SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Impatti di Asteroidi:
una minaccia per la vita sulla Terra ?
Anna L. Daniele
Il Sistema Solare
Sole
Pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno)
Corpi Minori (Pianeti Nani, Satelliti dei pianeti, Asteroidi, Comete)
Terra
Distribuzione della massa: Sole: 99.85 % Pianeti: 0.13 % Corpi Minori: 0.02 %
TerraSole
Raggio del Sole = 696.000 km
Il raggio del Sole è 109 volte quello della Terra
Il Sole nasce dalla contrazione di
una Nebulosa (probabilmente causata
dall’esplosione di una “Supernova”)
Origine del Sole e del Sistema Solare
Formazione del Sole
 inizio: 4.6 miliardi di anni fa
 durata: circa 100.000 anni
Intorno al Sole si formò un
“disco” di materia
Dal disco (in circa 100 milioni
di anni) si formarono i pianeti
e i corpi minori
I pianeti si sono formati per
“accrescimento” dal disco
Le prime fasi di vita del Sistema
Solare sono state caratterizzate da
un gran numero di “urti”
Gran parte dei corpi più piccoli
andavano a cadere su quelli più
grandi
Per i suoi primi 700 milioni di anni la
Terra è stata soggetta a un intensissimo
“bombardamento” da parte di piccoli
corpi, che andavano ad accrescere le sue
dimensioni
Le orbite dei pianeti
Sole
Mercurio
Venere
Terra
Marte
Giove
Nettuno
Saturno
Urano
149.597.870 km = 1 UA
Gli Asteroidi (o “Pianetini”)
Fascia degli
Asteroidi
Orbitano principalmente tra
Marte e Giove (fascia degli
Asteroidi, 2.1-3.3 UA)
Il più grande è Cerere
(diametro = 933 km) scoperto
nel 1801
La loro massa totale è di circa
1/1000 la massa della Terra
Se ne conoscono oltre 100.000,
ma si stima che ne esistano
almeno un milione con diametro
maggiore di 1 km
Orbita di Giove
Orbita di Marte
Orbita della Terra
NEAs e PHAs
Terra
NEA
PHA
Alcuni, i NEAs, hanno
orbite con distanza dal
Sole al perielio minore di
1.3 UA e possono quindi
avvicinarsi notevolmente
alla Terra
Quelli che si avvicinano
a meno di 0.05 UA dalla
Terra sono detti PHAs
Eros
33x13x13 km
Marzo 2000
La sonda NEAR
orbita intorno a
EROS
Mathilde Gaspra Ida
59x47 km 19x12x11 km 58x23 km
Gaspra
West (1976)
Swift-Tuttle (1992)
Hyakutake (1996)
Le Comete
Conosciute ~ 4000
Periodiche ~ 250 (P < 200 anni)
Origine:
Fascia di Kuiper (breve periodo)
Nube di Oort (lungo periodo)
NComete ~ 1012; MComete < MTerra)
Struttura delle Comete
Composizione: gas ghiacciati e materiale roccioso
Dimensioni: da 100 m a qualche decina di km
Il nucleo della cometa di Halley fotografato
dalla sonda dell’ESA ‘’Giotto’’ (13 Marzo 1986)
50-100
milioni di km
8 x 7 x 16 km
Il nucleo della cometa “Wild 2”
Gennaio 2004
Foto ottenute dalla sonda “Stardust”
distanza 236 km, risoluzione 20m
5 km
Immagine ripresa dalla sonda
che si dirigeva verso la cometa
5 minuti prima dell’impatto
Nucleo
5 x 7 km
“Deep Impact” osserva “Tempel 1”
Il nucleo 67 secondi
dopo l’impatto
Quando una Cometa si avvicina al Sole il ghiaccio
“sublima” e si formano le “Code”
La Coda si presenta sempre in direzione opposta al Sole
Può avere dimensioni fino a 100 milioni di km ed è divisa
in due parti (coda di polveri e coda di gas)
Coda di polveri
Coda di gasCometa
Hale-Bopp
Crateri da impatto
Luna
(faccia “nascosta”)
Mimas
Mercurio
Ganimede
Giove e la Cometa Shoemaker-Levy
16 – 20 Luglio 1994
20 impatti
Dmax = 2 km
v = 60 km/s
La Terra è soggetta a un continuo “bombardamento” da parte di
“piccoli” corpi del Sistema Solare (40.000 ton/anno)
La Terra, gli Asteroidi e le Comete
x 100
x 1/3
Una frazione del tutto
trascurabile (6.7  10-18) della
massa della Terra
La Terra è soggetta a un continuo “bombardamento” da parte di
“piccoli” corpi del Sistema Solare (40.000 ton/anno)
La Terra, gli Asteroidi e le Comete
Dimensioni Frequenza Effetti
1 cm 10 / h meteore
2 cm 1 / h si disintegrano nell’atmosfera
4 m 10 / anno meteoriti
10 m 1 / anno possono raggiungere la superficie
9 Ottobre 1992
massa iniziale del
meteorite ~ 12 ton
Meteor Crater
Wolf Creek (Australia)
età ~ 300.000 anni Diametro = 850m
Attualmente sono oltre 170 i crateri da impatto identificati
Diametro del meteorite = 25-30 m Velocità di impatto ~ 13 km/s
Diametro = 1186 m Profondità = 200 m Età = circa 49.000 anni
Tunguska - 30 Giugno 1908
Asteroide (o Cometa), con un diametro
di circa 60 m, esploso a 6 km dal suolo
La distruzione fu totale in un raggio di
circa 30 km
Il boato generato dall’esplosione fu
avvertito fino a Londra (20.000 km)
P = 1/1.000 anni
