SlideShare a Scribd company logo
I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre
 provocate da un'improvvisa liberazione di energia che
avviene in un punto al di sotto della superficie terrestre;
 da questo punto si propagano in tutte le direzioni una
     serie di onde elastiche, dette quot;onde sismichequot;.
Il punto preciso dal quale le onde sismiche sono partite si
                     chiama quot;ipocentro“.
    La proiezione verticale dell'ipocentro sulla superficie
          terrestre viene invece detta quot;epicentroquot;.
Le onde sismiche possono essere di tre tipi:
•Onde longitudinali o di compressione (P)
•Onde di taglio o trasversali (S)
•Onde superficiali (R e L)
Onde longitudinali o di compressione(P)




Le onde P (onde prime) fanno oscillare la roccia
    avanti e indietro, nella stessa direzione di
 propagazione dell'onda. Esse generano quindi
  quot;compressioniquot; e quot;rarefazioniquot; successive nel
          materiale in cui si propagano.
Onde di taglio o trasversali(S)




Le onde S, ovvero onde quot;secondequot; muovono la
roccia perpendicolarmente alla loro direzione di
propagazione (onde di taglio).
Onde P e onde S
Onde superficiali (R e L)




  Le onde superficiali, a differenza di quello che
 qualcuno potrebbe pensare, non si manifestano
 dall‘epicentro ma solo ad una certa distanza da
questo. Tali onde sono il frutto del combinarsi delle
    onde P e delle onde S, sono perciò molto
 complesse. Le onde superficiali sono quelle che
            provocano i maggiori danni.
Strumenti per rilevare i fenomeni sismici

     Il sismometro e il sismografo sono strumenti che
     vengono utilizzati per registrare i fenomeni sismici:

     • Si definisce sismometro un qualunque strumento che
misura la dipendenza temporale dello spostamento, della velocità
                  o dell'accelerazione del terreno.

   • Il sismografo è costituito da una serie di elementi che
 consentono la rappresentazione grafica dell'andamento del
               segnale sismometrico nel tempo.



 Entrambi producono un sismogramma,cioè un grafico
 rappresentante la dipendenza della quantità in oggetto dal tempo.
Sismometro
Sismografo
Sismogramma
Le scale

      Le Scale Richter e Mercalli sono sistemi usati
      per la valutazione dell'intensità di un terremoto.


                        Scala Richter

A differenza della Scala Mercalli la Scala Richter misura l’ energia
sprigionata dal fenomeno sismico su base puramente strumentale.


     Sebbene sia largamente in uso,il termine Scala Richter è
     errato,infatti la magnitudo Richter non dipende dallo stile
      edilizio della regione colpita e non ha divisioni in gradi.
Scala Mercalli


  La scala Mercalli è una scala che misura gli effetti di
  un terremoto sulle persone o sulle cose.



   La scala Mercalli misura l'intensità di un terremoto, cioè i
suoi effetti sui manufatti. Due terremoti di magnitudo diversa
  possono avere lo stessa intensità, se per esempio hanno
 ipocentri posti a differenti profondità, oppure si verificano in
    zone con una diversa antropizzazione,cioè il processo
    mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale.
Sismicità in Italia

La Rete Sismica Nazionale Centralizzata registra più di 2000 terremoti l'anno.
I più importanti sono:


• 1980 (23 novembre) - Terremoto dell'Irpinia, scala Richter di 6,9°: devastate
diverse zone tra la Campania e la Basilicata, con danni ingentissimi nell'area
del Vulture. Vengono distrutti numerosi paesi, i morti saranno migliaia. A Napoli
crolla un palazzo di diversi piani provocando numerosi morti (3.000 circa).
• 1997 (26 settembre) (oltre a scosse meno forti nei giorni seguenti) - Terremoto
di Umbria e Marche: furono coinvolte le zone di Assisi, Colfiorito, Verchiano,
Foligno, Sellano, Nocera Umbra, Serravalle di Chienti, Camerino. Scosse
disastrose: distrutte numerose frazioni del comune di Foligno ed altri centri,
gravi danni alle città; undici morti.
• 2002 dal (31 ottobre) al 2 novembre - Terremoto del Molise e Puglia: San
Giuliano di Puglia. Crollata una scuola dove morirono 27 bambini. 30 morti in
tutto.
• 2008 (23 dicembre) - Sisma di magnitudo 5,2 Richter con epicentro nelle zone
di Traversetolo (PR), Neviano degli Arduini (PR), Vetto (RE) e Canossa (RE).
Terremoto del 23 Dicembre 2008



