERRESTRE
Questo movimento determina l’alternanza delle stagioni in base alla
parte di terra illuminata. Si distinguono solstizi ed equinozi. Dura
circa 365 giorni.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
La terra è divisa da linee immaginarie usate per orientarsi:
360 meridiani e 180 paralleli.
I FUSI ORARI
Il meridiano di Greenwich è inoltre il punto di riferimento per
determinare i fusi orari.
L’INCLINAZIONE DEI RAGGI SOLARI
I poli sono più freddi dell’ equatore perché i raggi solari li
raggiungono inclinati, quindi scaldano meno.
LA LUNA
La luna è il satellite della terra. Il 21 Luglio 1969 ci si mise piede per la
prima volta con la missione Apollo11. Anch’essa compie il movimento di
rotazione e rivoluzione, ma impiega 27 giorni per entrambi quindi noi ne
vediamo sempre la stessa faccia.
LE FASI LUNARI
La luna non brilla di luce propria ma viene continuamente
illuminata dal sole, mostrandocene solo alcune parti. Queste
condizioni di illuminazione si chiamano fasi lunari.

More Related Content

What's hot

Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
guestdd6997
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
Paolo Balocchi
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
ElianaErmo
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Luca Marescotti
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
Antonio Iannece
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoliandrea.multari
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Adriana Paltrinieri
 
Sismica
SismicaSismica
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
Paolo Balocchi
 
Wegner
Wegner Wegner
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
clasa7b
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terrmapa555
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
Smariapia
 

What's hot (20)

Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoli
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 

Viewers also liked

Terra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentiTerra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendenti
fms
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5mazzone
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
Rocce
RocceRocce
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
Ilaria Amore
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
Gianni Bianciardi
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 

Viewers also liked (19)

Terra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentiTerra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendenti
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.BarberiTerremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 

Similar to I terremoti - the earthquakes

La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
La Luna
La LunaLa Luna
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
nicolettavitali
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 
Asteoridi
AsteoridiAsteoridi
Asteoridi
Anna Daniele
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIO
chreact
 
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supicgattaticocampegine
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloCostanzo Francesco
 

Similar to I terremoti - the earthquakes (20)

La terra
La terraLa terra
La terra
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Asteoridi
AsteoridiAsteoridi
Asteoridi
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIO
 
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
 

More from Student

La poliammide
La poliammideLa poliammide
La poliammide
Student
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
Student
 
New york in francese - New york in French
New york in francese - New york in FrenchNew york in francese - New york in French
New york in francese - New york in FrenchStudent
 
La apple - the apple
La apple - the appleLa apple - the apple
La apple - the appleStudent
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiStudent
 
Dear obama - caro obama
Dear obama - caro obamaDear obama - caro obama
Dear obama - caro obamaStudent
 
La pop art - the pop art
La pop art - the pop artLa pop art - the pop art
La pop art - the pop artStudent
 
La caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towersLa caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towersStudent
 
La pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballLa pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballStudent
 
Steve jobs
Steve jobsSteve jobs
Steve jobsStudent
 

More from Student (10)

La poliammide
La poliammideLa poliammide
La poliammide
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
 
New york in francese - New york in French
New york in francese - New york in FrenchNew york in francese - New york in French
New york in francese - New york in French
 
La apple - the apple
La apple - the appleLa apple - the apple
La apple - the apple
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati uniti
 
Dear obama - caro obama
Dear obama - caro obamaDear obama - caro obama
Dear obama - caro obama
 
La pop art - the pop art
La pop art - the pop artLa pop art - the pop art
La pop art - the pop art
 
La caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towersLa caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towers
 
La pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballLa pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyball
 