Dimensioni Frequenza Effetti
100 m 1 / 10.000 anni distruzioni su scala “locale”
1 km 1 / 1.000.000 anni distruzioni su scala “planetaria”
10 km 1 / 50.000.000 anni estinzioni di massa
Le estinzioni di massa
Ne sono state identificate almeno 5;
si pensa che sono state causate da
grandi catastrofi naturali o da
notevoli e rapidi cambiamenti climatici
Sono eventi improvvisi che comportano una notevole riduzione delle
specie viventi
 Hanno luogo su tutto il pianeta
 Coinvolgono un gran numero di specie anche molto diverse tra loro
 Avvengono in un lasso di tempo “breve”
Tardo Ordoviciano (-438)
Tardo Devoniano (-360)
Fine Permiano (-245)
Tardo Triassico (-208)
Fine Cretaceo (-65)
Ipotizza che 65 milioni di anni fa la Terra sia stata colpita da un
“Asteroide” o da una “Cometa” con diametro di circa 10 km
La teoria “dell’impatto”
L’estinzione di massa K-T, nel corso della quale scomparvero circa il
65% delle specie viventi, è stato l’ultimo evento di questo tipo
registrato sul nostro pianeta
L’urto non modificò in modo sensibile l’orbita o l’asse di inclinazione
della Terra, ma ebbe delle conseguenze disastrose sull’ecosistema
La teoria fu proposta nel 1980 da Luis e Walter Alvarez
Si basa sullo studio dei depositi sedimentari (lo strato “K-T”) databili
tra la fine del Cretaceo e l’inizio del Terziario (circa -65 milioni di anni)
Lo strato K-T mostra un’elevata concentrazione di:
 Iridio (Ir), un elemento rarissimo nella crosta terrestre ma molto
abbondante nei meteoriti
 Biossido di Silicio e Tectide, forme di quarzo che si creano solo in
presenza di alte temperature e pressioni
 Ceneri di origine vegetale (per oltre 70 miliardi di tonnellate)
Lo strato K-T si trova in tutte le regioni della Terra e nessun fossile
dei grandi dinosauri è mai stato trovato al di sopra di esso
Il “Dino-Killer”
Dimensioni Energia “x Hiroshima”
100 m 50 MT 3500
1 km 50.000 MT 3,5 milioni
10 km 50 milioni MT 3,5 miliardi
Cratere di Chicxulub
(Yucatan – Messico)
Età ~ 65 milioni di anni
Diametro ~ 180 km
Dimensioni Asteroide ~ 14 km
Effetti dell’impatto
L’impatto di un Asteroide con oltre 10 km di diametro distrugge
totalmente un’area molto vasta, ma come può causare estinzioni di
massa su tutto il pianeta ?
1) Polvere e detriti nell’atmosfera: bloccano la luce solare per molti
mesi causando una diminuzione globale della temperatura
2) Incendi: causati da detriti caldi e dal calore generato nell’impatto
possono distruggere circa metà delle foreste
3) Tempeste, Piogge acide, Maremoti, Attività sismica, Attività
vulcanica
Gli organismi incapaci di adattarsi a questi cambiamenti, in particolare i
grandi animali quali i dinosauri, iniziarono un rapido declino che portò
all’estinzione in poche migliaia di anni
La quantità di vegetazione risultò
ridotta per numerosi anni (sia per
la diminuzione della temperatura
che per gli incendi)…
La catena alimentare risultò
sconvolta
ed ebbe come conseguenza una
variazione della composizione
chimica sia dell’atmosfera che
dei mari, con ulteriori effetti sul
plankton e sulle piante marine
Collaborazione internazionale per l’identificazione e lo studio dei ‘’Near
Earth Asteroids’’ (NEA) e in particolare dei “Potentially Hazardous
Asteroids” (PHA), corpi più grandi di 150 m che possono avvicinarsi alla
Terra a meno di 7.480.000 km (= 0.05 UA)
E’ molto difficile identificare NEA con D < 50 m
Si pensa ne esistano circa 50.000
NEAT
(Near-Earth Asteroid Tracking system)
Fino ad oggi sono stati scoperti 9409 NEA, di questi 859 hanno un
diametro maggiore di 1 km
I PHA attualmente conosciuti sono 1354 (154 hanno un diametro
maggiore di 1 km), tra questi il più “pericoloso” è Apophis (D ~ 390 m),
che potrebbe colpire la Terra nel 2036 (molto più probabilmente sarà
deviato nel prossimo passaggio in prossimità della Terra, 36350 km,
del 13 Aprile 2029)
http://neo.jpl.nasa.gov/neo/
Siamo certi che uno ci colpirà, che fare ?
Cattiva notizia: più sono grandi più sono pericolosi
Cattiva notizia: tutto quello che avete visto nei film NON funziona
(non potete piazzarvi sopra un asteroide e fare un buco….)
Alcune idee:
 Aumentare il flusso di radiazione solare incidente
 Dipingerli di bianco
 ‘’Spingerli’’ fuori traiettoria
Buona notizia: più sono grandi più sono rari e più tempo avremo
Buona notizia: non dovete farli andare dall’altra parte dell’Universo
o distruggerli completamente, l’importante è non ci colpiscano

More Related Content

What's hot (20)

Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Sun
SunSun
Sun
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Marte
Marte Marte
Marte
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 
Gli asteroidi
Gli asteroidiGli asteroidi
Gli asteroidi
 

Similar to Asteoridi

Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoStage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoIAPS
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solarelaprofdiscienze
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOchreact
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheGianni Bianciardi
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxFABIOSIANU1
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Venere amanda bendandi
Venere amanda bendandiVenere amanda bendandi
Venere amanda bendandiclaudiaterzi
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRIGravità Zero
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milanogiuseppe peranzoni
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 

Similar to Asteoridi (20)

Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoStage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIO
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Venere amanda bendandi
Venere amanda bendandiVenere amanda bendandi
Venere amanda bendandi
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
 
Disastri Naturali
Disastri NaturaliDisastri Naturali
Disastri Naturali
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 

Asteoridi

  • 1. Impatti di Asteroidi: una minaccia per la vita sulla Terra ? Anna L. Daniele
  • 2. Il Sistema Solare Sole Pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) Corpi Minori (Pianeti Nani, Satelliti dei pianeti, Asteroidi, Comete) Terra Distribuzione della massa: Sole: 99.85 % Pianeti: 0.13 % Corpi Minori: 0.02 %
  • 3. TerraSole Raggio del Sole = 696.000 km Il raggio del Sole è 109 volte quello della Terra
  • 4. Il Sole nasce dalla contrazione di una Nebulosa (probabilmente causata dall’esplosione di una “Supernova”) Origine del Sole e del Sistema Solare Formazione del Sole  inizio: 4.6 miliardi di anni fa  durata: circa 100.000 anni Intorno al Sole si formò un “disco” di materia Dal disco (in circa 100 milioni di anni) si formarono i pianeti e i corpi minori
  • 5. I pianeti si sono formati per “accrescimento” dal disco Le prime fasi di vita del Sistema Solare sono state caratterizzate da un gran numero di “urti” Gran parte dei corpi più piccoli andavano a cadere su quelli più grandi Per i suoi primi 700 milioni di anni la Terra è stata soggetta a un intensissimo “bombardamento” da parte di piccoli corpi, che andavano ad accrescere le sue dimensioni
  • 6. Le orbite dei pianeti Sole Mercurio Venere Terra Marte Giove Nettuno Saturno Urano 149.597.870 km = 1 UA
  • 7. Gli Asteroidi (o “Pianetini”) Fascia degli Asteroidi Orbitano principalmente tra Marte e Giove (fascia degli Asteroidi, 2.1-3.3 UA) Il più grande è Cerere (diametro = 933 km) scoperto nel 1801 La loro massa totale è di circa 1/1000 la massa della Terra Se ne conoscono oltre 100.000, ma si stima che ne esistano almeno un milione con diametro maggiore di 1 km Orbita di Giove Orbita di Marte Orbita della Terra
  • 8. NEAs e PHAs Terra NEA PHA Alcuni, i NEAs, hanno orbite con distanza dal Sole al perielio minore di 1.3 UA e possono quindi avvicinarsi notevolmente alla Terra Quelli che si avvicinano a meno di 0.05 UA dalla Terra sono detti PHAs
