SlideShare a Scribd company logo
MINERALI	
  E	
  ROCCE
I MINERALI
• Un minerale è un solido cristallino che si
forma in natura;
• I minerali sono dei CRISTALLI;
• L’eccezione: il petrolio
(infatti è considerato un minerale anche se non è
solido e non è un cristallo)
Il CRISTALLO
• Il reticolo cristallino è formato da una
unità di base che si ripete nelle 3
dimensioni dello spazio: la cella
elementare.
• Gli atomi del minerale sono disposti in
modo ordinato, ogni atomo ha lo stesso
spazio intorno.
La cella elementare
Diamante
Il diamante è fatto di C
(carbonio) puro.
Struttura cristallina del diamante
e della grafite
Silicati
• I silicati sono una classe di minerali composti
prevalentemente da ossigeno e silicio; in
particolare, la formula chimica di base
comune a tutti è SiO4.
• Il silicio (Si) è l’elemento
più abbondante nella
crosta terrestre.
• La maggior parte dei
minerali sono Silicati.
Nesosilicati e Inosilicati
• Gruppo dell’OLIVINA:
sono generalmente
verde oliva.
• PIROSSENI: hanno la
stessa composizione delle
olivine ma con struttura
cristallina diversa.
Gli Anfiboli
• Sono minerali che formano molto facilmente
delle fibre. Tra gli anfiboli ci sono 5 minerali
che appartengono agli AMIANTI.
AMIANTO
• AMIANTO	
  (nome	
  commerciale)	
  =	
  ASBESTO
• Forma	
  fibre	
  molto	
  so=li	
  respirabili.
In	
  un	
  cenAmetro	
  lineare
si	
  possono	
  affiancare
250	
  capelli	
  umani,
1.300	
  fibre	
  di	
  nylon,
335.000	
  fibre	
  di
amianto.
• Marchio di fabbrica del
cemento-amianto usato
per decenni in edilizia
con: lastre e tegole, tubi
per acquedotti, oggetti di
uso quotidiano
Eternit
Mesotelioma
• Tumore causato
dall'esposizione alle
fibre d'amianto
disperse nell’aria con
un tempo di latenza
particolarmente
elevato di 15-45
anni, e un decorso di
1-2 anni.
Nella provincia di Alessandria si
contano circa 1.800 morti per
esposizione ad amianto.
Fillosilicati
• Hanno un aspetto lamellare, a fogli, e tendono a sfaldarsi.
• I fillosilicati sono una classe molto numerosa con due
sottoclassi principali: i minerali argillosi e le miche.
• Nei suoli inquinati, le sostanze inquinanti si infilano nei
fillosilicati che hanno elevato potere di assorbimento.
Tectosilicati o Tettosilicati
• Minerali molto duri, la formula chimica è SiO2 come
per il vetro.
• Tra i più importanti ci sono i feldspati e il quarzo.
• La differenza con il vetro è che nel vetro i legami tra
gli atomi sono disordinati.
Minerali non Silicatici: i Carbonati
• La formula chimica di base è CaCO3
aragonite
calcite
I Solfati
• La formula chimica di base è CaSO4
gesso
rosa del deserto
aggregato di cristalli di
gesso
La Grotta dei Cristalli
Miniera di Naica in Messico
conosciuta per gli straordinari
cristalli di gesso
Le Rocce
• Sono miscugli, aggregati di minerali diversi.
• Alcune rocce contengono un solo minerale.
• Le rocce sono classificate in base al processo
di formazione.
Rocce ignee o magmatiche
• Derivano dal raffreddamento
e solidificazione del magma
1. Intrusive: se il magma si è
solidificato all’interno della
crosta terrestre (granito)
2. Effusive: se il magma si è
solidificato all’esterno della
crosta terrestre (basalto,
pomice, porfido, etc.)
pomice
porfido
Rocce sedimentarie
• Si formano per
accumulo e
cementazione di
sedimenti. Le rocce
sedimentarie
evaporitiche o chimiche
si formano in seguito
all’evaporazione
dell’acqua (gesso)
I gessetti usati a
scuola sono composti
da polvere di gesso
pressata
Rocce sedimentarie
• Organogene: formate dal deposito
di organismi viventi (calcari
organogeni, dolomia)
• Clastiche: formate dalla
disgregazione per erosione e poi
cementazione dei detriti
 conglomerati,
 arenarie,
 argilliti.
Rocce metamorfiche
• Derivano da rocce ignee e
sedimentarie che hanno subito
una trasformazione per effetto di
alte temperature e pressioni (es:
marmo, ardesia)
fine

More Related Content

What's hot

Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
Totò Scalisi
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Oro
OroOro
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
La Luna
La LunaLa Luna
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèFabio Calvi
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 

What's hot (20)

Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Oro
OroOro
Oro
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Nelson mandela
Nelson mandelaNelson mandela
Nelson mandela
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 

Viewers also liked

Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
Ilaria Amore
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le roccela_prof
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
Gianni Bianciardi
 
Le rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarieLe rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie
201065
 
Rocce
RocceRocce
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
Manuela De Fazio
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentarioAilwigh
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5mazzone
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Luca Marescotti
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
15 processo metamorfico
15 processo metamorfico15 processo metamorfico
15 processo metamorficoAilwigh
 

Viewers also liked (20)

Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le rocce
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarieLe rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Claudiarocce
ClaudiarocceClaudiarocce
Claudiarocce
 