  Una scossa di terremoto di magnitudo 5,2 è stata avvertita in
  alcune regioni del Nord Italia intorno alle 16,25 di martedì 23
    dicembre. Poi, in serata verso le 23.00,di magnitudo 4,8.
   L'epicentro, secondo gli strumenti dell’ Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia, è stato localizzato nei comuni di Vetto,
  Canossa e Neviano degli Arduini, sull'Appennino tra Parma e
Reggio Emilia. Il sisma, con intensità diversa, è stato avvertito in
 Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia
          Giulia, Toscana, Trentino Alto Adige e Liguria.
Come risulta dalla mappa, la sismicità si concentra soprattutto nelle Alpi,
lungo gli Appennini e riguarda la maggior parte dei vulcani attivi del
Quaternario (per esempio, L'Etna, il Vesuvio, i Campi Flegrei, i Colli Albani).
Grazie per l’ attenzione da


Riccardo e Samuele
Tratta da:


•http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto

•http://www.ingv.it/temi-ricerca/terremoti
       (centro nazionale terremoti)


 •http://digilander.libero.it/bartluke/Immagini/epi.gif



•http://www.vialattea.net/spaw/image/geolo
     gia/Sismografi/02ondevolume.jpg


 •http://eduseis.na.infn.it/didattica/moduloV/modulo4.gif



•http://experimenta.altervista.org/images/sismografo.jpg

More Related Content

What's hot

Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Luca Marescotti
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
Antonio Iannece
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Adriana Paltrinieri
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
Paolo Balocchi
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
ElianaErmo
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Paolo Balocchi
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terrmapa555
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
clasa7b
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
Smariapia
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
Luca Marescotti
 
05 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws201405 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws2014Luca Marescotti
 

What's hot (20)

Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
 
05 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws201405 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws2014
 

Viewers also liked

Sanchar Solutions
Sanchar SolutionsSanchar Solutions
Sanchar Solutions
Tasleem Malik
 
What's New in MDT?
What's New in MDT?What's New in MDT?
What's New in MDT?
Kenn Hussey
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliataandrea.multari
 
EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...
EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...
EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...
Keith.May
 
CIOhio 2008 Presentation
CIOhio 2008 PresentationCIOhio 2008 Presentation
CIOhio 2008 Presentation
1datarecovery
 
Microsoft Office SpellCheck as an Assistive Technology
Microsoft Office SpellCheck as an Assistive TechnologyMicrosoft Office SpellCheck as an Assistive Technology
Microsoft Office SpellCheck as an Assistive Technology
gueste114ea82
 
Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...
Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...
Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...
Kelley-Sue LeBlanc
 
Web20forprofessionals
Web20forprofessionalsWeb20forprofessionals
Web20forprofessionals
Kelley-Sue LeBlanc
 
CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...
CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...
CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...
Keith.May
 
Presentatie Deadline1 Team15
Presentatie Deadline1 Team15Presentatie Deadline1 Team15
Presentatie Deadline1 Team15lannootje007
 
Autostimafemminile
AutostimafemminileAutostimafemminile
Autostimafemminileguesta7f3b2
 
Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014
Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014
Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014
Keith.May
 
Itil V3 The Begining
Itil V3 The BeginingItil V3 The Begining
Itil V3 The Beginingtmorisse
 
20110601_MITEF_Opinno_Presentation
20110601_MITEF_Opinno_Presentation20110601_MITEF_Opinno_Presentation
20110601_MITEF_Opinno_PresentationPedro Moneo
 
Social Media for the Social Sector
Social Media for the Social SectorSocial Media for the Social Sector
Social Media for the Social Sector
Kelley-Sue LeBlanc
 
Longlife
LonglifeLonglife
LonglifeDonchan
 
Past Slides
Past SlidesPast Slides
Past Slides
Ernesto Aguilar
 

Viewers also liked (20)

Sanchar Solutions
Sanchar SolutionsSanchar Solutions
Sanchar Solutions
 
What's New in MDT?
What's New in MDT?What's New in MDT?
What's New in MDT?
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Marvia preso Milan 2009
Marvia preso Milan 2009Marvia preso Milan 2009
Marvia preso Milan 2009
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
 
EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...
EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...
EAA2014 Istanbul - Barriers and Opportunities for Linked Open Data use in Arc...
 