  • 9. Eros 33x13x13 km Marzo 2000 La sonda NEAR orbita intorno a EROS Mathilde Gaspra Ida 59x47 km 19x12x11 km 58x23 km Gaspra
  • 10. West (1976) Swift-Tuttle (1992) Hyakutake (1996) Le Comete Conosciute ~ 4000 Periodiche ~ 250 (P < 200 anni) Origine: Fascia di Kuiper (breve periodo) Nube di Oort (lungo periodo) NComete ~ 1012; MComete < MTerra)
  • 11. Struttura delle Comete Composizione: gas ghiacciati e materiale roccioso Dimensioni: da 100 m a qualche decina di km Il nucleo della cometa di Halley fotografato dalla sonda dell’ESA ‘’Giotto’’ (13 Marzo 1986) 50-100 milioni di km 8 x 7 x 16 km
  • 12. Il nucleo della cometa “Wild 2” Gennaio 2004 Foto ottenute dalla sonda “Stardust” distanza 236 km, risoluzione 20m 5 km
  • 13. Immagine ripresa dalla sonda che si dirigeva verso la cometa 5 minuti prima dell’impatto Nucleo 5 x 7 km “Deep Impact” osserva “Tempel 1” Il nucleo 67 secondi dopo l’impatto
  • 14. Quando una Cometa si avvicina al Sole il ghiaccio “sublima” e si formano le “Code” La Coda si presenta sempre in direzione opposta al Sole Può avere dimensioni fino a 100 milioni di km ed è divisa in due parti (coda di polveri e coda di gas) Coda di polveri Coda di gasCometa Hale-Bopp
  • 15. Crateri da impatto Luna (faccia “nascosta”) Mimas Mercurio Ganimede
  • 16. Giove e la Cometa Shoemaker-Levy 16 – 20 Luglio 1994 20 impatti Dmax = 2 km v = 60 km/s
  • 17. La Terra è soggetta a un continuo “bombardamento” da parte di “piccoli” corpi del Sistema Solare (40.000 ton/anno) La Terra, gli Asteroidi e le Comete x 100 x 1/3 Una frazione del tutto trascurabile (6.7  10-18) della massa della Terra
  • 18. La Terra è soggetta a un continuo “bombardamento” da parte di “piccoli” corpi del Sistema Solare (40.000 ton/anno) La Terra, gli Asteroidi e le Comete Dimensioni Frequenza Effetti 1 cm 10 / h meteore 2 cm 1 / h si disintegrano nell’atmosfera 4 m 10 / anno meteoriti 10 m 1 / anno possono raggiungere la superficie 9 Ottobre 1992 massa iniziale del meteorite ~ 12 ton
  • 19. Meteor Crater Wolf Creek (Australia) età ~ 300.000 anni Diametro = 850m Attualmente sono oltre 170 i crateri da impatto identificati Diametro del meteorite = 25-30 m Velocità di impatto ~ 13 km/s Diametro = 1186 m Profondità = 200 m Età = circa 49.000 anni
  • 20. Tunguska - 30 Giugno 1908 Asteroide (o Cometa), con un diametro di circa 60 m, esploso a 6 km dal suolo La distruzione fu totale in un raggio di circa 30 km Il boato generato dall’esplosione fu avvertito fino a Londra (20.000 km) P = 1/1.000 anni Dimensioni Frequenza Effetti 100 m 1 / 10.000 anni distruzioni su scala “locale” 1 km 1 / 1.000.000 anni distruzioni su scala “planetaria” 10 km 1 / 50.000.000 anni estinzioni di massa
  • 21. Le estinzioni di massa Ne sono state identificate almeno 5; si pensa che sono state causate da grandi catastrofi naturali o da notevoli e rapidi cambiamenti climatici Sono eventi improvvisi che comportano una notevole riduzione delle specie viventi  Hanno luogo su tutto il pianeta  Coinvolgono un gran numero di specie anche molto diverse tra loro  Avvengono in un lasso di tempo “breve” Tardo Ordoviciano (-438) Tardo Devoniano (-360) Fine Permiano (-245) Tardo Triassico (-208) Fine Cretaceo (-65)
  • 22. Ipotizza che 65 milioni di anni fa la Terra sia stata colpita da un “Asteroide” o da una “Cometa” con diametro di circa 10 km La teoria “dell’impatto” L’estinzione di massa K-T, nel corso della quale scomparvero circa il 65% delle specie viventi, è stato l’ultimo evento di questo tipo registrato sul nostro pianeta L’urto non modificò in modo sensibile l’orbita o l’asse di inclinazione della Terra, ma ebbe delle conseguenze disastrose sull’ecosistema
