SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
LA VITA DELLA TERRA
TERREMOTI E VULCANI
by Oreste Palma
COSA SONO I TERREMOTI?
I Terremoti sono vibrazioni o
oscillazioni improvvise, rapide e
più o meno potenti, della crosta
terrestre, provocate dallo
spostamento improvviso di una
massa rocciosa (faglia) nel
sottosuolo.
Il punto in cui ha origine il
terremoto è l’Ipocentro mentre il
punto sulla superficie terrestre che
si trova sulla verticale dell’
Ipocentro viene chiamata
Epicentro.
Dove possono avvenire i Terremoti?
In alcuni casi un Terremoto si
sviluppa a causa di una
spaccatura nella roccia chiamata
FAGLIA. L’Italia è uno dei paesi
più esposti a rischio sismico
appunto, perché si trova nella
zona di incontro tra la placca
Euroasiatica e quella Africana, in
corrispondenza agli Appennini.
Un’altra Faglia molto conosciuta
è la faglia di Sant’Andreas che
si estende per 1300 km
attraverso la California, tra la
Placca Nordamericana e la
Placca Pacifica, conosciuta
appunto per i devastanti
terremoti avuti sede nelle sue
vicinanze.
Il Terremoto del 1980
In corrispondenza agli Appennini c’è
l’incontro fra la placca Euroasiatica e
quella Africana. Purtroppo, questa zona, è
sede di devastanti terremoti. Ne abbiamo
come esempio il terremoto del 23
Novembre 1980, uno dei più devastanti. La
scossa più intensa registrò il 6,5° grado
della Scala Richter e X grado della scala
Mercalli. L’epicentro fu nel distretto
sismico dell’Irpinia, precisamente nei
comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e
Conza della Campania e ipocentro a 30km
di profondità. Colpì la Campania centrale e
la Basilicata centro-settentrionale. Rase
al suolo la zona che si estendeva
dall'Irpinia al Vulture. causò circa
280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914
morti. Nel dopo-sisma fecero parte anche
Gli Aiuti Internazionali con rifornimenti e
aiuti militari e sanitari. Dopo il terremoto
ci fu una articolo di legge dove si
obbligava a costruire case con norme
antisismiche.
Come si registrano i Terremoti?
Per sapere l’intensità di un terremoto
c’è bisogno di uno strumento unico e
fondamentale ma di semplice utilizzo,
il sismografo. Il principio
fondamentale del sismografo consiste
nell’oscillazione di un peso sotto
tensione con cui, tramite una penna,
trascrive su un rullo di carta
millimetrata le scosse sotto forma si
onde. Oppure, i sismografi di nuova
generazione, tramite degli appositi
sensori elettrici posti in vari punti nel
sottosuolo.
La Scala Richter e la Scala Mercalli
Avendo come strumento di
misurazione dell’intensità del
terremoto il sismografo ora
dobbiamo saper leggerei vari dati
riportati sul rullo di carta
millimetrata.
La scala Richter o Magnitudo locale (
ML ), nome dallo scienziato
americano che la propose nel 1935, è
concepita in modo da indicare
precisamente l’intensità di un
terremoto.
La scala Mercalli, nome dallo
scienziato italiano che la inventò alla
fine dell’Ottocento, invece non
indica la precisa intensità del sisma
ma si basa sul fattore di danno
provocato dal sisma. Per esempio, se
ci troviamo in una zona densamente
abitata il grado della scala Mercalli
sarà più alto rispetto a un sisma in
una zono poco abitata. In pratica
calcola il danno dovuto dal sisma.
Le Carte del Rischio Sismico
Nel corso degli anni si sono raccolti
una moltitudine di dati riguardanti i
terremoti, la zona dove colpiscono e
la loro intensità riuscendo così a
disegnare varie mappe chiamate
mappe del Rischio Sismico. Grazie a
queste mappe oggi sappiamo che
l’Italia è un paese a elevato rischio
sismico e che il Giappone è un paese
altrettanto ad altissimo rischio
