SlideShare a Scribd company logo
1 of 58
Download to read offline
Sicurezza sul lavoro e responsabilità
           de datore d a o o
           del dato e di lavoro

Strumenti ed esperienze per redigere modelli di gestione della salute e
    sicurezza sul lavoro e per integrarli con il modello organizzativo
                      previsto dal D.Lgs. 231/2001




                          Workshop a cura
          dell’Area Imprenditorialità della Fondazione CUOA


                         Altavilla Vicentina, 20 settembre 2010
Evento in collaborazione con


    Sinedi - Consulenza di direzione



    Studio S l
    St di Spolverato e Barillari
                  t    B ill i



    Zucchetti Software


    Arneg
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro       2
Prospettive di analisi

                                                            La prospettiva
                                                               p p
                                                     dell’organizzazione e del
                                                        management delle
     La prospettiva                                        risorse umane                      La prospettiva
     del controllo e dei                                                           legale e la progettazione
     modelli organizzativi                                                                     delle deleghe




                            La prospettiva                                     La prospettiva
                    dell’impresa che implementa                           dei sistemi informativi
                     sistemi di gestione per la                           di supporto alle imprese
                          salute e sicurezza



Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                                                     3
Non solo procedure.
Il valore strategico dei modelli organizzativi
     l     t t i d i       d lli      i   ti i
per la gestione della sicurezza sul lavoro


Paolo Gubitta

Direttore scientifico MBA Imprenditori e
                            p
Professore associato di Organizzazione aziendale
alla Facoltà di Economia dell’Università di Padova

pgubitta@cuoa.it
Dare lavoro sicuro

    La sicurezza del lavoro come:
            Fattore igienico
                     • È una condizione “data per scontata” all’interno delle
                       organizzazioni
                             – Non può non esserci
                                   p
            E non fattore motivante
                     • Non è una condizione che migliora l’ambiente di
                                                  g
                       lavoro
    La capacità di organizzare ambienti di lavoro in linea
      con le normative su salute e sicurezza come
            Indicatore di qualità del lavoro e qualità dell’azione
             imprenditoriale
             i      di i l
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        5
Non solo procedure

    Adozione di procedure
            Solide, progettate in modo coerente con il contesto
             organizzativo e non importate senza adattamenti
            Leggere, progettate in modo coerente al bisogno di
             flessibilità,
             flessibilità agilità e “tracciabilità”
    Procedure come meccanismi di apprendimento
       Esplicitare le attese e ridurre i costi di
                 coordinamento
                     • È più facile capire chi fa, che cosa, come, quando
            Esplicitare le conoscenze tacite e favorire i processi
             di trasferimento e condivisione della conoscenza
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        6
Management
                                                             delle risorse umane
    Adozione di modelli di gestione della salute e sicurezza
             Organizzazione del lavoro e ridisegno di compiti e
              mansioni
                     • Più chiari i compiti, più semplice il controllo, più facile
                       formare, minori rischi, maggiori performance
                               ,               ,   gg    p
             Responsabilizzazione
                     • Chi fa cosa, con chi, come, quando; in modo chiaro
                                  ,        ,     ,q      ;
             Decentramento decisionale
                     • Delega di responsabilità
                           g        p
                             – Formale e sostanziale
             Sviluppo delle persone
                     • Coerenza tra job, politiche formative, piani di sviluppo
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                           7
I sistemi operativi di supporto


    Sistemi informativi
       Fattore abilitante
                     • Gestione dei flussi informativi top-down e bottom-up
                     • Condivisione delle conoscenze
                     • Gestione dei rischi
            Sistemi tailor made
                     • Il sistema informativo deve adattarsi alle esigenze
                                                                     g
                       dell’azienda e non ingabbiarla
                             – La strategicità dell’analisi dei processi organizzativi


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                               8
Il Testo Unico sulla sicurezza
sul lavoro.
     lavoro
Contenuti e implicazioni operative


Elisa Pavanello

Studio Legale Spolverato e Barillari, Padova
                           Barillari


e.pavanello@spolverato.com
e pavanello@spolverato com
Datore di lavoro,
                                                             delegato,
                                                             delegato preposto
    Le disposizioni del Testo unico della sicurezza sul lavoro
            – Varato con il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, così come
              modificato dal recente d lgs 3 agosto 2009 n 106
                                       d.lgs.         2009, n. 106,
            – Si applicano indifferentemente tanto nel settore
              pubblico quanto nel settore privato, secondo il
                                              privato
              principio della c.d. circolarità della sicurezza
    Il principale destinatario degli obblighi in materia di
    sicurezza è il datore di lavoro
            – Tuttavia la gestione della sicurezza coinvolge tutti i
              Tuttavia,
              soggetti presenti sul posto di lavoro, tanto che
              ricoprano mansioni di responsabilità, quanto che
              svolgano semplicemente attività lavorativa
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Datore di lavoro,
                                                             delegato,
                                                             delegato preposto
    Ai sensi dell’art. 2 d.lgs. 81/2008, è d t
           i d ll’ t d l        81/2008 datore di l
                                                  lavoro
            – Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il
              lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo
                          o comunque                 che
              e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore
              presta la propria attività, ha la responsabilità
              dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva, in
              quanto eserciti poteri decisionali e di spesa
    La nozione è assai ampia
            – La norma include tra i datori di lavoro, oltre che i titolari
                                                     ,
              del rapporto di lavoro con il lavoratore, anche coloro che
              da un punto di vista sostanziale di fatto hanno la
              responsabilità dell’organizzazione aziendale
                       b l à d ll’                     d l
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
La delega di funzioni

    Connessi all esercizio di poteri si evidenziano una serie
              all’esercizio poteri,
    di obblighi e responsabilità in capo al datore di lavoro,
    elencati all’art. 18 del Testo Unico
            – Detti obblighi incombono congiuntamente anche sul
              dirigente, relativamente ai settori dell’azienda cui egli è
              preposto
              p eposto
    Gli obblighi citati possono essere suddivisi in tre aree:
            – P di
              Predisposizione d ll misure di sicurezza id
                         i i    delle i              i         idonee a
              evitare il rischio di infortuni sul luogo di lavoro
            – Fornitura ai lavoratori degli idonei dispositivi di
              protezione individuali
            – Adempimenti necessari ai fini dell’effettuazione della
                    p
              sorveglianza sanitaria.
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
La delega di funzioni

    Molto spesso il datore di lavoro non è in grado di
    controllare materialmente tutta l’attività
    aziendale
            – A titolo esemplificativo, si consideri che il datore di
              lavoro è responsabile della fornitura a tutti i
              lavoratori dei DPI necessari
    Per tale ragione normalmente si ricorre allo
    strumento della delega di funzioni, affinché il
    soggetto delegato possa espletare quantomeno
    alcuni dei compiti attribuiti in via primaria
    all’obbligato originario, assumendone la relativa
    responsabilità
              bilità
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Responsabilità amministrativa