  • 23. La teoria fu proposta nel 1980 da Luis e Walter Alvarez Si basa sullo studio dei depositi sedimentari (lo strato “K-T”) databili tra la fine del Cretaceo e l’inizio del Terziario (circa -65 milioni di anni) Lo strato K-T mostra un’elevata concentrazione di:  Iridio (Ir), un elemento rarissimo nella crosta terrestre ma molto abbondante nei meteoriti  Biossido di Silicio e Tectide, forme di quarzo che si creano solo in presenza di alte temperature e pressioni  Ceneri di origine vegetale (per oltre 70 miliardi di tonnellate) Lo strato K-T si trova in tutte le regioni della Terra e nessun fossile dei grandi dinosauri è mai stato trovato al di sopra di esso
  • 24. Il “Dino-Killer” Dimensioni Energia “x Hiroshima” 100 m 50 MT 3500 1 km 50.000 MT 3,5 milioni 10 km 50 milioni MT 3,5 miliardi Cratere di Chicxulub (Yucatan – Messico) Età ~ 65 milioni di anni Diametro ~ 180 km Dimensioni Asteroide ~ 14 km
  • 25.
  • 26. Effetti dell’impatto L’impatto di un Asteroide con oltre 10 km di diametro distrugge totalmente un’area molto vasta, ma come può causare estinzioni di massa su tutto il pianeta ? 1) Polvere e detriti nell’atmosfera: bloccano la luce solare per molti mesi causando una diminuzione globale della temperatura 2) Incendi: causati da detriti caldi e dal calore generato nell’impatto possono distruggere circa metà delle foreste 3) Tempeste, Piogge acide, Maremoti, Attività sismica, Attività vulcanica
  • 27. Gli organismi incapaci di adattarsi a questi cambiamenti, in particolare i grandi animali quali i dinosauri, iniziarono un rapido declino che portò all’estinzione in poche migliaia di anni La quantità di vegetazione risultò ridotta per numerosi anni (sia per la diminuzione della temperatura che per gli incendi)… La catena alimentare risultò sconvolta ed ebbe come conseguenza una variazione della composizione chimica sia dell’atmosfera che dei mari, con ulteriori effetti sul plankton e sulle piante marine
  • 28. Collaborazione internazionale per l’identificazione e lo studio dei ‘’Near Earth Asteroids’’ (NEA) e in particolare dei “Potentially Hazardous Asteroids” (PHA), corpi più grandi di 150 m che possono avvicinarsi alla Terra a meno di 7.480.000 km (= 0.05 UA) E’ molto difficile identificare NEA con D < 50 m Si pensa ne esistano circa 50.000 NEAT (Near-Earth Asteroid Tracking system) Fino ad oggi sono stati scoperti 9409 NEA, di questi 859 hanno un diametro maggiore di 1 km I PHA attualmente conosciuti sono 1354 (154 hanno un diametro maggiore di 1 km), tra questi il più “pericoloso” è Apophis (D ~ 390 m), che potrebbe colpire la Terra nel 2036 (molto più probabilmente sarà deviato nel prossimo passaggio in prossimità della Terra, 36350 km, del 13 Aprile 2029) http://neo.jpl.nasa.gov/neo/
  • 29. Siamo certi che uno ci colpirà, che fare ? Cattiva notizia: più sono grandi più sono pericolosi Cattiva notizia: tutto quello che avete visto nei film NON funziona (non potete piazzarvi sopra un asteroide e fare un buco….) Alcune idee:  Aumentare il flusso di radiazione solare incidente  Dipingerli di bianco  ‘’Spingerli’’ fuori traiettoria Buona notizia: più sono grandi più sono rari e più tempo avremo Buona notizia: non dovete farli andare dall’altra parte dell’Universo o distruggerli completamente, l’importante è non ci colpiscano