sismico, in modo che le autorità della
protezione civile riescano a creare
vari piani di fuga, riescono ad
addestrare, fin da piccoli, la
popolazione in caso di un forte sisma
limitando così i danni di morti. Il
Giappone è uno dei paesi con la
maggior parte di edifici sono
antisismici.
Gli Edifici Antisismici
Dopo il terremoto del 1980 in Italia si
fece una riforma di legge, dice che tutti
gli edifici costruiti dopo l’anno 1980
devono per legge adeguarsi alle normative
per la costruzione di edifici antisismici.
Facendo fondamenta più solide,
utilizzando materiali come il calcestruzzo
precompresso armato (che da test risulta
il materiale che regge di più le vibrazioni
di un terremoto), la barre devono essere
di acciaio inossidabile al carbonio con un
minimo di 5mm di diametro.
COSA CONTROLLARE DOPO IL TERREMOTO
I VULCANI
COSA SONO I VULCANI?
I vulcani sono spaccature della crosta terrestre da cui fuoriescono materiali allo stato liquido, solido e
gassoso. La fuoriuscita di questi materiali dipende esclusivamente dai movimenti che avvengono sotto
la superficie terrestre: in pratica quando una zolla (detta anche placca, è l'elemento base che
costituisce la crosta terrestre) si scontra con un'altra zolla, crea del magma, che tenderà a salire.
Un vulcano è costituito da
-Magma: la roccia fusa composta in massima parte da una fase liquida, da ossidi di silicio, alluminio,
ferro, calcio, magnesio, potassio, sodio e titanio, minerali e da gas disciolti tra cui troviamo acqua,
anidride carbonica, acido fluoridrico, acido cloridrico, idrogeno solforato. La sua temperatura si aggira
intorno agli 800 °C. Quando il magma ha perso la maggior parte del suo contenuto gassoso viene detto
lava.
-Serbatoio magmatico: una cavità della crosta terrestre in cui si raccoglie il magma.
-Condotto principale: la fessura più grande della crosta dalla quale risale il magma.
-Condotti secondari: fessure più piccole, spesso sulle pareti laterali del vulcano, dalle quali fuoriesce il
magma.
-Cratere camino: l'apertura più grande, alla sommità di un vulcano.
-Cratere avventizio: una delle varie aperture laterali, più piccole, lungo i fianchi del vulcano, da cui
fuoriesce lava.
-Edificio vulcanico: l'intero vulcano
NAPOLI: VESUVIO, CAMPI FLEGREI E POZZUOLI
Vesuvio e Campi Flegrei, unico bacino magmatico a doppio rischio
Ci sarebbe un'unica, estesa, camera magmatica a 8-10 chilometri di
profondità nel Distretto vulcanico napoletano. Un bacino comune alla
caldera dei Campi Flegrei e al Vesuvio, colmo di magma, che potrebbe
fuoriuscire in qualsiasi momento e risalire in tempi brevi verso la
superficie.
L'ultima eruzione della grande caldera risale al 1538 e sarebbe trascorso
abbastanza tempo perché si possa assistere a una nuova eruzione
esplosiva: durante il periodo di quiescenza il contenuto del gas sarebbe
aumentato, creando le condizioni ideali per una possibile eruzione. Nel
caso dovesse verificarsi, "il processo di risalita del magma sarebbe molto
veloce, impiegherebbe pochi giorni«Cosa che, in assenza di un piano di
emergenza riguardante i Campi Flegrei, potrebbe provocare dei disastri
non solo a livello locale, ma estesi a tutta l'area campana". L'innesco delle
eruzioni è imputabile alla presenza di acqua - o meglio di vapore acqueo -
nei magmi presenti sotto ai Campi Flegrei, in grado di generare,
attraverso la spinta del gas, condizioni di sovrappressione della camera
magmatica, che potrebbero portare alla rottura della parete rocciosa e
quindi causare l'eruzione.
IL PIANO D’EMERGENZA
Suddiviso in varie zone:
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcani

More Related Content

What's hot

12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
Ailwigh
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Anna Sparagna
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
Vittoria Patti
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
otaria00
 

What's hot (20)

La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Scala richter e mercalli
Scala richter e mercalliScala richter e mercalli
Scala richter e mercalli
 
Che fare in caso di terremoto?
Che fare in caso di terremoto?Che fare in caso di terremoto?
Che fare in caso di terremoto?
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 

Viewers also liked (18)

Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adele
 
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani ML
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
I Vulcani
I VulcaniI Vulcani
I Vulcani
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 

Similar to Terremoti e vulcani

Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Salvatore Iardino
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
Giovanni Ficarra
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
leodolcevita
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoli
andrea.multari
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
5248625
 
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
francescabuonfiglio
 

Similar to Terremoti e vulcani (20)

Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoli
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
 

Terremoti e vulcani

  • 1. LA VITA DELLA TERRA TERREMOTI E VULCANI by Oreste Palma
  • 2. COSA SONO I TERREMOTI? I Terremoti sono vibrazioni o oscillazioni improvvise, rapide e più o meno potenti, della crosta terrestre, provocate dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa (faglia) nel sottosuolo. Il punto in cui ha origine il terremoto è l’Ipocentro mentre il punto sulla superficie terrestre che si trova sulla verticale dell’ Ipocentro viene chiamata Epicentro.
  • 3.
  • 4. Dove possono avvenire i Terremoti? In alcuni casi un Terremoto si sviluppa a causa di una spaccatura nella roccia chiamata FAGLIA. L’Italia è uno dei paesi più esposti a rischio sismico appunto, perché si trova nella zona di incontro tra la placca Euroasiatica e quella Africana, in corrispondenza agli Appennini. Un’altra Faglia molto conosciuta è la faglia di Sant’Andreas che si estende per 1300 km attraverso la California, tra la Placca Nordamericana e la Placca Pacifica, conosciuta appunto per i devastanti terremoti avuti sede nelle sue vicinanze.
  • 5. Il Terremoto del 1980 In corrispondenza agli Appennini c’è l’incontro fra la placca Euroasiatica e quella Africana. Purtroppo, questa zona, è sede di devastanti terremoti. Ne abbiamo come esempio il terremoto del 23 Novembre 1980, uno dei più devastanti. La scossa più intensa registrò il 6,5° grado della Scala Richter e X grado della scala Mercalli. L’epicentro fu nel distretto sismico dell’Irpinia, precisamente nei comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania e ipocentro a 30km di profondità. Colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Rase al suolo la zona che si estendeva dall'Irpinia al Vulture. causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Nel dopo-sisma fecero parte anche Gli Aiuti Internazionali con rifornimenti e aiuti militari e sanitari. Dopo il terremoto ci fu una articolo di legge dove si obbligava a costruire case con norme antisismiche.
  • 6. Come si registrano i Terremoti? Per sapere l’intensità di un terremoto c’è bisogno di uno strumento unico e fondamentale ma di semplice utilizzo, il sismografo. Il principio fondamentale del sismografo consiste nell’oscillazione di un peso sotto tensione con cui, tramite una penna, trascrive su un rullo di carta millimetrata le scosse sotto forma si onde. Oppure, i sismografi di nuova generazione, tramite degli appositi sensori elettrici posti in vari punti nel sottosuolo.