    Il d.lgs. 231/2001 ha introdotto un sistema di
       d lgs
    responsabilità amministrativa dipendente da reato
    per tutte le società con esclusione delle sole imprese
                 società,
    individuali
    Per effetto di tale intervento normativo:
            – È stato superato il principio della responsabilità
              penale personale
            – La responsabilità dell’ente non esclude quella della
              singola p
                 g      persona fisica
            – L’eventuale responsabilità per la società è ravvisabile
              anche quando l’autore del reato non è
              identificato o i
              id    ifi       imputabile
                                       bil
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Responsabilità amministrativa

    L ente e
    L'ente e' responsabile per i reati commessi nel suo
    interesse o a suo vantaggio
            – da soggetti c.d. apicali
                     • Persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di
                       amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua
                       unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e
                            à               d       d               f
                       funzionale, nonché da persone che esercitano, anche
                       di fatto, la gestione e il controllo dello stesso
            – da soggetti c.d. sottoposti
                     • Persone sottostanti alla direzione o alla vigilanza dei
                       soggetti apicali
    L’ente non risponde se dette persone hanno agito
                   p               p            g
    nell'interesse esclusivo proprio o di terzi
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Interesse e vantaggio

    Il concetto di interesse e vantaggio
            tt     i t            t   i
            Per la giurisprudenza l’interesse è verificabile prima
             della commissione del reato e non si traduce
             necessariamente in una valutazione economica,
             mentre il vantaggio deve intendersi come mero
                  t         t    i d    i t d i
             accrescimento economico ed è verificabile dopo il
             verificarsi del reato
    Quando si verifica la commissione del reato
            Secondo quanto stabilito dall’art. 40 c.p. “non
             impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di
             impedire equivale a cagionarlo”
             i   di      i l        i     l ”
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Interesse e vantaggio

    Cosa implica questo per la sicurezza?
            – La l. 123/2007 ha sancito la responsabilità delle imprese
              anche per i reati di omicidio colposo (art. 589 c.p.) e
              lesioni gravi o gravissime (590 c.p.) commesse con
              violazione delle norme sulla tutela della salute e della
              sicurezza sul lavoro
            – Le aziende possono essere punite qualora vi sia un
              infortunio ai danni di un lavoratore e sia accertata la
              violazione delle norme in materia infortunistica
                     • Sarà necessario, anche in questo caso, accertare la
                       sussistenza di un interesse o vantaggio della società (es.
                            i            i                    i d ll     i à(
                       risparmio economico che l’azienda consegue
                       dall’abbattimento dei costi per interventi e misure di
                                                   p
                       prevenzione e protezione)
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Sanzioni applicabili

    Le sanzioni applicabili in caso di accertata violazione sono:
            – Pecuniarie
                     • La sanzione è calcolata secondo il meccanismo delle quote. La
                                                                           q
                       quota, che può andare da 258 a 1590 euro, sarà fissata dal
                                     ò                                 à
                       giudice in considerazione delle condizioni economiche
                       dell’azienda
            – I t ditti
              Interdittive
                     • Interdizione dall’esercizio dell’attività temporanea o definitiva,
                       sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni
                       funzionali alla commissione dell’ illecito, divieto di contrattare
                       f   i    li ll        i i     d ll’ ill it di i t         t tt
                       con la p.a., esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi,
                       sussidi, divieto di pubblicizzare beni o servizi
            – Confisca
                     • Viene sempre applicata ed ha ad oggetto prezzo o il profitto del
                       reato
            – P bbli i
              Pubblicazione della sentenza
                            d ll     t

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Sanzioni applicabili


    Le sanzioni interdittive sono applicabili solo se:
            Sono espressamente previste in relazione alla
             fattispecie di reato
            L’ente ha tratto dal reato un profitto di rilevante
             entità e il reato è stato commesso da soggetti in
             posizione apicale o sottoposti all’altrui direzione e, in
             questo caso, la commissione del reato e stata
             agevolata o determinata d gravi carenze
                    l t    d t     i t da       i
             organizzative o si tratti di una reiterazione di illeciti.


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Come evitare la responsabilità

    G artt.
    Gli a tt 6 e 7 de d gs 231/2001 d sc p a o le ipotesi in
                   del d.lgs. 3 / 00 disciplinano e potes
    cui viene meno la responsabilità della società
    In particolare, qualora il reato sia stato commesso da
       p          ,q
    soggetti c.d. apicali, la società non risponde del reato se
    prova di
            – Aver efficacemente attuato prima d ll commissione del
                    ff                            della              d l
              fatto modelli di organizzazione e di gestione idonei a
              prevenire il reato (il modello di organizzazione e
              gestione idoneo ad avere efficacia esimente è descritto
              dall’art. 30 d.lgs. 81/2008)
            – Di aver deputato la funzione di vigilare sul
              funzionamento e l’osservanza dei modelli di
              organizzazione a un organismo di vigilanza (Odv)
              dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Come evitare la responsabilità

    In particolare, qualora il reato sia stato commesso da
       particolare
    soggetti c.d. apicali, la società non risponde del
    reato se prova di
            – Che le persone che hanno commesso il reato hanno
              eluso fraudolentemente i controlli;
            – Che vi sia stata sufficiente vigilanza da parte
              dell’Odv.
    Qualora il reato sia stato commesso da soggetti
    dipendenti:
      p
            – Sussiste una presunzione di esonero della
              responsabilità qualora sia stato adottato il c.d.
              modello organizzativo.
                 d ll         i   i
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Criticità nell’integrazione tra
sistemi di gestione della
sicurezza e modelli 231

Stefania Centorbi

Responsabile Area Compliance, Sinedi Società di
    p                  p     ,
Consulenza, Padova; Docente Area Bilancio, Finanza
d’Impresa, Rischi MBA Imprenditori

stefania.centorbi@sinedi.com
Sicurezza sul Lavoro e
                            Modelli
                            M d lli ex D.Lgs. n. 231/2001
                                       DL

     Premessa metodologica
               Spunti di riflessione
               Ottica organizzativa
              S h
                Schemi logici
                       il i i

                                                             Conclusioni (anticipate)
                                                                 Complessità
                                                                 Cambiamento
                                                                 Opportunità


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                              23
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231



    Il D.Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nel nostro
    ordinamento giuridico una forma di responsabilità
    dell’ente dipendente da reati commessi da persone
    fisiche operanti nell’ambito de a sua organizzazione,
      s c e ope a t e a b to della        o ga     a o e,
    a meno che tali soggetti abbiano agito nell’interesse
    esc us o proprio di terzi
    esclusivo p op o o d te



Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        24
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231


    Ciò premesso, laddove si commetta un reato di quelli
    “rilevanti”, l’ente - a certe condizioni (es. elusione
    fraudolenta del modello da parte degli apicali) - può  ò
    non rispondere di tale responsabilità laddove abbia
    adottato ed efficacemente attuato un modello di
    organizzazione, gestione e controllo idoneo a
    prevenire i reati della specie di quello verificatosi


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        25
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231

   Reati “a rischio” (alcune “famiglie” di reati: rinvio c.p.)

