SlideShare a Scribd company logo
L'ELLISSE
L'ellisse è una conica; vale a dire che si ricava sezionando un cono con un piano con
un'inclinazione maggiore di quella della generatrice del cono rispetto al suo asse. Si
definisce inoltre come il luogo dei punti aventi la somma della distanza tra i fuochi
costante.
(PF1
+PF2
=K).
P
Punti notevoli a=Semiasse maggiore
b=Semiasse minore
c=Semiasse focale
2a=Asse maggiore
2b=Asse minore
2c=Asse focale
b2
=a2
-c2
COORDINATE:
A, B, C, D = vertici
F1
(-c; 0)
F2
(c; 0)
A (-a; 0)
B (a; 0)
C (b; 0)
D (-b; 0)
*Dimostrazione PF1
+PF2
=2a *
PF1
= √(x+c)2
+ y2
a c
b
Eccentricità
Definisce quanto un ellisse è
schiacciato e si esprime dividendo
l'asse focale per quello maggiore,
quindi:
Il valore dell'eccentricità è sempre
compreso tra 0 e 1.
Se uguale a 0, i due fuochi coincidono
e l'ellisse degenera in una
circonferenza di raggio a.
Se tende a 1, l'ellisse si schiaccia
sempre più e quando assume
precisamente 1 degenera in un
segmento lungo 2a percorso due volte,
Altre caratteristiche notevoli
SEMILATO RETTO:
Il semilato retto di un'ellisse, definisce
la distanza tra ciascuno dei fuochi
dell'ellisse e l'ellisse stessa, misurata
lungo una linea perpendicolare all'asse
maggiore 2a. Si esprime in funzione di
a e b, grazie alla formula:
AREA:
L'area di un ellisse è espressa dalla
formula:
Fuochi sull'asse y
Nel caso in cui i fuochi si
trovassero sull'asse delle y, a
formula dell'ellisse resta
invariata e l'unica cosa che
cambia è il fatto che in questo
caso b corrisponde all'asse
maggiore.
Ciò si limita ad alterare la
formula dell'eccentricità, che
diventa:
b
Tangenza
1) METODO DEL DELTA (valido per tutte le coniche)
Risolvo il sistema tra l'equazione della circonferenza e della retta e metto il delta
della risolvente pari a zero (in modo da avere una sola soluzione).
2) METODO DELLO SDOPPIAMENTO
Applico la formula dello sdoppiamento nel caso in cui il punto è sull'ellisse, quindi
sostituisco x0
e y0
con le coordinate del punto.
y-y0
=m(x-x0
)
Tangenza
1) METODO DEL DELTA (valido per tutte le coniche)
Risolvo il sistema tra l'equazione della circonferenza e della retta e metto il delta
della risolvente pari a zero (in modo da avere una sola soluzione).
2) METODO DELLO SDOPPIAMENTO
Applico la formula dello sdoppiamento nel caso in cui il punto è sull'ellisse, quindi
sostituisco x0
e y0
con le coordinate del punto.
y-y0
=m(x-x0
)

More Related Content

Similar to L'ellisse

Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
Giovanni Della Lunga
 
Glossario
GlossarioGlossario
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
LorenzoLucente1
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
giancarlocazzulini
 
Equazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseEquazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseRedooc
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semideff_petracca
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
atiscioni
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
Arcangela
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
Luigi Pasini
 
Equazione della parabola
Equazione della parabolaEquazione della parabola
Equazione della parabolaRedooc
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 

Similar to L'ellisse (20)

Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Equazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseEquazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisse
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidef
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Equazione della parabola
Equazione della parabolaEquazione della parabola
Equazione della parabola
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 

More from Student

La poliammide
La poliammideLa poliammide
La poliammide
Student
 
New york in francese - New york in French
New york in francese - New york in FrenchNew york in francese - New york in French
New york in francese - New york in FrenchStudent
 
La apple - the apple
La apple - the appleLa apple - the apple
La apple - the appleStudent
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiStudent
 