  • 7. La Scala Richter e la Scala Mercalli Avendo come strumento di misurazione dell’intensità del terremoto il sismografo ora dobbiamo saper leggerei vari dati riportati sul rullo di carta millimetrata. La scala Richter o Magnitudo locale ( ML ), nome dallo scienziato americano che la propose nel 1935, è concepita in modo da indicare precisamente l’intensità di un terremoto. La scala Mercalli, nome dallo scienziato italiano che la inventò alla fine dell’Ottocento, invece non indica la precisa intensità del sisma ma si basa sul fattore di danno provocato dal sisma. Per esempio, se ci troviamo in una zona densamente abitata il grado della scala Mercalli sarà più alto rispetto a un sisma in una zono poco abitata. In pratica calcola il danno dovuto dal sisma.
  • 8. Le Carte del Rischio Sismico Nel corso degli anni si sono raccolti una moltitudine di dati riguardanti i terremoti, la zona dove colpiscono e la loro intensità riuscendo così a disegnare varie mappe chiamate mappe del Rischio Sismico. Grazie a queste mappe oggi sappiamo che l’Italia è un paese a elevato rischio sismico e che il Giappone è un paese altrettanto ad altissimo rischio sismico, in modo che le autorità della protezione civile riescano a creare vari piani di fuga, riescono ad addestrare, fin da piccoli, la popolazione in caso di un forte sisma limitando così i danni di morti. Il Giappone è uno dei paesi con la maggior parte di edifici sono antisismici.
  • 9.
  • 10. Gli Edifici Antisismici Dopo il terremoto del 1980 in Italia si fece una riforma di legge, dice che tutti gli edifici costruiti dopo l’anno 1980 devono per legge adeguarsi alle normative per la costruzione di edifici antisismici. Facendo fondamenta più solide, utilizzando materiali come il calcestruzzo precompresso armato (che da test risulta il materiale che regge di più le vibrazioni di un terremoto), la barre devono essere di acciaio inossidabile al carbonio con un minimo di 5mm di diametro.
  • 11. COSA CONTROLLARE DOPO IL TERREMOTO
  • 12. I VULCANI COSA SONO I VULCANI? I vulcani sono spaccature della crosta terrestre da cui fuoriescono materiali allo stato liquido, solido e gassoso. La fuoriuscita di questi materiali dipende esclusivamente dai movimenti che avvengono sotto la superficie terrestre: in pratica quando una zolla (detta anche placca, è l'elemento base che costituisce la crosta terrestre) si scontra con un'altra zolla, crea del magma, che tenderà a salire. Un vulcano è costituito da -Magma: la roccia fusa composta in massima parte da una fase liquida, da ossidi di silicio, alluminio, ferro, calcio, magnesio, potassio, sodio e titanio, minerali e da gas disciolti tra cui troviamo acqua, anidride carbonica, acido fluoridrico, acido cloridrico, idrogeno solforato. La sua temperatura si aggira intorno agli 800 °C. Quando il magma ha perso la maggior parte del suo contenuto gassoso viene detto lava. -Serbatoio magmatico: una cavità della crosta terrestre in cui si raccoglie il magma. -Condotto principale: la fessura più grande della crosta dalla quale risale il magma. -Condotti secondari: fessure più piccole, spesso sulle pareti laterali del vulcano, dalle quali fuoriesce il magma. -Cratere camino: l'apertura più grande, alla sommità di un vulcano. -Cratere avventizio: una delle varie aperture laterali, più piccole, lungo i fianchi del vulcano, da cui fuoriesce lava. -Edificio vulcanico: l'intero vulcano
  • 13.
  • 14. NAPOLI: VESUVIO, CAMPI FLEGREI E POZZUOLI Vesuvio e Campi Flegrei, unico bacino magmatico a doppio rischio Ci sarebbe un'unica, estesa, camera magmatica a 8-10 chilometri di profondità nel Distretto vulcanico napoletano. Un bacino comune alla caldera dei Campi Flegrei e al Vesuvio, colmo di magma, che potrebbe fuoriuscire in qualsiasi momento e risalire in tempi brevi verso la superficie. L'ultima eruzione della grande caldera risale al 1538 e sarebbe trascorso abbastanza tempo perché si possa assistere a una nuova eruzione esplosiva: durante il periodo di quiescenza il contenuto del gas sarebbe aumentato, creando le condizioni ideali per una possibile eruzione. Nel caso dovesse verificarsi, "il processo di risalita del magma sarebbe molto veloce, impiegherebbe pochi giorni«Cosa che, in assenza di un piano di emergenza riguardante i Campi Flegrei, potrebbe provocare dei disastri non solo a livello locale, ma estesi a tutta l'area campana". L'innesco delle eruzioni è imputabile alla presenza di acqua - o meglio di vapore acqueo - nei magmi presenti sotto ai Campi Flegrei, in grado di generare, attraverso la spinta del gas, condizioni di sovrappressione della camera magmatica, che potrebbero portare alla rottura della parete rocciosa e quindi causare l'eruzione.