            Reati              contro la PA
            Reati              societari
            Reati              informatici
            Reati              di riciclaggio e ricettazione
            Reati              in ambito “igiene e sicurezza sul lavoro
                                             igiene               lavoro”
                    OMICIDIO COLPOSO (art. 589)
                    LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME ( t 590)
                             COLPOSE,                   (art.

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        26
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231


    Finalità del Modello_231 (ex lege, sintesi elaborata)


                Garantire lo svolgimento dell’attività nel rispetto
                                   g                           p
                 della legge, scoprire ed eliminare tempestivamente
                 situazioni di rischio-reato, tramite:

                      MISURE    IDONEE: considerate natura, dimensione
                       ed attività dell’organizzazione
                                 à
                      EFFICACE ATTUAZIONE: verifica, modifica
                       (violazione o mutamenti organizzativi), sanzione
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        27
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231


    Caratteristiche del Modello_231 (ex lege, in sintesi)
                        Modello 231


             Preventivo (prima della commissione del fatto)
             Monitorato da un Organismo (di Vigilanza: ODV)
             Idoneo alla prevenzione del rischio-reato
               d       ll              d l    h
             Attuato (efficacemente)




Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        28
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231

    Contenuti del Modello_231 (ex lege, in sintesi)


             Identificazione attività a rischio-reato
             Protocolli “decisionali” per la prevenzione
             Gestione risorse finanziarie per la prevenzione
             Flussi informativi (obbligatori) verso ODV
             Sistema disciplinare




Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        29
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231


    Criticità “inserimento” reati ex artt. 589 e 590 c.p.
               inserimento           artt            cp


                Natura colposa
                          Interesse o vantaggio per l’ente
                          Elusione fraudolenta del modello
                           El i     f d l t d l        d ll
             Organigramma sicurezza: apicali e sottoposti
             Introduzione ed applicazione sanzioni “pesanti”




Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        30
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231


    … in pratica …

                      Risparmio  sulle misure di sicurezza
                      Omissione di investimenti in sicurezza
                      Contenimento costi produttivi
                      Aumento della produttività
                      Accelerazione tempi/ritmi lavorativi




Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        31
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231
    D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro)

                Art. 30: Modelli di organizzazione e gestione

                          Adempimento obblighi giuridici “ISL”
                                                              ISL
                          Registrazione delle attività (sistemi idonei)
                          Articolazione funzionale (competenze e poteri)
                          Sistema disciplinare
                          Sistema di controllo (attuazione e idoneità misure)
                          Processo di riesame e modifica
                          Prima applicazione: standard di riferimento

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        32
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231

    … in senso più “ampio” …

    Deve essere definita e attuata la politica aziendale
    per la salute e sicurezza dei lavoratori, attraverso un
    modello organizzativo idoneo a prevenire i reati di
    omicidio colposo e lesioni colpose, commessi con
    violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela
    della salute sul lavoro (come da definizione ex art. 2
    TUSL)
            …. ma “basta” l’art. 30 per fare tutto ciò?

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        33
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231

    KEY CONCEPT


             L’art. 30 citato deve essere interpretato
              riconducendolo nell’alveo del D.Lgs. n. 231/2001
               i    d      d l    ll’ l    d lDL
             Gli standard citati (italiani ed internazionali) sono
              solo una “linea guida”
             Il giudice mantiene il sindacato sulla idoneità e
              adeguatezza del sistema, anche se conforme a
              quanto stabilito dall’art. 30 citato

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        34
Integrazione tra
                                                                    SGS e Modello 231
                                                                          Modello_231
                Analisi dei processi
                                                                                       Metodologia
                                                                                       “condivisa”
                   Identificazione dei rischi


                               Analisi dei controlli esistenti


                                                    Valutazione rischi residui


                                                                  Accettabili?

                                                             NO                  SI’
           Adeguamento                                                                 Sistema di Controllo


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                                                    35
Integrazione tra
                                                                  SGS e Modello 231
                                                                        Modello_231

                                                             Profili operativi


             Conformità alle norme
             Sistema di deleghe


             Accountability (
              A        bili (tracciabilità)
                                   i bili à)
             Process ownership (poteri e responsabilità)
             Segregation of duties (separazione funzioni)
             Documentation (controllo)
                               (          )

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                             36
Integrazione tra
                                                                 SGS e Modello 231
                                                                       Modello_231
                                                             Profili operativi
  ISL WARNING

            Esplicitare la policy (Codice Etico e Modello)
            Definire il sistema di deleghe
                                          g
            Esplicitare i protocolli decisionali
            Adottare mansionari “integrati”
                                      integrati
            Valutare competenze ODV (… ha un budget!)
            D fi i
             Definire il coordinamento dei “soggetti ISL” con ODV
                              di        t d i“         tti
            Definire i flussi informativi (.. e il Collegio Sindacale?)
            Disponibilità di dati ed informazioni (reporting)
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                            37
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l
    Enterprise Risk Management (ERM)

    E
    E’ un PROCESSO (gestione del rischio), posto in
                                     rischio)
    essere dal CDA, dal management e da altri operatori
    della struttura aziendale per la formulazione delle
                    aziendale,
    strategie in tutta l’organizzazione ed è progettato
    per:
             individuare eventi potenziali
             gestire il rischio entro il limite accettabile
             fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento
              degli obiettivi aziendali
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                       38
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l
    Enterprise Risk Management (ERM)

    Nella definizione data sono compresi i concetti chiave
    p
    per capire come le aziende devono gestire il rischio:
          p                           g
             validi per tutte le organizzazioni
             da “personalizzare” per ciascuna organizzazione
                    personalizzare
             orientati al raggiungimento degli obiettivi di una
              specifica organizzazione
             idonei anche a definire i criteri con cui valutare
              l efficacia dell’ERM
              l’efficacia dell ERM

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                       39
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l
    Sistema di Controllo Interno (SCI)

    E’ un PROCESSO, svolto dal CDA, dal management e
    da altri operatori della struttura aziendale, la cui
    finalità è fornire una RAGIONEVOLE SICUREZZA sul
    conseguimento dei seguenti obiettivi:
             efficacia ed efficienza delle attività operative
             attendibilità delle informazioni contabili
             conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti



Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                       40
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l

    ERM >>> SCI

    Lo SCI - che ha una propria autonomia concettuale
    ed applicativa - è parte integrante dell ERM che, in
                                        dell’ERM che
    modo più “ampio” dello SCI, si focalizza più
    intensamente sul rischio:
             strategia e non solo operatività
             reporting e non solo “bilancio pubblicato”
             rischio accettabile / tolleranza al rischio


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                       41
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l
                                                                OBIETTIVI
      CoSO Cube
      C SO C b




 COMPONENTI



                                                                            UNITA’
                                                                            ORGANIZZATIVE



Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                              42
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l
                                                             OBIETTIVI
      ERM Cube