Originemarmo
OriginemarmoOriginemarmo
Originemarmo
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
15 processo metamorfico
15 processo metamorfico15 processo metamorfico
15 processo metamorfico
 

Similar to Minerali e rocce

I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
I minerali
I mineraliI minerali
Rocce
RocceRocce

Similar to Minerali e rocce (7)

I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 

More from lausonfed

Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
lausonfed
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
lausonfed
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
lausonfed
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
lausonfed
 
Rame
RameRame
Rame
lausonfed
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
lausonfed
 
Neon
NeonNeon
Neon
lausonfed
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
lausonfed
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
lausonfed
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
lausonfed
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
lausonfed
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
lausonfed
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
lausonfed
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
lausonfed
 
Radio
RadioRadio
Radio
lausonfed
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
lausonfed
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
lausonfed
 
Litio
LitioLitio
Litio
lausonfed
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
lausonfed
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
lausonfed
 

More from lausonfed (20)

Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
Rame
RameRame
Rame
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Neon
NeonNeon
Neon
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Radio
RadioRadio
Radio
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
Litio
LitioLitio
Litio
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 

Minerali e rocce

  • 2. I MINERALI • Un minerale è un solido cristallino che si forma in natura; • I minerali sono dei CRISTALLI; • L’eccezione: il petrolio (infatti è considerato un minerale anche se non è solido e non è un cristallo)
  • 3. Il CRISTALLO • Il reticolo cristallino è formato da una unità di base che si ripete nelle 3 dimensioni dello spazio: la cella elementare. • Gli atomi del minerale sono disposti in modo ordinato, ogni atomo ha lo stesso spazio intorno.
  • 5. Diamante Il diamante è fatto di C (carbonio) puro.
  • 6. Struttura cristallina del diamante e della grafite
  • 7. Silicati • I silicati sono una classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio; in particolare, la formula chimica di base comune a tutti è SiO4. • Il silicio (Si) è l’elemento più abbondante nella crosta terrestre. • La maggior parte dei minerali sono Silicati.
  • 8. Nesosilicati e Inosilicati • Gruppo dell’OLIVINA: sono generalmente verde oliva. • PIROSSENI: hanno la stessa composizione delle olivine ma con struttura cristallina diversa.
  • 9. Gli Anfiboli • Sono minerali che formano molto facilmente delle fibre. Tra gli anfiboli ci sono 5 minerali che appartengono agli AMIANTI.
  • 10. AMIANTO • AMIANTO  (nome  commerciale)  =  ASBESTO • Forma  fibre  molto  so=li  respirabili. In  un  cenAmetro  lineare si  possono  affiancare 250  capelli  umani, 1.300  fibre  di  nylon, 335.000  fibre  di amianto.
  • 11. • Marchio di fabbrica del cemento-amianto usato per decenni in edilizia con: lastre e tegole, tubi per acquedotti, oggetti di uso quotidiano Eternit
  • 12. Mesotelioma • Tumore causato dall'esposizione alle fibre d'amianto disperse nell’aria con un tempo di latenza particolarmente elevato di 15-45 anni, e un decorso di 1-2 anni. Nella provincia di Alessandria si contano circa 1.800 morti per esposizione ad amianto.
  • 13. Fillosilicati • Hanno un aspetto lamellare, a fogli, e tendono a sfaldarsi. • I fillosilicati sono una classe molto numerosa con due sottoclassi principali: i minerali argillosi e le miche. • Nei suoli inquinati, le sostanze inquinanti si infilano nei fillosilicati che hanno elevato potere di assorbimento.
  • 14. Tectosilicati o Tettosilicati • Minerali molto duri, la formula chimica è SiO2 come per il vetro. • Tra i più importanti ci sono i feldspati e il quarzo. • La differenza con il vetro è che nel vetro i legami tra gli atomi sono disordinati.
  • 15. Minerali non Silicatici: i Carbonati • La formula chimica di base è CaCO3 aragonite calcite
  • 16. I Solfati • La formula chimica di base è CaSO4 gesso rosa del deserto aggregato di cristalli di gesso
  • 17. La Grotta dei Cristalli Miniera di Naica in Messico conosciuta per gli straordinari cristalli di gesso
  • 18. Le Rocce • Sono miscugli, aggregati di minerali diversi. • Alcune rocce contengono un solo minerale. • Le rocce sono classificate in base al processo di formazione.
  • 19. Rocce ignee o magmatiche • Derivano dal raffreddamento e solidificazione del magma 1. Intrusive: se il magma si è solidificato all’interno della crosta terrestre (granito) 2. Effusive: se il magma si è solidificato all’esterno della crosta terrestre (basalto, pomice, porfido, etc.) pomice porfido
  • 20. Rocce sedimentarie • Si formano per accumulo e cementazione di sedimenti. Le rocce sedimentarie evaporitiche o chimiche si formano in seguito all’evaporazione dell’acqua (gesso) I gessetti usati a scuola sono composti da polvere di gesso pressata
  • 21. Rocce sedimentarie • Organogene: formate dal deposito di organismi viventi (calcari organogeni, dolomia) • Clastiche: formate dalla disgregazione per erosione e poi cementazione dei detriti  conglomerati,  arenarie,  argilliti.
  • 22.
  • 23. Rocce metamorfiche • Derivano da rocce ignee e sedimentarie che hanno subito una trasformazione per effetto di alte temperature e pressioni (es: marmo, ardesia)
  • 24. fine