Steve jobs
Steve jobsSteve jobs
Steve jobs
 

I terremoti - the earthquakes

  • 1. I TERREMOTI La Struttura, le onde sismiche e le precauzioni
  • 2. I TERREMOTI I terremoti, detti anche sismi o scosse telluriche , sono vibrazioni o oscillazioni improvvise, rapide e più o meno potenti, della crosta terrestre, provocate dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Spesso dopo un terremoto seguono delle scosse minori, dette “di assestamento”.
  • 3. Il punto da cui origina il terremoto si chiama ipocentro. Il punto della superficie esattamente superiore prende il nome di epicentro. IPOCENTRO ED EPICENTRO
  • 4. Se l’epicentro è localizzato in mare, si ha un maremoto che provoca onde (tsunami) che possono arrivare fino a 30 m. I MAREMOTI IL 26 DICEMBRE 2004… Si abbattè sul Giappone (Sumatra) il maremoto più forte di sempre. Aveva 8,9 gradi sulla scala Richter e l’epicentro si trovava nell’oceano Indiano. Morirono 150.000 persone.
  • 5. LE ONDE P Sono le onde più veloci e le prime a raggiungere le stazioni di rilevamento. LE ONDE S Sono più lente delle P e la vibrazione è perpendicolare alla direzione di propagazione.
  • 6. LE ONDE L Sono date dalla combinazione delle P e S. Sono le più lente, superficiali, distruttive e le ultime ad essere percepite dai sismografi.
  • 7. IL SISMOGRAFO Il sismografo è lo strumento usato per misurare la posizione dell’epicentro. Si registrano i movimenti del terreno sul sismogramma e poi si analizzano.
  • 8. Per valutare l’intensità di un terremoto si utilizzano la scala Mercalli che descrive gli effetti di un terremoto sulle costruzioni umane e la scala Richter che misura il magnitudo, ossia la forza del terremoto. LE SCALE DI MISURAZIONE
  • 9. LA SCALA RICHTER 2002 MOLISE 5.7 2009 AQUILA 5.9 2012 EMILIA ROMAGNA 6 I TERREMOTI RECENTI PIU’ DISTRUTTIVI IN ITLIA
  • 10. IN CASO DI TERREMOTO… SI’: -Uscire dall’edificio lato muro; -Accostarsi a pareti portanti; -Andare sotto tavoli resistenti; -Andare sotto lo stipite della porta. NO: -Farsi prendere dal panico; -Non accendere fiamme; -Utilizzare le ascensori; -Avvicinarsi a finestre o vetrate.
  • 11. LA MAPPA SISMICA DELL’ ITALIA
  • 12. LA TERRA La Struttura, i movimenti e il reticolato geografico
  • 13. LA TERRA La terra è il terzo pianeta del sistema solare. È nata circa 4,5 miliardi di anni fa con l’esplosione del Big bang.
  • 15. GLI STRATI CONCENTRICI DELLA TERRA La terra ha 3 strati principali: crosta terrestre, mantello e nucleo.
  • 16. LA DERIVA DEI CONTINENTI DI WEGENER
  • 17. LA ROTAZIONE TERRESTRE La terra compie il movimento di rotazione intorno ad un asse immaginario che collega i due poli. Esso dura un giorno (24h).
  • 18. LA RIVOLUZIONE TERRESTRE Questo movimento determina l’alternanza delle stagioni in base alla parte di terra illuminata. Si distinguono solstizi ed equinozi. Dura circa 365 giorni.
  • 19. IL RETICOLATO GEOGRAFICO La terra è divisa da linee immaginarie usate per orientarsi: 360 meridiani e 180 paralleli.
  • 20. I FUSI ORARI Il meridiano di Greenwich è inoltre il punto di riferimento per determinare i fusi orari.
  • 21. L’INCLINAZIONE DEI RAGGI SOLARI I poli sono più freddi dell’ equatore perché i raggi solari li raggiungono inclinati, quindi scaldano meno.
  • 22. LA LUNA La luna è il satellite della terra. Il 21 Luglio 1969 ci si mise piede per la prima volta con la missione Apollo11. Anch’essa compie il movimento di rotazione e rivoluzione, ma impiega 27 giorni per entrambi quindi noi ne vediamo sempre la stessa faccia.
  • 23. LE FASI LUNARI La luna non brilla di luce propria ma viene continuamente illuminata dal sole, mostrandocene solo alcune parti. Queste condizioni di illuminazione si chiamano fasi lunari.