COMPONENTI




                                                                         UNITA’
                                                                         ORGANIZZATIVE


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                           43
Compliance_231 e
                                                              Valore Aziendale
                                                              V l    A i d l
     ERM vs CoSO C b
            C SO Cube


   (Control Environment)




Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                       44
Integrazione tra
                                                             SGS e Modello 231
                                                                   Modello_231



    KEY CONCEPT


                Corretta ripartizione di responsabilità e poteri

                Corretto equilibrio tra gestione e controllo




Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                        45
Sicurezza sul Lavoro e
                            Modelli
                            M d lli ex D.Lgs. n. 231/2001
                                       DL

    Scenari aziendali
             Lavorare “per progetto”
                        per progetto
                                                                GOVERNANCE
             Integrazione “in e out”
             Condivisione informazioni
             Gestione del cambiamento

                                                             Le tre “C” …
                                                                Complexity
                     GOVERNANCE
                                                                Change
                                                                Chance

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                    46
Il sistema di gestione della
    i t          ti    d ll
sicurezza in Arneg.
Progettazione, struttura,
applicazione,
applicazione risultati


Massimo Forcolin

Servizio Sicurezza e Ambiente ARNEG S.p.A.

                @    g
massimo.forcolin@arneg.it
Motivazioni e metodo

    Nel corso degli ultimi 10 anni ARNEG ha
       l      d l l         0          Gh
    progressivamente aumentato l’attenzione per la
    materia Sicurezza e Salute sul Lavoro ma:
          i Si           S l       lL
            Spesso per “necessità”
            In maniera dettagliata solo per “specifici settori”
            Accorgendosi “per caso” che poteva essere
                            per caso
             un’opportunità
    Il sistema di gestione aziendale ARNEG è conforme:
            Alla norma ISO 9001 dal 2002
            Alla norma ISO 14001 dal 2007
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Motivazioni e metodo

    L’esistenza di un sistema di gestione certificato ha
    L’ i t             i t          ti       tifi t h
    permesso un primo “approccio sistemico” alla materia
    Sicurezza e Salute sul Lavoro e poi …
            – La Legge 123/2007 ha esteso il campo di
              applicazione del D Lgs 231/2001 (omicidio colposo
                                D.Lgs.
              e lesioni colpose gravi e gravissime, derivanti da
              violazione delle norme antinfortunistiche e sulla
              tutela dell’igiene e della salute sul lavoro)
            – Il D.Lgs. 81/2008 ha confermato che il modello di
              organizzazione e gestione ha efficacia esimente
                    i     i         ti     h ffi i        i  t
                     • della responsabilità amministrativa delle società
                     • d ll’ bbli di vigilanza in capo al datore di lavoro
                       dell’obbligo   i il     i         ld t       l
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Motivazioni e Metodo

    Ci siamo posti le seguenti ovvie domande:
    1) Può succedere?
    2) E se accade quali potrebbero essere le
            accade,
      conseguenze?
    3) Cosa fare?
             f ?



    Progettare e realizzare un modello di organizzazione
    della sicurezza e salute sul lavoro


Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                          50
Motivazioni e Metodo

    Quali sono i requisiti che deve possedere il modello
      organizzativo?
       D L
         D.Lgs. 231/2001
        D.Lgs. 81/2008
        BS OHSAS 18001
    Come implementare il modello?
        Analisi di dettaglio dei processi aziendali
         (sensibili, supporto
         (sensibili di supporto, di tipo organizzativo)
        Verifica degli strumenti di gestione necessari per
         soddisfare i requisiti del modello organizzativo
           ddi f           i iid l     d ll       i   i
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Il Progetto 231 - Sicurezza

  Progetto 231/01 – Sicurezza – Arneg S.p.A.
                                      SpA
                                                                                      Diffusione modello organizzativo a tutto
                                                                                      Il personale, formazione generalizzata


                                                                                        Identificazione aree sensibili, definizione
                                                                                        processi, organigramma, compiti,
                                                                                        Responsabilità, ODV, Manuale, Procedure,
                                                                                        Codice Etico, Codice disciplinare,
                                                                                        sistema sanzionatorio, definizione processi
                                            Tutto il 
                                            T     il 
                                            personale                                   di comunicazione)
                           RSPP –          M.O. 
                           ASPP
                                           231/01                                      Acquisizione informazioni stato aziendale
                           Ufficio 
                           Qualità                                                     (struttura processi, organigramma,
                                                                   RSPP –
                                                                   RSPP  ASPP
                           RU, uff 
                                                                   Ufficio Qualità
                           legale
                                                                   RU, Uff. Legale
                                                                                        mansionario, attribuzioni prevenzionistiche,
                                                                                       modalità comunicazione, procedure operative
                                                                                       e gestionali, registrazioni)


                                                                                     Formazione preliminare sul D.Lgs. 231/01
                             Risorse Umane, Produzione, Ufficio Legale               rivolta alle funzioni coinvolte
                             Responsabile manutenzione, Servizio post‐
                             vendita, RSPP – ASPP, Logistica                         nel processo di implementazione
                             Ufficio Qualità
                             Uffi i  Q lità
                                                                                     del Sistema Organizzativo


                                                                                                                                       52
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Cambiamenti e resistenze


 Proceduralizzazione                                          “Ingessiamo” l’azienda!!!


 Un ruolo per tutti                                           Ma io cosa c’entro?


 Responsabilità                                               Dirigente? Preposto?
                                                              Quali gli strumenti a mia
                                                              disposizione?

                                                         FORMAZIONE
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro                                53
Il valore di un modello 231

    Per valutare è necessario individuare opportuni indicatori:
             Macro indicatori
                     • es Premi INAIL, Indici di Frequenza e Gravità degli
                       es.       INAIL
                       infortuni
                             – Riduzione consistente dei premi pagati (circa 35%)
             Indicatori di progetto
                     • es. progetto movimentazione vetrocamere
                             – D prelievo + montaggio manuale in circa 12 minuti
                               Da     li         t   i         l i i       i ti
                             – A prelievo + montaggio in circa 7 minuti
                     • Evidenti vantaggi in termini di costo del lavoro
                     • Pay back dell’investimento: meno di 2 anni
                     • Raggiungimento di un livello ottimale di sicurezza per i
                       lavoratori
                       l        i

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Il valore di un modello 231


    È fondamentale applicare con costanza e coerenza le
      procedure aziendali, ad esempio:
                aziendali
            Sistema sanzionatorio
            Gestione d li incidenti
            G ti     degli i id ti
    E’ fondamentale snellire gli adempimenti formali con
            Procedure semplici e precise
            Strumenti informatici adeguati
                                      g
                     • Sorveglianza Sanitaria: richieste visite mediche,
                       scadenze, dati occupazionali, giudizi idoneità

Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Area Imprenditorialità
       p
Vision, Mission, Persone




