SlideShare a Scribd company logo
I MISCUGLI
MISCUGLI ETEROGENEI ,[object Object],[object Object],[object Object]
MISCUGLI ETEROGENEI ,[object Object],[object Object]
MISCUGLI ETEROGENEI ,[object Object],[object Object]
MISCUGLI ETEROGENEI ,[object Object],[object Object],[object Object]
MISCUGLI OMOGENEI ,[object Object],[object Object]
MISCUGLI OMOGENEI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MISCUGLI OMOGENEI:  le SOLUZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MISCUGLI OMOGENEI:  le SOLUZIONI ,[object Object]
SOLUZIONI con SOLUTO SOLIDO ,[object Object]
SOLUZIONI con SOLUTO LIQUIDO ,[object Object],[object Object]
SOLUZIONI con SOLUTO GASSOSO ,[object Object],[object Object]
TECNICHE DI SEPARAZIONE ,[object Object]
Metodi basati sulle CARATTERISTICHE FISICHE dei componenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metodi basati sulle CARATTERISTICHE FISICHE dei componenti ,[object Object],[object Object]
Metodi basati sulle CARATTERISTICHE FISICHE dei componenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Metodi basati sullo STATO DI AGGREGAZIONE dei componenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Metodi basati sullo STATO DI AGGREGAZIONE dei componenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Metodi basati sullo STATO DI AGGREGAZIONE dei componenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Separazione di un miscuglio eterogeneo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI Diverso stato di aggregazione dei componenti Decantazione  Diverso stato di aggregazione Diversa densità Centrifugazione Diversa adsorbibilità Cromatografia Diverso stato di aggregazione Cristallizzazione Diversa volatilità Distillazione  Diverso stato di aggregazione dei componenti Filtrazione Diverse dimensioni Setacciatura  Magnetismo  Calamita  Principio su cui si basa Tecnica di separazione

More Related Content

What's hot

IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
classeterza
 
1_moara_cu_noroc.pptx
1_moara_cu_noroc.pptx1_moara_cu_noroc.pptx
1_moara_cu_noroc.pptx
IrinaSptaru
 
Cromatica
CromaticaCromatica
Cromaticaviviana
 
Saruri
SaruriSaruri
Sarurivfulea
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Virus
VirusVirus
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
Elena Dalmastri
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 

What's hot (20)

IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Storybird
Storybird Storybird
Storybird
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Carpatii meridionali
Carpatii meridionaliCarpatii meridionali
Carpatii meridionali
 
1_moara_cu_noroc.pptx
1_moara_cu_noroc.pptx1_moara_cu_noroc.pptx
1_moara_cu_noroc.pptx
 
Cromatica
CromaticaCromatica
Cromatica
 
Saruri
SaruriSaruri
Saruri
 
Vointa
VointaVointa
Vointa
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Calatorie pe marte
Calatorie pe marteCalatorie pe marte
Calatorie pe marte
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 

Similar to Miscugli

La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
Khjara
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
maurizio9
 
CLARIFICAR LOS ALIMENTOS
CLARIFICAR LOS ALIMENTOSCLARIFICAR LOS ALIMENTOS
CLARIFICAR LOS ALIMENTOS
MANOLO CAMPANA
 

Similar to Miscugli (6)

La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
CLARIFICAR LOS ALIMENTOS
CLARIFICAR LOS ALIMENTOSCLARIFICAR LOS ALIMENTOS
CLARIFICAR LOS ALIMENTOS
 

More from ziamukkaclo

Saggi Alla Fiamma
Saggi Alla FiammaSaggi Alla Fiamma
Saggi Alla Fiammaziamukkaclo
 
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O  C R I S T A L L I N OR E T I C O L O  C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O C R I S T A L L I N Oziamukkaclo
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
L A M A T E R I A
L A  M A T E R I AL A  M A T E R I A
L A M A T E R I Aziamukkaclo
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S Iziamukkaclo
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
C O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N IC O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N Iziamukkaclo
 

More from ziamukkaclo (8)

Saggi Alla Fiamma
Saggi Alla FiammaSaggi Alla Fiamma
Saggi Alla Fiamma
 
Colore
ColoreColore
Colore
 
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O  C R I S T A L L I N OR E T I C O L O  C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
L A M A T E R I A
L A  M A T E R I AL A  M A T E R I A
L A M A T E R I A
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S I
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
C O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N IC O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N I
 

Miscugli

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI Diverso stato di aggregazione dei componenti Decantazione Diverso stato di aggregazione Diversa densità Centrifugazione Diversa adsorbibilità Cromatografia Diverso stato di aggregazione Cristallizzazione Diversa volatilità Distillazione Diverso stato di aggregazione dei componenti Filtrazione Diverse dimensioni Setacciatura Magnetismo Calamita Principio su cui si basa Tecnica di separazione