CIOhio 2008 Presentation
CIOhio 2008 PresentationCIOhio 2008 Presentation
CIOhio 2008 Presentation
 
Microsoft Office SpellCheck as an Assistive Technology
Microsoft Office SpellCheck as an Assistive TechnologyMicrosoft Office SpellCheck as an Assistive Technology
Microsoft Office SpellCheck as an Assistive Technology
 
Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...
Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...
Social Media Breakfast NH at Southern New Hampshire University - Topic Social...
 
Web20forprofessionals
Web20forprofessionalsWeb20forprofessionals
Web20forprofessionals
 
CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...
CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...
CAA 2016 The Matrix: Connecting Time and Space with archaeological research q...
 
Presentatie Deadline1 Team15
Presentatie Deadline1 Team15Presentatie Deadline1 Team15
Presentatie Deadline1 Team15
 
Autostimafemminile
AutostimafemminileAutostimafemminile
Autostimafemminile
 
Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014
Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014
Vocabularies as Linked Data - OUDCE March2014
 
Itil V3 The Begining
Itil V3 The BeginingItil V3 The Begining
Itil V3 The Begining
 
20110601_MITEF_Opinno_Presentation
20110601_MITEF_Opinno_Presentation20110601_MITEF_Opinno_Presentation
20110601_MITEF_Opinno_Presentation
 
Social Media for the Social Sector
Social Media for the Social SectorSocial Media for the Social Sector
Social Media for the Social Sector
 
Longlife
LonglifeLonglife
Longlife
 
Past Slides
Past SlidesPast Slides
Past Slides
 
Voor Op Blogger
Voor Op BloggerVoor Op Blogger
Voor Op Blogger
 

Similar to I Terremoti Cartosio Zanoli

Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ArchLiving
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
ArchLiving
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
Classi di V.Patti
 
La scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterLa scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterclasse3Achiavari
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marchevol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
vol_insediamenti di emergenza Umbria MarcheMario Massimo Simonelli
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
nicolettavitali
 
Sismica
SismicaSismica
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
Adubeditori
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Francesco Santoianni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Settore Protezione Civile Regione Campania
 
Funzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala RichterFunzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala Richter
Antonio Tandoi
 

Similar to I Terremoti Cartosio Zanoli (18)

Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
La scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterLa scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richter
 
Calamità naturali maremoti
Calamità naturali   maremotiCalamità naturali   maremoti
Calamità naturali maremoti
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marchevol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
I pendii naturali
I pendii naturaliI pendii naturali
I pendii naturali
 
Funzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala RichterFunzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala Richter
 

More from andrea.multari

Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.andrea.multari
 
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.andrea.multari
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.andrea.multari
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.andrea.multari
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio Pandrea.multari
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Micheliniandrea.multari
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merelloandrea.multari
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardoandrea.multari
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003andrea.multari
 
Presentazione Euristica
Presentazione EuristicaPresentazione Euristica
Presentazione Euristicaandrea.multari
 
Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)andrea.multari
 

More from andrea.multari (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
 
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Michelini
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merello
 
Guess Aa
Guess AaGuess Aa
Guess Aa
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
 
Genetica G. Gaggero
Genetica G. GaggeroGenetica G. Gaggero
Genetica G. Gaggero
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Luomo E Il Volo
Luomo E Il VoloLuomo E Il Volo
Luomo E Il Volo
 
Presentazione Euristica
Presentazione EuristicaPresentazione Euristica
Presentazione Euristica
 
Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)
 