A cura dello Staff dell’Area Imprenditorialità
della Fondazione CUOA

imprenditori@cuoa.it
Area Imprenditorialità
                                                                  Vision & Mission
    Vision
             Protagonisti dello sviluppo della società imprenditoriale
    Mission
             Vogliamo essere il punto di riferimento del Nordest
                     • per le persone interessate a potenziare l’orientamento e le
                       p       p                      p
                       competenze imprenditoriali
                     • per gli imprenditori animati dal continuo desiderio di
                       conoscere e di confrontarsi sui temi rilevanti della società,
                                                                              società
                       dell’economia, del lavoro e delle imprese
                     • per le istituzioni impegnate nella valorizzazione
                       dell’orientamento imprenditoriale per un futuro sostenibile
                     • per la comunità scientifica (intellettuali e studiosi) alla
                       ricerca di un luogo di dibattito e di proposte per la società
                       imprenditoriale
Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Area Imprenditorialità
                                                                           Persone


    Elisabetta Beda
             Referente didattica, ebeda@cuoa.it
    Alessia Buzzi
             Referente sviluppo commerciale, abuzzi@cuoa.it
    Paolo Gubitta
            Direttore scientifico, pgubitta@cuoa.it
    Lorenza Turcato
            Coordinatrice d’Area, lturcato@cuoa.it



Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro

More Related Content

What's hot

Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Safer - Formazione e Consulenza
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Dario
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedalierohttp://www.studioingvolpi.it
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Targetservicessolutions
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Studio Synthesis
 
209 11122017 vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro
209   11122017   vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro209   11122017   vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro
209 11122017 vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
Presentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.PptPresentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.Pptmissere
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 

What's hot (20)

Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
 
157 stress
157 stress157 stress
157 stress
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
Puntosicuro document
Puntosicuro documentPuntosicuro document
Puntosicuro document
 
209 11122017 vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro
209   11122017   vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro209   11122017   vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro
209 11122017 vademecum-sicurezza_nellxambiente_di_lavoro
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010
 
172 commercio malattie muscolo scheletriche
172   commercio malattie muscolo scheletriche172   commercio malattie muscolo scheletriche
172 commercio malattie muscolo scheletriche
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Presentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.PptPresentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.Ppt
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 

Viewers also liked

Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneGiovanni Catellani
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Romaautoformazione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoautoformazione
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...autoformazione
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroInail Puglia
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiseagruppo
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreautoformazione
 
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Maria Cristina Circhetta
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiahttp://www.studioingvolpi.it
 
Organismo Controllo
Organismo ControlloOrganismo Controllo
Organismo ControlloConfimpresa
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoroIn sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoroFondazione Aldini Valeriani
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaConfimpresa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativaautoformazione
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaantomudasr
 

Viewers also liked (20)

Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
C'era una volta ....
C'era una volta .... C'era una volta ....
C'era una volta ....
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
 
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Organismo Controllo
Organismo ControlloOrganismo Controllo
Organismo Controllo
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica Galli
 
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoroIn sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e Vigilanza
 
Prezi Presentation
Prezi PresentationPrezi Presentation
Prezi Presentation
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
 

Similar to Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore

Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureRuggeroRomano
 
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCarlo Bisio (1000 +)
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Confservizi Veneto
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014Mario Marietto
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Attilio Pagano
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaMauro Pepe
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaOrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaMarcoTrivella1
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxcaniceconsulting
 
Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Nòema Human Resources
 

Similar to Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore (20)

Formprepo
FormprepoFormprepo
Formprepo
 
Modulo2 120712
Modulo2 120712Modulo2 120712
Modulo2 120712
 
News SSL 15 2017
News SSL 15 2017News SSL 15 2017
News SSL 15 2017
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
Rischio da stress
Rischio da stressRischio da stress
Rischio da stress
 
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
 
31 asl fr-opuscolo_formazione
31   asl fr-opuscolo_formazione31   asl fr-opuscolo_formazione
31 asl fr-opuscolo_formazione
 
179 sgsl promozione-arezzo
179   sgsl promozione-arezzo179   sgsl promozione-arezzo
179 sgsl promozione-arezzo
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
Estratto Smart Working
Estratto Smart WorkingEstratto Smart Working
Estratto Smart Working
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
Corsi safebiz giu-lug
Corsi   safebiz giu-lugCorsi   safebiz giu-lug
Corsi safebiz giu-lug
 
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaOrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
 
Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]
 

More from Fondazione CUOA

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...Fondazione CUOA
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsFondazione CUOA
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoniFondazione CUOA
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiFondazione CUOA
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaFondazione CUOA
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeFondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaFondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextFondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zancheFondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico bertoFondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniFondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoFondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyFondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationFondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore

