SlideShare a Scribd company logo
Attività di laboratorio
MISCUGLIO O MISCELA
Un miscuglio è una parte di materia costituita da due o più sostanze che
mantengono le loro caratteristiche chimiche e che si mescolano in
proporzioni variabili.

Le miscele possono essere omogenee o eterogenee.
MISCUGLIO ETEROGENEO
Un miscuglio eterogeneo è una porzione di materia con composizione
diversa da punto a punto.
E’ costituito da componenti che sono individuabili con i sensi.




                                                acqua




                                               sabbia
METODI DI SEPARAZIONE DEI
   COMPONENTI DI UN MISCUGLIO
           ETROGENEO
1. PER FILTRAZIONE: utilizzato per separare miscugli solido- liquido o
liquido-liquido.




2. PER DECANTAZIONE: utilizzato per separare miscugli solido- liquido.
METODI DI SEPARAZIONE DEI
   COMPONENTI DI UN MISCUGLIO
           ETROGENEO

3. SETACCIATURA: utilizzato per separare miscugli solido- solido.
MISCUGLIO OMOGENEO O
             SOLUZIONE
Un miscuglio omogeneo è una porzione di materia con composizione
identica in ogni suo punto.
E’ costituito da componenti che non sono individuabili con i sensi.
                           SOLUTO: sale




                               SOLVENTE: acqua
CONCENTRAZIONE DI UNA
             SOLUZIONE
La concentrazione di una soluzione è la quantità di soluto contenuta in un
certo solvente.
La concentrazione delle soluzioni si può esprimere riferendosi alla
composizione della soluzione in peso oppure in volume.
La percentuale di soluto in peso evidenzia quanti grammi di soluto sono
disciolti in 100 grammi di soluzione.



COSA SIGNIFICA PREPARARE UNA SOLUZIONE DI ACQUA E SALE
CONCENTRATA AL 5%?
Significa che devo pesare 5 grammi di sale e scioglierli in 95 g di acqua.
CONCENTRAZIONE DI UNA
             SOLUZIONE
In base alla concentrazione una soluzione può essere definita:
-SATURA: contiene la massima quantità di soluto sciolto nel solvente; il
soluto non si scioglie più e quindi si forma il fondo;
-CONCENTRATA: se è vicina alla saturazione;
-DILUITA: se la soluzione è lontana dalla saturazione.


                                                         Acqua + inchiostro




             1 gocce      3 gocce       9 gocce

          Dalla più diluita alla più concentrata
LA SOLUBILITA’
         La solubilità di una sostanza è la capacità di sciogliersi in un solvente.
         la solubilità dipende da vari fattori, tra cui la temperatura.




soluzione satura di acqua e zucchero     scaldare la soluzione     lo zucchero presente come
                                                                   corpo di fondo si scioglie in
                                                                          breve tempo




      LA SOLUBILITA’ AUMENTA ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA
METODI DI SEPARAZIONE DEI
       COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE
    1. PER CRISTALLIZZAZIONE: consiste nel far evaporare il solvente della
    soluzione aumentando la tua temperatura.




soluzione di acqua e sale




                            la soluzione viene riscaldata finché   l’acqua è evaporata e il sale si è
                                   tutta l’acqua evaporerà                   cristallizzato
METODI DI SEPARAZIONE DEI
  COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE
2. PER DISTILLAZIONE: utilizzato per separare i componenti di una
   soluzione liquido-liquido.
   Sfrutta il fatto che ogni liquido ha un proprio punto di ebollizione.
METODI DI SEPARAZIONE DEI
 COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE
3. PER CROMATOGRAFIA: la cromatografia permette di separare i
componenti di una soluzione liquida o gassosa. Essa sfrutta la differente
capacità che hanno i componenti di aderire a una superficie solida
quando sono trascinati da un fluido detto eluente.
Fonti:
- I segreti delle scienze di Nicoletti, Peretti e Somaschi, Ed. Cedam
- Oro blu di Randazzo, Arzuffi e Stroppa, Ed. La scuola

More Related Content

What's hot

Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
Distillation and Evaporation
Distillation and EvaporationDistillation and Evaporation
Distillation and Evaporation
sivanyav
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
Solutions
SolutionsSolutions
Solutions
joverba
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
SOLUTIONS IN CHEMISTRY
SOLUTIONS IN CHEMISTRYSOLUTIONS IN CHEMISTRY
SOLUTIONS IN CHEMISTRY
Thoshina Thomas
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 
Fractional Distillation
Fractional DistillationFractional Distillation
Fractional Distillation
Unnati Garg
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
Atomo
AtomoAtomo
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
verves
 
Chemical reactions
Chemical reactionsChemical reactions
Chemical reactions
Mike Ramos
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
Osmium
OsmiumOsmium
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
ste
 