I Terremoti Cartosio Zanoli

  • 1. I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre provocate da un'improvvisa liberazione di energia che avviene in un punto al di sotto della superficie terrestre; da questo punto si propagano in tutte le direzioni una serie di onde elastiche, dette quot;onde sismichequot;.
  • 2. Il punto preciso dal quale le onde sismiche sono partite si chiama quot;ipocentro“. La proiezione verticale dell'ipocentro sulla superficie terrestre viene invece detta quot;epicentroquot;.
  • 3. Le onde sismiche possono essere di tre tipi: •Onde longitudinali o di compressione (P) •Onde di taglio o trasversali (S) •Onde superficiali (R e L)
  • 4. Onde longitudinali o di compressione(P) Le onde P (onde prime) fanno oscillare la roccia avanti e indietro, nella stessa direzione di propagazione dell'onda. Esse generano quindi quot;compressioniquot; e quot;rarefazioniquot; successive nel materiale in cui si propagano.
  • 5. Onde di taglio o trasversali(S) Le onde S, ovvero onde quot;secondequot; muovono la roccia perpendicolarmente alla loro direzione di propagazione (onde di taglio).
  • 6. Onde P e onde S
  • 7. Onde superficiali (R e L) Le onde superficiali, a differenza di quello che qualcuno potrebbe pensare, non si manifestano dall‘epicentro ma solo ad una certa distanza da questo. Tali onde sono il frutto del combinarsi delle onde P e delle onde S, sono perciò molto complesse. Le onde superficiali sono quelle che provocano i maggiori danni.
  • 8. Strumenti per rilevare i fenomeni sismici Il sismometro e il sismografo sono strumenti che vengono utilizzati per registrare i fenomeni sismici: • Si definisce sismometro un qualunque strumento che misura la dipendenza temporale dello spostamento, della velocità o dell'accelerazione del terreno. • Il sismografo è costituito da una serie di elementi che consentono la rappresentazione grafica dell'andamento del segnale sismometrico nel tempo. Entrambi producono un sismogramma,cioè un grafico rappresentante la dipendenza della quantità in oggetto dal tempo.
  • 12. Le scale Le Scale Richter e Mercalli sono sistemi usati per la valutazione dell'intensità di un terremoto. Scala Richter A differenza della Scala Mercalli la Scala Richter misura l’ energia sprigionata dal fenomeno sismico su base puramente strumentale. Sebbene sia largamente in uso,il termine Scala Richter è errato,infatti la magnitudo Richter non dipende dallo stile edilizio della regione colpita e non ha divisioni in gradi.
  • 13. Scala Mercalli La scala Mercalli è una scala che misura gli effetti di un terremoto sulle persone o sulle cose. La scala Mercalli misura l'intensità di un terremoto, cioè i suoi effetti sui manufatti. Due terremoti di magnitudo diversa possono avere lo stessa intensità, se per esempio hanno ipocentri posti a differenti profondità, oppure si verificano in zone con una diversa antropizzazione,cioè il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale.
  • 14. Sismicità in Italia La Rete Sismica Nazionale Centralizzata registra più di 2000 terremoti l'anno. I più importanti sono: • 1980 (23 novembre) - Terremoto dell'Irpinia, scala Richter di 6,9°: devastate diverse zone tra la Campania e la Basilicata, con danni ingentissimi nell'area del Vulture. Vengono distrutti numerosi paesi, i morti saranno migliaia. A Napoli crolla un palazzo di diversi piani provocando numerosi morti (3.000 circa). • 1997 (26 settembre) (oltre a scosse meno forti nei giorni seguenti) - Terremoto di Umbria e Marche: furono coinvolte le zone di Assisi, Colfiorito, Verchiano, Foligno, Sellano, Nocera Umbra, Serravalle di Chienti, Camerino. Scosse disastrose: distrutte numerose frazioni del comune di Foligno ed altri centri, gravi danni alle città; undici morti. • 2002 dal (31 ottobre) al 2 novembre - Terremoto del Molise e Puglia: San Giuliano di Puglia. Crollata una scuola dove morirono 27 bambini. 30 morti in tutto. • 2008 (23 dicembre) - Sisma di magnitudo 5,2 Richter con epicentro nelle zone di Traversetolo (PR), Neviano degli Arduini (PR), Vetto (RE) e Canossa (RE).
  • 15. Terremoto del 23 Dicembre 2008 Una scossa di terremoto di magnitudo 5,2 è stata avvertita in alcune regioni del Nord Italia intorno alle 16,25 di martedì 23 dicembre. Poi, in serata verso le 23.00,di magnitudo 4,8. L'epicentro, secondo gli strumenti dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato localizzato nei comuni di Vetto, Canossa e Neviano degli Arduini, sull'Appennino tra Parma e Reggio Emilia. Il sisma, con intensità diversa, è stato avvertito in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Trentino Alto Adige e Liguria.
  • 16. Come risulta dalla mappa, la sismicità si concentra soprattutto nelle Alpi, lungo gli Appennini e riguarda la maggior parte dei vulcani attivi del Quaternario (per esempio, L'Etna, il Vesuvio, i Campi Flegrei, i Colli Albani).
  • 17. Grazie per l’ attenzione da Riccardo e Samuele
  • 18. Tratta da: •http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto •http://www.ingv.it/temi-ricerca/terremoti (centro nazionale terremoti) •http://digilander.libero.it/bartluke/Immagini/epi.gif •http://www.vialattea.net/spaw/image/geolo gia/Sismografi/02ondevolume.jpg •http://eduseis.na.infn.it/didattica/moduloV/modulo4.gif •http://experimenta.altervista.org/images/sismografo.jpg