Dear obama - caro obama
Dear obama - caro obamaDear obama - caro obama
Dear obama - caro obamaStudent
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 
La pop art - the pop art
La pop art - the pop artLa pop art - the pop art
La pop art - the pop artStudent
 
La caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towersLa caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towersStudent
 
La pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballLa pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballStudent
 
Steve jobs
Steve jobsSteve jobs
Steve jobsStudent
 

More from Student (10)

La poliammide
La poliammideLa poliammide
La poliammide
 
New york in francese - New york in French
New york in francese - New york in FrenchNew york in francese - New york in French
New york in francese - New york in French
 
La apple - the apple
La apple - the appleLa apple - the apple
La apple - the apple
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati uniti
 
Dear obama - caro obama
Dear obama - caro obamaDear obama - caro obama
Dear obama - caro obama
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
La pop art - the pop art
La pop art - the pop artLa pop art - the pop art
La pop art - the pop art
 
La caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towersLa caduta delle torri gemelle - the twin towers
La caduta delle torri gemelle - the twin towers
 
La pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballLa pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyball
 
Steve jobs
Steve jobsSteve jobs
Steve jobs
 

L'ellisse

  • 1. L'ELLISSE L'ellisse è una conica; vale a dire che si ricava sezionando un cono con un piano con un'inclinazione maggiore di quella della generatrice del cono rispetto al suo asse. Si definisce inoltre come il luogo dei punti aventi la somma della distanza tra i fuochi costante. (PF1 +PF2 =K). P
  • 2. Punti notevoli a=Semiasse maggiore b=Semiasse minore c=Semiasse focale 2a=Asse maggiore 2b=Asse minore 2c=Asse focale b2 =a2 -c2 COORDINATE: A, B, C, D = vertici F1 (-c; 0) F2 (c; 0) A (-a; 0) B (a; 0) C (b; 0) D (-b; 0) *Dimostrazione PF1 +PF2 =2a * PF1 = √(x+c)2 + y2 a c b
  • 3. Eccentricità Definisce quanto un ellisse è schiacciato e si esprime dividendo l'asse focale per quello maggiore, quindi: Il valore dell'eccentricità è sempre compreso tra 0 e 1. Se uguale a 0, i due fuochi coincidono e l'ellisse degenera in una circonferenza di raggio a. Se tende a 1, l'ellisse si schiaccia sempre più e quando assume precisamente 1 degenera in un segmento lungo 2a percorso due volte,
  • 4. Altre caratteristiche notevoli SEMILATO RETTO: Il semilato retto di un'ellisse, definisce la distanza tra ciascuno dei fuochi dell'ellisse e l'ellisse stessa, misurata lungo una linea perpendicolare all'asse maggiore 2a. Si esprime in funzione di a e b, grazie alla formula: AREA: L'area di un ellisse è espressa dalla formula:
  • 5. Fuochi sull'asse y Nel caso in cui i fuochi si trovassero sull'asse delle y, a formula dell'ellisse resta invariata e l'unica cosa che cambia è il fatto che in questo caso b corrisponde all'asse maggiore. Ciò si limita ad alterare la formula dell'eccentricità, che diventa: b
  • 6. Tangenza 1) METODO DEL DELTA (valido per tutte le coniche) Risolvo il sistema tra l'equazione della circonferenza e della retta e metto il delta della risolvente pari a zero (in modo da avere una sola soluzione). 2) METODO DELLO SDOPPIAMENTO Applico la formula dello sdoppiamento nel caso in cui il punto è sull'ellisse, quindi sostituisco x0 e y0 con le coordinate del punto. y-y0 =m(x-x0 )
  • 7. Tangenza 1) METODO DEL DELTA (valido per tutte le coniche) Risolvo il sistema tra l'equazione della circonferenza e della retta e metto il delta della risolvente pari a zero (in modo da avere una sola soluzione). 2) METODO DELLO SDOPPIAMENTO Applico la formula dello sdoppiamento nel caso in cui il punto è sull'ellisse, quindi sostituisco x0 e y0 con le coordinate del punto. y-y0 =m(x-x0 )