  • 1. Sicurezza sul lavoro e responsabilità de datore d a o o del dato e di lavoro Strumenti ed esperienze per redigere modelli di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e per integrarli con il modello organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/2001 Workshop a cura dell’Area Imprenditorialità della Fondazione CUOA Altavilla Vicentina, 20 settembre 2010
  • 2. Evento in collaborazione con Sinedi - Consulenza di direzione Studio S l St di Spolverato e Barillari t B ill i Zucchetti Software Arneg Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 2
  • 3. Prospettive di analisi La prospettiva p p dell’organizzazione e del management delle La prospettiva risorse umane La prospettiva del controllo e dei legale e la progettazione modelli organizzativi delle deleghe La prospettiva La prospettiva dell’impresa che implementa dei sistemi informativi sistemi di gestione per la di supporto alle imprese salute e sicurezza Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 3
  • 4. Non solo procedure. Il valore strategico dei modelli organizzativi l t t i d i d lli i ti i per la gestione della sicurezza sul lavoro Paolo Gubitta Direttore scientifico MBA Imprenditori e p Professore associato di Organizzazione aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università di Padova pgubitta@cuoa.it
  • 5. Dare lavoro sicuro La sicurezza del lavoro come: Fattore igienico • È una condizione “data per scontata” all’interno delle organizzazioni – Non può non esserci p E non fattore motivante • Non è una condizione che migliora l’ambiente di g lavoro La capacità di organizzare ambienti di lavoro in linea con le normative su salute e sicurezza come Indicatore di qualità del lavoro e qualità dell’azione imprenditoriale i di i l Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 5
  • 6. Non solo procedure Adozione di procedure Solide, progettate in modo coerente con il contesto organizzativo e non importate senza adattamenti Leggere, progettate in modo coerente al bisogno di flessibilità, flessibilità agilità e “tracciabilità” Procedure come meccanismi di apprendimento Esplicitare le attese e ridurre i costi di coordinamento • È più facile capire chi fa, che cosa, come, quando Esplicitare le conoscenze tacite e favorire i processi di trasferimento e condivisione della conoscenza Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 6
  • 7. Management delle risorse umane Adozione di modelli di gestione della salute e sicurezza  Organizzazione del lavoro e ridisegno di compiti e mansioni • Più chiari i compiti, più semplice il controllo, più facile formare, minori rischi, maggiori performance , , gg p  Responsabilizzazione • Chi fa cosa, con chi, come, quando; in modo chiaro , , ,q ;  Decentramento decisionale • Delega di responsabilità g p – Formale e sostanziale  Sviluppo delle persone • Coerenza tra job, politiche formative, piani di sviluppo Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 7
  • 8. I sistemi operativi di supporto Sistemi informativi Fattore abilitante • Gestione dei flussi informativi top-down e bottom-up • Condivisione delle conoscenze • Gestione dei rischi Sistemi tailor made • Il sistema informativo deve adattarsi alle esigenze g dell’azienda e non ingabbiarla – La strategicità dell’analisi dei processi organizzativi Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 8
  • 9. Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro. lavoro Contenuti e implicazioni operative Elisa Pavanello Studio Legale Spolverato e Barillari, Padova Barillari e.pavanello@spolverato.com e pavanello@spolverato com
  • 10. Datore di lavoro, delegato, delegato preposto Le disposizioni del Testo unico della sicurezza sul lavoro – Varato con il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, così come modificato dal recente d lgs 3 agosto 2009 n 106 d.lgs. 2009, n. 106, – Si applicano indifferentemente tanto nel settore pubblico quanto nel settore privato, secondo il privato principio della c.d. circolarità della sicurezza Il principale destinatario degli obblighi in materia di sicurezza è il datore di lavoro – Tuttavia la gestione della sicurezza coinvolge tutti i Tuttavia, soggetti presenti sul posto di lavoro, tanto che ricoprano mansioni di responsabilità, quanto che svolgano semplicemente attività lavorativa Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 11. Datore di lavoro, delegato, delegato preposto Ai sensi dell’art. 2 d.lgs. 81/2008, è d t i d ll’ t d l 81/2008 datore di l lavoro – Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo o comunque che e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva, in quanto eserciti poteri decisionali e di spesa La nozione è assai ampia – La norma include tra i datori di lavoro, oltre che i titolari , del rapporto di lavoro con il lavoratore, anche coloro che da un punto di vista sostanziale di fatto hanno la responsabilità dell’organizzazione aziendale b l à d ll’ d l Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 12. La delega di funzioni Connessi all esercizio di poteri si evidenziano una serie all’esercizio poteri, di obblighi e responsabilità in capo al datore di lavoro, elencati all’art. 18 del Testo Unico – Detti obblighi incombono congiuntamente anche sul dirigente, relativamente ai settori dell’azienda cui egli è preposto p eposto Gli obblighi citati possono essere suddivisi in tre aree: – P di Predisposizione d ll misure di sicurezza id i i delle i i idonee a evitare il rischio di infortuni sul luogo di lavoro – Fornitura ai lavoratori degli idonei dispositivi di protezione individuali – Adempimenti necessari ai fini dell’effettuazione della p sorveglianza sanitaria. Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 13. La delega di funzioni Molto spesso il datore di lavoro non è in grado di controllare materialmente tutta l’attività aziendale – A titolo esemplificativo, si consideri che il datore di lavoro è responsabile della fornitura a tutti i lavoratori dei DPI necessari Per tale ragione normalmente si ricorre allo strumento della delega di funzioni, affinché il soggetto delegato possa espletare quantomeno alcuni dei compiti attribuiti in via primaria all’obbligato originario, assumendone la relativa responsabilità bilità Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 14. Responsabilità amministrativa Il d.lgs. 231/2001 ha introdotto un sistema di d lgs responsabilità amministrativa dipendente da reato per tutte le società con esclusione delle sole imprese società, individuali Per effetto di tale intervento normativo: – È stato superato il principio della responsabilità penale personale – La responsabilità dell’ente non esclude quella della singola p g persona fisica – L’eventuale responsabilità per la società è ravvisabile anche quando l’autore del reato non è identificato o i id ifi imputabile bil Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 15. Responsabilità amministrativa L ente e L'ente e' responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio – da soggetti c.d. apicali • Persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e à d d f funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso – da soggetti c.d. sottoposti • Persone sottostanti alla direzione o alla vigilanza dei soggetti apicali L’ente non risponde se dette persone hanno agito p p g nell'interesse esclusivo proprio o di terzi Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 16. Interesse e vantaggio Il concetto di interesse e vantaggio tt i t t i Per la giurisprudenza l’interesse è verificabile prima della commissione del reato e non si traduce necessariamente in una valutazione economica, mentre il vantaggio deve intendersi come mero t t i d i t d i accrescimento economico ed è verificabile dopo il verificarsi del reato Quando si verifica la commissione del reato Secondo quanto stabilito dall’art. 40 c.p. “non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo” i di i l i l ” Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 17. Interesse e vantaggio Cosa implica questo per la sicurezza? – La l. 123/2007 ha sancito la responsabilità delle imprese anche per i reati di omicidio colposo (art. 589 c.p.) e lesioni gravi o gravissime (590 c.p.) commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro – Le aziende possono essere punite qualora vi sia un infortunio ai danni di un lavoratore e sia accertata la violazione delle norme in materia infortunistica • Sarà necessario, anche in questo caso, accertare la sussistenza di un interesse o vantaggio della società (es. i i i d ll i à( risparmio economico che l’azienda consegue dall’abbattimento dei costi per interventi e misure di p prevenzione e protezione) Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 18. Sanzioni applicabili Le sanzioni applicabili in caso di accertata violazione sono: – Pecuniarie • La sanzione è calcolata secondo il meccanismo delle quote. La q quota, che può andare da 258 a 1590 euro, sarà fissata dal ò à giudice in considerazione delle condizioni economiche dell’azienda – I t ditti Interdittive • Interdizione dall’esercizio dell’attività temporanea o definitiva, sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’ illecito, divieto di contrattare f i li ll i i d ll’ ill it di i t t tt con la p.a., esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi, sussidi, divieto di pubblicizzare beni o servizi – Confisca • Viene sempre applicata ed ha ad oggetto prezzo o il profitto del reato – P bbli i Pubblicazione della sentenza d ll t Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 19. Sanzioni applicabili Le sanzioni interdittive sono applicabili solo se: Sono espressamente previste in relazione alla fattispecie di reato L’ente ha tratto dal reato un profitto di rilevante entità e il reato è stato commesso da soggetti in posizione apicale o sottoposti all’altrui direzione e, in questo caso, la commissione del reato e stata agevolata o determinata d gravi carenze l t d t i t da i organizzative o si tratti di una reiterazione di illeciti. Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 20. Come evitare la responsabilità G artt. Gli a tt 6 e 7 de d gs 231/2001 d sc p a o le ipotesi in del d.lgs. 3 / 00 disciplinano e potes cui viene meno la responsabilità della società In particolare, qualora il reato sia stato commesso da p ,q soggetti c.d. apicali, la società non risponde del reato se prova di – Aver efficacemente attuato prima d ll commissione del ff della d l fatto modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire il reato (il modello di organizzazione e gestione idoneo ad avere efficacia esimente è descritto dall’art. 30 d.lgs. 81/2008) – Di aver deputato la funzione di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di organizzazione a un organismo di vigilanza (Odv) dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 21. Come evitare la responsabilità In particolare, qualora il reato sia stato commesso da particolare soggetti c.d. apicali, la società non risponde del reato se prova di – Che le persone che hanno commesso il reato hanno eluso fraudolentemente i controlli; – Che vi sia stata sufficiente vigilanza da parte dell’Odv. Qualora il reato sia stato commesso da soggetti dipendenti: p – Sussiste una presunzione di esonero della responsabilità qualora sia stato adottato il c.d. modello organizzativo. d ll i i Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 22. Criticità nell’integrazione tra sistemi di gestione della sicurezza e modelli 231 Stefania Centorbi Responsabile Area Compliance, Sinedi Società di p p , Consulenza, Padova; Docente Area Bilancio, Finanza d’Impresa, Rischi MBA Imprenditori stefania.centorbi@sinedi.com
  • 23. Sicurezza sul Lavoro e Modelli M d lli ex D.Lgs. n. 231/2001 DL Premessa metodologica  Spunti di riflessione  Ottica organizzativa S h Schemi logici il i i Conclusioni (anticipate)  Complessità  Cambiamento  Opportunità Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 23
  • 24. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Il D.Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico una forma di responsabilità dell’ente dipendente da reati commessi da persone fisiche operanti nell’ambito de a sua organizzazione, s c e ope a t e a b to della o ga a o e, a meno che tali soggetti abbiano agito nell’interesse esc us o proprio di terzi esclusivo p op o o d te Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 24
  • 25. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Ciò premesso, laddove si commetta un reato di quelli “rilevanti”, l’ente - a certe condizioni (es. elusione fraudolenta del modello da parte degli apicali) - può ò non rispondere di tale responsabilità laddove abbia adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 25
  • 26. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Reati “a rischio” (alcune “famiglie” di reati: rinvio c.p.)  Reati contro la PA  Reati societari  Reati informatici  Reati di riciclaggio e ricettazione  Reati in ambito “igiene e sicurezza sul lavoro igiene lavoro”  OMICIDIO COLPOSO (art. 589)  LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME ( t 590) COLPOSE, (art. Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 26
  • 27. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Finalità del Modello_231 (ex lege, sintesi elaborata)  Garantire lo svolgimento dell’attività nel rispetto g p della legge, scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio-reato, tramite:  MISURE IDONEE: considerate natura, dimensione ed attività dell’organizzazione à  EFFICACE ATTUAZIONE: verifica, modifica (violazione o mutamenti organizzativi), sanzione Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 27
  • 28. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Caratteristiche del Modello_231 (ex lege, in sintesi) Modello 231  Preventivo (prima della commissione del fatto)  Monitorato da un Organismo (di Vigilanza: ODV)  Idoneo alla prevenzione del rischio-reato d ll d l h  Attuato (efficacemente) Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 28
  • 29. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Contenuti del Modello_231 (ex lege, in sintesi)  Identificazione attività a rischio-reato  Protocolli “decisionali” per la prevenzione  Gestione risorse finanziarie per la prevenzione  Flussi informativi (obbligatori) verso ODV  Sistema disciplinare Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 29
  • 30. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Criticità “inserimento” reati ex artt. 589 e 590 c.p. inserimento artt cp  Natura colposa  Interesse o vantaggio per l’ente  Elusione fraudolenta del modello El i f d l t d l d ll  Organigramma sicurezza: apicali e sottoposti  Introduzione ed applicazione sanzioni “pesanti” Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 30
  • 31. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 … in pratica …  Risparmio sulle misure di sicurezza  Omissione di investimenti in sicurezza  Contenimento costi produttivi  Aumento della produttività  Accelerazione tempi/ritmi lavorativi Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 31
  • 32. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro)  Art. 30: Modelli di organizzazione e gestione  Adempimento obblighi giuridici “ISL” ISL  Registrazione delle attività (sistemi idonei)  Articolazione funzionale (competenze e poteri)  Sistema disciplinare  Sistema di controllo (attuazione e idoneità misure)  Processo di riesame e modifica  Prima applicazione: standard di riferimento Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 32
  • 33. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 … in senso più “ampio” … Deve essere definita e attuata la politica aziendale per la salute e sicurezza dei lavoratori, attraverso un modello organizzativo idoneo a prevenire i reati di omicidio colposo e lesioni colpose, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro (come da definizione ex art. 2 TUSL) …. ma “basta” l’art. 30 per fare tutto ciò? Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 33
  • 34. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 KEY CONCEPT  L’art. 30 citato deve essere interpretato riconducendolo nell’alveo del D.Lgs. n. 231/2001 i d d l ll’ l d lDL  Gli standard citati (italiani ed internazionali) sono solo una “linea guida”  Il giudice mantiene il sindacato sulla idoneità e adeguatezza del sistema, anche se conforme a quanto stabilito dall’art. 30 citato Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 34
  • 35. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Analisi dei processi Metodologia “condivisa” Identificazione dei rischi Analisi dei controlli esistenti Valutazione rischi residui Accettabili? NO SI’ Adeguamento Sistema di Controllo Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 35
  • 36. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Profili operativi  Conformità alle norme  Sistema di deleghe  Accountability ( A bili (tracciabilità) i bili à)  Process ownership (poteri e responsabilità)  Segregation of duties (separazione funzioni)  Documentation (controllo) ( ) Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 36
  • 37. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 Profili operativi ISL WARNING  Esplicitare la policy (Codice Etico e Modello)  Definire il sistema di deleghe g  Esplicitare i protocolli decisionali  Adottare mansionari “integrati” integrati  Valutare competenze ODV (… ha un budget!)  D fi i Definire il coordinamento dei “soggetti ISL” con ODV di t d i“ tti  Definire i flussi informativi (.. e il Collegio Sindacale?)  Disponibilità di dati ed informazioni (reporting) Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 37