Chemical Reaction
Chemical ReactionChemical Reaction
Chemical Reaction
itutor
 
Vapour pressure and roults law
Vapour pressure and roults lawVapour pressure and roults law
Vapour pressure and roults law
UzmaBilal3
 

What's hot (20)

Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Distillation and Evaporation
Distillation and EvaporationDistillation and Evaporation
Distillation and Evaporation
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
fattura
fatturafattura
fattura
 
Solutions
SolutionsSolutions
Solutions
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
SOLUTIONS IN CHEMISTRY
SOLUTIONS IN CHEMISTRYSOLUTIONS IN CHEMISTRY
SOLUTIONS IN CHEMISTRY
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Fractional Distillation
Fractional DistillationFractional Distillation
Fractional Distillation
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
 
Chemical reactions
Chemical reactionsChemical reactions
Chemical reactions
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Osmium
OsmiumOsmium
Osmium
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
Chemical Reaction
Chemical ReactionChemical Reaction
Chemical Reaction
 
Vapour pressure and roults law
Vapour pressure and roults lawVapour pressure and roults law
Vapour pressure and roults law
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 

More from Scuola S.B. Capitanio

Miami
MiamiMiami
Northampton
NorthamptonNorthampton
Islam
IslamIslam
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
Scuola S.B. Capitanio
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

Miscugli e soluzioni

  • 2.
  • 3. MISCUGLIO O MISCELA Un miscuglio è una parte di materia costituita da due o più sostanze che mantengono le loro caratteristiche chimiche e che si mescolano in proporzioni variabili. Le miscele possono essere omogenee o eterogenee.
  • 4. MISCUGLIO ETEROGENEO Un miscuglio eterogeneo è una porzione di materia con composizione diversa da punto a punto. E’ costituito da componenti che sono individuabili con i sensi. acqua sabbia
  • 5. METODI DI SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UN MISCUGLIO ETROGENEO 1. PER FILTRAZIONE: utilizzato per separare miscugli solido- liquido o liquido-liquido. 2. PER DECANTAZIONE: utilizzato per separare miscugli solido- liquido.
  • 6. METODI DI SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UN MISCUGLIO ETROGENEO 3. SETACCIATURA: utilizzato per separare miscugli solido- solido.
  • 7. MISCUGLIO OMOGENEO O SOLUZIONE Un miscuglio omogeneo è una porzione di materia con composizione identica in ogni suo punto. E’ costituito da componenti che non sono individuabili con i sensi. SOLUTO: sale SOLVENTE: acqua
  • 8. CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE La concentrazione di una soluzione è la quantità di soluto contenuta in un certo solvente. La concentrazione delle soluzioni si può esprimere riferendosi alla composizione della soluzione in peso oppure in volume. La percentuale di soluto in peso evidenzia quanti grammi di soluto sono disciolti in 100 grammi di soluzione. COSA SIGNIFICA PREPARARE UNA SOLUZIONE DI ACQUA E SALE CONCENTRATA AL 5%? Significa che devo pesare 5 grammi di sale e scioglierli in 95 g di acqua.
  • 9. CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE In base alla concentrazione una soluzione può essere definita: -SATURA: contiene la massima quantità di soluto sciolto nel solvente; il soluto non si scioglie più e quindi si forma il fondo; -CONCENTRATA: se è vicina alla saturazione; -DILUITA: se la soluzione è lontana dalla saturazione. Acqua + inchiostro 1 gocce 3 gocce 9 gocce Dalla più diluita alla più concentrata
  • 10. LA SOLUBILITA’ La solubilità di una sostanza è la capacità di sciogliersi in un solvente. la solubilità dipende da vari fattori, tra cui la temperatura. soluzione satura di acqua e zucchero scaldare la soluzione lo zucchero presente come corpo di fondo si scioglie in breve tempo LA SOLUBILITA’ AUMENTA ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA
  • 11. METODI DI SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE 1. PER CRISTALLIZZAZIONE: consiste nel far evaporare il solvente della soluzione aumentando la tua temperatura. soluzione di acqua e sale la soluzione viene riscaldata finché l’acqua è evaporata e il sale si è tutta l’acqua evaporerà cristallizzato
  • 12. METODI DI SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE 2. PER DISTILLAZIONE: utilizzato per separare i componenti di una soluzione liquido-liquido. Sfrutta il fatto che ogni liquido ha un proprio punto di ebollizione.
  • 13. METODI DI SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE 3. PER CROMATOGRAFIA: la cromatografia permette di separare i componenti di una soluzione liquida o gassosa. Essa sfrutta la differente capacità che hanno i componenti di aderire a una superficie solida quando sono trascinati da un fluido detto eluente.
  • 14. Fonti: - I segreti delle scienze di Nicoletti, Peretti e Somaschi, Ed. Cedam - Oro blu di Randazzo, Arzuffi e Stroppa, Ed. La scuola