SlideShare a Scribd company logo
Venere
VEGLIO BEATRICEFERRARI FRANCESCA
Venere è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza
dal Sole. Prende il nome dalla dea romana dell'amore e della bellezza e
il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano
di Venere che sorregge uno specchio. È l'oggetto naturale più luminoso
nel cielo notturno, dopo la Luna, e per questo motivo è conosciuto fin
dall'antichità. Venere raggiunge la sua massima brillantezza poco prima
dell'alba o poco dopo il tramonto e per questa ragione è spesso stato
chiamato da popoli antichi la "Stella del Mattino" o la "Stella della
Sera".
Simbolo astronomico di venere
Classificato come un pianeta terrestre, a volte è definito il "pianeta gemello"
della Terra, cui è molto simile per dimensioni e massa. Per altri la densità e la
composizione dell'atmosfera creano un imponente effetto serra, che rende
Venere il pianeta più caldo del sistema solare. Venere è avvolto da uno
spesso strato di nubi altamente riflettenti, composte principalmente da acido
solforico, che impediscono la visione in luce visibile della superficie dallo
spazio. Il pianeta non è dotato di satelliti o anelli e ha un campo magnetico
debole, rispetto a quello terrestre. Esso è un pianeta interno come Mercurio,
Terra e Marte.
L'atmosfera di Venere è molto diversa da quella della Terra, sia in
composizione che in densità: è costituita infatti al 96,5% di anidride
carbonica, mentre il 3,5% restante è azoto. La massa dell'atmosfera di
venere è circa 93 volte quella dell'atmosfera terrestre. La densa
atmosfera composta essenzialmente di CO2
, insieme alle nubi
di anidride solforosa, genera il più forte effetto serra del sistema
solare, portando la temperatura della superficie del pianeta a valori di
oltre 460 °C. Questo rende la superficie di Venere più calda di quella
di qualunque altro pianeta del sistema solare. Venere è un mondo con
una situazione climatica estrema e invariante. L'unica variazione
apprezzabile si ha con l'aumento dell'altitudine: il punto più freddo
della superficie di Venere è nel suo punto più alto, ossia sui Maxwell
Montes , con una temperatura di 380 °C.La distanza media dal pianeta
dal Sole è di 108 milioni di, quindi Venere è il pianeta con l'orbita più
vicina a quella terrestre, internamente rispetto al Sole.
L'orbita è percorsa in 225 giorni terrestri mentre il periodo di rotazione è
sorprendentemente lungo: misura 243 giorni terrestri ed avviene in senso retrogrado cioè
da est verso ovest. Forse per via di una risonanza gravitazionale, forse per una semplice
coincidenza i periodi di rotazione e di rivoluzione di Venere sono sincronizzati in modo tale
che il pianeta presenta sempre la stessa faccia verso la Terra quando i due pianeti
raggiungono la minima distanza reciproca.
Un transito di Venere è un evento molto raro, ed avviene quando il pianeta si interpone
fra la Terra e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco. Solo gli ultimi due transiti,
quelli del 2004 e del 2012, sono stati osservati con strumenti scientifici moderni e con le
conoscenze attuali del pianeta dopo l'esplorazione delle sonde spaziali. Tuttavia in
passato i transiti di Venere furono considerati molto importanti per diversi fattori. I
transiti avvengono a coppie, con un intervallo di otto anni da un transito all'altro di
ciascuna coppia, e intervalli di 121 e 105 anni tra una coppia e un'altra.
Venere non ha satelliti naturali, sebbene l’asteroide 2002 VE68 mantenga la stessa
posizione del pianeta. Una ricerca realizzata del 2006 di Alex Alemi e David Stevenson,
faccia ipotizzare che Venere avesse inizialmente almeno una luna creata da un
gigantesco evento da impatto, come similmente si ipotizza per la formazione della luna
terrestre.
Grazie…

More Related Content

What's hot

Eclissi
EclissiEclissi
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoniclaudiaterzi
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
Nettuno
NettunoNettuno
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 

What's hot (20)

Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoni
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Nettuno
NettunoNettuno
Nettuno
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 

Similar to Venere

Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enrico
claudiaterzi
 
Venere amanda bendandi
Venere amanda bendandiVenere amanda bendandi
Venere amanda bendandiclaudiaterzi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Venere matteo contoli
Venere   matteo contoliVenere   matteo contoli
Venere matteo contoliclaudiaterzi
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
letizia20092
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariclaudiaterzi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
marikacatapano1
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 

Similar to Venere (20)

Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enrico
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Venere amanda bendandi
Venere amanda bendandiVenere amanda bendandi
Venere amanda bendandi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Venere matteo contoli
Venere   matteo contoliVenere   matteo contoli
Venere matteo contoli
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinari
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Mercurioodp
MercurioodpMercurioodp
Mercurioodp
 

More from terzaD

Plutone, pianeti nani, pianetini
Plutone, pianeti nani, pianetiniPlutone, pianeti nani, pianetini
Plutone, pianeti nani, pianetini
terzaD
 
Giove
Giove Giove
Giove
terzaD
 
Marte
Marte Marte
Marte
terzaD
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
terzaD
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
terzaD
 
Simbologia pianeti
Simbologia pianetiSimbologia pianeti
Simbologia pianeti
terzaD
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
terzaD
 

More from terzaD (8)

Plutone, pianeti nani, pianetini
Plutone, pianeti nani, pianetiniPlutone, pianeti nani, pianetini
Plutone, pianeti nani, pianetini
 
Giove
Giove Giove
Giove
 
Marte
Marte Marte
Marte
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Simbologia pianeti
Simbologia pianetiSimbologia pianeti
Simbologia pianeti
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

Venere

  • 2. Venere è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Prende il nome dalla dea romana dell'amore e della bellezza e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano di Venere che sorregge uno specchio. È l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno, dopo la Luna, e per questo motivo è conosciuto fin dall'antichità. Venere raggiunge la sua massima brillantezza poco prima dell'alba o poco dopo il tramonto e per questa ragione è spesso stato chiamato da popoli antichi la "Stella del Mattino" o la "Stella della Sera". Simbolo astronomico di venere
  • 3. Classificato come un pianeta terrestre, a volte è definito il "pianeta gemello" della Terra, cui è molto simile per dimensioni e massa. Per altri la densità e la composizione dell'atmosfera creano un imponente effetto serra, che rende Venere il pianeta più caldo del sistema solare. Venere è avvolto da uno spesso strato di nubi altamente riflettenti, composte principalmente da acido solforico, che impediscono la visione in luce visibile della superficie dallo spazio. Il pianeta non è dotato di satelliti o anelli e ha un campo magnetico debole, rispetto a quello terrestre. Esso è un pianeta interno come Mercurio, Terra e Marte.
  • 4. L'atmosfera di Venere è molto diversa da quella della Terra, sia in composizione che in densità: è costituita infatti al 96,5% di anidride carbonica, mentre il 3,5% restante è azoto. La massa dell'atmosfera di venere è circa 93 volte quella dell'atmosfera terrestre. La densa atmosfera composta essenzialmente di CO2 , insieme alle nubi di anidride solforosa, genera il più forte effetto serra del sistema solare, portando la temperatura della superficie del pianeta a valori di oltre 460 °C. Questo rende la superficie di Venere più calda di quella di qualunque altro pianeta del sistema solare. Venere è un mondo con una situazione climatica estrema e invariante. L'unica variazione apprezzabile si ha con l'aumento dell'altitudine: il punto più freddo della superficie di Venere è nel suo punto più alto, ossia sui Maxwell Montes , con una temperatura di 380 °C.La distanza media dal pianeta dal Sole è di 108 milioni di, quindi Venere è il pianeta con l'orbita più vicina a quella terrestre, internamente rispetto al Sole.
  • 5. L'orbita è percorsa in 225 giorni terrestri mentre il periodo di rotazione è sorprendentemente lungo: misura 243 giorni terrestri ed avviene in senso retrogrado cioè da est verso ovest. Forse per via di una risonanza gravitazionale, forse per una semplice coincidenza i periodi di rotazione e di rivoluzione di Venere sono sincronizzati in modo tale che il pianeta presenta sempre la stessa faccia verso la Terra quando i due pianeti raggiungono la minima distanza reciproca.
  • 6. Un transito di Venere è un evento molto raro, ed avviene quando il pianeta si interpone fra la Terra e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco. Solo gli ultimi due transiti, quelli del 2004 e del 2012, sono stati osservati con strumenti scientifici moderni e con le conoscenze attuali del pianeta dopo l'esplorazione delle sonde spaziali. Tuttavia in passato i transiti di Venere furono considerati molto importanti per diversi fattori. I transiti avvengono a coppie, con un intervallo di otto anni da un transito all'altro di ciascuna coppia, e intervalli di 121 e 105 anni tra una coppia e un'altra.
  • 7. Venere non ha satelliti naturali, sebbene l’asteroide 2002 VE68 mantenga la stessa posizione del pianeta. Una ricerca realizzata del 2006 di Alex Alemi e David Stevenson, faccia ipotizzare che Venere avesse inizialmente almeno una luna creata da un gigantesco evento da impatto, come similmente si ipotizza per la formazione della luna terrestre.