  • 38. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l Enterprise Risk Management (ERM) E E’ un PROCESSO (gestione del rischio), posto in rischio) essere dal CDA, dal management e da altri operatori della struttura aziendale per la formulazione delle aziendale, strategie in tutta l’organizzazione ed è progettato per:  individuare eventi potenziali  gestire il rischio entro il limite accettabile  fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi aziendali Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 38
  • 39. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l Enterprise Risk Management (ERM) Nella definizione data sono compresi i concetti chiave p per capire come le aziende devono gestire il rischio: p g  validi per tutte le organizzazioni  da “personalizzare” per ciascuna organizzazione personalizzare  orientati al raggiungimento degli obiettivi di una specifica organizzazione  idonei anche a definire i criteri con cui valutare l efficacia dell’ERM l’efficacia dell ERM Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 39
  • 40. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l Sistema di Controllo Interno (SCI) E’ un PROCESSO, svolto dal CDA, dal management e da altri operatori della struttura aziendale, la cui finalità è fornire una RAGIONEVOLE SICUREZZA sul conseguimento dei seguenti obiettivi:  efficacia ed efficienza delle attività operative  attendibilità delle informazioni contabili  conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 40
  • 41. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l ERM >>> SCI Lo SCI - che ha una propria autonomia concettuale ed applicativa - è parte integrante dell ERM che, in dell’ERM che modo più “ampio” dello SCI, si focalizza più intensamente sul rischio:  strategia e non solo operatività  reporting e non solo “bilancio pubblicato”  rischio accettabile / tolleranza al rischio Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 41
  • 42. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l OBIETTIVI CoSO Cube C SO C b COMPONENTI UNITA’ ORGANIZZATIVE Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 42
  • 43. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l OBIETTIVI ERM Cube COMPONENTI UNITA’ ORGANIZZATIVE Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 43
  • 44. Compliance_231 e Valore Aziendale V l A i d l ERM vs CoSO C b C SO Cube (Control Environment) Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 44
  • 45. Integrazione tra SGS e Modello 231 Modello_231 KEY CONCEPT  Corretta ripartizione di responsabilità e poteri  Corretto equilibrio tra gestione e controllo Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 45
  • 46. Sicurezza sul Lavoro e Modelli M d lli ex D.Lgs. n. 231/2001 DL Scenari aziendali  Lavorare “per progetto” per progetto GOVERNANCE  Integrazione “in e out”  Condivisione informazioni  Gestione del cambiamento Le tre “C” …  Complexity GOVERNANCE  Change  Chance Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 46
  • 47. Il sistema di gestione della i t ti d ll sicurezza in Arneg. Progettazione, struttura, applicazione, applicazione risultati Massimo Forcolin Servizio Sicurezza e Ambiente ARNEG S.p.A. @ g massimo.forcolin@arneg.it
  • 48. Motivazioni e metodo Nel corso degli ultimi 10 anni ARNEG ha l d l l 0 Gh progressivamente aumentato l’attenzione per la materia Sicurezza e Salute sul Lavoro ma: i Si S l lL Spesso per “necessità” In maniera dettagliata solo per “specifici settori” Accorgendosi “per caso” che poteva essere per caso un’opportunità Il sistema di gestione aziendale ARNEG è conforme: Alla norma ISO 9001 dal 2002 Alla norma ISO 14001 dal 2007 Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 49. Motivazioni e metodo L’esistenza di un sistema di gestione certificato ha L’ i t i t ti tifi t h permesso un primo “approccio sistemico” alla materia Sicurezza e Salute sul Lavoro e poi … – La Legge 123/2007 ha esteso il campo di applicazione del D Lgs 231/2001 (omicidio colposo D.Lgs. e lesioni colpose gravi e gravissime, derivanti da violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro) – Il D.Lgs. 81/2008 ha confermato che il modello di organizzazione e gestione ha efficacia esimente i i ti h ffi i i t • della responsabilità amministrativa delle società • d ll’ bbli di vigilanza in capo al datore di lavoro dell’obbligo i il i ld t l Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 50. Motivazioni e Metodo Ci siamo posti le seguenti ovvie domande: 1) Può succedere? 2) E se accade quali potrebbero essere le accade, conseguenze? 3) Cosa fare? f ? Progettare e realizzare un modello di organizzazione della sicurezza e salute sul lavoro Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 50
  • 51. Motivazioni e Metodo Quali sono i requisiti che deve possedere il modello organizzativo? D L D.Lgs. 231/2001  D.Lgs. 81/2008  BS OHSAS 18001 Come implementare il modello?  Analisi di dettaglio dei processi aziendali (sensibili, supporto (sensibili di supporto, di tipo organizzativo)  Verifica degli strumenti di gestione necessari per soddisfare i requisiti del modello organizzativo ddi f i iid l d ll i i Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 52. Il Progetto 231 - Sicurezza Progetto 231/01 – Sicurezza – Arneg S.p.A. SpA Diffusione modello organizzativo a tutto Il personale, formazione generalizzata Identificazione aree sensibili, definizione processi, organigramma, compiti, Responsabilità, ODV, Manuale, Procedure, Codice Etico, Codice disciplinare, sistema sanzionatorio, definizione processi Tutto il  T  il  personale  di comunicazione) RSPP – M.O.  ASPP 231/01 Acquisizione informazioni stato aziendale Ufficio  Qualità (struttura processi, organigramma, RSPP – RSPP  ASPP RU, uff  Ufficio Qualità legale RU, Uff. Legale mansionario, attribuzioni prevenzionistiche, modalità comunicazione, procedure operative e gestionali, registrazioni) Formazione preliminare sul D.Lgs. 231/01 Risorse Umane, Produzione, Ufficio Legale rivolta alle funzioni coinvolte Responsabile manutenzione, Servizio post‐ vendita, RSPP – ASPP, Logistica nel processo di implementazione Ufficio Qualità Uffi i  Q lità del Sistema Organizzativo 52 Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 53. Cambiamenti e resistenze Proceduralizzazione “Ingessiamo” l’azienda!!! Un ruolo per tutti Ma io cosa c’entro? Responsabilità Dirigente? Preposto? Quali gli strumenti a mia disposizione? FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro 53
  • 54. Il valore di un modello 231 Per valutare è necessario individuare opportuni indicatori:  Macro indicatori • es Premi INAIL, Indici di Frequenza e Gravità degli es. INAIL infortuni – Riduzione consistente dei premi pagati (circa 35%)  Indicatori di progetto • es. progetto movimentazione vetrocamere – D prelievo + montaggio manuale in circa 12 minuti Da li t i l i i i ti – A prelievo + montaggio in circa 7 minuti • Evidenti vantaggi in termini di costo del lavoro • Pay back dell’investimento: meno di 2 anni • Raggiungimento di un livello ottimale di sicurezza per i lavoratori l i Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 55. Il valore di un modello 231 È fondamentale applicare con costanza e coerenza le procedure aziendali, ad esempio: aziendali Sistema sanzionatorio Gestione d li incidenti G ti degli i id ti E’ fondamentale snellire gli adempimenti formali con Procedure semplici e precise Strumenti informatici adeguati g • Sorveglianza Sanitaria: richieste visite mediche, scadenze, dati occupazionali, giudizi idoneità Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 56. Area Imprenditorialità p Vision, Mission, Persone A cura dello Staff dell’Area Imprenditorialità della Fondazione CUOA imprenditori@cuoa.it
  • 57. Area Imprenditorialità Vision & Mission Vision  Protagonisti dello sviluppo della società imprenditoriale Mission  Vogliamo essere il punto di riferimento del Nordest • per le persone interessate a potenziare l’orientamento e le p p p competenze imprenditoriali • per gli imprenditori animati dal continuo desiderio di conoscere e di confrontarsi sui temi rilevanti della società, società dell’economia, del lavoro e delle imprese • per le istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’orientamento imprenditoriale per un futuro sostenibile • per la comunità scientifica (intellettuali e studiosi) alla ricerca di un luogo di dibattito e di proposte per la società imprenditoriale Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
  • 58. Area Imprenditorialità Persone Elisabetta Beda  Referente didattica, ebeda@cuoa.it Alessia Buzzi  Referente sviluppo commerciale, abuzzi@cuoa.it Paolo Gubitta Direttore scientifico, pgubitta@cuoa.it Lorenza Turcato Coordinatrice d’Area, lturcato@cuoa.it Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro