SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
6.1 Che cos’è un terremoto o sisma ,[object Object],[object Object],ipocentro ,[object Object],epicentro
Scossa sismica  ,[object Object],[object Object],[object Object],In base alla sequenza delle scosse possiamo distinguere  3 tipologie di sismi:  1. Scossa principale seguita da repliche 2. Scosse premonitrici- scossa principale seguita - repliche 3. Sciami di terremoti
6.2 origine e varietà dei terremoti ,[object Object],Esaminando i dati dei rilevamenti geodetici  Reid  aveva notato che nei 50 anni che avevano preceduto il sisma alcuni elementi del terreno (starde, recinzioni ecc.) avevano subito graduali deformazioni
Teoria del rimbalzo Elastico   Le rocce immagazzinano energia per decine o centinaia di anni deformandosi elasticamente Superato il carico di rottura o vinto l’attrito che immobilizza la frattura, le rocce ritornano alla forma originale liberando sotto forma di onde l’energia elastica accumulata
Zone sismiche
Forze e  Comportamento  delle rocce Forze comportamento  plastico comportamento  elastico Argille e rocce scistose Graniti basalti Aumenti di temperatura e di pressione tendono a far aumentare la plasticità delle rocce
Faglia inversa Faglia diretta rigetto
Rigetto
Forze di taglio Faglia trascorrente se interessa l’intero spessore della crosta terrestre si chiama  faglia trasforme
Deformazione Sismica statica  dinamica ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il secondo tipo di deformazione,  dinamico , è rappresentato  dalle onde irradiate dal terremoto quando avviene la frattura.
Scale sismiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La scala  Mercalli ,  (1930)  misura  l' intensità   del terremoto basandosi su effetti macrosismici (danni a persone e manufatti) è quindi una misura molto imprecisa, in quanto i danni rilevati, dipendono: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scala Mercalli Cancani Sieberg ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Terremoto ad Haiti  13 gennaio 2010  magnitudo 7,3, più di 100 000 morti  L'ipocentro  è stato ad appena 10 chilometri di profondità.  epicentro nelle vicinanze della capitale:
Terremoto dell’Aquila   ,[object Object],Onna
 
 
 
 
Tsunami ,[object Object],[object Object],[object Object],ipocentro alla profondità di circa 30 km, a 160 km a est di Sumatra. 
 
 
 
