SlideShare a Scribd company logo
Cos’è accaduto il 26 dicembre 2004?
Le placche
Il movimento delle placche
Faglie
Il piano di subduzione
Le fosse oceaniche
Il fatto ,[object Object]
Perché è avvenuto? ,[object Object]
SISMOGRAMMA (Catania)
Lo scontro tra placche L'attività tettonica è dominata dalla convergenza delle placche Indiana e Australiana verso la placca Euroasiatica ad una velocità di circa 6 centimetri l'anno.                                                                                          
L’epicentro
Lo sciame sismico
Il terremoto del 26/12/2004 (stella gialla in figura) è un evento superficiale di tipo compressivo, avvenuto al largo della costa nord-occidentale di Sumatra, all'interfaccia tra la placca Indiana e quella di Burma.  Al largo della costa settentrionale di Sumatra, la placca Indiana si muove verso nord-est di circa 6 centimetri l'anno rispetto alla placca di Burma.
Sismotettonica della regione Indonesiana La regione indonesiana è una delle zone più sismiche della Terra e a più elevata attività vulcanica.                                                                                                                                                             
Lo tsunami ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’altezza dello tsunami
Distribuzione degli tsunami nell'Oceano Pacifico e nella parte orientale dell'Oceano Indiano. In rosso quelli associati a grandi terremoti, in celesti quelli generati da attività vulcanica. La scala a destra dell'immagine ordina gli tsunami in relazione alla loro altezza di "run-up", ovvero la quota massima sul livello del mare raggiunta dall'onda anomala. Come si può notare, in appena un secolo, numerosi tsunami significativi hanno colpito tutta l'area circumpacifica.
[object Object]
[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
 
 

More Related Content

What's hot

Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Luca Marescotti
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
ChiaraLaura95
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
ElianaErmo
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
Paolo Balocchi
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
Antonio Iannece
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
guest2c2a0a
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Franca Tortorella
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
clasa7b
 
Sismica
SismicaSismica
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
guestdd6997
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 

What's hot (20)

Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
Il mare che uccide
Il mare che uccide Il mare che uccide
Il mare che uccide
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 

Viewers also liked

Ricerca sull' India
Ricerca sull' IndiaRicerca sull' India
Ricerca sull' India
voglio10geografia
 
Spiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualitàSpiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualità
Elio Occhipinti
 
Mitologie universala.4.India
Mitologie universala.4.IndiaMitologie universala.4.India
Mitologie universala.4.IndiaAdela Negura
 
Lo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambiniLo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambini
papamystic
 
Complessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensieroComplessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensiero
tulliotinti
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 

Viewers also liked (10)

Spiritualita indiana
Spiritualita indianaSpiritualita indiana
Spiritualita indiana
 
Ricerca sull' India
Ricerca sull' IndiaRicerca sull' India
Ricerca sull' India
 
Spiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualitàSpiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualità
 
Mitologie universala.4.India
Mitologie universala.4.IndiaMitologie universala.4.India
Mitologie universala.4.India
 
Lo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambiniLo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambini
 
Taoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismo
 
Ricerca buddismo
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismo
 
Complessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensieroComplessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensiero
 
Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 

Similar to 26 Dicembre 2004

Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
MarcelloDeLuca
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
gil sanm
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
Classi di V.Patti
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Thomas Serra
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
michelangelocavuti
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamentopirandello3a
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)
FRANCA SORMANI
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
Paolo Balocchi
 

Similar to 26 Dicembre 2004 (20)

Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamento
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 

26 Dicembre 2004

  • 1. Cos’è accaduto il 26 dicembre 2004?
  • 5. Il piano di subduzione
  • 7.
  • 8.
  • 10. Lo scontro tra placche L'attività tettonica è dominata dalla convergenza delle placche Indiana e Australiana verso la placca Euroasiatica ad una velocità di circa 6 centimetri l'anno.                                                                                          
  • 13. Il terremoto del 26/12/2004 (stella gialla in figura) è un evento superficiale di tipo compressivo, avvenuto al largo della costa nord-occidentale di Sumatra, all'interfaccia tra la placca Indiana e quella di Burma. Al largo della costa settentrionale di Sumatra, la placca Indiana si muove verso nord-est di circa 6 centimetri l'anno rispetto alla placca di Burma.
  • 14. Sismotettonica della regione Indonesiana La regione indonesiana è una delle zone più sismiche della Terra e a più elevata attività vulcanica.                                                                                                                                                             
  • 15.
  • 17. Distribuzione degli tsunami nell'Oceano Pacifico e nella parte orientale dell'Oceano Indiano. In rosso quelli associati a grandi terremoti, in celesti quelli generati da attività vulcanica. La scala a destra dell'immagine ordina gli tsunami in relazione alla loro altezza di "run-up", ovvero la quota massima sul livello del mare raggiunta dall'onda anomala. Come si può notare, in appena un secolo, numerosi tsunami significativi hanno colpito tutta l'area circumpacifica.
  • 18.
  • 19.
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.