La spettacolare sequenza del crollo del transetto nella Basilica Superiore di San Francesco.  Immagini riprese da Umbria TV.  Terremoto 26 settembre 1997 Assisi  Foligno  Nocera VII  M L =4.7  11.46  VIII-IX  M L =5.8  11.40    VIII  M L =5.5  2.33     Scala Mercalli   Magnitudo    (MD=Magnitudo Durata, ML=Magnitudo Locale)   Tempo   (ora italiana)
Colombia 1999
Terremoto di San Francisco 19/4/1906
Messico 1985
Terremoto di Messina 1908 120.000 morti
M = 7.3 =  M 6 (28.12.1908 - h. 4.20 GMT)  - Terremoto calabro-messinese  [       120.000 morti] M = 7.0 =  M 5 (13.1.1915 - h. 6.52 GMT)  - Terremoto di Avezzano  [       33.000 morti] M = 6.9 =  M 4 (23.11.1980 - h. 18.34 GMT)  - Terremoto in Irpinia-Basilicata  [       3.000 morti] M = 5.9 =  M 3b b  (15.9.1976 - h. 9.21 GMT)  M = 6.5 =  M 3a   a  (6.5.1976 - h. 20 GMT)  Terremoto nel Friuli  [       1.000 morti]
A  è il valore massimo della traccia (misurata in mm) sul sismografo Wood-Anderson e il termine -log  A 0  tiene conto dell'attenuazione della traccia con la distanza dell'epicentro.  Lo zero della scala è arbitrario. Per non dover considerare la magnitudo con valori negativi, si scelse il valore di -log  A 0 =3 per una traccia di 1  mm  di un terremoto ad una distanza epicentrale di 100  Km .  Quindi, i terremoti registrati da una rete di sismografi Wood-Anderson a distanza dall'epicentro superiore a 100  Km  hanno generalmente magnitudo maggiore di 3. La magnitudo locale di un terremoto è definita da: M  L  = log A/A 0
Ampiezza   e  intervallo S-P,  misurato direttamente su un sismometro Wood-Anderson, forniscono la misura della  magnitudo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
µ  = modulo di rigidità (32  GPa  nella crosta, 75  GPa  nel mantello) A  =  LW  = area di frattura D  = dislocazione media Momento Sismico
6.6 Il rischio sismico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Previsione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Breve termine : previsione con incertezza  dell’ordine dei giorni o delle ore. Può essere utile per evacuare la popolazione, ma non aiuta a diminuire il danno economico. Lungo termine : incertezza temporale dell’ordine degli anni o delle decine di anni. Queste previsioni permettono di pianificare interventi di consolidamento degli edifici o di spostare la popolazione in aree più sicure.  Medio termine : incertezza dell’ordine delle settimane o dei mesi. Questa previsione può essere utile per rendere la popolazione più preparata all’evento, stabilendo  piani di evacuazione o di comportamento. Brevissimo termine  (pochi secondi): sfrutta la velocità finita delle onde sismiche (velocità inferiore delle onde elettromagnetiche. In Giappone è operativa e serve a bloccare impianti pericolosi, come ferrovie o industrie, prima dell’arrivo dell’onda sismica.
Previsione statistica Lungo termine: si basa sul concetto di ciclo sismico in un’area sismogenetica. Si assume che i terremoti avvengano su una faglia bloccata, quando lo sforzo tettonico supera il livello di cedimento della roccia. Dopo il cedimento, la faglia si blocca di nuovo: lo sforzo tettonico ricomincia ad accumularsi fino ad una nuova frattura. Previsione deterministica Medio e breve termine: si basa sullo studio dei  fenomeni precursori  di un terremoto, come le deformazioni, la variazione dei parametri fisici, chimici o la sismicità premonitoria. Es. Variazione concentrazione di Radon nelle acque, variazione della temperatura del livello delle acque, variazione della “micro”-sismicità in una regione, emissione onde elettromagnetiche, strani comportamenti degli animali. ,[object Object],[object Object]
Pericolosita’ x  vulnerabilita ’ x  esposizione RISCHIO SISMICO  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il Rischio Sismico R =  V  x  E  x  P La pericolosità  è legata solo al fenomeno naturale;  il rischio  dipende anche da variabili “umane”: urbanizzazione, numero e valore degli edifici, presenza di industrie, etc. Non si può agire sulla pericolosità, ma si può mitigare il rischio.
Massima intensità macrosismica risentita in Italia (www.ingv.it)
Gradi della scala MCS Sismicità in Italia. La  Rete Sismica Nazionale Centralizzata  registra  più di 2000 terremoti l'anno.  La rete opera con continuità dalla metà degli anni '70 ed è stata ampliata in seguito al terremoto distruttivo dell'Irpinia del 1980 (Ms =6,9). Il catalogo sismico strumentale riporta circa 35.000 terremoti verificatisi in Italia a partire dal 1975.  La sismicità si concentra soprattutto  nelle Alpi , lungo gli  Appennini  e riguarda la maggior parte dei vulcani attivi del Quaternario (per esempio, L'Etna, il Vesuvio, i Campi Flegrei, i Colli Albani). Inoltre si verificano sequenze anche nel promontorio del Gargano, mentre parte del Trentino,  la Puglia e la Sardegna sembrano essere relativamente asismiche.
Zonazione sismogenetica Si identificano e caratterizzano le aree sorgenti (faglie) nella regione considerata.
ATLANTE DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA    Non classificato   3a categoria   2a categoria   1a categoria
 

More Related Content

What's hot

Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremotifms
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Antonio Iannece
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiElianaErmo
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Adriana Paltrinieri
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaPaolo Balocchi
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismicoSmariapia
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoticlasa7b
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terrmapa555
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Elena Dalmastri
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOArchLiving
 

What's hot (20)

Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
 

Viewers also liked

09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014Luca Marescotti
 
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06gsantil
 
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...Istituto nazionale di statistica
 
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza3ferrara
 
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...Istituto nazionale di statistica
 
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...Luca Mengoni
 
11 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws201511 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws2015Luca Marescotti
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografoAdubeditori
 

Viewers also liked (11)

09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
 
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
 
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
 
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...
 
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
 
11 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws201511 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws2015
 
Scala richter e mercalli
Scala richter e mercalliScala richter e mercalli
Scala richter e mercalli
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
 

Similar to 5 C 2010 Terremoti

Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareThomas Serra
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGVCristinaGalizia
 
05 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws201405 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws2014Luca Marescotti
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo5248625
 
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicolezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicoManuela Repetto
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioUFFICIORIADUEPUNTOZERO
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le LezioniFrancesco Santoianni
 

Similar to 5 C 2010 Terremoti (18)

Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
Disastri Naturali
Disastri NaturaliDisastri Naturali
Disastri Naturali
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
05 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws201405 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws2014
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 
Calamità naturali maremoti
Calamità naturali   maremotiCalamità naturali   maremoti
Calamità naturali maremoti
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
I pendii naturali
I pendii naturaliI pendii naturali
I pendii naturali
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
 
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicolezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 

More from leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 

More from leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 

5 C 2010 Terremoti

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Teoria del rimbalzo Elastico Le rocce immagazzinano energia per decine o centinaia di anni deformandosi elasticamente Superato il carico di rottura o vinto l’attrito che immobilizza la frattura, le rocce ritornano alla forma originale liberando sotto forma di onde l’energia elastica accumulata
  • 6. Forze e Comportamento delle rocce Forze comportamento plastico comportamento elastico Argille e rocce scistose Graniti basalti Aumenti di temperatura e di pressione tendono a far aumentare la plasticità delle rocce
  • 7. Faglia inversa Faglia diretta rigetto
  • 9. Forze di taglio Faglia trascorrente se interessa l’intero spessore della crosta terrestre si chiama faglia trasforme
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Terremoto ad Haiti 13 gennaio 2010 magnitudo 7,3, più di 100 000 morti L'ipocentro è stato ad appena 10 chilometri di profondità. epicentro nelle vicinanze della capitale:
  • 20.
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29. La spettacolare sequenza del crollo del transetto nella Basilica Superiore di San Francesco. Immagini riprese da Umbria TV. Terremoto 26 settembre 1997 Assisi Foligno Nocera VII M L =4.7 11.46 VIII-IX M L =5.8 11.40   VIII M L =5.5 2.33   Scala Mercalli Magnitudo  (MD=Magnitudo Durata, ML=Magnitudo Locale) Tempo (ora italiana)
  • 31. Terremoto di San Francisco 19/4/1906
  • 33. Terremoto di Messina 1908 120.000 morti
  • 34. M = 7.3 = M 6 (28.12.1908 - h. 4.20 GMT) - Terremoto calabro-messinese [    120.000 morti] M = 7.0 = M 5 (13.1.1915 - h. 6.52 GMT) - Terremoto di Avezzano [    33.000 morti] M = 6.9 = M 4 (23.11.1980 - h. 18.34 GMT) - Terremoto in Irpinia-Basilicata [    3.000 morti] M = 5.9 = M 3b b (15.9.1976 - h. 9.21 GMT) M = 6.5 = M 3a a (6.5.1976 - h. 20 GMT) Terremoto nel Friuli [    1.000 morti]
  • 35. A è il valore massimo della traccia (misurata in mm) sul sismografo Wood-Anderson e il termine -log A 0 tiene conto dell'attenuazione della traccia con la distanza dell'epicentro. Lo zero della scala è arbitrario. Per non dover considerare la magnitudo con valori negativi, si scelse il valore di -log A 0 =3 per una traccia di 1 mm di un terremoto ad una distanza epicentrale di 100 Km . Quindi, i terremoti registrati da una rete di sismografi Wood-Anderson a distanza dall'epicentro superiore a 100 Km hanno generalmente magnitudo maggiore di 3. La magnitudo locale di un terremoto è definita da: M L = log A/A 0
  • 36. Ampiezza e intervallo S-P, misurato direttamente su un sismometro Wood-Anderson, forniscono la misura della magnitudo
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. µ = modulo di rigidità (32 GPa nella crosta, 75 GPa nel mantello) A = LW = area di frattura D = dislocazione media Momento Sismico
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Il Rischio Sismico R = V x E x P La pericolosità è legata solo al fenomeno naturale; il rischio dipende anche da variabili “umane”: urbanizzazione, numero e valore degli edifici, presenza di industrie, etc. Non si può agire sulla pericolosità, ma si può mitigare il rischio.
  • 46. Massima intensità macrosismica risentita in Italia (www.ingv.it)
  • 47. Gradi della scala MCS Sismicità in Italia. La Rete Sismica Nazionale Centralizzata registra più di 2000 terremoti l'anno. La rete opera con continuità dalla metà degli anni '70 ed è stata ampliata in seguito al terremoto distruttivo dell'Irpinia del 1980 (Ms =6,9). Il catalogo sismico strumentale riporta circa 35.000 terremoti verificatisi in Italia a partire dal 1975. La sismicità si concentra soprattutto nelle Alpi , lungo gli Appennini e riguarda la maggior parte dei vulcani attivi del Quaternario (per esempio, L'Etna, il Vesuvio, i Campi Flegrei, i Colli Albani). Inoltre si verificano sequenze anche nel promontorio del Gargano, mentre parte del Trentino, la Puglia e la Sardegna sembrano essere relativamente asismiche.
  • 48. Zonazione sismogenetica Si identificano e caratterizzano le aree sorgenti (faglie) nella regione considerata.
  • 49. ATLANTE DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA    Non classificato   3a categoria   2a categoria   1a categoria
  • 50.